<noinclude>
{{Tassobox
{{Bar7/barradisc|2019_07_25}}
|nome=Trichospira verticillata
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|statocons=
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_luglio_2019]]
|immagine=Trichospira verticillata (disegno).jpg
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-30]]
|didascalia=''Trichospira verticillata''
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2019]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
</noinclude>
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Heliantheae]]
|sottotribù=[[Coreopsidinae]]
|genere='''Trichospira'''
|genereautore=[[Karl Sigismund Kunth|Kunth]], [[1818]]
|sottogenere=
|specie='''T. verticillata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Cichorioideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Vernonieae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Trichospirinae'''<br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1831]]</small>}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Linneo|L.]]) [[Sidney Fay Blake|S.F. Blake]]
|binome=Trichospira verticillata
|bidata=[[1915]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
<!----------------------------------
'''Trichospira verticillata''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Sidney Fay Blake|S.F. Blake]], [[1915]]</small> è una pianta [[spermatofite|spermatofita]] [[dicotiledoni|dicotiledone]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Vernonieae]]). È l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Trichospira''''' <small>Kunt, 1818</small> e della [[sottotribù]] '''Trichospirinae''' <small>Less., 1831</small>.
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
==Etimologia==
----------------------------------->
Il nome "generico" (''Trichospira'') è formato da due parole greche: ''"tricho"'' (= peloso, con peli)<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageT.html|titolo=Botanical names|accesso=3-marzo-2014}}</ref> e ''"spira"'' (= spirale)<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSI-SY.html|titolo=Botanical names|accesso=3-marzo-2014}}</ref>; mentre quello "specifico" (''verticillata'') indica una struttura a [[Glossario botanico#V|verticilli]]<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso=3-marzo-2014}}</ref>. Questi nomi fanno riferimento al particolare portamento della pianta.
Visti numerosi casi in cui l'applicazione dei criteri generali di enciclopedicità delle voci riguardanti alcuni personaggi del web come gestori di blog e di canali YouTube è risultata poco efficace, credo che sia necessario fare chiarezza creando una pagina di aiuto che raccolga dei criteri di enciclopedicità specifici per i personaggi del web. Rispondete scrivendo se siete d'accordo o meno e avanzate eventuali proposte :-) --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 20:40, 25 lug 2019 (CEST)
<br />
:{{Fav}}, anche se sarà difficilissimo stabilire ''quali'' saranno i criteri.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 20:46, 25 lug 2019 (CEST)
Il [[nome scientifico]] della specie (''Trichospira verticillata'') è stato definito inizialmente da [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, e perfezionato successivamente dal botanico americano [[Sidney Fay Blake]] (1892-1959) nella pubblicazione ''"Torreya; a Monthly Journal of Botanical Notes and News - 15: 106. 1915. : 106"'' del 1915<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=1115600-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=3-marzo-2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=4d1981ce-8db4-48b0-adf6-418e2311dcfa|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=3-marzo-2014}}</ref>; il genere (''Trichospira'') è stato definito dal botanico tedesco [[Karl Sigismund Kunth]] (1788-1850) nella pubblicazione ''"Nova Genera et Species Plantarum - 4(14): 21 (ed. fol.). 1818"'' del 1818<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=11361-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=3-marzo-2014}}</ref>; la sottotribù (''Trichospirinae'') è stata definita dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (1809 – 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea; Ein Journal für die Botanik in ihrem ganzen Umfange. Berlin - 6: 690. Jul-Dec 1831"'' del 1831<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/plants/Subtribus/TO/Trichospirinae.htm|titolo=Crescent Bloom - Checklist Database|accesso=3-marzo-2014}}</ref>.
::{{fav}} Dei criteri minimi (anche molto stringenti) sono necessari, non è possibile che, come succede in gran parte ora, una personalità legata al web debba necessariamente partecipare a progetti ''al di fuori'' di esso per essere ritenuto enciclopedico.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:10, 25 lug 2019 (CEST)
::: A parte il criterio un po' strano (il web ormai è parte preponderante della nostra vita, uno scrittore ha meno seguito di un personaggio del web), i criteri sono SUFFICIENTI, ma MAI NECESSARI. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:09, 25 lug 2019 (CEST)
==Descrizione==
::::Sì, ma quali criteri? <small>lol</small>--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 00:11, 26 lug 2019 (CEST)
La specie di questa voce è un'[[erba]] perenne con portamento prostrato (e strisciante). Le superfici sono ricoperte di peli semplici o di tipo [[Glossario botanico#A|aracnoide]].<ref name=Rob>{{cita|Robinson 1999|pag. 14}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 452}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 165}}.</ref>
{{contrario}}: abbiamo già voci su pornostar e giocatori di poker di dubbia enciclopedicità; se poi volete i lemmi per Andrea Diprè e Giuseppe Simone, la strada è quella giusta--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:26, 28 lug 2019 (CEST)
:Dimenticavo, {{favorevole}} --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:44, 28 lug 2019 (CEST)
Le [[foglie]] sono [[Sessilità|sessili]] e disposte lungo il fusto in modo alterno (sub-opposte se gli steli sono fertili). La faccia inferiore è [[Glossario botanico#T|tomentosa]]. Le venature sono di tipo [[Glossario botanico#P|pennato]].
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] [[Sessilità|sessili]] in posizione ascellare. I capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] formato da diverse [[Brattea|brattee]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Gli [[Fiore delle Asteraceae|involucri]] sono formati da 12 [[Brattea|brattee]] subuguali, [[Glossario botanico#P|persistenti]] mescolate a fiori veri e propri. Il ricettacolo è provvisto di poche pagliette.
I fiori, circa 10 per capolino, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Corolla: i fiori hanno una forma tubulosa con [[Corolla|corolle]] lunghe 2 mm e terminanti in 4 lobi; all'esterno della corolla sono presenti alcune ghiandole. Il colore della corolla è lavanda.
[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le [[Glossario botanico#T|teche]] delle [[Antera|antere]] sono semplici (non speronate o con brevi speroni) e con appendici ovali e superficie [[Glossario botanico#G|glabra]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro)<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>; la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] è appena sollevata a forma di creste e depressioni<ref>{{cita web|url=http://www.pollen.mtu.edu/glos-gtx/glos-p3.htm#Lophate|titolo=Laboratory of Palaeobotany and Palynology|pagina=Tje Glossary - Part 3 (I-O)|accesso=4-febbraio-2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121212143/http://www.pollen.mtu.edu/glos-gtx/glos-p3.htm#Lophate|dataarchivio=21 gennaio 2014}}</ref>.
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme e privo di nodi basali. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono fortemente compressi e bicornuti con due coste laterali e 2 -3 più deboli per faccia. La [[fitomelanina]], i [[rafidi]] e gli [[idioblasto|idioblasti]] sono assenti. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] è formato da due reste apicali più grandi e una coroncina di altre piccole reste alla base.
==Distribuzione e habitat==
La presente specie si trova solo in [[America]]: [[Cuba]], parte settentrionale del [[Sud America]] e [[Brasile]] in [[habitat]] tipicamente tropicali (ambiente [[amazzoni]]co e della [[savana]] fino a 500 {{m s.l.m.}}).<ref name=Rob2>{{cita|Robinson 1999|pag. 83}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=40&taxon_id=242433378|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=3-marzo-2014}}</ref>
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Cichorioideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Vernonieae]] è una delle 7 tribù della sottofamiglia. La tribù Vernonieae a sua volta è suddivisa in 21 [[sottotribù]] (Trichospirinae è una di queste).<ref name=FS/>
<br />
L'entità di questa voce è l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Trichospira'' <small>H.B.K., 1818</small> e della [[sottotribù]] Trichospirinae <small>Less., 1831</small>. Inizialmente (fine 1800) questa specie era assegnata alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Heliantheae]] ([[sottotribù]] [[Coreopsidinae]]) prendendo in considerazione solamente la forma appiattita dell'[[achenio]]. Solamente in tempi più recenti (1970 c.a) è stata collocata nell'ambito della tribù [[Vernonieae]], questo per la particolare forma dell'achenio, ma anche per le caratteristiche della sua superficie e la mancanza di qualsiasi tessuto di tipo [[Idioblasto]]. Caratteristiche che inoltre giustificano la sua posizione isolata nell'ambito della tribù.<ref name=Rob/>
<br />
Il [[numero cromosomico]] di questa specie non è stato ancora rilevato.
===Basionimo e Sinonimi===
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Bidens verticillata'' <small>L., 1753</small>
<br />
''Trichospira verticillata'' ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] più frequenti:
*''Rolandra reptans'' <small> Willd. ex Less.</small>
*''Rolandra septans'' <small> Willd. ex Less.</small>
*''Salmea verticillata'' <small> (L.) Druce</small>
*''Trichospira biarista'' <small>Less.</small>
*''Trichospira biaristata'' <small> Less.</small>
*''Trichospira biaristata'' <small> DC. (1836)</small>
*''Trichospira menthoides'' <small>H.B.K. (1818)</small>
*''Trichospira prieurei'' <small> DC. (1836)</small>
*''Trichospira pulegium'' <small> Mart. ex DC. (1836)</small>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= 28.Vernonieae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.451|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
*{{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf |autore=Harold Robinson|titolo= Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae| rivista= Smithsonian Contributions to Botany, number 89, 116 pages, 1999|cid=Robinson 1999}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |cid=Pignatti 1982 }}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 174 ||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trichospira verticillata|wikispecies=Trichospira verticillata}}
==Collegamenti esterni==
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=4d1981ce-8db4-48b0-adf6-418e2311dcfa ''Trichospira verticillata''] Global Compositae Checklist Database
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=7a001e6c-08ea-49a8-8f5a-30ae787cb13c ''Trichospira''] Global Compositae Checklist Database
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=b38522dc-32e4-43eb-b247-c8a2ebd93f6b ''Trichospirinae''] Global Compositae Checklist Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=1115600-2 ''Trichospira verticillata''] IPNI Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=11361-1 ''Trichospira''] IPNI Database
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Asteraceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|