<noinclude>
{{Carica pubblica
{{Bar7/barradisc|2019_07_25}}
| prefisso onorifico =
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
| nome = Tanaka Giichi
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_luglio_2019]]
| suffisso onorifico =
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-30]]
| immagine = Tanaka Giichi.jpg
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2019]]
| carica = [[Primo Ministro del Giappone]]
</noinclude>
| mandatoinizio = 20 aprile [[1927]]
| mandatofine = 2 luglio [[1929]]
| monarca = [[Hirohito|Showa]]
| predecessore = [[Reijiro Wakatsuki]]
| successore = [[Osachi Hamaguchi]]
| partito = [[Rikken Seiyūkai]]
| alma_mater =
| religione =
|}}
{{Bio
|Nome = Giichi
|Cognome = Tanaka
|CognomePrima = ja
|PreData={{Nihongo2|田中 義一}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hagi
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1864
|LuogoMorte = Tokyo
|GiornoMeseMorte = 29 settembre
|AnnoMorte = 1929
|Attività = militare
|Attività2 = politico
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , ufficiale dell'[[Esercito imperiale giapponese]] e primo ministro dell'[[Impero giapponese]] tra il [[1927]] e il [[1929]]
}}
<!----------------------------------
==Biografia==
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
===I primi anni e la carriera militare===
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
[[File:Giichi Tanaka Rekidai Shusho tou Shashin.jpg|thumb|left|Tanaka nelle vesti di ufficiale dell'esercito imperiale giapponese]]
----------------------------------->
Tanaka nacque in una famiglia di [[samurai]] di [[Hagi]], nella [[provincia di Nagato]] (attuale [[prefettura di Yamaguchi]]). Egli si diplomò all'[[Accademia d'Esercito Imperiale Giapponese]] nell'VIII classe del Collegio di Guerra dell'Esercito nel [[1892]], prestando poi servizio nella [[prima guerra sino-giapponese]].
Visti numerosi casi in cui l'applicazione dei criteri generali di enciclopedicità delle voci riguardanti alcuni personaggi del web come gestori di blog e di canali YouTube è risultata poco efficace, credo che sia necessario fare chiarezza creando una pagina di aiuto che raccolga dei criteri di enciclopedicità specifici per i personaggi del web. Rispondete scrivendo se siete d'accordo o meno e avanzate eventuali proposte :-) --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 20:40, 25 lug 2019 (CEST)
:{{Fav}}, anche se sarà difficilissimo stabilire ''quali'' saranno i criteri.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 20:46, 25 lug 2019 (CEST)
Dopo la fine della guerra, egli divenne ''attaché'' militare a [[Mosca (Russia)|Mosca]] ed a [[Pietrogrado]] e rimase in [[Russia]] al tempo di [[Takeo Hirose]] della Marina Imperiale Giapponese, col quale divenne molto amico. Tanaka parlava fluentemente [[Lingua russa|russo]] che aveva appreso frequentando la messa ogni domenica nella locale chiesa ortodossa, al punto da convertirsi quindi al cristianesimo ortodosso.
::{{fav}} Dei criteri minimi (anche molto stringenti) sono necessari, non è possibile che, come succede in gran parte ora, una personalità legata al web debba necessariamente partecipare a progetti ''al di fuori'' di esso per essere ritenuto enciclopedico.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:10, 25 lug 2019 (CEST)
Dopo la [[Guerra russo-giapponese]], egli prestò servizio come aiutante di campo del generale [[Kodama Gentarō]] in [[Manciuria]]. Nel [[1906]], Tanaka aiutò nella stesura di un piano di difesa molto apprezzato dallo [[Staff Generale dell'Esercito Imperiale Giapponese]] e dal generale [[Aritomo Yamagata]] che lo adottò come politica base sino alla [[Prima guerra mondiale]]. Fu nell'aprile del [[1906]] che ottenne la decorazione dell'[[Ordine del Nibbio d'Oro]] di III classe.
::: A parte il criterio un po' strano (il web ormai è parte preponderante della nostra vita, uno scrittore ha meno seguito di un personaggio del web), i criteri sono SUFFICIENTI, ma MAI NECESSARI. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:09, 25 lug 2019 (CEST)
::::Sì, ma quali criteri? <small>lol</small>--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 00:11, 26 lug 2019 (CEST)
Nel [[1911]], Tanaka venne promosso al grado di [[maggiore generale]], venne nominato direttore del Bureau degli Affari Militari nel [[Ministro della guerra (Giappone)|Ministro della Guerra giapponese]], ove si occupò del rafforzamento dell'esercito stabile con l'aggiunta di altre due divisioni di fanteria. Ottenne nel settembre del [[1918]] la I classe dell'[[Ordine del Sacro Tesoro]].
{{contrario}}: abbiamo già voci su pornostar e giocatori di poker di dubbia enciclopedicità; se poi volete i lemmi per Andrea Diprè e Giuseppe Simone, la strada è quella giusta--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:26, 28 lug 2019 (CEST)
:Dimenticavo, {{favorevole}} --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:44, 28 lug 2019 (CEST)
Promosso al rango di [[generale]] nel [[1920]], prestò servizio come Ministro della Guerra sotto il governo di [[Hara Takashi]] (1918–21) e nel II governo [[Yamamoto Gonnohyoe|Yamamoto]] (1923–24), periodo durante il quale egli portò avanti l'[[Intervento in Siberia]]. Nel settembre del [[1920]] ottenne la I classe dell'[[Ordine del Sol Levante]].
Dopo essersi ritirato dall'esercito, egli venne invitato ad accettare l'incarico di presidente del partito [[Rikken Seiyukai]] nel [[1925]], e venne poi nominato alla Camera dei Pari. Egli venne quindi elevato al titolo di ''danshaku'' ([[Barone]]) nel sistema nobiliare ''[[kazoku]]''. Tanaka era stato indicato come candidato per la promozione al rango di [[feldmaresciallo]] all'epoca del suo ritiro, ma quando il Ministero della Guerra venne a conoscenza del bonus di 3.000.000 di yen ottenuti da Tanaka per l'adesione al Rikken Seiyukai, la promozione gli venne negata.
===Primo ministro===
[[File:Giichi Tanaka posing.jpg|thumb|Tanaka nelle vesti di primo ministro]]
Tanaka divenne Primo Ministro del Giappone il 20 aprile [[1927]], durante la [[Crisi finanziaria Shōwa]], prestando servizio simultaneamente come Ministro degli Affari Esteri, aggiungendo poi anche il Ministero degli Interni (4 maggio - 23 maggio 1928), e quello degli Affari Coloniali (10 giugno - 2 luglio 1929) ai suoi incarichi.
Sul fronte interno, Tanaka tentò di sopprimere la sinistra estrema costituita dal [[Partito Comunista Giapponese]] e dai suoi simpatizzanti, arrestandoli (si veda a tal proposito l'[[incidente del 15 marzo]] del [[1928]] e l'[[incidente del 19 aprile]] del [[1929]].
Nel campo degli affari esteri, egli continuò le politiche aggressive ed interventiste iniziate da lui stesso come ufficiale in Cina, Manciuria e [[Mongolia]]. In tre separate occasioni tra il [[1927]] ed il [[1928]] egli inviò delle truppe ad intervenire militarmente in Cina per bloccare la spedizione settentrionale di [[Chang Kai-shek]] mirata ad unificare la Cina sotto il governo [[Kuomingtang]], in quello che divenne noto come [[incidente di Jinan]].
Tanaka sarebbe rimasto primo ministro a lungo se gli ultranazionalisti non avessero iniziato nel [[1928]] delle macchinazioni grazie all'[[esercito Kwantung]], portando allo scoppio di una crisi che condusse all'assassinio del signore della guerra mancese [[Zhang Zuolin]] ed al fallito tentativo di prendere la [[Manciuria]]. Tanaka stesso venne preso di sorpresa dal complotto di assassinio e dispose che i responsabili venissero pubblicamente processati per omicidio, ma l'assetto militare dispose il segreto di stato sui fatti accaduti. Criticato sempre più dai suoi sostenitori, dalla Dieta nazionale e persino dall'imperatore [[Hirohito]], Tanaka ed il suo gabinetto di governo diedero le dimissioni il 2 luglio [[1929]].
[[Hamaguchi Osachi]] succedette a Tanaka che morì alcuni mesi dopo. Alla sua morte venne insignito dell'[[Ordine dei Fiori di Paulownia]]. La sua tomba si trova nel [[cimitero di Tama]], a [[Fuchū (Tokyo)|Fuchū]], [[Tokyo]].<ref>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=6136245 Find-a-grave website]</ref>
==Il Memoriale Tanaka==
Nel [[1929]], la [[Cina]] accusò Tanaka di aver autorizzato il "Piano di Conquista Imperialista del [[Memoriale Tanaka]]", che proponeva la conquista di Manciuria, Mongolia e addirittura di tutta la Cina. Tale programma venne autorizzato dall'imperatore nel [[1927]] ed esposto poi nel film di propaganda statunitense''[[Why We Fight]]'', che addirittura avocava la conquista dell'America e dell'Asia orientale.<ref>Dower, John W (1987). War Without Mercy: Race and Power in the Pacific War. Pantheon. ISBN 0-394-75172-8. p.22.</ref> In un memoriale pubblicato a metà degli anni cinquanta, l'uomo d'affari giapponese di origini taiwanesi Tsai Chih-Kan, ammise di aver ricopiato personalmente il "piano" dalla Biblioteca Imperiale nella notte del 20 giugno [[1928]], in un'operazione organizzata dagli avversari di Tanaka. Molti storici attualmente sono propensi a ritenere tale documento una sola intenzione di propaganda cinese, ma non un programma di guerra vero e proprio.<ref>[http://www.tokyo-np.co.jp/s/article/2008010190071313.html 日本批判の根拠『田中上奏文』 中国側 『偽物』認める見解] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080102024751/http://www.tokyo-np.co.jp/s/article/2008010190071313.html |data=2 gennaio 2008 }}, [[Tokyo Shimbun]], 1 January 2008</ref>
==Onorificenze==
===Onorificenze giapponesi===
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho Paulownia BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine dei fiori di Paulownia
|collegamento_onorificenza=Ordine dei fiori di Paulownia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kinshi-kunsho 3Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe dell'Ordine del Nibbio d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Nibbio d'oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=1894-1895 Sino-Japanese War Medal.png
|nome_onorificenza=Medaglia della prima guerra cino-giapponese
|collegamento_onorificenza=Medaglia della prima guerra cino-giapponese
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=1904-1905 Russo-Japanese War Medal (Japan).png
|nome_onorificenza=Medaglia della guerra russo-giapponese
|collegamento_onorificenza=Medaglia della guerra russo-giapponese
|motivazione=
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=UK OBE 1917 military BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico (classe militare, Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Striped Tiger GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Wen-Hu (Cina)
|collegamento_onorificenza= Ordine di Wen-Hu
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
}}
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|politica}}
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
|