Giovanni Battista Imberti e Due assi nella manica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiunta informazioni
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Carica pubblica
{{Film
|nome =
|titolo italiano = Due assi nella manica
|immagine =
|titolo originale = Not with My Wife, You Don't!
|didascalia =
|immagine = Due assi nella manica.png
|carica = [[Deputato del Regno d'Italia]]
|didascalia = [[Tony Curtis]] in una scena del film
|mandatoinizio =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|mandatofine =
|paese 2 =
|legislatura = {{NumLegRegno|D|XXVI|XXVII|XXVIII}}
|gruppopaese parlamentare3 =
|anno uscita = [[1966]]
|coalizione =
|titolo alfabetico = Due assi nella manica
|circoscrizione = Cuneo , Collegio unico Nazionale
|genere = Commedia
|collegio =
|regista = [[Norman Panama]]
|partito = Gruppo popolare poi Listone Unico Fascista
|soggetto = [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]]
|sceneggiatore = [[Peter Barnes]], [[Larry Gelbart]] e [[Norman Panama]]
|attori =
* [[Tony Curtis]]: Tenente Colonnello Tom Ferris
* [[Virna Lisi]]: Julietta 'Giulia' Ferris
* [[George C. Scott]]: Colonnello Tank Martin
* [[Carroll O'Connor]]: Generale Maynard C. Parker
* [[Ann Doran]]: Doris Parker
* [[Richard Eastham]]: Generale Walters
* [[Natalie Core]]: Lilian Walters
* [[Eddie Ryder]]: Sergente Gilroy
* [[George Tyne]]: Sergente Dogerty
* [[Donna Danton]]: infermiera Sally Ann (Giovanna nella versione italiana)
* [[Buck Young]]: Colonnello della polizia aeroportuale
* [[Maurice Dallimore]]: commentatore della BBC
* [[Robert Cleaves]]: corrispondente di guerra del Time, Chandler McVey
* [[Karla Most]]: cameriera italiana (spagnola nella versione italiana)
* [[Betty Bresler]]: Miss Ephron
* [[Alfred Shelly]] (accreditato come Shelley): il barista Charly
* [[Bob Hope]]: sé stesso (non accreditato)
 
|fotografo = [[Charles Lang]]
|carica2 = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|montatore = [[Aaron Stell]]
|mandatoinizio2 =
|effetti speciali =
|mandatofine2 =
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|legislatura2 = {{NumLegRegno|S|XXIX}}
|scenografo = [[Edward Carrere]] e [[George James Hopkins]]
|gruppo parlamentare2 =
|coalizione2 =
|circoscrizione2 =
|collegio2 =
|tipo nomina2 =
|incarichi2 = *Membro della Commissione dell'agricoltura (17 aprile 1939-28 gennaio 1940)
*Membro della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
|sito2 = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument
 
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Battista
|Cognome = Imberti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Racconigi
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte = Racconigi
|GiornoMeseMorte = 29 maggio
|AnnoMorte = 1955
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = imprenditore
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Erede di una ricca famiglia di commercianti e banchieri, alla morte dello zio paterno, '''Giovanni Battista Imberti''' eredita la società bacologica omonima e quote della banca di famiglia. Inizia fin da giovane la carriera nel mondo sociale all'interno delle istituzioni della sua città natale, [[Racconigi]]. Dopo incarichi minori inizia l'ascesa politica ricoprendo numerosi incarichi tra cui ricordiamo: Consigliere comunale di Racconigi (1910);Consigliere provinciale di Cuneo (1914);Commissario straordinario della Camera di commercio di Cuneo (1926-1927); [[Podestà (fascismo)|Podestà]] di Cuneo (24 aprile 1927- 19 marzo 1938); Vicepresidente della Camera di commercio di Cuneo (1927-1938); [[Commissario prefettizio]] di Racconigi (1930-1933).
Nel 1919 viene eletto Deputato nel Gruppo dell'Onorevole Giolitti. Venne eletto per la prima volta Senatore nel [[1921]] tra le file del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Gruppo Popolare]]. Venne riconfermato nel [[1924]] e nel collegio di cuneo per il [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF).Fu membro della commissione Agricoltura e della commissione per l'Autarchia.
L'[[Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo]] (ACGSF) lo dichiarò decaduto il 25 luglio 1945 in quanto "Senatore nominato nel 1943; senatore nominato perché ex deputati o ex consiglieri nazionali eletti dopo il 1929" <ref> Sentenza ACGSF confermata da Sentenza di cassazione della decadenza (Sezz. Unite Civili-Cassazione)in data 8/07/1948 </ref>
 
'''''Due assi nella manica''''' (''Not with My Wife, You Don't!'') è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[Norman Panama]].
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=30 dicembre 1915<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
 
== Trama ==
{{Onorificenze
Tom, un ambizioso ufficiale dell'[[United States Air Force|aviazione USA]], non si ferma davanti a nulla pur di ottenere una promozione e questo suo "impegno" nella ricerca dell'avanzamento della sua carriera lo porta progressivamente a trascurare la bella moglie Julie. Dopo che questi è partito per un corso di sopravvivenza nel [[Labrador (penisola)|Labrador]] riappare Tank, un altro ufficiale, amico di Tom, che, durante la [[guerra di Corea]], gli aveva già conteso l'amore di Julie.
|immagine=Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=25 ottobre 1917<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=29 dicembre 1918<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=7 luglio 1921<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Grande Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=28 ottobre 1937<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza= Cavaliere dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=3 giugno 1920<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza= Cavaliere ufficiale dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=15 gennaio 1931<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza= Commendatore dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=6 aprile 1933<ref name=senato>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/66454906e92e880c4125646f005c8ce6?OpenDocument senato.it]</ref>
}}
 
==Note Curiosità ==
Per esigenze pratiche di doppiaggio, la futura moglie di Tom, che nell'originale è l'infermiera italiana Julietta Perodi, diventa, nella versione italiana, la spagnola Giulia Parilla.
<references/>
Durante il film compare infatti anche una sequenza girata in un cinema romano, dove, una lunga scena del fantomatico film italiano proiettato ("Arrivederci Mondo" di Antonio Merletta), viene interamente doppiato in spagnolo.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografiecinema}}
 
[[Categoria:DecoratiFilm con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzarocommedia]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]