Corporazione di San Luca e Due assi nella manica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
 
Aggiunta informazioni
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
[[File:Weyden madonna 1440.jpg|thumb|''San Luca ritrae la Madonna'', [[Rogier van der Weyden]], [[1440]], [[Boston]], Museum of Fine Arts]]
{{Film
La '''Corporazione di San Luca''' (o '''Gilda di San Luca'''<ref>Sint-Lucasgilde in [[Lingua olandese|olandese]].</ref>) era una delle [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni]] di artisti ed artigiani attive soprattutto durante il periodo barocco (la cosiddetta ''[[Secolo d'oro olandese|età d'oro]]'') nelle [[Fiandre]] e nei [[Paesi Bassi]]. La corporazione deve il suo nome a [[Luca evangelista]], il [[santo]] [[patrono]] degli artisti che secondo la tradizione [[Cristiano (religione)|cristiana]] dipinse la figura della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e quadri dei santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]].<ref>Howe.</ref>
|titolo italiano = Due assi nella manica
|titolo originale = Not with My Wife, You Don't!
|immagine = Due assi nella manica.png
|didascalia = [[Tony Curtis]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 =
|paese 3 =
|anno uscita = [[1966]]
|titolo alfabetico = Due assi nella manica
|genere = Commedia
|regista = [[Norman Panama]]
|soggetto = [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]]
|sceneggiatore = [[Peter Barnes]], [[Larry Gelbart]] e [[Norman Panama]]
|attori =
* [[Tony Curtis]]: Tenente Colonnello Tom Ferris
* [[Virna Lisi]]: Julietta 'Giulia' Ferris
* [[George C. Scott]]: Colonnello Tank Martin
* [[Carroll O'Connor]]: Generale Maynard C. Parker
* [[Ann Doran]]: Doris Parker
* [[Richard Eastham]]: Generale Walters
* [[Natalie Core]]: Lilian Walters
* [[Eddie Ryder]]: Sergente Gilroy
* [[George Tyne]]: Sergente Dogerty
* [[Donna Danton]]: infermiera Sally Ann (Giovanna nella versione italiana)
* [[Buck Young]]: Colonnello della polizia aeroportuale
* [[Maurice Dallimore]]: commentatore della BBC
* [[Robert Cleaves]]: corrispondente di guerra del Time, Chandler McVey
* [[Karla Most]]: cameriera italiana (spagnola nella versione italiana)
* [[Betty Bresler]]: Miss Ephron
* [[Alfred Shelly]] (accreditato come Shelley): il barista Charly
* [[Bob Hope]]: sé stesso (non accreditato)
 
|fotografo = [[Charles Lang]]
Le sue sedi più importanti furono istituite ad [[Anversa]], [[Utrecht]], [[Delft]]<ref>La città di [[Johannes Vermeer|Vermeer]].</ref> e [[Leida]]. La sede di Anversa in particolare continuò ad esistere fino al [[1795]], anche se a quel punto aveva già perso gran parte del suo potere. In molti centri amministrativi, tra cui Anversa, il governo locale aveva donato alle Gilde il potere di controllare e regolare particolari tipi di traffici commerciali tra le città. L'appartenenza ad una corporazione fu perciò richiesta obbligatoriamente per la vendita di opere d'arte o per l'assunzione di apprendisti nelle botteghe; regole simili sono attestate anche a Delft.<ref>Montias (1977): 98.</ref> Le prime gilde ad Anversa e [[Bruges]], crearono la base per il modello che fu poi seguito in altre città; possedevano un proprio centro di vendita ed esposizione nel quale i membri potevano distribuire i lor dipinti direttamente al pubblico.<ref name="Prak48">Prak (2003): 248.</ref> La corporazione di San Luca non rappresentò soltanto pittori e scultori ma anche<ref>Specialmente nel [[XVII secolo]].</ref> commercianti, artisti dilettanti e amanti dell'arte.<ref name="Prak49">Prak (2003): 249.</ref> Confezionando recensioni su artisti contemporanei ed emettendo giudizi su dispute tra questi,<ref name="Prak49" /> le gilde acquisirono un forte potere ed influirono attivamente sulla carriera di un qualsiasi autore.
|montatore = [[Aaron Stell]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[Edward Carrere]] e [[George James Hopkins]]
}}
 
'''''Due assi nella manica''''' (''Not with My Wife, You Don't!'') è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[Norman Panama]].
Tra i membri più illustri della corporazione troviamo i pittori [[Johannes Vermeer]], [[Rubens]], [[Frans Hals]], [[Jacob Jordaens]], [[Rembrandt]], [[Antoon van Dyck]], [[Justus van Egmont]],
[[Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel]].
 
== Trama ==
== Alcune Gilde di San Luca e i loro membri ==
Tom, un ambizioso ufficiale dell'[[United States Air Force|aviazione USA]], non si ferma davanti a nulla pur di ottenere una promozione e questo suo "impegno" nella ricerca dell'avanzamento della sua carriera lo porta progressivamente a trascurare la bella moglie Julie. Dopo che questi è partito per un corso di sopravvivenza nel [[Labrador (penisola)|Labrador]] riappare Tank, un altro ufficiale, amico di Tom, che, durante la [[guerra di Corea]], gli aveva già conteso l'amore di Julie.
=== [[Anversa]] ===
[[File:Guildhouses Antwerp.jpg|thumb|La sede della corporazione ad [[Anversa]].]]
Anche se non divenne un grande centro d'arte fino al [[XVI secolo]], Anversa fu una delle prime città, se non la prima, a fondare la propria corporazione di San Luca. La gilda viene menzionata per la prima volta addirittura nel 1382, mentre riceve dalla città particolari poteri e privilegi nel 1442.<ref name="Bad237">Baudouin (1973): 23–27.</ref>
{|width="60%"
| width="60%" valign="top"|
* [[Pieter Coecke van Aelst]] (1527)
* [[Nicolas Lucidel]] (1539)
* [[Catharina van Hemessen]] (1548?)
* [[Pieter Bruegel il Vecchio]] (1551)
* [[Gillis Congnet]] (1561)
* [[Jan de Wael]] (1584)
* [[Pieter Brueghel il Giovane]] (1585)
* [[Guilliam Van Deynen]] (1596)
* [[Jan Wildens]] (1596)
* [[Pieter Paul Rubens]] (1598)
* [[Frans Snyders]] (1602)
* [[Louis de Caullery]] (1602)
* [[Caspar van den Hoecke]] (1603)
* [[Erasmus Quellinus il Vecchio]] (1606)
* [[Jacob van Hulsdonck]] (1608)
* [[Andries van Eertvelt]] (1609)
* [[Gijsbrecht Leytens]] (1611)
* [[Pieter Snayers]] (1612)
* [[Theodoor Rombouts]] (1625)
* [[Adriaen van Utrecht]] (1625)
* [[Willem van Haecht]] (1626)
| width="50%" valign="top"|
* [[Lucas van Uden]] (1626-27)
* [[Justus van Egmont]] (1628)
* [[Erasmus Quellinus il Giovane]] (1633-34)
* [[Pieter van Lint]] (1633-1634)
* [[Artus Quellinus il Vecchio]] (1640-41)
* [[Pieter Verbruggen il Vecchio]] (1641)
* [[Jan van Kessel il Vecchio]] (1645)
* [[Jan Pauwel Gillemans il Vecchio]] (1648)
* [[Pieter Van Bredael]] (1650)
* [[Ambrosius Brueghel]] (1653)
* [[Henri Joseph Antonissen]] (1752)
* [[Balthasar Ommeganck]] (1767)
* [[Hendrik de Cort]] (1770)
* [[Petrus Johannes van Regemorter]] (1785)
|}
 
=== [[Delft]]Curiosità ===
Per esigenze pratiche di doppiaggio, la futura moglie di Tom, che nell'originale è l'infermiera italiana Julietta Perodi, diventa, nella versione italiana, la spagnola Giulia Parilla.
[[File:Guild of Saint Luke.jpg|thumb|Gilda di San Luca di Delft, 1730, incisione di anonimo.]]
Durante il film compare infatti anche una sequenza girata in un cinema romano, dove, una lunga scena del fantomatico film italiano proiettato ("Arrivederci Mondo" di Antonio Merletta), viene interamente doppiato in spagnolo.
La Corporazione di San Luca di [[Delft]] fu istituita in un periodo successivo, ed ebbe vita breve; nonostante ciò ebbe grande importanza, e nel [[XV secolo]] rimase sotto l'influenza di [[Jan Vermeer|Veermer]].
* [[Jan Vermeer]]
* [[Gerard Houckgeest]]
* [[Hendrick van Vliet]]
* [[Emanuel de Witte]]
* [[Pieter de Hooch]]
* [[Cornelis de Man]]
* [[Carel Fabritius]]
* [[Pieter Steenwijck]]
 
=== [[Haarlem]]Collegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Frans Hals]]
* [[Judith Leyster]]
* [[Cornelis van Haarlem]]
* [[Jacob van Campen]]
* [[Jan Van Vianen]]
* [[Cornelis Dusart]]
* [[Hendrick Mommers]]
* [[Thomas Wijck]]
 
{{Portale|cinema}}
=== [[Leida]] ===
* [[Pieter Steenwijck]]
 
[[Categoria:Film commedia]]
=== [[Bruxelles]] ===
* [[Rogier Van der Weyden]]
 
=== [[Tournai]] ===
* [[Michel Bouillon]]
 
=== [[Utrecht]] ===
La Corporazione di San Luca di Utrecht fu fondata nel [[1611]]. Gli artisti membri facevano parte precedentemente della Gilda dei sellai.
* [[Paulus Moreelse]]
* [[Dirck van Baburen]]<ref>[[Dirck van Baburen|Van Baburen]] è segnalato tra gli archivi della corporazione di [[Utrecht]] del [[1611]].</ref>
* [[Abraham Bloemaert]]
* [[Adam Willaerts]]
* [[Joost Cornelisz. Droogsloot]]
* [[Gerrit van Honthorst]]
* [[Cornelis van Poelenburch]]
* [[Jan Van Bijlert]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{|width="100%"
| width="50%" valign="top"|
* Bartrum, Giulia. ''Albrecht Dürer and his Legacy''. British Museum Press, 2002. ISBN 0714126330
* Baudouin, Frans. "Metropolis of the Arts." In: ''Antwerp's Golden Age: the metropolis of the West in the 16th and 17th centuries'', Anversa, 1973, pagg.23–33.
* Belkin, Kristin Lohse. ''Rubens''. [[Phaidon Press]], 1998. ISBN 0-7148-3412-2.
* Campbell, Lorne. "The Art Market in the Southern Netherlands in the Fifteenth Century." In: ''[[The Burlington Magazine]]'', Vol. 118, N.877, 1976, pagg.188–198.
* Farquhar, J.D. "Identity in an Anonymous Age: Bruges Manuscript Illuminators and their Signs." ''Viator'', Vol. 11, 1980, pagg.371–383.
* Ford-Wille, Clare. "Antwerp, guild of S. Luke." ''The Oxford Companion to Western Art''. Ed. Hugh Brigstocke. [[Oxford University Press]], 2001. ''Grove Art Online''. [[Oxford University Press]], 2005.
* Franits, Wayne, ''Dutch Seventeenth-Century Genre Painting, Yale UP, 2004, ISBN 0300102372''
* Gibson, Walter S. "Artists and Rederijkers in the Age of Bruegel." In: ''The Art Bulletin'', Vol. 63, N.3, 1981, pagg.426–446.
* Heppner, Albert. "The Popular Theatre of the Rederijkers in the Work of Jan Steen and His Contemporaries." In: ''Journal of the Warburg and Courtauld Institutes'', Vol. 3, N.1/2, 1939 pagg.22–48.
* Howe, Eunice D. "Luke, St" ''Grove Art Online''. [[Oxford University Press]], [accessed May 18, 2007]
* Hughes, Anthony."'An Academy for Doing'. I: The Accademia del Disegno, the Guilds and the Principate in Sixteenth-Century Florence." ''Oxford Art Journal'', Vol. 9, N. 1, 1986, pagg.3–10.
| width="50%" valign="top"|
* Jack, Mary Ann. "The Accademia del Disegno in Late Renaissance Florence." In: ''Sixteenth Century Journal'', Vol. 7, N.2, 1976, pagg.3–20.
* King, Catherine. "National Gallery 3902 and the Theme of Luke the Evangelist as Artist and Physician." In: ''Zeitschrift für Kunstgeschichte'', Vol. 48., N.2, 1985, pagg.249–255.
* Mather, Rufus Graves. "Documents Mostly New Relating to Florentine Painters and Sculptors of the Fifteenth Century." In: ''The Art Bulletin'', Vol. 30, N.1, 1948, pagg.20–65.
* Montias, John Michael. "The Guild of St. Luke in 17th-Century Delft and the Economic Status of Artists and Artisans." In: ''Simiolus: Netherlands Quarterly for the History of Art'', Vol. 9, N.2, 1977, pagg.93–105.
* Olds, Clifton. "Jan Gossaert's "St. Luke Painting the Virgin": A Renaissance Artist's Cultural Literacy." In: ''Journal of Aesthetic Education'', Vol. 24, N.1, Special Issue: Cultural Literacy and Arts Education, 1990, pagg. 89-96.
* Prak, Maarten. "Guilds and the Development of the Art Market during the Dutch Golden Age." In: ''Simiolus: Netherlands Quarterly for the History of Art'', Vol. 30, N.3/4, 2003, pagg.236–251.
* Slive, Seymour, Dutch Painting, 1600–1800, Yale UP, 1995, ISBN 0300074514
* Smith, Pamela H. "Science and Taste: Painting, Passions, and the New Philosophy in Seventeenth-Century Leiden." In: ''Isis'', Vol. 90, N.3, 1999, pagg.421–461.
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte}}
 
[[Categoria:Corporazione di San Luca| ]]