Agostino Roscelli e Due assi nella manica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tl cita web
 
Aggiunta informazioni
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Santo
{{Film
|nome= Sant'Agostino Roscelli
|titolo italiano = Due assi nella manica
|immagine= Bargone-dipinto Agostino Roscelli.jpg
|titolo originale = Not with My Wife, You Don't!
|dimensione immagine= 225px
|immagine = Due assi nella manica.png
|didascalia= Dipinto del Roscelli presso la locale chiesa di Bargone.
|didascalia = [[Tony Curtis]] in una scena del film
|note= Sacerdote
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|nato=
|paese 2 =
|morto= Genova
|paese 3 =
|venerato da= Chiesa cattolica
|anno uscita = [[1966]]
|beatificazione=
|titolo alfabetico = Due assi nella manica
|canonizzazione=[[papa Giovanni Paolo II]] il [[10 giugno]] [[2001]]
|genere = Commedia
|santuario principale=
|ricorrenzaregista = [[7Norman maggioPanama]]
|soggetto = [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]]
|attributi=
|sceneggiatore = [[Peter Barnes]], [[Larry Gelbart]] e [[Norman Panama]]
|patrono di=
|attori =
* [[Tony Curtis]]: Tenente Colonnello Tom Ferris
* [[Virna Lisi]]: Julietta 'Giulia' Ferris
* [[George C. Scott]]: Colonnello Tank Martin
* [[Carroll O'Connor]]: Generale Maynard C. Parker
* [[Ann Doran]]: Doris Parker
* [[Richard Eastham]]: Generale Walters
* [[Natalie Core]]: Lilian Walters
* [[Eddie Ryder]]: Sergente Gilroy
* [[George Tyne]]: Sergente Dogerty
* [[Donna Danton]]: infermiera Sally Ann (Giovanna nella versione italiana)
* [[Buck Young]]: Colonnello della polizia aeroportuale
* [[Maurice Dallimore]]: commentatore della BBC
* [[Robert Cleaves]]: corrispondente di guerra del Time, Chandler McVey
* [[Karla Most]]: cameriera italiana (spagnola nella versione italiana)
* [[Betty Bresler]]: Miss Ephron
* [[Alfred Shelly]] (accreditato come Shelley): il barista Charly
* [[Bob Hope]]: sé stesso (non accreditato)
 
|fotografo = [[Charles Lang]]
|montatore = [[Aaron Stell]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[Edward Carrere]] e [[George James Hopkins]]
}}
{{citazione|L'amore di Dio per gli uomini si è manifestato con particolare evidenza nella vita di sant'Agostino Roscelli, che oggi contempliamo nel fulgore della santità. La sua esistenza, tutta permeata di fede profonda, può essere considerata un dono offerto per la gloria di Dio e per il bene delle anime.|Giovanni Paolo II, omelia durante la canonizzazione di 5 beati, 10 giugno 2001<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/2001/documents/hf_jp-ii_hom_20010610_canonizzazione_it.html |titolo=Omelia di Giovanni Paolo II durante la canonizzazione di 5 beati, 10 giugno 2012 |editore=Libreria Editrice Vaticana |sito= vatican.va |accesso=5 giugno 2019 |urlmorto=no |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20180818211953/http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2001/documents/hf_jp-ii_hom_20010610_canonizzazione.html}}</ref>}}
{{Bio
|Nome = Agostino
|Cognome = Roscelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bargone di Casarza Ligure
|LuogoNascitaLink = Casarza Ligure
|GiornoMeseNascita = 27 luglio
|AnnoNascita = 1818
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1902
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = presbitero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[canonizzazione|canonizzato]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il [[10 giugno]] [[2001]]. La sua [[memoria liturgica]] si celebra il 7 maggio
}}
 
== Biografia ==
Nacque a Bargone di Casarza Ligure il 27 luglio 1818 da Domenico e Maria Gianelli, fu battezzato lo stesso giorno perché si temeva per la sua vita. La sua famiglia era povera di mezzi materiali ma ricca di fede e di virtù cristiane. Intelligente, sensibile, piuttosto riservato, Agostino si rese presto utile alla famiglia nella custodia del gregge paterno.
 
Ordinato sacerdote il 19 settembre [[1846]] dal [[cardinale]] [[Placido Maria Tadini]], fu assegnato inizialmente alla [[Chiesa di San Martino d'Albaro|Parrocchia di San Martino d'Albaro]], a Genova, e dal [[1858]] cominciò a collaborare con l'[[Opera degli Artigianelli]].
 
Dal [[1872]] si occupò dei detenuti del [[carcere di Sant'Andrea]] e due anni dopo, nel [[1874]], diventò cappellano del brefotrofio provinciale del capoluogo ligure. Nel [[1876]] concepì l'idea di fondare una nuova congregazione e chiese un parere a [[Papa Pio IX]], che gli rispose ''Deus benedicat te et opera tua bona'' (in [[lingua italiana|italiano]] "Dio benedica te e la tua buona opera"): il [[15 ottobre]] dello stesso anno fondò l'[[Suore dell'Immacolata Concezione|Istituto delle Suore dell'Immacolata Concezione]]. Morì a Genova il 7 maggio [[1902]] all'età di 83 anni. È sepolto nella [[Chiesa di Santa Maria del Prato (Genova)|chiesa di Santa Maria del Prato]], nel quartiere di [[Albaro]], annessa alla sede generalizia delle "immacolatine".
 
Agostino Roscelli fu proclamato beato nel [[1995]] da [[Giovanni Paolo II]] e lo stesso pontefice lo canonizzò il 10 giugno [[2001]], [[Solennità della Santissima Trinità]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Bargone-panorama.jpg|Panorama di Bargone
Image:Bargone-casa_natale_Roscelli1.jpg|Casa natale di sant'Agostino Roscelli
Image:Bargone-casa_natale_Roscelli2.jpg|Targa memoriale presso la casa natale
</gallery>
 
'''''Due assi nella manica''''' (''Not with My Wife, You Don't!'') è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[Norman Panama]].
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaTrama ==
Tom, un ambizioso ufficiale dell'[[United States Air Force|aviazione USA]], non si ferma davanti a nulla pur di ottenere una promozione e questo suo "impegno" nella ricerca dell'avanzamento della sua carriera lo porta progressivamente a trascurare la bella moglie Julie. Dopo che questi è partito per un corso di sopravvivenza nel [[Labrador (penisola)|Labrador]] riappare Tank, un altro ufficiale, amico di Tom, che, durante la [[guerra di Corea]], gli aveva già conteso l'amore di Julie.
* V. Lessi, ''Il fascino di una vita. Sant'Agostino Roscelli'', San Paolo Edizioni, 2016, ISBN 8821597202
* C. Gaini Rebora, ''Beato Agostino Roscelli. La ricchezza della povertà'', Elledici, 1995, ISBN 88-01-00377-3
* [[Dionigi Tettamanzi]], ''Agostino Roscelli'', Piemme, 2001, [[ISBN]] [[Speciale%3ARicercaISBN/883845339X|883845339X]].
 
== Altri progettiCuriosità ==
Per esigenze pratiche di doppiaggio, la futura moglie di Tom, che nell'originale è l'infermiera italiana Julietta Perodi, diventa, nella versione italiana, la spagnola Giulia Parilla.
{{interprogetto|q}}
Durante il film compare infatti anche una sequenza girata in un cinema romano, dove, una lunga scena del fantomatico film italiano proiettato ("Arrivederci Mondo" di Antonio Merletta), viene interamente doppiato in spagnolo.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?realta=22|titolo=La scheda sul sito dell'arcidiocesi di Genova|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928062937/http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?realta=22|dataarchivio=28 settembre 2007}}
 
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:SantiFilm per nome|Agostino Roscellicommedia]]
[[Categoria:Santi italiani del XX secolo|Agostino Roscelli]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Giovanni Paolo II|Agostino Roscelli]]
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]