Chianciano Terme e Due assi nella manica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enry Fridge (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Aggiunta informazioni
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{F|centri abitati della Toscana|febbraio 2018}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titolo italiano = Due assi nella manica
|Nome=Chianciano Terme
|titolo originale = Not with My Wife, You Don't!
|Panorama=Panorama Chianciano Terme.jpg
|immagine = Due assi nella manica.png
|Didascalia=
|didascalia = [[Tony Curtis]] in una scena del film
|Bandiera=Chianciano Terme-Gonfalone.png
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Voce bandiera=
|paese 2 =
|Stemma=Chianciano Terme-Stemma.png
|paese 3 =
|Voce stemma=
|anno uscita = [[1966]]
|Stato=ITA
|titolo alfabetico = Due assi nella manica
|Grado amministrativo=3
|genere = Commedia
|Divisione amm grado 1=Toscana
|regista = [[Norman Panama]]
|Divisione amm grado 2=Siena
|soggetto = [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]]
|Amministratore locale=Andrea Marchetti
|sceneggiatore = [[Peter Barnes]], [[Larry Gelbart]] e [[Norman Panama]]
|Partito=[[centrodestra|lista civica di centrodestra]]
|attori =
|Data elezione=25-5-2014
* [[Tony Curtis]]: Tenente Colonnello Tom Ferris
|Data istituzione=
* [[Virna Lisi]]: Julietta 'Giulia' Ferris
|Altitudine=
* [[George C. Scott]]: Colonnello Tank Martin
|Abitanti=7072
* [[Carroll O'Connor]]: Generale Maynard C. Parker
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
* [[Ann Doran]]: Doris Parker
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
* [[Richard Eastham]]: Generale Walters
|Sottodivisioni=
* [[Natalie Core]]: Lilian Walters
|Divisioni confinanti=[[Chiusi]], [[Montepulciano]], [[Pienza]], [[Sarteano]]
* [[Eddie Ryder]]: Sergente Gilroy
|Zona sismica=3
* [[George Tyne]]: Sergente Dogerty
|Gradi giorno=2152
* [[Donna Danton]]: infermiera Sally Ann (Giovanna nella versione italiana)
|Diffusività=alta
* [[Buck Young]]: Colonnello della polizia aeroportuale
|Nome abitanti=chiancianesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;152.</ref>
* [[Maurice Dallimore]]: commentatore della BBC
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
* [[Robert Cleaves]]: corrispondente di guerra del Time, Chandler McVey
|Festivo=24 giugno
* [[Karla Most]]: cameriera italiana (spagnola nella versione italiana)
|PIL=
* [[Betty Bresler]]: Miss Ephron
|PIL procapite=
* [[Alfred Shelly]] (accreditato come Shelley): il barista Charly
|Mappa=Map of comune of Chianciano Terme (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
* [[Bob Hope]]: sé stesso (non accreditato)
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chianciano Terme all'interno della provincia di Siena
 
|fotografo = [[Charles Lang]]
|montatore = [[Aaron Stell]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[Edward Carrere]] e [[George James Hopkins]]
}}
'''Chianciano Terme''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7072}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Siena]] in [[Toscana]].
 
== Geografia fisica ==
Chianciano Terme è ubicata nel settore sud-orientale della [[Toscana]] e della [[provincia di Siena]], non lontano dal confine con l'[[Umbria]] e il [[Lazio]].
 
Località termale e terapeutica ben nota in Italia, la cittadina si sviluppa a cavallo tra la [[Val d'Orcia]] con le sue crete (dal 2004 [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]) e la fertile (ma un tempo paludosa) [[Valdichiana]], tra le colline dei vini di [[Montepulciano]] e le attrattive rinascimentali di [[Pienza]].
 
Chianciano dista 70&nbsp;km da Siena (capoluogo provinciale), 73&nbsp;km da Arezzo e 72 km da [[Perugia]].
 
Confina a nord con [[Montepulciano]], a est con [[Chiusi]], a sud con [[Sarteano]] e a ovest con [[Pienza]].
 
Ha avuto nel periodo [[1915]]-[[1920]] un rapido sviluppo con la costruzione di un [[acquedotto]], di uno stabilimento di imbottigliamento e con la ristrutturazione dello stabilimento dell'Acqua Santa.
Tale sviluppo è continuato nel secondo dopoguerra con la trasformazione degli stabilimenti termali e l'aumento delle strutture ricettive.
* [[Classificazione sismica]]: ''zona 3'' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* [[Classificazione climatica]]: ''zona E'', 2152 GR/G
* [[Diffusività atmosferica]]: ''alta'', Ibimet CNR 2002
 
== Storia ==
{{NN|storia|gennaio 2014}}
Le proprietà benefiche delle acque minerali di questa cittadina erano già apprezzate da [[Etruschi]] e [[Civiltà romana|Romani]], che avevano occupato stabilmente la zona edificando un importante centro abitato. La presenza in questo territorio di numerosi sepolcreti fa pensare a un insediamento, forse più di uno, gravitante intorno alla città di [[Chiusi]]. Se Chiusi ha però raggiunto il periodo di maggior splendore nel [[V secolo a.C.]], nel chiancianese sono ricchi i resti del periodo del [[Età del bronzo|Bronzo]] e del [[Età del ferro|Ferro]]. Tra questi degno di nota è l'insediamento [[eneolitico]] di Chiarentana, alle pendici del monte Cetona, dove sono state scoperte le fondamenda di alcune capanne con la presenza di resti ceramici e materiali in [[ossidiana]].
 
Il ritrovamento di questi oggetti testimonia un ricco scambio commerciale che era esistente con l'[[Isole Ponziane|arcipelago pontino]], e in particolare con l'[[Isola di Palmarola]], luogo di produzione dell'ossidiana. Alla fine dell'età del Ferro ([[X secolo a.C.|X]] - [[IX secolo a.C.]]) in queste colline che si affacciano sulla [[Val d'Orcia]] si formò un ricco e popoloso insediamento del quale non c'è traccia ma che è sicuramente esistito per via della ricca [[necropoli]] in corso di scavo dal [[1990]]. L'[[Gruppi Archeologici d'Italia|Associazione Geo-Archeologica di Chianciano Terme]] in questa data ha incominciato lo scavo di una vasta area situata in località La Foce riportando alla luce oltre 700 [[Tomba|tombe]] che vanno dall'inizio dell'[[VII secolo a.C.|VII]] alla fine del [[VI secolo a.C.]] Si tratta di tombe a ziro (dove le ceneri sono contenute in grandi ziri di terracotta insieme al corredo), di tombe a cassonetto (contenitori a forma di [[parallelepipedo]] in pietra con la stessa funzione dello ziro) e di tombe a camera, scavate nel [[tufo (roccia)|tufo]].
 
La particolarità di questa necropoli è costituita dalla presenza di un numero così elevato di sepolcri e dalla ricchezza del materiale in essi contenuti. Mentre qui infatti esistono diverse centinaia di tombe, nell'agro chiusino sempre dello stesso [[periodo orientalizzante]] sono venute alla luce solo una settantina di sepolcri. La presenza di un centro abitato così grande per l'epoca è dovuta alla posizione strategica in cui si trovava: a cavallo di un passo a 500&nbsp;m. di altitudine dove passava l'antica Rosellana, la principale arteria di collegamento tra le città costiere e l'[[Etruria]] interna ([[Chiusi]], [[Perugia]], [[Cortona]], [[Arezzo]]).
 
Di notevole interesse sono poi i materiali contenuti in queste tombe: vasellame etrusco in terracotta acroma, in bucchero, gioielli in [[bronzo]] e [[argento]] (anelli, armille, collane). Nelle tombe più tarde sono frequenti vasi d'importazione: [[Attica|attici]] e [[Corinzia|corinzi]]. Tuttavia la fortuna di questa necropoli è dovuta al ritrovamento di una settantina di [[Vasi canopi|canopi]], sculture [[fittile|fittili]] che hanno la forma della testa del defunto sorrette da un "trono" e contenenti le ceneri del morto.
 
La necropoli della Foce è stata abbandonata nel V secolo a.C., anche se in periodo [[Ellenismo|ellenistico]] riutilizzata sporadicamente. In questo periodo si sviluppa un'altra necropoli, situata nella zona Pedata-Morelli. Si tratta di sepolcri a camera molto grandi, spesso con alcune camere per tomba, dal ricchissimo corredo. Da quest'area provengono alcune statue cinerario in [[pietra fetida]] conservati al [[Museo Archeologico di Firenze]], tra cui la celebre [[Mater Matuta]], cippi funerarei e altri materiali. Importante è poi il materiale bronzeo, di elegante fattura. Questo complesso sistema funerario appartiene a un ceto [[Aristocrazia|aristocratico]] di possidenti terrieri, spesso in contrasto con l'ambiente chiusino.
 
Il periodo ellenistico vide la nascita di alcuni santuari dedicati alle [[Religione greca|divinità]] delle acque, anche se alcuni erano già sorti in precedenza. Tra questi il più famoso è il Tempio dei Fucoli; trovato nell'omonima collina ci ha restituito parte dei suoi frontoni in terracotta che raffigurano scene [[Mitologia|mitologiche]]. È proprio in quest'epoca, però, che la civiltà etrusca entra in decadenza sia per problemi interni sia per la sempre crescente romanizzazione. I Romani hanno diviso le terre del Chiancianese in vasti [[Latifondo|latifondi]], che hanno contribuito a eliminare il ceto di piccoli proprietari terrieri che in periodo etrusco si affiancava alla [[nobiltà]].
 
Di questo periodo è la fattoria tardo-etrusca di Poggio Bacherina, che ci ha restituito vasche per la produzione di [[vino]] ed [[Olio (alimentare)|olio]]. Al periodo romano risalgono invece l'insediamento termale di Mezzomiglio e la cisterna di Camerelle. Proprio le terme di Mezzomiglio, secondo quanto sostengono gli studiosi statunitensi che vi hanno compiuto gli scavi, sarebbero da identificarsi con i bagni chiusini di cui parlava il poeta latino [[Quinto Orazio Flacco]], e nei quali trascorse un periodo di riposo per ordine di [[Antonio Musa]], medico personale dell'[[Augusto|imperatore Augusto]].
Nel medioevo Chianciano fu un possedimento della repubblica di Siena e, nel 1477, fu teatro di scontri tra i soldati senesi e quelli di Carlo di Montone.
[[File:Fumi, Luigi – Statuti di Chianciano dell'anno 1287, 1874 – BEIC 14515306.jpg|thumb|upright|[[Luigi Fumi]], ''Statuti di Chianciano dell'anno 1287'', 1874]]
 
Nel 2016 assurge alle cronache nazionali ed europee per la decisione di ospitare a settembre il raduno nazionale dei "fascisti del terzo millenio" di Casa Pound, con la condanna dell'Associazione Nazionale Partigiani e di tanti cittadini increduli che la cittadina ospitante dal 1988 il meeting delle comunità ebraiche moderne e che fa parte di una provincia che pagò un pesante tributo in termini di vite umane prima della Liberazione nazifascista, non si sia opposta a questo fatto<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=Gerardo Adinoldi
|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2016/08/20/news/a_chianciano_terme_il_raduno_nazionale_di_casapound_polemiche_sul_web-146268645/?refresh_ce
|titolo=''Da tutta Italia a Chianciano per il raduno di CasaPound, proteste sul web: "Mai più in vacanza lì''
|pubblicazione=La Repubblica
|giorno=20
|mese=8
|anno=2016
|pagina=
|accesso=28-4-2017
|cid=}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=Massimo Montebove
|url=http://www.huffingtonpost.it/massimo-montebove/casa-punf-chianciano-_b_11648132.html
|titolo=''Da Genova a Chianciano, dal Movimento Sociale a CasaPound: quando la storia insegna poco o nulla''
|pubblicazione=huffingtonpost.it
|giorno=22
|mese=8
|anno=2016
|pagina=
|accesso=28-4-2017
|cid=}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa dell'Immacolata (Chianciano Terme)|Chiesa dell'Immacolata]]
* [[Collegiata di San Giovanni Battista (Chianciano Terme)|Collegiata di San Giovanni Battista]]
* [[Chiesa della Madonna della Rosa (Chianciano Terme)|Chiesa della Madonna della Rosa]]
 
=== Architetture civili ===
* [[Villa La Foce]]
* [[Villa Simoneschi]]
* Fontana/scultura di [[Giò Pomodoro]]
 
=== Aree naturali ===
* [[Riserva naturale Pietraporciana]]
* [[Parco Acquasanta - Terme di Chianciano]] - Alle Terme di Chianciano che si trovano a Chianciano Terme, nel parco termale secolare dell'acqua Acqua Santa sgorgano le acque per la cura del fegato e dell'apparato gastroenterico, Acqua Santa ed Acqua Fucoli. Si effettua in convenzione con il Servizio sanitario la cura idropinica con l'Acqua Santa, cura arricchita dai bagni e fanghi epatici presso le Terme Sillene. L'Acqua Santa è un'acqua termale e minerale, classificata come bicarbonato-solfato calcica, sgorga a 33°. La [[terapia idropinica]] è depurativa, detossinante e stimola il metabolismo. Si beve al mattino a digiuno, per cicli di cura consigliati di almeno 12 giorni, convenzionata con il SSN, secondo le modalità prescritte dal medico; è efficace per le patologie del fegato e delle vie biliari, quali la dispepsia di origine gastroenterica e biliare, la calcolosi biliare, nei postumi di interventi chirurgici sulle vie biliari.
* [[Parco Fucoli]] - L'Acqua Fucoli ha una temperatura alla sorgente di 16,5° ed è quindi un'acqua minerale fredda e si classifica come acqua bicarbonato-solfato-calcica. Alla Sorgente, nel Parco omonimo, si assume nel pomeriggio, a processo digestivo completato, e determina un aumento della quantità della bile e ne favorisce il deflusso; esercita un'azione antinfiammatoria sulla mucosa gastroduodenale. L'acqua Fucoli, ricca di calcio combatte l'osteoporosi ed è indicata per regolarizzare la motilità intestinale.
* [[Parco Terme di Sant'Elena]] - Nel Parco di S. Elena, in posizione centrale rispetto al nucleo abitato, sgorga l'acqua Sant'Elena. Questa agisce sul metabolismo dell'acido urico riducendolo, aumenta la diuresi depurando l'organismo dalle sostanze tossiche, attenua l'infiammazione delle vie urinarie, favorisce durante e dopo la cura l'eliminazione dei calcoli renali e della renella; è indicata per la ricchezza di bicarbonati ed oligoelementi nella cura delle dispepsie e delle gastroenteropatie, facilita la digestione ed è consigliata per la sua alcalinità reale nell'attività sportiva.
* [[Terme sensoriali]] - Le Terme sensoriali di Terme di Chianciano, realizzate all'interno del parco termale dell'Acqua Santa, sono un stabilimento basato sui criteri della naturopatia. Alle Terme sensoriali l'ospite in tre ore e mezzo di tempo, ha la possibilità di seguire percorsi diversi, mettendo in ordine le venti stanze che si incontrano per ottenere uno specifico risultato, depurativo, energizzante, riequilibrante. All'interno si incontrano: la piramide energetica, il melmarium, l'ice crash, piscine con idromassaggi, una di acqua salina, due saune, il bagno turco, le docce emozionali, la fonte dell'Acqua Santa, l'aromaterapia, la cromoterapia, la musicoterapia, il percorso Kneipp e la stanza del silenzio interiore. Esiste anche un'area relax interna dove sorseggiare tisane e un giardino dove prendere il sole. Si trova anche la “stanza del gusto” con un menu a buffet ideato dal professor Nicola Sorrentino. Al piano superiore delle Terme sensoriali, il Centro Benessere è stato studiato per coniugare le moderne tecnologie per la remise en forme ed il rilassamento psico-fisico con l'estetica classica e le tecniche derivate dalla saggezza orientale, dalla naturopatia e medicina olistica.
*[[Piscina termale Theia di Terme di Chianciano]]- Theia, “colei che splende fin lontano”, era la madre di Selene nella mitologia etrusca e non potevano che essere a lei intitolate le nuovissime piscine termali, quattro esterne e tre interne, tutte collegate tra loro per oltre 500 metri quadri di vasche, alimentate dall'acqua della sorgente termale Sillene. Questo a testimonianza della storia antica delle terme, giacché le acque termali erano conosciute dagli Etruschi e dai Romani. Ricche di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solfati, che ne determinano la tipica opacità, esercitano un'azione antinfiammatoria sul sistema muscolo scheletrico ed eutrofica sulla pelle. La temperatura dell'acqua delle piscine è compresa fra i 33 gradi e i 36 gradi, quindi anche quelle esterne sono utilizzabili in tutte le stagioni.
 
Frequentatore assiduo delle terme di Chianciano fu [[Luigi Pirandello]], che vi ambientò due delle sue ''[[Novelle per un anno]]'': ''[[Acqua amara]]'' e ''[[Pallino e Mimì]]''.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Chianciano Terme}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1013}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]] 445 (5,95%)
* [[Albania]] 115 (1,54%)
* [[Marocco]] 94 (1,26%)
* [[Filippine]] 93 (1,24%)
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Scuola elementare M. Mencarelli
 
Scuola elementare E. De Amicis
 
Scuola media F. Tozzi
 
Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi.
 
==== Musei ====
===== Il Museo Civico Archeologico delle Acque =====
* Gran parte dei materiali rinvenuti a partire dalla metà degli anni ottanta nel territorio sono conservati nel Museo Civico Archeologico delle Acque (Museo Etrusco), situato nell'ex granaio di villa Simoneschi, all'inizio del paese. Inaugurato nel [[1997]] questo [[Museo]] è cresciuto negli ultimi anni grazie alle costanti campagne di scavi. Nell'esposizione del museo emerge una galleria dedicata ai canopi rinvenuti nella necropoli di Tolle, la ricostruzione di una tomba principesca del VI sec. a.C. e una parte della decorazione del frontone del Tempio Etrusco dei Fucoli (II sec. a.C.) . Nel 2009, nei locali contigui al museo, è stato aperto un centro di restauro.
<gallery>
File:Museo etrusco chianciano sarcofago.jpg|Urna cineraria
File:Museo etrusco chianciano urne.jpg|Tomba con tre canopi
File:Mater Matuta Chianciano.jpg|Copia della Mater Matuta
File:Museo etrusco chianciano maschera.jpg|Maschera funebre
</gallery>
 
===== [[Museo della collegiata di Chianciano|Il Museo della collegiata]] =====
* Situato nel settecentesco Palazzo dell'Arcipretura a Chianciano Terme è una galleria di arte sacra (pitture su tavola e su tela, suppellettili e paramenti sacri) con opere del periodo compreso tra il XIII e il XIX secolo.
 
===== Il Museo d'Arte di Chianciano Terme =====
* Il Museo d'Arte di Chianciano Terme, di proprietà privata, ospita una serie di collezioni che spaziano dall'Arte Asiatica all'Arte Contemporanea. Sono esposti lavori di artisti come Tom Nash, Frances Turner, Brian Willsher e Albert Louden, disegni dal Tiepolo e il Guercino a Renato Guttuso, René Magritte e Munch, lavori storici provenienti da collezioni reali, acqueforti ed incisioni eseguite da grandi maestri come Durer e Rembrant. Il museo si sviluppa su una superficie di 3000 metri quadrati.
 
=== Eventi ===
{{C|La sezione contiene eventi senza fonti di dubbia rilevanza nazionale e paragrafi non attinenti alla sezione. Da rivedere come richiesto da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Eventi]].|Eventi|agosto 2015}}
==== Il meeting delle comunità ebraiche moderne ====
Dal 1988, tra il 23 ed il 26 di luglio, si riuniscono i principali capi delle più famose ed ampie comunità moderne che professano la religione ebraica; questi incontri, che vengono effettuati annualmente, servono per confrontarsi parlando di religione e prendendo decisioni sociopolitiche mirate a non incappare nell'etica dell'ebraismo. Queste assemblee sono aperte a tutti coloro che sono provvisti di un apposito tesserino fabbricato dalla Curia di Roma, ed è possibile da indossare soltanto per lavori che hanno a che fare con l'ebraismo (come un docente di teologia o di ebraismo in generale, ferventi credenti di origine ebraica e molti sacerdoti di ogni cultura ed orientamento religioso).
 
==== Il francobollo dei cinque Corpi di Polizia italiani ====
[[File:Renaudo e il francobollo cinque corpi polizia.jpg|thumb|Giovanni Renaudo mostra il francobollo dei Cinque Corpi di Polizia ritratto sul calendario della Polizia di Stato del 2006.]]Chianciano Terme, città della salute, è l'unica al mondo ad avere un francobollo del valore di 550 lire di tutti i cinque Corpi di Polizia italiani: [[Polizia di Stato]], [[Arma dei Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]], [[Corpo forestale dello Stato]], [[Corpo di polizia penitenziaria]] oltre alla Polizia Municipale. Il francobollo europeo di Chianciano Terme, ideato e promosso dal Grand'Ufficiale Giovanni Renaudo, già Comandante del Corpo dei Vigili Urbani di Chainciano Terme, in occasione di una grande manifestazione avvenuta a Chianciano Terme dal 10 al 12 maggio 1986 nell'ambito della Festa delle Polizie, è esposto presso il Museo della Polizia di Miami, in onore dell'Italia.
Per celebrare il francobollo e infondere nelle giovani generazioni le virtù e i valori incarnati dalle forze dell'ordine, ogni anno, il Comandante Renaudo assieme all'Associazione Una Divisa per Amico, da lui presieduta, organizza la manifestazione ''Conosciamo le divise per amarle e rispettarle'' che coinvolge gli alunni dell'istituto scolastico F. Tozzi di Chianciano Terme diretti dalla dirigente scolastica.
Giovanni Renaudo ha fondato inoltre il Comitato Intercomunale “Toscana Est” dell'[[International Police Association]], organismo presente in 61 paesi nel mondo e che vanta una rappresentanza anche presso l'ONU. Nel 2016 si festeggerà il 40º anniversario della fondazione avvenuta a Chianciano nel 1976.
 
==== Starcon ====
Dal 2017, a Chianciano Terme viene ospitato lo Starcon, il più grande convegno italiano di appassionati di fantascienza. Nato nel 2012 a [[Bellaria Igea Marina|Bellaria]], racchiude la [[Italcon]], convention degli scrittori di fantascienza detentrice del prestigioso [[Premio Italia]], lo Sticcon, raduno degli appassionati italiani di [[Star Trek]] sotto l’egida dello STIC-AL, e lo Yavincon, che riunisce gli appassionati di [[Guerre stellari]]. Nel corso degli anni, altri club ed associazioni si sono uniti ai primi tre nell’organizzazione delle proprie ''convention''.
 
Nel 2017 (31ª edizione) ha visto coinvolti anche i gruppi di appassionati di [[Stargate (franchise)|Stargate]], [[Doctor Who]], [[Gundam]] e altri. Il convegno, organizzato in collaborazione con il comune di Chianciano, ha utilizzato vari spazi cittadini compreso il Palamontepaschi, che ha ospitato lo Starconcomics, evento dedicato al settore dei [[fumetto|fumetti]] e del [[cosplay]].<ref>{{cita web|url=http://www.gonews.it/2017/04/30/starcon-chianciano-terme-4-giorni-fantascienza-fumetti-grandi-ospiti-christopher-lloyd/|titolo=Starcon a Chianciano Terme: 4 giorni tra fantascienza, fumetti. Ospite Christopher Lloyd|sito=gonews.it|data=30 aprile 2017|accesso=15 agosto 2018}}</ref>
 
Nel 2018 (32ª edizione) è stato replicato il formato, ma senza la [[Italcon]].<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/23645/starcon-2018-da-giovedi-a-chianciano|titolo=Starcon 2018 da giovedì a Chianciano|autore=S*|sito=Fantascienza.com|data=21 maggio 2018|accesso=15 agosto 2018}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Paccagnini |Inizio = 4 luglio 1985 |Fine = 31 luglio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Teresa Fè |Inizio = 31 luglio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = David Bolici |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = David Bolici |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Guido Bombagli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriella Ferranti |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Marchetti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Puntoeacapo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
La cittadina è dotata di molti impianti sportivi, pubblici e privati, tra cui si distinguono le piscine olimpioniche all'aperto con ampio parco alberato, il Palazzo dello Sport con piscine al coperto e campi di basket, pallavolo, pallamano ecc. Vari poi i campi da tennis in strutture private. Notevole l'attività podistica sul territorio, anche sfruttando i percorsi naturalistici del circondario (a questo proposito dall'anno 2000 si segnala il ricorrente Giro Podistico della Valdorcia).
=== Calcio ===
La ASD Chianciano Terme dal 2018 ha riunito le 3 precedenti associazioni sportive affiliate alla Figc: la Virtus Chianciano 1945, la a.s.d Colli etruschi, nata nel giugno 2003, che si occupava di calcio giovanile e la a.c.s.d Saxum c5, fondata nell'estate del 2010. Attualmente la Asd Virtus Chianciano Terme è formata dalle seguenti sezioni: calcio a 11, calcio a 5, calcio giovanile, calcio a 7, calcio amatoriale UISP, Pallavolo femminile.
 
=== Ciclismo ===
Per cinque volte Chianciano Terme è stata sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]], la prima nel [[1938]], l'ultima nel [[1988]] e nel [[2010]] è stata sede di partenza dell'ottava tappa [[Giro d'Italia 2010#8.C2.AA tappa|Chianciano Terme - Terminillo]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Chianciano Terme
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1938|1938]] || align="center" |5ª || [[Montecatini Terme]] || align="center" | 184 || {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Salvatore Crippa]] || {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Del Cancia]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1954|1954]] || align="center" |8ª || [[Roma]] || align="center" | 195 || {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Pettinati]] || {{bandiera|CHE|dim=15}} [[Carlo Clerici]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1966|1966]] || align="center" |5ª || [[Viareggio]] || align="center" | 222 || {{bandiera|ITA}} [[Mino Bariviera]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Julio Jiménez]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1967|1967]] || align="center" |4ª || [[Firenze]] || align="center" | 155 || {{bandiera|ITA}} [[Dino Zandegù]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Gómez del Moral]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1988|1988]] || align="center" |8ª || [[Avezzano]] || align="center" | 251 || {{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || {{bandiera|ITA}} [[Massimo Podenzana]]
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
'''''Due assi nella manica''''' (''Not with My Wife, You Don't!'') è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[Norman Panama]].
== Bibliografia ==
* G. Vagaggini - L. Della Ciana - R. Bosco, ''Chianciano sotto lo sguardo del Pavone'', Gabriele De Marco editore, Treviso, 1989.
 
== Voci correlateTrama ==
Tom, un ambizioso ufficiale dell'[[United States Air Force|aviazione USA]], non si ferma davanti a nulla pur di ottenere una promozione e questo suo "impegno" nella ricerca dell'avanzamento della sua carriera lo porta progressivamente a trascurare la bella moglie Julie. Dopo che questi è partito per un corso di sopravvivenza nel [[Labrador (penisola)|Labrador]] riappare Tank, un altro ufficiale, amico di Tom, che, durante la [[guerra di Corea]], gli aveva già conteso l'amore di Julie.
* [[Museo d'Arte di Chianciano]]
* [[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme]]
* [[Ospedali riuniti della Valdichiana]]
* [[Provincia di Siena]]
 
== Altri progettiCuriosità ==
Per esigenze pratiche di doppiaggio, la futura moglie di Tom, che nell'originale è l'infermiera italiana Julietta Perodi, diventa, nella versione italiana, la spagnola Giulia Parilla.
{{interprogetto}}
Durante il film compare infatti anche una sequenza girata in un cinema romano, dove, una lunga scena del fantomatico film italiano proiettato ("Arrivederci Mondo" di Antonio Merletta), viene interamente doppiato in spagnolo.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.comune.chianciano-terme.siena.it/
* http://www.chiancianotermeinfo.it/
* http://www.archeochianciano.it/
* http://www.museoetrusco.it/
*https://www.termechianciano.it/
 
{{Portale|cinema}}
{{Comuni della provincia di Siena}}
{{Comuni della Val di Chiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Chianciano Terme|Film commedia]]
[[Categoria:Terme in Italia|Chianciano Terme]]