Sant'Angelo di Piove di Sacco e Attenti a quei due (programma televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|febbraio 2015}}
{{Divisione amministrativa
{{Programma
|Nome=Sant'Angelo di Piove di Sacco
|paese = Svizzera
|Panorama=Piazza IV Novembre (Sant'Angelo di Piove di Sacco).jpg
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Didascalia= La centrale piazza IV Novembre con il monumento ai caduti e in secondo piano la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.
|titolo originale = Attenti a quei due
|Bandiera=
|scenografo = Jimmy Ortelli
|Voce bandiera=
|anno prima visione = [[2006]] - [[2013]]
|Stemma=Sant'Angelo di Piove di Sacco-Stemma.png
|durata = 20 min
|Voce stemma=
|genere = game show
|Stato=ITA
|produttore = [[Giuseppe Foppa (produttore)|Giuseppe Foppa]]
|Grado amministrativo=3
|conduttore = [[Matteo Pelli]] (2006-2011) [[Fabrizio Casati]] (2012-2013)
|Divisione amm grado 1=Veneto
|narratore = [[Alessandro Maria D'Errico]] (2006-2011), [[Claudio Moneta]] (2012-2013)
|Divisione amm grado 2=Padova
|rete TV = [[RSI LA1]]
|Amministratore locale=Mariano Salmaso
|autore=
|Partito=[[centrosinistra]]
|regista = [[Fiorenzo Mordasini]]
|Data elezione=31-5-2015
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=7205 (dato ISTAT 2017)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2017/index_e.html]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|Sottodivisioni=[[Celeseo]], [[Vigorovea]]
|Divisioni confinanti=[[Brugine]], [[Campolongo Maggiore]] (VE), [[Fossò]] (VE), [[Legnaro]], [[Piove di Sacco]], [[Saonara]], [[Vigonovo]] (VE)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=santangiolesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sant'Angelo di Piove di Sacco (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco all'interno della provincia di Padova
|Sito=http://www.santangelopiove.net/
}}
 
'''''Attenti a quei due''''' è stato un [[programma televisivo]] [[svizzera|svizzero]] di genere gioco a premi, condotto da [[Fabrizio Casati]] su [[RSI LA1]] dopo il [[TG RSI|Telegiornale]] delle ore 20.00. Iniziato nel [[2006]] e terminato nel [[2013]], va in onda alle 20.40 dal lunedì al venerdì su LA1. In sette stagioni il programma ha superato le 1000 puntate, che vengono registrate negli studi televisivi di [[Comano (Svizzera)|Comano]] la settimana precedente alla diffusione.
'''Sant'Angelo di Piove di Sacco''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7256}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]].
 
Dal 2006 al 2011 la conduzione del programma è stata affidata a [[Matteo Pelli]], che in modo allegro e spensierato ha reso questa trasmissione una pietra miliare della [[RSI (azienda)|RSI]]. Nel 2012 la conduzione è passata a [[Fabrizio Casati]], che con la sua spontaneità ha dato nuova vitalità al programma.
== Geografia fisica ==
Sant'Angelo di Piove di Sacco si estende a sud-est del [[capoluogo]], nella cosiddetta [[Saccisica]], in una zona pianeggiante, che un tempo era assai paludoso ed ospitava alcune tribù venete. Esso confina con alcuni comuni della [[provincia di Venezia]], e il comune è attraversato dal raccordo stradale che collega l'area industriale orientale di [[Padova]] con la S.S. 516 Padova - [[Chioggia]].
 
==Svolgimento==
Il comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco confina con i seguenti comuni: a nord con [[Saonara]] e [[Vigonovo]], mentre a nord-est con [[Fossò]]; ad ovest con [[Legnaro]], a sud con [[Brugine]] e a sud-est con [[Piove di Sacco]] e [[Campolongo Maggiore]].
* Presentazione dei 2 concorrenti.
Celeseo e [[Vigorovea]] sono le frazioni più estese e importanti sotto il punto di vista economico e sociale.
* La soffiata: un concorrente legge una parola contenuta inizialmente in una scatola chiusa e fornisce degli indizi per fare indovinare questa parola all'altro concorrente.
* Il gatto e la volpe: Il conduttore fa delle domande al concorrente e ogni risposta giusta è un indizio per l'altro concorrente, che a sua volta deve indovinare la parola.
* Il colpaccio: i due concorrenti con il bottino rimasto devono scegliere se indovinare il personaggio misterioso con 3, 4 o 5 indizi.
 
Se si scelgono 3 indizi il montepremi viene decuplicato, se si scelgono 4 indizi il montepremi viene raddoppiato e infine se si scelgono 5 indizi tutto resta invariato.
== Storia ==
Il nome deriva chiaramente dal vicino comune di Piove di Sacco, al quale è affiancato Sant'Angelo.
 
Gli indizi (3,4 oppure 5) sono quindi visualizzati sullo schermo, praticamente in simultanea. A questo punto la coppia di concorrenti ha 90 secondi di tempo per pensare e cercare di indovinare il "personaggio misterioso", discutendo ad alta voce tra di loro per coinvolgere anche il pubblico da casa.
In alcuni atti notarili risalenti al XII e al XIII secolo la cittadina viene indicata come "''Sanctangelo''", mentre alcuni decenni dopo il nome subisce una modifica, per la quale diventa "''Sanctangelo de Sacco''", e da qui al toponimo attuale.
 
Si può vincere fino a 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]). In realtà la cifra indicata durante la trasmissione è, in caso di vincita, da dividere tra i 2 concorrenti. È pressoché impossibile comunque riuscire ad arrivare al gioco finale con 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]) perché nel primo gioco ogni indizio aggiuntivo richiesto al compagno di squadra (il primo è gratis) "costa" 100 Fr., inoltre se la parola non viene indovinata si perdono altri 500 Fr. Nel secondo gioco, ad ogni risposta errata si perdono 100 Fr. e questa volta se non si indovina la parola con gli indizi disponibili si perdono ben 1000 Fr. Nonostante questo, il montepremi più alto che sia stato vinto fino ad oggi è di 49'000 Fr; la cifra vinta, se il personaggio è stato indovinato, viene spartita tra i 2 concorrenti.
=== Romani e Longobardi ===
Dopo i [[Veneti]] furono i [[Civiltà romana|Romani]] i primi a colonizzare la zona di Sant'Angelo, dove costruirono un centro urbano collegato a ''[[Patavium]]'' (Padova) e ad ''Atria'' ([[Adria]])
attraverso la [[Via Popilia-Annia]], che costituiva anche l'asse viario principale (''[[cardo maximus]]'') della cittadina.
 
Fino al 2011 la voce fuori campo è stata di [[Alessandro Maria D'Errico]], per poi diventare di [[Claudio Moneta]].
Dopp la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], si insediarono nella zona alcune comunità di [[Longobardi]] i quali, per sfruttare un territorio paludoso poco utilizzato in epoche precedenti, bonificarono tutta la zona con grandi opere idrauliche, stabilendo anche degli argini al vicino e piccolo [[Canalazzo]], [[fiume]] in cui convogliarono tutta l'acqua che aveva inondato il territorio.
 
Dal 2012 è possibile giocare al "colpaccio" on-line dalla pagina di ''Attenti a quei due''<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} rsi.ch</ref> {{Citazione necessaria|o tramite App scaricabile gratuitamente da iBazaar}}.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sant'Angelo di Piove di Sacco}}
 
==Il torneo di Attenti a quei due==
== Amministrazione ==
Celeseo ha una curiosa situazione amministrativa. Il territorio della frazione di Celeseo è suddiviso in tre comuni ([[Vigonovo]], [[Saonara]] e Sant'Angelo di Piove di Sacco) e due province ([[Provincia di Padova|Padova]] e [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]]).
La chiesa (Presentazione della B.V. Maria) della parrocchia di Celeseo ({{formatnum:1620}} abitanti) è nel territorio di Sant'Angelo di Piove di Sacco.
 
Tra il 2007 e il 2009 sono state realizzate delle puntate speciali, il ''Torneo di Attenti a quei due'', il onda di sabato in prima serata.
== Note ==
<references />
 
È un torneo in cui sei squadre a sorpresa, rappresentate da 2 persone, si sfidano per cercare di vincere il montepremi, che è sempre di 50.000 Fr. Il tutto si svolge nel arco di 120 minuti. Una particolarità di questa puntata speciale è che quando la squadra che ha "vinto" va al tavolo finale per giocare il "Supercolpaccio" può scegliere se far raddoppiare il bottino con 5 indizi, se farlo triplicare con 4 indizi o se farlo decuplicare con 3 indizi!
==Voci correlate==
*[[Simod]], azienda
 
== Note ==
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Angelo di Piove di Sacco}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
*{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Pagina ufficiale del gioco
{{Portale|Padova}} {{Comuni della provincia di Padova}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Sant'Angelo di Piove di Sacco| ]]
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]