Pink Sport Time e Attenti a quei due (programma televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|febbraio 2015}}
{{Squadra di calcio
{{Programma
<!-- Introduzione -->
|paese = Svizzera
|nome squadra = A.S.D. Pink Sport Time
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|nomestemma =
|titolo originale = Attenti a quei due
|soprannomi =
|scenografo = Jimmy Ortelli
<!-- Divisa casalinga -->
|anno prima visione = [[2006]] - [[2013]]
| squadra1 =
|durata = 20 min
|pattern_b1 = _bari1415h
|genere = game show
|body1 =
|produttore = [[Giuseppe Foppa (produttore)|Giuseppe Foppa]]
|pattern_la1 = _bari1415h
|conduttore = [[Matteo Pelli]] (2006-2011) [[Fabrizio Casati]] (2012-2013)
|leftarm1 =
|narratore = [[Alessandro Maria D'Errico]] (2006-2011), [[Claudio Moneta]] (2012-2013)
|pattern_ra1 = _bari1415h
|rete TV = [[RSI LA1]]
|rightarm1 =
|autore=
|pattern_sh1 = _bari1415h
|regista = [[Fiorenzo Mordasini]]
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _bari1415a
|body2 =
|pattern_la2 = _bari1415a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _bari1415a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _bari1415a
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|body3 = FFFFFF
|pattern_b3= _bari1415t
|pattern_la3 =
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3= _bari1415t
|rightarm3 = FFFFFF
|pattern_sh3= _bari1415t
|shorts3 = FFFFFF
|pattern_so3 =
|socks3 = 000000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Rosa Rosso Bianco e Blu.png}} [[Rosa (colore)|Rosa]], [[blu]], [[bianco]] e [[rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Bari]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|annofondazione = 2001
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Alessandra Signorile
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Roberto D'Ermilio
|stadio = Campo sportivo comunale "Antonio Antonucci" ([[Bitetto]])
|capienza = 600
|sito = www.pinkbari.it/
|stagione attuale = Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2017-2018
|aggiornato = 8 settembre 2017
}}
 
'''''Attenti a quei due''''' è stato un [[programma televisivo]] [[svizzera|svizzero]] di genere gioco a premi, condotto da [[Fabrizio Casati]] su [[RSI LA1]] dopo il [[TG RSI|Telegiornale]] delle ore 20.00. Iniziato nel [[2006]] e terminato nel [[2013]], va in onda alle 20.40 dal lunedì al venerdì su LA1. In sette stagioni il programma ha superato le 1000 puntate, che vengono registrate negli studi televisivi di [[Comano (Svizzera)|Comano]] la settimana precedente alla diffusione.
L<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time''', o semplicemente '''Pink Sport Time''', è una [[società polisportiva]] con sede a [[Bari]], la cui branca più autorevole è la squadra di [[Calcio (sport)|calcio femminile]], che milita nel campionato di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. Gioca le proprie partite interne presso il Campo sportivo comunale "Antonio Antonucci" di [[Bitetto]].
 
Dal 2006 al 2011 la conduzione del programma è stata affidata a [[Matteo Pelli]], che in modo allegro e spensierato ha reso questa trasmissione una pietra miliare della [[RSI (azienda)|RSI]]. Nel 2012 la conduzione è passata a [[Fabrizio Casati]], che con la sua spontaneità ha dato nuova vitalità al programma.
== Storia ==
Nell'agosto 2001, per iniziativa di un gruppo di ex atlete, venne fondata una nuova [[associazione sportiva dilettantistica|associazione dilettantistica]] con sede a [[Bari]] e nominata come ''ASD Pink Sport Time'', con la finalità di promuovere lo sport con formazioni femminili con iniziative atte alla creazione di un vivaio di atlete da impiegare nei campionati giovanili<ref name="PST.Storia">{{cita web|url=http://www.pinkbari.it/club/storia|titolo=Storia|sito=ASD Pink Sport Time|accesso=27 maggio 2016}}</ref>. Oltre a una squadra di [[pallacanestro]], venne istituita una squadra di calcio femminile<ref name="PST.Storia" /> che adotta come colori sociali il rosa e il blu che identificheranno le maglie della squadra iscritta ai campionati regionali Puglia.
 
==Svolgimento==
L'affiliazione alla [[FIGC]] arrivò nel settembre 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/32.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6621_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato nº 165 del 1º febbraio 2005|formato=PDF|data=1º febbraio 2005|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>. Iscritta alla [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] regionale Puglia, al termine della stagione 2006-2007 riuscì a conquistare il primo posto ed accedere alla [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], allora terzo livello nella gerarchia del [[campionato italiano di calcio femminile]], nella [[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|stagione successiva]]. La squadra, iscritta al girone E, risultò non all'altezza delle avversarie e chiudendo la stagione al decimo posto non riuscì a evitare la retrocessione. Tuttavia, già al termine della stagione successiva, iscritta alla Serie C Puglia-Basilicata, riuscì a riconquistare il primo posto in classifica e nuovamente la Serie B.
* Presentazione dei 2 concorrenti.
* La soffiata: un concorrente legge una parola contenuta inizialmente in una scatola chiusa e fornisce degli indizi per fare indovinare questa parola all'altro concorrente.
* Il gatto e la volpe: Il conduttore fa delle domande al concorrente e ogni risposta giusta è un indizio per l'altro concorrente, che a sua volta deve indovinare la parola.
* Il colpaccio: i due concorrenti con il bottino rimasto devono scegliere se indovinare il personaggio misterioso con 3, 4 o 5 indizi.
 
Se si scelgono 3 indizi il montepremi viene decuplicato, se si scelgono 4 indizi il montepremi viene raddoppiato e infine se si scelgono 5 indizi tutto resta invariato.
La [[Serie B 2009-2010 (calcio femminile)|stagione 2009-2010]] la vide ancora protagonista del girone D, ed anche se con 43 punti non riuscì a sopravanzare il Marsala primo classificato. A completamento dell'organico per la [[Serie A2 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] la Pink Sport Time venne ripescata per disputare il campionato di [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Iscritta nel girone D, riservato alle formazioni del centro e del meridione, a fine stagione conquistò la salvezza riuscendo a raggiungere, pur totalizzando solo 16 punti, il decimo posto in classifica.
 
Gli indizi (3,4 oppure 5) sono quindi visualizzati sullo schermo, praticamente in simultanea. A questo punto la coppia di concorrenti ha 90 secondi di tempo per pensare e cercare di indovinare il "personaggio misterioso", discutendo ad alta voce tra di loro per coinvolgere anche il pubblico da casa.
La squadra migliorò le proprie prestazioni di anno in anno, riuscendo nella [[Serie A2 2011-2012 (calcio femminile)|stagione 2011-2012]] a raggiungere il settimo posto nel girone D ed il secondo, sempre nel girone D, al termine del campionato [[Serie A2 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]], dietro solo alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Res Roma|Res Roma]].
 
Si può vincere fino a 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]). In realtà la cifra indicata durante la trasmissione è, in caso di vincita, da dividere tra i 2 concorrenti. È pressoché impossibile comunque riuscire ad arrivare al gioco finale con 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]) perché nel primo gioco ogni indizio aggiuntivo richiesto al compagno di squadra (il primo è gratis) "costa" 100 Fr., inoltre se la parola non viene indovinata si perdono altri 500 Fr. Nel secondo gioco, ad ogni risposta errata si perdono 100 Fr. e questa volta se non si indovina la parola con gli indizi disponibili si perdono ben 1000 Fr. Nonostante questo, il montepremi più alto che sia stato vinto fino ad oggi è di 49'000 Fr; la cifra vinta, se il personaggio è stato indovinato, viene spartita tra i 2 concorrenti.
Durante l'estate 2013 venne posta in atto la riforma del campionato femminile, eliminando la Serie A2 e riportando la Serie B al secondo livello. La Pink Sport Time iniziò quindi in Serie B, sempre nel girone D, la [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]], rivelandosi estremamente competitiva, vincendo 19 incontri su 22 e sopravanzando, al termine del campionato, la blasonata [[Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile|Roma]] di sei punti garantendosi la storica promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.bitettonline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=715:bitetto-pink-bari-nella-storia-e-serie-a&catid=42:pink-bari&Itemid=86|titolo=Bitetto: Pink Bari nella storia, è Serie A|data=13 aprile 2014|sito=Bitettonline.it|accesso=27 maggio 2016}}</ref>. Grazie a questo risultato, durante l'estate 2014, la dirigenza della Pink trova un accordo sportivo con il presidente del [[Football Club Bari 1908]], [[Gianluca Paparesta]], il quale, al fine di valorizzare maggiormente il calcio femminile nel [[Italia meridionale|sud Italia]] e per meglio rappresentare la città nel campionato femminile, autorizza la Pink ad adottare logo e colori sociali del club maschile.
 
Fino al 2011 la voce fuori campo è stata di [[Alessandro Maria D'Errico]], per poi diventare di [[Claudio Moneta]].
Nella [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2014-2015|stagione 2014-2015]], nonostante gli investimenti fatti nell'integrare la rosa con giocatrici con esperienza internazionale, come la [[centrocampista]] [[Francia|francese]] [[Saïda Akherraze]] e le [[Slovenia|slovene]] [[Ines Špelič]], [[difensore]], e [[Kaja Jerina]], [[attaccante]], la stagione non decollò e la squadra rimase costantemente nella parte bassa della classifica. Soltanto con il calciomercato invernale l'allenatrice Isabella Cardone riuscì a trovare un organico in grado di combattere per evitare la retrocessione, con Jerina, svincolata, e con l'inserimento in attacco della [[Scozia|scozzese]] [[Lana Clelland]] la quale, con 10 reti in 16 partite, risultò la migliore marcatrice della squadra, non abbastanza però da evitare il decimo posto e la retrocessione in Serie B. Determinante fu la sconfitta fuori casa per 5-1 con il [[Unione Sportiva Dilettantistica San Zaccaria|San Zaccaria]], che la condannò matematicamente alla 24ª giornata<ref>{{cita web|autore=Francesco Didonna|url=http://www.tuttobari.com/la-bari-in-rosa/pink-bari-fine-dei-giochi-capitombolo-e-retrocessione-46715|titolo=Pink Bari, fine dei giochi: capitombolo e retrocessione|data=25 aprile 2015|sito=TuttoBari.com|accesso=27 maggio 2016}}</ref>.
 
Dal 2012 è possibile giocare al "colpaccio" on-line dalla pagina di ''Attenti a quei due''<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} rsi.ch</ref> {{Citazione necessaria|o tramite App scaricabile gratuitamente da iBazaar}}.
Tuttavia, prima dell'inizio del campionato, la rinuncia dell'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Acese|Acese]], prima classificata in Serie B, e dell'esclusione della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Torres Calcio|Torres]] per problemi economici, aprirono nuovamente la possibilità di ripescaggio della squadra che, nonostante la società pugliese fosse solo l'ottava in lista, riuscì a ripetere l'esperienza in Serie A anche per la stagione [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2015-2016|2015-2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1991117?lid=24|titolo=Il sito ufficiale del Calcio Femminile Italiano|sito=www.lnd.it|lingua=it-it|accesso=2017-05-23}}</ref>. Anche in questo caso, pur con la rosa integrata da elementi provenienti dalla dimissionaria Acese, la squadra stentò a lasciare la parte bassa della classifica e, pur riuscendo a vincere 5 partite, risultato migliore delle tre del campionato precedente, e nel girone di ritorno con le dirette avversarie alla salvezza, non riuscì a battere il [[Società Sportiva Dilettantistica San Bernardo Luserna Calcio Femminile|Luserna]] nell'ultimo incontro del campionato, risultato che in caso positivo poteva ancora garantirgli il prosieguo della squadra in Serie A<ref>{{cita web|autore=Lino Castrovilli|url=http://www.pugliain.net/lacrime-biancorosse-la-pink-bari-torna-serie-b/|titolo=Lacrime Biancorosse. La Pink Bari torna in serie B|data=|sito=pugliain.net|accesso=27 maggio 2016}}</ref>.
 
==Il torneo di Attenti a quei due==
La [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2016-2017|stagione 2016-2017]] iniziò con un cambio alla panchina, dove Roberto D'Ermilio rilevò Isabella Cardone, passata a ruoli dirigenziali. Il campionato si rivelò facilitato dalla maggiore caratura tecnica dimostrata sulle avversarie, con la sola [[Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile|Roma]] capace di superarla nell'ultima partita del girone di andata. Al termine del girone di ritorno l'incontro clou fu nuovamente con la Roma, imbattuta, che la Pink riuscì a vincere, sovvertendo il risultato dell'andata e aggiudicandosi la possibilità di giocarsi la promozione in una partita spareggio contro le giallorosse. Nell'incontro del 21 maggio 2017, giocato a [[Città Sant'Angelo]], dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1, le ragazze del club barese riuscirono a superare la Roma ai [[tiri di rigore]], festeggiando così il loro ritorno in Serie A<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/05/21/news/pink_bari_in_seria_a-166036299/|titolo=Calcio femminile, la Pink Bari vince lo spareggio con la Roma e torna in serie A|data=21 maggio 2017|accesso=23 maggio 2017}}</ref>.
 
Tra il 2007 e il 2009 sono state realizzate delle puntate speciali, il ''Torneo di Attenti a quei due'', il onda di sabato in prima serata.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FF0000; background:#FF0000" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria della A.S.D. Pink Sport Time</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 2001 - Viene fondata l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time.'''
* 2004 - Affiliazione alla FIGC.
* 2006-2007 - 1º in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] Puglia. '''Promossa in Serie B'''.
* 2007-2008 - 10º nel girone E della [[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|Serie B]]. '''Retrocessa in Serie C'''.
:Fase a gironi della [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2008-2009 - 1º in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] Puglia-Basilicata. '''Promossa in Serie B'''.
* 2009-2010 - 2º nel girone D della [[Serie B 2009-2010 (calcio femminile)|Serie B]]. ''La Serie B viene accorpata alla Serie A2: ripescata per completamento organico''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2010-2011 - 10º nel girone D della [[Serie A2 2010-2011 (calcio femminile)|Serie A2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2011-2012 - 7º nel girone D della [[Serie A2 2011-2012 (calcio femminile)|Serie A2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2012-2013 - 2º nel girone D della [[Serie A2 2012-2013 (calcio femminile)|Serie A2]]. ''La Serie A2 viene rinominata Serie B.''
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
{{Colonne spezza}}
* 2013-2014 - 1º nel girone D della [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2014-2015|2014-2015]] - 12º in [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B ma successivamente viene ripescata in Serie A al posto della Torres non iscritta al campionato.''
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2015-2016|2015-2016]] - 10º in [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|Serie A]]. '''Retrocessa in Serie B'''.
:Ottavi di [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2016-2017|2016-2017]] - 1º nel girone D della [[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|Serie B]]. Vince lo spareggio promozione. '''Promossa in Serie A'''.
:Quarti di finale in [[Coppa Italia 2016-2017 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2017-2018|2017-2018]] - in [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|Serie A]].
:Iscritta alla [[Coppa Italia 2017-2018 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
 
È un torneo in cui sei squadre a sorpresa, rappresentate da 2 persone, si sfidano per cercare di vincere il montepremi, che è sempre di 50.000 Fr. Il tutto si svolge nel arco di 120 minuti. Una particolarità di questa puntata speciale è che quando la squadra che ha "vinto" va al tavolo finale per giocare il "Supercolpaccio" può scegliere se far raddoppiare il bottino con 5 indizi, se farlo triplicare con 4 indizi o se farlo decuplicare con 3 indizi!
== Calciatrici ==
{{vedi categoria|Calciatrici dell'A.S.D. Pink Sport Time}}
 
== Palmarès Note==
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|2}}'''
:[[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]], [[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-2017]]
 
== Organico ==
=== Rosa 2017-2018 ===
<small>''Rosa e ruoli tratti dal sito ufficiale della società, sono aggiornati al 9 aprile 2017<ref>{{cita web|url=http://www.pinkbari.it/prima-squadra/rosa-2015-2016|titolo=Rosa|sito=www.pinkbari.it}}</ref>.''</small>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=pink|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Roberta Aprile]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessia Piazza]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesca Sforza|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Ilaria Capitanelli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Martina Di Bari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessia Maffei|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Antonella Marrone]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Debora Novellino]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Quazzico]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Roberta Ruscitto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Erika Santoro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Soro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Carmela Anaclerio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marica Bitetto|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Veronica Cangiano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Lucia Ceci (calciatrice)|Lucia Ceci]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Chiara Groff|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Laura Libutti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Jenny Piro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Lucia Strisciuglio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Silvia Vivirito]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giuseppa Bassano|Giusy Bassano]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giovanna Buono|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Angelica Parascandolo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Romina Pinna]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marina Rogazione]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Annamaria Serturini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Pagina ufficiale del gioco
* {{cita web|url=http://www.pinkbari.it/|titolo=Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://femminile.football.it/schedasquadra.php?id_squadra=147|titolo=Bari Pink Sport Time|accesso=29 settembre 2014|lingua=|editore=http://www.football.it/home/index.htm|sito=Football.it|data=|cid=Football.it}}
* {{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=2606898/profile/index.html|titolo=ASD Pink Sport Time (Women)|accesso=18 settembre 2015|lingua=en|editore=|sito=UEFA.com|data=|cid=UEFA}}
 
{{Portale|televisione}}
{{Serie A femminile}}
{{Calcio femminile Pink Sport Time storico}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[Categoria:A.S.D.Programmi Pinktelevisivi Sportdegli Time|anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]