Ksenija Aleksandrovna Romanova e Attenti a quei due (programma televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|nobiliprogrammi russitelevisivi|lugliofebbraio 20132015}}
{{Programma
{{Romanov}}
|paese = Svizzera
[[File:Xenia Alexandrovna of Russia.jpg|thumb|left|La granduchessa Ksenija Aleksandrovna Romanova]]
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
{{Bio
|titolo originale = Attenti a quei due
|Nome = Ksenija Aleksandrovna
|scenografo = Jimmy Ortelli
|Cognome = Romanova
|anno prima visione = [[2006]] - [[2013]]
|PreData = {{russo|Ксения Александровна Романова}}
|Sessodurata = F20 min
|genere = game show
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|produttore = [[Giuseppe Foppa (produttore)|Giuseppe Foppa]]
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|conduttore = [[Matteo Pelli]] (2006-2011) [[Fabrizio Casati]] (2012-2013)
|AnnoNascita = 1875
|narratore = [[Alessandro Maria D'Errico]] (2006-2011), [[Claudio Moneta]] (2012-2013)
|LuogoMorte = Hampton Court
|rete TV = [[RSI LA1]]
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|autore=
|AnnoMorte = 1960
|regista = [[Fiorenzo Mordasini]]
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era la prima delle figlie dell'[[erede]] al trono, lo zarevic [[Alessandro III di Russia|Alessandro]] e di [[Dagmar di Danimarca]]
}}
 
'''''Attenti a quei due''''' è stato un [[programma televisivo]] [[svizzera|svizzero]] di genere gioco a premi, condotto da [[Fabrizio Casati]] su [[RSI LA1]] dopo il [[TG RSI|Telegiornale]] delle ore 20.00. Iniziato nel [[2006]] e terminato nel [[2013]], va in onda alle 20.40 dal lunedì al venerdì su LA1. In sette stagioni il programma ha superato le 1000 puntate, che vengono registrate negli studi televisivi di [[Comano (Svizzera)|Comano]] la settimana precedente alla diffusione.
Era sorella di [[Nicola II di Russia]], dei granduchi [[Georgij Aleksandrovič Romanov|Giorgio]], [[Michail Aleksandrovič Romanov|Michele II]], granduchessa [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova|Olga]] e del granduca [[Aleksandr Aleksandrovič Romanov|Aleksandr]]. Si sposò con il granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] con il quale ebbe sette figli, tra cui il famoso youtuber Luis.
 
Dal 2006 al 2011 la conduzione del programma è stata affidata a [[Matteo Pelli]], che in modo allegro e spensierato ha reso questa trasmissione una pietra miliare della [[RSI (azienda)|RSI]]. Nel 2012 la conduzione è passata a [[Fabrizio Casati]], che con la sua spontaneità ha dato nuova vitalità al programma.
== Infanzia e adolescenza ==
Ksenija nacque a [[San Pietroburgo]] a [[Palazzo Aničkov|Palazzo Anichkov]]. Visse con la famiglia nella paura continua di [[attentato|attentati]] terroristici. Nel febbraio 1880, dei [[Populismo russo#Il nichilismo|nichilisti]] riuscirono a guadagnare l'accesso al Palazzo e gettarono una [[bomba]] nella sala da pranzo. La bomba provocò danni considerevoli, ma senza mietere vittime. Il 13 marzo [[1881]], quando aveva sei anni, Ksenija fu testimone della morte di suo nonno [[Alessandro II di Russia]] che fu assassinato da un rivoluzionario nichilista.
 
==Svolgimento==
Suo padre salì al [[trono]] e divenne [[zar]] con il nome di [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]]. Lo zar spostò subito la famiglia in un luogo sicuro in campagna, alla [[Gatčina (reggia)|Gatčina]], 30 miglia a sud-est di [[San Pietroburgo]].
* Presentazione dei 2 concorrenti.
* La soffiata: un concorrente legge una parola contenuta inizialmente in una scatola chiusa e fornisce degli indizi per fare indovinare questa parola all'altro concorrente.
* Il gatto e la volpe: Il conduttore fa delle domande al concorrente e ogni risposta giusta è un indizio per l'altro concorrente, che a sua volta deve indovinare la parola.
* Il colpaccio: i due concorrenti con il bottino rimasto devono scegliere se indovinare il personaggio misterioso con 3, 4 o 5 indizi.
 
Se si scelgono 3 indizi il montepremi viene decuplicato, se si scelgono 4 indizi il montepremi viene raddoppiato e infine se si scelgono 5 indizi tutto resta invariato.
Ksenija fu educata da tutori privati e studiò [[lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesco]], ma non riuscì mai ad imparare il [[Lingua danese|danese]], la lingua della madre. Ksenija si divertiva con i fratelli, praticava sport e suonava il [[pianoforte]]. Di profonde credenze religiose, ricevette la [[prima comunione]] nel [[1883]].
 
Gli indizi (3,4 oppure 5) sono quindi visualizzati sullo schermo, praticamente in simultanea. A questo punto la coppia di concorrenti ha 90 secondi di tempo per pensare e cercare di indovinare il "personaggio misterioso", discutendo ad alta voce tra di loro per coinvolgere anche il pubblico da casa.
Nel [[1884]] la famiglia raggiunse la [[Danimarca]] per la [[consacrazione]] della nuova [[chiesa ortodossa]] a [[Copenaghen]]. Ksenija fu ben accetta, tanto che il compositore danese [[Valdemar Vater]], le pagò un tributo scrivendo la "Polca-Mazurka Ksenija". Ritornati in Russia, il granduca [[Luigi IV d'Assia]] arrivò alla [[Peterhof (reggia)|reggia di Peterhof]] con la sua famiglia per il matrimonio della sua seconda figlia Ella (Elisabeth o [[Elisabetta d'Assia-Darmstadt|Elizaveta Fëdorovna]]) con lo zio paterno di Ksenija, il granduca [[Sergej Aleksandrovič Romanov]]. Qui incontrò la futura cognata, [[Aleksandra Fëdorovna Romanova|Alessandra d'Assia]], che era chiamata "Alix" e che allora aveva 12 anni. La nuova zia Ella divenne particolarmente affettuosa con Ksenija ed il fratello Nikolaj. Nel [[1888]], Ksenija ed Alix cominciarono a scriversi.
 
Si può vincere fino a 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]). In realtà la cifra indicata durante la trasmissione è, in caso di vincita, da dividere tra i 2 concorrenti. È pressoché impossibile comunque riuscire ad arrivare al gioco finale con 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]) perché nel primo gioco ogni indizio aggiuntivo richiesto al compagno di squadra (il primo è gratis) "costa" 100 Fr., inoltre se la parola non viene indovinata si perdono altri 500 Fr. Nel secondo gioco, ad ogni risposta errata si perdono 100 Fr. e questa volta se non si indovina la parola con gli indizi disponibili si perdono ben 1000 Fr. Nonostante questo, il montepremi più alto che sia stato vinto fino ad oggi è di 49'000 Fr; la cifra vinta, se il personaggio è stato indovinato, viene spartita tra i 2 concorrenti.
== Attentati terroristici ==
Nel [[1887]] il padre fu informato che molti studenti avevano portato libri contenenti bombe per fare un attentato alla famiglia mentre stava per prendere il treno a Gačina. Uno dei terroristi era [[Aleksandr Il'ič Ul'janov]], fratello di ''Vladimir Il'ič Ul'janov'' poi conosciuto con il nome di [[Lenin]]. Nell'ottobre [[1888]], la famiglia stava viaggiando nel [[Caucaso]] quando improvvisamente il treno deragliò. Ksenija si salvò. Il rapporto ufficiale fu che il treno era deragliato a causa di problemi tecnici, ma in realtà era stata una bomba.
 
Fino al 2011 la voce fuori campo è stata di [[Alessandro Maria D'Errico]], per poi diventare di [[Claudio Moneta]].
== Il matrimonio ==
All'età di undici anni si innamorò del cugino [[Aleksandr Michajlovič Romanov|Aleksandr Michajlovič]], nipote dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]]. La coppia si sposò il 6 agosto [[1894]] nella [[peterhof (reggia)|reggia di Peterhof]]; passarono la loro prima notte di nozze nel [[Palazzo di Ropša]], e la loro [[luna di miele]] ad [[Ai-Todor]] (l'appezzamento di terreno di Aleksandr in [[Penisola di Crimea|Crimea]]). Durante la [[luna di miele]], il padre si ammalò e morì il 1º novembre [[1894]].
 
Dal 2012 è possibile giocare al "colpaccio" on-line dalla pagina di ''Attenti a quei due''<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} rsi.ch</ref> {{Citazione necessaria|o tramite App scaricabile gratuitamente da iBazaar}}.
I figli di Ksenija e Aleksandr furono:
* [[Irina Aleksandrovna Romanova|Irina Aleksandrovna]], nata nel [[1895]] e morta nel [[1970]];
* [[Andrej Aleksandrovič Romanov|Andrej Aleksandrovič]], nato nel [[1897]] e morto nel [[1981]];
* [[Fëdor Aleksandrovič Romanov|Fëdor Aleksandrovič]], nato nel [[1898]] e morto nel [[1968]];
* [[Nikita Aleksandrovič Romanov|Nikita Aleksandrovič]], nato nel [[1900]] e morto nel [[1974]];
* [[Dmitrij Aleksandrovič Romanov|Dmitrij Aleksandrovič]], nato nel [[1901]] e morto nel [[1980]];
* [[Rostislav Aleksandrovič Romanov|Rostilav Aleksandrovič]], nato nel [[1902]] e morto nel [[1978]];
* [[Vasilij Aleksandrovič Romanov|Vasilij Aleksandrovič]], nato nel [[1907]] e morto nel [[1989]].
 
==Il torneo di Attenti a quei due==
Il 9 febbraio [[1914]], la figlia Irina decise di sposare il principe [[Feliks Feliksovič Jusupov]], erede della ricca famiglia [[Jusupov]].
 
Tra il 2007 e il 2009 sono state realizzate delle puntate speciali, il ''Torneo di Attenti a quei due'', il onda di sabato in prima serata.
== Le rivoluzioni ==
A gennaio [[1905]] i soldati di Nicola II spararono sulla folla che era arrivata a palazzo per volgere una [[petizione]]: quel giorno fu definito come la [[Domenica di sangue (1905)|Domenica di sangue]]; a febbraio lo zio di Ksenija, Sergej Aleksandrovič, fu ucciso a [[Mosca (Russia)|Mosca]] con una bomba, mentre lei e la famiglia erano in Crimea nella casa ad Ai-Todor. Intanto ci fu l'[[ammutinamento]] della flotta Marittima sul [[Mar Nero]] e lei ne fu terrorizzata. Diecimila soldati arrivarono per proteggerla.
 
È un torneo in cui sei squadre a sorpresa, rappresentate da 2 persone, si sfidano per cercare di vincere il montepremi, che è sempre di 50.000 Fr. Il tutto si svolge nel arco di 120 minuti. Una particolarità di questa puntata speciale è che quando la squadra che ha "vinto" va al tavolo finale per giocare il "Supercolpaccio" può scegliere se far raddoppiare il bottino con 5 indizi, se farlo triplicare con 4 indizi o se farlo decuplicare con 3 indizi!
La situazione si calmò. Ad ottobre lo zar acconsentì all'introduzione delle libertà civili di base, ad aumentare la partecipazione alla [[Duma]] di Stato e a dotarla di [[potere legislativo|poteri legislativi]].
 
==Note==
Tuttavia, Nicola II fu determinato a mantenere il proprio [[potere autocratico]]. Appena prima della creazione della Duma nel maggio [[1906]], lo zar promulgò la Costituzione in contraddizione col Manifesto di ottobre. <br />
<references/>
Lo scoppio della guerra colse Ksenija e sua madre impreparate. Ksenija era in [[Francia]] mentre Marija era a [[Londra]]. S'incontrarono a [[Calais]] dove un treno privato dell'imperatrice avrebbe dovuto trasportarle in Russia, ma arrivando a [[Berlino]] trovarono la linea per la Russia chiusa e fu permesso loro di andare in [[Danimarca]]. Ksenija e sua madre attraversarono la [[Finlandia]]. Michail si ricongiunse con la famiglia l'11 agosto.
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1915]], Ksenija e Marija seppero che Nikolaj voleva prendere il comando delle forze armate e lo raggiunsero a [[Carskoe Selo]] per dissuaderlo, senza riuscirvi. Ksenija, rendendosi conto dell'imminente pericolo di una rivoluzione, si rifugiò nella residenza di Ai-Todor. Lì seppe dell'assassinio di [[Grigorij Efimovič Rasputin|Rasputin]] e della complicità del genero e sperò che la madre potesse far capire al fratello in che situazione fosse ormai la Russia. Il 19 febbraio [[1917]] Ksenija andò nel [[Palazzo d'Inverno]] tentando di vedere lo zar, ma il permesso fu rifiutato dal governo Provvisorio e ritornò a Ai-Todor.
*{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Pagina ufficiale del gioco
 
{{Portale|biografie|storiatelevisione}}
Nel [[1918]], Ksenija scoprì che Nikolaj e la sua famiglia erano stati uccisi per mano dei [[bolscevismo|bolscevichi]]. Quando l'Armata rossa stava per raggiungere il confine della Crimea, [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] l'11 aprile 1919 la fece fuggire e la portò in Gran Bretagna con l'aiuto della Regina [[Alessandra di Danimarca|Alessandra]]. Dopo la [[rivoluzione russa]], Ksenija divorziò da Sandro che si stabilì a [[Parigi]]. Nell'ottobre [[1928]], la madre Marija si ammalò seriamente: il 13 ottobre morì.
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
Il 17 maggio [[1920]], Ksenija, come sorella più vecchia di Nikolaj, divenne l'erede dei suoi appezzamenti di terreno in [[Inghilterra]]. Il valore lordo dell'appezzamento di terreno era cinquecento libbre britanniche. Nel [[1925]], la situazione finanziaria di Ksenija era divenuta disperata. Suo cugino, Re Giorgio V le permise di stabilirsi a [[Frogmore House]], nel Gran Parco di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]. Nel luglio 1928, dieci anni dopo la morte di Nikolaj e della sua famiglia, Ksenija e la sua famiglia avevano sperato di prendere possesso dell'appezzamento di terreno di [[Langinoski]] in [[Finlandia]], ma non fu così. Dopo la morte di sua madre, vendette l'appezzamento di terreno di [[Hvidøre]] ed i gioielli di famiglia.
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
 
== Gli ultimi anni ==
Il 26 febbraio [[1933]] Sandro morì, e fu seppellito il 1º marzo a [[Roquebrune-Cap-Martin]] nel sud della Francia. Ksenija ed i suoi figli erano presenti. Verso il [[1934]], visto che il Cottage di Frogmore era troppo piccolo per Ksenija e la sua famiglia, gli fu aggiunta una piccola ala. Ksenija si trasferì nel marzo del [[1937]] nel palazzo di [[Hampton Court]] e vi rimase fino alla morte.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Band to Order St Ekaterin.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santa Caterina
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Romanov|Ksenija Aleksandrovna Romanova]]
[[Categoria:Morti a Richmond upon Thames]]