Esercito collaborazionista cinese e Attenti a quei due (programma televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|febbraio 2015}}
{{Infobox unità militare
{{Programma
<!--template semplificato-->
|paese = Svizzera
|Categoria = esercito
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Nome = Esercito collaborazionista cinese
|titolo originale = Attenti a quei due
|Immagine = Flag of the Republic of China-Nanjing (War Ensign).svg
|scenografo = Jimmy Ortelli
|Didascalia = Insegna di guerra della Repubblica di Nanchino (1942-1945)
|anno prima visione = [[2006]] - [[2013]]
|Attivo = 1937-1945
|durata = 20 min
|Nazione = [[File:Flag of China (1912–1928).svg|20px]]&nbsp;[[Governo provvisorio della Cina]]<br/>
|genere = game show
[[File:Flag of Reformed Government of the Republic of China.svg|20px]]&nbsp;[[Governo riformato della Repubblica di Cina]]<br/>
|produttore = [[Giuseppe Foppa (produttore)|Giuseppe Foppa]]
[[File:Flag of the Republic of China-Nanjing (Peace, Anti-Communism, National Construction).svg|20px]]&nbsp;[[Repubblica di Nanchino]]
|conduttore = [[Matteo Pelli]] (2006-2011) [[Fabrizio Casati]] (2012-2013)
|Servizio =
|narratore = [[Alessandro Maria D'Errico]] (2006-2011), [[Claudio Moneta]] (2012-2013)
|Tipo =
|rete TV = [[RSI LA1]]
|Dimensione =
|autore=
|Battaglie = [[Seconda guerra sino-giapponese]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|regista = [[Fiorenzo Mordasini]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
}}
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Bao Wenyue]]<br/>[[Yang Kuiyi]]<br/>[[Ye Peng]]<br/>[[Pang Bingxun]]<br/>[[Sun Dianying]]
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref =
}}
Con '''Esercito collaborazionista cinese''' si indicano genericamente le forze armate dei vari [[Stato fantoccio|governi fantoccio]] istituiti dall'[[Impero giapponese]] in [[Cina]] durante gli anni della [[seconda guerra sino-giapponese]], e in particolare quelle del [[Governo provvisorio della Cina]] (esistito dal 1937 al 1940), del [[Governo riformato della Repubblica di Cina]] (1938-1940) e della [[Repubblica di Nanchino]] (che assorbì e sostituì i due precedenti regimi nel 1940). Queste truppe erano comunementenote come "armate fantoccio" presso i cinesi stessi.
 
'''''Attenti a quei due''''' è stato un [[programma televisivo]] [[svizzera|svizzero]] di genere gioco a premi, condotto da [[Fabrizio Casati]] su [[RSI LA1]] dopo il [[TG RSI|Telegiornale]] delle ore 20.00. Iniziato nel [[2006]] e terminato nel [[2013]], va in onda alle 20.40 dal lunedì al venerdì su LA1. In sette stagioni il programma ha superato le 1000 puntate, che vengono registrate negli studi televisivi di [[Comano (Svizzera)|Comano]] la settimana precedente alla diffusione.
In totale, si stima che in totale tutte le formazioni collaborazioniste pro-giapponesi in Cina siano arrivate a schierare circa un milione di uomini in armi prima della conclusione delle ostilità nel 1945.
 
Dal 2006 al 2011 la conduzione del programma è stata affidata a [[Matteo Pelli]], che in modo allegro e spensierato ha reso questa trasmissione una pietra miliare della [[RSI (azienda)|RSI]]. Nel 2012 la conduzione è passata a [[Fabrizio Casati]], che con la sua spontaneità ha dato nuova vitalità al programma.
== Governo provvisorio della Cina ==
Inizialmente, i giapponesi decisero di non dotare il [[Governo provvisorio della Cina]] di [[Wang Kemin]] di un vero e proprio esercito, ma piuttosto di reclutare sotto il suo controllo una forza di polizia di 5.000 uomini per garantire la sicurezza interna. Nel maggio 1938
furono avviati i primi passi per formare una forza armata a tutti gli effetti per questa entità, aprendo un'accademia militare a [[Pechino]] per la formazione di un centinaio di allievi ufficiali cinesi in un corso della durata di un anno; nel febbraio 1939 si aggiunse anche una scuola di addestramento per [[sottufficiale|sottufficiali]], con un migliaio di cadetti impegnati in un corso di formazione semestrale. Il Governo provvisorio si pose l'obiettivo di costituire una forza di 13.200 uomini alle armi, divisi in otto [[reggimento|reggimenti]] di fanteria di cui sei riuniti in tre [[brigata|brigate]] comandante da un [[maggior generale]] cinese assistito da un consigliere militare giapponese; oltre che con i graduati usciti dalle accademine nazionali, i posti di comando furono riempiti con ex ufficiali degli eserciti dei passati "[[Periodo dei signori della guerra|signori della guerra cinesi]]". In aggiunta, fu costituita una guardia del corpo personale per Wang Kemin forte di 400 uomini<ref name="Jowett44">{{Cita|Jowett|pp. 44–49}}.</ref>.
 
==Svolgimento==
L'ordine di battaglia dell'Esercito del Governo provvisorio era il seguente (tra parentesi la guarnigione dei vari reggimenti)<ref name="Jowett44" />:
* Presentazione dei 2 concorrenti.
* La soffiata: un concorrente legge una parola contenuta inizialmente in una scatola chiusa e fornisce degli indizi per fare indovinare questa parola all'altro concorrente.
*1ª Brigata "Pechino" (maggior generale Liu Fengzhi)
* Il gatto e la volpe: Il conduttore fa delle domande al concorrente e ogni risposta giusta è un indizio per l'altro concorrente, che a sua volta deve indovinare la parola.
**1° Reggimento (Pechino)
* Il colpaccio: i due concorrenti con il bottino rimasto devono scegliere se indovinare il personaggio misterioso con 3, 4 o 5 indizi.
**2° Reggimento ([[Distretto di Tongzhou|Tongzhou]])
*2ª Brigata "[[Baoding]]" (maggior generale Huang Nanbeng)
**3° Reggimento ([[Paotingfu]])
**4° Reggimento ([[Chengtingfu]])
*3ª Brigata "[[Kaiping]]" (maggior generale Lu Zhensheng)
**5° Reggimento (Kaiping)
**6° Reggimento ([[Tangshan]])
*7° Reggimento indipendente "[[Tianjin]]" ([[colonnello]] Sun Zhizhang)
*8° Reggimento indipendente "[[Jinan]]" (colonnello Ma Wenzhi)
 
Se si scelgono 3 indizi il montepremi viene decuplicato, se si scelgono 4 indizi il montepremi viene raddoppiato e infine se si scelgono 5 indizi tutto resta invariato.
== Governo riformato della Repubblica di Cina ==
Il poveramente organizzato [[Governo riformato della Repubblica di Cina]], incaricato di amministrare le regioni occupate dai giapponesi nella Cina centrale, reclutò piccole forze militari generalmente di bassa qualità. Nel dicembre 1938 il ministro per la pacificazione [[Ren Yuandao]] annunciò il reclutamento di un esercito di 10.000 uomini, con un'accademia militare gestita da istruttori giapponesi per la formazione di 320 cadetti al fine di disporre di una classe di ufficiali privi di connessioni con l'[[Guómín Gémìng Jūn|Esercito nazionalista cinese]] e leali al nuovo governo. Il corso di formazione per gli allievi ufficiali doveva durare un anno, ma fu tagliato in quanto l'esercito, nel frattempo incrementato a 30.000 uomini nel novembre 1939, necessitava al più presto di ufficiali per completare i suoi orgnici. La qualità di queste truppe rimase sempre bassa, e vari rapporti indicavano che i soldati del Governo riformato tendevano a fuggire quando attaccati dai guerriglieri cinesi a cui dovevano dare la caccia<ref name="Jowett44" />.
 
Gli indizi (3,4 oppure 5) sono quindi visualizzati sullo schermo, praticamente in simultanea. A questo punto la coppia di concorrenti ha 90 secondi di tempo per pensare e cercare di indovinare il "personaggio misterioso", discutendo ad alta voce tra di loro per coinvolgere anche il pubblico da casa.
L'Esercito del Governo riformato era organizzato in cinque "distretti di pacificazione"<ref name="Jowett44" />:
 
Si può vincere fino a 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]). In realtà la cifra indicata durante la trasmissione è, in caso di vincita, da dividere tra i 2 concorrenti. È pressoché impossibile comunque riuscire ad arrivare al gioco finale con 50.000 Fr. ([[Franco svizzero|CHF]]) perché nel primo gioco ogni indizio aggiuntivo richiesto al compagno di squadra (il primo è gratis) "costa" 100 Fr., inoltre se la parola non viene indovinata si perdono altri 500 Fr. Nel secondo gioco, ad ogni risposta errata si perdono 100 Fr. e questa volta se non si indovina la parola con gli indizi disponibili si perdono ben 1000 Fr. Nonostante questo, il montepremi più alto che sia stato vinto fino ad oggi è di 49'000 Fr; la cifra vinta, se il personaggio è stato indovinato, viene spartita tra i 2 concorrenti.
*1° Distretto – province di [[Zhejiang]] e [[Jiangxi]];
*2°, 3° e 4° Distretto – regioni a sud del [[Fiume Azzurro]];
*5° Distretto – regioni a nord del Fiume Azzurro.
 
Fino al 2011 la voce fuori campo è stata di [[Alessandro Maria D'Errico]], per poi diventare di [[Claudio Moneta]].
In aggiunta, nel giugno 1939 un "corpo di pattuglia navale" venne creato per svolgere funzioni di polizia navale nelle zone costiere e fluviali, sotto il comando del [[vice ammiraglio]] [[Xu Jianding]] (già comandante dello Squadrone navale del Fiume Azzurro della [[Zhōnghuá Mínguó Hǎijūn|Marina nazionalista cinese]]); venne istituita una scuola d'addestramento per 150 cadetti navali cinesi con 30 istruttori giapponesi e 30 cinesi, ma il corpo ricevette in dotazione solo poche imbarcazioni leggere con cui svolgere i suoi compiti. Fu avanzata anche l'idea di costituire un corpo di aviazione e diversi [[aliante|alianti]] d'addestramento furono acquistati dai giapponesi, ma questi piani non furono portati a termine prima dello scioglimento del Governo riformato e del suo assorbimento nella nuova Repubblica di Nanchino<ref name="Jowett44" />
 
Dal 2012 è possibile giocare al "colpaccio" on-line dalla pagina di ''Attenti a quei due''<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} rsi.ch</ref> {{Citazione necessaria|o tramite App scaricabile gratuitamente da iBazaar}}.
 
==Il torneo di Attenti a quei due==
 
Tra il 2007 e il 2009 sono state realizzate delle puntate speciali, il ''Torneo di Attenti a quei due'', il onda di sabato in prima serata.
 
È un torneo in cui sei squadre a sorpresa, rappresentate da 2 persone, si sfidano per cercare di vincere il montepremi, che è sempre di 50.000 Fr. Il tutto si svolge nel arco di 120 minuti. Una particolarità di questa puntata speciale è che quando la squadra che ha "vinto" va al tavolo finale per giocare il "Supercolpaccio" può scegliere se far raddoppiare il bottino con 5 indizi, se farlo triplicare con 4 indizi o se farlo decuplicare con 3 indizi!
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
*{{collegamento interrotto|1=[https://www.rsi.ch/attentiaqueidue Attenti a quei due] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Pagina ufficiale del gioco
* {{cita libro|cognome=Barett|nome= David |anno=2002|titolo= Chinese Collaboration with Japan, 1932–1945: The Limits of Accommodation|editore= Standford University Press|isbn=0804737681|cid=Barett}}
* {{cita libro|cognome=Jowett|nome= Phillip S. |anno=2004|titolo Rays of The Rising Sun, Armed Forces of Japan’s Asian Allies 1931–45, Volume I: China & Manchuria|editore=Helion & Co. Ltd. |isbn= 1874622213|cid=Jowett}}
* {{cita libro|cognome=Wakeman|nome= Frederic Jr |anno=2002|titolo= The Shanghai Badlands: Wartime Terrorism and Urban Crime, 1937–1941 |editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-52871-2|cid=Wakema}}
 
{{Portale|televisione}}
== Voci correlate ==
* [[Esercito imperiale del Manciukuò]]
* [[Azad Hind Fauj]]
* [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
* [[Esercito governativo]]
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
{{Portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]