Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|squadre automobilistiche|luglio 2015}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Scuderia motoristica
|nome = Mercedes AMG Petronas Motorsport
|logo = Mercedes_AMG_Petronas_Motorsport.jpg
|sede = {{DEU}}<br />{{GBR}}<br />[[Brackley]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Formula Grand Prix
|serie3 = Campionato europeo di automobilismo
|fondazione = 1903
|chiusura =
|fondatore = {{Bandiera|DEU}} [[Gottlieb Daimler]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Karl Benz]]
|direttore = {{Bandiera|AUT}} [[Toto Wolff]]
|anni1 = Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]] e dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]
|migliore1 = 5 [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionati mondiali costruttori di Formula 1]]<br/>([[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]])<br/>7 [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Campionati mondiali piloti di Formula 1]]<br/>([[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]<ref>Condiviso con la [[Maserati Squadra Corse|Maserati]].</ref>, [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]])
|disputati1 = 200
|vittorie1 = 96
|aggiornamento1 = [[Gran Premio di Germania 2019]]
|anno dati1 = 2019
|pilota1serie1 = 44 {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|pilota2serie1 = 77 {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|pilota3serie1 =
|vetturaserie1 = [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+]]
|anni2 =
|migliore2 =
|disputati2 =
|vittorie2 =
|aggiornamento2 =
|anno dati2 =
|pilota1serie2 =
|pilota2serie2 =
|pilota3serie2 =
|vetturaserie2 =
|note = Dal 2010 erede della [[Brawn GP]]
}}
La '''maFIA Mercedes AMG F1''', chiamata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] '''Mercedes AMG [[Petronas (azienda)|Petronas]] Motorsport''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una scuderia [[Germania|tedesca]] di Formula 1. La [[Mercedes-Benz|Mercedes]] fu presente nelle competizioni [[Formula Grand Prix|Grand Prix]] sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 34 Gran Premi su 56 disputati e tre volte il [[Campionato europeo di automobilismo]] ([[Campionato europeo di automobilismo 1935|1935]]-[[Campionato europeo di automobilismo 1937|1937]]-[[Campionato europeo di automobilismo 1938|1938]]), che era il più prestigioso campionato automobilistico del mondo, precursore del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali prima di ritirarsi.
 
La scuderia è stata rifondata il 16 novembre [[2009]], quando la [[Daimler AG]], in collaborazione con [[Aabar Investments PJSC|Aabar Investments Company]], ha acquistato il 75,1% della [[Brawn GP]] (Mercedes: 45,1%; Aabar: 30%)<ref>[http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20091116&fonte=TLB&codnews=701 Ultime notizie da Repubblica.it, Agi, Teleborsa e Bloomberg - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091124103812/http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20091116&fonte=TLB&codnews=701 |data=24 novembre 2009 }}</ref>. Nel 2011 è stato comunicato che le due società hanno acquistato anche la restante parte del pacchetto azionario posseduto da [[Ross Brawn]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/mercedes-conferma-lacquisto-totale-del-team-di-f1/|titolo=Mercedes conferma l’acquisto totale del team di F1|editore=f1grandprix.motorionline.com|data=28 febbraio 2011|accesso=1º marzo 2011}}</ref>
 
Il 19 novembre 2012 la [[Daimler AG]] conferma di essere divenuta l'unica proprietaria della squadra, avendo rilevato il restante 40% delle quote precedentemente appartenute ad Aabar Investments.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/daimler-diventa-lunico-azionista-del-team-mercedes-f1/|titolo=Daimler acquisisce il 40% di Aabar Invenstments|editore=f1grandprix.motorionline.com|data=19 novembre 2012|accesso=19 novembre 2012}}</ref>
 
== Storia ==
=== Dagli albori dell'automobilismo al dominio degli anni Trenta (1903-1939) ===
La Mercedes è una delle scuderie più antiche tuttora esistenti. Infatti partecipò alla quarta edizione della [[Coppa Gordon-Bennett]], nel 1903, ottenendo il primo successo di una casa non francese in quello che fu il primo grande trofeo della storia dell'automobilismo. Nelle due edizioni successive ottenne un secondo e un quinto posto. La partecipazione alle corse fu minore fino al primo dopoguerra, quando dalla metà degli anni '20 intensificò gli impegni, complice anche la creazione del [[Campionato mondiale costruttori]] e del [[Gran Premio di Germania]]. Grazie al massiccio appoggio economico dato dal governo nazista a fini propagandistici, dalla metà degli anni '30 la Mercedes e la connazionale [[Auto Union]] dominarono la scena internazionale, dividendosi le quattro edizioni del [[Campionato europeo di automobilismo]] tra il 1935 e il 1938, lottando per il vertice anche nel 1939 fino all'interruzione delle competizioni a causa dello scoppio della [[Seconda guerra mondiale]]. Per la casa della stella si mise in luce in particolare [[Rudolf Caracciola]], campione negli anni [[Campionato europeo di automobilismo 1935|1935]], [[Campionato europeo di automobilismo 1937|1937]] e [[Campionato europeo di automobilismo 1938|1938]]. Tra le auto di questo periodo invece, degne di nota sono la [[Mercedes-Benz W25|W25]], la [[Mercedes-Benz W125|W125]] e la [[Mercedes-Benz W154|W154]], con le quali la casa di Stoccarda mieté una grande quantità di vittorie e sbaragliò la concorrenza, con la sola opposizione della Auto Union.
 
=== L'esordio in Formula 1 e il biennio d'oro (1954-1955) ===
La prima partecipazione della Mercedes al [[Campionato mondiale di Formula 1]] come casa costruttrice fu limitata alle stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]] con risultati eccellenti.
 
==== 1954 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1954}}
[[File:Gro%C3%9Fer Preis von Europa -1954 N%C3%BCrburgring%2C Juan Manuel Fangio%2C Mercedes %283%29x.JPG|left|thumb|[[Juan Manuel Fangio]] al volante della [[Mercedes-Benz W196|W196]] sul tracciato del [[Gran Premio di Germania 1954|Nürburgring]]]]
Nel [[1954]] viene ingaggiato il campione del mondo [[Juan Manuel Fangio]], che a inizio stagione ha corso con la [[Maserati Squadra Corse|Maserati]], al quale vengono affiancati due piloti teutonici: [[Karl Kling]] e [[Hans Herrmann]] (una quarta vettura, per [[Hermann Lang]] verrà approntata solo nel gran premio di Germania). Nel gran premio d'esordio, in [[Gran Premio di Francia 1954|Francia]], quarta gara della stagione, l'argentino conquista ''pole'' e vittoria, Kling giunge secondo sia in prova che in gara, mentre Herrmann conquista il gpv. Per una casa all'esordio vittoria, doppietta, ''pole'' e gpv è un record condiviso solo dall'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]. Fangio nella stagione conquista altre tre affermazioni ([[Gran Premio di Germania 1954|Germania]], [[Gran Premio di Svizzera 1954|Svizzera]] e [[Gran Premio d'Italia 1954|Italia]]), tre ''pole'' e due gpv, a cui si aggiunge un gpv di Kling. Fangio vince il mondiale piloti per la seconda volta (ed è l'unico ad averlo fatto correndo nella stagione con due costruttori diversi) e la Mercedes conquista ben 7 podi.
 
==== 1955 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1955}}
Nel [[1955]] a Fangio viene affiancato [[Stirling Moss]]. Il dominio della casa tedesca è ancora impressionante: Fangio vince in [[Gran Premio d'Argentina 1955|Argentina]], [[Gran Premio del Belgio 1955|Belgio]], [[Gran Premio d'Olanda 1955|Olanda]] e [[Gran Premio d'Italia 1955|Italia]], mentre Moss vince il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1955|Gran Premio di Gran Bretagna]]. Vengono conquistate 4 ''pole'', 5 ''gpv'', 10 podi, con doppiette in Belgio, Paesi Bassi e a Monza. Nel Gran Premio d'Inghilterra sono monopolizzate le prime tre posizioni della classifica. Fangio ovviamente è ancora una volta, la terza, campione del mondo piloti, mentre Moss chiude secondo. Al termine della stagione la casa di [[Stoccarda]] decide il ritiro dalla F1 con uno ''score'' di nove vittorie su 12 gare, 8 ''pole'', 9 giri più veloci, 17 podi, 5 doppiette. In ognuno dei 12 gran premi (tranne quello di Spagna nel 1954) ha conquistato la vittoria o, almeno, la pole position. Nelle gare fuori campionato la Mercedes conquista il Gran Premio di Berlino 1954 con Kling, il Gran Premio Città di Buenos Aires 1955 con Fangio, tra l'altro le uniche a cui partecipa. Nelle due stagioni vengono alternati il modello W196 e il W196s, quest'ultimo a ruote coperte. Il motore è il M196, alquanto rivoluzionario. Possiede valvole desmodromiche e ha un'angolazione di 70°. Integra un sistema di iniezione diretta scaricando una potenza di 260 [[cavallo vapore|cv]], a 8500 giri/minuto.
 
=== Il rientro da motorista (1993-oggi) ===
==== Collaborazione con Sauber e McLaren e i primi successi (1993-1997) ====
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]] la Mercedes rientra nella F1 come motorista, fornendo i propulsori alla scuderia elvetica [[Sauber F1 Team|Sauber]], grazie alla collaborazione con la compagnia specializzata britannica [[Ilmor Engineering]], acquisita dalla casa di Stoccarda nel 1993. La Ilmor aveva già esordito in F1 negli anni precedenti motorizzando la [[March Engineering#La Leyton House|Leyton House]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]], poi la [[March Engineering|March]] e la [[Tyrrell]].
 
L'esordio avviene nel [[Gran Premio del Sudafrica 1993|Gran Premio del Sudafrica]] dove [[Karl Wendlinger]] conquista due punti iridati, e la fornitura prosegue anche nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]].
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]] la Mercedes inizia la ''partnership'' con la [[McLaren]], terminata nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]], quando la Mercedes-Benz annuncerà l'acquisizione della maggioranza della scuderia [[Brawn GP]], che diventa Mercedes GP a partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]. Contestualmente, la Mercedes cederà gradualmente la propria quota alla McLaren e continuerà a fornire i motori gratuitamente fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]].
 
La prima vittoria viene ottenuta con [[David Coulthard]] nel [[Gran Premio d'Australia 1997]], prima gara di quella stagione, seguita da altri 2 successi sempre di Coulthard nel [[Gran Premio d'Italia 1997|Gran Premio d'Italia]] e di [[Mika Häkkinen]] nel [[Gran Premio d'Europa 1997|Gran Premio d'Europa]].
 
==== La doppietta di Häkkinen e la sfida con la Ferrari (1998-2001) ====
[[File:Mika Hakkinen 1999 Canada.jpg|thumb|Häkkinen con la McLaren-Mercedes, vincitore dell'iride nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]].]]
Le stagioni migliori della casa tedesca sono il [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]] in cui [[Mika Häkkinen]] conquista il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|titolo piloti]] con la McLaren-Mercedes, condito dal [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|titolo costruttori]] nel 1998. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] il [[Finlandia|finlandese]] sarà secondo dietro a [[Michael Schumacher]], mentre nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]] il vice-campione sarà [[David Coulthard|Coulthard]]. In quattro stagioni la Mercedes, come motorista, conquista 27 vittorie, 32 ''[[Pole position|pole]]'' e 36 [[Giro più veloce|giri veloci]].
 
==== Periodo con risultati alterni (2002-2007) ====
[[File:Mclaren racing usgp 2004.jpg|thumb|left|La [[McLaren MP4-19]] motorizzata Mercedes del [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]].]]
Il triennio [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] è avaro di risultati con sole 4 vittorie, 3 ''pole'' e 7 giri veloci, anche se nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]] [[Kimi Räikkönen]] è in grado di insidiare il titolo di Schumacher fino all'ultima gara.
 
Intanto, dopo l'acquisizione da parte del gruppo DaimlerChrysler di un controllo azionario della Ilmor nel dicembre 2002, quest'ultima ha mutato il proprio nome in '''Mercedes-Ilmor Ltd.''', dopo aver attraversato una profonda crisi di risultati dovuta anche alla morte improvvisa di [[Paul Morgan (ingegnere)|Paul Morgan]], uno dei due fondatori.
 
Nel 2005 è stata decisa la divisione della società attraverso la vendita ai restanti azionisti ([[Penske]], [[Mario Illien]] e gli eredi di Paul Morgan) dello ''Special Project Group'' e della controllata americana ''Ilmor Engineering Inc.'' che gestiscono motori per le serie americane [[Indy Racing League|IRL]] e [[NASCAR]]. Mario Illien segue questi progetti anche se si parlò di un suo ritorno alla F1 nel 2008 con il marchio Ilmor.
 
Alla fine di settembre 2005 il dipartimento di Formula 1 della Mercedes-Ilmor è stato quindi separato dal resto della Ilmor e ha preso il nome di '''Mercedes-Benz High Performance Engines Ltd.''', sempre con sede a [[Brixworth]] in [[Inghilterra]].
 
Nello [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|stesso anno]] la Mercedes conquista 10 vittorie e Räikkönen è nuovamente vice-campione del mondo.
 
Dopo un deludente [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]], con nessuna vittoria, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]], la coppia [[Fernando Alonso|Alonso]]-[[Lewis Hamilton|Hamilton]] vince ben 8 gare nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]], non riuscendo però a conquistare l'iride che, per 1 solo punto, va a Räikkönen, passato alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
 
==== I mondiali di Hamilton e Button (2008-2009) ====
[[File:Lewis hamilton - 2008 Melb GP.jpg|thumb|left|Hamilton con la McLaren-Mercedes, campione del Mondo nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]].]]
[[File:Button Spain 2009.jpg|thumb|[[Jenson Button]] con la Brawn-Mercedes, campioni del Mondo nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]].]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] [[Lewis Hamilton]] si rifà vincendo il titolo piloti e riportando così la stella a tre punte al titolo dopo 10 stagioni. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] la Mercedes fornisce per la prima volta motori a più scuderie: oltre alla McLaren anche alla [[Force India]] e alla [[Brawn GP]].
 
La [[Brawn GP]] è la sorpresa dell'anno: vince il titolo piloti con [[Jenson Button]] e quello costruttori con 8 vittorie, 5 ''pole'' e 5 gpv. Anche la McLaren si difende con 2 vittorie e 4 ''pole'', mentre la [[Force India]] conquista la sua prima ''pole'' e il suo primo gpv.
 
==== Collaborazione con altre scuderie (2009-oggi) ====
Oltre a Brawn GP (per il solo 2009) e Force India (dal 2009 al [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]), a partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]] la Mercedes fornisce i motori anche alla [[Williams F1|Williams]], mentre nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]] ha collaborato con la [[Lotus F1 Team|Lotus]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]] con la [[Manor Racing|Manor]]. A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] collabora con la [[Racing Point]], la scuderia che ha preso l'eredità della Force India.
 
==== Riepilogo come motorista ====
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/it/moteur-mercedes.aspx|titolo=Statistiche Motori Mercedes|data=31 agosto 2016|accesso=31 agosto 2016|editore=statsf1.com|}}</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{| style="font-size:95%" class="wikitable"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mcaraujo27</span>!'''
|-
| align="center" | Fornitore
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| align="center" | Motori
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|-
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
| align="center" | Stagioni
| align="center" | {{F1|1954}}-{{F1|1955}}, {{F1|1994}}-oggi
|-
| align="center" | GP disputati
| align="center" | 470
|-
| align="center" | GP vinti
| align="center" | 182
|-
| align="center" | Pole position
| align="center" | 192
|-
| align="center" | Giri veloci
| align="center" | 165
|}
 
=== Il ritorno come costruttore e la lenta risalita (2010-2013) ===
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il 16 novembre 2009 [[Ross Brawn]] rende noto di aver ceduto la maggioranza della [[Brawn GP]], il team che nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] aveva vinto sia il campionato costruttori che quello piloti, con [[Jenson Button]].
 
La scuderia viene acquisita dalla [[Daimler AG|Mercedes-Benz]], che adesso ne possiede il 45,1% ed è socio di maggioranza, nonché ''owner'' del team. Pertanto la scuderia assume il nome di '''Mercedes GP'''. La [[Saudi Aramco|Aabar Investments Company]], società che è partner ufficiale della [[Daimler AG|Daimler]], ne controlla il 30%. [[Ross Brawn]] è socio di minoranza e ''team principal'' della scuderia con una proprietà del 20,9%, mentre [[Nick Fry]] possiede il 4%. La casa tedesca poi conferma l'allungamento dell'accordo per la fornitura dei motori alla [[McLaren]] fino al 2015, nell'ambito di una progressiva uscita dal capitale societario dell'azienda diretta da [[Ron Dennis]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/16-11-2009/-ufficiale-brawn-601992084512.shtml|titolo=E' ufficiale: la Brawn diventa Mercedes GP|editore=gazzetta.it|data=16 novembre 2009|accesso=16 novembre 2009}}</ref> Tale fornitura si interrompe con un anno di anticipo, alla fine del 2014.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
Il 21 dicembre 2009 viene annunciato un accordo di sponsorizzazione da 60 milioni di dollari a stagione con la compagnia malese [[Petronas (azienda)|Petronas]] che porta a una ridenominazione del team in '''Mercedes Grand Prix Petronas'''.<ref name="petronasmercedes">{{cita web|titolo=F1: MERCEDES GP, PETRONAS NUOVO SPONSOR|editore=adnkronos.com|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/F1-MERCEDES-GP-PETRONAS-NUOVO-SPONSOR_4134998589.html|data=21 dicembre 2009|accesso=21 dicembre 2009}}</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
==== 2010 ====
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
{{Cassetto inizio
La [[Daimler AG|Mercedes-Benz]] aveva già scelto [[Nico Rosberg]] come pilota per il mondiale 2010<ref>{{Cita web |url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/11/23/rosberg-firma-per-la-mercedes-gp/|titolo=Rosberg firma per la Mercedes GP|editore=f1.gpupdate.net|data=23 novembre 2009|accesso=23 novembre 2009}}</ref>. Il 23 dicembre 2009 la Mercedes GP ha annunciato ufficialmente l'ingaggio di [[Michael Schumacher]]<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2009/12/23/visualizza_new.html_1648921612.html|titolo="Mercedes annuncia arrivo Schumacher"|editore=ansa.it}}</ref>. Il tedesco ha firmato un contratto di durata triennale.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Il 1º febbraio 2010 la nuova Mercedes-Petronas, denominata [[Mercedes MGP W01]], viene presentata a [[Valencia]] per i primi test stagionali.<ref>{{cita web |url=http://auto.fanpage.it/f1-presentata-la-nuova-mercedes-gp/|titolo=F1, Presentata la Nuova Mercedes Gp|editore=auto.fanpage.it|data=1º febbraio 2010|accesso=19 febbraio 2010}}</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
La stagione [[2010]] si apre il 14 marzo con il [[Gran Premio del Bahrein 2010|Gran Premio del Bahrein]], dove la scuderia [[Germania|tedesca]] riesce a concludere al 5º posto con [[Nico Rosberg|Rosberg]] e con [[Michael Schumacher|Schumacher]] subito dietro. Il team termina la stagione al 4º posto nel mondiale costruttori con 214 punti conquistando nell'arco della stagione tre podi, tutti con Nico Rosberg in [[Gran Premio di Cina 2010|Cina]], [[Gran Premio della Malesia 2010|Malesia]] e in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Bretagna]]. Mentre per quanto riguarda il campionato piloti Rosberg termina la stagione al 7º posto con 142 punti, mentre Schumacher, alla sua 1ª stagione dal ritorno in Formula 1, al 9º posto con 72 punti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==== 2011 ====
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
{{-}}
[[File:2011 Canadian GP Friday 18.jpg|thumb|Schumacher durante il [[Gran Premio del Canada 2011]].]]
{{Cassetto fine}}
La Mercedes, per il campionato [[2011]], ha confermato i piloti della scorsa stagione, ossia [[Michael Schumacher]] e [[Nico Rosberg]]. La nuova vettura, invece, si chiama [[Mercedes MGP W02|MGP W02]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Il 18 febbraio [[Bob Bell]] è stato nominato nuovo Direttore Tecnico della Mercedes GP insediandosi il 1º aprile a campionato già in corso.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Il 30 settembre il team annuncia l'arrivo di due nuovi tecnici: [[Aldo Costa]] che dal 1º dicembre è responsabile della Progettazione e Sviluppo nel ruolo di Direttore dell'Ingegneria, e [[Geoff Willis|Geoffrey Willis]] che dal 17 ottobre, nel ruolo di Direttore della Tecnologia, è a capo dell'aerodinamica, dinamica del veicolo, simulazione e sistemi di controllo.
<inputbox>
 
type=commenttitle
La squadra conclude la stagione al quarto posto con 165 punti ma non conquista alcun podio, ottenendo come miglior piazzamento un 4º posto di Schumacher in [[Gran Premio del Canada 2011|Canada]]. Per quanto riguarda il campionato piloti Rosberg termina per il 3º anno di fila la stagione al 7º posto con 89 punti, mentre Schumacher termina la stagione alle spalle di Rosberg con 76 punti.
bgcolor=white
 
preload=
Il nome del team utilizzato dal 2012 al 2017, '''Mercedes AMG Petronas F1 Team''', è stato annunciato il 5 dicembre; infatti il nome precedente era '''Mercedes GP Petronas F1 Team'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.mercedes-amg-f1.com/en/#/s/news/1211/silver-arrows-works-team-to-race-as-mercedes-amg-petronas-formula-one-team|titolo=Silver Arrows works team to race as MERCEDES AMG PETRONAS Formula One Team|editore=Mercedes AMG F1|accesso=11 febbraio 2012|lingua=EN}}</ref>
editintro=
 
hidden=yes
==== 2012 ====
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
default=
La nuova monoposto per la stagione [[2012]] è stata presentata il 21 febbraio in occasione dei test collettivi a [[Barcellona]]. In questa stagione la scuderia di [[Stoccarda]] torna a registrare il miglior tempo in qualifica e a vincere dopo 57 anni con [[Nico Rosberg]] in [[Gran Premio di Cina 2012|Cina]]. Dopo questa vittoria, la scuderia ottiene 2 podi a [[Gran Premio di Monaco 2012|Montecarlo]] con Rosberg (2º) – in questo Gran Premio Schumacher segna anche la ''pole'', ma viene poi retrocesso per aver sostituito il cambio – e a [[Gran Premio d'Europa 2012|Valencia]] con Schumacher (3º), che non saliva sul podio da 6 anni. Nonostante ciò, la stagione è molto deludende per la scarsa competitività della vettura. Il 28 settembre viene ufficializzato l'addio del quarantatreenne [[Michael Schumacher]] alla Mercedes e al suo posto subentra il britannico [[Lewis Hamilton]] della [[McLaren]]<ref>{{Cita web |url=http://www.formulapassion.it/2012/09/f1-schumacher-si-ritira-e-hamilton-alla-mercedes/|titolo=Schumacher si ritira: Hamilton alla Mercedes|editore=FormulaPassion.it|accesso=28 settembre 2012}}</ref>. Il 4 ottobre Schumacher annuncia che a fine stagione si ritirerà dalla [[Formula 1]]. La scuderia tedesca termina la sua peggior stagione in Formula 1 al 5º posto con 142 punti conquistando una sola vittoria con Nico Rosberg in Cina, due podi a Monaco con Rosberg e a Valencia con Schumacher e un giro veloce proprio con il pluri-campione del mondo in [[Gran Premio di Germania 2012|Germania]]. Per quanto riguarda il campionato piloti Rosberg termina la stagione al 9º posto con 93 punti, mentre Schumacher termina la sua ultima stagione in Formula 1 al 13º posto con 49 punti.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
==== 2013 ====
</inputbox>
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
{{Cassetto fine}}
Nel [[2013]] la Mercedes ha come piloti il confermato [[Nico Rosberg]] e l'ex pilota della [[McLaren]], [[Lewis Hamilton]]. Nella seconda gara, in [[Gran Premio della Malesia 2013|Malesia]] [[Lewis Hamilton]] salirà sul podio (3º), risultato poi ripetuto in [[Gran Premio di Cina 2013|Cina]] ma dopo questo gran premio le prestazioni in gara iniziano a calare, mentre in qualifica sono le più veloci. Questo è colpa di un problema delle gomme, che si usurano più velocemente. Nel [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran Premio di Monaco]], Rosberg vince, ma nei giorni seguenti la Mercedes sarà denunciata da [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[Red Bull Racing|Red Bull]] per aver effettuato dei test dopo Barcellona con la macchina 2013 e i piloti ufficiali (non da regolamento). In [[Gran Premio del Canada 2013|Canada]] Hamilton risalirà sul podio di nuovo in 3ª posizione dopo aver perso la 2ª posizione a 8 giri dalla fine ai danni di [[Fernando Alonso]]. Il 20 giugno la Mercedes viene chiamata dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] nel tribunale di [[Parigi]] per il "Caso Mercedes". In [[Gran Premio di Gran Bretagna 2013|Gran Bretagna]] Rosberg vince con Hamilton quarto; quest'ultimo vince in [[Gran Premio d'Ungheria 2013|Ungheria]]. Dopo il [[Gran Premio del Belgio 2013|Belgio]] arrivano solo prove deludenti con Rosberg secondo solo in [[Gran Premio d'India 2013|India]] e terzo ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2013|Abu Dhabi]]. La scuderia tedesca chiuse in seconda posizione il mondiale costruttori, con 360 punti.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
=== Il dominio (2014-oggi) ===
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
==== 2014 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
Nella stagione [[2014]] la Mercedes si presentò come scuderia di riferimento. In [[Gran Premio d'Australia 2014|Australia]] Rosberg vince con Hamilton ritirato nei primi giri. Dalla [[Gran Premio della Malesia 2014|Malesia]] in poi Hamilton infila 4 vittorie consecutive, sempre davanti al compagno di scuderia, guadagnando la testa nel mondiale. A [[Gran Premio di Monaco 2014|Monaco]] vince Rosberg con Hamilton secondo, mentre in [[Gran Premio del Canada 2014|Canada]] Rosberg giunge secondo e Hamilton è costretto al ritiro. Rosberg vince in Austria seguito da Hamilton, mentre in Gran Bretagna Hamilton vince mentre Rosberg per problemi al cambio è costretto al ritiro, rifacendosi in Germania con pole e vittoria, mentre Hamilton giunge terzo per problemi in qualifica. In Ungheria Hamilton e Rosberg terminano terzi e quarti, e in Belgio gli alfieri Mercedes, toccatisi alla fine del ''Kemmel'', regalano la vittoria a Ricciardo: Rosberg arriva secondo, Hamilton ritirato. In Italia il pilota inglese vince davanti al compagno, e a Singapore, complice il ritiro di Rosberg, si porta in testa al mondiale, allungando ulteriormente con tre vittorie in Giappone, Russia e Stati Uniti. In Brasile è invece il tedesco a vincere, seguito dal compagno. Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014|Abu Dhabi]] si decide il titolo piloti, con i punteggi raddoppiati (prima e unica stagione che prevede tale regolamento): al via Hamilton, che si presenta con un vantaggio di +17 sul rivale tedesco, parte benissimo e passa Rosberg scattato dalla pole, che poi per un problema alla parte elettrica scenderà fino al quattordicesimo posto. Hamilton vince il mondiale con 384 punti, contro i 317 del tedesco. La scuderia si aggiudica il primo titolo costruttori della sua storia (divenuto già matematico in [[Gran Premio di Russia 2014|Russia]]) con un totale di 701 punti.
 
==== 2015 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
[[File:Hamilton Britain 2015 victory.jpg|thumb|left|Lewis Hamilton trionfa nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Premio di casa]] a Silverstone.]]
La Mercedes si confermò la squadra da battere per il [[2015]]. La stagione parte con [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e [[Nico Rosberg|Rosberg]] in prima e seconda posizione nel [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]]. In [[Gran Premio della Malesia 2015|Malesia]] Hamilton è secondo davanti a Rosberg, con il ferrarista [[Sebastian Vettel|Vettel]] primo. Tuttavia in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] Hamilton vinse davanti a Rosberg, bissando poi in [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]] davanti al ferrarista [[Kimi Räikkönen]] e a Rosberg. In [[Gran Premio di Spagna 2015|Spagna]] arriva il primo successo stagionale per Rosberg, bissato nel discusso [[Gran Premio di Monaco 2015|Gran Premio di Monaco]]. Hamilton torna in cattedra a [[Gran Premio del Canada 2015|Montreal]], mentre in [[Gran Premio d'Austria 2015|Austria]] vince Rosberg davanti al britannico, che si riscatta in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Bretagna]] vincendo davanti al compagno. In [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]] Hamilton è solo sesto, con Rosberg addirittura ottavo. Hamilton vince in [[Gran Premio del Belgio 2015|Belgio]] e in [[Gran Premio d'Italia 2015|Italia]], dove Rosberg è rispettivamente secondo e ritirato. A [[Gran Premio di Singapore 2015|Singapore]] Rosberg è quarto lontano dal podio e Hamilton è costretto al ritiro. In [[Gran Premio del Giappone 2015|Giappone]] trionfa il pilota inglese, con il compagno di squadra secondo. In [[Gran Premio di Russia 2015|Russia]] Hamilton vince, con Rosberg ritirato. Tuttavia questo basta alla Mercedes per vincere il secondo titolo costruttori (consecutivo) della sua storia. Nella successiva gara del 25 ottobre negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Stati Uniti]], Lewis Hamilton taglia il traguardo precedendo il compagno di squadra laureandosi così, per la seconda volta consecutiva, campione del mondo. In Messico, Brasile e ad Abu Dhabi Rosberg trionfa davanti al compagno di squadra, permettendo al team di raccogliere 12 doppiette in una stagione (nuovo primato) e 703 punti nel totale.
 
==== 2016 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
[[File:Rosberg Bahrain 2016 1.jpg|thumb|[[Nico Rosberg]] impegnato nel [[Gran Premio del Bahrein 2016]].]]
Il discorso non cambia nemmeno per il [[2016]]. Nelle prime 12 gare la casa tedesca lascia le briciole agli avversari, ottenendo 11 vittorie, 6 con [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e 5 con [[Nico Rosberg|Rosberg]]. Il pilota tedesco in particolare coglie 4 vittorie consecutive nelle prime 4 gare, che vanno a sommarsi alle 3 ottenute nel finale della stagione precedente, lanciandolo indisturbato in vetta al campionato. Ma un calo vistoso nelle gare successive, dove coglie appena 1 vittoria al cospetto delle 6 in 7 gare di Hamilton, gli fa perdere tutto il vantaggio accumulato e così il pilota inglese diventa il nuovo leader del mondiale dal [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Gran Premio d'Ungheria]]. Dopo la pausa estiva, Rosberg domina facilmente il [[Gran Premio del Belgio 2016|Gran Premio del Belgio]], mentre Hamilton scattato ventesimo per una penalità in qualifica rimonta fino al terzo posto, conservando la testa del mondiale con 9 punti di vantaggio. Il pilota tedesco si ripete anche al [[Gran Premio d'Italia 2016|Gran Premio d'Italia]], approfittando della brutta partenza di Hamilton, che scattato dalla pole si ritrova sesto dopo la prima curva. Rosberg conduce agevolmente tutta la gara, mentre l'inglese riesce a rimontare fino al secondo posto, andando a confezionare l'ennesima doppietta per la scuderia tedesca e riuscendo nell'impresa di mantenere di nuovo la vetta del mondiale piloti, con un esiguo +2 sul compagno di squadra. Ma nel successivo [[Gran Premio di Singapore 2016|Gran Premio di Singapore]] il terzo successo consecutivo di Rosberg ribalta la situazione, riportando il pilota tedesco in testa alla classifica con +8 sul rivale inglese, che non va oltre il terzo posto. Il [[Gran Premio della Malesia 2016|Gran Premio della Malesia]] invece vede per una volta la scuderia tedesca soccombere agli avversari: Hamilton si ritira a 15 giri dal termine, mentre era saldamente in testa, a causa del cedimento della ''power unit''; Rosberg dal canto suo affronta una gara tutta in salita, costretto a risalire dall'ultima posizione dopo che Vettel lo tampona alla prima curva subito dopo la partenza. Riuscirà a giungere terzo, dietro alle due Red Bull, nonostante una penalità di 10 secondi inflittagli per un sorpasso troppo irruento su Räikkönen, e consolida così il suo primato nel mondiale piloti portandosi a +23 su Hamilton, quando mancano 5 gare al termine. Il [[Gran Premio del Giappone 2016|Gran Premio del Giappone]] di una settimana dopo vede trionfare di nuovo Rosberg, scattato dalla pole; Hamilton invece alle sue spalle parte malissimo e si ritrova ottavo dopo la prima curva. Nel corso della gara riuscirà a rimontare fino al terzo posto, con anche un tentativo finale di sorpasso su Verstappen, rispedito prontamente al mittente. Questo risultato permette alla squadra di conquistare il terzo mondiale costruttori consecutivo, con quattro gare di anticipo. Il mondiale piloti invece vede Rosberg allungare ulteriormente, portandosi ora a +33. Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Gran Premio degli Stati Uniti]] reazione d'orgoglio di Hamilton, che torna alla vittoria dopo 5 corse all'asciutto, ma Rosberg limita bene i danni giungendo secondo alle sue spalle. Il divario tra i due quando mancano 3 gare si riduce a 26 punti. Stesso identico risultato nel [[Gran Premio del Messico 2016|Gran Premio del Messico]] di una settimana dopo, con il distacco tra i due che quindi scende a 19 punti quando mancano 2 gare. Nel [[Gran Premio del Brasile 2016|Gran Premio del Brasile]], Hamilton vince davanti a Rosberg, dopo una gara piena di colpi di scena. Quando manca una gara al termine Hamilton tiene ancora il discorso aperto, con il distacco da Rosberg che si riduce a 12 punti. Si giunge così all'ultimo appuntamento stagionale, il [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Gran Premio di Abu Dhabi]], che segue lo stesso canovaccio delle precedenti 3 gare: pole di Hamilton, Rosberg secondo di fianco a lui, e stessi piazzamenti a fine corsa, che permettono così a [[Nico Rosberg]] di laurearsi campione del mondo per la prima volta nella sua carriera, a 31 anni e 5 mesi esatti, con 385 punti contro i 380 del rivale inglese, e di eguagliare così il padre [[Keke Rosberg|Keke]], iridato nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]. La scuderia chiude la terza stagione di dominio con 19 vittorie, 8 doppiette e 20 pole position su 21 gare, stabilendo il nuovo record assoluto di 765 punti ottenuti in un campionato.
 
Pochi giorni dopo il trionfo, il 2 dicembre Rosberg annuncia il suo ritiro dalle competizioni<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/02-12-2016/clamoroso-rosberg-ritiro-formula-1-1701083322637.shtml|titolo=Clamoroso, Rosberg annuncia il ritiro dalla Formula 1!|sito=gazzetta.it|data=2 dicembre 2016|accesso=4 marzo 2017}}</ref>. Al suo posto per il 2017 verrà ingaggiato il finlandese [[Valtteri Bottas]].
 
==== 2017 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
[[File:Winner! (37907300222).jpg|thumb|left|Hamilton esulta dopo aver vinto il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017|Gran Premio degli Stati Uniti]]. In questa occasione, la [[Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+|W08]] vince anche il titolo costruttori.]]
La stagione [[2017]], almeno inizialmente, sembra differente dalle precedenti tre. Infatti la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], e in particolar modo [[Sebastian Vettel]], sembrano aver recuperato quasi completamente il gap che li divideva dalla scuderia tedesca e paiono in grado di poter contendere loro entrambi i titoli, tanto che il pilota tedesco rimane in testa al mondiale piloti fino al [[Gran Premio del Belgio 2017|Gran Premio del Belgio]]. Tuttavia uno scadimento delle prestazioni e dell'affidabilità del Cavallino Rampante, unito a degli errori dei piloti, rompono questo sostanziale equilibrio e permettono a [[Lewis Hamilton]] di issarsi in testa alla classifica a partire dal successivo [[Gran Premio d'Italia 2017|Gran Premio d'Italia]], posizione che non lascerà più e che gli permetterà di conquistare il quarto titolo iridato della sua carriera (il terzo con la Mercedes) con due gran premi di anticipo, nel [[Gran Premio del Messico 2017|Gran Premio del Messico]]. Inoltre i migliori risultati della seconda guida [[Valtteri Bottas]], una gradita sorpresa in grado di giungere costantemente a podio e di conquistare 4 pole position e 3 vittorie, rispetto al ferrarista [[Kimi Räikkönen]], permettono alla Mercedes di aggiudicarsi il quarto titolo costruttori consecutivo con tre gran premi di anticipo, nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017|Gran Premio degli Stati Uniti]]. La quarta stagione di dominio si chiude con numeri più contenuti rispetto alle precedenti ma pur sempre significativi della superiorità rispetto alla concorrenza, con 12 vittorie, 4 doppiette e 15 pole position su 20 gare, per un totale di 668 punti.
 
==== 2018 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
[[File:2018 Chinese Grand Prix FP3 Valtteri Bottas (39860983280).jpg|thumb|[[Valtteri Bottas]] durante le prove libere 3 del [[Gran Premio di Cina 2018|Gran Premio di Cina]].]]
Il 22 febbraio viene presentata la nuova [[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+]]. I test svolti a [[Barcellona]] sono molto positivi e dimostrano che la Mercedes è ancora la monoposto da battere. Alla [[Gran Premio d'Australia 2018|gara inaugurale]] della stagione [[2018]] a Melbourne, [[Lewis Hamilton|Hamilton]] centra la ''pole position''. Al contrario [[Valtteri Bottas]] è costretto a partire solo quindicesimo dopo aver sostituito il cambio per via di un incidente nella Q3. A sorpresa a vincere sarà [[Sebastian Vettel]], davanti a Lewis Hamilton. Nel [[Gran Premio del Bahrein 2018|Gran Premio del Bahrein]] la Mercedes si qualifica in seconda fila, dietro le [[Ferrari SF71H]], ma Hamilton è costretto a partire nono per aver sostituito il cambio danneggiato. Vincerà nuovamente Vettel, con Bottas e Hamilton dietro, grazie al ritiro di [[Kimi Räikkönen]]. A [[Gran Premio di Cina 2018|Shangai]] la Mercedes si qualifica di nuovo in seconda fila, ancora dietro le Ferrari. Però a vincere sarà inaspettatamente [[Daniel Ricciardo]], davanti a Valtteri Bottas. In [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Azerbaigian]] la Mercedes torna a vincere un Gran Premio rocambolesco con [[Lewis Hamilton]], però Bottas è costretto al ritiro a pochi giri dalla fine per via di una gomma forata, mentre era al comando. Al [[Gran Premio di Spagna 2018|Gran Premio di Spagna]] arriva la prima doppietta Mercedes con Hamilton che vince. Dopo due gare amare a [[Gran Premio di Monaco 2018|Monaco]] e in [[Gran Premio del Canada 2018|Canada]], la Mercedes monopolizza nuovamente la prima fila in [[Gran Premio di Francia 2018|Francia]] con Lewis davanti. L'inglese vince, mentre [[Valtteri Bottas|Bottas]] viene speronato al via da [[Sebastian Vettel|Vettel]]; dopo un testacoda e una sosta in più, Bottas termina settimo dopo una furiosa rimonta. La Mercedes eccelle anche nelle qualifiche del [[Gran Premio d'Austria 2018|Gran Premio d'Austria]], stavolta con il finlandese in ''pole''. Però in gara entrambi i piloti son costretti al ritiro per problemi meccanici. Nonostante la ''[[Pole position|pole]]'' di Hamilton a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Silverstone]], a vincere è nuovamente [[Sebastian Vettel|Vettel]]. Il tedesco si è infatti portato in testa in partenza, mentre Lewis è stato toccato da Räikkönen, andando in testacoda, ma è comunque riuscito a rimontare fino al secondo posto. In [[Gran Premio di Germania 2018|Germania]] e in [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Ungheria]] tornerà a vincere Hamilton; ad Hockenheim grazie al ritiro del rivale [[Sebastian Vettel]], a Budapest grazie alla ''pole'' conquistata il sabato sotto la pioggia battente. Dopo la pausa estiva, Hamilton ottiene la ''pole'' nel [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]], ma in gara a vincere sarà Vettel, bravo a superarlo subito dopo la partenza; a questo punto, analogamente a quanto accaduto nel 2017, la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] accusa un calo di competitività piuttosto evidente, unito a degli errori dei piloti talvolta clamorosi, soprattutto da parte di Vettel, mentre la Mercedes, ricorrendo anche a dei giochi di squadra che causeranno qualche polemica, al contrario migliora ulteriormente le sue già notevoli prestazioni e prende il largo in entrambe le classifiche: arrivano quattro vittorie di fila di [[Lewis Hamilton|Hamilton]] a partire dal [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]], tre ''pole position'' (due del pilota inglese e una di [[Valtteri Bottas|Bottas]]), e due doppiette consecutive, in [[Gran Premio di Russia 2018|Russia]] e [[Gran Premio del Giappone 2018|Giappone]]. Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018|Gran Premio degli Stati Uniti]] Hamilton fallisce il primo ''match-point'' mondiale: dopo la ''pole'' conquistata al sabato, in gara non va oltre il terzo posto finale, mentre Vettel giunge quarto alle sue spalle. Ciò non si ripete nel [[Gran Premio del Messico 2018|Gran Premio del Messico]] di una settimana dopo: [[Lewis Hamilton]], dopo il terzo posto conquistato nelle qualifiche del sabato, vince il suo quarto titolo piloti con il team tedesco (il quinto personale) con due gran premi di anticipo, chiudendo la gara al quarto posto. A nulla vale il secondo posto del diretto rivale [[Sebastian Vettel]]. E nella gara successiva, in [[Gran Premio del Brasile 2018|Brasile]], arriva anche il titolo costruttori, il quinto consecutivo per la scuderia, con un gran premio di anticipo, grazie alla vittoria di Hamilton (scattato dalla ''pole'') e al quinto posto di Bottas, mentre i diretti rivali della Ferrari non vanno oltre il terzo posto di Räikkönen e il sesto di Vettel. La gara conclusiva ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018|Abu Dhabi]] serve a regalare l'undicesima vittoria stagionale a Hamilton, partito di nuovo dalla ''pole'', che stabilisce il nuovo record assoluto di punti ottenuti in una stagione (408), e il quinto posto a Bottas, che quindi chiude a secco di vittorie rispetto alle tre conquistate nel 2017. La quinta stagione di dominio si chiude con 11 vittorie, 4 doppiette e 13 pole position su 21 gare, per un totale di 655 punti. La Ferrari si è dimostrata ancora più vicina in termini di distacco rispetto al 2017, ma non abbastanza da intaccare la ''leadership'' incontrastata della scuderia tedesca degli ultimi anni.
 
== Gli sponsor ==
* [[Petronas (azienda)|Petronas]]: ''title sponsor'' della scuderia. È l'ente di stato per [[gas]] e [[petrolio]] della [[Malaysia]] e fornisce gratuitamente i carburanti al team tedesco.
* [[UBS]]: ''partner sponsor''
* [[Qualcomm]]: ''partner sponsor''
* [[Epson]]: ''partner sponsor''
* [[Bose Corporation|Bose]]: ''partner sponsor''
* [[Tommy Hilfiger (azienda)|Tommy Hilfiger]]: ''partner sponsor''
* [[International Watch Company|IWC]]: ''partner sponsor''
* [[Hewlett Packard Enterprise]]: ''partner sponsor''
* [[Starwood Hotels & Resorts Worldwide|Starwood]]: ''partner sponsor''
* [[Monster Energy]]: ''partner sponsor''
* Pure Storage: ''partner sponsor''
* Crowdstrike: ''partner sponsor''
* [[TIBCO]]: ''partner sponsor''
 
== Gestione Sportiva ==
* Piloti: [[Lewis Hamilton]], [[Valtteri Bottas]]
* Presidente (non esecutivo): ''Carica vacante''
* Consigliere delegato: Andy Cowell
* Team Principal: [[Toto Wolff]]
* Direttore tecnico: [[James Allison]]
* Direttore dell'ingegneria: John Owen
* Direttore motori ed elettronica: [[Geoff Willis]]
* Direttore operativo: Rob Thomas
* Ingegnere di pista: Riccardo Musconi, Peter Bonnington
* Collaudatori: [[Esteban Ocon]], [[Esteban Gutiérrez]], [[Stoffel Vandoorne]]
 
== Monoposto ==
{| class="wikitable"
|+ Monoposto Mercedes AMG F1
! Nome!! Anno
|-
| [[Mercedes-Benz W196]] || 1954-1955
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| [[Mercedes MGP W01]] || 2010
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| [[Mercedes MGP W02]] || 2011
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| [[Mercedes F1 W03]] || 2012
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| [[Mercedes F1 W04]] || 2013
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|-
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 22:00, 29 gen 2018 (CET)
| '''[[Mercedes F1 W05]]''' || 2014
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
| '''[[Mercedes F1 W06]]''' || 2015
|-
| '''[[Mercedes F1 W07 Hybrid]]''' || 2016
|-
| '''[[Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+]]''' || 2017
|-
| '''[[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+]]''' || 2018
|-
| [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+]] || 2019
|}
 
== Piloti migliori ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:100%"
|-
!Pilota
!Anni
!Titoli mondiali
!Gran Premi
!Vittorie
!Podi
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;'''[[Lewis Hamilton]]'''
|align="center" width=10%|[[2013]]-
|align="right" width=10%|4
|align="right" width=10%|130
|align="right" width=10%|59
|align="right" width=10%|94
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|ARG}}&nbsp;'''[[Juan Manuel Fangio]]'''
|align="center" width=10%|[[1954]]-[[1955]]
|align="right" width=10%|2
|align="right" width=10%|12
|align="right" width=10%|8
|align="right" width=10%|10
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Nico Rosberg]]'''
|align="center" width=10%|[[2010]]-[[2016]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|136
|align="right" width=10%|23
|align="right" width=10%|55
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|FIN}}&nbsp;[[Valtteri Bottas]]
|align="center" width=10%|[[2017]]-
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|52
|align="right" width=10%|5
|align="right" width=10%|30
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;[[Stirling Moss]]
|align="center" width=10%|[[1955]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|6
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|FRG}}&nbsp;[[Karl Kling]]
|align="center" width=10%|[[1954]]-[[1955]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|11
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|2
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Michael Schumacher]]
|align="center" width=10%|[[2010]]-[[2012]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|58
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|FRG}}&nbsp;[[Hans Herrmann]]
|align="center" width=10%|[[1954]]-[[1955]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|6
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=20%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Piero Taruffi]]
|align="center" width=10%|[[1955]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|2
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|1
|-
|}
 
== Risultati completi in F1 ==
{{RisF1Team|4|Anno=1954|Vettura=[[Mercedes-Benz W196|W196]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Continental|P1={{bandiera|ARG}} '''[[Juan Manuel Fangio|Fangio]]'''|P2={{bandiera|FRG}} [[Karl Kling|Kling]]|P3={{bandiera|FRG}} [[Hans Herrmann|Herrmann]]|P4={{bandiera|FRG}} [[Hermann Lang|Lang]]
|A4=1|A5=4|A6=1|A7=1|A8=1|A9=3|B4=2|B5=7|B6=4|B7=Rit|B8=Rit|B9=5|C4=Rit|C6=Rit|C7=3|C8=4|C9=Rit|D6=Rit|Punti=–<ref name=costr>Il campionato costruttori fu introdotto nel {{F1|1958}}.</ref>}}
{{RisF1Team-10|6|Anno=1955|Vettura=[[Mercedes-Benz W196|W196]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Continental|P1={{bandiera|ARG}} '''[[Juan Manuel Fangio|Fangio]]'''|P2={{bandiera|GBR}} [[Stirling Moss|Moss]]|P3={{bandiera|FRG}} [[Karl Kling|Kling]]|P4={{bandiera|FRG}} [[Hans Herrmann|Herrmann]]|P5={{bandiera|FRA}} [[André Simon|Simon]]|P6={{bandiera|ITA}} [[Piero Taruffi|Taruffi]]
|A1=1|A2=Rit|A4=1|A5=1|A6=2|A7=1|B1=4|B2=9|B4=2|B5=2|B6=1|B7=Rit|C1=4|C4=Rit|C5=Rit|C6=3|C7=Rit|D1=4|D2=SP|E2=Rit|F6=4|F7=2|Punti=–<ref name=costr/>}}
{{RisF1Team|2|Anno=2010|Vettura=[[Mercedes MGP W01|MGP W01]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher|Schumacher]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|A1=6|A2=10|A3=Rit|A4=10|A5=4|A6=12|A7=4|A8=11|A9=15|A10=9|A11=9|A12=11|A13=7|A14=9|A15=13|A16=6|A17=4|A18=7|A19=Rit|B1=5|B2=5|B3=3|B4=3|B5=13|B6=7|B7=5|B8=6|B9=10|B10=3|B11=8|B12=Rit|B13=6|B14=5|B15=5|B16=17|B17=Rit|B18=6|B19=4|Punti=214|Pos=4}}
{{RisF1Team|2|Anno=2011|Vettura=[[Mercedes MGP W02|MGP W02]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher|Schumacher]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|A1=Rit|A2=9|A3=8|A4=12|A5=6|A6=Rit|A7=4|A8=17|A9=9|A10=8|A11=Rit|A12=5|A13=5|A14=Rit|A15=6|A16=Rit|A17=5|A18=7|A19=15|B1=Rit|B2=12|B3=5|B4=5|B5=7|B6=11|B7=11|B8=7|B9=6|B10=7|B11=9|B12=6|B13=Rit|B14=7|B15=10|B16=8|B17=6|B18=6|B19=7|Punti=165|Pos=4}}
{{RisF1Team|2|Anno=2012|Vettura=[[Mercedes F1 W03|F1 W03]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher|Schumacher]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|A1=Rit|A2=10|A3=Rit|A4=10|A5=Rit|A6=Rit|A7=Rit|A8=3|A9=7|A10=7|A11=Rit|A12=7|A13=6|A14=Rit|A15=11|A16=13|A17=22|A18=11|A19=16|A20=7|B1=12|B2=13|B3=1|B4=5|B5=7|B6=2|B7=6|B8=6|B9=15|B10=10|B11=10|B12=11|B13=7|B14=5|B15=Rit|B16=Rit|B17=11|B18=Rit|B19=13|B20=15|Punti=142|Pos=5}}
{{RisF1Team|2|Anno=2013|Vettura=[[Mercedes F1 W04|F1 W04]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]|P2= {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton|Hamilton]]
|A1=Rit|A2=4|A3=Rit|A4=9|A5=6|A6=1|A7=5|A8=1|A9=9|A10=19|A11=4|A12=6|A13=4|A14=7|A15=8|A16=2|A17=3|A18=9|A19=5|B1=5|B2=3|B3=3|B4=5|B5=12|B6=4|B7=3|B8=4|B9=5|B10=1|B11=3|B12=9|B13=5|B14=5|B15=Rit|B16=6|B17=7|B18=4|B19=9|Punti=360|Pos=2}}
{{RisF1Team|2|Anno=2014|Vettura='''[[Mercedes F1 W05|F1 W05]]'''|Motore='''[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''|Gomme=Pirelli|P1= {{bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton|Hamilton]]'''|P2={{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|A1=Rit|A2=1|A3=1|A4=1|A5=1|A6=2|A7=Rit|A8=2|A9=1|A10=3|A11=3|A12=Rit|A13=1|A14=1|A15=1|A16=1|A17=1|A18=2|A19=1|B1=1|B2=2|B3=2|B4=2|B5=2|B6=1|B7=2|B8=1|B9=Rit|B10=1|B11=4|B12=2|B13=2|B14=Rit|B15=2|B16=2|B17=2|B18=1|B19=14|Punti=701|Pos=1}}
{{RisF1Team|2|Anno = 2015|Vettura = '''[[Mercedes F1 W06|F1 W06]]'''|Motore='''[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''|Gomme = Pirelli|P1 = {{bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton|Hamilton]]'''|P2 = {{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|A1=1|A2=2|A3=1|A4=1|A5=2|A6=3|A7=1|A8=2|A9=1|A10=6|A11=1|A12=1|A13=Rit|A14=1|A15=1|A16=1|A17=2|A18=2|A19=2|B1=2|B2=3|B3=2|B4=3|B5=1|B6=1|B7=2|B8=1|B9=2|B10=8|B11=2|B12=17|B13=4|B14=2|B15=Rit|B16=2|B17=1|B18=1|B19=1|Punti=703|Pos=1}}
{{RisF1Team|2|Anno=2016|Vettura='''[[Mercedes F1 W07 Hybrid|F1 W07]]'''|Motore='''[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''|Gomme=Pirelli|P1= {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton|Hamilton]]|P2={{bandiera|DEU}} '''[[Nico Rosberg|Rosberg]]'''|A1=2|A2=3|A3=7|A4=2|A5=Rit|A6=1|A7=1|A8=5|A9=1|A10=1|A11=1|A12=1|A13=3|A14=2|A15=3|A16=Rit|A17=3|A18=1|A19=1|A20=1|A21=1|B1=1|B2=1|B3=1|B4=1|B5=Rit|B6=7|B7=5|B8=1|B9=4|B10=3|B11=2|B12=4|B13=1|B14=1|B15=1|B16=3|B17=1|B18=2|B19=2|B20=2|B21=2|Punti=765|Pos=1}}
{{RisF1Team|2|Anno=2017|Vettura='''[[Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+|F1 W08]]'''|Motore='''[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''|Gomme=Pirelli|P1= {{bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton|Hamilton]]'''|P2={{bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas|Bottas]]|A1=2|A2=1|A3=2|A4=4|A5=1|A6=7|A7=1|A8=5|A9=4|A10=1|A11=4|A12=1|A13=1|A14=1|A15=2|A16=1|A17=1|A18=9|A19=4|A20=2|B1=3|B2=6|B3=3|B4=1|B5=Rit|B6=4|B7=2|B8=2|B9=1|B10=2|B11=3|B12=5|B13=2|B14=3|B15=5|B16=4|B17=5|B18=2|B19=2|B20=1|Punti=668|Pos=1}}
{{RisF1Team|2|Anno=2018|Vettura='''[[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+|F1 W09]]'''|Motore='''[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton|Hamilton]]'''|P2={{bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas|Bottas]]|A1=2|A2=3|A3=4|A4=1|A5=1|A6=3|A7=5|A8=1|A9=Rit|A10=2|A11=1|A12=1|A13=2|A14=1|A15=1|A16=1|A17=1|A18=3|A19=4|A20=1|A21=1|B1=8|B2=2|B3=2|B4=14|B5=2|B6=5|B7=2|B8=7|B9=Rit|B10=4|B11=2|B12=5|B13=4|B14=3|B15=4|B16=2|B17=2|B18=5|B19=5|B20=5|B21=5|Punti=655|Pos=1}}
{{RisF1Team|2|Anno=2019|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|F1 W10]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton|Hamilton]]|P2={{bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas|Bottas]]|A1=2|A2=1|A3=1|A4=2|A5=1|A6=1|A7=1|A8=1|A9=5|A10=1|A11=11|A12=|A13=|A14=|A15=|A16=|A17=|A18=|A19=|A20=|A21=|B1=1|B2=2|B3=2|B4=1|B5=2|B6=3|B7=4|B8=2|B9=3|B10=2|B11=Rit|B12=|B13=|B14=|B15=|B16=|B17=|B18=|B19=|B20=|B21=|Punti=407|Pos=}}
 
== Note ==
<References/>
 
== Voci correlate ==
* [[Frecce d'argento]]
* [[Mercedes-AMG]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mercedes F1}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Squadre campioni del mondo di F1}}
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Mercedes AMG F1| ]]