La maledizione della prima luna e Pagazzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
razionalizzazione introduzione
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Film
|Nome=Pagazzano
|titolo italiano = La maledizione della prima luna
|Panorama=pagazzanotemplate.png
|titolo alfabetico = Maledizione della prima luna, La
|Didascalia=Centro, municipio e chiesa parrocchiale
|immagine = Piratideicaraibi_lamaledizionedellaprimaluna.jpg
|Bandiera=Pagazzano-Gonfalone.png
|didascalia = [[Jack Sparrow]] ([[Johnny Depp]]) in una scena del film
|Voce bandiera=
|titolo originale = Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl
|Stemma=Pagazzano-Stemma.png
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Voce stemma=
|anno uscita = [[2003]]
|Stato=ITA
|durata = 143 min
|Grado amministrativo=3
|aspect ratio = 2.39:1
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|genere = Avventura
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|genere 2 = Commedia
|Amministratore locale=Raffaele Giuseppe Moriggi
|genere 3 = Fantastico
|Partito=[[lista civica]]
|genere 4 = Azione
|Data elezione=14/06/2004
|regista = [[Gore Verbinski]]
|Data istituzione=
|soggetto = [[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]], [[Stuart Beattie]], [[Jay Wolpert]]
|Altitudine=
|sceneggiatore = [[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]]
|Superficie=5.24
|produttore = [[Jerry Bruckheimer]]
|Note superficie=[http://www.comune.pagazzano.bg.it/index.php?pagina=pagine&id=86 informazioni ufficiali sul sito del comune]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Jerry Bruckheimer|Jerry Bruckheimer Films]]
|Abitanti=2083
|attori = *[[Johnny Depp]]: Jack Sparrow
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
*[[Geoffrey Rush]]: Hector Barbossa
| Aggiornamento abitanti=31-12-2017
*[[Orlando Bloom]]: Will Turner
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
*[[Keira Knightley]]: Elizabeth Swann
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pagazzano.pdf Comune di Pagazzano - Statuto]</ref>
*[[Jack Davenport]]: James Norrington
|Divisioni confinanti=[[Brignano Gera d'Adda]], [[Bariano]], [[Morengo]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
*[[Jonathan Pryce]]: Weatherby Swann
|Zona sismica=4
*[[Kevin McNally]]: Joshamee Gibbs
|Gradi giorno=2383
*[[Lee Arenberg]]: Pintel
|Diffusività=
*[[Mackenzie Crook]]: Ragetti
|Nome abitanti=pagazzanesi
*[[Damian O'Hare]]: Gillette
|Patrono=[[santi Nazario e Celso]]
*[[Jonny Rees]]: Theodore Groves
|Festivo=27 agosto
*[[Giles New]]: Murtogg
|PIL=
*[[Angus Barnett]]: Mullroy
|PIL procapite=
*[[David Bailie]]: Cotton
|Mappa=Map of comune of Pagazzano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
*[[Zoe Saldana]]: Anamaria
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pagazzano nella provincia di Bergamo
*[[Martin Klebba]]: Marty
|doppiatori italiani = *[[Fabio Boccanera]]: Jack Sparrow
*[[Pietro Ubaldi]]: Hector Barbossa
*[[Massimiliano Manfredi]]: Will Turner
*[[Myriam Catania]]: Elizabeth Swann
*[[Danilo De Girolamo]]: James Norrington
*[[Luigi La Monica]]: Weatherby Swann
*[[Saverio Indrio]]: Joshamee Gibbs
*[[Gerolamo Alchieri]]: Pintel
*[[Vladimiro Conti]]: Ragetti
*[[Roberto Certomà]]: Gillette
*[[Carlo Cosolo]]: Theodore Groves
*[[Sergio Lucchetti]]: Murtogg
*[[Franco Mannella]]: Mullroy
*[[Letizia Scifoni]]: Anamaria
*[[Stefano Onofri]]: Marty
|fotografo = [[Dariusz Wolski]]
|montatore = [[Stephen E. Rivkin]], [[Arthur Schmidt (montatore)|Arthur Schmidt]], [[Craig Wood]]
|effetti speciali = [[John Knoll]], [[Industrial Light & Magic]]
|musicista = [[Klaus Badelt]]
|scenografo = [[Brian Morris]]
|costumista = [[Penny Rose]]
}}
'''Pagazzano''' (''Pagasà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 467}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di circa 2.083<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], distante circa 15 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]] e 35 chilometri da [[Milano]].
'''''La maledizione della prima luna''''' (''Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl''), successivamente distribuito con il titolo '''''Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna''''', è un [[film]] del [[2003]] diretto da [[Gore Verbinski]], primo capitolo della serie di ''[[Pirati dei Caraibi]]''.
 
== TramaOrigini del nome ==
Non vi è certezza sull'[[etimologia]] del [[Nome (diritto)|nome]], da alcuni voluto come derivazione di ''[[pagus]]'' e ''anus'' ossia ''villaggio antico'' da altri derivato dal nome di un proprietario romano ''Pacatius''.
La piccola [[Elizabeth Swann]], sulla nave inglese che la porta insieme al padre, il Governatore [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Weatherby Swann|Weatherby Swann]], a [[Port Royal (Giamaica)|Port Royal]], scorge il relitto di una nave e trova un ragazzino di nome [[Will Turner]] che viene portato a bordo; Elizabeth si accorge che al collo ha un medaglione d'oro con inciso un teschio. D'impulso, la bambina glielo sottrae e lo nasconde perché può essere la prova dell'appartenenza di Will alla [[pirateria]]. Nel frattempo tra la nebbia gli inglesi vedono allontanarsi una nave dalle vele nere. Si apprende in seguito che la nave è la Perla Nera, attratta dal medaglione di Will.
L'editto per il compartimento dello Stato di Milano del 10 giugno 1757, nel menzionare i comuni della Pieve di Gera d'Adda, cita anche quello di Pagazzano.
 
== Storia ==
Otto anni dopo, Elizabeth vive ancora col padre, mentre Will ha trovato impiego presso il fabbro della città. Il padre della donna la vorrebbe in sposa al commodoro [[James Norrington]]. Il giorno dell'investitura ufficiale di Norrington, questi si dichiara a Elizabeth, la quale però cade dagli spalti del forte finendo in mare, svenuta a causa del [[corsetto]] troppo stretto. Cadendo in mare attiva il medaglione, che così attrae la Perla Nera. Intanto, Elizabeth viene salvata da uno strampalato personaggio appena arrivato in città, lo scaltro e affascinante pirata [[Jack Sparrow]], che inseguito dalle guardie riesce a fuggire facendosi scudo con Elizabeth. Jack trova riparo nella bottega del fabbro Will, con cui si scontra, finendo catturato e imprigionato. La sera stessa l'equipaggio della ''[[Perla Nera]]'', comandata dall'astuto e spietato [[Hector Barbossa|capitano Hector Barbossa]], saccheggia il villaggio, rapendo Elizabeth che possedeva ancora il medaglione d'oro. La ragazza allora invoca il diritto al ''parlè'', chiedendo di parlamentare con capitan Barbossa in ossequio al Codice dei Pirati. Condotta a bordo della Perla Nera, Elizabeth chiede ai pirati di lasciare la città in cambio del medaglione e si presenta come Elizabeth Turner, volendo nascondere la sua identità di figlia del governatore. Barbossa, inopinatamente, appreso il suo cognome, decide di abbandonare il saccheggio di Port Royal portandosi però dietro anche la ragazza.
=== Le origini ===
Situata in quella che in [[Storia di Roma|epoca romana]] era chiamata ''[[Insula Fulcheria]]'' Pagazzano ha sempre avuto il carattere prevalente di piccolo insediamento [[agricoltura|agricolo]] che peraltro mantiene tuttora.
 
Ha partecipato come i [[comune|comuni]] limitrofi alla [[centuriazione]] che i [[Civiltà romana|Romani]] effettuarono nell'area, e di essa rimangono tracce nell'attuale [[topografia]].
Will, sebbene abbia invano tentato di unirsi a Norrington, convince Jack ad aiutarlo dopo averlo liberato dalla prigione. A bordo dell'''Interceptor'', veleggiano alla volta di [[Tortuga]] per arruolare una ciurma. A Tortuga, Jack contatta un vecchio amico, Mastro Gibbs, che gli procura una ciurma composta da Marty, un pirata abbastanza basso; Cotton, un marinaio a cui hanno mozzato la lingua; Anamaria, una piratessa in debito con Jack; e molti altri. Durante il viaggio per l'isola, in prossimità di un cimitero di navi, Gibbs si lascia scappare la verità su Jack: quando arrivò la prima volta a Tortuga e creò una ciurma per recarsi a Isla de Muerta, egli era l'ex capitano della ''Perla Nera'', ma a pochi giorni di navigazione il primo ufficiale pretese di sapere la destinazione, quindi Jack gliela rivelò, ma il gesto gli costò caro perché subì un [[ammutinamento]], e fu lasciato su un'isola deserta con una pistola caricata con un colpo per suicidarsi, ma il pirata riuscì a fuggire, e ora vuole riprendersi la sua nave, e vendicarsi del suo primo ufficiale, Barbossa, conservando ancora il colpo in canna lasciatogli dallo stesso.
 
Caratterizzata da una limitata [[densità demografica]], Pagazzano ha sempre subito i vari processi [[storia|storici]] che l'hanno interessata piuttosto che parteciparvi da [[protagonista]].
A bordo della Perla Nera, Elizabeth scopre che il capitan Barbossa e la sua ciurma sono perseguitati da un'orrenda maledizione: quando Hernan Cortès commise il genocidio nelle Americhe nel 1521 insieme ai ''conquistadores'' spagnoli, gli dei degli Aztechi scagliarono sull'oro che Cortès aveva trovato una maledizione che fa diventare gli esseri umani né vivi né morti. Sembrano vivi, ma quando arriva la luna piena svelano la loro identità. Chiunque abbia sottratto un medaglione del tesoro di Cortès situato sull'Isla de Muerta, per spezzare la maledizione e tornare vivo, deve restituirlo con il proprio sangue. Quando la ciurma di Barbossa arrivò lì prese il tesoro ma presto i pirati si accorsero che non provavano più sensazioni e che non sentivano più niente. Così restituirono tutti i singoli pezzi; tranne uno, però, ovvero quello di Elizabeth.
 
=== Il medioevo ===
Nel frattempo, Jack e Will arrivano sull'Isla de Muerta e si dirigono verso la grotta che nasconde il tesoro. Qui Barbossa sta celebrando assieme alla ciurma il rito che servirà a spezzare la maledizione, ma purtroppo non succede niente. I pirati si rendono conto che la ragazza non ha il sangue di Turner e iniziano a litigare; così, approfittando della confusione, Will riesce a raggiungere Elizabeth e a portarla via insieme al medaglione. Nella grotta resta però Jack, catturato da Barbossa che non crede ai suoi occhi, vedendolo davanti a sé ancora vivo e vegeto.
Pagazzano mantenne anche nel medioevo le sue caratteristiche di piccolo [[borgo (geografia)|borgo]] agricolo con limitato appeal [[strategia|strategico-militare]] nonostante la sua posizione centrale lungo l'asse [[Crema (Italia)|Crema]]-[[Bergamo]].
 
Vi fu costruita una [[fortificazione]], secondo alcuni nel [[VI secolo]], secondo altri nel [[X secolo|X]] per difendersi dalle [[razzia|razzie]] degli [[Magiari|Ungari]].
Ora Jack contratta col suo vecchio equipaggio: darà loro la possibilità di tornare vivi perché al contrario di loro conosce l'identità del vero figlio di Turner. Poco dopo l'Interceptor raggiunge la Perla Nera e, dopo un furibondo cannoneggiamento in cui il primo vascello viene distrutto, i superstiti vengono portati sulla nave pirata. Will stringe un ingenuo patto con Barbossa per salvare Elizabeth, confessando di essere lui l'erede di Sputafuoco, mandando così a monte i piani di Jack. Quest'ultimo ed Elizabeth vengono abbandonati sull'isola dove già una volta Barbossa aveva lasciato Jack, mentre la ''Perla Nera'' riguadagna il mare aperto verso l'Isla de Muerta. Sull'isola Jack tenta di far ubriacare Elizabeth con il rum, ma senza successo. Anzi al contrario: la ragazza brucia tutto il rum insieme a piccoli alberi creando un enorme nuvola di fumo, sperando di farsi notare. Infatti il commodoro Norrigton a bordo della Dauntless li salva e Elizabeth convince la marina britannica a salvare Will in cambio dell'accettazione della proposta del commodoro. Nel mentre i pirati rivelano a Will che il padre era un uomo fedele a Jack, che egli non prese parte all'ammutinamento né prese uno dei pezzi d'oro dal forziere, ma riuscì comunque a sottrarne uno dalla ciurma e a spedirlo al figlio per assicurarsi che la maledizione non si spezzasse mai, come punizione per quel che avevano fatto, così Barbossa lo uccise e lo gettò in mare, ma dopo però scoprirono che, per ironia della sorte, per tornare vivi serviva il suo sangue.
 
Pagazzano già nell'[[XI secolo]] gravitava nell'[[orbita]] [[politica|politico-militare]] [[Storia di Milano|milanese]] per ritrovarsi nel [[1300]] nel [[possesso]] dei [[Visconti]] che vi costruirono tra il [[1450]] al [[1475]] il [[castello]] che è rimasto, in buono stato di conservazione nella sua struttura [[architettura|architettonica]], il suo [[monumento]] più importante e dal notevole fascino [[medioevo|medievale]].
Arrivati sull'Isla de Muerta, Jack convince Norrington e la marina britannica a restare sulla Dauntless e sparare cannonate ai pirati che usciranno dalla grotta a bordo di scialuppe. Ma così non è: la marina britannica rimane sulle scialuppe mentre la ciurma di Barbossa, che ha stretto un patto con Jack, sale sulla Dauntless e comincia a sparare ai britannici che intraprendono una furiosa lotta per riprendersi la loro nave. Nella grotta Jack tradisce Barbossa e tutt'e due sono immortali (perché Jack aveva sottratto un medaglione del tesoro) fino a quando Will e Jack restituiscono il medaglione, la maledizione scompare e Jack può finalmente vendicarsi di Barbossa con il colpo che si era conservato da dieci anni.
 
Il castello, costruito sulla preesistente fortificazione, ha un aspetto spiccatamente militare privo di quegli abbellimenti e arricchimenti architettonici che hanno trasformato analoghi edifici in [[palazzo|dimore]] [[principe]]sche.
Benché Jack abbia vinto, la sua ciurma ha rubato la Perla e ora Jack è condannato all'impiccagione. Tornati a Port Royal, Will prima dichiara i suoi sentimenti a Elizabeth, poi salva Jack che scappa a nuoto a bordo della sua amata Perla guidata dalla sua ciurma che aveva deciso di salvarlo. Così Will ed Elizabeth si vogliono sposare mentre Jack ha finalmente la sua Perla Nera.
 
La struttura in [[mattone|mattoni]] [[cottura|cotti]] è tipica dell'architettura militare viscontea, ha forma [[Quadrato (geometria)|quadrata]] circondata da un largo [[fossato]] che ne aumentava la funzione difensiva.
Jack, la scimmia domestica di Barbossa, si avvicina a nuoto al mucchio di ricchezze nella grotta dell'Isla de Muerta. Arrampicatasi sul forziere di pietra, ruba uno degli 882 pezzi d'oro e ritorna ad essere non-morta.
 
In tempi successivi fu aggiunta una [[loggia]], piuttosto rustica, sul [[Nord|lato a sera]], per aumentarne la capacità [[casa|abitativa]] ma senza migliorane l'aspetto estetico, anche se, complessivamente, rimane un gradevole esempio dell'architettura militare.
== Produzione ==
Durante gli anni novanta, gli sceneggiatori [[Ted Elliott]] e [[Terry Rossio]] iniziarono a lavorare su un nuovo film sui pirati dove a farla da padrone vi erano diversi elementi fantasy e soprannaturali. A marzo del 2001 [[Jay Wolpert]] e [[Stuart Beattie]] vengono incaricati di riscrivere la sceneggiatura. Il produttore [[Jerry Bruckheimer]] convinto da [[Dick Cook]], si unì al progetto. Nel maggio del 2002 [[Gore Verbinski]] venne ingaggiato come regista. Le riprese iniziarono ufficialmente il 28 ottobre del 2002 e terminarono il 7 marzo 2003. Il budget della pellicola era di 140 milioni di dollari. Inizialmente nel progetto venne coinvolto [[Alan Silvestri]], poiché già collaboratore di Verbinski per ''[[Un topolino sotto sfratto]]'' e ''[[The Mexican - Amore senza la sicura]]''; tuttavia, a causa di differenze stilistiche tra Bruckheimer e Silvestri, il compositore venne sostituito da [[Klaus Badelt]].
 
=== DistribuzioneEtà moderna ===
Pagazzano e ancor più il suo [[castello]] fu oggetto di interesse nell'annosa [[guerra|contrapposizione]] tra i [[Visconti]]-[[Sforza]] e la [[Serenissima]], passando ripetutamente da un soggetto all'altro, senza che tuttavia migliorassero le condizioni socioeconomiche degli abitanti del borgo. La controversa questione legata al confine tra le due potenze venne definita con la costruzione del [[fosso bergamasco]], canale che lambiva anche il territorio di Pagazzano, delimitandolo ad est e relegandolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
 
Con la caduta della [[dinastia]] degli Sforza ad opera dei [[Regno di Francia|Francesi]] Pagazzano entrò, assieme a Milano, nella sfera d'influenza di questi ultimi per passare dopo il [[trattato di Cateau-Cambrésis]], [[1559]], sotto gli [[Spagna|Spagnoli]].
=== Data di uscita ===
[[File:GiorcesPagazzanoBG6.JPG|left|upright=1.5|thumb|Il castello]]
Il film è uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 4 luglio [[2003]], mentre in Italia il 5 settembre [[2003]], dopo un'anteprima nazionale il giorno 27 agosto.
 
Il periodo spagnolo fu il più duro per la comunità di Pagazzano, che dovette subire oltre il malgoverno dei nuovi dominatori, soprusi e ruberie che ne bloccarono lo sviluppo economico e [[demografia|demografico]] contribuendo al suo regresso.
=== Edizioni home video ===
Il film è stato distribuito in [[DVD]] e [[VHS]] nel mercato italiano il 29 gennaio [[2004]],<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://dvd.castlerock.it/dvd.php/id=117 La maledizione della prima luna - dvd<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> disponibile in edizione disco singolo e disco doppio. Nel [[2007]] è stata messa in vendita la versione del film ad alta definizione [[Blu-ray Disc]].
 
Con il passaggio sotto la dominazione [[Impero austriaco|austriaca]], 1700, dominazione dura ma efficiente, vi fu un notevole miglioramento nelle condizioni di [[vita]] della [[comunità]]. Si sviluppò un incremento demografico e un miglioramento generale nelle condizioni di vita verificabile anche da un certo sviluppo edile e dall'utilizzo di materiale più pregiato nelle costruzioni.
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film realizzato con un [[budget]] di 140.000.000 di dollari ha incassato a livello internazionale 654.264.015, diventando uno dei film di maggior successo nel [[2003]].<ref>[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=375/scheda=la-maledizione-della-prima-luna La maledizione della prima luna - Le opinioni degli utenti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930155646/http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=375/scheda=la-maledizione-della-prima-luna |data=30 settembre 2007 }}</ref> In Italia al botteghino il film ha incassato 16.932.373 €. La saga di ''[[Pirati dei Caraibi]]'' si è rivelata una delle pentalogie di maggior successo nella storia.
 
Passato il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], che a Pagazzano produsse i consueti aspetti negativi determinati dalla presenza di una truppa turbolenta e per necessità saccheggiatrice, il villaggio ritornò, dopo il [[Congresso di Vienna]], [[1818]], sotto la dominazione austriaca.
=== Critica ===
Il film è stato accolto positivamente dalla critica cinematografica. Su Rotten Tomatoes ha una percentuale del 99% con una media dei voti di 7 su 10.
 
Il miglioramento delle condizioni socioeconomiche della comunità nel periodo austriaco consentì quello sviluppo demografico che si era arrestato oltre a un incremento della produzione agricola.
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 2004|2004]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Nomination ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Ve Neill]] e [[Martin Samuel]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]], [[David Parker (tecnico del suono)|David Parker]], [[David E. Campbell]] e [[Lee Orloff]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]] e [[George Watters II]]
** Nomination ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Terry D. Frazee]]
* [[Golden Globe 2004|2004]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]]'' a [[Johnny Depp]]
* [[Premi BAFTA 2004|2004]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Ve Neill]] e [[Martin Samuel]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Penny Rose]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]], [[David Parker (tecnico del suono)|David Parker]], [[David E. Campbell]] e [[Lee Orloff]]
** Nomination ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Terry D. Frazee]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2004|2004]] - '''[[Screen Actors Guild Award]]'''
** ''[[Screen Actors Guild Award per il Miglior Attore in un Film|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2003|2003]] - '''[[Chicago Film Critics Association Award]]'''
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
* [[Empire Awards 2004|2004]] - '''[[Empire Award]]'''
** ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''[[Empire Awards per la miglior attrice britannica|Miglior attrice britannica]]'' a [[Keira Knightley]]
** Nomination ''[[Empire Awards per la miglior scena|Miglior scena]]'' (''Scena del rhum'')
** Nomination ''[[Empire Awards per il miglior debutto|Miglior debutto]]'' a [[Mackenzie Crook]]
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2003|2003]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
* [[MTV Movie Awards 2004|2004]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''[[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Miglior performance maschile]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''[[MTV Movie Award alla miglior coppia|Miglior coppia]]'' a [[Johnny Depp]] e [[Orlando Bloom]]
** Nomination ''[[MTV Movie Award alla miglior performance comica|Miglior performance comica]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[MTV Movie Award alla miglior performance rivelazione|Miglior performance rivelazione]]'' a [[Keira Knightley]]
** Nomination ''[[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]]'' a [[Geoffrey Rush]]
* [[Satellite Awards 2003|2003]] - '''[[Satellite Award]]'''
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista in un film commedia o musicale]]'' a [[Geoffrey Rush]]
** Nomination ''[[Satellite Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Penny Rose]]
** Nomination ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]]
* 2004 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Penny Rose]]
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]]'' a [[Gore Verbinski]]
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Geoffrey Rush]]
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Keira Knightley]]
** Nomination ''Cinescape Genre Face of the Future Award'' a [[Keira Knightley]]
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Klaus Badelt]]
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Ve Neill]] e [[Martin Samuel]]
** Nomination ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Terry D. Frazee]] e [[Charles Gibson]]
* [[Premio Amanda 2004|2004]] - '''[[Premio Amanda]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero'' a [[Gore Verbinski]]
* 2004 - '''[[Premio Bram Stoker]]'''
** Nomination ''[[Premio Bram Stoker alla sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'' a [[Ted Elliott]] e [[Terry Rossio]]
* 2003 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''Miglior film per la famiglia''
** Nomination ''[[Critics' Choice Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Johnny Depp]]
* 2004 - '''[[Premio Hugo]]'''
** Nomination ''[[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma lunga|Miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)]]'' a [[Gore Verbinski]], [[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]], [[Stuart Beattie]] e [[Jay Wolpert]]
* 2004 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro'' (''Dialoghi e ADR'')
** Nomination ''[[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro (Effetti sonori)]]''
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)'' a [[Jeanette Surga]], [[Christopher Brooks]] e [[Kenneth Karman]]
* [[MTV Movie Awards México 2004|2004]] - '''[[MTV Movie Awards México]]'''
** ''Eroe più sexy'' a [[Orlando Bloom]]
** ''Miglior look'' a [[Johnny Depp]]
* [[People's Choice Awards 2013|2013]] - '''[[People's Choice Award]]'''
** Nomination ''Miglior saga''
* 2004 - '''[[People's Choice Award]]'''
** ''Miglior film''
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2003|2003]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Gore Verbinski]]
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''Miglior performance rivelazione'' a [[Keira Knightley]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Brian Morris]]
** Nomination ''Migliori costumi'' a [[Penny Rose]]
** Nomination ''Miglior trucco'' a [[Ve Neill]] e [[Martin Samuel]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Terry D. Frazee]]
* [[Teen Choice Awards 2003|2003]] - '''[[Teen Choice Award]]'''
** ''Miglior film dell'estate''
* 2004 - '''[[Teen Choice Award]]'''
** ''Miglior bugiardo'' a [[Johnny Depp]]
** ''Miglior bacio'' a [[Keira Knightley]] e [[Orlando Bloom]]
** ''Miglior alchimia'' a [[Keira Knightley]] e [[Orlando Bloom]]
** ''Miglior combattimento/sequenza d'azione'' a [[Orlando Bloom]] e [[Johnny Depp]]
** Nomination ''Miglior rivelazione'' a [[Keira Knightley]]
* [[Premi Visual Effects Society 2003|2003]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
** ''Migliori effetti visivi'' a [[Geoff Heron]], [[Robbie Clot]], [[Jason Brackett]] e [[John McLeod (effetti speciali)|John McLeod]]
** ''Migliori pitture di sfondo'' a [[Yanick Dusseault]], [[Susumu Yukuhiro]] e [[Jonathan Harb]]
** Nomination ''Miglior performance in un film con effetti speciali'' a [[Keira Knightley]]
** Nomination ''Migliori movimenti'' a [[John Knoll]], [[Patrick T. Myers]], [[Hal T. Hickel]] e [[Jill Brooks]]
** Nomination ''Migliori personaggi animati'' a [[Sue Campbell]], [[James Tooley]], [[Geoff Campbell]] e [[Dugan Beach]]
** Nomination ''Migliori modelli e miniature'' (''l'intercettatore'') a [[Charles Bailey]], [[Peter Bailey]], [[Robert Edwards]] e [[Don Bies]]
** Nomination ''Migliori modelli e miniature'' (''Hector Barbossa'') a [[Geoff Campbell]], [[James Tooley]], [[Steve Walton]] e [[Dugan Beach]]
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Carl Miller]], [[Michael Conte]] e [[Tami Carter]]
* 2004 - '''[[Eddie Award]]'''
** ''Miglior montaggio in un film commedia o musicale'' a [[Craig Wood]], [[Stephen E. Rivkin]] e [[Arthur Schmidt (montatore)|Arthur Schmidt]]
* 2004 - '''[[ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' a [[Klaus Badelt]]
* 2004 - '''[[Artios Award]]'''
** Nomination ''Miglior casting per un film commedia'' a [[Ronna Kress]]
* 2004 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Johnny Depp]]
* 2004 - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'azione''
* 2003 - '''[[Hollywood Film Award]]'''
** ''Miglior film'' a [[Gore Verbinski]]
* 2004 - '''[[Irish Film and Television Award]]'''
** ''Miglior attore internazionale'' a [[Johnny Depp]]
** ''Miglior attrice internazionale'' a [[Keira Knightley]]
* 2004 - '''[[Taurus World Stunt Awards]]'''
** ''Miglior combattimento'' a [[Tony Angelotti]] e [[Mark Aaron Wagner]]
* 2004 - '''[[Young Artist Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film commedia o musicale per la famiglia''
* 2004 - '''[[American Choreography Awards]]'''
** ''Miglior coreografia nei combattimenti'' a [[George Marshall Ruge]]
* 2004 - '''[[Art Directors Guild]]'''
** Nomination ''Miglior scenografia in un film periodico o fantasy''
* 2003 - '''[[Awards Circuit Community Awards]]'''
** ''Miglior attore protagonista'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Klaus Badelt]]
** Nomination ''Menzioni onorevoli''
* 2004 - '''[[Cinema Audio Society]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro'' a [[Christopher Boyes]], [[David Parker (tecnico del suono)|David Parker]], [[David E. Campbell]] e [[Lee Orloff]]
* 2004 - '''[[Costume Designers Guild Awards]]'''
** Nomination ''Migliori costumi in un film periodico o fantasy'' a [[Penny Rose]]
* 2010 - '''[[Gold Derby Film Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attore del decennio'' a [[Johnny Depp]]
* 2004 - '''[[Gold Derby Film Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''Migliori costumi'' a [[Penny Rose]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Terry D. Frazee]]
* 2004 - '''[[Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild Awards]]'''
** ''Miglior trucco periodico''
** ''Migliori acconciature caratteristiche'' a [[Martin Samuel]] e [[Lucia Mace]]
** Nomination ''Miglior trucco caratteristico'' a [[Ve Neill]] e [[Joel Harlow]]
** Nomination ''Migliori acconciature periodiche'' a [[Martin Samuel]], [[Lucia Mace]] e [[Nina Paskowitz]]
* 2004 - '''[[Italian Online Movie Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Johnny Depp]]
* 2003 - '''[[Jupiter Award]]'''
** ''Miglior attore internazionale'' a [[Johnny Depp]]
* 2004 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** Nomination ''Miglior attore'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''Migliori costumi'' a [[Penny Rose]]
** Nomination ''Miglior trucco e acconciature''
** Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Terry D. Frazee]]
* 2004 - '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attore'' a [[Johnny Depp]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Klaus Badelt]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi''
** Nomination ''Migliori costumi''
** Nomination ''Miglior sonoro''
* 2004 - '''[[Publicists Guild of America]]'''
** ''Maxwell Weinberg Award''
* 2004 - '''[[SFX Awards]]'''
** ''Miglior attore'' a [[Johnny Depp]]
** ''Miglior attrice'' a [[Keira Knightley]]
* 2003 - '''[[Village Voice Film Poll]]'''
** Nomination ''Miglior performance'' a [[Johnny Depp]]
* 2003 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attore'' a [[Johnny Depp]]
* 2004 - '''[[World Soundtrack Awards]]'''
** Nomination ''Colonna sonora originale dell'anno'' a [[Klaus Badelt]]
{{div col end}}
 
La ricerca di nuove aree da dedicare all'[[agricoltura]] determinò a una deforestazione selvaggia che eliminò la ricca zona [[bosco|boschiva]] presente sul territorio.
== Sequel ==
 
Il film ha avuto quattro seguiti:
Lo sviluppo di Pagazzano si incrementò dopo il [[1861]] con l'[[Unità d'Italia]] rimanendo tuttavia dominante un'[[economia]] a carattere prevalentemente agricolo.
* ''[[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma]]'' ([[2006]])
 
* ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]'' ([[2007]])
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]'' ([[2011]])
Tra i principali siti d'interesse emergono per importanza:
* ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]'' ([[2017]])
*[[Castello di Pagazzano]]
*Chiesa dei Santi [[Nazario e Celso]] MM.
*Chiesa di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]]
 
== Centro storico ==
Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord. Attualmente il centro storico presenta un impianto urbanistico relativamente moderno, anche se è prevista una riqualificazione, in parte già completata, delle aree circostanti il castello e la Corte Berghemina.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...}}
 
===Posizione geografica===
Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10&nbsp;km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.
Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.
 
=== Confini ===
Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.
A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].
 
=== Idrografia ===
L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|Fiume Serio]], anche se geograficamente non si può escludere che in fasi geologiche particolari, vi sia stata una rilevante influenza esercitata anche dal [[Adda|Fiume Adda]] nella conformazione del territorio.
L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette - seppur parzialmente - nella fontana Brancaleone. Da questa si diramano numerosi fossi e rogge secondarie che forniscono l'irrigazione ai campi coltivati.
Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.
 
=== Viabilità ===
Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest - est e collega Pagazzano con i comuni di [[Treviglio]] e [[Morengo]] e la s.p.&nbsp;127 che in direzione nord-ovest collega il comune con [[Brignano Gera d'Adda]].
 
Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):
 
- Casello di Bariano: 2,5&nbsp;km
 
- Casello di Caravaggio: 4,9&nbsp;km
 
- Casello di Treviglio: 9,5&nbsp;km
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pagazzano}}
 
Dati precedenti sulla popolazione residente:
*450 nel [[1751]]
*552 nel [[1805]]
*''annessione a [[Caravaggio]] nel [[1810]]''
*651 nel [[1816]]
*932 nel [[1853]]
Dall'analisi dei dati dell'ultimo censimento [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], emergono dati interessanti sulla cittadinanza:
 
'''Età della cittadinanza''':
 
- La fascia d'età 36-53 anni costituisce la parte più consistente della popolazione comunale, contando per il 28.5% del totale,
 
- La fascia d'età 18-35 anni, conta il 25.1% dei residenti. Il restante 46% è ripartito piuttosto equamente tra le fasce <18 e >53.
 
;Condizione professionale
 
La forza lavoro sul totale popolazione è del 55%.
 
Coloro che non costituiscono tecnicamente "forza lavoro", sono in prevalenza pensionati (47%), casalinghe (32%), studenti (13%).
 
Il tasso di disoccupazione è al 6.7%, sotto la media nazionale ma in linea con i dati dei paesi limitrofi.
 
;Istruzione
 
A Pagazzano sono presenti la scuola materna, le scuole elementari e le scuole medie.
 
Tuttavia, l'11% del totale della popolazione, risulta non aver terminato il primo ciclo di istruzione. Ciò si giustifica con il fatto che, nei decenni scorsi, la popolazione più anziana - stanti le scarse risorse economiche - abbandonava gli studi per dedicarsi al lavoro. Ciò porta l'indice globale di non completamento delle scuole primarie all'11% (con sostanziale parità tra maschi e femmine), ma va sottolineato che nelle fasce giovani l'indice di non-completamento è pari a zero.
 
Globalmente, tra la popolazione con età >19 anni, risulta che 3 pagazzanesi su 10 hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori). Anche in questo caso, il dato globale va letto in considerazione del basso indice di scolarità della popolazione più anziana. Il dato cambia sensibilmente infatti per coloro che hanno completato il ciclo di istruzione secondaria di secondo grado tra i 19 e 34 anni, che rappresentano il 60% del totale della cittadinanza.
 
;Indici meno rilevanti
 
Gli indici meno rilevanti riguardano:
 
- Numero di addetti nelle imprese situate nel comune: 475
 
- Pendolarismo: sono 1109 i Pagazzanesi che si spostano quotidianamente al di fuori del paese: il 70% per lavoro, il 30% per motivi di studio.
 
- Numero di coppie: quelle con figli costituiscono il 67.8% dei nuclei familiari, mentre le coppie non coniugate il 6.87%.
 
- Famiglie: in totale le famiglie sono circa 790. Il 26% dei nuclei familiari è composto da una coppia, il 24.2% da tre persone, il 18.7% da quattro persone.
 
;Relazione tra sviluppo demografico ed immigrazione
 
Lo sviluppo industriale degli ultimi anni e l'intensa attività edilizia, hanno portato ad un aumento degli abitanti residenti: confrontando l'incremento dei residenti con il decremento della natalità emerge che l'aumento della popolazione è dovuto al saldo migratorio positivo, conseguente al trasferimento a Pagazzano di cittadini residenti in comuni limitrofi o da immigrazione di cittadini stranieri.
 
I dati statistici<ref>Rapporto statistico sulla popolazione straniera, 2007</ref> relativi all'immigrazione nel comune hanno evidenziato una presenza preponderante di immigrati di origine africana rispetto a quelli provenienti dai paesi asiatici e da cittadini comunitari: in totale costituiscono circa il 5% della popolazione.
 
=== Festività ===
 
La seconda settimana di settembre si festeggia la "Sagra della Madonna del Rosario"<ref>Festività della Madonna del Rosario [http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando LQQ Post] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101235/http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando |data=8 novembre 2012 }}</ref>, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Oltre la celebrazione religiosa di rito e la tradizionale processione per le vie del piccolo borgo, sono attivati servizi di ristorazione presso l'Oratorio San Giovanni Bosco che offre i piatti tipici della tradizione bergamasca, tra cui casoncelli e il rinomato stinco di maiale al forno con polenta. Il sabato antecedente la festa, Pagazzano si anima grazie ai mercatini di solidarietà che da sempre si svolgono in via Crivelli e fino al castello visconteo.
 
== Amministrazione ==
Il sindaco di Pagazzano, Raffaele Giuseppe Moriggi, è attualmente al terzo mandato consecutivo dal 2004.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Pirates of the Caribbean|q|etichetta=''La maledizione della prima luna''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Pirati dei Caraibi}}
{{GorePieve Verbinskidi Gera d'Adda}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemaBergamo}}
 
[[Categoria:FilmPagazzano| diretti da Gore Verbinski]]
[[Categoria:Film commedia d'avventura|Maledizione della prima luna]]
[[Categoria:Film fantastici|Maledizione della prima luna]]
[[Categoria:Film di Pirati dei Caraibi]]
[[Categoria:Film ambientati in Giamaica]]
[[Categoria:Film sui pirati]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVIII secolo]]
[[Categoria:Film in motion capture]]