Gary Gordon e Pagazzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
razionalizzazione introduzione
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|militari statunitensi|marzo 2019}}
|Nome=Pagazzano
{{Infobox militare
|Panorama=pagazzanotemplate.png
|Nome = Gary Ivan Gordon
|Didascalia=Centro, municipio e chiesa parrocchiale
|Immagine = Gary Gordon.jpg|250px
|Bandiera=Pagazzano-Gonfalone.png
|Didascalia = Gary Gordon
|Voce bandiera=
|Soprannome = ''Gordy''
|Stemma=Pagazzano-Stemma.png
|Data_di_nascita = [[30 agosto]] [[1960]]
|Voce stemma=
|Nato_a = [[Lincoln (Maine)|Lincoln]], [[Maine]]
|Stato=ITA
|Data_di_morte = [[3 ottobre]] [[1993]]
|Grado amministrativo=3
|Morto_a = [[Mogadiscio]], [[Somalia]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Cause_della_morte = Ucciso in combattimento
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Luogo_di_sepoltura = Lincoln Cemetery, [[Lincoln (Maine)|Lincoln]], [[Maine]]
|Amministratore locale=Raffaele Giuseppe Moriggi
|Etnia =
|Partito=[[lista civica]]
|Religione =
|Data elezione=14/06/2004
|Nazione_servita = {{USA}}
|Data istituzione=
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the United States Army.svg|22}} [[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]]
|Altitudine=
|Arma = [[genio militare]]
|Superficie=5.24
|Corpo =
|Note superficie=[http://www.comune.pagazzano.bg.it/index.php?pagina=pagine&id=86 informazioni ufficiali sul sito del comune]
|Specialità = [[genio militare|geniere militare]]<br />[[tiratore scelto|cecchino]]
|Abitanti=2083
|Unità = {{simbolo|USA - 10th Special Forces Flash.svg|22}} [[10th Special Forces Group]]<br />2º Battaglione<br />Compagnia C ([[1980]]-[[1986]])<br />{{simbolo|U.S. Army Special Operations Command CSIB.svg|22}} [[Delta Force]]<br />Squadrone C<br />Sniper Troop ([[1986]]-[[1993]])
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Reparto= {{simbolo|US Army Special Forces SSI.png|22}} [[United States Army Special Forces|Berretti Verdi]] ([[1980]]-[[1986]])<br />{{simbolo|U.S. Army Special Operations Command DUI (1990-2011).jpg|22}} [[United States Army Special Operations Command|Comando Operazioni Speciali dell'Esercito degli Stati Uniti]] ([[1986]]-[[1993]])
| Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|Anni_di_servizio = [[1978]] - [[1993]]
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
|Grado = [[Sergente capo]]
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pagazzano.pdf Comune di Pagazzano - Statuto]</ref>
|Ferite =
|Divisioni confinanti=[[Brignano Gera d'Adda]], [[Bariano]], [[Morengo]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
|Comandanti =
|Zona sismica=4
|Guerre = [[Guerra del Golfo]]<br />[[Guerra civile somala]]
|Gradi giorno=2383
|Campagne = [[Invasione statunitense di Panama|Operazione Just Cause]]<br />[[Guerra del Golfo|Operazione Desert Storm]]<br />[[Operazione Gothic Serpent]]
|Diffusività=
|Battaglie = [[Battaglia di Mogadiscio]]
|Nome abitanti=pagazzanesi
|Comandante_di =
|Patrono=[[santi Nazario e Celso]]
|Decorazioni = [[Medal of Honor]]<br />[[Purple Heart]]
|Festivo=27 agosto
|Studi_militari =
|PIL=
|Pubblicazioni =
|PIL procapite=
|Frase_celebre =
|Mappa=Map of comune of Pagazzano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Altro_lavoro =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pagazzano nella provincia di Bergamo
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Gary Ivan
|Cognome = Gordon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lincoln
|LuogoNascitaLink = Lincoln (Maine)
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte = Mogadiscio
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1993
|Attività = militare
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
'''Pagazzano''' (''Pagasà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 467}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di circa 2.083<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], distante circa 15 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]] e 35 chilometri da [[Milano]].
 
== Origini del nome ==
Al momento della sua morte era un [[sergente capo]] dell'Unità Operazioni Speciali, nella [[Delta Force]]. È stato decorato postumo della [[Medal of Honor|Medaglia d'Onore]] per le azioni che ha compiuto durante la [[battaglia di Mogadiscio]] del 3 ottobre [[1993]].
Non vi è certezza sull'[[etimologia]] del [[Nome (diritto)|nome]], da alcuni voluto come derivazione di ''[[pagus]]'' e ''anus'' ossia ''villaggio antico'' da altri derivato dal nome di un proprietario romano ''Pacatius''.
L'editto per il compartimento dello Stato di Milano del 10 giugno 1757, nel menzionare i comuni della Pieve di Gera d'Adda, cita anche quello di Pagazzano.
 
== Storia ==
== Giovinezza e carriera militare ==
=== Le origini ===
Gary Ivan Gordon nacque il 30 agosto [[1960]] a [[Lincoln (Maine)|Lincoln]], nel [[Maine]], da Duane, un [[autotrasportatore|camionista]], e Betty Gordon, maggiore di due fratelli. Frequentò la locale [[Mattanawcook Academy]], dove giocò nella squadra di [[football americano|football]]. Il 4 dicembre [[1978]], all'età di 18 anni, Gordon si arruolò volontario nella [[United States Army Reserve|Riserva dell'Esercito degli Stati Uniti]] una volta terminato il liceo, dopodiché entrò nell'[[United States Army|Esercito]] il 14 febbraio [[1979]]. Completato l'addestramento di tre mesi presso [[Fort Leonard Wood]], nel [[Missouri]], e la [[Scuola di Paracadutismo]] di [[Fort Benning]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], frequentò lo [[Special Forces Assessment and Selection]] e nel marzo [[1980]] fu assegnato, con il ruolo di [[genio militare|geniere militare]], nella Compagnia C, 2º Battaglione del [[10th Special Forces Group]] appartenente ai [[United States Army Special Forces|Berretti Verdi]] di stanza a [[Fort Devens]], nel [[Massachusetts]]. Nel dicembre [[1986]] si arruolò nella [[Delta Force]] e, superata la selezione, servì come [[tiratore scelto|cecchino]] all'interno del Sniper Troop dello Squadrone C di guarnigione a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], nella [[Carolina del Nord]].
Situata in quella che in [[Storia di Roma|epoca romana]] era chiamata ''[[Insula Fulcheria]]'' Pagazzano ha sempre avuto il carattere prevalente di piccolo insediamento [[agricoltura|agricolo]] che peraltro mantiene tuttora.
 
Ha partecipato come i [[comune|comuni]] limitrofi alla [[centuriazione]] che i [[Civiltà romana|Romani]] effettuarono nell'area, e di essa rimangono tracce nell'attuale [[topografia]].
Nell'agosto [[1993]], dopo aver partecipato all'[[Invasione statunitense di Panama|Operazione Just Cause]] a [[Panama]] e all'[[Guerra del Golfo|Operazione Desert Storm]] in [[Iraq]], Gordon, con il [[grado militare|grado]] di [[sergente capo]], fu spedito in [[Somalia]] in occasione dell'[[Operation Gothic Serpent]], con l'incarico di catturare il [[signore della guerra]] somalo [[Mohammed Farah Aidid]], accusato di minacciare ed attaccare le spedizioni umanitarie delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]].
 
Caratterizzata da una limitata [[densità demografica]], Pagazzano ha sempre subito i vari processi [[storia|storici]] che l'hanno interessata piuttosto che parteciparvi da [[protagonista]].
== Battaglia di Mogadiscio ==
[[File:Gordon&Shughart.jpg|thumb|left|[[Randall Shughart]] (a sinistra) e Gary Gordon (a destra) fotografati in uniforme mimetica.]]
Il 3 ottobre [[1993]], durante la cattura dei luogotenenti di Aidid nell'ambito della [[battaglia di Mogadiscio]], l'[[elicottero]] [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|Black Hawk]] Super 6-4, con a bordo il [[Warrant officer|chief warrant officer]] [[Michael Durant]], è stato abbattuto da un [[lanciarazzi]] [[RPG-7]]. In quell'istante, Gordon e i [[Sergente di prima classe|sergenti di prima classe]] [[Randall Shughart]] e Brad Hallings stavano fornendo fuoco di copertura dall'alto. Gordon, nonostante il comando avesse negato due volte il permesso per via del pericolo circostante, chiese nuovamente di essere inserito a terra per proteggere il [[relitto]] dell'elicottero abbattuto, dove si trovava, oltre a Durant, anche il resto dell'equipaggio ferito, composto da Ray Frank, Bill Cleveland e Tommy Field. Il comando aveva concesso così il permesso ed entrambi i cecchini sono stati lasciati a terra, mentre Hallings rimase a bordo per continuare a fornire fuoco di copertura.
 
=== Il medioevo ===
Gordon e Shughart, armati rispettivamente di [[CAR-15]] e [[M14 (fucile)|M14]], si erano diretti verso il relitto dove Durant cominciava nel frattempo ad abbattere alcuni [[milizia]]ni con una [[pistola mitragliatrice]] [[Heckler & Koch MP5K|MP5K]]. Durant, sebbene pronto a difendersi, non riusciva però a muoversi a causa della frattura di una [[vertebra]] e del [[femore]] destro, perciò i due sergenti dovettero estrarlo dalla [[cabina di pilotaggio]] e a piazzarlo accanto a un albero che costeggiava un recinto di lamiera.
Pagazzano mantenne anche nel medioevo le sue caratteristiche di piccolo [[borgo (geografia)|borgo]] agricolo con limitato appeal [[strategia|strategico-militare]] nonostante la sua posizione centrale lungo l'asse [[Crema (Italia)|Crema]]-[[Bergamo]].
 
Vi fu costruita una [[fortificazione]], secondo alcuni nel [[VI secolo]], secondo altri nel [[X secolo|X]] per difendersi dalle [[razzia|razzie]] degli [[Magiari|Ungari]].
Shughart, Gordon e Durant per qualche tempo riuscirono a tenere a bada la folla di miliziani, organizzando un perimetro di sicurezza attorno al luogo dell'incidente, finché Gordon non rimase ucciso con un colpo alla [[testa]] mentre era posizionato sul lato sinistro dell'elicottero. Poco dopo, Shughart aveva recuperato così la CAR-15 di Gordon e lo diede a Durant per l'uso. Dopodiché, andò verso la cabina di pilotaggio del relitto per effettuare una chiamata [[radio (apparecchio)|radio]] per l'emergenza e, 10 minuti più tardi, fu anch'egli mortalmente ferito dai miliziani dopo un'ultimo disperato tentativo di difendere l'elicottero abbattuto, mentre Durant fu preso prigioniero dopo aver esaurito le [[munizione|munizioni]] del CAR-15 di Gordon. Terminato il combattimento, il corpo di Gordon, assieme a quello di Shughart, Frank, Cleveland e Field, è stato in seguito profanato, parzialmente denudato e trascinato per le strade della città dalla folla inferocita. Il pilota, invece, verrà rilasciato dai miliziani di Aidid dopo 11 giorni di prigionia.
 
Pagazzano già nell'[[XI secolo]] gravitava nell'[[orbita]] [[politica|politico-militare]] [[Storia di Milano|milanese]] per ritrovarsi nel [[1300]] nel [[possesso]] dei [[Visconti]] che vi costruirono tra il [[1450]] al [[1475]] il [[castello]] che è rimasto, in buono stato di conservazione nella sua struttura [[architettura|architettonica]], il suo [[monumento]] più importante e dal notevole fascino [[medioevo|medievale]].
Secondo il libro ''[[In the Company of Heroes]]'', pubblicato da Durant, i somali avevano contato circa 25 miliziani uccisi dai due cecchini nel corso della sparatoria, assieme a molti altri feriti gravemente.
 
Il castello, costruito sulla preesistente fortificazione, ha un aspetto spiccatamente militare privo di quegli abbellimenti e arricchimenti architettonici che hanno trasformato analoghi edifici in [[palazzo|dimore]] [[principe]]sche.
== Controversie ==
All'indomani del combattimento, c'era stata una notevole confusione su chi era stato ucciso per primo. Il racconto di Durant e quello ufficiale (soprattutto nelle citazioni per la Medal of Honor) affermano che Shughart sia stato ucciso per primo dai miliziani, ma [[Mark Bowden]], autore di ''[[Falco nero (saggio)|Black Hawk Down]]'', ha riportato una testimonianza del sergente di prima classe Paul Howe, un altro operatore della Delta Force veterano della battaglia. Howe ha detto infatti di aver sentito per un paio di volte la caratteristica voce di Shughart chiedere aiuto alla radio direttamente dalla cabina di pilotaggio dell'elicottero abbattuto, non quella di Gordon. Inoltre, entrambi i cecchini utilizzavano fucili differenti e che l'arma consegnata a Durant non era l'M14 usato da Shughart, ma il CAR-15 di Gordon. Tra l'altro, lo stesso Howe ha affermato che Gordon non avrebbe mai dato la propria arma a Durant se era ancora in grado di usarla. Nella sua autobiografia, ''In the Company of Heroes'', Durant sostiene che Gordon (che lo aveva riconosciuto in quanto partecipante abituale dei briefing di volo prima della battaglia) era posizionato sul lato sinistro del relitto del Black Hawk, dopo che sia lui che Shughart lo avevano spostato in un luogo più sicuro, e sentì Gordon urlare brevemente di essere stato colpito. Successivamente, Shughart era uscito in avanscoperta dalla parte sinistra del Black Hawk con il CAR-15. Infine, Durant ha persino dichiarato a Bowden che se da una parte era refrattario a modificare i rapporti ufficiali, dall'altra non era sicuro di quale fosse l’uno e quale l’altro.
 
La struttura in [[mattone|mattoni]] [[cottura|cotti]] è tipica dell'architettura militare viscontea, ha forma [[Quadrato (geometria)|quadrata]] circondata da un largo [[fossato]] che ne aumentava la funzione difensiva.
== Eventi postumi ==
[[File:USNS Gordon (T-AKR 296).jpg|thumb|right|USNS ''Gordon''.]]
* Il 23 maggio [[1994]], Randy Shughart e Gary Gordon furono entrambi decorati postumi per le proprie azioni sopracitate alla [[Medal of Honor]] dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] allora in carica [[Bill Clinton]], diventando i primi destinatari della medaglia dopo la fine della [[guerra del Vietnam]].
* La [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] ha ufficialmente nominato una nave da trasporto, la [[USNS Gordon|USNS ''Gordon'']], in una cerimonia giovedì 4 luglio [[1996]], a [[Newport News]], [[Virginia]]. {{Citazione necessaria|Come madrina della cerimonia era presente la vedova Carmen Gordon.}}
* La USNS ''Gordon'' è stata la seconda nave a subire la conversione da nave commerciale ad una nave da trasporto militare, ed è gestita dal Military Sealift Command della Marina con sede a [[Washington]].
* Recuperato dalle autorità militari a seguito della battaglia, il suo corpo riposa attualmente nel Lincoln Cemetery di [[Lincoln (Maine)|Lincoln]], nel [[Maine]], sua città natale.
 
In tempi successivi fu aggiunta una [[loggia]], piuttosto rustica, sul [[Nord|lato a sera]], per aumentarne la capacità [[casa|abitativa]] ma senza migliorane l'aspetto estetico, anche se, complessivamente, rimane un gradevole esempio dell'architettura militare.
== Vita personale ==
Gordon aveva sposato Carmen Drake il 29 aprile [[1989]] e insieme hanno avuto due figli: Ian (nato nel settembre [[1987]]) e Brittany (nata nel settembre [[1990]]).
 
=== OnorificenzeEtà moderna ===
Pagazzano e ancor più il suo [[castello]] fu oggetto di interesse nell'annosa [[guerra|contrapposizione]] tra i [[Visconti]]-[[Sforza]] e la [[Serenissima]], passando ripetutamente da un soggetto all'altro, senza che tuttavia migliorassero le condizioni socioeconomiche degli abitanti del borgo. La controversa questione legata al confine tra le due potenze venne definita con la costruzione del [[fosso bergamasco]], canale che lambiva anche il territorio di Pagazzano, delimitandolo ad est e relegandolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
[[File:Gary Gordon Medal of Honor (DA-SC-02-06243).jpg|thumb|right|Il [[23 maggio]] [[1994]], il [[presidente degli Stati Uniti]] [[Bill Clinton]] consegna la [[Medal of Honor]] a Carmen, vedova di Gary Gordon.]]
 
Durante la sua carriera Gordon conseguì le seguenti decorazioni e brevetti:
Con la caduta della [[dinastia]] degli Sforza ad opera dei [[Regno di Francia|Francesi]] Pagazzano entrò, assieme a Milano, nella sfera d'influenza di questi ultimi per passare dopo il [[trattato di Cateau-Cambrésis]], [[1559]], sotto gli [[Spagna|Spagnoli]].
{{Onorificenze
[[File:GiorcesPagazzanoBG6.JPG|left|upright=1.5|thumb|Il castello]]
|immagine=Medal of Honor ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Medal of Honor
Il periodo spagnolo fu il più duro per la comunità di Pagazzano, che dovette subire oltre il malgoverno dei nuovi dominatori, soprusi e ruberie che ne bloccarono lo sviluppo economico e [[demografia|demografico]] contribuendo al suo regresso.
|collegamento_onorificenza=Medal of Honor
 
|motivazione=Il sergente capo Gary Ivan Gordon, dell'Esercito degli Stati Uniti, si distinse per le azioni al di là del suo dovere il 3 ottobre 1993, mentre prestava servizio come leader di una squadra di cecchini del Comando Operazioni Speciali dell'Esercito con la Task Force Ranger a Mogadiscio, Somalia. La squadra dei cecchini del sergente Gordon fornì fuoco di precisione dall'elicottero primario durante un assalto e a due siti dove erano precipitati due elicotteri, mentre era sotto il fuoco intenso di armi automatiche e razzi. Quando il sergente Gordon apprese che le forze di terra non erano immediatamente disponibili per proteggere il luogo dell'incidente, lui e un altro cecchino chiesero volontariamente e senza esitazioni di essere inseriti a terra per fornire protezione a quattro membri del personale feriti in modo critico, nonostante conscio del crescente numero di nemici che si avvicinavano al sito. Dopo la terza richiesta di essere impiegato, Gordon ha ricevuto il permesso di svolgere volontariamente la sua missione. Quando i detriti e il fuoco nemico impedirono il primo tentativo di inserimento, il sergente Gordon venne posizionato a 100 metri a sud del luogo dell'incidente. Equipaggiato solo con il suo fucile da cecchino e una pistola, Gordon e il suo compagno cecchino si fecero strada attraverso un denso labirinto di baracche e capanne per raggiungere i membri dell'equipaggio feriti, mentre erano sotto il fuoco intenso delle armi leggere nemiche. Il sergente Gordon estrasse immediatamente il pilota e gli altri membri dell'equipaggio dal velivolo, stabilendo un perimetro che piazzava lui e il suo compagno nella posizione più vulnerabile. Gordon utilizzò il suo fucile a lungo raggio e la sua pistola per uccidere un numero indeterminato di nemici fino a quando non ha esaurito le munizioni. Gordon allora si diresse nella carcassa del velivolo, recuperando alcune armi e munizioni dell'equipaggio. Nonostante la critica scarsità di munizioni, ne fornì parte allo stordito pilota e chiese aiuto via radio. Gordon continuò a percorrere il perimetro, proteggendo l'equipaggio. Dopo che il suo membro della squadra fu ferito mortalmente e le munizioni del suo fucile si esaurirono, Gordon ritornò verso il relitto, recuperò un fucile con gli ultimi cinque proiettili e lo diede al pilota con le parole: "Buona fortuna!" Quindi, armato solo della sua pistola, Gordon continuò a combattere sino a quando non è stato ferito morte. Le sue azioni salvarono la vita del pilota. Lo straordinario eroismo e la devozione al dovere del sergente Gordon furono in linea con i più alti standard del servizio militare e diedero grande onore a lui, alla sua unità e all'Esercito degli Stati Uniti.
Con il passaggio sotto la dominazione [[Impero austriaco|austriaca]], 1700, dominazione dura ma efficiente, vi fu un notevole miglioramento nelle condizioni di [[vita]] della [[comunità]]. Si sviluppò un incremento demografico e un miglioramento generale nelle condizioni di vita verificabile anche da un certo sviluppo edile e dall'utilizzo di materiale più pregiato nelle costruzioni.
|data=23 maggio 1994<ref name=moh>{{cita web|url=http://www.history.army.mil/html/moh/somalia.html|titolo=Medal of Honor Recipients - Somalia|sito=history.army.mil|accesso=9 settembre 2010}}</ref>
 
}}
Passato il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], che a Pagazzano produsse i consueti aspetti negativi determinati dalla presenza di una truppa turbolenta e per necessità saccheggiatrice, il villaggio ritornò, dopo il [[Congresso di Vienna]], [[1818]], sotto la dominazione austriaca.
{{Onorificenze
 
|immagine=Purple_Heart_BAR.svg
Il miglioramento delle condizioni socioeconomiche della comunità nel periodo austriaco consentì quello sviluppo demografico che si era arrestato oltre a un incremento della produzione agricola.
|nome_onorificenza=Purple Heart
 
|collegamento_onorificenza=Purple Heart
La ricerca di nuove aree da dedicare all'[[agricoltura]] determinò a una deforestazione selvaggia che eliminò la ricca zona [[bosco|boschiva]] presente sul territorio.
}}
 
{{Onorificenze
Lo sviluppo di Pagazzano si incrementò dopo il [[1861]] con l'[[Unità d'Italia]] rimanendo tuttavia dominante un'[[economia]] a carattere prevalentemente agricolo.
|immagine=Combat Infantry Badge.svg
 
|nome_onorificenza=Combat Infantryman Badge
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|collegamento_onorificenza=Combat Infantryman Badge
Tra i principali siti d'interesse emergono per importanza:
}}
*[[Castello di Pagazzano]]
{{Onorificenze
*Chiesa dei Santi [[Nazario e Celso]] MM.
|immagine=Meritorious Service Medal ribbon.svg
*Chiesa di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]]
|nome_onorificenza=Meritorious Service Medal
 
|collegamento_onorificenza=Meritorious Service Medal
== Centro storico ==
}}
Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord. Attualmente il centro storico presenta un impianto urbanistico relativamente moderno, anche se è prevista una riqualificazione, in parte già completata, delle aree circostanti il castello e la Corte Berghemina.
{{Onorificenze
 
|immagine=Army Commendation Medal ribbon.svg
== Geografia fisica ==
|nome_onorificenza=Army Commendation Medal
=== Territorio ===
|collegamento_onorificenza=Commendation Medal
{{...}}
 
{{Onorificenze
===Posizione geografica===
|immagine=Joint Service Achievement Medal ribbon.svg
Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10&nbsp;km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.
|nome_onorificenza=Joint Service Achievement Medal (2)
Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.
|collegamento_onorificenza=Service Achievement Medal
 
}}
=== Confini ===
{{Onorificenze
Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.
|immagine=Army Achievement Medal ribbon.svg
A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].
|nome_onorificenza=Army Achievement Medal
 
|collegamento_onorificenza=Army Achievement Medal
=== Idrografia ===
}}
L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|Fiume Serio]], anche se geograficamente non si può escludere che in fasi geologiche particolari, vi sia stata una rilevante influenza esercitata anche dal [[Adda|Fiume Adda]] nella conformazione del territorio.
{{Onorificenze
L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette - seppur parzialmente - nella fontana Brancaleone. Da questa si diramano numerosi fossi e rogge secondarie che forniscono l'irrigazione ai campi coltivati.
|immagine=GCM 4.jpg
Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.
|nome_onorificenza=Army Good Conduct Medal (4 nodi di bronzo)
 
|collegamento_onorificenza=Good Conduct Medal
=== Viabilità ===
}}
Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest - est e collega Pagazzano con i comuni di [[Treviglio]] e [[Morengo]] e la s.p.&nbsp;127 che in direzione nord-ovest collega il comune con [[Brignano Gera d'Adda]].
{{Onorificenze
 
|immagine=National Defense Service Medal ribbon.svg
Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):
|nome_onorificenza=National Defense Service Medal
 
|collegamento_onorificenza=National Defense Service Medal
- Casello di Bariano: 2,5&nbsp;km
}}
 
{{Onorificenze
- Casello di Caravaggio: 4,9&nbsp;km
|immagine=Armed Forces Expeditionary Medal ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Armed Forces Expeditionary Medal
- Casello di Treviglio: 9,5&nbsp;km
|collegamento_onorificenza=Armed Forces Expeditionary Medal
 
}}
== Società ==
{{Onorificenze
=== Evoluzione demografica ===
|immagine=Humanitarian Service Medal ribbon.svg
{{Demografia/Pagazzano}}
|nome_onorificenza=Humanitarian Service Medal
 
|collegamento_onorificenza=Humanitarian Service Medal
Dati precedenti sulla popolazione residente:
}}
*450 nel [[1751]]
{{Onorificenze
*552 nel [[1805]]
|immagine=NCO Professional Development Ribbon.svg
*''annessione a [[Caravaggio]] nel [[1810]]''
|nome_onorificenza=Non-Commissioned Officer Development Ribbon
*651 nel [[1816]]
|collegamento_onorificenza=Non-Commissioned Officer Development Ribbon
*932 nel [[1853]]
}}
Dall'analisi dei dati dell'ultimo censimento [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], emergono dati interessanti sulla cittadinanza:
{{Onorificenze
 
|immagine=Army Service Ribbon.svg
'''Età della cittadinanza''':
|nome_onorificenza=Army Service Ribbon
 
|collegamento_onorificenza=Army Service Ribbon
- La fascia d'età 36-53 anni costituisce la parte più consistente della popolazione comunale, contando per il 28.5% del totale,
}}
 
{{Onorificenze
- La fascia d'età 18-35 anni, conta il 25.1% dei residenti. Il restante 46% è ripartito piuttosto equamente tra le fasce <18 e >53.
|immagine=Master Parachutist badge (United States).svg
 
|nome_onorificenza=Master Parachutist Badge
;Condizione professionale
|collegamento_onorificenza=Master Parachutist Badge
 
}}
La forza lavoro sul totale popolazione è del 55%.
{{Onorificenze
 
|immagine=USAF - Occupational Badge - High Altitude Low Opening.svg
Coloro che non costituiscono tecnicamente "forza lavoro", sono in prevalenza pensionati (47%), casalinghe (32%), studenti (13%).
|nome_onorificenza=Military Freefall Parachutist Badge
 
|collegamento_onorificenza=Military Freefall Parachutist Badge
Il tasso di disoccupazione è al 6.7%, sotto la media nazionale ma in linea con i dati dei paesi limitrofi.
}}
 
{{Onorificenze
;Istruzione
|immagine=US Army Expert Marksmanship Qualification Badge-Generic.png
 
|nome_onorificenza=Expert Marksmanship Qualification Badge
A Pagazzano sono presenti la scuola materna, le scuole elementari e le scuole medie.
|collegamento_onorificenza=Expert Marksmanship Qualification Badge
 
}}
Tuttavia, l'11% del totale della popolazione, risulta non aver terminato il primo ciclo di istruzione. Ciò si giustifica con il fatto che, nei decenni scorsi, la popolazione più anziana - stanti le scarse risorse economiche - abbandonava gli studi per dedicarsi al lavoro. Ciò porta l'indice globale di non completamento delle scuole primarie all'11% (con sostanziale parità tra maschi e femmine), ma va sottolineato che nelle fasce giovani l'indice di non-completamento è pari a zero.
{{Onorificenze
 
|immagine=Ranger Tab.svg
Globalmente, tra la popolazione con età >19 anni, risulta che 3 pagazzanesi su 10 hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori). Anche in questo caso, il dato globale va letto in considerazione del basso indice di scolarità della popolazione più anziana. Il dato cambia sensibilmente infatti per coloro che hanno completato il ciclo di istruzione secondaria di secondo grado tra i 19 e 34 anni, che rappresentano il 60% del totale della cittadinanza.
|nome_onorificenza=Ranger Tab
 
|collegamento_onorificenza=Ranger Tab
;Indici meno rilevanti
}}
 
{{Onorificenze
Gli indici meno rilevanti riguardano:
|immagine=Einzelbild Special Forces (Special Forces Insignia).svg
 
|nome_onorificenza=Special Forces Tab
- Numero di addetti nelle imprese situate nel comune: 475
|collegamento_onorificenza=Special Forces Tab
 
}}
- Pendolarismo: sono 1109 i Pagazzanesi che si spostano quotidianamente al di fuori del paese: il 70% per lavoro, il 30% per motivi di studio.
{{Onorificenze
 
|immagine=Joint Meritorious Unit Award ribbon.svg
- Numero di coppie: quelle con figli costituiscono il 67.8% dei nuclei familiari, mentre le coppie non coniugate il 6.87%.
|nome_onorificenza=Joint Meritorious Unit Award
 
|collegamento_onorificenza=Joint Meritorious Unit Award
- Famiglie: in totale le famiglie sono circa 790. Il 26% dei nuclei familiari è composto da una coppia, il 24.2% da tre persone, il 18.7% da quattro persone.
}}
 
{{Onorificenze
;Relazione tra sviluppo demografico ed immigrazione
|immagine=Valorous Unit Award ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Valorous Unit Award ribbon
Lo sviluppo industriale degli ultimi anni e l'intensa attività edilizia, hanno portato ad un aumento degli abitanti residenti: confrontando l'incremento dei residenti con il decremento della natalità emerge che l'aumento della popolazione è dovuto al saldo migratorio positivo, conseguente al trasferimento a Pagazzano di cittadini residenti in comuni limitrofi o da immigrazione di cittadini stranieri.
|collegamento_onorificenza=Valorous Unit Award ribbon
 
}}
I dati statistici<ref>Rapporto statistico sulla popolazione straniera, 2007</ref> relativi all'immigrazione nel comune hanno evidenziato una presenza preponderante di immigrati di origine africana rispetto a quelli provenienti dai paesi asiatici e da cittadini comunitari: in totale costituiscono circa il 5% della popolazione.
{{Onorificenze
 
|immagine=Danish Parachutist Badge.png
=== Festività ===
|nome_onorificenza=Royal Danish Parachutist Badge
 
|collegamento_onorificenza=Royal Danish Parachutist Badge
La seconda settimana di settembre si festeggia la "Sagra della Madonna del Rosario"<ref>Festività della Madonna del Rosario [http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando LQQ Post] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101235/http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando |data=8 novembre 2012 }}</ref>, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Oltre la celebrazione religiosa di rito e la tradizionale processione per le vie del piccolo borgo, sono attivati servizi di ristorazione presso l'Oratorio San Giovanni Bosco che offre i piatti tipici della tradizione bergamasca, tra cui casoncelli e il rinomato stinco di maiale al forno con polenta. Il sabato antecedente la festa, Pagazzano si anima grazie ai mercatini di solidarietà che da sempre si svolgono in via Crivelli e fino al castello visconteo.
}}
 
== Nella cultura popolareAmministrazione ==
Il sindaco di Pagazzano, Raffaele Giuseppe Moriggi, è attualmente al terzo mandato consecutivo dal 2004.
Nel film ''[[Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto]]'', diretto da [[Ridley Scott]] nel [[2001]] e basato sull'[[Falco nero (saggio)|omonimo saggio]] di [[Mark Bowden]], Gary Gordon è stato interpretato dall'attore [[Danimarca|danese]] [[Nikolaj Coster-Waldau]].
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Randall Shughart]]
* [[Delta Force]]
* [[Battaglia di Mogadiscio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gary Gordon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.army.mil/cmh-pg/mohsom.htm|U.S. Army Medal of Honor Recipients: Somalia|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nightstalkers.com/tfranger/memorial/gordon/|NightStalkers.com: MSG Gary Gordon Memorial|lingua=en}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Portale|biografie}}
{{Pieve di Gera d'Adda}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Militari statunitensiPagazzano|Gordon ]]
[[Categoria:Decorati con la Medal of Honor]]