Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione e Pagazzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
razionalizzazione introduzione
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|la compagnia di navigazione pubblica attiva fino al 2011|Tirrenia di Navigazione}}
|Nome=Pagazzano
{{F|aziende dei trasporti|arg2=aziende italiane|novembre 2014}}
|Panorama=pagazzanotemplate.png
{{Azienda
|Didascalia=Centro, municipio e chiesa parrocchiale
| nome = Tirrenia<br /><small>Compagnia Italiana di Navigazione</small>
|Bandiera=Pagazzano-Gonfalone.png
| logo = Tirrenia - Logo 2014.svg
|Voce bandiera=
| borse =
|Stemma=Pagazzano-Stemma.png
| nazione = ITA
|Voce stemma=
| sede = {{sp}}[[Cagliari]]<ref name=LR>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2014/09/24/news/tirrenia_sardegna-96532932|titolo= "Tirrenia porta la sede a Cagliari" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=24|mese= 09|anno=2014}}</ref> - Sede Legale
|Stato=ITA
{{sp}}[[Napoli]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/Facet/print/Uuid/325b6334-34a8-11e3-9cb0-46f3b68273e3/lintervista_-_La_nuova_Tirrenia_trasloca_dalla_storia_NUOVA_TIRRENIA.xml|titolo= "Intervista E. Morace" |pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|giorno=14|mese= 10|anno=2013}}</ref> - Sede operativa
|Grado amministrativo=3
| gruppo = Onorato Armatori S.p.a.
|Divisione amm grado 1=Lombardia
| filiali = Cagliari, Napoli
|Divisione amm grado 2=Bergamo
| prodotti = Trasporti marittimi
|Amministratore locale=Raffaele Giuseppe Moriggi
| fatturato =
|Partito=[[lista civica]]
| utile netto =
|Data elezione=14/06/2004
| dipendenti =
|Data istituzione=
| note =
|Altitudine=
| sito = http://www.tirrenia.it
|Superficie=5.24
| logo_dimensione =
|Note superficie=[http://www.comune.pagazzano.bg.it/index.php?pagina=pagine&id=86 informazioni ufficiali sul sito del comune]
| tipo = Società per azioni
|Abitanti=2083
| data_fondazione = [[2012]]<ref name=relazione2010>{{Cita news|url=http://www.tirreniadinavigazioneamministrazionestraordinaria.it/Documents/Relazione%20cause%20insolvenza.pdf|titolo=Relazione sulle cause di insolvenza|pubblicazione=Tirrenia di Navigazione |mese= 05 |anno=2011 |accesso=30 giugno 2011}}</ref>
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
| forza_cat_anno = 2011
| Aggiornamento abitanti=31-12-2017
| luogo_fondazione = Napoli
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
| data_chiusura =
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pagazzano.pdf Comune di Pagazzano - Statuto]</ref>
| persone_chiave = Vincenzo Onorato
|Divisioni confinanti=[[Brignano Gera d'Adda]], [[Bariano]], [[Morengo]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
| industria = [[Trasporti]]
|Zona sismica=4
| anno_fatturato =
|Gradi giorno=2383
| anno_utile netto =
|Diffusività=
| anno_dipendenti =
|Nome abitanti=pagazzanesi
|Patrono=[[santi Nazario e Celso]]
|Festivo=27 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pagazzano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pagazzano nella provincia di Bergamo
}}
'''Pagazzano''' (''Pagasà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 467}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di circa 2.083<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], distante circa 15 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]] e 35 chilometri da [[Milano]].
'''Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione''' è una [[compagnia di navigazione|società italiana di trasporti marittimi]].
Con le sue navi merci e [[trasporto pubblico|passeggeri]] collega diversi [[porto|porti]] italiani e del [[Mar Mediterraneo]], garantendo la continuità territoriale con le isole (Sardegna, Sicilia, Isole Tremiti) durante tutto l'arco dell'anno.
La stessa venne fondata nel 2012 a [[Napoli]], quando [[Compagnia Italiana di Navigazione]] si aggiudicò la gara per l'acquisizione di [[Tirrenia di Navigazione]]. Il 19 luglio 2012, la Compagnia Italiana di Navigazione ottenne definitivamente gli [[asset class|asset]] della vecchia Tirrenia.<ref>{{Cita news|autore = |titolo =EX TIRRENIA: Concluso processo di privatizzazione, da oggi Cin operativa su rotte|pubblicazione = Portale Ministero Trasporti|data =|url= http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2275}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Nel corso del 2014 [[Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione]] è stata valutata da [[ADAC]] (Allgemeiner Deutscher Automobil Club), il club automobilistico più grande e accreditato della Germania e d'Europa, che redige una classifica sullo stato
Non vi è certezza sull'[[etimologia]] del [[Nome (diritto)|nome]], da alcuni voluto come derivazione di ''[[pagus]]'' e ''anus'' ossia ''villaggio antico'' da altri derivato dal nome di un proprietario romano ''Pacatius''.
di sicurezza dei traghetti europei, con il massimo riconoscimento ‘Very Good'. L'[[ADAC]] seleziona a campione una [[nave]] della [[flotta]] sulla quale verifica senza
L'editto per il compartimento dello Stato di Milano del 10 giugno 1757, nel menzionare i comuni della Pieve di Gera d'Adda, cita anche quello di Pagazzano.
preavviso gli standard riguardanti la manutenzione, la sicurezza ed il servizio
di bordo. La valutazione ha rimarcato la professionalità dell'equipaggio e le
procedure ed i dispositivi di sicurezza attivi a bordo di Tirrenia.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = ADAC promuove Tirrenia|pubblicazione = Sardiniapost|data =|url=http://www.sardiniapost.it/economia/germania-massimo-riconoscimento-tirrenia-per-servizi-bordo-sicurezza/ }}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Napoli: ADAC promuove Tirrenia|pubblicazione = Informatore Navale|data =|url= http://www.informatorenavale.it/news/napoli-adac-promuove-tirrenia/}}</ref>
 
== Storia ==
=== Le origini ===
[[File:MN Athara, 30-03-2011, Genova.JPG|thumb|left|Traghetto [[Athara]]]]
Situata in quella che in [[Storia di Roma|epoca romana]] era chiamata ''[[Insula Fulcheria]]'' Pagazzano ha sempre avuto il carattere prevalente di piccolo insediamento [[agricoltura|agricolo]] che peraltro mantiene tuttora.
 
Ha partecipato come i [[comune|comuni]] limitrofi alla [[centuriazione]] che i [[Civiltà romana|Romani]] effettuarono nell'area, e di essa rimangono tracce nell'attuale [[topografia]].
Il 6 novembre [[2008]] il [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]] del [[Governo Berlusconi IV]] diede il via libera alla privatizzazione di [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia di Navigazione S.p.A.]]<ref>{{Cita news |url=http://blog.panorama.it/economia/2008/11/06/via-alla-privatizzazione-di-tirrenia-lalitalia-dei-mari/ |titolo=Via alla privatizzazione di Tirrenia, l'Alitalia dei mari |pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |giorno=06 |mese=11 |anno=2008 |accesso=30 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100914213326/http://blog.panorama.it/economia/2008/11/06/via-alla-privatizzazione-di-tirrenia-lalitalia-dei-mari/# |dataarchivio=14 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
Il 23 dicembre [[2009]] [[Fintecna|Fintecna S.p.A.]] avviò la procedura per la cessione dell'intero capitale sociale di Tirrenia, comprensiva della [[Siremar]], mediante ''invito a manifestare'' interesse all'acquisto di 108.360 azioni rappresentanti l'intero capitale sociale di ''Tirrenia di Navigazione S.p.A.''. Il bando scadde alle ore 12 del 19 febbraio [[2010]]. Nel bando di gara parteciparono ben sedici società, tra cui [[Snav]] (con a capo a [[Gianluigi Aponte]]), [[Grandi Navi Veloci]], [[Grimaldi Lines]], [[Moby Lines]] (dell'armatore [[Vincenzo Onorato]]), [[Ustica Lines]], [[Corsica Ferries]] (di proprietà dell'armatore corso Pascal Lotà) e la cordata [[Mediterranea Holding]] (dove era presente la [[Regione Siciliana]] nel 37% delle quote e la TTT Lines dell'armatore greco Alexis Tomasos con il 30,5%). Quest'ultima si ritrovò sola, dopo che tutte le partecipanti si ritirarono.
 
Caratterizzata da una limitata [[densità demografica]], Pagazzano ha sempre subito i vari processi [[storia|storici]] che l'hanno interessata piuttosto che parteciparvi da [[protagonista]].
Il 28 luglio [[2010]] ''Mediterranea Holding'' si aggiudicò l'acquisizione di Tirrenia di Navigazione e [[Siremar]], mentre il 4 agosto Fintecna dichiarò a sorpresa la chiusura senza esito della procedura di dismissione, giustificando che ''Mediterranea Holding'' non sottoscriveva il contratto nel tempo utile previsto.
Il 12 agosto [[2010]] venne formalizzato dal tribunale di Roma lo [[stato di insolvenza]]<ref name="sole12agosto2010">{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-08-12/tirrenia-tribunale-roma-dichiara-123719.shtml?uuid=AY0CLCGC|titolo=Il tribunale di Roma dichiarò lo stato di insolvenza per Tirrenia|pubblicazione=[[il Sole 24 Ore]] |giorno=12 |mese=08 |anno=2010 |accesso=22 agosto 2010}}</ref>, richiesto dal [[commissario straordinario]] della società Giancarlo D'Andrea che diede inizio alla procedura di [[amministrazione straordinaria]] prevista della [[legge Marzano]]. Nel frattempo l'ex [[amministratore delegato]] Franco Pecorini passò al cda dell'assicuratore di Tirrenia, Ital Brokers<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/28/generazione-perduta-e-generazione-fallita/335477/ Ottimi stipendi, pessimi risultati: ecco la mappa della generazione fallita - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Il medioevo ===
Il 19 maggio [[2011]] si chiuse la seconda gara per la privatizzazione della compagnia. Risultò vincitrice l'unica partecipante, la [[Compagnia Italiana di Navigazione]] (CIN), ovvero una nuova società formata proprio per la privatizzazione di Tirrenia da Marinvest ([[Gianluigi Aponte]]), [[Moby Lines|Moby]] ([[Vincenzo Onorato]]) e [[Gruppo Grimaldi|Grimaldi]]. La data ufficiale della privatizzazione fu il 21 giugno 2012<ref name=gara>{{Cita news|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5280:chiusa-la-gara-tirrenia-un-solo-partecipante&catid=14:marittimo&Itemid=71|titolo=Chiusa la gara Tirrenia, un solo partecipante|pubblicazione=TrasportoEuropa.it |giorno=19 |mese=05 |anno=2011 |accesso=1º luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5298:sviluppo-economico-approva-cessione-tirrenia-a-cin&catid=14:marittimo&Itemid=71|titolo=Sviluppo Economico approva cessione Tirrenia a CIN|pubblicazione=TrasportoEuropa.it |giorno=23 |mese=05 |anno=2011 |accesso=1º luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5639:cin-ha-acquistato-tirrenia&catid=14:marittimo&Itemid=71|titolo=CIN ha acquistato Tirrenia}}</ref>. L'[[Antitrust]] [[Unione europea|UE]] bocciò anche questa soluzione per possibile posizione dominante, quindi uscirono da CIN il [[Gruppo Grimaldi]], [[Gianluigi Aponte]] e il [[Grecia|greco]] Alexis Tomasos. Il 19 luglio [[2012]] avvenne la firma di chiusura dell'operazione e CIN divenne ufficialmente il nuovo proprietario di [[Tirrenia di Navigazione]].
Pagazzano mantenne anche nel medioevo le sue caratteristiche di piccolo [[borgo (geografia)|borgo]] agricolo con limitato appeal [[strategia|strategico-militare]] nonostante la sua posizione centrale lungo l'asse [[Crema (Italia)|Crema]]-[[Bergamo]].
 
Vi fu costruita una [[fortificazione]], secondo alcuni nel [[VI secolo]], secondo altri nel [[X secolo|X]] per difendersi dalle [[razzia|razzie]] degli [[Magiari|Ungari]].
Per quanto riguarda la flotta, da luglio 2012 la CIN introdusse due nuove navi per la tratta Cagliari-Civitavecchia e viceversa. Le unità in questione furono le ex [[Olympia Palace]] ed [[Europa Palace]] noleggiate dalla [[Minoan Lines]], che operando su tratte a servizio da/per la Sardegna, vennero rinominate opportunamente in ''Bonaria'' e ''Amsicora''. I lavori di adeguamento avvennero nei cantieri navali Palumbo di Messina. Conseguentemente terminarono il servizio le navi dell'ormai datata [[classe Strade Romane]].
A novembre 2012 venne venduta all'Adria Ferries la nave [[Toscana (traghetto)|Toscana]] e alla Visentini la nave [[classe Viamare|Lazio]], mentre le rimanenti Nomentana, Clodia e Flaminia vennero messe in vendita. Nel dicembre 2012, la Tirrenia noleggiò la nave Dimonios per 5 anni, per porla in servizio dal gennaio 2013 sulle tratte Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo e Cagliari-Trapani.
 
Pagazzano già nell'[[XI secolo]] gravitava nell'[[orbita]] [[politica|politico-militare]] [[Storia di Milano|milanese]] per ritrovarsi nel [[1300]] nel [[possesso]] dei [[Visconti]] che vi costruirono tra il [[1450]] al [[1475]] il [[castello]] che è rimasto, in buono stato di conservazione nella sua struttura [[architettura|architettonica]], il suo [[monumento]] più importante e dal notevole fascino [[medioevo|medievale]].
Questo lieve rinnovamento, in linea con i nuovi piani aziendali, portò la flotta ad avere una vita media di circa 10 anni.
 
Il castello, costruito sulla preesistente fortificazione, ha un aspetto spiccatamente militare privo di quegli abbellimenti e arricchimenti architettonici che hanno trasformato analoghi edifici in [[palazzo|dimore]] [[principe]]sche.
Il 24 settembre 2014 il consiglio d'amministrazione della compagnia approva il passaggio della sede legale da [[Napoli]] a [[Cagliari]].
 
La struttura in [[mattone|mattoni]] [[cottura|cotti]] è tipica dell'architettura militare viscontea, ha forma [[Quadrato (geometria)|quadrata]] circondata da un largo [[fossato]] che ne aumentava la funzione difensiva.
Il 7 luglio 2015, Vincenzo Onorato (proprietario già di Moby), acquista il 100% del capitale della Tirrenia CIN, liquidando gli altri soci e diventando così unico proprietario della storica società di navigazione.
== Sistemazione passeggeri ==
 
In tempi successivi fu aggiunta una [[loggia]], piuttosto rustica, sul [[Nord|lato a sera]], per aumentarne la capacità [[casa|abitativa]] ma senza migliorane l'aspetto estetico, anche se, complessivamente, rimane un gradevole esempio dell'architettura militare.
Sono disponibili a bordo tre tipi di sistemazioni divise per tipologia e fascia tariffaria:
 
=== Età moderna ===
* '''Passaggio ponte''' (o passaggio semplice), è la soluzione più economica, voluta dagli organi governativi per mantenere una fascia tariffaria bassa al fine di agevolare la [[continuità territoriale]]. Il passeggero può soggiornare in tutti i locali comuni della nave senza usufruire di una sistemazione predefinita.
Pagazzano e ancor più il suo [[castello]] fu oggetto di interesse nell'annosa [[guerra|contrapposizione]] tra i [[Visconti]]-[[Sforza]] e la [[Serenissima]], passando ripetutamente da un soggetto all'altro, senza che tuttavia migliorassero le condizioni socioeconomiche degli abitanti del borgo. La controversa questione legata al confine tra le due potenze venne definita con la costruzione del [[fosso bergamasco]], canale che lambiva anche il territorio di Pagazzano, delimitandolo ad est e relegandolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
* '''Poltrona''' (o poltrona reclinabile), può essere di ''prima o seconda classe'', al passeggero viene assegnata una poltrona numerata situata in apposite sale.
* '''Cabina''' (o cabina ad uso esclusivo), è la possibilità di avere una cabina a disposizione che in base alla quantità di letti disponibili può essere ''doppia, tripla o quadrupla'', dalla posizione esterna (con oblò) o interna.
* '''Cabina Suite''', più ampie e di maggiore qualità rispetto alle normali cabine,
 
Con la caduta della [[dinastia]] degli Sforza ad opera dei [[Regno di Francia|Francesi]] Pagazzano entrò, assieme a Milano, nella sfera d'influenza di questi ultimi per passare dopo il [[trattato di Cateau-Cambrésis]], [[1559]], sotto gli [[Spagna|Spagnoli]].
[[File:Tirrenia, nave Espresso Catania (01).jpg|miniatura|destra|Il cargo ''Espresso Catania'']]
[[File:GiorcesPagazzanoBG6.JPG|left|upright=1.5|thumb|Il castello]]
== Livree ==
La livrea è stata mantenuta uguale a quella delle navi della [[Tirrenia di Navigazione]], bianca con striscia blu progressivamente sdoppiata verso poppa, così come quella merci: arancione scuro con sovrastrutture di colore bianco.
Dopo aver affittato due navi di [[Classe Bonaria|Classe Palace]] dalla compagnia di navigazione greca [[Minoan Lines]], l'urgenza di mettere in servizio le unità ha portato ad avere una livrea ibrida fra quella della compagnia greca e quella della Tirrenia, ovvero colorazione bianca con strisce rosse e il logo blu Tirrenia sulle fiancate.
 
Il periodo spagnolo fu il più duro per la comunità di Pagazzano, che dovette subire oltre il malgoverno dei nuovi dominatori, soprusi e ruberie che ne bloccarono lo sviluppo economico e [[demografia|demografico]] contribuendo al suo regresso.
Nel mese di marzo 2017, grazie alla partnership tra il Gruppo Onorato Armatori (di cui Tirrenia fa parte) e [[Warner Bros.]], viene siglato un accordo tra la compagnia di navigazione e la casa fumettistica [[DC Comics]], per fare un [[restyling]] delle livree sulle fiancate delle navi. La prima nave ad essere rinnovata, è stata la [[Sharden]] sulle cui fiancate è raffigurato il personaggio supereroe [[Batman]]. Nei mesi seguenti, anche le livree delle altre navi, saranno ridisegnate: ad aprile 2017 è toccato alla nave [[Classe Nuraghes|Nuraghes]], mentre nei primi mesi del 2018 toccherà alle navi [[Classe Bithia|Janas]], [[Classe Bithia|Bithia]] e [[Classe Bithia|Athara]] e dal 2019, sarà il turno delle navi [[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo Florio]] e [[Classe Vincenzo Florio|Raffaele Rubattino]].
 
Con il passaggio sotto la dominazione [[Impero austriaco|austriaca]], 1700, dominazione dura ma efficiente, vi fu un notevole miglioramento nelle condizioni di [[vita]] della [[comunità]]. Si sviluppò un incremento demografico e un miglioramento generale nelle condizioni di vita verificabile anche da un certo sviluppo edile e dall'utilizzo di materiale più pregiato nelle costruzioni.
=== Logo ===
Negli anni il logo è evoluto e si è modificato leggermente
<gallery perrow="6">
Logo Tirrenia di Navigazione CIN.png|Logo in uso fino al 2012
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione logo.png|Il logo in uso tra il 2012 e il 2014
Tirrenia - Logo 2014.svg|Il logo in uso dal 2014
</gallery>
 
Passato il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], che a Pagazzano produsse i consueti aspetti negativi determinati dalla presenza di una truppa turbolenta e per necessità saccheggiatrice, il villaggio ritornò, dopo il [[Congresso di Vienna]], [[1818]], sotto la dominazione austriaca.
== La flotta ==
 
Il miglioramento delle condizioni socioeconomiche della comunità nel periodo austriaco consentì quello sviluppo demografico che si era arrestato oltre a un incremento della produzione agricola.
{| class="wikitable" style="border-collapse:collapse; text-align:center; font-size:90%" cellpadding="3" border="1"
!Classe
!Navi
!Immagine
!Stazza lorda<br />([[tonnellate di stazza lorda|tsl]])
!Lunghezza<br />([[metro|m]])
!Larghezza<br />([[metro|m]])
!Passeggeri
!Auto<br />capacità massima
!Metri lineari<br />carico merci
!Velocità in<br />[[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Cabine <small>(letti)</small>
!Anno di costruzione
!Tipologia
!Note
|-
| rowspan="2" |[[Classe Nuraghes]]
|''[[Nuraghes (traghetto)|Nuraghes]]''
|[[File:Nuraghes, 18-08-2012 (2).JPG|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="2" |39.780
| rowspan="2" |214
| rowspan="2" |26,40
| rowspan="2" |3.000
| rowspan="2" |1.085
| rowspan="2" |1.900
| rowspan="2" |29
| rowspan="2" |320<br /><small>(1.218)</small>
|2004
| rowspan="2" |Fast Cruise-Ferry
| rowspan="2" |
|-
|''[[Sharden]]''
|[[File:SHARDEN OLBIA 014.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|2005
|-
| rowspan="3" |[[Classe Bithia]]
|''Bithia''
|[[File:MN Bithia, 12-10-2010, Genova.JPG|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="3" |36.475
| rowspan="3" |214
| rowspan="3" |26,40
| rowspan="3" |2.700
| rowspan="3" |900
| rowspan="3" |915
| rowspan="3" |29
| rowspan="3" |320<br /><small>(1.218)</small>
|2001
| rowspan="3" |Fast Cruise-Ferry
| rowspan="3" |
|-
|''Janas''
|[[File:JANAS 13-07-2005 GENOVA (3).jpg|senza_cornice|100x100px]]
|2002
|-
|''Athara''
|[[File:MN Athara, 30-03-2011, Genova.JPG|senza_cornice|100x100px]]
|2003
|-
|Classe Prometheus
|''[[Moby Tommy]]''
|[[File:Olbia Hafen@20171016 05.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|28.915
|212
|25
|2.200
|1.000
|1916
|30
|209
|2002
|Fast Cruise-Ferry
| rowspan="2" |Navi noleggiate da [[Moby Lines]]
|-
|
|''[[Moby Dada]]''
|[[File:Civitavecchia harbour 2018 1.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|34.093
|166
|28
|1.638
|500
|
|22
|530
|1981
|Cruise Ferry
|-
| rowspan="2" |[[Classe Vincenzo Florio]]
|''Vincenzo Florio''
|[[File:Vincenzo Florio 15 03 2008.jpg|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="2" |30.650
| rowspan="2" |180
| rowspan="2" |26,80
| rowspan="2" |1.471
| rowspan="2" |625
| rowspan="2" |2.000
| rowspan="2" |23
| rowspan="2" |289<br /><small>(1.004)</small>
|1999
| rowspan="2" |Cruise Ferry
| rowspan="2" |
|-
|''Raffaele Rubattino''
|[[File:Raffaele rubattino 13-08-2006 (11).jpg|senza_cornice|100x100px]]
|2001
|-
|
|Ariadne
|[[File:Ferry-arcadia-venice.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|19.539
|196
|27
|2.045
|560
|
|27.5
|145
(459)
|1996
|Cruise Ferry
|Nave noleggiata da Hellenic Seaways
|-
|[[Classe Aquastrada TMV 70]]
|''Isola di Capraia''
|[[File:Isole Tremiti 09.JPG|senza_cornice|100x100px]]
|577
|64
|12,40
|522
|57
|
|29
|
|1999
|Fast Ferry
|
|-
|
|Alf Pollak
|
|32.770
|209
|26
|12
|
|4.100
|22
|(12)
|2018
|Ro-Ro
|Nave noleggiata dal gruppo Siem per 5 anni, con opzione d'acquisto al termine del contratto di noleggio, ceduta a noleggio alla DFDS Seaways fino alla fine del 2019
|-
|
|Massimo Mura
|
|23.235
|193
|26
|12
|
|3.000
|17.5
|(12)
|2003
|Ro-Ro
|
|-
| rowspan="2" |
|''Eurocargo Catania''
|[[File:6 Eurocargo Catania Catania 090917.jpg|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="2" |29.500
| rowspan="2" |193
| rowspan="2" |26
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |3.700
| rowspan="2" |21,5
| rowspan="2" |
|2011
| rowspan="2" |Ro-Ro
| rowspan="2" |Navi noleggiate da [[Grimaldi Lines]]
|-
|''Eurocargo Sicilia''
|
|2011
|-
|
|''Giuseppe Lucchesi''
|
|29.429
|193
|28
|12
|
|3.700
|21.5
|(12)
|2012
|Ro-Ro
|Nave noleggiata da Cobelfret Ro-Ro
|-
| rowspan="3" |[[Classe Viamare]]
|''Beniamino Carnevale''
|[[File:Tirrenia di Navigazione Via Adriatico ship 01.JPG|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="3" |14.398
| rowspan="3" |150,43<ref name="FaktaViadriatico">[http://www.faktaomfartyg.se/via_adriatico_1992.htm M/S VIA ADRIATICO (1992), Fakta om Fartyg]</ref>
| rowspan="3" |23,40
| rowspan="3" |50
| rowspan="3" |300
| rowspan="3" |1.850<ref name="FaktaViadriatico" />
| rowspan="3" |19<ref name="FaktaViadriatico" />
| rowspan="3" |25<br /><small>(100)</small>
| rowspan="3" |1992-1993
| rowspan="3" |Ro-Ro
| rowspan="3" |
|-
|''Barbara Krahulik''
|[[File:MT Barbara Krahulik Valletta 090917.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|-
|''Hartmut Puschmann''
|[[File:Tirrenia, nave Espresso Catania (01).jpg|senza_cornice|100x100px]]
|-
|
|Pauline Russ
|[[File:Olbia harbour 2018 5.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|10.488
|153.45
|20.6
|12
|
|1.624
|24
|(12)
|1999
|Ro-Ro
|Nave noleggiata da Ernst Russ
|}
 
La ricerca di nuove aree da dedicare all'[[agricoltura]] determinò a una deforestazione selvaggia che eliminò la ricca zona [[bosco|boschiva]] presente sul territorio.
== Navi in costruzione ==
{| class="wikitable" style="border-collapse:collapse; text-align:center; font-size:90%" cellpadding="3" border="1"
!Classe
!Navi
!Stazza lorda<br />([[tonnellate di stazza lorda|tsl]])
!Lunghezza<br />([[metro|m]])
!Larghezza<br />([[metro|m]])
!Passeggeri
!Metri lineari<br />carico merci
!Velocità in<br />[[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Cabine <small>(letti)</small>
!Anno di costruzione
!Tipologia
!Note
|-
|
|Maria Grazia Onorato
|32.770
|209
|26
|12
|4.100
|22
|12
|2019
|Ro-Ro
|Nave noleggiata dal gruppo Siem per 5 anni, con opzione d'acquisto al termine del contratto di noleggio
|}
 
Lo sviluppo di Pagazzano si incrementò dopo il [[1861]] con l'[[Unità d'Italia]] rimanendo tuttavia dominante un'[[economia]] a carattere prevalentemente agricolo.
== Navi del passato ==
{| class="wikitable" style="border-collapse:collapse; text-align:center; font-size:90%" cellpadding="3" border="1"
!Classe
!Navi
!Immagine
!Stazza lorda (tsl)
!Capacità passeggeri
!Capacità auto
!Metri lineari carico merci
!Velocità (in nodi)
!Anno di costruzione
!Inizio servizio per Tirrenia CIN
!Fine servizio per Tirrenia CIN
!Tipologia
!Note
|-
|[[Classe Strade Romane]]
|''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]''
|[[File:Flaminia 049~2.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|12.523
|2.000
|610
|1.040
|18,5
|1980
|2012
|2012
|Cruise Ferry
|Rinominata ''New York'' e venduta per demolizione nel 2012
|-
|
|''[[AF Marina|Toscana]]''
|[[File:TOSCANA 06-06-2007 GOLFO DI CAGLIARI.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|14.169
|600
|300
|1.676
|18,5
|1994
|2012
|2012
|Ro/Pax
|In servizio per [[Adria Ferries]] come ''AF Marina''
|-
| rowspan="3" |[[Classe Strade Romane|Classe Strade Romane Trasformate]]
|''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]''
|[[File:Clodia Cagliari.jpg|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="3" |14.834
| rowspan="3" |2.280
| rowspan="3" |650
| rowspan="3" |1.040
| rowspan="3" |17
| rowspan="3" |1980
| rowspan="3" |2012
| rowspan="2" |2013
| rowspan="3" |Cruise Ferry
|Rinominata ''Clodiar'' e venduta per demolizione nel 2013
|-
|''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]''
|[[File:Nomentana a Civitavecchia.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|Rinominata ''Nomt'' e venduta per demolizione nel 2013
|-
|''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]''
|[[File:AURELIA 18-02-2006 CAGLIARI (2).jpg|senza_cornice|100x100px]]
|2019
|Venduta al gruppo MSC (di cui fa parte [[SNAV]])
|-
| rowspan="2" |[[Classe Viamare]]
|''Lazio''
|[[File:Lazio 02-06-2006 cagliari (4).jpg|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="2" |14.398
| rowspan="2" |50
| rowspan="2" |300
| rowspan="2" |1.780
| rowspan="2" |19
| rowspan="2" |1993 - 1995
| rowspan="2" |2012
| rowspan="2" |2018
| rowspan="2" |Ro/Pax
|In servizio come ''Drujba'' per Drujba Line
|-
|''Puglia''
|[[File:PUGLIA 12-06-2005 CAGLIARI (5).jpg|senza_cornice|100x100px]]
|In servizio come ''Copernicus'' per Unity Line
|-
|
|''[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]]''
|[[File:Tirrenia Dimonios 02.JPG|senza_cornice|100x100px]]
|26.904
|840
|350
|2.255
|23
|2007
|2012
|2017
|Ro/Pax
|In servizio come "Ciudad de Palma" per Transmediterranea
|-
| rowspan="2" |[[Classe Bonaria]]
|''[[Amsicora (traghetto)|Amsicora]]''
|[[File:Amsicora (28-01-2013) (2).JPG|senza_cornice|100x100px]]
| rowspan="2" |36.800
| rowspan="2" |1.922
| rowspan="2" |350
| rowspan="2" |2.000
| rowspan="2" |29
| rowspan="2" |2001
| rowspan="2" |2012
| rowspan="2" |2018
| rowspan="2" |Fast Cruise-Ferry
|In servizio come ''Mykonos Palace'' per [[Minoan Lines]]
|-
|''[[Bonaria (traghetto)|Bonaria]]''
|[[File:TIRRENIA.BONARIA.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|In servizio come ''Cruise Bonaria'' per [[Grimaldi Lines]]
|-
|
|''Wedellsborg''
|[[File:13 Port of Catania 090917.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|23.030
|12
|
|2.500
|20
|2014
|2017
|2018
|Ro-Ro
|
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Rotte effettuate ==
Tra i principali siti d'interesse emergono per importanza:
=== [[Sardegna]] ===
*[[Castello di Pagazzano]]
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
*Chiesa dei Santi [[Nazario e Celso]] MM.
!Linea
*Chiesa di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]]
!Tempo
!Nave
!Frequenza
!Note
|-
|[[Genova]] ↔ [[Porto Torres]]
|10 h / 12 h (notturna)<br />10 h (diurna)
|''[[Classe Nuraghes|Nuraghes / Sharden]]''
''[[Classe Bithia|Bithia]] / [[Classe Bithia|Athara]] / [[Classe Bithia|Janas]]''
| Giornaliera
|
|-
|[[Genova]] ↔ [[Livorno]] ↔ [[Cagliari]]
|
| Massimo Mura /
''[[Classe Viamare|Barbara Krahulik]]''
|Plurisettimanale
|linea merci
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Olbia]]
|8 h (notturna)<br />5,30 h / 7 h (diurna)
|''[[Classe Nuraghes|Nuraghes / Sharden]]''
''[[Classe Bithia|Bithia]] / [[Classe Bithia|Athara]] / [[Classe Bithia|Janas]]''
|Plurigiornaliera estiva /<br />Giornaliera invernale
|
|-
||[[Genova]] ↔ [[Olbia]]
|10 h / 12,15 h (notturna)<br />10 h (diurna)
|''[[Classe Bithia|Bithia]] / [[Classe Bithia|Athara]] / [[Classe Bithia|Janas]]''
|Pentasettimanale estiva /<br />Trisettimanale invernale
|
|-
||[[Genova]] ↔ [[Arbatax]]
|15,30 h (notturna)<br />17,30 h (diurna)
|''[[Classe Bithia|Janas]]''
|bisettimanale stagionale
|via Olbia
|-
|Civitavecchia ↔ Arbatax
|9 h / 10,30 h (notturna)
| rowspan="2" |''[[Moby Dada]]''
|Bisettimanale
|
|-
|Civitavecchia ↔ Cagliari
|10,30 h (notturna)<br />15,30 h (notturna via Arbatax)
|Giornaliera estiva /<br />Trisettimanale invernale
|
|-
|[[Napoli]] ↔ Cagliari
|13,30 h (notturna)
|''[[Ariadne]]''
|Bisettimanale
|
|}
 
=== [[Sicilia]]Centro storico ===
Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord. Attualmente il centro storico presenta un impianto urbanistico relativamente moderno, anche se è prevista una riqualificazione, in parte già completata, delle aree circostanti il castello e la Corte Berghemina.
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Tempo
!Nave
!Frequenza
!Note
|-
|[[Napoli]] ↔ [[Palermo]]
|10,15 h
|''[[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo Florio / Raffaele Rubattino]]''
|Giornaliera
|
|-
|[[Napoli]] ↔ [[Catania]]
|12 h
|''[[Classe Viamare|Beniamino Carnevale / Hartmut Puschmann]]''
|6 volte a settimana
|linea merci
|-
|[[Cagliari]] ↔ Palermo
|12 h
|''[[Ariadne]]''
|Settimanale
|
|-
|-
|[[Ravenna]] ↔ [[Brindisi]] ↔ [[Catania]]
|37 h
|''Eurocargo Catania'' / ''Eurocargo Sicilia''
|Trisettimanale
|linea merci
|-
|Genova ↔ Livorno ↔ Napoli ↔ [[Catania]] ↔ Malta
|
|''[[Classe Viamare|Beniamino Carnevale]]'' / Pauline Russ / Giuseppe Lucchesi
|
|linea merci
|}
 
=== [[IsoleGeografia Tremiti]]fisica ===
=== Territorio ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
{{...}}
!Linea
!Tempo
!Nave
!Frequenza
|-
|[[Termoli]] ↔ [[Isole Tremiti]]
|1 h
|''[[Classe Aquastrada TMV 70|Isola di Capraia]]''
|Giornaliera
|}
 
===Posizione [[Tunisia]] geografica===
Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10&nbsp;km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.
Collegamento effettuato in accordo con la '''[[Compagnie Tunisienne de Navigation]]'''
Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
 
!Linea
=== Confini ===
!Tempo
Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.
!Nave
A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].
!Frequenza
 
!Note
=== Idrografia ===
|-
L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|Fiume Serio]], anche se geograficamente non si può escludere che in fasi geologiche particolari, vi sia stata una rilevante influenza esercitata anche dal [[Adda|Fiume Adda]] nella conformazione del territorio.
|[[Genova]] ↔ [[Tunisi]]
L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette - seppur parzialmente - nella fontana Brancaleone. Da questa si diramano numerosi fossi e rogge secondarie che forniscono l'irrigazione ai campi coltivati.
|18 / 22 h
Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.
|''Carthage'' - ''[[Tanit (traghetto)|Tanit]]''
 
|Plurisettimanale
=== Viabilità ===
|collegamento con navi CoTuNav
Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest - est e collega Pagazzano con i comuni di [[Treviglio]] e [[Morengo]] e la s.p.&nbsp;127 che in direzione nord-ovest collega il comune con [[Brignano Gera d'Adda]].
|-
 
|}
Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):
 
- Casello di Bariano: 2,5&nbsp;km
 
- Casello di Caravaggio: 4,9&nbsp;km
 
- Casello di Treviglio: 9,5&nbsp;km
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pagazzano}}
 
Dati precedenti sulla popolazione residente:
*450 nel [[1751]]
*552 nel [[1805]]
*''annessione a [[Caravaggio]] nel [[1810]]''
*651 nel [[1816]]
*932 nel [[1853]]
Dall'analisi dei dati dell'ultimo censimento [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], emergono dati interessanti sulla cittadinanza:
 
'''Età della cittadinanza''':
 
- La fascia d'età 36-53 anni costituisce la parte più consistente della popolazione comunale, contando per il 28.5% del totale,
 
- La fascia d'età 18-35 anni, conta il 25.1% dei residenti. Il restante 46% è ripartito piuttosto equamente tra le fasce <18 e >53.
 
;Condizione professionale
 
La forza lavoro sul totale popolazione è del 55%.
 
Coloro che non costituiscono tecnicamente "forza lavoro", sono in prevalenza pensionati (47%), casalinghe (32%), studenti (13%).
 
Il tasso di disoccupazione è al 6.7%, sotto la media nazionale ma in linea con i dati dei paesi limitrofi.
 
;Istruzione
 
A Pagazzano sono presenti la scuola materna, le scuole elementari e le scuole medie.
 
Tuttavia, l'11% del totale della popolazione, risulta non aver terminato il primo ciclo di istruzione. Ciò si giustifica con il fatto che, nei decenni scorsi, la popolazione più anziana - stanti le scarse risorse economiche - abbandonava gli studi per dedicarsi al lavoro. Ciò porta l'indice globale di non completamento delle scuole primarie all'11% (con sostanziale parità tra maschi e femmine), ma va sottolineato che nelle fasce giovani l'indice di non-completamento è pari a zero.
 
Globalmente, tra la popolazione con età >19 anni, risulta che 3 pagazzanesi su 10 hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori). Anche in questo caso, il dato globale va letto in considerazione del basso indice di scolarità della popolazione più anziana. Il dato cambia sensibilmente infatti per coloro che hanno completato il ciclo di istruzione secondaria di secondo grado tra i 19 e 34 anni, che rappresentano il 60% del totale della cittadinanza.
 
;Indici meno rilevanti
 
Gli indici meno rilevanti riguardano:
 
- Numero di addetti nelle imprese situate nel comune: 475
 
- Pendolarismo: sono 1109 i Pagazzanesi che si spostano quotidianamente al di fuori del paese: il 70% per lavoro, il 30% per motivi di studio.
 
- Numero di coppie: quelle con figli costituiscono il 67.8% dei nuclei familiari, mentre le coppie non coniugate il 6.87%.
 
- Famiglie: in totale le famiglie sono circa 790. Il 26% dei nuclei familiari è composto da una coppia, il 24.2% da tre persone, il 18.7% da quattro persone.
 
;Relazione tra sviluppo demografico ed immigrazione
 
Lo sviluppo industriale degli ultimi anni e l'intensa attività edilizia, hanno portato ad un aumento degli abitanti residenti: confrontando l'incremento dei residenti con il decremento della natalità emerge che l'aumento della popolazione è dovuto al saldo migratorio positivo, conseguente al trasferimento a Pagazzano di cittadini residenti in comuni limitrofi o da immigrazione di cittadini stranieri.
 
I dati statistici<ref>Rapporto statistico sulla popolazione straniera, 2007</ref> relativi all'immigrazione nel comune hanno evidenziato una presenza preponderante di immigrati di origine africana rispetto a quelli provenienti dai paesi asiatici e da cittadini comunitari: in totale costituiscono circa il 5% della popolazione.
 
=== Festività ===
 
La seconda settimana di settembre si festeggia la "Sagra della Madonna del Rosario"<ref>Festività della Madonna del Rosario [http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando LQQ Post] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101235/http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando |data=8 novembre 2012 }}</ref>, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Oltre la celebrazione religiosa di rito e la tradizionale processione per le vie del piccolo borgo, sono attivati servizi di ristorazione presso l'Oratorio San Giovanni Bosco che offre i piatti tipici della tradizione bergamasca, tra cui casoncelli e il rinomato stinco di maiale al forno con polenta. Il sabato antecedente la festa, Pagazzano si anima grazie ai mercatini di solidarietà che da sempre si svolgono in via Crivelli e fino al castello visconteo.
 
== Amministrazione ==
Il sindaco di Pagazzano, Raffaele Giuseppe Moriggi, è attualmente al terzo mandato consecutivo dal 2004.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Compagnia Italiana di Navigazione]]
* [[Tirrenia di Navigazione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tirrenia di Navigazione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.tirrenia.it/ |titolo=Tirrenia, sito ufficiale|accesso=23 dicembre 2012 }}
 
{{Tirrenia}}
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Pieve di Gera d'Adda}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|marina|nautica|trasportiBergamo}}
 
[[Categoria:Compagnie di navigazione italiane]]
[[Categoria:Tirrenia Compagnia Italiana di NavigazionePagazzano| ]]