Coventry City Football Club e Pagazzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Liam Kelly
 
razionalizzazione introduzione
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|società calcistiche inglesi}}
|Nome=Pagazzano
{{Squadra di calcio
|Panorama=pagazzanotemplate.png
|nome squadra=Coventry City FC
|Didascalia=Centro, municipio e chiesa parrocchiale
|nomestemma= Coventry-City.png
|Bandiera=Pagazzano-Gonfalone.png
|simboli=[[Elefante]]
|Voce bandiera=
<!-- Home kit -->
|Stemma=Pagazzano-Stemma.png
| pattern_la1 = _white_stripes
|Voce stemma=
| pattern_b1 = _whitestripes3
|Stato=ITA
| pattern_ra1 = _white_stripes
|Grado amministrativo=3
| pattern_sh1 =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
| pattern_so1 =
|Divisione amm grado 2=Bergamo
| leftarm1 = 82CAFA
|Amministratore locale=Raffaele Giuseppe Moriggi
| body1 = 82CAFA
|Partito=[[lista civica]]
| rightarm1 = 82CAFA
|Data elezione=14/06/2004
| shorts1 = 15317E
|Data istituzione=
| socks1 = 82CAFA
|Altitudine=
 
|Superficie=5.24
<!-- Away kit -->
|Note superficie=[http://www.comune.pagazzano.bg.it/index.php?pagina=pagine&id=86 informazioni ufficiali sul sito del comune]
| pattern_la2 =
|Abitanti=2083
| pattern_b2 = _coventry1516a
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
| pattern_ra2 =
| Aggiornamento abitanti=31-12-2017
| pattern_sh2 =
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
| pattern_so2 =
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pagazzano.pdf Comune di Pagazzano - Statuto]</ref>
| leftarm2 = FF0000
|Divisioni confinanti=[[Brignano Gera d'Adda]], [[Bariano]], [[Morengo]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
| body2 = FF0000
|Zona sismica=4
| rightarm2 = FF0000
|Gradi giorno=2383
| shorts2 = FFFFFF
|Diffusività=
| socks2 = FF0000
|Nome abitanti=pagazzanesi
|confederazione= [[UEFA]]
|Patrono=[[santi Nazario e Celso]]
|nazione= {{ENG}}
|Festivo=27 agosto
|bandiera= Flag of England.svg
|PIL=
|federazione= [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|PIL procapite=
|annofondazione= 1883
|Mappa=Map of comune of Pagazzano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|rifondazione=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pagazzano nella provincia di Bergamo
|inno= The Sky Blue Song
|autore=
|città= [[Coventry]]
|proprietario= {{Bandiera|ENG}} [[Otium Entertainment Group]]
|presidente= {{Bandiera|ENG}} Tim Fisher
|allenatore= {{Bandiera|ENG}} Mark Venus (interim)
|stadio= [[Ricoh Arena]]
|immaginestadio=
|capienza= 32.604
|Premiership inglese=
|FA Cup= 1
|League Cup =
|Community Shield =
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|colori= {{simbolo|600px Celeste Bianco e Blu (Strisce).svg}} [[Azzurro]]
|soprannomi=''The Sky Blues''
|sito= www.ccfc.co.uk
|campionato = [[Football League One]]
}}
'''Pagazzano''' (''Pagasà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 467}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di circa 2.083<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], distante circa 15 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]] e 35 chilometri da [[Milano]].
Il '''Coventry City Football Club''', meglio noto come '''Coventry City''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] della città di [[Coventry]]. Milita nella terza divisione inglese, la [[Football League One]].
 
== Origini del nome ==
Fondata nel [[1883]], divenne una squadra professionistica nel [[1892]]. Tuttavia fu ammessa alla [[Football League]] solo dopo la [[prima guerra mondiale]], entrando nella [[Second Division]], dove evitarono la retrocessione in modo rocambolesco con due ottime gare contro il [[Bury F.C.]] Tuttavia, tre anni dopo, nel [[1923]], il presidente del club e altri dirigenti furono squalificati a vita con una condanna per risultati combinati in quell'occasione. In quella prima stagione stabilirono un record negativo, ancora imbattuto: 997 minuti senza segnare una rete.
Non vi è certezza sull'[[etimologia]] del [[Nome (diritto)|nome]], da alcuni voluto come derivazione di ''[[pagus]]'' e ''anus'' ossia ''villaggio antico'' da altri derivato dal nome di un proprietario romano ''Pacatius''.
L'editto per il compartimento dello Stato di Milano del 10 giugno 1757, nel menzionare i comuni della Pieve di Gera d'Adda, cita anche quello di Pagazzano.
 
== Storia ==
Risalirono dalla [[Fourth Division]] nel [[1959]], vincendo il campionato di [[Third Division]] nel [[1964]] e quello cadetto nel 1967.
=== Le origini ===
Situata in quella che in [[Storia di Roma|epoca romana]] era chiamata ''[[Insula Fulcheria]]'' Pagazzano ha sempre avuto il carattere prevalente di piccolo insediamento [[agricoltura|agricolo]] che peraltro mantiene tuttora.
 
Ha partecipato come i [[comune|comuni]] limitrofi alla [[centuriazione]] che i [[Civiltà romana|Romani]] effettuarono nell'area, e di essa rimangono tracce nell'attuale [[topografia]].
Fra il [[1967]] e il [[2001]] ha sempre militato nella prima divisione inglese, prima nella [[First Division]] e dal [[1992]] al 2001 nella [[Premier League]], di cui è stato membro fondatore.
 
Caratterizzata da una limitata [[densità demografica]], Pagazzano ha sempre subito i vari processi [[storia|storici]] che l'hanno interessata piuttosto che parteciparvi da [[protagonista]].
Nel [[1987]] ha vinto la [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]].
 
=== CronistoriaIl medioevo ===
Pagazzano mantenne anche nel medioevo le sue caratteristiche di piccolo [[borgo (geografia)|borgo]] agricolo con limitato appeal [[strategia|strategico-militare]] nonostante la sua posizione centrale lungo l'asse [[Crema (Italia)|Crema]]-[[Bergamo]].
{{clear}}
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="background:lightblue" | <span style="color:white">Cronistoria del Coventry City Football Club </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* - Nel 1883 nasce il '''Singers FC'''.
* - Nel 1898 assume la denominazione odierna del '''Coventry City Football Club'''.
* - Tra il 1895 al 1908 partecipa solo alla [[FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1908-1909|1908-09]] - 20° in Southern League Division One.
* [[Campionato di calcio inglese 1909-1910|1909-10]] - 8° in Southern League Division One.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1910-1911|1910-11]] - 11° in Southern League Division One.
* [[Campionato di calcio inglese 1911-1912|1911-12]] - 6° in Southern League Division One.
* [[Campionato di calcio inglese 1912-1913|1912-13]] - 13° in Southern League Division One.
* [[Campionato di calcio inglese 1913-1914|1913-14]] -{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 20° in Southern League Division One. '''Retrocesso in [[Southern League Division Two]] '''
* [[Campionato di calcio inglese 1914-1915|1914-15]] - 5° in Southern League Division Two. Accede alla [[Football League]]
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Campionato di calcio inglese 1919-1920|1919-1920]] - 20° in Second Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1920-1921|1920-1921]] - 21° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1921-1922|1921-1922]] - 20° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1922-1923|1922-1923]] - 18° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1923-1924|1923-1924]] - 19° in Second Division.
* [[Second Division 1924-1925|1924-1925]] -{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 22° in Second Division. '''Retrocesso in [[Third Division]] '''
* [[Campionato di calcio inglese 1925-1926|1925-1926]] - 16° in Third Division North.
* [[Campionato di calcio inglese 1926-1927|1926-1927]] - 15° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1927-1928|1927-1928]] - 20° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1928-1929|1928-1929]] - 11° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1929-1930|1929-1930]] - 6° in Third Division South.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1930-1931|1930-1931]] - 14° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1931-1932|1931-1932]] - 12° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1932-1933|1932-1933]] - 6° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1933-1934|1933-1934]] - 2° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1934-1935|1934-1935]] - 3° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1935-1936|1935-1936]] - {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} 1° in Third Division South. '''Promosso in [[Second Division]]'''
* [[Campionato di calcio inglese 1936-1937|1936-1937]] - 8° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|1937-1938]] - 4° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1938-1939|1938-1939]] - 4° in Second Division.
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Campionato di calcio inglese 1946-1947|1946-1947]] - 8° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1947-1948|1947-1948]] - 10° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1948-1949|1948-1949]] - 16° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1949-1950|1949-1950]] - 12° in Second Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1950-1951|1950-1951]] - 7° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1951-1952|1951-1952]] -{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 21° in Second Division. '''Retrocesso in [[Third Division]] '''
* [[Campionato di calcio inglese 1952-1953|1952-1953]] - 6° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1953-1954|1953-1954]] - 14° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1954-1955|1954-1955]] - 9° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1955-1956|1955-1956]] - 8° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1956-1957|1956-1957]] - 16° in Third Division South.
* [[Campionato di calcio inglese 1957-1958|1957-1958]] - {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 19° in Third Division South. '''Retrocesso in [[Fourth Division]] '''
* [[Campionato di calcio inglese 1958-1959|1958-1959]] - {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} 2° in Fourth Division. '''Promosso in [[Third Division]]'''
* [[Campionato di calcio inglese 1959-1960|1959-1960]] - 5° in Third Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1960-1961|1960-1961]] - 15° in Third Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1961-1962|1961-1962]] - 14° in Third Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1962-1963|1962-1963]] - 4° in Third Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1963-1964|1963-1964]] {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} 1° in Third Division. '''Promosso in [[Second Division]]'''
* [[Campionato di calcio inglese 1964-1965|1964-1965]] - 10° in Second Division.
{{Colonne spezza}}
* [[Campionato di calcio inglese 1965-1966|1965-1966]] - 3° in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1966-1967|1966-1967]] {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} 1° in Second Division. '''Promosso in [[First Division]]'''
* [[Campionato di calcio inglese 1967-1968|1967-1968]] - 20° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1968-1969|1968-1969]] - 20° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1969-1970|1969-1970]] - 6° in First Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970-1971]] - 10° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1971-1972|1971-1972]] - 18° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972-1973]] - 19° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1973-1974|1973-1974]] - 16° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1974-1975|1974-1975]] - 14° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1975-1976|1975-1976]] - 14° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1976-1977|1976-1977]] - 19° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1977-1978|1977-1978]] - 7° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1978-1979|1978-1979]] - 10° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1979-1980|1979-1980]] - 15° in First Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1980-1981|1980-1981]] - 16° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1981-1982|1981-1982]] - 14° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1982-1983|1982-1983]] - 19° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1983-1984|1983-1984]] - 19° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1984-1985|1984-1985]] - 18° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1985-1986|1985-1986]] - 17° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1986-1987|1986-1987]] - 10° in First Division. {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1987-1988|1987-1988]] - 10° in First Division. Perde la finale dello [[FA Charity Shield 1987|Charity Shield]] contro l'[[Everton]].
* [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988-1989]] - 7° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1989-1990|1989-1990]] - 12° in First Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1990-1991|1990-1991]] - 16° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1991-1992|1991-1992]] - 19° in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1992-1993|1992-1993]] - 15° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1993-1994|1993-1994]] - 11° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1994-1995|1994-1995]] - 16° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1995-1996|1995-1996]] - 16° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1996-1997|1996-1997]] - 17° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]] - 11° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1998-1999|1998-1999]] - 15° in FA Premier League.
* [[Campionato di calcio inglese 1999-2000|1999-2000]] - 14° in FA Premier League.
----
* [[Campionato di calcio inglese 2000-2001|2000-2001]] - {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 19° in FA Premier League. '''Retrocesso in [[Football League First Division]] '''
* [[First Division 2001-2002|2001-2002]] - 12° in Football League First Division.
* [[First Division 2002-2003|2002-2003]] - 20° in Football League First Division.
* [[First Division 2003-2004|2003-2004]] - 12° in Football League First Division.
* [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] - 19° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2005-2006|2005-2006]] - 8° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]] - 17° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2007-2008|2007-2008]] - 21° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2008-2009|2008-2009]] - 17° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2009-2010|2009-2010]] - 19° in Football League Championship.
----
* [[Football League Championship 2010-2011|2010-2011]] - 18° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2011-2012|2011-2012]] - {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 23° in Football League Championship. '''Retrocesso in [[Football League One]] '''
* [[Football League One 2012-2013|2012-2013]] - 15° in Football League One.
* [[Football League One 2013-2014|2013-2014]] - 18° in Football League One.
* [[Football League One 2014-2015|2014-2015]] - 17° in Football League One.
* [[Football League One 2015-2016|2015-2016]] - 8° in Football League One.
* [[Football League One 2016-2017|2016-2017]] - {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} 23° in Football League One. '''Retrocesso in [[Football League Two]] '''. '''Vince la [[English Football League Trophy 2016-2017|English Football League Trophy]] (1º titolo)'''.
* [[Football League Two 2017-2018|2017-2018]] - {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} 6° in Football League Two. '''Promosso in Football League One''' dopo aver vinto i play-off
{{Colonne fine}}
 
Vi fu costruita una [[fortificazione]], secondo alcuni nel [[VI secolo]], secondo altri nel [[X secolo|X]] per difendersi dalle [[razzia|razzie]] degli [[Magiari|Ungari]].
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|FA Cup|1}}'''
:[[FA Cup 1986-1987|1986-1987]]
 
Pagazzano già nell'[[XI secolo]] gravitava nell'[[orbita]] [[politica|politico-militare]] [[Storia di Milano|milanese]] per ritrovarsi nel [[1300]] nel [[possesso]] dei [[Visconti]] che vi costruirono tra il [[1450]] al [[1475]] il [[castello]] che è rimasto, in buono stato di conservazione nella sua struttura [[architettura|architettonica]], il suo [[monumento]] più importante e dal notevole fascino [[medioevo|medievale]].
*'''{{Calciopalm|English Football League Trophy|1}}'''
:[[English Football League Trophy 2016-2017|2016-2017]]
 
Il castello, costruito sulla preesistente fortificazione, ha un aspetto spiccatamente militare privo di quegli abbellimenti e arricchimenti architettonici che hanno trasformato analoghi edifici in [[palazzo|dimore]] [[principe]]sche.
*'''{{Calciopalm|Second Division|1}}'''
:[[Second Division 1966-1967|1966-1967]]
 
La struttura in [[mattone|mattoni]] [[cottura|cotti]] è tipica dell'architettura militare viscontea, ha forma [[Quadrato (geometria)|quadrata]] circondata da un largo [[fossato]] che ne aumentava la funzione difensiva.
*'''{{Calciopalm|Third Division|1}}'''
:1963-1964
 
In tempi successivi fu aggiunta una [[loggia]], piuttosto rustica, sul [[Nord|lato a sera]], per aumentarne la capacità [[casa|abitativa]] ma senza migliorane l'aspetto estetico, anche se, complessivamente, rimane un gradevole esempio dell'architettura militare.
*'''{{Calciopalm|Third Division South|1}}'''
:1935-1936
 
===Competizioni giovaniliEtà moderna ===
Pagazzano e ancor più il suo [[castello]] fu oggetto di interesse nell'annosa [[guerra|contrapposizione]] tra i [[Visconti]]-[[Sforza]] e la [[Serenissima]], passando ripetutamente da un soggetto all'altro, senza che tuttavia migliorassero le condizioni socioeconomiche degli abitanti del borgo. La controversa questione legata al confine tra le due potenze venne definita con la costruzione del [[fosso bergamasco]], canale che lambiva anche il territorio di Pagazzano, delimitandolo ad est e relegandolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|1}}'''
:1986-1987
 
Con la caduta della [[dinastia]] degli Sforza ad opera dei [[Regno di Francia|Francesi]] Pagazzano entrò, assieme a Milano, nella sfera d'influenza di questi ultimi per passare dopo il [[trattato di Cateau-Cambrésis]], [[1559]], sotto gli [[Spagna|Spagnoli]].
===Altri piazzamenti===
[[File:GiorcesPagazzanoBG6.JPG|left|upright=1.5|thumb|Il castello]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|}}
:Semifinalista: 1980-1981, 1989-1990
 
Il periodo spagnolo fu il più duro per la comunità di Pagazzano, che dovette subire oltre il malgoverno dei nuovi dominatori, soprusi e ruberie che ne bloccarono lo sviluppo economico e [[demografia|demografico]] contribuendo al suo regresso.
*{{Calciopalm|FA Community Shield|}}
:Finalista: [[FA Charity Shield 1987|1987]]
 
Con il passaggio sotto la dominazione [[Impero austriaco|austriaca]], 1700, dominazione dura ma efficiente, vi fu un notevole miglioramento nelle condizioni di [[vita]] della [[comunità]]. Si sviluppò un incremento demografico e un miglioramento generale nelle condizioni di vita verificabile anche da un certo sviluppo edile e dall'utilizzo di materiale più pregiato nelle costruzioni.
*{{Calciopalm|Full Members Cup|}}
:Semifinalista: 1987-1988
 
Passato il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], che a Pagazzano produsse i consueti aspetti negativi determinati dalla presenza di una truppa turbolenta e per necessità saccheggiatrice, il villaggio ritornò, dopo il [[Congresso di Vienna]], [[1818]], sotto la dominazione austriaca.
*{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|}}
:Terzo posto: [[Second Division 1965-1966|1965-1966]]
 
Il miglioramento delle condizioni socioeconomiche della comunità nel periodo austriaco consentì quello sviluppo demografico che si era arrestato oltre a un incremento della produzione agricola.
*{{Calciopalm|Third Division South|}}
:Secondo posto: 1933-1934
:Terzo posto: 1934-1935
 
La ricerca di nuove aree da dedicare all'[[agricoltura]] determinò a una deforestazione selvaggia che eliminò la ricca zona [[bosco|boschiva]] presente sul territorio.
*{{Calciopalm|Fourth Division|}}
:Secondo posto: 1958-1959
 
Lo sviluppo di Pagazzano si incrementò dopo il [[1861]] con l'[[Unità d'Italia]] rimanendo tuttavia dominante un'[[economia]] a carattere prevalentemente agricolo.
*{{Calciopalm|Football League Two|}}
:Vittoria play-off: [[Football League Two 2017-2018|2017-2018]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*{{Calciopalm|Football League Trophy|}}
Tra i principali siti d'interesse emergono per importanza:
:Semifinalista: [[Football League Trophy 2012-2013|2012-2013]]
*[[Castello di Pagazzano]]
*Chiesa dei Santi [[Nazario e Celso]] MM.
*Chiesa di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]]
 
== RivalitàCentro storico ==
Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord. Attualmente il centro storico presenta un impianto urbanistico relativamente moderno, anche se è prevista una riqualificazione, in parte già completata, delle aree circostanti il castello e la Corte Berghemina.
*{{Calcio Aston Villa}}: la rivalità tra il Coventry e la prima squadra di [[Birmingham]] è tra le più antiche rivalità nel calcio inglese.
*{{Calcio Leicester City}}: è una rivalità molto sentita dai tifosi del Coventry: questa rivalità ha dato origine al [[M69 Derby]].
 
== RosaGeografia 2018-2019fisica ==
=== Territorio ===
''Aggiornata al 2 settembre 2018''
{{...}}
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa| n°=1 |nazione=ENG |ruolo=GK |nome=Lee Burge}}
{{Calciatore in rosa| n°=2 |nazione=SCO |ruolo=DF |nome=Jack Grimmer}}
{{Calciatore in rosa| n°=3 |nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Brandon Mason}}
{{Calciatore in rosa| n°=4 |nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Jordan Willis}}
{{Calciatore in rosa| n°=5 |nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Tom Davies}}
{{Calciatore in rosa| n°=6 |nazione=SCO |ruolo=MF |nome=[[Liam Kelly (calciatore 1990)|Liam Kelly]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=7 |nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Jodi Jones}}
{{Calciatore in rosa| n°=8 |nazione=IRL |ruolo=MF |nome=[[Michael Doyle (calciatore)|Michael Doyle]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa| n°=9 |nazione=FRA |ruolo=FW |nome=Maxime Biamou}}
{{Calciatore in rosa| n°=10|nazione=SCO |ruolo=FW |nome=[[Conor Chaplin]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=11|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Jordy Hiwula}}
{{Calciatore in rosa| n°=12|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Junior Brown}}
{{Calciatore in rosa| n°=13|nazione=ENG |ruolo=GK |nome=Liam O'Brien}}
{{Calciatore in rosa| n°=14|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=Reise Allassani}}
{{Calciatore in rosa| n°=15|nazione=SCO |ruolo=DF |nome=Dominic Hyam}}
{{Calciatore in rosa| n°=16|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=[[Abu Ogogo]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa| n°=17|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Dujon Sterling}}
{{Calciatore in rosa| n°=18|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=[[Jonson Clarke-Harris]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=20|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Tom Bayliss}}
{{Calciatore in rosa| n°=21|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=Amadou Bakayoko}}
{{Calciatore in rosa| n°=22|nazione=FRA |ruolo=MF |nome=[[Tony Andreu]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=23|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Luke Thomas}}
{{Calciatore in rosa| n°=25|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Zain Westbrooke}}
{{Calciatore in rosa| n°=26|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Jordan Shipley}}
{{Calciatore in rosa| n°=27|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Jordon Thompson}}
{{Calciatore in rosa| n°=33|nazione=ENG |ruolo=GK |nome=Corey Addai}}
{{Calciatore in rosa| n°=34|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Chris Camwell}}
{{Calciatore in rosa| n°=35|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Kyle Finn}}
{{Calciatore in rosa| n°=36|nazione=IRL |ruolo=DF |nome=Reece Ford}}
{{Calciatore in rosa| n°=37|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Morgan Williams}}
{{Calciatore in rosa| n°= |nazione=NLD |ruolo=MF |nome=Bouwe Bosma}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Posizione geografica===
== Rosa 2017-2018 ==
Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10&nbsp;km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.
''Aggiornata al 28 febbraio 2018''
Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa| n°=1 |nazione=ENG |ruolo=GK |nome=Lee Burge}}
{{Calciatore in rosa| n°=2 |nazione=SCO |ruolo=DF |nome=Jack Grimmer}}
{{Calciatore in rosa| n°=3 |nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Chris Stokes}}
{{Calciatore in rosa| n°=4 |nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Jordan Willis}}
{{Calciatore in rosa| n°=5 |nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Rod McDonald}}
{{Calciatore in rosa| n°=6 |nazione=SCO |ruolo=MF |nome=[[Liam Kelly (calciatore 1990)|Liam Kelly]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=7 |nazione=JEY |ruolo=MF |nome=Peter Vincenti}}
{{Calciatore in rosa| n°=8 |nazione=IRL |ruolo=MF |nome=[[Michael Doyle (calciatore)|Michael Doyle]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=9 |nazione=FRA |ruolo=FW |nome=Maxime Biamou}}
{{Calciatore in rosa| n°=10|nazione=SCO |ruolo=MF |nome=Marc McNulty}}
{{Calciatore in rosa| n°=11|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Jodi Jones}}
{{Calciatore in rosa| n°=12|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Tom Davies}}
{{Calciatore in rosa| n°=13|nazione=ENG |ruolo=GK |nome=Liam O'Brien}}
{{Calciatore in rosa| n°=15|nazione=SCO |ruolo=DF |nome=Dominic Hyam}}
{{Calciatore in rosa| n°=16|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=Stuart Beavon}}
{{Calciatore in rosa| n°=17|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Jordan Maguire-Drew}}
{{Calciatore in rosa| n°=18|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=[[Jonson Clarke-Harris]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa| n°=19|nazione=FRA |ruolo=MF |nome=[[Tony Andreu]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=20|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Dion Kelly-Evans}}
{{Calciatore in rosa| n°=22|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Devon Kelly-Evans}}
{{Calciatore in rosa| n°=24|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Ryan Haynes}}
{{Calciatore in rosa| n°=26|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Jordan Shipley}}
{{Calciatore in rosa| n°=27|nazione=IRL |ruolo=MF |nome=Josh Barrett}}
{{Calciatore in rosa| n°=28|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Callum Maycock}}
{{Calciatore in rosa| n°=29|nazione=DEU |ruolo=MF |nome=Bilal Sayoud}}
{{Calciatore in rosa| n°=30|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Tom Bayliss}}
{{Calciatore in rosa| n°=32|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=[[Kyel Reid]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=33|nazione=ENG |ruolo=GK |nome=Corey Addai}}
{{Calciatore in rosa| n°=34|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Chris Camwell}}
{{Calciatore in rosa| n°=35|nazione=ENG |ruolo=MF |nome=Kyle Finn}}
{{Calciatore in rosa| n°=36|nazione=IRL |ruolo=DF |nome=Reece Ford}}
{{Calciatore in rosa| n°=37|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=Jak Hickman}}
{{Calciatore in rosa| n°=38|nazione=ENG |ruolo=FW |nome=Jordan Ponticelli}}
{{Calciatore in rosa| n°=39|nazione=ENG |ruolo=DF |nome=Jordon Thompson}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Rose stagioni passateConfini ===
Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.
* [[Coventry City Football Club 2014-2015|2014-2015]]
A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].
 
=== Idrografia ===
L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|Fiume Serio]], anche se geograficamente non si può escludere che in fasi geologiche particolari, vi sia stata una rilevante influenza esercitata anche dal [[Adda|Fiume Adda]] nella conformazione del territorio.
L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette - seppur parzialmente - nella fontana Brancaleone. Da questa si diramano numerosi fossi e rogge secondarie che forniscono l'irrigazione ai campi coltivati.
Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.
 
=== Viabilità ===
Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest - est e collega Pagazzano con i comuni di [[Treviglio]] e [[Morengo]] e la s.p.&nbsp;127 che in direzione nord-ovest collega il comune con [[Brignano Gera d'Adda]].
 
Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):
 
- Casello di Bariano: 2,5&nbsp;km
 
- Casello di Caravaggio: 4,9&nbsp;km
 
- Casello di Treviglio: 9,5&nbsp;km
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pagazzano}}
 
Dati precedenti sulla popolazione residente:
*450 nel [[1751]]
*552 nel [[1805]]
*''annessione a [[Caravaggio]] nel [[1810]]''
*651 nel [[1816]]
*932 nel [[1853]]
Dall'analisi dei dati dell'ultimo censimento [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], emergono dati interessanti sulla cittadinanza:
 
'''Età della cittadinanza''':
 
- La fascia d'età 36-53 anni costituisce la parte più consistente della popolazione comunale, contando per il 28.5% del totale,
 
- La fascia d'età 18-35 anni, conta il 25.1% dei residenti. Il restante 46% è ripartito piuttosto equamente tra le fasce <18 e >53.
 
;Condizione professionale
 
La forza lavoro sul totale popolazione è del 55%.
 
Coloro che non costituiscono tecnicamente "forza lavoro", sono in prevalenza pensionati (47%), casalinghe (32%), studenti (13%).
 
Il tasso di disoccupazione è al 6.7%, sotto la media nazionale ma in linea con i dati dei paesi limitrofi.
 
;Istruzione
 
A Pagazzano sono presenti la scuola materna, le scuole elementari e le scuole medie.
 
Tuttavia, l'11% del totale della popolazione, risulta non aver terminato il primo ciclo di istruzione. Ciò si giustifica con il fatto che, nei decenni scorsi, la popolazione più anziana - stanti le scarse risorse economiche - abbandonava gli studi per dedicarsi al lavoro. Ciò porta l'indice globale di non completamento delle scuole primarie all'11% (con sostanziale parità tra maschi e femmine), ma va sottolineato che nelle fasce giovani l'indice di non-completamento è pari a zero.
 
Globalmente, tra la popolazione con età >19 anni, risulta che 3 pagazzanesi su 10 hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori). Anche in questo caso, il dato globale va letto in considerazione del basso indice di scolarità della popolazione più anziana. Il dato cambia sensibilmente infatti per coloro che hanno completato il ciclo di istruzione secondaria di secondo grado tra i 19 e 34 anni, che rappresentano il 60% del totale della cittadinanza.
 
;Indici meno rilevanti
 
Gli indici meno rilevanti riguardano:
 
- Numero di addetti nelle imprese situate nel comune: 475
 
- Pendolarismo: sono 1109 i Pagazzanesi che si spostano quotidianamente al di fuori del paese: il 70% per lavoro, il 30% per motivi di studio.
 
- Numero di coppie: quelle con figli costituiscono il 67.8% dei nuclei familiari, mentre le coppie non coniugate il 6.87%.
 
- Famiglie: in totale le famiglie sono circa 790. Il 26% dei nuclei familiari è composto da una coppia, il 24.2% da tre persone, il 18.7% da quattro persone.
 
;Relazione tra sviluppo demografico ed immigrazione
 
Lo sviluppo industriale degli ultimi anni e l'intensa attività edilizia, hanno portato ad un aumento degli abitanti residenti: confrontando l'incremento dei residenti con il decremento della natalità emerge che l'aumento della popolazione è dovuto al saldo migratorio positivo, conseguente al trasferimento a Pagazzano di cittadini residenti in comuni limitrofi o da immigrazione di cittadini stranieri.
 
I dati statistici<ref>Rapporto statistico sulla popolazione straniera, 2007</ref> relativi all'immigrazione nel comune hanno evidenziato una presenza preponderante di immigrati di origine africana rispetto a quelli provenienti dai paesi asiatici e da cittadini comunitari: in totale costituiscono circa il 5% della popolazione.
 
=== Festività ===
 
La seconda settimana di settembre si festeggia la "Sagra della Madonna del Rosario"<ref>Festività della Madonna del Rosario [http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando LQQ Post] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101235/http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando |data=8 novembre 2012 }}</ref>, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Oltre la celebrazione religiosa di rito e la tradizionale processione per le vie del piccolo borgo, sono attivati servizi di ristorazione presso l'Oratorio San Giovanni Bosco che offre i piatti tipici della tradizione bergamasca, tra cui casoncelli e il rinomato stinco di maiale al forno con polenta. Il sabato antecedente la festa, Pagazzano si anima grazie ai mercatini di solidarietà che da sempre si svolgono in via Crivelli e fino al castello visconteo.
 
== Amministrazione ==
Il sindaco di Pagazzano, Raffaele Giuseppe Moriggi, è attualmente al terzo mandato consecutivo dal 2004.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Coventry City F.C.}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Football League One}}
{{Pieve di Gera d'Adda}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno UnitoBergamo}}
 
[[Categoria:Coventry City F.C.Pagazzano| ]]
|}