Genoa Cricket and Football Club e Pagazzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104760509 di Francesco Lasalandra (discussione)
Etichetta: Annulla
 
razionalizzazione introduzione
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|altri significati|Genoa (disambigua)|Genoa}}
|Nome=Pagazzano
{{Squadra di calcio
|Panorama=pagazzanotemplate.png
| nome squadra = Genoa CFC
|Didascalia=Centro, municipio e chiesa parrocchiale
| nomestemma = Genoacfcstemma.svg
|Bandiera=Pagazzano-Gonfalone.png
| soprannomi = ''Grifone'', ''Zena'', ''Vecchio Balordo''
|Voce bandiera=
| squadra1 =
|Stemma=Pagazzano-Stemma.png
| pattern_b1 = _genoa1819h
|Voce stemma=
| body1 = FFFFFF
|Stato=ITA
| pattern_la1 = _genoa1516h
|Grado amministrativo=3
| leftarm1 = FFFFFF
|Divisione amm grado 1=Lombardia
| pattern_ra1 = _genoa1516h
|Divisione amm grado 2=Bergamo
| rightarm1 = FFFFFF
|Amministratore locale=Raffaele Giuseppe Moriggi
| pattern_sh1 = _genoa1819h
|Partito=[[lista civica]]
| shorts1 = 000080
|Data elezione=14/06/2004
| pattern_so1 = _genoa1819h
|Data istituzione=
| socks1 = 000080
|Altitudine=
| pattern_b2 = _genoa1819a
|Superficie=5.24
| body2 = FFFFFF
|Note superficie=[http://www.comune.pagazzano.bg.it/index.php?pagina=pagine&id=86 informazioni ufficiali sul sito del comune]
| pattern_la2 = _genoa1718a
|Abitanti=2083
| leftarm2 = DF0000
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
| pattern_ra2 = _genoa1718a
| Aggiornamento abitanti=31-12-2017
| rightarm2 = DF0000
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
| pattern_sh2 = _genoa1718a
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pagazzano.pdf Comune di Pagazzano - Statuto]</ref>
| shorts2 = FFFFFF
|Divisioni confinanti=[[Brignano Gera d'Adda]], [[Bariano]], [[Morengo]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
| pattern_so2=_genoa1718a
|Zona sismica=4
| socks2=FFFFFF
|Gradi giorno=2383
| pattern_la3 = _genoa1819t
|Diffusività=
| pattern_b3 = _genoa1819t
|Nome abitanti=pagazzanesi
| pattern_ra3 = _genoa1819t
|Patrono=[[santi Nazario e Celso]]
| pattern_sh3 = _genoa1819t
|Festivo=27 agosto
| pattern_so3 = _genoa1819t
|PIL=
| leftarm3 = 000080
|PIL procapite=
| body3 = FFFFFF
|Mappa=Map of comune of Pagazzano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
| rightarm3 = 000080
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pagazzano nella provincia di Bergamo
| shorts3 = FFFFFF
| socks3 = FFFFFF
| colori = {{simbolo|600px Rossoblu con croce Rossa su sfondo Bianco.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
| simboli = [[Grifone (araldica)|Grifone]]
| inno = Un cantico per il mio Grifone
| autore = Piero Campodonico e [[Gian Piero Reverberi]]
| città = [[Genova]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie A]]
| annofondazione = 1893
| presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Preziosi]]
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]]
| stadio = [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]]
| capienza = {{formatnum:36599}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|titolo=Stadi di calcio - elenco degli impianti di calcio delle serie professionistiche italiane|editore=osservatoriosport.interno.gov.it|data=luglio 2015|accesso=22 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722075321/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|dataarchivio=22 luglio 2015}}</ref>
| sito = www.genoacfc.it
| scudetti = 9
| coppe Italia = 1
| titoli nazionali = 6 [[Serie B|Campionati di Serie B]]
| titoli internazionali = 1 [[Coppa Anglo-Italiana]]<br />2 [[Coppa delle Alpi|Coppe delle Alpi]]<br />1 [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|Coppa dell'Amicizia]]
| stagione attuale = Genoa Cricket and Football Club 2018-2019
}}
'''Pagazzano''' (''Pagasà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 467}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di circa 2.083<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], distante circa 15 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]] e 35 chilometri da [[Milano]].
Il '''Genoa Cricket and Football Club''', meglio noto come '''Genoa''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Genova]]. Fra le squadre italiane, è quella in possesso del più antico documento scritto che ne attesti la nascita (7 settembre 1893), ed è quindi la più longeva fra quelle ancora in attività.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/09/07/4245900/il-genoa-compie-120-anni-societ%C3%A0-pi%C3%B9-antica-della-a-catania|titolo=Il Genoa compie 120 anni, società più antica della A: Catania la più giovane, Udinese, Milan e Juventus nate nell'800|editore=goal.com|accesso=15 novembre 2014|data=8 settembre 2013}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Nel suo albo d'oro figurano 9 [[Scudetto (sport)|scudetti]], tra cui il [[Campionato Nazionale di Football 1899|primo in assoluto risalente al 1898]], 6 campionati di [[Serie B]] vinti<ref>Record italiano condiviso con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]</ref> e una [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].<ref name=primati>{{cita web|url=http://genoacfc.it/storia/primati-e-curiosita/|titolo=Primati e curiosità|editore=genoacfc.it|accesso=15 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141123035416/http://genoacfc.it/storia/primati-e-curiosita/|dataarchivio=23 novembre 2014}}</ref> Oltre ad aver vinto due [[Coppa delle Alpi|Coppe delle Alpi]], una [[Coppa Anglo-Italiana]] e una [[Coppa dell'Amicizia]] il club ha partecipato due volte all'[[UEFA Europa League|Europa League]], nelle edizioni [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]] (allora si chiamava [[Coppa UEFA]]) e [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.statistichesulcalcio.com/eurostats_squadra.php?id_sq=539|titolo=Genoa nelle coppe europee|editore=statistichesulcalcio.com|accesso=15 novembre 2014}}</ref>
Non vi è certezza sull'[[etimologia]] del [[Nome (diritto)|nome]], da alcuni voluto come derivazione di ''[[pagus]]'' e ''anus'' ossia ''villaggio antico'' da altri derivato dal nome di un proprietario romano ''Pacatius''.
Nel 2011 il Genoa è stato inserito nell'"International Bureau of Cultural Capitals" (una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanità, in linea con quello dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]) sotto richiesta del presidente Xavier Tudela.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=17864|titolo=Il Genoa, un patrimonio storico dell'umanit?|editore=pianetagenoa1893.net|accesso=15 novembre 2014|data=7 luglio 2011}}</ref> Nel 2013 inoltre è stato ammesso nel "[[Club of Pioneers]]", associazione che raggruppa i club di calcio più antichi del mondo che già comprendeva lo [[Sheffield Football Club|Sheffield]] e il [[Real Club Recreativo de Huelva|Recreativo de Huelva]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/20/AQGHOyR-club_genoa_pionieri.shtml|titolo=Il Genoa nel "club dei pionieri"|pubblicazione=[[Il secolo XIX]]|accesso=15 novembre 2014|data=20 settembre 2013}}</ref>
L'editto per il compartimento dello Stato di Milano del 10 giugno 1757, nel menzionare i comuni della Pieve di Gera d'Adda, cita anche quello di Pagazzano.
 
Il club occupa attualmente l'undicesimo posto nella graduatoria della [[Tradizione sportiva FIGC#Ranking di Serie A|tradizione sportiva italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
 
== Storia ==
=== Le origini ===
{{vedi anche|Storia del Genoa Cricket and Football Club|Genoa Museum and Store|Storia delle prime società calcistiche in Italia|Genoa-Rappresentanza Torino}}
Situata in quella che in [[Storia di Roma|epoca romana]] era chiamata ''[[Insula Fulcheria]]'' Pagazzano ha sempre avuto il carattere prevalente di piccolo insediamento [[agricoltura|agricolo]] che peraltro mantiene tuttora.
[[File:Atto fondazione Genoa.jpg|thumb|left|upright|L'atto di fondazione del ''Genoa Cricket and Athletic Club'', datato 7 settembre 1893 e conservato nel [[Genoa Museum and Store]]]]
 
Ha partecipato come i [[comune|comuni]] limitrofi alla [[centuriazione]] che i [[Civiltà romana|Romani]] effettuarono nell'area, e di essa rimangono tracce nell'attuale [[topografia]].
Il Genoa fu fondato il 7 settembre 1893 (quarta squadra italiana più antica per istituzione dopo il [[Torino Football & Cricket Club]], il [[Nobili Torino]] e l'[[Internazionale Torino]]). Partecipò al [[Campionato italiano di calcio 1898|primo campionato italiano]], durato un solo giorno, l'8 maggio 1898, che vinse. L'[[Campionato italiano di calcio 1899|anno successivo]] partecipò nuovamente, ottenendo un nuovo successo, e così l'[[Campionato italiano di calcio 1900|anno seguente]]. Fu proprio in quell'anno che il Genoa adottò i colori rossoblu.<ref>''Genoa Amore mio'', pag.20</ref> Non riuscì però a vincere il [[Campionato italiano di calcio 1901|campionato seguente]], venendo sconfitto in finale dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Comunque, nei tre anni successivi, il Genoa fu nuovamente campione d'Italia. Per il settimo alloro però si dovette aspettare il primo dopo guerra, quando gli venne assegnato il [[Prima Categoria 1914-1915|campionato del 1915]], interrotto a causa dell'intervento italiano nella [[prima guerra mondiale]] con il Genoa in prima posizione del girone finale della Lega Nord. Al ritorno in campo, il Genoa si qualificò secondo nel [[Prima Categoria 1919-1920|campionato 1919-1920]]. [[Prima Divisione 1922-1923|3 anni dopo]] vinse nuovamente il campionato, e l'[[Prima Divisione 1923-1924|annata seguente]] vinse il suo nono ed ultimo scudetto contro il {{Calcio Savoia|N}} di [[Torre Annunziata]].
 
Caratterizzata da una limitata [[densità demografica]], Pagazzano ha sempre subito i vari processi [[storia|storici]] che l'hanno interessata piuttosto che parteciparvi da [[protagonista]].
Al [[Serie A 1929-1930|primo campionato]] di [[Serie A]] il Genoa sfiorò lo scudetto qualificandosi al secondo posto. Nella [[Serie A 1933-1934|stagione 1933-1934]] il Genoa retrocedette in [[Serie B]] per la prima volta, ma ritornò in A l'[[Serie B 1934-1935|anno dopo]]. [[Serie A 1936-1937|Due stagioni dopo]] vinse la prima [[Coppa Italia]] della sua storia (e fino ad ora anche l'unica).
 
=== Il medioevo ===
Dopo l'interruzione dei campionati per via della [[seconda guerra mondiale]], il Genoa tornò a giocare in A, ma senza lo smalto di un tempo: passarono circa 20 anni raggiungendo sempre posti bassi della classifica in A, venendo anche retrocessi in due casi, ottenendo comunque anche due promozioni. Nella [[Serie A 1962-1963|stagione 1962-1963]] il Genoa vinse la [[Coppa dell'Amicizia]] e raggiunse il quindicesimo posto in [[Serie A]]. Nel [[Serie A 1963-1964|campionato seguente]] si piazzò all'ottavo posto e vinse la [[Coppa delle Alpi]]. Meno fortunata fu l'annata seguente, conclusasi con la retrocessione in [[Serie B]]. Dopo quattro anni in cadetteria, il Genoa retrocesse addirittura in [[Serie C]]. Tuttavia, tornò immediatamente in cadetteria e due anni dopo in massima serie. Passò poi alcuni anni scendendo e risalendo di categoria.
Pagazzano mantenne anche nel medioevo le sue caratteristiche di piccolo [[borgo (geografia)|borgo]] agricolo con limitato appeal [[strategia|strategico-militare]] nonostante la sua posizione centrale lungo l'asse [[Crema (Italia)|Crema]]-[[Bergamo]].
[[File:Genoa Cricket and Football Club 1923-1924.jpg|thumb|upright=1.2|La formazione del Genoa che colse, nel 1924, il suo nono e ultimo scudetto]]
 
Vi fu costruita una [[fortificazione]], secondo alcuni nel [[VI secolo]], secondo altri nel [[X secolo|X]] per difendersi dalle [[razzia|razzie]] degli [[Magiari|Ungari]].
Nella [[Serie A 1981-1982|stagione 1981-1982]] il Genoa, grazie al pareggio con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per 2-2 all'ultima giornata, si salvò dalla retrocessione ai danni del Milan: questo sancì il gemellaggio con i partenopei, anche se un'amicizia era già nata quando il Genoa giocò un'amichevole con la squadra napoletana durante una epidemia di colera che colpì Napoli. Dopo una retrocessione in seconda serie nel [[Serie A 1983-1984|1984]], il Genoa passò i cinque anni seguenti in cadetteria, risalendo in prima serie nel [[Serie B 1988-1989|1989]]. Due anni dopo, nella [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-1991]] il Genoa raggiunse un ottimo quarto posto: poté così partecipare alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], da cui però fu eliminata dall'Ajax, l'anno seguente, in semifinale. Questo fu l'inizio di una fase calante culminata nel [[Serie A 1994-1995|1995]] con l'ennesima retrocessione in [[Serie B]]. Se si esclude la vittoria del [[Coppa Anglo-Italiana|Torneo Anglo-Italiano]], i dieci anni seguenti furono terribili per i ''rossoblu'', con alcune retrocessione sventate, una su tutte quella del [[Serie B 2002-2003|2003]], anno in cui il Genoa fu ripescato per un [[Caso Catania|illecito sportivo del Catania]]. Nella [[Serie B 2004-2005|stagione 2004-2005]] il Genoa raggiunse il primo posto della [[Serie B]], ma la promozione in massima serie fu annullata a causa di un [[Caso Genoa|presunto tentativo di corruzione ai danni del Venezia]] ed i liguri furono così retrocessi in terza serie.
 
Pagazzano già nell'[[XI secolo]] gravitava nell'[[orbita]] [[politica|politico-militare]] [[Storia di Milano|milanese]] per ritrovarsi nel [[1300]] nel [[possesso]] dei [[Visconti]] che vi costruirono tra il [[1450]] al [[1475]] il [[castello]] che è rimasto, in buono stato di conservazione nella sua struttura [[architettura|architettonica]], il suo [[monumento]] più importante e dal notevole fascino [[medioevo|medievale]].
L'[[Serie C1 2005-2006|anno dopo]], comunque, i ''rossoblu'' tornarono in B classificandosi secondi alle spalle dello Spezia e nel [[Serie B 2006-2007|campionato seguente]], reso particolare per la presenza della [[Juventus Football Club|Juventus]] retrocessa per via di [[Calciopoli]], tornò in A assieme ad essa e al Napoli. Nella [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]] i ''rossoblu'' si classificarono con 68 punti al quinto posto, che garantiva l'accesso all'[[UEFA Europa League|Europa League]], tornando nelle competizioni continentali dopo diciotto anni. La [[Serie A 2009-2010|stagione seguente]] il Genoa non supera la fase a gironi della seconda competizione europea ma per la prima volta nella storia, la formazione primavera del ''Grifone'' vince il [[Campionato Primavera]].
 
Il castello, costruito sulla preesistente fortificazione, ha un aspetto spiccatamente militare privo di quegli abbellimenti e arricchimenti architettonici che hanno trasformato analoghi edifici in [[palazzo|dimore]] [[principe]]sche.
Nella [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-2012]], grazie alla vittoria per 2-1 sulla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] del 26 ottobre [[2011]], il Genoa supera quota 1.000 punti nelle partite casalinghe di [[Serie A]] con la formula del girone unico.<ref>{{cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=252&WEB=Il_Genoa_ha_fatto_mille/|titolo=Il Genoa ha fatto mille}}</ref>
 
La struttura in [[mattone|mattoni]] [[cottura|cotti]] è tipica dell'architettura militare viscontea, ha forma [[Quadrato (geometria)|quadrata]] circondata da un largo [[fossato]] che ne aumentava la funzione difensiva.
Nella [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]], grazie alla vittoria 2-0 sul [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] del 6 gennaio 2014 il Genoa raggiunge le 500 vittorie di [[Serie A]] con la formula del girone unico.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/06-01-2014/genoa-sassuolo-2-0-gol-gilardino-rigore-bertolacci-primo-tempo-201995442314.shtml Genoa-Sassuolo 2-0: gol di Gilardino su rigore e Bertolacci nel primo tempo]</ref><ref>[http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=1084&WEB=Serie_A_risultati_classifica_e_prossimo_turno_18a_giornata Serie A: risultati, classifica e prossimo turno (18ª giornata)]</ref>. Nella [[Serie A 2014-2015|stagione 2014-2015]] il Genoa ottiene il sesto posto con 59 punti in classifica, posizione che consentirebbe l'accesso all'[[Europa League 2015-2016]] che non ottiene a causa della mancata acquisizione della licenza Uefa.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2015/06/03/calcio-genoa-ritira-ricorso-su-licenza-uefa-no-a-europa_903891f6-f635-4d2b-80ef-47879cd2db0f.html|titolo=Genoa rinuncia a ricorso, la Samp vede l'Europa|editore=ansa.it|data=3 maggio 2015}}</ref>
Nella stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]] sempre con [[Gian Piero Gasperini]] in panchina la squadra si piazza all'undicesimo posto in classifica raggiungendo il record di permanenza in Serie A (10 anni consecutivi).
 
In tempi successivi fu aggiunta una [[loggia]], piuttosto rustica, sul [[Nord|lato a sera]], per aumentarne la capacità [[casa|abitativa]] ma senza migliorane l'aspetto estetico, anche se, complessivamente, rimane un gradevole esempio dell'architettura militare.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid blue; background:#ea0000;"| <span style="color:blue;">Cronistoria del Genoa Cricket and Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1893 - 7 settembre, fondazione del '''Genoa Cricket and Athletic Club'''.
* 1897 - 10 aprile, su proposta di [[James Spensley]] vengono ammessi anche soci italiani.
* [[Genoa Cricket and Athletic Club 1898|1898]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Campionato Nazionale di Football 1898|Campione d'Italia]]''' (1º titolo).
* 1899 - 2 gennaio, il club cambia denominazione diventando '''Genoa Cricket and Football Club'''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1899|1899]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Campionato Nazionale di Football 1899|Campione d'Italia]]''' (2º titolo)
* [[Genoa Cricket and Football Club 1900|1900]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Campionato Nazionale di Football 1900|Campione d'Italia]]''' (3º titolo).
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1901|1901]] - Finalista del [[Campionato Italiano di Football 1901|Campionato]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1902|1902]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Campionato Italiano di Football 1902|Campione d'Italia]]''' (4º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1902-1903|1902-1903]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Campionato Italiano di Football 1903|Campione d'Italia]]''' (5º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1903-1904|1903-1904]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Prima Categoria 1904|Campione d'Italia]]''' (6º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1904-1905|1904-1905]] - 2º in [[Prima Categoria 1905|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1905-1906|1905-1906]] - 3º in [[Prima Categoria 1906|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1906-1907|1906-1907]] - 2º nel girone eliminatorio ligure di [[Prima Categoria 1907|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1907-1908|1907-1908]] - Non partecipa per protesta contro l'esclusione degli stranieri.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1908-1909|1908-1909]] - Semifinalista del [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|Campionato]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1909-1910|1909-10]] - 5º in [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1910-1911|1910-11]] - 5º nel girone principale di [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1911-1912|1911-12]] - 3º nel girone principale di [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1912-1913|1912-13]] - 2º nel girone finale di [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1913-1914|1913-14]] - 2º nel girone finale di [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1914-1915|1914-15]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Prima Categoria 1914-1915|Campione d'Italia]]''' (7º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1915-1916|1915-16]] - 4° nella [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]].
* 1916-17 - Vincitore della '''[[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917|Coppa Liguria]]''' (1º titolo).
* 1917–19 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1919-1920|1919-20]] - 3º nel girone finale di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1920-1921|1920-21]] - 2º nel girone A delle semifinali di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1921-1922|1921-22]] - Finalista di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1922-1923|1922-23]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Prima Divisione 1922-1923|Campione d'Italia]]''' (8º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1923-1924|1923-24]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Prima Divisione 1923-1924|Campione d'Italia]]''' (9º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1924-1925|1924-25]] - Finalista di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1925-1926|1925-26]] - 3º nel [[Prima Divisione 1925-1926|girone B di Prima Divisione]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1926-1927|1926-27]] - 4º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].
Qualificato ai sedicesimi di finale di Coppa Italia poi interrotta.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1927-1928|1927-28]] - 2º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
* 1928 - Cambia denominazione in '''Genova 1893 Circolo del Calcio'''.
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929|1928-29]] - 4º nel girone B di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]].
:Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1929|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1929-1930|1929-30]] - 2º in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1930|Coppa dell'Europa Centrale]].
----
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1930-1931|1930-31]] - 4º in [[Serie A 1930-1931|Serie A]].
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1931-1932|1931-32]] - 11º in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1932-1933|1932-33]] - 8º in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1933-1934|1933-34]] - 17º in [[Serie A 1933-1934|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Serie B]]''.
* [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1934-1935|1934-35]] - 1º in [[Serie B 1934-1935|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Serie A]]'''.
* 1935 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Genova 1893'''.
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1935-1936|1935-36]] - 8º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1936-1937|1936-37]] - 6º in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitore della [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1937-1938|1937-38]] - 3º in [[Serie A 1937-1938|Serie A]].
: Semifinale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|Coppa dell'Europa Centrale]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1938-1939|1938-39]] - 4º in [[Serie A 1938-1939|Serie A]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1939-1940|1939-40]] - 5º in [[Serie A 1939-1940|Serie A]]
: Finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1940-1941|1940-41]] - 10º in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1941-1942|1941-42]] - 4º in [[Serie A 1941-1942|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1942-1943|1942-43]] - 5º in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1943-1944|1943-44]] - 5º nel [[Campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia]].
* [[Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945|1944-45]] - '''Vincitore della [[Coppa Città di Genova]]''' (1º titolo).
* 1945 - Riassume la denominazione '''Genoa Cricket and Football Club'''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1945-1946|1945-46]] - 12º in [[Divisione Nazionale 1945-1946|Serie A Alta Italia]].
: Semifinale di [[Coppa Alta Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1946-1947|1946-47]] - 10º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1947-1948|1947-48]] - 12º in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1948-1949|1948-49]] - 7º in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1949-1950|1949-50]] - 11º in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1950-1951|1950-51]] - 20º in [[Serie A 1950-1951|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1951-1952|1951-52]] - 5º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1952-1953|1952-53]] - 1º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1953-1954|1953-54]] - 12º in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1954-1955|1954-55]] - 11º in [[Serie A 1954-1955|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1955-1956|1955-56]] - 10º in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1956-1957|1956-57]] - 16º in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1957-1958|1957-58]] - 13º in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1958-1959|1958-59]] - 11º in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
: 3º in [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1959-1960|1959-60]] - 18º in [[Serie A 1959-1960|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1960-1961|1960-61]] - 13º in [[Serie B 1960-1961|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1961-1962|1961-62]] - 1º in [[Serie B 1961-1962|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: {{simbolo|Coppa delle Alpi.JPG|15}} '''Vincitore della [[Coppa delle Alpi 1962|Coppa delle Alpi]]''' (1º titolo).
: Primo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1962-1963|1962-63]] - 15º in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: '''Vincitore della [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|Coppa dell'Amicizia]]''' (1º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1963-1964|1963-64]] - 8º in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
: {{simbolo|Coppa delle Alpi.JPG|15}} '''Vincitore della [[Coppa delle Alpi 1964|Coppa delle Alpi]]''' (2º titolo).
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1964-1965|1964-65]] - 16º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1965-1966|1965-66]] - 5º in [[Serie B 1965-1966|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1966-1967|1966-67]] - 12º in [[Serie B 1966-1967|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* 1967 - Assume la denominazione di '''Genoa 1893'''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1967-1968|1967-68]] - 15º in [[Serie B 1967-1968|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1968-1969|1968-69]] - 6º in [[Serie B 1968-1969|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1969-1970|1969-70]] - 20º in [[Serie B 1969-1970|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Serie C]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1970-1971|1970-71]] - 1º nel girone B di [[Serie C 1970-1971|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1971-1972|1971-72]] - 8º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1972-1973|1972-73]] - 1º in [[Serie B 1972-1973|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1973-1974|1973-74]] - 16º in [[Serie A 1973-1974|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1974-1975|1974-75]] - 7º in [[Serie B 1974-1975|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1975-1976|1975-76]] - 1º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1976-1977|1976-77]] - 11º in [[Serie A 1976-1977|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1977-1978|1977-78]] - 14º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
: Terzo posto nel girone L della [[Coppa Piano Karl Rappan]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1978-1979|1978-79]] - 12º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1979-1980|1979-80]] - 11º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1980-1981|1980-81]] - 3º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1981-1982|1981-82]] - 13º in [[Serie A 1981-1982|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1982-1983|1982-83]] - 12º in [[Serie A 1982-1983|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1983-1984|1983-84]] - 14º in [[Serie A 1983-1984|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1984-1985|1984-85]] - 6º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1985-1986|1985-86]] - 7º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1986-1987|1986-87]] - 6º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1987-1988|1987-88]] - 14º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1988-1989|1988-89]] - 1º in [[Serie B 1988-1989|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1989-1990|1989-90]] - 11º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
: Finalista della [[Coppa Mitropa 1990|Coppa Mitropa]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 1990-1991|1990-91]] - 4º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1991-1992|1991-92]] - 14º in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1992-1993|1992-93]] - 13º in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1993-1994|1993-94]] - 11º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1994-1995|1994-95]] - 15º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B dopo spareggio''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1995-1996|1995-96]] - 7º in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: '''Vincitore della [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]]''' (1º titolo).
* [[Genoa Cricket and Football Club 1996-1997|1996-97]] - 5º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1997-1998|1997-98]] - 9º in [[Serie B 1997-1998|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* 1998 - Riassume la denominazione '''Genoa Cricket and Football Club'''.
* [[Genoa Cricket and Football Club 1998-1999|1998-99]] - 12º in [[Serie B 1998-1999|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1999-2000|1999-00]] - 6º in [[Serie B 1999-2000|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 2000-2001|2000-01]] - 12º in [[Serie B 2000-2001|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2001-2002|2001-02]] - 12º in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2002-2003|2002-03]] - 18º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Retrocesso in [[Serie C1]] e ripescato per il [[caso Catania]]'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|2003-04]] - 16º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2004-2005|2004-05]] - 22° in [[Serie B 2004-2005|Serie B]] per delibera della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]].<ref>Per [[Caso Genoa|illecito sportivo]] il Genoa viene declassato dal 1º posto ottenuto sul campo.</ref> {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2005-2006|2005-06]] - 2º nel girone A di [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]] e vince i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2006-2007|2006-07]] - 3º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2007-2008|2007-08]] - 10º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-09]] - 5º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2009-2010|2009-10]] - 9° in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-11]] - 10° in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2011-2012|2011-12]] - 17° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2012-2013|2012-13]] - 17° in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2013-2014|2013-14]] - 14° in [[Serie A 2013-2014|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2014-2015|2014-15]] - 6° in [[Serie A 2014-2015|Serie A]]. Viene escluso dalla partecipazione all'[[Europa League 2015-2016]] a causa del mancato ottenimento della licenza [[UEFA]].<ref name=europa>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/europa_league/genoa-niente-europa-league-ci-va-la-sampdoria_1067495-201502a.shtml|titolo=Genoa, niente Europa League: ci va la Sampdoria|editore=Sport Mediaset|accesso=3 giugno 2015|data=3 giugno 2015}}</ref>
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|2015-16]] - 11° in [[Serie A 2015-2016|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2016-2017|2016-17]] - 16° in [[Serie A 2016-2017|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2017-2018|2017-18]] - 12° in [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|2018-19]] - in [[Serie A 2018-2019|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
=== ColoriEtà e simbolimoderna ===
Pagazzano e ancor più il suo [[castello]] fu oggetto di interesse nell'annosa [[guerra|contrapposizione]] tra i [[Visconti]]-[[Sforza]] e la [[Serenissima]], passando ripetutamente da un soggetto all'altro, senza che tuttavia migliorassero le condizioni socioeconomiche degli abitanti del borgo. La controversa questione legata al confine tra le due potenze venne definita con la costruzione del [[fosso bergamasco]], canale che lambiva anche il territorio di Pagazzano, delimitandolo ad est e relegandolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
=== Colori ===
[[File:Genova-Genoa in A-2007-DSCF0517.JPG|upright|thumb|Maglia dei tifosi che raffigura il Grifone]]
 
Con la caduta della [[dinastia]] degli Sforza ad opera dei [[Regno di Francia|Francesi]] Pagazzano entrò, assieme a Milano, nella sfera d'influenza di questi ultimi per passare dopo il [[trattato di Cateau-Cambrésis]], [[1559]], sotto gli [[Spagna|Spagnoli]].
La maglia del Genoa è composta dai colori [[rosso]] e [[blu]] a quarti; la disposizione dei colori sulla maglia (rispetto a chi la indossa): rosso a destra e blu a sinistra, schienale invertito e manica con facciata di colore opposto, calzoncini blu e calzettoni rosso-blu a strisce orizzontali.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2014/07/presentazione-maglie-genoa-lotto-2014-2015/|titolo=Arrivano da Neustift le maglie del Genoa 2014-2015 targate Lotto|editore=passionemaglie.it|accesso=15 novembre 2014}}</ref> Dalla fondazione, avvenuta nel 1893, vengono adottate dapprima casacche di colore [[bianco]] e successivamente bianco-blu a righe verticali, mentre dal 1901 il rosso [[Granata (colore)|granata]] e il [[blu scuro]].<ref>{{cita web|url=http://www.redbluelegend.it/Le%20origini.htm|titolo=Le origini|editore=redbluelegend.it|accesso=15 novembre 2014}}</ref>
[[File:GiorcesPagazzanoBG6.JPG|left|upright=1.5|thumb|Il castello]]
 
Il periodo spagnolo fu il più duro per la comunità di Pagazzano, che dovette subire oltre il malgoverno dei nuovi dominatori, soprusi e ruberie che ne bloccarono lo sviluppo economico e [[demografia|demografico]] contribuendo al suo regresso.
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Genoa FC 1991 - 1998.svg|thumb|upright|left|Logo del Genoa in uso dal 1991 al 1998]]
 
Con il passaggio sotto la dominazione [[Impero austriaco|austriaca]], 1700, dominazione dura ma efficiente, vi fu un notevole miglioramento nelle condizioni di [[vita]] della [[comunità]]. Si sviluppò un incremento demografico e un miglioramento generale nelle condizioni di vita verificabile anche da un certo sviluppo edile e dall'utilizzo di materiale più pregiato nelle costruzioni.
Il simbolo del club è il [[Grifone (araldica)|grifone]], figura [[araldica]] costituita dall'incrocio tra un'[[aquila]] e un [[Panthera leo|leone]], e presente sullo [[stemma]] della città di [[Genova]] quale [[Sostegni (araldica)|sostegno]].<ref name=grifone/> Nello stemma, il grifone compare su sfondo rossoblu sormontato dalla [[croce di San Giorgio]].
 
Passato il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], che a Pagazzano produsse i consueti aspetti negativi determinati dalla presenza di una truppa turbolenta e per necessità saccheggiatrice, il villaggio ritornò, dopo il [[Congresso di Vienna]], [[1818]], sotto la dominazione austriaca.
Per diversi anni il Genoa non cucì sulle maglie dei giocatori alcuno stemma, mentre su documenti e tessere sociali come simbolo utilizzava quello cittadino, composto da due grifoni che reggono lo scudo con dentro la croce di San Giorgio.<ref name=grifone/>
Il simbolo che per primo comparve sulle maglie genoane è simile a quello tuttora in uso, ma con il grifone rivolto verso destra. Alcune variazioni significative comparvero a cavallo tra [[anni 1920|anni Venti]] e [[anni 1930|Trenta]], durante il [[fascismo|regime fascista]] (in questo periodo il grifone regge il [[fascio littorio]]), e negli [[anni 1980|anni Ottanta]], quando venne utilizzata una testa di grifone rossa con corpo blu, versione soprannominata dai tifosi "il gallinaccio".<ref name=grifone/>
 
Il miglioramento delle condizioni socioeconomiche della comunità nel periodo austriaco consentì quello sviluppo demografico che si era arrestato oltre a un incremento della produzione agricola.
Un'altra variante del logo è utilizzata durante gli [[anni 1990|anni Novanta]]: al centro dello scudetto vi è sempre il grifone su sfondo blu, ma nella parte superiore appare la scritta ''GENOA'' in [[giallo]] su sfondo rosso granata e, nella parte inferiore bianca, la scritta ''1893'' richiamante l'anno di fondazione del club; ai lati dello scudo bordato di rosso granata, compaiono due bandiere rossoblu, una delle due sormontata da una croce rossa su sfondo bianco, in richiamo alla bandiera cittadina.<ref name=grifone>{{cita web|url=http://www.miononnovestivadamauri.it/it/le-maglie-del-genoa|titolo=Le Maglie del Genoa|accesso=6 aprile 2014|editore=miononnovestivadamauri.it}}</ref>
 
La ricerca di nuove aree da dedicare all'[[agricoltura]] determinò a una deforestazione selvaggia che eliminò la ricca zona [[bosco|boschiva]] presente sul territorio.
==== Inno ====
L'inno del Genoa è ''Un Cantico per il mio Grifone'', composto da Piero Campodonico e [[Gian Piero Reverberi]] nella [[Genoa Cricket and Football Club 1972-1973|stagione 1972-73]], il quale ha vinto il concorso cittadino.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/27/inni.shtml|titolo=Le squadre di A se le suonano Chi vince il duello in musica?|accesso=15 novembre 2014|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 ottobre 2007|città=Milano|autore=Andrea Schiappapietra}}</ref>
 
Lo sviluppo di Pagazzano si incrementò dopo il [[1861]] con l'[[Unità d'Italia]] rimanendo tuttavia dominante un'[[economia]] a carattere prevalentemente agricolo.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Piazza d'Armi del Campasso|Campo sportivo di Ponte Carrega|Campo sportivo di San Gottardo|Stadium (Genova)|Stadio Luigi Ferraris}}
Dopo la fondazione del club, due industriali [[Scozia|scozzesi]] proprietari di una fabbrica situata nella [[piazza d'Armi del Campasso]] mettono a disposizione del Genoa il suo primo campo da gioco che però dopo tre anni sarà abbandonato per il [[campo di Ponte Carrega]], il quale è situato lungo le rive del torrente Bisagno;<ref name=stadio>{{Cita|Rizzoglio||Rizzoglio}}.</ref> qui che viene disputato il primo incontro ufficialmente documentato della storia del calcio in Italia, il 6 gennaio 1898.<ref name=stadio/> Nel 1907 il Ponte Carrega viene scelto per ospitare un enorme gasometro, di conseguenza la dirigenza genoana acquista un'area nella zona di San Gottardo: l'inaugurazione avviene l'8 dicembre del 1907.<ref name=stadio/> L'[[Campo sportivo di San Gottardo|impianto di San Gottardo]] si dimostra inadeguato soprattutto per la limitata capienza delle tribune e per l'eccessiva lontananza dal centro cittadino.<ref name=stadio/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il 1º luglio 1910 il socio Musso Piantelli propone di allestire il campo in un suo terreno di Marassi, accanto alla propria villa, lo stadio viene inaugurato il 22 gennaio 1911 in occasione della partita tra Genoa ed {{Calcio Inter|N}}.<ref name=stadio/> Il 1º gennaio 1933, durante la festa per il quarantennale del Genoa, lo stadio viene intitolato a [[Luigi Ferraris (calciatore)|Luigi Ferraris]], storico capitano della squadra genovese caduto durante la [[Prima guerra mondiale]].<ref name=stadio/> In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]] lo stadio viene totalmente demolito e ricostruito: per consentire al Genoa ed alla {{Calcio Sampdoria|N}} di continuare a giocare le partite casalinghe, i lavori vengono eseguiti "per singoli settori" e durano più di 2 anni.<ref name=stadio/>
Tra i principali siti d'interesse emergono per importanza:
*[[Castello di Pagazzano]]
*Chiesa dei Santi [[Nazario e Celso]] MM.
*Chiesa di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]]
 
=== Centro distorico allenamento ===
Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord. Attualmente il centro storico presenta un impianto urbanistico relativamente moderno, anche se è prevista una riqualificazione, in parte già completata, delle aree circostanti il castello e la Corte Berghemina.
Il quartier generale per gli allenamenti è il complesso sportivo [[Pio XII]], attualmente intitolato all'ex capitano rossoblu [[Gianluca Signorini]], situato presso [[Villa Lomellini Rostan|Villa Rostan]], nel quartiere di [[Pegli]];<ref name=centro/> è dotato di palestra e centro benessere.<ref name=centro>{{cita web|url=http://genoacfc.it/sede/c-s-signorini/|titolo=Centro sportivo G. Signorini|editore=genoacfc|accesso=15 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141123035256/http://genoacfc.it/sede/c-s-signorini/|dataarchivio=23 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
== SocietàGeografia fisica ==
=== Territorio ===
=== Organigramma societario<ref>{{cita news|url=http://genoacfc.it/it/club/organigramma/}}</ref> ===
{{...}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=ea0000|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}}[[Enrico Preziosi]]'' - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Blondet]] - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Zarbano]] - Amministratore delegato
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Perinetti]] - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Diodato Abagnara - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Flavio Ricciardella - Resp. amm., pianificazione e controllo
* {{Bandiera|ITA}} Mario Donatelli - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Giampaolo Marcheggiani - Coordinatore reparto scouting
* {{Bandiera|ITA}} Marco Pellegri - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} Daniele Bruzzone - Responsabile area marketing
* {{Bandiera|ITA}} Dino Storace - Responsabile attività comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Marco Trucco - Responsabile biglietteria
* {{Bandiera|ITA}} Daniele Grieco - Dirigente addetto all'arbitro
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Sanna - Responsabile sicurezza stadio
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Lagomarsino - Responsabile stewarding
* {{Bandiera|ITA}} Michele Sbravati - Responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi]] - Direttore sportivo settore giovanile
 
===Posizione geografica===
}}
Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10&nbsp;km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.
</div>
Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.
{{-}}
 
=== SponsorConfini ===
Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Genoa.
A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].
[[File:Serie A 1981-82 - Genoa vs Juventus - Claudio Sala, Massimo Bonini.jpg|thumb|[[Claudio Sala]] in azione con la prima maglia genoana [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzata]] della storia, stagione 1981-1982.]]
 
=== Idrografia ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|Fiume Serio]], anche se geograficamente non si può escludere che in fasi geologiche particolari, vi sia stata una rilevante influenza esercitata anche dal [[Adda|Fiume Adda]] nella conformazione del territorio.
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=ea0000|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette - seppur parzialmente - nella fontana Brancaleone. Da questa si diramano numerosi fossi e rogge secondarie che forniscono l'irrigazione ai campi coltivati.
* 1893-78 Non presente
Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.
* 1978-80 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1980-82 Mauri Sport
* 1982-88 [[Adidas]]
* 1988-98 [[Erreà]]
* 1998-01 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 2001-08 [[Erreà]]
* 2008-12 [[Asics]]
* 2012-oggi [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=ea0000|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1893-81 Non presente
* 1981-83 [[Seiko]]
* 1983-84 [[Elah Dufour|Elah]]
* 1984-85 Carrera
* 1985-89 Levante Assicurazioni
* 1989-92 Mita
* 1992-94 [[Saiwa]]
* 1994-95 [[Kenwood Corporation|Kenwood]]
* 1995-96 [[Gruppo Giochi Preziosi|Giocheria]]
* 1996-97 [[Parmalat|Santal]]
* 1997-98 [[Costa Crociere]]
* 1998-00 [[Festival Crociere]]
* 2000-01 Nube che corre
* 2001-03 Non presente<ref>aprile-maggio 2003 [[Gruppo Giochi Preziosi|Giocheria]]</ref>
* 2003-05 [[Costa Crociere]]
* 2005-06 Non presente<ref>marzo-giugno 2006 Compex</ref>
* 2007-09 [[Eurobet]]
* 2009-10 Gaudì
* 2010-14 iZi play
* 2014-15 [[McVitie's]]
* 2015-16 AT.P.CO/LeasePlan
* 2016-17 [[Artsana|Prénatal]]<ref name="da ottobre 2016">da ottobre 2016</ref>, Zenitiva<ref name="da ottobre 2016" />, Eviva<ref>da gennaio 2017</ref> LeasePlan
* 2017-18 Zenitiva, Eviva, LeasePlan
*2018-19 [[Gruppo Giochi Preziosi|Giocheria]], Zentiva, LeasePlan
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanileViabilità ===
Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest - est e collega Pagazzano con i comuni di [[Treviglio]] e [[Morengo]] e la s.p.&nbsp;127 che in direzione nord-ovest collega il comune con [[Brignano Gera d'Adda]].
Il settore giovanile del Genoa è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]]), due partecipanti a livello regionale (Allievi B e Giovanissimi B) e una a livello provinciale (Giovanissimi C), oltre a due rappresentative di [[Campionato Esordienti|Esordienti]], due di [[Pulcino (calcio)|Pulcini]] e una di "piccoli amici".<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/squadre/|titolo=Squadre Settore Giovanile|editore=genoacfc.it|accesso=15 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141118124704/http://genoacfc.it/squadre/|dataarchivio=18 novembre 2014}}</ref>
 
Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):
La scuola di calcio più antica d'[[Italia]] è quella del Genoa: la società è infatti la prima in [[Italia]] ad aver istituito un settore giovanile (22 ottobre 1902) per giocatori di età inferiore ai 16 anni<ref name=primati/> su proposta del socio e calciatore [[Attilio Salvadè]]. Le prime vittorie furono ad un torneo per "giovinetti" il 7 giugno 1903 ove i genoani sconfissero le selezioni del [[Liceo ginnasio Andrea D'Oria|liceo D'Oria]] e dell'istituto Genova. Nello stesso giorno la sezione "Allievi" sconfisse il Collegio Convitto di Genova per 3 a 0 con la seguente formazione: Crosa, [[Aleyandro Cevasco|Cevasco]], Vigliacca, [[Luigi Ferraris (calciatore)|Ferraris]], [[Giuseppe Castruccio|Castruccio]], [[Alfred Cartier|Cartier]], [[Silvio Pellerani|Pellerani]], [[José de Rodrigues Martins|Martins]], [[Attilio Salvadè|Salvadè]], [[Luigi Pollak|Pollak]] ed [[Emilio Storace|Storace]].<ref>{{cita|Padovano|p.250}}</ref>
 
- Casello di Bariano: 2,5&nbsp;km
A partire dalla [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|stagione 2008–09]] la scuola calcio rossoblu è inoltre la prima squadra in Italia ad avere uno sponsor autonomo (Barabino & Partners).<ref>{{cita web|url=http://www.scuolacalciogenoa.it/profilo/progetto.php|titolo=Il progetto Scuola Calcio Genoa CFC - Barabino & Partners|accesso=18 agosto 2010|sito=scuolacalciogenoa.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223133153/http://www.scuolacalciogenoa.it/profilo/progetto.php|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref>
 
- Casello di Caravaggio: 4,9&nbsp;km
== Il Genoa CFC nella cultura di massa ==
Il Genoa, essendo uno dei principali club d'[[Italia]], è spesso presente in varie opere della [[cultura italiana]].
In ambito [[cinema]]tografico troviamo ''[[Figurine (film)|Figurine]]'' (1997), il quale segue la storia di Alberto, un bambino di 10 anni che frequenta le scuole elementari e ha la passione per il Genoa e le figurine,<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0178444/|titolo=Figurine (1997)|editore=imbd.com|accesso=16 novembre 2014}}</ref> ''[[Genova e il calcio - Le due anime della Superba]]'' (2010), documentario sulla storia e sulle rivalità tra Genoa e {{Calcio Sampdoria|N}} e sul [[derby della Lanterna]],<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/genovaeilcalcio|titolo=Genova e il Calcio - Le Due Anime della Superba|editore=cinemaitaliano.info|accesso=16 novembre 2014}}</ref> ''[[InvaXön - Alieni in Liguria]]'' (2004), dove gli [[Extraterrestre|alieni]] sfidano una rappresentativa Genoa-Samp guidata da [[Attilio Lombardo]] e [[Claudio Onofri]].
 
- Casello di Treviglio: 9,5&nbsp;km
Nello special televisivo di [[Lupin III]], ''[[Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo]]'', la parte iniziale è ambientata a Genova e le guardie di [[Palazzo San Giorgio (Genova)|Palazzo San Giorgio]] stanno guardando il derby, esultando per il gol di un giocatore del Genoa
 
== Società ==
In ambito musicale troviamo invece [[Luca Canfora]], cantautore genovese, il quale ha dedicato le canzoni ''Genoa'' e ''Forza vecchio cuore rossoblu'' alla squadra<ref>{{cita web|url=http://www.lucacanfora.com/biografia.htm|titolo=Luca Canfora biografia|editore=lucacanfora.com|accesso=16 novembre 2014}}</ref>. Da notare inoltre come il cantante italoamericano [[Frank Sinatra]] (tifoso genoano) abbia voluto una cravatta rossoblu per il suo funerale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/09/04/sinatra.shtml|titolo=Frank Sinatra era genoano|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=16 novembre 2014|4 settembre 2008|città=Milano}}</ref> Nel videoclip del brano ''La Chinita'' il cantautore francese di origine spagnola [[Manu Chao]] indossa la maglia del Genoa CFC<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/09/AP18r7PE-rossoblu_chao_dona.shtml|titolo=A Manu Chao dona il rossoblù|accesso=26 giugno 2017}}</ref>
=== Evoluzione demografica ===
Nel [[2014]] il cantautore londinese di origine italiana e genoano [[Jack Savoretti]] ha ambientato allo [[stadio Luigi Ferraris]] durante la partita Genoa-{{Calcio Juventus|N}} il video del singolo "Home", tratto dall'album ''[[Written in Scars]]''<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/jack_savoretti_il_mio_25_aprile_a_genova_come_mio_nonno_partigiano_-112708670/ Jack Savoretti: "il mio 25 aprile a Genova, come mio nonno partigiano"]</ref>.
{{Demografia/Pagazzano}}
 
Dati precedenti sulla popolazione residente:
== Allenatori e presidenti ==
*450 nel [[1751]]
{{vedi categoria|Allenatori del Genoa C.F.C.|Presidenti del Genoa C.F.C.}}
*552 nel [[1805]]
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] del Genoa dall'anno di fondazione a oggi.
*''annessione a [[Caravaggio]] nel [[1810]]''
*651 nel [[1816]]
*932 nel [[1853]]
Dall'analisi dei dati dell'ultimo censimento [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], emergono dati interessanti sulla cittadinanza:
 
'''Età della cittadinanza''':
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=ea0000|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1893-96 {{Bandiera|ENG}} Commissioni tecniche
* 1896-03 {{Bandiera|ENG}} [[James Spensley]]<ref name="ReferenceB">Rivestiva il ruolo di capitano/allenatore.</ref>
* 1904-05 {{Bandiera|CHE}} [[Karl Senft]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1906 {{Bandiera|CHE}} [[Étienne Bugnion]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1907 {{Bandiera|ENG}} [[James Spensley]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1908 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Vieri Arnaldo Goetzlof]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1909-10 {{Bandiera|CHE}} [[Daniel Hug]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1910-12 {{Bandiera|CHE}} [[Eugen Herzog]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1912-15 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
* 1915-16 {{Bandiera|ENG}} [[Thomas Coggins]]
* 1916-19 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Enrico Pasteur]]
* 1919-27 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
* 1927-30 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Renzo De Vecchi]]
* 1930-31 {{Bandiera|Ungheria 1918-1940}} [[Géza Székány]]
* 1931-32 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luigi Burlando]] e {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Stábile]]
* 1932-33 {{Bandiera|AUT}} [[Karl Rumbold]]
* 1933-34 {{Bandiera|Ungheria 1918-1940}} [[József Nagy]]
* 1934-35 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Vittorio Faroppa]]
* 1935 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Renzo De Vecchi]]
* 1935-36 {{Bandiera|Ungheria 1918-1940}} [[György Orth]]
* 1936-37 {{Bandiera|AUT}} [[Hermann Felsner]]
* 1937-39 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
* 1939-40 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Ottavio Barbieri]] e {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
* 1940-41 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Ottavio Barbieri]]
* 1941-45 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Guido Ara]]
* 1945-46 {{Bandiera|HUN}} [[József Viola]]
* 1946 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Ottavio Barbieri]]
* 1946-48 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
* 1948-49 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]]
* 1949 {{Bandiera|ENG}} [[David John Astley]]
* 1949 {{Bandiera|ENG}} [[David John Astley]] e {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]]
* 1949-51 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
* 1951-52 {{Bandiera|HUN}} [[Imre Senkey]]
* 1952 {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Sala]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Ellena]]
* 1952-53 {{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Ellena]]
* 1953-55 {{Bandiera|HUN}} [[György Sárosi]]
* 1955 {{Bandiera|ITA}} [[Ermelindo Bonilauri]]
* 1955-58 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Magli]]
* 1958-59 {{Bandiera|ITA}} [[Annibale Frossi]]
* 1959 {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Busini]]
* 1959-60 {{Bandiera|ENG}} [[Jesse Carver]]
* 1960-61 {{Bandiera|ITA}} [[Annibale Frossi]]
* 1961 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Rosso]]
* 1961-63 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Gei]]
* 1963 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Rosso]]
* 1963-64 {{Bandiera|ARG}} [[Benjamín Santos]]
* 1964 {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Amaral]]
* 1964-65 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]]
* 1965-66 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
* 1966-67 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ghezzi]]
* 1967 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
* 1967 {{Bandiera|ITA}} [[Livio Fongaro]]
* 1967-68 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
* 1968 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Bruno]]
* 1968-69 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
* 1969 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]]
* 1969-70 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Bruno]] e {{Bandiera|ITA}} [[Ermelindo Bonilauri]]
* 1970 {{Bandiera|ITA}} [[Aredio Gimona]] e {{Bandiera|ITA}} [[Ermelindo Bonilauri]]
* 1970-74 {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Silvestri]]
* 1974-75 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Vincenzi]]
* 1975-78 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
* 1978 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]]
* 1978-79 {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]]
* 1979 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bui]]
* 1979-80 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1980-84 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
* 1984-86 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
* 1986-87 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
* 1987-88 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
* 1988 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
* 1988-90 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1990-92 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Bagnoli]]
* 1992 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]
* 1992-93 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]]
* 1993 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Maselli]]
* 1993-94 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1994-95 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
* 1995 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Maselli]]
* 1995-96 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]]
* 1996 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]]
* 1996-97 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
* 1997 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]]
* 1997-98 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Maselli]]
* 1998 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
* 1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
* 1998-99 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
* 1999-00 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 2000 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 2000-01 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] e {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]]
* 2001 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 2001 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Onofri]]
* 2001 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 2001-02 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
* 2002 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Onofri]]
* 2002-03 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]] e {{Bandiera|ITA}} [[Rino Lavezzini]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]]
* 2003-04 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
* 2004-05 {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]]
* 2005 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
* 2005-06 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Vavassori]]
* 2006 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
* 2006 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Vavassori]]
* 2006-10 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]]
* 2010-11 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
* 2011 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
* 2011-12 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
* 2012 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
* 2012 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
* 2012-13 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
* 2013 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
* 2013 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]]
* 2013-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]]
* 2016-2017 {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]]
* 2017 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]]
* 2017 {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
* 2018 {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]]
* 2018- {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=ea0000|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1893-97 {{Bandiera|ENG}} [[Charles De Grave Sells]]
* 1897-99 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Hermann Bauer]]
* 1899-04 {{Bandiera|ENG}} [[George Fawcus]]
* 1904-09 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Edoardo Pasteur]]
* 1909-10 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Vieri Arnaldo Goetzlof]]
* 1910-11 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Edoardo Pasteur]]
* 1911-13 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luigi Aicardi]]
* 1913-20 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[George Davidson]]
* 1920-26 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Guido Sanguineti]]
* 1926-27 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Vincent Ardissone]]
* 1927-33 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Vincent Ardissone]]
* 1933-34 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alessandro Tarabini]]
* 1934-36 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Costa]]
* 1936-37 {{Bandiera|ARG}} [[Juan Culiolo]]
* 1937-41 {{Bandiera|ARG}} [[Juan Culiolo]]
* 1941-42 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Battista Bertoni]]
* 1942-43 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Gavarone]]
* 1943-44 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Battista Bertoni]]
* 1944-45 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Aldo Mairano]]
* 1945-46 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Antonio Lorenzo]]
* 1946 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Pasteur]]
* 1946 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Peragallo]]
* 1946-50 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Poggi]]
* 1950-51 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Mairano]]
* 1951-53 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Cauvin]]
* 1953-54 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Valperga]]
* 1954-58 {{Bandiera|ITA}} Comitati di Presidenza
* 1958-60 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Gadolla]]
* 1960-63 {{Bandiera|ITA}} Comitati di Presidenza
* 1963 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Garrone]]
* 1963-66 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Berrino]]
* 1966-67 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Maria Failla]]
* 1967-70 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Fossati]]
* 1970 {{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Bazzani]]
* 1970-71 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Tongiani]]
* 1971-72 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Meneghini]]
* 1972-74 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Berrino]]
* 1974-85 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Fossati]]
* 1985-97 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Spinelli]]
* 1997-99 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Mauro]]
* 1999-01 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Scerni]]
* 2001-02 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Dalla Costa]]
* 2002-03 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Canal]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Campoccia]]
* 2003- {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Preziosi]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
- La fascia d'età 36-53 anni costituisce la parte più consistente della popolazione comunale, contando per il 28.5% del totale,
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Genoa C.F.C.}}
=== Numeri di maglia ritirati ===
* 6 {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Signorini]]<ref>{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/06/30/zanetti-e-gli-altri-tutte-le-maglie-ritirate/|titolo=Zanetti e gli altri: tutte le maglie ritirate|editore=europaquotidiano.it|accesso=16 novembre 2014|data=30 giugno 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129021148/http://www.europaquotidiano.it/2014/06/30/zanetti-e-gli-altri-tutte-le-maglie-ritirate/|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
* 7 {{bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]]<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/|titolo=Il Genoa ritira maglia n°7|editore=genoacfc.it|accesso=16 novembre 2014|data=18 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129034222/http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
* 12 in omaggio ai tifosi, considerati il "dodicesimo uomo" in campo<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornalelocale.it/archives/3810|titolo=Non indossate quella maglia: gli storici "numeri" ritirati nel calcio|pubblicazione=ilgiornalelocale.it|autore=Raffaele Guida|data=1º luglio 2013|accesso=17 agosto 2014}}</ref>
 
- La fascia d'età 18-35 anni, conta il 25.1% dei residenti. Il restante 46% è ripartito piuttosto equamente tra le fasce <18 e >53.
=== Hall of Fame ===
In occasione dei 120° della società sono scelti gli 11 giocatori più rappresentativi della [[storia del Genoa]] dai tifosi dopo una votazione con {{TA|20 000}} preferenze. Gli 11 Hall of Famers 2013 vengono presentati sul prato del Ferraris e premiati con le opere del pittore Federico Romero Bayter a loro dedicate il 29 settembre 2013, i giocatori scelti sono:<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/hall-of-fame/hall-of-famers-2013/|titolo=Hall of Famers 2013|accesso=16 novembre 2014|editore=genoacfc.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015010507/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/hall-of-fame/hall-of-famers-2013/|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref>
* {{bandiera|ITA}} [[Giovanni De Prà]] <small>(1921-33)</small>
* {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Signorini]] <small>(1988-95)</small>
* {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]] <small>(1985-00)</small>
* {{bandiera|ITA}} [[Ottavio Barbieri]] <small>(1919-32)</small>
* {{bandiera|BRA}} [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]] <small>(1990-93)</small>
* {{bandiera|ITA}} [[Gennaro Ruotolo]] <small>(1988-02)</small>
* {{bandiera|ITA}} [[Mario Bortolazzi]] <small>(1990-98)</small>
* {{bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Verdeal]] <small>(1946-50)</small>
* {{bandiera|URY}} [[Carlos Alberto Aguilera]] <small>(1989-92)</small>
* {{bandiera|ITA}} [[Roberto Pruzzo]] <small>(1973-78)</small>
* {{bandiera|CZE}} [[Tomáš Skuhravý]] <small>(1990-96)</small>
 
;Condizione professionale
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Genta]] ({{WC2|1938}})
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Perazzolo]] ({{WC2|1938}})
 
La forza lavoro sul totale popolazione è del 55%.
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|9}}'''
:[[Campionato italiano di calcio 1898|1898]], [[Campionato italiano di calcio 1899|1899]], [[Campionato italiano di calcio 1900|1900]], [[Campionato italiano di calcio 1902|1902]], [[Campionato italiano di calcio 1903|1903]], [[Prima Categoria 1904|1904]], [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]], [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]], [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]]
 
Coloro che non costituiscono tecnicamente "forza lavoro", sono in prevalenza pensionati (47%), casalinghe (32%), studenti (13%).
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}'''
:[[Coppa Italia 1936-1937|1936-37]]
 
Il tasso di disoccupazione è al 6.7%, sotto la media nazionale ma in linea con i dati dei paesi limitrofi.
* '''{{Calciopalm|Serie B|6}}'''<ref>Nella stagione 2004-05 il Genoa vince il campionato di Serie B ma è declassato all'ultimo posto in classifica per illecito sportivo, con conseguente retrocessione in Serie C1 e 3 punti di penalizzazione.</ref>
:[[Serie B 1934-1935|1934-35]], [[Serie B 1952-1953|1952-53]], [[Serie B 1961-1962|1961-62]], [[Serie B 1972-1973|1972-73]], [[Serie B 1975-1976|1975-76]], [[Serie B 1988-1989|1988-89]]
 
;Istruzione
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1970-1971|1970-71 (girone B)]]
 
A Pagazzano sono presenti la scuola materna, le scuole elementari e le scuole medie.
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Alpi|2}}'''
:[[Coppa delle Alpi 1962|1962]], [[Coppa delle Alpi 1964|1964]]
 
Tuttavia, l'11% del totale della popolazione, risulta non aver terminato il primo ciclo di istruzione. Ciò si giustifica con il fatto che, nei decenni scorsi, la popolazione più anziana - stanti le scarse risorse economiche - abbandonava gli studi per dedicarsi al lavoro. Ciò porta l'indice globale di non completamento delle scuole primarie all'11% (con sostanziale parità tra maschi e femmine), ma va sottolineato che nelle fasce giovani l'indice di non-completamento è pari a zero.
* '''{{Calciopalm|Coppa dell'Amicizia|1}}'''
:[[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|1963]]
 
Globalmente, tra la popolazione con età >19 anni, risulta che 3 pagazzanesi su 10 hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori). Anche in questo caso, il dato globale va letto in considerazione del basso indice di scolarità della popolazione più anziana. Il dato cambia sensibilmente infatti per coloro che hanno completato il ciclo di istruzione secondaria di secondo grado tra i 19 e 34 anni, che rappresentano il 60% del totale della cittadinanza.
* '''{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}'''
:[[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1996]]
 
;Indici meno rilevanti
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 2009-2010|2009-10]]
 
Gli indici meno rilevanti riguardano:
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}'''
:[[Coppa Italia Primavera 2008-2009|2008-09]]
 
- Numero di addetti nelle imprese situate nel comune: 475
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|2}}'''
:2009, 2010
 
- Pendolarismo: sono 1109 i Pagazzanesi che si spostano quotidianamente al di fuori del paese: il 70% per lavoro, il 30% per motivi di studio.
* '''{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|2}}'''
: [[Torneo di Viareggio 1965|1965]], [[Torneo di Viareggio 2007|2007]]
 
- Numero di coppie: quelle con figli costituiscono il 67.8% dei nuclei familiari, mentre le coppie non coniugate il 6.87%.
* '''Campionato Nazionale giovanile: 2'''
:1939, 1942
 
- Famiglie: in totale le famiglie sono circa 790. Il 26% dei nuclei familiari è composto da una coppia, il 24.2% da tre persone, il 18.7% da quattro persone.
* '''{{Calciopalm|Campionato De Martino|2}}'''
:1962, 1964
 
;Relazione tra sviluppo demografico ed immigrazione
* '''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:[[Seconda Categoria 1904|1903-04]]
 
Lo sviluppo industriale degli ultimi anni e l'intensa attività edilizia, hanno portato ad un aumento degli abitanti residenti: confrontando l'incremento dei residenti con il decremento della natalità emerge che l'aumento della popolazione è dovuto al saldo migratorio positivo, conseguente al trasferimento a Pagazzano di cittadini residenti in comuni limitrofi o da immigrazione di cittadini stranieri.
=== Onorificenze ===
* '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
:1967
 
I dati statistici<ref>Rapporto statistico sulla popolazione straniera, 2007</ref> relativi all'immigrazione nel comune hanno evidenziato una presenza preponderante di immigrati di origine africana rispetto a quelli provenienti dai paesi asiatici e da cittadini comunitari: in totale costituiscono circa il 5% della popolazione.
* '''[[Collare d'oro al merito sportivo]]'''
:2002
 
=== Statistiche e recordFestività ===
{{vedi anche|Statistiche e record del Genoa Cricket and Football Club}}
===Partecipazione ai campionati===
Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Genoa ai '''115''' campionati di calcio cui si è iscritto, tutti nel novero dell'odierno settore professionistico.
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="width:10%;" | Livello
! style="width:25%;" | Categoria
! style="width:15%;" | Partecipazioni
! style="width:20%;" | Debutto
! style="width:20%;" | Ultima stagione
! style="width:10%;" | Totale
|-
| rowspan="6" |<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span>
|'''Campionato Nazionale'''
|'''3'''
|[[Campionato Nazionale di Football 1898|1898]]
|[[Campionato Nazionale di Football 1900|1900]]
| rowspan="6" | '''80'''
|-
|'''Campionato Italiano'''
|'''3'''
|[[Campionato Italiano di Football 1901|1901]]
|[[Campionato Italiano di Football 1903|1903]]
|-
| '''Prima Categoria''' || 13 ||[[Prima Categoria 1904|1904]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]]
|-
| '''Prima Divisione''' || '''5''' || [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
| '''Divisione Nazionale''' ||'''4'''|| [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
| '''Serie A''' || '''52''' || style="text-align:center;" | [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || style="text-align:center;" | [[Serie A 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Serie B''' || '''33''' || style="text-align:center;" | [[Serie B 1934-1935|1934-1935]] || style="text-align:center;" | [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] |||'''33'''
|-
| rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Serie C''' || style="text-align:center;" | '''1''' || colspan="2" | [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] || rowspan="2" |'''2'''
|-
| '''Serie C1''' || '''1''' || colspan="2" | [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]]
|-
|}
 
La seconda settimana di settembre si festeggia la "Sagra della Madonna del Rosario"<ref>Festività della Madonna del Rosario [http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando LQQ Post] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101235/http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando |data=8 novembre 2012 }}</ref>, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Oltre la celebrazione religiosa di rito e la tradizionale processione per le vie del piccolo borgo, sono attivati servizi di ristorazione presso l'Oratorio San Giovanni Bosco che offre i piatti tipici della tradizione bergamasca, tra cui casoncelli e il rinomato stinco di maiale al forno con polenta. Il sabato antecedente la festa, Pagazzano si anima grazie ai mercatini di solidarietà che da sempre si svolgono in via Crivelli e fino al castello visconteo.
===Partecipazione alle coppe nazionali===
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="35%" | Competizione
! width="15%" | Partecipazioni
! width="20%" | Debutto
! width="20%" | Ultima stagione
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''69''' || [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]] || [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]
| rowspan="3" |'''71'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Coppa Alta Italia''' || '''1''' || colspan="2" | [[Coppa Alta Italia|1945-1946]]
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''1''' || colspan="2" | [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|2005-2006]]
|- style="background:#e9e9e9"
|}
 
== Amministrazione ==
===Partecipazione alle competizioni UEFA===
Il sindaco di Pagazzano, Raffaele Giuseppe Moriggi, è attualmente al terzo mandato consecutivo dal 2004.
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="35%" | Competizione
! width="15%" | Partecipazioni
! width="20%" | Debutto
! width="20%" | Ultima stagione
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa UEFA / UEFA Europa League''' || '''2''' || [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]] || [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]]
| rowspan="4" |'''2'''
|-
|}
 
== Tifoseria ==
{{Citazione|Al Genoa avrei scritto una canzone d'amore ma non lo faccio perché per fare canzoni bisogna conservare un certo distacco verso quello che scrivi, invece il Genoa mi coinvolge troppo.|[[Fabrizio De André]]<ref>''Il Grifone fragile'', pag.19</ref>}}
=== Storia ===
Nel [[serie A 2017-2018|2017-18]] la tifoseria genoana conta una presenza media al [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]] di {{TA|20941}} spettatori, dato che pone il Genoa all'ottavo posto come media di spettatori allo stadio.<ref>{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A17-18.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2017-2018|editore=stadiapostcards.com|accesso=13 luglio 2018}}</ref>
 
La parte più calda della tifoseria ha sede presso la Gradinata Nord, nella quale vi sono quattro principali gruppi ultras: "Via Armenia 5r" (ex [[Ottavio Barbieri]]), "I Caruggi", "Collettivo Rossoblu" e "Brigata Speloncia". Vi sono presenti anche altri gruppi in Gradinata Nord, tra i quali “GAV 2003” (Gruppo Andrea Verrina), "Gruppo Meroni", “SetteSettembre" e da inizio campionato 2017 anche “Figgi dö Zena”.<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/empoli/rangers/avversari/genoa.html|titolo=Genoa|editore=rangers.it|accesso=16 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070316003924/http://www.tifonet.it/empoli/rangers/avversari/genoa.html|dataarchivio=16 marzo 2007}}</ref>
 
A partire dal 2006, nel settore 5 della Tribuna dello [[stadio Luigi Ferraris]] è stato creato il "Genoa Club For Children", associazione nata con lo scopo di educare bambini e ragazzi tra i 7 ed i 16 anni a un tifo equilibrato: il club ottiene per questo riconoscimenti come l'"European Football Supporters Award"<ref>{{cita web|url=http://www.supportersaward.be/en/laureat|titolo=Previous laureates - Genoa Club for Children 2007|accesso=18 agosto 2010|sito=supportersaward.be|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100805031253/http://www.supportersaward.be/en/laureat|dataarchivio=5 agosto 2010}}</ref> e l'[[Oscar del calcio AIC 2007|Oscar del calcio AIC come miglior tifoso dell'anno 2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.genoaclubforchildren.org/storia.htm|titolo=La Storia|accesso=18 agosto 2010|sito=genoaclubforchildren.org}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Genova}}
la tifoseria genoana ha forte amicizia con quelli del [[Calcio Catania|Catania]] e del [[Cosenza Calcio|Cosenza]]. Vengono intrattenuti inoltre buoni rapporti con [[Ancona Calcio|Ancona]], {{Calcio Alessandria|N}}, {{Calcio Pescara|N}}, [[Udinese Calcio|Udinese]], [[Vicenza Calcio|Vicenza]], {{Calcio Carrarese|N}}, {{Calcio Pisa|N}}, [[Reggiana Calcio|Reggiana]], {{Calcio Lecce|N}}, {{Calcio Perugia|N}}, e all'estero un'amicizia con i tifosi del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], l'unica squadra che ha sede nel [[Principato di Monaco|Principato]].
[[File:GemellaggioNapGenoa.jpg|thumb|La festa per la contemporanea promozione in [[Serie A]] di Napoli e Genoa nel 2007]]
 
Con i tifosi [[Torino Football Club|''granata'']] vi era un solido gemellaggio, che venne rotto al termine dell'incontro Torino-Genoa del 24 maggio 2009, vinto dai ''rossoblu'' per 3 a 2, che contribuì in maniera determinante alla retrocessione del Torino in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.cittadigenova.com/Genova/Sport/Genoa-la-triste-fine-di-un-gemellaggio-6841.aspx|titolo=Genoa, la triste fine di un gemellaggio storico|editore=cittadigenova.com}}</ref> Ci sono stati nel corso degli ultimi anni, segnali distensivi tra le due tifoserie, che ora mantengono un rapporto di amicizia.Anche con i tifosi del Napoli vi era un forte gemellaggio durato 37 anni ma il 10/4/2019 questo rapporto viene rotto dai tifosi partenopei.
 
Accese rivalità si hanno con i supporter dell'altra squadra [[Genova|genovese]], la {{Calcio Sampdoria|N}}, che danno vita al [[Derby di Genova|derby della Lanterna]], considerato uno dei più sentiti al mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.footballderbies.com/index.php|titolo=City Derbies|editore=footballderbies.com}}</ref> e con {{Calcio Milan|N}}, [[Hellas Verona]], {{Calcio Fiorentina|N}}, [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Lazio|N}}, {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Bari|N}}, [[Brescia Calcio|Brescia]] e [[Spezia Calcio|Spezia]].
 
La tifoseria genoana è in contrasto con quella milanista a seguito dell'assassinio di Vincenzo "Spagna" Spagnolo da parte di un ultras rossonero il 29 gennaio 1995,<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/02/04/ANpFkbhE-tifosi_rossoneri_tornano.shtml|titolo=Genoa-Milan: dopo 16 anni tornano i tifosi rossoneri|pubblicazione=Il secolo XIX}}</ref> mentre con quella [[Spezia Calcio|spezzina]] per fatti risalenti agli [[anni 1920]] del [[XX secolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.acspezia.com/storia-spezia-calcio.302.html|titolo=Le origini|editore=acspezia.com}}</ref>
 
Altre rivalità sono con le tifoserie di {{Calcio Parma|N}}, [[Cagliari Calcio|Cagliari]], {{Calcio Taranto|N}}, {{Calcio Modena|N}}, {{Calcio Padova|N}}, {{Calcio Ascoli|N}}, {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Ternana|N}}, {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Cesena|N}}, {{Calcio Mantova|N}}, Foggia, Andria, Catanzaro, Piacenza, Monza, [[Salernitana Calcio|Salernitana]], [[AS Varese 1910|Varese]], Savona, {{Calcio Livorno|N}} e all'estero con quella del [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2009/08/01/AML5ygnC-partita_nizza_scontri.shtml|titolo=Genoa-Nizza 0-3 Scontri prima della partita|pubblicazione=Il secolo XIX}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Genoa Cricket and Football Club 2018-2019}}
 
=== Rosa ===
'' Rosa aggiornata al 30 gennaio 2019 ''.<ref>https://genoacfc.it/it/squadra/prima-squadra-2018-2019/</ref><ref>http://www.legaseriea.it/it/serie-a/squadre/genoa/squadra</ref>
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#EA0000|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Federico Marchetti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=DEU|nome=[[Koray Günter]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Domenico Criscito]]|ruolo=D|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=DNK|nome=[[Lukas Lerager]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=PRY|nome=[[Antonio Sanabria]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Gianluca Lapadula]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=CIV|nome=[[Christian Kouamé]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Pezzella]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Davide Biraschi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Luca Mazzitelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ARG|nome=[[Cristian Romero]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ARG|nome=[[Esteban Rolón]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=MKD|nome=[[Goran Pandev]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SRB|nome=[[Ivan Radovanovic]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=SRB|nome=[[Darko Lazović]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Alessandro Russo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#004E8E|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Daniel Bessa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SVN|nome=[[Rok Vodišek]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Nicola Dalmonte]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Stefano Sturaro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=PRT|nome=[[Pedro Pereira]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=SRB|nome=[[Ivan Lakićević]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=ITA|nome=[[Andrea Favilli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=PRT|nome=[[Miguel Veloso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nazione=BIH|nome=[[Ervin Zukanović]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=SWE|nome=[[Oscar Hiljemark]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|nazione=BRA|nome=[[Jandrei]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=97|nazione=ROU|nome=[[Ionuț Andrei Radu]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=HUN|nome=[[András Schäfer]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Antonio Candela|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=65|nazione=ITA|nome=Nicolò Rovella|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=NED|nome=Denilho Cleonise|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Aggiornata al 6 dicembre [[2018]].<ref>{http://genoacfc.it/it/squadra/staff/</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=ea0000|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Pin]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} - Assistente tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Valter Vio - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Scarpi]] - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Raggio Garibaldi - Assistente preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Pietro Gatto - Responsabile settore medico
*{{Bandiera|ITA}} Marco Stellatelli - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Pietro Cistaro - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Perasso - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Federico Campofiorito - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Marco Pellegri - Team manager
}}
</div>
{{clear}}
 
== Polisportiva Genoa ==
=== Calcio femminile ===
Nel 1999 viene fondato, per iniziativa di una decina di soci, il ''Genoa Calcio Femminile'' (''Genoa C.F.'') che ha militato nel campionato di [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C regionale]] e che utilizza come campo di casa l'impianto "Spertino" di [[Multedo]], nel ponente genovese.<ref>[http://www.genoacf.it/index.php?mod=01_Societ%E0%A0/Impianti Società /Impianti] Genoacf.it</ref> La società può contare, oltre che sulla prima squadra, su tre formazioni giovanili impegnate nelle categorie Primavera, Under 14 e Under 12.
 
=== Cricket ===
{{vedi anche|Genoa Cricket 1893}}
Nel 2007, su iniziativa di alcuni tifosi genoani, la ''Fondazione Genoa'', con l'aiuto della società del Genoa C.F.C., ha riformato l'antica sezione di [[cricket]], che ha esordito nel [[Campionato italiano di cricket|campionato italiano]] di serie C di cricket nello stesso anno.
 
=== Pallacanestro ===
{{vedi anche|Genoa Cricket and Football Club (pallacanestro)}}
Dal 1945 al 1947 la sezione di [[pallacanestro]] del Genoa partecipò ai campionati italiani femminili e maschili di pallacanestro.<ref>{{cita|Padovano|p.285}}</ref>
 
=== Pallanuoto ===
{{vedi anche|Genoa Cricket and Football Club Waterpolo}}
Dal 1911 al 1922 la sezione di [[pallanuoto]] del Genoa partecipò al [[campionato italiano maschile di pallanuoto|campionato italiano di pallanuoto]] vincendo i primi quattro scudetti italiani nei campionati del [[Campionato italiano maschile di pallanuoto 1912|1912]], [[Campionato italiano maschile di pallanuoto 1913|1913]], [[Campionato italiano maschile di pallanuoto 1914|1914]] e [[Campionato italiano maschile di pallanuoto 1919|1919]].<ref>{{Citanews|url=http://www.fondazionegenoa.com/news/index.php?cont=1206&id=18&men=4&pos=1&temp=2&typ=2|pubblicazione=Fondazionegenoa.com|titolo=Pallanuoto: Campionato 1912 e ricordi successivi|data=14 settembre 2012|accesso=27 ottobre 2012}} - (Raccolta di articoli di giornale dell'epoca)</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La leggenda genoana|città=Genova|editore=De Ferrari|anno=2006-2007|cid=leggenda}}
* {{cita libro|titolo=Sotto il segno del Grifone|città=Genova|editore=Fratelli Frilli Editori|anno=2005|cid=grifone}}
* {{cita libro|titolo=Genoa - La nostra favola|città=Milano|autore=Santina Barrovecchio|editore=MD Edizioni|anno=2002|ISBN=8889370033|cid=Barrovecchio}}
* {{cita libro|titolo=Caro Vecchio Balordo|città=Genova|autore=Gianni Brera|editore=De Ferrari|anno=2005|cid=Brera}}
* {{cita libro|autore=Gianni Brera e Franco Tomati|titolo=Genoa, amore mio|città=Milano|editore=Ponte alle Grazie|anno=1992|cid=Brera e Tomati}}
* {{cita libro|autore=Tonino Cagnucci|titolo=Il Grifone fragile|città=Lìmina|editore=Brezzo di Bedero|anno=2013|cid=Cagnucci}}
* {{cita libro|autore=Manlio Fantini|titolo=FC Genoa: ieri, oggi, domani|città=Firenze|editore=Edi-Grafica|anno=1977|cid=Fantini}}
* {{cita libro|titolo=Più mi tradisci Più ti amo|città=Genova|autore=Alberto Isola|editore=Fratelli Frilli Editori|anno=2003|cid=Isola}}
* {{cita libro|autore=Carlo Isola e Alberto Isola|titolo=Dizionario del Genoano - amoroso e furioso|città=Genova|editore=De Ferrari|anno=2007|cid=Isolabis}}
* {{cita libro|autore=Giancarlo Rizzoglio|titolo=La grande storia del Genoa|città=Genova|editore=Nuova Editrice Genovese|cid=Rizzoglio}}
* {{cita libro|autore=Renzo Parodi e Giulio Vignolo|titolo=Genoa|città=Genova|editore=Il Secolo XIX|anno=1991|cid=Parodi e Vignolo}}
* {{Cita libro|cognome=Rota|nome=Davide|titolo=Dizionario illustrato dei giocatori genoani|anno=2008|editore=De Ferrari|città=Genova|ISBN=978-88-6405-011-9|cid=Rota}}
* {{Cita libro|cognome=Padovano|nome=Aldo|titolo=Accadde domani... un anno con il Genoa|anno=2005|editore=De Ferrari|città=Genova|ISBN=88-7172-689-8|cid=Padovano}}
* {{Cita libro|cognome=Maiorca|nome=Gianluca|coautori=Marco Montaruli, Paolo Pisano|titolo=Almanacco storico del Genoa|anno=2011|editore=Fratelli Frilli Editori|città=Trebaseleghe|ISBN=978-88-7563-693-7|cid=Maiorca}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|252|S}}
* {{cita web|http://www.fondazionegenoa.com/|Fondazione Genoa}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Sport Genoa navbox}}
{{CalcioPieve Genoadi storicoGera d'Adda}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Serie A}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Vincitori Coppa Anglo-Italiana}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Coppa dell'Amicizia}}
{{Vincitori Coppa delle Alpi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|GenovaBergamo}}
 
[[Categoria:Genoa C.F.C.Pagazzano| ]]