Austin 40 e Mnemosine (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
orfanizzo redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Auto
'''Mnemosine''', o '''''Mnemosyne''''', può riferirsi a:
|nome= Austin 40
*'''[[Mnemosine]]''', [[mitologia greca|divinità greca]]
|immagine= Austin 40 Vitesse 1912.jpg
*'''''[[Mnemosyne (atlante iconografico)|Bilderatlas Mnemosyne]]''''', progetto culturale dovuto ad [[Aby Warburg]], incentrato sul retaggio iconografico, nella cultura moderna, delle [[antichità|antiche]] divinità classiche
|didascalia=Un’Austin 40 prodotta nel 1912
*'''[[57 Mnemosyne|57 ''Mnemosyne'']]''', [[asteroide]] della [[fascia principale]]
|bandiera = GBR
*'''''[[Mnemosyne (serie animata)|Mnemosyne]]''''', serie animata [[Original anime video|OAV]] del 2008.
|costruttore=Austin Motor Company{{!}}Austin
*[[Mnemosyne (software)|Mnemosyne]], software di memorizzazione basato su [[ripetizione dilazionata]]
|tipo=[[Torpedo (automobile)|Torpedo]]
|inizio_produzione=1908
|antenata=
|fine_produzione=1913
|erede=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da 4089 a 4115
|larghezza=1626
|altezza=
|passo=da 2972 a 3353
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|design=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}} La '''40''' è un'[[autovettura]] prodotta dall'[[Austin Motor Company|Austin]] dal [[1908]] al [[1913]]. Il modello, che possedeva caratteristiche e finiture di un'auto di [[lusso]], era collocato al top della gamma offerta dall'Austin.
 
==Pagine correlate==
L'Austin 40 è stato offerta con un solo tipo di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], [[Torpedo (automobile)|torpedo]] quattro posti. Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] pesava 965 [[Chilogrammo|kg]].
*[[Mnemone (disambigua)]]
 
Il modello è stato commercializzato in due serie che differivano, tra l'altro, dal [[Motore a scoppio|motore]] offerto e dalle dimensioni. La prima serie, in vendita dal 1908 al [[1911]], aveva installato un propulsore a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] e [[valvole laterali]]. L'[[alesaggio]] era di 121 mm, mentre la [[Corsa (meccanica)|corsa]] di 127 mm. La [[cilindrata]] era di 5.843 [[Centimetro cubo|cm³]].
Era possibile la scelta tra due telai, che erano caratterizzati dall'avere [[Passo (veicoli)|passi]] differenti, cioè 2.972 mm e 3.353 mm. La lunghezza era però la medesima, 4.115 mm.
 
Nel [[1912]] il modello venne aggiornato e fu commercializzata una seconda serie. Al motore venne aumentato l'alesaggio, che raggiunse la misura di 125 mm. La corsa, che era determinata dall'[[albero motore]], rimase inalterata a 127 mm. Di conseguenza, la cilindrata raggiunse i 6.236 cm³. Il passo era di 3.023 mm, mentre la lunghezza di 4.089 mm.
 
La produzione dell'Austin 40 terminò nel 1913.
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Culshaw | nome= David |coautori = Peter Horrobin | titolo= The Complete Catalogue of British Cars 1895-1975 | editore= Veloce Publishing PLC | città= Dorchester, Regno Unito | anno= 1997 |lingua = inglese |ISBN= 1-874105-93-6 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Austin}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Austin|40]]