Ferdinand Beyer e Mnemosine (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni
 
orfanizzo redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{O|compositori|arg2=musicisti|marzo 2018}}
'''Mnemosine''', o '''''Mnemosyne''''', può riferirsi a:
{{S|pianisti|compositori tedeschi}}
*'''[[Mnemosine]]''', [[mitologia greca|divinità greca]]
{{Bio
*'''''[[Mnemosyne (atlante iconografico)|Bilderatlas Mnemosyne]]''''', progetto culturale dovuto ad [[Aby Warburg]], incentrato sul retaggio iconografico, nella cultura moderna, delle [[antichità|antiche]] divinità classiche
|Nome = Ferdinand
*'''[[57 Mnemosyne|57 ''Mnemosyne'']]''', [[asteroide]] della [[fascia principale]]
|Cognome = Beyer
*'''''[[Mnemosyne (serie animata)|Mnemosyne]]''''', serie animata [[Original anime video|OAV]] del 2008.
|Sesso = M
*[[Mnemosyne (software)|Mnemosyne]], software di memorizzazione basato su [[ripetizione dilazionata]]
|LuogoNascita = Querfurt
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|AnnoNascita = 1803
|LuogoMorte = Magonza
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1863
|Epoca = 1800
|Attività = pianista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Beyer, Ferdinand 1803-1863.jpg
|DimImmagine = 250
}}
 
==Pagine correlate==
Ben noto ai suoi tempi per i suoi arrangiamenti per pianoforte di opere orchestrali e motivi popolari, ora è principalmente conosciuto per il metodo ''Scuola preparatoria del pianoforte, Op. 101''. Si tratta di una raccolta di 106 semplici esercizi per [[pianoforte]], di graduale complessità, destinati al primo insegnamento. Questo testo è tuttora uno dei riferimenti della didattica di tale strumento.
*[[Mnemone (disambigua)]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori classici]]
[[Categoria:Pianisti classici]]