Lili Boulanger e Mnemosine (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
orfanizzo redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{F|compositori francesi|novembre 2016}}
'''Mnemosine''', o '''''Mnemosyne''''', può riferirsi a:
{{Bio
*'''[[Mnemosine]]''', [[mitologia greca|divinità greca]]
|Nome = Lili
*'''''[[Mnemosyne (atlante iconografico)|Bilderatlas Mnemosyne]]''''', progetto culturale dovuto ad [[Aby Warburg]], incentrato sul retaggio iconografico, nella cultura moderna, delle [[antichità|antiche]] divinità classiche
|Cognome = Boulanger
*'''[[57 Mnemosyne|57 ''Mnemosyne'']]''', [[asteroide]] della [[fascia principale]]
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Juliette-Marie Olga Boulanger'''
*'''''[[Mnemosyne (serie animata)|Mnemosyne]]''''', serie animata [[Original anime video|OAV]] del 2008.
|Sesso = F
*[[Mnemosyne (software)|Mnemosyne]], software di memorizzazione basato su [[ripetizione dilazionata]]
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 21 agosto
|AnnoNascita = 1893
|LuogoMorte = Mézy-sur-Seine
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 1918
|Epoca = 1900
|Attività = compositrice
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , sorella minore della compositrice e pedagoga [[Nadia Boulanger]]
|Immagine = Lili Boulanger 1.jpg
}}
 
==Pagine Biografia correlate==
*[[Mnemone (disambigua)]]
Lili nasce in una famiglia di musicisti. Suo padre [[Ernest Boulanger]] (1815-1900), è un compositore, [[Premio di Roma]] nel [[1835]], e insegnante di canto al conservatorio di Parigi. Sua madre, Raïssa Mychetski (o Myshetskaya), è una cantante russa, originaria di [[San Pietroburgo]]. L'ambiente familiare le è dunque propizio allo studio della musica, arte per la quale la giovane Lili mostra assai presto un'incredibile predisposizione. Già dall'età di sei anni è in grado di leggere la musica ancor prima di imparare a leggere, e studia l'armonia. [[Gabriel Fauré]], amico di famiglia, si meraviglia della sua precocità e le impartisce le sue prime lezioni di pianoforte. Di salute fragile, viene istruita a domicilio da eminenti professori, in particolare [[Georges Caussade]] per la [[fuga (musica)|fuga]] e il [[contrappunto]]. Ha studiato, oltre al pianoforte, il [[violino]], il [[violoncello]], l'[[arpa]] — ha avuto come insegnante il celebre arpista [[Alphonse Hasselmans]] —, l'[[Organo (strumento musicale)|organo]]. Viene avviata alla composizione dalla sorella Nadia, ma non è rimasto di queste opere giovanili che il ''Valse en mi majeur'', composto nel 1906.
 
Nel 1909 Lili Boulanger entra al conservatori di Parigi, nella classe di [[composizione musicale]] di [[Paul Vidal]]. Concorre una prima volta al [[Premio di Roma]] nel [[1912]], ma la malattia la obbliga a ritirarsi. Si ripresenta l'anno successivo e diventa, nel [[1913]], la prima donna a vincere il [[Premio di Roma]] di [[composizione musicale]], con la [[cantata]] ''Faust et Hélène'' (premio diviso con [[Claude Delvincourt]]). Una prima esecuzione pubblica dell'opera si tiene il 16 novembre [[1913]] con l'orchestra [[Concerts Colonne]] al [[Théâtre du Châtelet]] e ottiene un ottimo successo, sia di pubblico che di critica. Il 24 novembre viene ricevuta al [[Palais de l'Élysée|Élysée]] dal presidente [[Raymond Poincaré]].
 
[[File:RomaVillaMedici.JPG|thumb|left|upright=0.7|Villa Medici]]
Nel [[1914]] Lili Boulanger parte per l'[[Italia]] per incontrare i vincitori del [[Premio di Roma]] all'[[Accademia di Francia]] a [[Villa Medici]]. Nel corso di questo suo primo soggiorno di quattro mesi - accorciato dallo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] -, inizia a comporre i suoi tre [[salmi]] (XXIV, CXXIX, CXXX) e ''Vieille prière bouddhique'', opere che non saranno completate prima del [[1917]].
 
Nel [[1918]] detta, sul letto di morte, alla sorella Nadia, la sua ultima opera ''Pie Jesu''. Affetta da [[tubercolosi intestinale]], Lili Boulanger muore prematuramente all'età di 24 anni. È sepolta al cimitero di [[Montmartre]].
 
Le sue composizioni includono pezzi orchestrali per pianoforte, organo, violino, violoncello, oboe o flauto e, soprattutto, pezzi vocali su poemi di [[Francis Jammes|Jammes]], [[Maurice Maeterlinck|Maeterlinck]], [[Alfred de Musset|Musset]]. La diagnosi precoce della sua malattia sembra aver accresciuto la sua creatività artistica e le sue numerose opere, d'ispirazione biblica o mistica, appaiono marchiate dal suo tragico destino. Molte di queste sono rimaste incompiute o sono andate perdute.
 
== Opere ==
* ''Valse en mi majeur'', per pianoforte
* ''Pièce'', per violino o flauto e pianoforte (senza titolo)
* ''Sous-bois'', per coro a 4 voci e pianoforte
* ''Nocturne'', per flauto o violino e pianoforte o orchestra
* ''Renouveau'', per coro a 4 voci miste e pianoforte o orchestra
* ''Maïa'', cantata per soprano, tenore, basso e pianoforte
* ''Frédégonde'', cantata per soprano, tenore, basso e pianoforte
* ''Soleils de septembre'', per coro a 4 voci miste e pianoforte o organo
* ''Les sirènes'', per coro a 3 voci femminili e pianoforte o orchestra
* ''Le soir'', per coro a 4 voci e pianoforte o orchestra
* ''Reflets'', per voce e pianoforte
* ''La tempête'', per coro a 3 voci maschili e pianoforte o orchestra
* ''Soir d'été'', pour coro a 4 voci e pianoforte
* ''La source'', per coro e pianoforte o orchestra
* ''Fugue'', per 4 voci ([[1912]])
* ''Attente'', per voce e pianoforte
* ''Le retour'', per voce e pianoforte
* ''Hymne au soleil'', per contralto, coro misto e pianoforte o orchestra
* ''La nef légère'', per coro a 4 voci e pianoforte
* ''Pour les funérailles d'un soldat'', per baritono, coro misto e pianoforte o orchestra
* ''Fugue'', per 4 voci ([[1913]])
* ''Soir sur la plaine'', per soprano, tenore, coro misto e pianoforte o orchestra
* ''Faust et Hélène'', cantata per mezzosoprano, tenore, baritono, coro e orchestra
* ''D'un jardin clair'', per pianoforte
* ''D'un vieux jardin'', per pianoforte
* ''Cortège'', per violino o flauto e pianoforte
* ''Thème et variations'', per pianoforte
* ''Clairières dans le ciel'', ciclo di tredici melodie per canto e pianoforte
* ''Dans l'immense tristesse'', per canto e pianoforte
* ''Psaume 24: La terre appartient à l'Éternel'', per tenore, coro misto, organo e orchestra
* ''Psaume 129: Ils m'ont assez opprimé'', per baritono, coro maschile e orchestra
* ''Psaume 130: Du fond de l'abîme'', per contralto, tenore, coro misto e orchestra
* ''Vieille prière bouddhique'', per tenore, coro misto e pianoforte o orchestra
* ''D'un matin de printemps'', per violino, violoncello o flauto e pianoforte o orchestra
* ''D'un soir triste'', per violino o violoncello e pianoforte o orchestra
* ''La princesse Maleine'', opera in 5 atti dal dramma di Maurice Maeterlinck (incompiuta)
* ''Pie Jesu'', per soprano, quartetto d'archi, arpa e organo
 
== Discografia scelta ==
* ''Lili Boulanger: les mélodies (Clairières dans le ciel — Quatre mélodies — Trois morceaux pour piano)'', [[Jean-Paul Fouchécourt]] (tenore), [[Sonia de Beaufort]] (mezzosoprano) e [[Alain Jacquon]] (pianoforte), Timpani, 1999.
* ''Lili Boulanger: Psaume 24 – Faust et Hélène – D'un soir triste – D'un matin de printemps – Psaume 130'', [[City of Birmingham Symphony Chorus]], [[BBC Philharmonic]] (dir. [[Yan Pascal Tortelier]]), [[Lynne Dawson]] (mezzosoprano), [[Ann Murray]] (mezzosoprano), [[Bonaventura Bottone]] (tenore), [[Neil MacKenzie]] (tenore), [[Jason Howard]] (basso), [[Chandos Records]], 1999.
** ''Lili Boulanger: Psaume 24 - Psaume 129 - Vieille prière bouddhique - "Du fond de l'abîme" Psaume 130'', [[Monteverdi Choir]], [[London Symphony Orchestra]] (dir. [[John Eliot Gardiner]]), [[Sally Bruce-Payne]] (mezzosoprano) e [[Julian Podger]] (tenore), [[Deutsche Grammophon]], 2002. (Questa registrazione è ora presente nel CD edito da BRILLIANT CLASSICS, No. Cat. 9015 - Barcode 5029365901529, uscito nel maggio 2009, insieme alla Sinfonia dei Salmi di Igor Stravinsky).
* Lili Boulanger, Francis Jammes: ''Clairières dans le ciel - CD Naxos -'' Poesie tradotte da Maria Luisa Spaziani. A cura di Antonella Bonanno. [[RueBallu Edizioni]], 2009.
 
== Bibliografia ==
<div class="references-small">
* {{en}} {{Cita libro|cognome=Potter|nome=Caroline|titolo=Nadia and Lili Boulanger|città =New York|editore= Taylor & Francis Ltd|anno=2016|EAN: 9781138263512}}
* Fiorella Sassanelli, ''Frammenti ritrovati di una vita interrotta'', Ed. Cafagna, collana ''Le vie dei suoni'', 2018 ISBN 978-8896906392
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.fondation-boulanger.com |titolo=Fondation internationale Nadia et Lili Boulanger |sito=fondation-boulanger.com |lingua=fr, en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori classici|Boulanger, Lili]]
[[Categoria:Vincitori del Prix de Rome]]
[[Categoria:Bambini prodigio|Boulanger]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Montmartre]]