'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
{{nd|il generale|Carlo De Simone (generale)}}
{{nd|l'architetto|Carlo Enrico De Simone}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = De Simone
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = linguista
|Nazionalità = italiano
}}
Fino al [[1988|1998]] ha insegnato [[linguistica comparativa]] all'[[Università di Tubinga]].<ref name=BNF>{{Cita web|url =http://data.bnf.fr/12157711/carlo_de_simone/ |titolo =Carlo De Simone |autore = Bibliothèque nationale de France|wkautore = |sito =http://data.bnf.fr/ |editore = BNF|data = |lingua = Francese|formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =18 novembre 2018 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
:<math>
==Biografia==
\begin{matrix}
Dopo la maturità a Roma nel [[1950]], Carlo De Simone studiò linguistica comparativa e archeologia classica all'[[Sapienza – Università di Roma|Università di Roma]], dove si laureò nel [[1955]] con una tesi sulle iscrizioni [[messapi]]che (''Le iscrizioni messapiche: cronologia e fonetismo''). Ottenne una borsa di studio a [[Tubinga]] per studiare linguistica comparativa nell'ambito del Servizio di Scambio Accademico Tedesco (DAAD) del [[1955]]-[[1956]], con [[Hans Krahe]] del quale divenne assistente dal [[1961]] al [[1964]].<ref name=IdRef>{{Cita web|url =https://www.idref.fr/030091209|titolo =Carlo De Simone |autore = IdRef (Identifiants et Référentiels pour l'Enseignement supérieur et la Recherche) |wkautore = |sito =https://www.idref.fr |editore = Agence Bibliographique de l'Enseignement Supérieur (ABES)|data = |lingua = Francese|formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =18 novembre 2018 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
P/M \\
M/P&=& 1/P/M \\
\end{matrix}
</math>
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
Nel novembre del [[1964]], De Simone fu abilitato all'insegnamento alla facoltà di filosofia dell'[[Università di Tubinga]] con un lavoro sui prestiti [[lingua greca|greci]] nella [[lingua etrusca]].
==Uso==
Dal [[1972]] al [[1973]] tenne la cattedra di linguistica comparativa ([[Lingue indoeuropee|indoeuropeistica]]) all'[[Università di Vienna]]; dal [[1975]] al [[1980]] fu professore di linguistica ([[glottologia]]) all'[[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]].
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
Infine, nel [[1980]] fu nominato professore di linguistica comparativa all'Università di Tubinga, dove insegnò fino alla [[pensione]] nel [[1998]].<ref name=BNF/><ref name=IdRef/>
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
L'interesse scientifico di Carlo De Simone si è concentrato soprattutto sulle lingue dell'[[Lingue italiche|Italia antica]], e in particolar modo sulle iscrizioni etrusche, argomento oggetto di numerosi suoi articoli pubblicati sulla rivista ''Studi Etruschi''. Proprio in questo campo De Simone ha dato un contributo importante alla questione del nome di [[Roma]] e di [[Romolo]] che, secondo lo studioso, deriverebbero da una parola etrusca ''*ruma'' col significato di "mammella".
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
== Opere: articoli e saggi ==
* «Die messapischen Inschriften und ihre Chronologie», in ''Die Sprache der Illyrier'', vol. 2, a cura di H. Krahe, Wiesbaden, O. Harrassowitz, pp. 7-151 e 214-361.
* ''I morfemi etruschi '-ce' ('-ke') e '-che''', in «Studi Etruschi», XXXVIII, [[1970]], pp. 115-139.
* ''Il nome etrusco del Tevere. Contributo per la storia delle più antiche relazioni tra genti latino-italiche ed etrusche'', in «Studi Etruschi», XLIII ([[1975]]), pp. 119-157.
* ''Etuskischer Literaturbericht: neuveröffentlichte Inschriften 1970-1973 (mit Nachträgen)'', in «Glotta», LIII, [[1975]], pp. 125 sgg.
* «Die Göttin von Pyrgi: linguistische Probleme», in ''Atti del Colloquio sul tema: Die Göttin von Pyrgi (Tubinga 1979)'', Firenze 1981, pp. 64 sgg.
* «La posizione linguistica della Daunia», in ''Atti dell XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia 1980)'', Firenze 1984, pp. 113 sgg.
* «Gli imprestiti etruschi nel latino arcaico», in ''Alle origini di Roma''. Atti del colloquio a cura di E. Campanile, Pisa, [[1988]].
* ''Iscrizioni messapiche della Grotta della Poesia (Melendugno, Lecce)'', in «Annali della Scuola Normale Sup. di Pisa», serie III, vol. XVIII, 2, 1988, pp. 325-414.
* «La lingua messapica», in ''Salento Porta d'Italia, Atti del Convegno Internazionale (Lecce 27-30 novembre 1986)'', Galatina 1989.
* «Gli studi recenti sulla lingua messapica», in ''Italia omnium terrarum parens'', Milano 1989, pp. 650-660
* ''Etrusco Laucie Mezentie'', in ''Miscellanea etrusca e italica in onore di [[Massimo Pallottino|M. Pallottino]]''. "Archeologia Classica", XLIII ([[1991]]), n. 1, pp. 559 sgg.
* ''Sudpiceno Safino- / Lat. Sabino-: il nome dei Sabini'', in «Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione linguistica», XIV, [[1992]], pp. 223 sgg.
* ''I Tirreni a Lemnos. Evidenza linguistica e tradizioni storiche'', Firenze 1996
* «Il nome di Romolo», in ''Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città'', a cura di Andrea Carandini e A. Cappelli, Milano 2000.
* «Il nome di Romolo e Remo», in ''La leggenda di Roma'', a cura di Andrea Carandini, Milano 2006.
* (con Simona Marchesini), ''La lamina di Demlfeld'', Fabrizio Serra Editore, 2013
==NoteAuto==
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
<references />
<div style='text-align: center;'>
==Bibliografia==
* Simona Marchesini, Paolo Poccetti (a cura di), ''Linguistica è storia: scritti in onore di Carlo De Simone'', Pisa 2003.
{| class="wikitable"
{{Controllo di autorità}}
|-
{{portale|biografie|linguistica|Etruschi}}
! Nome del motore
[[Categoria:Etruscologi italiani]]
! Volume
! Geometria
! Tipo
! Auto
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7 800
| 658
| 5 500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8 000
| 590
| 5 750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8 500
| 470
| 6 500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6 300
| 637
| 4 800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6 800
| 630
| 5 000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7 750
| 655
| 6 100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6 000
| 400
| 4 400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5 600
| 725
| 4 600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6 600
| 502
| 3 800
| 1,66
|}
</div>
== Voci correlate ==
* [[SOHC]]
* [[DOHC]]
* [[Distribuzione (meccanica)]]
[[Categoria:Teorie della meccanica]]
|