Phineas Gage e Rapporto potenza-peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Uso: Corretto adottando una forma più tecnica anche se sempre semplice
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
{{Bio
|Nome = Phineas P.
|Cognome = Gage
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lebanon
|LuogoNascitaLink = Lebanon (New Hampshire)
|GiornoMeseNascita = 8 o 9 luglio<ref>La data di nascita non è totalmente certa: secondo alcune fonti Gage è nato l'8 luglio, secondo altre il 9 luglio.</ref>
|AnnoNascita = 1823
|LuogoMorte = San Francisco
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1860
|Epoca = 1800
|Attività = operaio
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = addetto alla costruzione di ferrovie, noto per un incidente capitatogli nel 1848: sopravvisse alla ferita infertagli da un'asta di metallo che gli trapassò il cranio
}}
 
:<math>
L'asta gli distrusse gran parte del [[lobo frontale]] sinistro del cervello e questo ebbe effetti sulla sua personalità e sul suo comportamento nei suoi restanti dodici anni di vita, al punto che i suoi stessi amici avevano difficoltà a riconoscerlo.<ref>{{Cita web|url=https://en.wikisource.org/wiki/Recovery_from_the_passage_of_an_iron_bar_through_the_head|titolo=Recovery from the passage of an iron bar through the head}}</ref>
\begin{matrix}
[[File:Phineas Gage Cased Daguerreotype WilgusPhoto2008-12-19 Unretouched Color.jpg|thumb|[[Dagherrotipo]] di Phineas Gage col ferro di pigiatura in mano. È evidente la [[blefaroptosi]] all'occhio sinistro]]
P/M \\
M/P&=& 1/P/M \\
\end{matrix}
</math>
 
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
== Biografia ==
[[File:Phineas gage - 1868 skull diagram.jpg|upright=0.7|left|thumb|Una ricostruzione grafica dell'epoca]]
È conosciuto per essere diventato uno dei casi di studio più famosi in [[neurologia]] (citato come "''American Crowbar Case''") in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nel pomeriggio del 13 settembre [[1848]] vicino alla città di [[Cavendish (Vermont)|Cavendish]], nella [[Contea di Windsor]], mentre inseriva una carica esplosiva in una roccia che doveva essere fatta saltare in aria perché bloccava il passaggio della [[linea ferroviaria]] in costruzione.<ref name=giallo_medico/>
 
==Uso==
A causa dell'[[esplosione]] accidentale della [[polvere da sparo]], il ferro di pigiatura che Gage stava usando per compattarla schizzò in aria attraversando la parte anteriore del suo [[cranio]], provocando un grave [[trauma cranico]] che interessò i [[lobo frontale|lobi frontali]] del [[cervello]].<ref name=BBC>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/news/health-12649555|titolo=Phineas Gage: The man with a hole in his head|data=6 marzo 2011}}</ref>
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
 
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
Miracolosamente sopravvissuto all'incidente, già dopo pochi minuti Gage era di nuovo [[Coscienza (neurologia)|cosciente]] e in grado di parlare; i presenti ai fatti raccontano di aver ritrovato l'asta metallica «imbrattata di sangue e cervello».<ref name=giallo_medico/> Dopo tre settimane poteva già rialzarsi dal letto e uscire di casa in maniera del tutto autonoma. La sua personalità però aveva subito radicali trasformazioni, al punto che gli amici non lo riconoscevano, in quanto divenuto intrattabile, in preda ad alti e bassi, e incline alla [[blasfemia]]. Soprattutto per questi motivi, i vecchi datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con sé. Ciononostante, egli trovò un nuovo lavoro come conducente di diligenze e visse altri 12 anni dopo l'incidente.<ref name=giallo_medico/>
 
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
== Ricerche scientifiche ==
[[File:Phineas Gage CGI.jpg|thumb|Ricostruzione [[Computer-generated imagery|CGI]] del cranio lesionato di Gage]]
Si crede che l'incidente di cui fu vittima abbia causato l'enorme cambiamento nella sua [[personalità]] emotiva e relazionale, trasformandolo in una persona talmente priva di [[freni inibitori]] sul piano verbale, da risultare irosa e asociale, ed un cambiamento della sua capacità di fare previsioni sulla base dei dati acquisiti, rendendolo incapace di valutare i rischi delle sue azioni.<ref name=Macmillian/>
 
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
Gli studi sulle condizioni di Gage hanno apportato grandi cambiamenti nella comprensione clinica e scientifica delle funzioni cerebrali e della loro localizzazione nel cervello, soprattutto per quanto riguarda le [[emozioni]] e la [[personalità]]. È anche in seguito alle riflessioni teoriche avviate in conseguenza di questo caso che, per alcuni decenni della metà del [[XX secolo]], sono stati usati metodi, oggi in totale disuso, come la [[lobotomia]] prefrontale per curare certi tipi di disturbi del comportamento.<ref name="Macmillian">{{en}} Macmillian, M. (2000), ''An Odd Kind of Fame. Stories of Phineas Gage'', Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, ISBN 0-262-13363-6.</ref><ref>{{en}} Macmillian, M., ''Restoring Phineas Gage: A 150th retrospective'', Journal of the History of the Neurosciences: Basic and Clinical Perspectives, Volume 9, Issue 1, 2000.</ref>
 
==Auto==
Il teschio di Gage e il bastone di ferro che ha causato il trauma cranico sono esposti al pubblico nel museo della [[Harvard Medical School]].<ref name=BBC/>
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
 
<div style='text-align: center;'>
Nel 1994 il team della neuroscienziata Hanna Damasio (moglie di [[Antonio Damasio]]) è riuscito a ricostruire virtualmente, dal teschio conservato, le aree del cervello compromesse<ref>Damasio H,Grabowski T,Frank R,Galaburda AM,Damasio A,''The return of Phineas Gage :the skull of a famous patient yields clues about the brain'',1994,in "Science",264 </ref>.
 
{| class="wikitable"
Nel [[2012]] un team di ricercatori dell'[[Università della California, Los Angeles|Università della California di Los Angeles]] ha simulato l'incidente per analizzare le lesioni della materia bianca che collega tra loro diverse parti del cervello.<ref name=giallo_medico>{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_18/phineas-gage-lancia-testa_ca86e61c-a0cd-11e1-b2d7-87c74037ee6c.shtml|titolo=Lancia gli trafigge la testa e cambia personalità. Svelato il «giallo medico» di Phineas Gage|editore=Corriere.it|data=18 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref> Non è stato possibile utilizzare il cranio originale dato che, a circa due secoli dall'incidente, la struttura risulta estremamente fragile. Per questo motivo, il team di ricercatori ha utilizzato l'ultima tomografia del cranio, risalente al [[2001]], presso il ''Brigham and Women's Hospital'' di Boston. Dopo averne migliorato la risoluzione, ne hanno ricavato un [[Grafica tridimensionale|modello in 3D]]. Sul modello hanno potuto ricostruire l'incidente e concludere proponendo l'ipotesi che il cambio di personalità manifestato da Gage sia stato dovuto al danneggiamento di una quantità maggiore al 10% della materia grigia cerebrale che permette all'essere umano di ragionare e ricordare.<ref name=giallo_medico/>
|-
! Nome del motore
! Volume
! Geometria
! Tipo
! Auto
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7&nbsp;800
| 658
| 5&nbsp;500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8&nbsp;000
| 590
| 5&nbsp;750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8&nbsp;500
| 470
| 6&nbsp;500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6&nbsp;300
| 637
| 4&nbsp;800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6&nbsp;800
| 630
| 5&nbsp;000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7&nbsp;750
| 655
| 6&nbsp;100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6&nbsp;000
| 400
| 4&nbsp;400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5&nbsp;600
| 725
| 4&nbsp;600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6&nbsp;600
| 502
| 3&nbsp;800
| 1,66
|}
</div>
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[SOHC]]
<references/>
* [[DOHC]]
* [[Distribuzione (meccanica)]]
 
[[Categoria:Teorie della meccanica]]
== Bibliografia ==
* Damasio, A.R. (1995), ''[[L'errore di Cartesio]]. Emozione, ragione e cervello umano'', Milano, Adelphi, ISBN 978-88-459-1181-1
* {{en}} Fleischman J. (2002), ''Phineas Gage: A Gruesome but True Story about Brain Science'', Boston, Houghton and Mifflin.
* {{en}} Harlow, J.M. (1848) ''Passage of an Iron Rod Through the Head'', Boston Med. Surg. J. 39: 389–393.
* {{en}} Macmillian, M. (2000), ''An Odd Kind of Fame. Stories of Phineas Gage'', Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, ISBN 0-262-13363-6.
* {{en}} Ratiu, P.; Talos, I.F. (2004), ''The tale of Phineas Gage, Digitally Remastered'', N. Engl. J. Med. 351: e21-e21.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Phineas Gage}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Phineas-Gage-Neurosciences-Most-Famous-Patient.html|Articolo su smithsonianmag.com|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|neuroscienze|psicologia}}
 
[[Categoria:Neuropsicologia]]