Los chicos no lloran e Rapporto potenza-peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
 
Uso: Corretto adottando una forma più tecnica anche se sempre semplice
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
{{Album
|titolo = Los chicos no lloran
|artista = Miguel Bosé
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1990
|postdata =
|etichetta = [[Warner Music Group|WEA]]
|produttore = [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]], [[Miguel Bosé]], Enzo Feliciati
|durata = 50:01
|genere = Pop
|genere2 =
|genere3 =
|genere4 =
|registrato = ''Eurosonic''/[[Madrid]], [[Spagna]] (registrazioni e missaggio); ''Studio Colombo''/[[Grignasco]], [[Italia]] e ''Heaven Studios''/[[Rimini]], Italia (registrazioni); ''Excalibur''/[[Milano]] (missaggio)
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[XXX (Miguel Bosé)|XXX]]
|anno precedente = 1987
|successivo = [[Sotto il segno di Caino]]
|anno successivo = 1994
}}
'''''Los chicos no lloran''''' è l'ottavo album di studio (nono se si considera la raccolta di brani in italiano del [[1982]]) del cantante [[Spagna|spagnolo]] [[Miguel Bosé]], pubblicato in [[Italia]], nel [[1990]].
 
:<math>
Il lavoro rappresenta il primo disco interamente cantato in lingua spagnola che l'artista iberico pubblica in Italia. Il titolo, ''Los chicos no lloran'', è tratto dall'omonimo decimo pezzo, posto in chiusura del Lato B del vinile, e quindi di tutta l'opera. È una sorta di frase fatta, che corrisponde all'italiano "I ragazzi non piangono", riconducibile anche all'inglese "Boys don't cry", utilizzata, tra gli altri, anche dal gruppo anglo-sassone dei [[The Cure|Cure]], nel [[1979]], come titolo di uno dei loro brani più noti.
\begin{matrix}
P/M \\
M/P&=& 1/P/M \\
\end{matrix}
</math>
 
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
È il primo album di Bosé in versione unica, di cui non vengono realizzate edizioni alternative in altre lingue. I suoi dischi precedenti presentavano tutti una mescolanza, variamente equilibrata, di brani in inglese e in italiano, con qualche rara concessione alla sua madrelingua, mentre gli album pubblicati in [[Spagna]] contenevano soltanto pezzi in spagnolo. Concessioni minime alla lingua italiana sono costituite qui da alcuni inserti nel brano di apertura ''Bambú'', e dal ritornello di ''Senza di te'' (oltre che, ovviamente, dal titolo di quest'ultima). La prima e l'ultima traccia di questo lavoro, rispettivamente ''Bambú'' e la title-track ''Los chicos no lloran'', all'epoca estratte anche come singoli (di cui soltanto il secondo promosso in Italia), sono state recentemente riproposte in altrettanti duetti, inseriti nelle versioni singole dell'ultimo album dell'artista, ''[[Papito]]'', del 2007. Altri due brani, ''Manos vacías'' e ''Hojas secas'', compaiono invece nella versione doppia dello stesso lavoro. Con un totale di quattro brani, ''Los chicos no lloran'', uno dei suoi lavori più orecchiabili e meno ricordati, risulta dunque l'album di Miguel Bosé da cui viene tratto il maggior numero di duetti inclusi in ''Papito''. Dopo ''Los chicos no lloran'', Miguel resterà in silenzio come cantante, in Italia, fino al [[1994]] (la sua prima lunga pausa discografica in Italia), quando pubblicherà l'album "[[Sotto il segno di Caino]]", vincendo il Festivalbar di quell'anno con il singolo ''Se tu non torni''.
 
== Tracce Uso==
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
{{tmp|tracce}}
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
# ''Bambú'' 4:52 (Bosé, Ferrario, Grilli)
# ''Senza di te'' 4:05 (Bosé, Ferrario, Grilli)
# ''Manos vacías'' 4:47 (Cid, Bolin)
# ''Hojas secas'' 3:39 (Erentxun, Bosé)
# ''Si te cuentan que caí'' 4:42 (Bosé, Giagni)
# ''Nunca pasa nada'' 3:53 (Bosé, Solfrini)
# ''Aquel sendero'' 4:09 (Bosé, Ferrario, Grilli)
# ''Otro'' 4:48 (Vega, Bosé)
# ''Única libera radio'' 4:59 (Bosé, Ferrario, Grilli)
# ''Los chicos no lloran'' 3:37 (Bosé, Ferrario, Grilli)
# "josephine" 4:40 (Bose, Michelon)
 
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
==Formazione==
* Miguel Bosé: [[Canto|voce]], cori in A1, A5
* [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]]: [[tastiera elettronica|tastiera]] in A1, A2, B1, B2, B4, B5, cori in A1, B5
* Enzo Feliciati: tastiera in A3, A4, A5, B3; percussioni in A4, B3
* Lanfranco Ferrario: tastiera in A1, A2, B2, B4, B5
* Massimo Grilli: tastiera in A1, A2, B2, B4, B5
* [[Lele Melotti]]: [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]]: [[basso elettrico|basso]]
* Marcello Cosenza: [[chitarra elettrica]] in A1, A2, A3, A5, B2, B3, B4, B5
* Graziano Accinni: chitarra elettrica in A1, A2, A3, B2, B4, B5
* Corrado Cacciaguerra: chitarra elettrica in A4
* José Miguel Carmona (Ketama): chitarra spagnola in B3
* Wally Fraza: [[Strumento a percussione|percussioni]] in A1, A2, B1, B2, B4, B5
* Fabrizio Foschini: [[organo Hammond]] in A5
* Bruno Briscik: [[violoncello]] in B3
* Rino Sartorelli: [[sax]] in B1, B2, B4, B5
* Rafa Sánchez (La Unión): speciale partecipazione ai cori in A3
* Emilio "Webo" Cuervo: [[Coro (musica)|cori]] in A1, A2, A3, B1, B2, B3, B4, B5
* Andrea Bronston: cori in A1, A2, A5, B1, B2, B4, B5
* Mary Jamison: cori in A1, A2, B1, B2, B4, B5
* Juan Cánovas: cori in A1, A2, A3, B1, B2, B4, B5
* J. M. Guzmán: cori in A1, A2, A3, B1, B2, B4, B5
 
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
{{Portale|musica}}
 
==Auto==
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
 
<div style='text-align: center;'>
 
{| class="wikitable"
|-
! Nome del motore
! Volume
! Geometria
! Tipo
! Auto
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7&nbsp;800
| 658
| 5&nbsp;500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8&nbsp;000
| 590
| 5&nbsp;750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8&nbsp;500
| 470
| 6&nbsp;500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6&nbsp;300
| 637
| 4&nbsp;800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6&nbsp;800
| 630
| 5&nbsp;000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7&nbsp;750
| 655
| 6&nbsp;100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6&nbsp;000
| 400
| 4&nbsp;400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5&nbsp;600
| 725
| 4&nbsp;600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6&nbsp;600
| 502
| 3&nbsp;800
| 1,66
|}
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[SOHC]]
* [[DOHC]]
* [[Distribuzione (meccanica)]]
 
[[Categoria:Teorie della meccanica]]