'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
{{S|registi tedeschi|attori tedeschi}}
{{Bio
|Nome = Johannes
|Cognome = Riemann
|PostCognomeVirgola = nato '''Eugen Johannes Riemann'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 31 maggio
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Costanza
|LuogoMorteLink = Costanza (Germania)
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = 1959
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Attività3 = sceneggiatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = che lavorò nel cinema dal 1916, interpretando più di un centinaio di film
|Immagine = Johannes Riemann by Nicola Perscheid.jpg
}}
:<math>
== Filmografia ==
\begin{matrix}
=== Attore ===
P/M \\
* ''[[Gelöste Ketten]]'', regia di [[Rudolf Biebrach]] (1916)
M/P&=& 1/P/M \\
* ''[[Ahasver, 1. Teil]]'', regia di [[Robert Reinert]] (1917)
\end{matrix}
* ''[[Ahasver, 2. Teil]]'', regia di Robert Reinert (1917)
</math>
* ''[[Ahasver, 3. Teil - Das Gespenst der Vergangenheit]]'', regia di Robert Reinert (1917)
* ''[[Die Faust des Riesen]]'', regia di [[Rudolf Biebrach]] (1917)
* ''[[Der Fall Dombronowska...!]]'', regia di [[William Kahn]] (1917)
* ''[[Lebendig tot]]'', regia di [[Alwin Neuß]] (1918)
* ''[[Pique Dame (film 1918)|Pique Dame]]'', regia di [[Arthur Wellin]] (1918)
* ''[[Inge (film 1918)|Inge]]'', regia di [[Otto Rippert]] (1918)
* ''[[Fünf Minuten zu spät]]'', regia di [[Uwe Jens Kraft]] (1918)
* ''[[Ihr großes Geheimnis]]'', regia di [[Leopold Bauer]] e [[Joe May]] (1918)
* ''[[Die Bettelgräfin]]'', regia di Joe May e [[Bruno Ziener]] (1918)
* ''[[Und hätte der Liebe nicht]]'', regia di [[Gertrud Scholz]] (1918)
* ''[[Die verwunschene Prinzessin]]'', regia di [[Erik Lund (regista)|Erik Lund]] (1919)
* ''[[Veritas vincit]]'', regia di [[Joe May]] (1919)
* ''[[Die Rache des Titanen]]'', regia di [[Fern Andra]] e [[Georg Bluen]] (1919)
* ''[[Fuoco fatuo (film 1919)|Fuoco fatuo]]'' (''Irrlicht''), regia di Erik Lund (1919)
* ''[[Der Glücksschmid]]'', regia di [[Ludwig Czerny]] (1919)
* ''[[Stürme - Ein Mädchenschicksal]]'', regia di Erik Lund (1919)
* ''[[Kitsch (film)|Kitsch]]'', regia di [[Lupu Pick]] (1919)
* ''[[Das Gebot der Liebe]]'', regia di [[Erik Lund]] (1919)
* ''[[Schloß Einöd]]'' (''Il castello dei draghi''), regia di Erik Lund (1920)
* ''[[Kri-Kri, die Herzogin von Tarabac]]'', regia di [[Friedrich Zelnik]] (1920)
* ''[[Sieger Tod]]'', regia di [[Nils Olaf Chrisander]] (1920)
* ''[[Die Sippschaft]]'', regia di [[Carl Wilhelm]] (1920)
* ''[[Die sieben Todsünden]]'', regia di [[Heinrich Peer]] e [[Frederic Zelnik]] (1920)
* ''[[Der Mann mit den drei Frauen]]'', regia di Fred Sauer (1920)
* ''[[Der Tod im Nacken]]'', regia di [[Fred Sauer]] (1920)
* ''[[Anna Karenina (film 1920)|Anna Karenina]]'', regia di [[Friedrich Zelnik]] (Frederic Zelnik) (1920)
* ''[[Tötet nicht mehr]]'', regia di Lupu Pick (1920)
* ''[[Niemand weiß es]]'', regia di [[Lupu Pick]] (1920)
* ''[[Die Kronjuwelen des Herzogs von Rochester]]'', regia di [[Paul Legband]] (1920)
* ''[[Fasching (film 1921)|Fasching]]'', regia di [[Frederic Zelnik]] (1921)
* ''[[Le tre zie]]'' (''Die drei Tanten''), regia di [[Rudolf Biebrach]] (1921)
* ''[[Die Geliebte des Grafen Varenne]]'', regia di [[Friedrich Zelnik]] (1921)
* ''[[Colpa non perdonata]]'' o ''Frutto proibito'' (''Die verbotene Frucht''), regia di [[Rudolf Biebrach]] (1921)
* ''[[Trix, der Roman einer Millionärin]]'', regia di Frederic Zelnik (1921)
* ''[[Sappho (film 1921)|Sappho]]'', regia di [[Dimitri Buchowetzki]] (1921)
* ''[[Der ewige Kampf]]'', regia di [[Paul L. Stein]] (1921)
* ''[[Die im Schatten gehen]]'', regia di [[Heinz Schall]] (1921)
* ''[[Die Frau mit den zehn Masken, 1. Begebenheit - Das Grab ohne Toten!]]'' (1922)
* ''[[Die Frau mit den zehn Masken, 2. Begebenheit - Der Schatten des Gehenkten]]'', regia di [[Siegfried Dessauer]] (1922)
* ''[[Der Todesreigen]]'', regia di [[William Karfiol]] (1922)
* ''[[Wem nie durch Liebe Leid geschah!]]'', regia di [[Heinz Schall]] (1922)
* ''[[Opfer der Leidenschaft (film 1922)|Opfer der Leidenschaft]]'', regia di [[Paul Czinner]] (1922)
* ''[[Der Liebesroman des Cesare Ubaldi]]'', regia di [[Heinz Schall]] (1922)
* ''[[Das hohe Lied der Liebe]]'', regia di Heinz Schall (1922)
* ''[[Die Geliebte des Königs]]'', regia di Frederic Zelnik (1922)<ref>[http://www.filmportal.de/en/movie/die-geliebte-des-koenigs_ea43d4a6b15f5006e03053d50b37753d ''Die Geliebte des Königs'' Film Portal] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140428030848/http://www.filmportal.de/en/movie/die-geliebte-des-koenigs_ea43d4a6b15f5006e03053d50b37753d |data=28 aprile 2014 }}</ref>
* ''[[Die Männer der Sybill]]'', regia di [[Frederic Zelnik]] (1923)
* ''[[Der Schatz der Gesine Jakobsen]]'', regia di [[Rudolf Walther-Fein]] (1923)
* ''[[Wilhelm Tell (film 1923)|Wilhelm Tell]]'', regia di [[Rudolf Dworsky]] e [[Rudolf Walther-Fein]] (1923)
* ''[[Graf Cohn]]'', regia di [[Carl Boese]] (1923)
* ''[[Die Sonne von St. Moritz (film 1923)|Die Sonne von St. Moritz]]'', regia di [[Hubert Moest]] e [[Friedrich Weissenberg]] (1923)
* ''[[Der Herzog von Aleria]]'', regia di Heinz Schall (1923)
* ''[[Die Stadt ohne Juden]]'', regia di [[H.K. Breslauer]] (1924)
* ''[[Prater (film 1924)|Prater]]'', regia di Peter Paul Felner (1924)
* ''[[Gehetzte Menschen]]'', regia di [[Erich Schönfelder]] (1924)
* ''[[Das goldene Kalb (film 1925)|Das goldene Kalb]]'', regia di [[Peter Paul Felner]] (1925)
* ''[[Lumpen und Seide]]'', regia di [[Richard Oswald]] (1925)
* ''[[Elegantes Pack]]'', regia di [[Jaap Speyer]] (1925)
* ''[[Die Moral der Gasse]]'', regia di [[Jaap Speyer]] (1925)
* ''[[Der Liebeskäfig]]'', regia di [[Erich Schönfelder]] e [[Richard Eichberg]] (1925)
* ''[[Heiratsannoncen]]'', regia di [[Fritz Kaufmann (regista)|Fritz Kaufmann]] (1926)
* ''[[Die Wiskottens]]'', regia di [[Arthur Bergen]] (1926)
* ''[[Der Jüngling aus der Konfektion]]'', regia di [[Richard Löwenbein]] (1926)
* ''[[In der Heimat, da gibt's ein Wiedersehn!]]'', regia di [[Leo Mittler]] e [[Reinhold Schünzel]] (1926)
* ''[[Das Panzergewölbe]]'', regia di [[Lupu Pick]] (1926)
* ''[[Valencia (film 1927)|Valencia]]'', regia di Jaap Speyer (1927)
* ''[[Bigamie (film 1927)|Bigamie]]'', regia di [[Jaap Speyer]] (1927)
* ''[[Die Tochter des Kunstreiters]]'', regia di [[Siegfried Philippi]] (1927)
* ''[[Fräulein Chauffeur]]'', regia di Jaap Speyer (1928)
* ''[[Tu non mentirai!]]'' (''Die Frau auf der Folter''), regia di [[Robert Wiene]] (1928)
* ''[[Heute nacht - eventuell]]'', regia di [[E.W. Emo]] (1930)
* ''[[Liebe auf Befehl]]'', regia di [[Ernst L. Frank]] e Johannes Riemann (1931)
* ''[[Der falsche Ehemann]]'', regia di [[Johannes Guter]] (1931)
* ''[[Mein Herz sehnt sich nach Liebe]]'', regia di [[Eugen Thiele]] (1931)
* ''[[So'n Windhund]]'', regia di [[Carl Heinz Wolff]] (1931)
* ''[[Sein Scheidungsgrund]]'', regia di [[Alfred Zeisler]] (1931)
* ''[[Die Liebesfiliale]]'', regia di Carl Heinz Wolff (1931)
* ''[[I cadetti di Smolenko (film 1931)|I cadetti di Smolenko]]'' (''Kadetten''), regia di [[George Jacoby]] (1931)
* ''[[Fräulein - Falsch verbunden]]'', regia di [[E.W. Emo]] (1932)
* ''[[Hasenklein kann nichts dafür]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1932)
* ''[[Das Millionentestament]]'', regia di [[Erich Engels]] (1932)
* ''[[Liebe auf den ersten Ton]]'', regia di [[Carl Froelich]] (1932)
* ''[[Tokajerglut]]'', regia di [[Viktor Gertler]] (1933)
* ''[[Die Herren vom Maxim]]'', regia di Carl Boese (1933)
* ''[[Moral und Liebe]]'', regia di [[Georg Jacoby]] (1933)
* ''[[Vecchia Russia]]'' (''Großfürstin Alexandra''), regia di [[Wilhelm Thiele]] (1933)
* ''[[Maid Happy]]'', regia di [[Mansfield Markham]] (1933)
* ''[[Der Polizeibericht meldet]]'', regia di Georg Jacoby (1934)
* ''[[Der Mann mit der Pranke]]'', regia di [[Rudolf van der Noss]] (1935)
* ''[[Die un-erhörte Frau]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1936)
* ''[[Yvette (film 1938)|Yvette]]'', regia di [[Wolfgang Liebeneiner]] (1938)
* ''[[Preferisco mia moglie (film 1938)|Preferisco mia moglie]]'' (''Der Tag nach der Scheidung''), regia di [[Paul Verhoeven (regista tedesco)|Paul Verhoeven]] (1938)
* ''[[Guerra di donne]]'' (''Lauter Lügen''), regia di [[Heinz Rühmann]] (1938)
* ''[[Drunter und drüber]]'', regia di [[Hubert Marischka]] (1939)
* ''[[Bel Ami l'idolo delle donne]]'' (''Bel Ami''), regia di [[Willi Forst]] (1939)
* ''[[Sposiamoci ancora...]]'' (''Ehe in Dosen''), regia di [[Johannes Meyer]] (1939)
* ''[[Renate im Quartett]]'', regia di [[Paul Verhoeven (regista tedesco)|Paul Verhoeven]] (1939)
* ''[[Hochzeitsreise zu dritt (film 1939)|Hochzeitsreise zu dritt]]'', regia di [[Hubert Marischka]] (1939)
* ''[[Quando comincia l'amore]]'' (''Ihr erstes Erlebnis''), regia di [[Josef von Báky]] (1939)
* ''[[Die gute Sieben (film 1940)|Die gute Sieben]]'', regia di [[Wolfgang Liebeneiner]] ([[1940]])
* ''[[Senza gloria]]'' (''Friedemann Bach''), regia di [[Traugott Müller]] e [[Gustaf Gründgens]] (1941)
* ''[[Oh, diese Männer]]'', regia di Hubert Marischka (1941)
* ''[[Musica per Gloria]]'' (''Alles für Gloria''), regia di [[Carl Boese]] (1941)
* ''[[Ragazzi fortunati]]'' (''Sonntagskinder''), regia di [[Jürgen von Alten]] (1941)
* ''[[Kleine Residenz]]'', regia di [[Hans H. Zerlett]] (1942)
* ''[[Tre ragazze viennesi]]'' (''Drei tolle Mädels''), regia di [[Giuseppe Fatigati]] e [[Hubert Marischka]] (1942)
* ''[[Liebeskomödie]]'', regia di [[Theo Lingen]] (1943)
* ''[[Geliebter Schatz]]'', regia di [[Paul Martin (regista)|Paul Martin]] (1943)
* ''[[Ein Mann für meine Frau (film 1943)|Ein Mann für meine Frau]]'', regia di [[Hubert Marischka]] (1943)
* ''[[L'avventura di Butterfly]]'' (''Das Lied der Nachtigall''), regia di [[Theo Lingen]] (1944)
* ''[[Was die Schwalbe sang]]'', regia di [[Géza von Bolváry]] (1956)
* ''[[Der schräge Otto]]'' regia di [[Géza von Cziffra]] (1957)
* ''[[Jede Nacht in einem anderen Bett]]'', regia di [[Paul Verhoeven (regista tedesco)|Paul Verhoeven]] (1957)
* ''[[Due bavaresi nell'harem]]'' (''Zwei Bayern im Harem''), regia di [[Joe Stöckel]] (1957)
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
=== Regista ===
* ''[[Liebe auf Befehl]]'', co-regia di [[Ernst L. Frank]] (1931)
* ''[[Ich heirate meine Frau]]'' (1934)
* ''[[Ich sehne mich nach dir]]'' (1934)
* ''[[Eva (film 1935)|Eva]]'' (1935)
* ''[[Grande e piccolo mondo]]'' (''Die große und die kleine Welt'') (1936)
* ''[[Ave Maria (film 1936 Riemann)|Ave Maria]]'' (1936)
* ''[[Kinderarzt Dr. Engel]]'' (1936)
* ''[[Gauner im Frack (film 1937)|Gauner im Frack]]'' (1937)
* ''[[Einmal werd' ich Dir gefallen]]'' (1938)
== Note Uso==
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
<references/>
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.filmportal.de/person/johannes-riemann_9916976e7668495b8c40b36675512a37|Film Portal|lingua=de, en}}
* {{lingue|de|en}} [http://www.earlycinema.uni-koeln.de/films/index/Filter.FilterByActor:1/Filter.Actor.0:3128/keep_frame2:1 Early Cinema]
* {{de}} [http://murnau-stiftung.de/movie_search?actor=Johannes%20Riemann Johannes Riemann su Murnau Stiftung]
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
==Auto==
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
<div style='text-align: center;'>
{| class="wikitable"
|-
! Nome del motore
! Volume
! Geometria
! Tipo
! Auto
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7 800
| 658
| 5 500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8 000
| 590
| 5 750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8 500
| 470
| 6 500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6 300
| 637
| 4 800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6 800
| 630
| 5 000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7 750
| 655
| 6 100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6 000
| 400
| 4 400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5 600
| 725
| 4 600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6 600
| 502
| 3 800
| 1,66
|}
</div>
== Voci correlate ==
* [[SOHC]]
* [[DOHC]]
* [[Distribuzione (meccanica)]]
[[Categoria:Teorie della meccanica]]
|