Arpia e Rapporto potenza-peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Another X (discussione | contributi)
 
Uso: Corretto adottando una forma più tecnica anche se sempre semplice
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
{{Nota disambigua}}
[[File:Harpy.PNG|thumb|right|Un'arpia ad ali aperte]]
Nella [[mitologia greca]], le '''arpie''' (lett. "le rapitrici", dal verbo [[lingua greca antica|greco]] ἁρπάζειν ''harpazein'', "rapire") sono [[Mostro|creature mostruose]], con viso di donna e corpo d'uccello. L'origine del loro mito deve forse ricondursi a una personificazione della tempesta.
 
:<math>
== Citazioni ==
\begin{matrix}
Le arpie, figlie di [[Taumante]] ed [[Elettra (Oceanina)|Elettra]] e sorelle di [[Iris (dea)|Iride]], sono citate nell'[[Odissea]] di [[Omero]] (libro XX): in una preghiera ad [[Artemide]] [[Penelope]] ne parla come di procelle e ricorda che rapirono le figlie di [[Pandareo]] per asservirle alle [[Erinni]].
P/M \\
[[Esiodo]] parla di due arpie, [[Aello (arpia)|Aello]] e [[Ocipete]]; di esse dice che avessero una magnifica capigliatura e che fossero potenti nel volo.
M/P&=& 1/P/M \\
\end{matrix}
</math>
 
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
Nelle ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]] (libro III) le arpie, per ordine di [[Era (mitologia)|Hera]], perseguitano il re e indovino cieco [[Fineo (argonauta)|Fineo]], portandogli via le pietanze dalla tavola e sporcandogliela.
 
==Uso==
[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] cita le arpie nell'''[[Eneide]]'', facendo il nome di una terza sorella, [[Celeno (arpia)|Celeno]].
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
 
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
{{citazione|[...] Le isole Strofadi dette con nome greco, stanno<br />nel grande Ionio, e sono la crudele Celeno<br />e le altre Arpie a popolarle, da quando fu chiuso il palazzo di Fineo<br />e per il terrore abbandonarono le mense i precedenti abitanti.<br />Non c'è mostruosità più triste di quelle, né alcuna più crudele<br />peste e l'ira degli dei sprigionò dalla palude Stigia.<br />Virginei volti di esseri alati, schifosissimo flusso<br />dal ventre, artigli adunchi e sempre emaciate<br />le facce per la fame.|[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[Eneide]], III, 210-217}}
[[File:Harpy.jpg|miniatura|Le arpie in una illustrazione di [[Gustave Doré]] per la ''Divina Commedia'']]
[[Dante Alighieri]] cita le arpie nel [[Inferno - Canto tredicesimo|Canto XIII]] dell'''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'': esse rompono i rami e mangiano le foglie degli alberi al cui interno si trovano le anime dei suicidi, che, in questo modo, provano dolore e hanno dei pertugi attraverso i quali lamentarsi.
 
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
{{citazione|Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno,<br />che cacciar de le Strofade i Troiani<br />con tristo annunzio di futuro danno.<br /><br />Ali hanno late, e colli e visi umani,<br />piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre;<br />fanno lamenti in su li alberi strani.|[[Dante Alighieri|Dante]], [[Inferno - Canto tredicesimo|Inferno, XIII]], vv. 10-15}}
 
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
Nell’''[[Orlando furioso]]'' (canto XXXIII) [[Ludovico Ariosto]] riprende la storia di Fineo, e le Arpie insozzano la tavola del cieco re di Etiopia, identificato col [[Prete Gianni]], e vengono scacciate da [[Astolfo (personaggio)|Astolfo]].
 
==Auto==
== Nella cultura di massa ==
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
* Una famosa opera di [[Andrea del Sarto]] è la ''[[Madonna delle Arpie]]'', conservata agli [[Uffizi]], risalente al [[1517]].
* [[Giovanni della Robbia]] e [[Santi Buglioni]] realizzarono due arpie sugli spigoli del fregio dell'[[Ospedale del Ceppo]] di [[Pistoia]] nel [[1525]].
* Nella lingua veneta si usa il termina "arpia" per indicare una persona che ricorrendo ad artifici e sotterfugi si intromette nelle vicende altrui per influenzarle negativamente, facendo sentire il destinatario sottoposto come all'attacco di un uccello predatore. Anche di persona dall'apparenza innocua che nasconde invece comportamenti predatori o intromissori.
* Nel manga ''[[Monster musume no iru nichijō]]'' una delle protagoniste femminili è un'Arpia di nome Papi.
* Nel Manga/Anime Devilman di Go Nagai, uno dei nemici principali del protagonista è proprio l'Arpia Silen.
* [[Elzie Crisler Segar]] disegnò le arpie come nemiche di [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]] in una serie di strisce quotidiane del [[1938]].
* Anche il cartoonist [[Carl Barks]] disegnò le arpie come antagoniste di [[Paperino]] e [[Zio Paperone]] nella storia a fumetti del [[1956]] dal titolo ''Paperino e il [[Vello d'oro]]''.
* Nel GDR cartaceo Vampire la Masquerade e nelle sue espansioni l'Arpia è un rango della comunità vampirica.
*Ne [[I Cavalieri dello zodiaco]] lo Specter Valentine ha un'armatura ispirata alle Arpie.
*In [[She-Ra, la principessa del potere]] viene mostrata una tribù di Arpie.
 
<div style='text-align: center;'>
== Bibliografia ==
* [[Vittorio Sermonti]], ''Inferno'', Rizzoli 2001.
* [[Umberto Bosco]] e Giovanni Reggio, ''La Divina Commedia - Inferno'', Le Monnier 1988.
 
{| class="wikitable"
== Voci correlate ==
|-
* [[Erinni]]
! Nome del motore
* [[Aellopoda]]
! Volume
* [[Ocipete]]
! Geometria
* [[Arpiria]]
! Tipo
* [[Iris (dea)]]
! Auto
* [[Anima (mitologia egizia)#Ba (spirito/personalità)|Ba]]
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7&nbsp;800
| 658
| 5&nbsp;500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8&nbsp;000
| 590
| 5&nbsp;750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8&nbsp;500
| 470
| 6&nbsp;500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6&nbsp;300
| 637
| 4&nbsp;800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6&nbsp;800
| 630
| 5&nbsp;000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7&nbsp;750
| 655
| 6&nbsp;100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6&nbsp;000
| 400
| 4&nbsp;400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5&nbsp;600
| 725
| 4&nbsp;600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6&nbsp;600
| 502
| 3&nbsp;800
| 1,66
|}
</div>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[SOHC]]
{{Interprogetto|wikt|etichetta=arpia|commons=Category:Harpies|commons_preposizione=sulle|commons_etichetta=arpie}}
* [[DOHC]]
{{Mitologia greca}}
* [[Distribuzione (meccanica)]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Arpie|Teorie della meccanica]]
[[Categoria:Personaggi dell'Odissea]]
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Personaggi legati a un'antonomasia]]