Mangkunegaran e Rapporto potenza-peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Traduzione della voce "Mangkunegaran" della wikipedia.en
 
Uso: Corretto adottando una forma più tecnica anche se sempre semplice
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
Il '''Principato di Mangkunegaran''' (in giavanese: ''Praja Mangkunegaran'') è uno dei principati che compongono ancora oggi l'[[Indonesia]]. [[Vorstenlanden|Antico stato indipendente]], oggi è stato incluso all'interno della repubblica indonesiana, pur costituendo formalmente uno stato a sé stante.
 
:<math>
Venne fondato nel 1757 da [[Raden Mas Said]], il quale decise di sottomettere il proprio esercito all'autorità di [[Pakubuwono III]] nel febbraio di quello stesso anno, giurando fedeltà ai sovrano di [[sunanato di Surakarta|Surakarta]], [[sultanato di Yogyakarta|Yogyakarta]] ed alla [[Compagnia delle Indie orientali olandesi]], ottenendo in cambio un appannaggio di 4000 servitori.<ref>M.C. Ricklefs, ''A History of Modern Indonesia Since c. 1300'', 2nd ed., Stanford: Stanford University Press, 1994, 97</ref>
\begin{matrix}
P/M \\
M/P&=& 1/P/M \\
\end{matrix}
</math>
 
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
Il palazzo dei regnanti di Mangkunegaran venne fondato dallo stesso Raden Mas Said che firmò il trattato con la Compagnia delle Indie orientali olandesi nel 1757. In virtù di questo trattato, egli divenne regnante della [[Sultanato Mataram|parte orientale del sultanato Mataram]] e prese il nome di [[Mangkunegara I]]. Noto col nome di ''Pura Mangkunegaran'', il palazzo si trova oggi nel centro storico della città di [[Solo]].<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/361992/Mangkunegara-I BOL - Mangkunegara I]</ref>
 
==Uso==
==Elenco dei regnanti==
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
* [[Mangkunegara I]] (Raden Mas Said), 1757 - 1796
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
* [[Mangkunegara II]], 1796 - 1835
* [[Mangkunegara III]], 1835 - 1853
* [[Mangkunegara IV]], 1853 - 1881
* [[Mangkunegara V]], 1881 - 1896
* [[Mangkunegara VI]], 1896 - 1916
* [[Mangkunegara VII]], 1916 -1944
* [[Mangkunegara VIII]], 1944 - 1987
* [[Mangkunegara IX]], 1987 -
 
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
==Note==
{{reflist}}
 
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.hubert-herald.nl/IndoMangkunegaran.htm Mangkunegaran Arms]
*[http://indonesiantourismcentre.blogspot.com/2011/04/mangkunegaran-palace.html Mangkunegaran Palace]{{dead link|date=January 2018 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
*[http://trieza.com/mangkunegaran-graveyard-solo/ Mangkunegaran Graveyard Solo]
 
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia}}
 
==Auto==
[[Categoria:Storia dell'Indonesia]]
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
[[Categoria:Principati]]
 
<div style='text-align: center;'>
 
{| class="wikitable"
|-
! Nome del motore
! Volume
! Geometria
! Tipo
! Auto
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7&nbsp;800
| 658
| 5&nbsp;500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8&nbsp;000
| 590
| 5&nbsp;750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8&nbsp;500
| 470
| 6&nbsp;500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6&nbsp;300
| 637
| 4&nbsp;800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6&nbsp;800
| 630
| 5&nbsp;000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7&nbsp;750
| 655
| 6&nbsp;100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6&nbsp;000
| 400
| 4&nbsp;400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5&nbsp;600
| 725
| 4&nbsp;600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6&nbsp;600
| 502
| 3&nbsp;800
| 1,66
|}
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[SOHC]]
* [[DOHC]]
* [[Distribuzione (meccanica)]]
 
[[Categoria:Teorie della meccanica]]