Matilde di Ringelheim e Rapporto potenza-peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento dopo importazione in wikidata
 
Uso: Corretto adottando una forma più tecnica anche se sempre semplice
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''Il rapporto potenza/peso''' e il suo [[elemento inverso|inverso]], il '''rapporto peso/potenza''', sono grandezze scalari comunemente utilizzate per comparare le prestazioni dei [[veicolo|veicoli]] o dei [[motore|motori]] di [[automobile|automobili]], [[motocicletta|motociclette]], [[aerei]] e veicoli corazzati da combattimento. È definita come il rapporto fra la [[Potenza (fisica)|potenza]] che il motore riesce a generare e il peso (o meglio la [[Massa (fisica)|massa]]) del veicolo (o del motore). Viceversa per il rapporto peso/potenza:
{{Monarca
|nome =
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania#Sacre Romane Imperatrici, Regine di Germania|Regina di Germania]]
|regno =
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore =
|nome completo =
|trattamento =
|data di nascita = [[895]] circa
|luogo di nascita = [[Enger]]
|data di morte = [[14 marzo]] [[968]]
|luogo di morte = [[Quedlinburg]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre =
|madre =
|consorte = [[Enrico I l'Uccellatore]]
|figli =
|religione = [[Cattolica|Chiesa cattolica]]
|firma =
}}
{{Santo
|nome= Santa Matilde di Ringelheim
|immagine= Heinrich und Mathilde-v4.jpg
|didascalia=Domanda di matrimonio fra il Duca Enrico I e Matilde di Ringelheim, anno [[909]] (dipinto storico del 1896)
|note= Regina
|nato= c.[[895]]
|morto= [[14 marzo]] [[968]]
|venerato da= Chiesa cattolica e Chiesa Evangelica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[14 marzo]]
|attributi=Corona, globo, scettro, borsa di denaro, modellino di chiesa
|patrono di=ricamatrici
|sesso=F}}
{{Bio
|Nome = Matilde di Ringelheim
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Enger
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[895]] circa
|LuogoMorte = Quedlinburg
|GiornoMeseMorte = 14 marzo
|AnnoMorte = 968
|Epoca = 900
|Attività = monaca cristiana
|Attività2 = santa
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = fu moglie di [[Enrico I l'Uccellatore]] e quindi duchessa di Sassonia e poi regina di [[Germania]]. Madre dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone il Grande]], rimasta vedova divenne monaca nell'[[abbazia]] di Quedlinburg, da lei fondata; è venerata come [[santo|santa]] dalle Chiese [[Chiesa cattolica|cattolica]] ed [[luteranesimo|evangelica]] che ne celebrano la memoria il [[14 marzo]]
}}
 
:<math>
== Biografia ==
\begin{matrix}
Figlia del conte sassone di [[Vestfalia]] Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di [[Frisia (regione storica)|Frisia]], nacque attorno all'[[895]] a [[Enger]], in Vestfalia: la sua educazione venne affidata alla nonna, la [[badessa]] Matilde, che la crebbe presso il suo [[monastero]] ad [[Herford]].
P/M \\
M/P&=& 1/P/M \\
\end{matrix}
</math>
 
Le unità di misura riportate nei libretti di circolazione sono [[chilowatt]] su [[tonnellata]] ('''kW/t''', per il rapporto P/M) o [[chilogrammo|chilogrammi]] su chilowatt ('''kg/kW''' - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i [[cavallo vapore|cavalli vapore]] (HP) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
Rimase nell'abbazia fino al [[909]], quando i genitori la diedero in moglie ad [[Enrico I l'Uccellatore|Enrico ''l'Uccellatore'']], figlio del [[duca]] di [[Sassonia]] [[Ottone I, duca di Sassonia|Ottone ''l'illustre'']], che la sposò a [[Wallhausen (Sassonia-Anhalt)|Wallhausen]]. Enrico succedette al padre come duca di Sassonia nel [[912]] e nel [[919]], alla morte di [[Corrado I di Franconia]], venne eletto [[re di Germania]].
 
==Uso==
Dal loro matrimonio nacquero cinque figli, tre maschi e due femmine:
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un'indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla [[resistenza aerodinamica]] data dalla forma.
* [[Ottone I di Sassonia]], [[Sacro Romano Impero|imperatore]] dal 961
Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto peso potenza. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
* [[Gerberga di Sassonia|Gerberga]], moglie di [[Luigi IV di Francia|Luigi IV]], re dei [[Francia|francesi]];
* [[Edvige di Sassonia|Edvige]], moglie di [[Ugo il Grande]], [[conte di Parigi]], e madre di [[Ugo Capeto|Ugo I]], fondatore della dinastia [[Capetingi]]a;
* [[Enrico I di Baviera|Enrico I]], duca di [[Baviera]];
* [[San Bruno I di Colonia|Bruno I ''il Grande'']], [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]] e duca di [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
 
L'[[accelerazione]] (''a''), d'altra parte, è regolata dalla legge di [[Isaac Newton|Newton]], <math>F = Ma</math>, quindi più forza (''F'' - data dal rapporto della [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la [[spinta]] nel caso degli [[aereo|aerei]]).
Durante il regno del marito si occupò delle opere di carità: fece erigere numerosi ospedali ed i monasteri di [[Quedlinburg]], [[Pöhlde]], [[Nordhausen]], [[Grona]] (presso [[Gottinga]]) e [[Duderstadt]]. Alla morte di Enrico ([[936]]) sostenne invano per la successione il figlio minore [[Enrico I di Baviera|Enrico]]; dopo l'elezione a re di Germania di [[Ottone I di Sassonia|Ottone]] e la successiva ribellione del fratello, favorì la riconciliazione tra i due figli.
 
Infatti, dato che <math>P = Fv</math>, sostituendo nell'equazione <math>F</math> si ha '''<math>P/M = av</math>''', quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione <math>a</math> è disponibile a quella velocità <math>v</math>.
Resse il regno di Germania nel [[962]], durante l'assenza di Ottone, in [[Italia]] per ricevere la corona imperiale: in seguito si ritirò nel monastero di Nordhausen e si trasferì poco dopo in quello di Quedlinburg, dove si spense nel 968 e venne sepolta.
 
Per un [[trattore]], un [[carroarmato]] o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
Venne proclamata santa per acclamazione subito dopo la morte.
 
== Bibliografia Auto==
Nelle autovetture tale rapporto viene di solito espresso in watt (oppure [[kilowatt]]) su chilogrammo, o cavallo vapore su libbra. Ecco una tabella con diverse statistiche di motori famosi, presi come esempio:
* ''Vita Mahtildis reginae'', in ''Monumenta Germaniae Scriptores'', IV, 283-302
* ''Acta Sanctorum'', Marzo, II, 351-65.
 
<div style='text-align: center;'>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{| class="wikitable"
== Collegamenti esterni ==
|-
* {{Collegamenti esterni}}
! Nome del motore
! Volume
! Geometria
! Tipo
! Auto
! Massa del motore
! Potenza
! Frequenza potenza
! Coppia
! Frequenza coppia
! P/M
|-
|
| (litri)
|
|
|
| (kg)
| (HP,SAE)
| (rpm)
| (N·m)
| (rpm)
| (HP/kg)
|-
| F140
| 6,0
| V12
| [[DOHC]]
| 2002 [[Ferrari Enzo]]
| 225
| 660
| 7&nbsp;800
| 658
| 5&nbsp;500
| 2,93
|-
| M80
| 5,7
| V10
| [[DOHC]]
| 2005 [[Porsche Carrera GT]]
| 214
| 605
| 8&nbsp;000
| 590
| 5&nbsp;750
| 2,83
|-
| F130
| 4,7
| V12
| [[DOHC]]
| 1995 [[Ferrari F50]]
| 198
| 513
| 8&nbsp;500
| 470
| 6&nbsp;500
| 2,59
|-
| LS7
| 7,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Chevrolet Corvette Z06]]
| 208
| 505
| 6&nbsp;300
| 637
| 4&nbsp;800
| 2,43
|-
| AMG 6.3
| 6,2
| V8
| [[DOHC]]
| 2007 [[Mercedes-Benz CLK-Class|Mercedes CLK63 AMG]]
| 199
| 475
| 6&nbsp;800
| 630
| 5&nbsp;000
| 2,39
|-
| S85
| 5,0
| V10
| [[DOHC]]
| 2007 [[BMW M5]] & [[BMW M6]]
| 240
| 507
| 7&nbsp;750
| 655
| 6&nbsp;100
| 2,11
|-
| LS2
| 6,0
| V8
| [[pushrod]]
| 2005 [[Chevrolet Corvette C6]]
| 204
| 542
| 6&nbsp;000
| 400
| 4&nbsp;400
| 1,96
|-
| SRT-10
| 8,3
| V10
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2006 [[Dodge Viper]]
| 295
| 510
| 5&nbsp;600
| 725
| 4&nbsp;600
| 1,73
|-
| S62
| 5,0
| V8
| [[Valvole in testa|OHV]]
| 2003 [[BMW M5]]
| 239
| 396
| 6&nbsp;600
| 502
| 3&nbsp;800
| 1,66
|}
</div>
 
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
* [[SOHC]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
* [[DOHC]]
* [[Distribuzione (meccanica)]]
 
[[Categoria:BadesseTeorie della meccanica]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Sovrani santi]]
[[Categoria:Dinastia ottoniana]]