Utente:Giaccai/Sandbox/Artemisia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
===in Toscana===
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 19 |durata = 24 giorni |multipla = }}
|Nome = Laura
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Saint Paul Central High School |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 19 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|Cognome = Bianchetti
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Responsible Labelling |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Moguri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita = Milano
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Allenatori di calcio femminile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }}
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Marco Lusvarghi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoMorte = Torino
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Wolfram & Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseMorte = 21 agosto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Gaston Camara |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoMorte = 2000
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Attività = sarto
|Nazionalità = italiana
}}
Il centro segue persone oggetto di maltrattamento, violenza o abuso sessuale[7] e gestisce case rifugio di proprietà comunale. Aiuta madri sole o con figli per le quali attiva un sistema di servizi aggiuntivi come l'asilo per i loro bambini, eventuali coabitazioni con gli anziani del progetto Abitare Solidale-Auser e il reperimento di prodotti alimentari e farmaceutici<ref>tebssfòdlfss kòslfk lffkks lfad</ref>.
* Dal 2016 fa parte del progetto progetto "Agave" (Actions Against Violence), finanziato dal Ministero per le pari opportunità e dal Comune di Firenze, volto alla creazione di uno spazio di ascolto protetto per minori, donne e soggetti vulnerabili vittime di violenza presso la Questura di Firenze sviluppato dai Servizi sociali del Comune di Firenze, in collaborazione con l'Azienda ospedaliera dell'Università di Firenze[11].<ref>{{cita libro|autore=Pico Pallino|titolo=la storia di pinco pallino|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2000}} </ref>
 
Nel 2009 ha organizzato e promosso l'apertura del CAM, il primo centro italiano di ascolto uomini maltrattanti[9][10].
==Note==
 
===Attività in Italia ed all'estero===
Oltre a frequenti interventi formativi per gli operatori dei centri antiviolenza in diverse città italiane ed all'intervento delle sue operatrici in seminari e convegni, ha collaborato a diverse iniziative a livello europeo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pico Pallino|nome=|coautori=Pinca Pallina|anno=2010|mese=maggio|titolo=titolo dell'articolo|rivista=Avvenimenti|volume=34|numero=2|p=|pp=34-89|url=}}</ref>:
* Ha fatto parte dell’Osservatorio Europeo sulla violenza alle donne dal 2000 al 2007[8].
* Ha collaborato, come capofila nazionale, al progetto europeo SASCA, (Sostegno ad Adulti Superstiti ad Abusi durante l’Infanzia in contesti Istituzionali)[14] che coinvolge 4 paesi europei: Irlanda, Grecia e Romania e Italia; anche organizzando nel gennaio 2019 la conferenza ''Bambini e bambine maltrattati nelle istituzioni di tutela: trauma individuale e responsabilità di sistema'', svoltasi alla Sala del refettorio della Camera dei deputati[12][13][15].
* Partecipa ad attività di monitoraggio internazionale unitamente a realtà come il Telefono rosa ed è talvolta l'unico centro italiano citato a tal proposito.[16]