Regno di Prussia e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Guglielmo II, Thaler, rimanenti 2 - Cammin, Kleve / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata - Elemento HTML <small> raddoppiato)
 
aggiorno
 
Riga 1:
[[File:532 tamberi na de 2m33 (26069157616).jpg|thumb|[[Gianmarco Tamberi]], primatista italiano di salto in alto outdoor e indoor]]
{{Stato storico
[[File:AntoniettaDiMartino.jpg|thumb|[[Antonietta Di Martino]], detentrice dei record nazionali di specialità outdoor e indoor]]
|nomeCorrente = Regno di Prussia<br><small>'''Königreich Preußen'''</small>
La lista delle '''migliori prestazioni italiane nel salto in alto''', aggiornata periodicamente dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli [[Atleta (atletica leggera)|atleti]] [[italia]]ni nella specialità del [[salto in alto]].
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Königreich Preußen
|linkBandiera = Flag_of_Prussia_(1892-1918).svg
|paginaBandiera = Bandiera della Prussia
|linkStemma = Coat of Arms of the Kingdom of Prussia 1873-1918.svg
|paginaStemma = Stemma della Prussia
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = German_Empire_-_Prussia_(1871).svg
|didascalia = Il Regno di Prussia come "Stato federale" dell'Impero Tedesco
|inno = [[Preußenlied]], <br /><small>Inno reale: </small>[[Heil dir im Siegerkranz]]
|motto = <br>''[[Gott mit uns]]''<br><small>"Dio con noi"</small>
|lingua = {{nomelingua|de}}, {{nomelingua|pl}}, {{nomelingua|lt}}, [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]]
|capitale principale = [[Berlino]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|governo = [[Monarchia assoluta]] (fino al 1848) <br />[[Monarchia costituzionale]] (1848-1918)
|titolo capi di stato = Re
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi = [[Landtag prussiano|Landtag]]
|inizio = 18 gennaio [[1701]]
|primo capo di stato = [[Federico I di Prussia|Federico I]]
|evento iniziale = Unione dei domini degli Hohenzollern e elevazione a Regno
|fine = 9 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato = [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]
|evento finale = Fine dell'[[Impero tedesco]] a causa della perdita della [[Prima guerra mondiale]] e l'abdicazione di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], abolizione del Regno
|area geografica =
|territorio originale = [[Brandeburgo]]
|superficie massima = 348.779,87 km²
|periodo massima espansione = 1910
|popolazione = 34.472.509
|periodo popolazione = 1910
|moneta = [[Reichsthaler]] (1701-1750)<br />[[Tallero|Thaler]] (1750–1857)<br />[[Vereinsthaler]] (1857–1873)<br />[[Goldmark]] (1873–1914)<br />[[Papiermark]] (1914-1918)
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[Protestantesimo]]
|altre religioni = [[Cattolicesimo]], [[Ebraismo]]
|stato precedente = {{simbolo|POL Prusy książęce COA.svg}} [[Ducato di Prussia]]<br />{{simbolo|Wappen Mark Brandenburg.png}} [[Brandeburgo-Prussia]]
|stato successivo = {{simbolo|Flag of Prussia (1918–1933).svg}} [[Stato Libero di Prussia]]<br />{{POL 1918-1939}}
}}
 
Dal [[1976]] al [[1992]] le liste italiane femminili hanno sofferto di un notevole ristagno, tanto che la prima donna a scalzare [[Sandra Dini]] dal 2º posto alle spalle di [[Sara Simeoni]] fu [[Antonella Bevilacqua]] dopo 11 anni, nel 1992.
Il '''Regno di Prussia''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Königreich Preußen'') è stato un regno tedesco esistito dal [[1701]] al [[1918]]. Alla caduta della [[monarchia]] <nowiki/>in Germania, alla fine della [[prima guerra mondiale]], il regno costituiva circa i due terzi dell'[[Impero tedesco]].
 
== StoriaOutdoor ==
=== La nascita del regnoUomini ===
''Statistiche aggiornate al 28 luglio 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=14-15|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
Sin dal [[1618]] l'[[Elettorato di Brandeburgo]] ed il [[Ducato di Prussia]] erano governati in unione personale dalla famiglia degli [[Hohenzollern]] ("[[Brandeburgo-Prussia]]"). Con la [[Pace di Vestfalia]] (1648), l'elettore [[Federico Guglielmo Hohenzollern]] viene riconosciuto dall'imperatore come principe di Prussia (Princeps ex Prussia). Nel corso della [[Prima Guerra del Nord]], il [[Trattato di Labiau]] ed il [[Trattato di Wehlau]] garantirono agli Hohenzollern la sovranità sul ducato prussiano (1656). Nel 1660 è sciolto ogni vincolo feudale che la Prussia aveva con i re polacchi, acquistando successivamente le terre poste sulla riva sinistra dell'[[Oder]] ed il pedaggio fluviale a Kolberg. Nel 1691 acquista la signoria di [[Tauroggen]], exclave in Lituania, grazie al matrimonio tra il margravio Ludovico e la principessa Ludovica Carolina [[Radzwill]]. In cambio dell'alleanza contro la [[Francia]] nella [[Guerra di successione spagnola]], all'elettore Federico III fu riconosciuto il titolo di "Re di Prussia" col nome di [[Federico I di Prussia|Federico I]] nel [[1701]]. Giuridicamente, all'interno del [[Sacro Romano Impero]] non potevano esistere altri regni all'infuori di quello di [[Regno di Boemia|Boemia]] che apparteneva all'Imperatore. Ad ogni modo Federico accettò che la Prussia fosse sottoposta al rapporto feudale con l'imperatore del Sacro Romano Impero pur mantenendone la piena sovranità ''de facto''. Il titolo di "Re ''in'' Prussia" (Rex in Prussia) venne adottato per definire i monarchi prussiani in quanto la Prussia continuava appunto ad essere parte dell'Impero. Il titolo non venne mutato in quello di "Re ''di'' Prussia" (Rex Prussiae) che nel [[1772]].
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,39 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = MCO
|Luogo 1 = Monaco
|Link luogo 1 = Principato di Monaco
|Giornomese 1 = 15 luglio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,33 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marcello Benvenuti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Verona
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 12 settembre
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 2.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Marco Fassinotti
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = NOR
|Luogo 3 = Oslo
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 11 giugno
|Anno 3 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 2.
|Valore 4 = 2,33 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Stefano Sottile
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Bressanone
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 28 luglio
|Anno 4 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,32 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Luca Toso
|Link atleta 5 = Luca Toso (atleta)
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Torino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 luglio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Rieti
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 agosto
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 2,31 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Giulio Ciotti
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Viersen
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 2 luglio
|Anno 7 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 6.
|Valore 8 = 2,31 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Silvano Chesani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Modena
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 1º giugno
|Anno 8 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Massimo Di Giorgio
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 13 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 2,30 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Roberto Ferrari
|Link atleta 10 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Roma
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 26 giugno
|Anno 10 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 2,30 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Alessandro Talotti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Firenze
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 21 giugno
|Anno 11 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 2,30 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Nicola Ciotti
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = DEU
|Luogo 12 = Viersen
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 20 luglio
|Anno 12 = 2003
}}
 
=== Donne ===
=== 1701-1740: i primi anni del regno ===
''Statistiche aggiornate al 22 luglio 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=47-48|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
Il nuovo Regno di Prussia era fortemente impoverito ed i suoi territori non si erano ancora ripresi dalle devastazioni della [[Guerra dei Trent'anni]]: dalle terre dell'ex Ducato di Prussia sino alle coste del [[Mar Baltico]], attraverso le terre degli Hohenzollern e di quelle elettorali del [[Margraviato di Brandeburgo]], oltre alle exclavi di [[Ducato di Cleves|Cleves]], [[Contea di Mark|Mark]] e [[Ravensberg]] nella Renania, si estendevano i possedimenti prussiani. Nel [[1708]] circa un terzo della popolazione del [[Ducato di Prussia]] fu vittima della peste bubbonica.<ref>Walker, Mack, ''The Salzburg transaction: expulsion and redemption in eighteenth-century Germany'', (Cornell University Press, 1992), p. 74.</ref> La peste raggiunse [[Prenzlau]] nell'agosto del [[1710]], ma si spense prima che potesse raggiungere la capitale [[Berlino]] a circa 80 chilometri di distanza.
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,03 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITA
|Luogo 1 = Milano
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 24 giugno
|Anno 1 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,02 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Elena Vallortigara
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GBR
|Luogo 2 = Londra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 luglio
|Anno 2 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,01 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Sara Simeoni
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Brescia
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 4 agosto
|Anno 3 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,98 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ESP
|Luogo 4 = Valencia
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 31 maggio
|Anno 4 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 1,98 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Alessia Trost
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FIN
|Luogo 5 = Tampere
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 13 luglio
|Anno 5 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 1,97 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Desirée Rossit
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Bressanone
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 10 giugno
|Anno 6 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,95 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Francesca Bradamante
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Udine
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 maggio
|Anno 7 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 1,95 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Raffaella Lamera
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Firenze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 5 giugno
|Anno 8 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 1,92 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Sandra Dini
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 14 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 1,92 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Daniela Galeotti
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Pescara
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 luglio
|Anno 10 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 1,92 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Elena Meuti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = SWE
|Luogo 11 = Göteborg
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 8 agosto
|Anno 11 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 1,92 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Erika Furlani
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Rieti
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 24 giugno
|Anno 12 = 2017
}}
 
== Indoor ==
La sconfitta della Svezia ad opera di [[Russia]], [[Sassonia]], [[Polonia]], [[Danimarca]], [[Hannover]] e Prussia nella [[Grande Guerra del Nord]] (1700–1721) segnò la fine dell'impero svedese sulle rive del [[Mar Baltico]]. Nel corso dell'[[Assedio di Stralsund (1711–1715)|Assedio di Stralsund]] e durante il [[Trattato di Stoccolma]] tra Prussia e Svezia, i prussiani ottennero anche la [[Pomerania svedese]] e [[Stettino]]. Già nel [[1529]] gli Hohenzollern del Brandeburgo si erano assicurati il possedimento eventuale della Pomerania attraverso il [[Trattato di Grimnitz]] dopo una serie di conflitti e l'acquisizione della parte orientale dopo la [[Pace di Vestfalia]].
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=2|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,38 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CZE
|Luogo 1 = Hustopeče
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 febbraio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,35 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marco Fassinotti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SVK
|Luogo 2 = Banská Bystrica
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Silvano Chesani
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Ancona
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 17 febbraio
|Anno 3 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2,32 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Alessandro Talotti
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Glasgow
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 29 gennaio
|Anno 4 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,31 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Giulio Ciotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CZE
|Luogo 5 = Hustopeče
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 gennaio
|Anno 5 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Nicola Ciotti
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CZE
|Luogo 6 = Hustopeče
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 21 gennaio
|Anno 6 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2,30 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Fabrizio Borellini
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = HUN
|Luogo 7 = Budapest
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 marzo
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 2,30 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 17 febbraio
|Anno 8 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 7.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Filippo Campioli
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = SRB
|Luogo 9 = Novi Sad
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 8 febbraio
|Anno 9 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 2,28 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Marco Tamberi
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Genova
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 2 febbraio
|Anno 10 = 1983
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,28 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Roberto Ferrari
|Link atleta 11 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Genova
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 13 febbraio
|Anno 11 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,28 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Ettore Ceresoli
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ESP
|Luogo 12 = Barcellona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 12 marzo
|Anno 12 = 1995
}}
 
=== Donne ===
Durante questo periodo si svilupparono apertamente gli [[Junker]], ovvero l'aristocrazia terriera che avrebbe poi costituito il corpo dirigente dell'[[esercito prussiano]], incoraggiati dal re [[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]] che fece del suo Stato una grande potenza militare. Il regno fu inoltre il primo Stato dell'età moderna ad adottare il [[servizio militare]] obbligatorio, dall'inizio del [[XVIII secolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieresalentino.it/2012/07/lesercito-prussiano/|titolo=L'esercito prussiano|editore=corrieresalentino.it|data=8 luglio 2012|accesso=1º aprile 2014}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=5|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,04 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SVK
|Luogo 1 = Banská Bystrica
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 9 febbraio
|Anno 1 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,00 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Alessia Trost
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CZE
|Luogo 2 = Třinec
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 29 gennaio
|Anno 2 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 1,98 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GRC
|Luogo 3 = Atene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 febbraio
|Anno 3 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta n° 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,97 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Sara Simeoni
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = FRA
|Luogo 4 = Grenoble
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 22 febbraio
|Anno 4 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 1,92 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Daniela Galeotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ESP
|Luogo 5 = Valencia
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 febbraio
|Anno 5 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 1,92 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Elena Vallortigara
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Ancona
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 15 febbraio
|Anno 6 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,91 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Desirée Rossit
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Pordenone
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 31 gennaio
|Anno 7 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 1,90 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Donatella Bulfoni
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 23 gennaio
|Anno 8 = 1982
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 8.
|Valore 9 = 1,90 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Alessandra Fossati
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Genova
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 5 febbraio
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 8.
|Valore 10 = 1,90 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Francesca Bradamante
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Castellanza
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 15 febbraio
|Anno 10 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 8.
|Valore 11 = 1,90 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Anna Visigalli
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Ancona
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 3 febbraio
|Anno 11 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 8.
|Valore 12 = 1,90 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Raffaella Lamera
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Ancona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 27 febbraio
|Anno 12 = 2010
}}
 
== Progressione del record italiano ==
=== 1740-1760: Le guerre di Slesia ===
=== Maschile outdoor ===
Nel [[1740]] re [[Federico II di Prussia|Federico II]] ''il Grande'' ascese al trono paterno. Col pretesto di un trattato del [[1537]] col quale l'Imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]] avrebbe garantito che parte della [[Slesia]] sarebbe passata al [[Margraviato di Brandeburgo]] all'estinzione della dinastia dei [[Piast]], Federico invase la Slesia dando inizio alla [[Guerra di successione austriaca]]. Dopo aver rapidamente occupato la Slesia, Federico si offrì di proteggere l'allora arciduchessa [[Maria Teresa d'Austria]] nella sua guerra di successione al trono imperiale purché la Slesia fosse rimasta sotto il controllo dei prussiani. L'offerta venne rifiutata e l'Austria dovette quindi affrontare la Prussia ed altri stati coalizzati con lei sulla base del [[Pace di Berlino (1742)|Trattato di Berlino]] stipulato nel [[1742]].
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
 
|-
Nel [[1744]] Federico invase nuovamente la Slesia questa volta col pretesto di reclamare per sé la provincia di [[Boemia]], ma il suo progetto fallì per l'intervento della Gran Bretagna e della Francia che portarono a una serie di trattati e compromessi che culminarono nel [[1748]] nel [[Trattato di Aquisgrana (1748)|Trattato di Aquisgrana]] che restaurava la pace lasciando alla [[Prussia]] gran parte della Slesia.
! width="20%" | Misura
 
! width="30%" | Atleta
Umiliata dalla cessione della Slesia, l'Austria lavorò per assicurarsi un'alleanza con Francia e Russia per combattere la Prussia mentre Federico II dal canto suo guardò con interesse alla Gran Bretagna. Quando Federico II tempestivamente invase la Sassonia e la Boemia nel corso di alcuni mesi del [[1756]], egli diede inizio alla [[Guerra dei Sette anni]].
! width="30%" | Luogo
 
! width="20%" | Data
I continui combattimenti erano utili a Federico per ribadire anche la potenza e l'imponenza del suo esercito nonché la sua temuta abilità militare. Scontrandosi con Austria, Russia, Francia e Svezia contemporaneamente e con la sola alleanza dell'Hannover (territorio continentale britannico), Federico riuscì ad evitare un'invasione dei suoi nemici in Prussia nel [[1760]], consentendo però ai russi di occupare per breve tempo [[Berlino]] e [[Königsberg]]. La situazione sembrava disperata sino alla morte della zarina [[Elisabetta di Russia]] e l'ascesa del nipote [[Pietro III di Russia|Pietro III]], grande estimatore della Prussia che evitò di proseguire il conflitto.
|-
 
| align="center" | 1,70 m || C. Colombo || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 30 giugno [[1889]]
Forte della sconfitta dell'armata austriaca nella [[Battaglia di Burkersdorf]] e delle vittorie inglesi sulle colonie americane francesi, la Prussia si confermò in breve tempo come il più importante stato dell'area germanica e come una grande potenza per la progressiva espansione, divenendo il più temibile antagonista dell'Austria.
|-
L'abilità di Federico II fece del suo territorio frazionato anziché una debolezza una forza, permettendo al suo potente esercito di essere presente in quasi tutte le province settentrionali dell'impero. Infatti gli stati prussiani erano composti oltre che dal regno di Prussia propriamente detto, anche dalle terre e dipendenze dell'[[Elettorato Palatino|Elettorato]] del [[Brandeburgo]], costituito da:
| align="center" | 1,70 m || O. Pizio || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 16 settembre [[1900]]
* le terre elettorali
|-
** Marca elettorale [[Berlino]], Mittelmark, Altmark, Preignitz, Ukermark, le signorie di Beeskau, Storkau e Bernsdorf;
| align="center" | 1,73 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 31 marzo [[1906]]
** Neumark con [[Küstrin]], [[Züllichau]] e [[Cottbus]];
|-
** ducato della [[Pomerania]] citeriore [[Stettino]], Usedom, Wollin;
| align="center" | 1,75 m || L. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Sesto San Giovanni]] || align="center" | aprile [[1910]]
** ducato di [[Magdeburgo]] e principato di [[Halle]] con le signorie di Zinna, Loburg e Jutterbock;
|-
** principato di [[Halberstadt]] e le signorie di Lora e Klettenberg;
| align="center" | 1,75 m || A. Vecchi || {{bandiera|ITA}} [[Carpi]] || align="center" | 7 ottobre [[1906]]
** principato di [[Cammin]];
|-
* ducato di [[Slesia]]
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 28 ottobre [[1906]]
* principato di [[Minden]] e la contea di [[Ravensberg]];
|-
* principati di [[Kleve]] e di [[Mörs]];
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Venezia]] || align="center" | 8 maggio [[1907]]
* principato della Ost-Frisia;
|-
* ducato di [[Krefeld]];
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 11 ottobre [[1908]]
* alto quartiere del [[ducato di Gheldria]];
|-
* le contee di [[Lingen]], di [[Tecklenburg]];
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 22 novembre [[1908]]
* le città di [[Lippstadt]], [[Hagen]], [[Bochum]];
|-
* principato di [[Neuchâtel]] in Svizzera.
| align="center" | 1,75 m || A. Pedrelli || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 8 dicembre [[1909]]
 
|-
=== 1772, 1793, e 1795: Ripartizione della confederazione polacco-lituana ===
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 19 febbraio [[1911]]
Con l'indebolimento progressivo nel XVIII secolo della forza della [[Confederazione polacco-lituana]] con cui la Prussia confinava, si fece maggiore il rischio dell'invasione della Russia in quelle terre al fine di espandere l'influenza dello zar in Europa. Il re di Prussia fu pertanto uno dei promotori della [[divisione della Polonia]] tra Russia, Prussia e Austria nel [[1772]] inseguendo il tema del bilanciamento delle forze. Il Regno di Prussia riuscì ad annettere parte della [[Prussia Reale]], inclusa la regione della [[Warmia]] e le terre annesse andarono difatti a fondare la [[Provincia della Prussia Occidentale]] (assieme al [[Ducato di Prussia]]).
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pagani || {{bandiera|ITA}} [[Tivoli]] || align="center" | 9 luglio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Tonini || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 giugno [[1912]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 18 maggio [[1913]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Tugnoli || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 30 aprile [[1916]]
|-
| align="center" | 1,77 m || [[Pierino Pisati]] || {{bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || align="center" | 17 agosto [[1919]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Carlo Ghiringhelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Legnano]] || align="center" | 2 ottobre [[1921]]
|-
| align="center" | 1,81 m || E. Uicich || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 22 aprile [[1923]]
|-
| align="center" | 1,84 m || G. Corona || {{bandiera|ITA}} [[Cagliari]] || align="center" | 13 gennaio [[1924]]
|-
| align="center" | 1,84 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Napoli]] || align="center" | 13 giugno [[1926]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]] || align="center" | 17 luglio [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 giugno [[1929]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 27 settembre [[1931]]
|-
| align="center" | 1,87 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 30 marzo [[1932]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 15 maggio [[1932]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 26 giugno [[1932]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 1 ottobre [[1933]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 agosto [[1936]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Renato Dotti]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 luglio [[1938]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 18 giugno [[1939]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 26 maggio [[1940]]
|-
| align="center" | 1,96 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 5 ottobre [[1941]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 14 giugno [[1942]]
|-
| align="center" | 1,99 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 24 giugno [[1956]]
|-
| align="center" | 2,01 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|CHE}} [[Lugano]] || align="center" | 9 settembre [[1956]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 6 ottobre [[1957]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Antonio Brandoli]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 5 luglio [[1962]]
|-
| align="center" | 2,05 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 1 maggio [[1963]]
|-
| align="center" | 2,06 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,08 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|BRA 1960-1968}} [[Porto Alegre]] || align="center" | 8 settembre [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 agosto [[1965]]
|-
| align="center" | 2,10 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 10 ottobre [[1965]]
|-
| align="center" | 2,11 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|RFT}} [[Sindelfingen]] || align="center" | 19 giugno [[1966]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 26 maggio [[1968]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 20 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,15 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 11 maggio [[1969]]
|-
| align="center" | 2,16 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 29 giugno [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|GRC 1822-1978}} [[Atene]] || align="center" | 16 settembre [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 7 maggio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 5 luglio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Rieti]] || align="center" | 28 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 11 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 2,19 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 26 giugno [[1973]]
|-
| align="center" | 2.20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 27 febbraio [[1974]]
|-
| align="center" | 2.21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 23 marzo [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Viareggio]] || align="center" | 7 agosto [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 1 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Giordano Ferrari]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorano Modenese]] || align="center" | 29 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siena]] || align="center" | 16 luglio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 8 ottobre [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 8 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Riccardo Fortini]] || {{bandiera|ITA}} [[Livorno]] || align="center" | 13 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 4 febbraio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|CSK}} [[Třinec]] || align="center" | 3 marzo [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 25 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 3 febbraio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,25 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nova Gorica]] || align="center" | 15 aprile [[1979]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 20 maggio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,28 m || [[Paolo Borghi (atleta)|Paolo Borghi]] || {{bandiera|ITA}} [[Santa Lucia di Piave]] || align="center" | 25 maggio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,29 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 5 luglio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 15 giugno [[1981]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 13 giugno [[1988]]
|-
| align="center" | 2,32 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 21 luglio [[1988]]
|-
| align="center" | 2,33 m || [[Marcello Benvenuti]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 12 settembre [[1989]]
|-
| align="center" | 2,37 m || [[Gianmarco Tamberi]] || {{bandiera|DEU}} [[Eberstadt]] || align="center" | 2 agosto [[2015]]
|}
 
=== Femminile outdoor ===
Alla morte di [[Federico II di Prussia|Federico II]] nel 1786, suo nipote [[Federico Guglielmo II di Prussia|Federico Guglielmo II]] continuò la ripartizione ottenendo gran parte della [[Polonia]] occidentale nel [[1793]]. Le parti conquistate vennero identificate in tre nuove province: [[Nuova Slesia]], [[Prussia meridionale]] e [[Prussia nord-orientale|Nuova Prussia Orientale]].
[[File:Sara Simeoni - Record 2,01 m (Brescia, 1978).jpg|thumb|[[Sara Simeoni]] stabilisce nel 1978 l'allora record mondiale outdoor del salto in alto femminile con 2,01 m: la misura rimarrà primato italiano per i successivi 29 anni.]]
 
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
=== 1801-1815: Le guerre napoleoniche ===
La [[Pace di Basilea (5 aprile 1795)|Pace di Basilea]] (1795) pose fine alle guerre della prima coalizione antifrancese. All'interno dei concordati la Repubblica Francese e la Prussia stipularono un concordato col quale quest'ultima si sarebbe impegnata per mantenere la neutralità del [[Sacro Romano Impero]] ed avrebbe frenato l'influenza inglese sulla Germania attraverso i domini continentali di Hannover e [[Brema-Verden]].
 
Nel corso delle guerre della seconda coalizione antifrancese (1799–1802) [[Napoleone Bonaparte]] chiese alla Prussia di occupare i domini britannici in Germania. Nel [[1801]], 24.000 soldati prussiani invasero di sorpresa l'Hannover che si arrese senza combattimenti. Nell'aprile del [[1801]] le truppe prussiane invasero anche la città di [[Stade]], capitale del principato di [[Brema-Verden]] e vi rimasero sino all'ottobre di quello stesso anno. Il Regno Unito dapprima ignorò l'ostilità della Prussia ma quando anche Danimarca e Russia si allearono alla Francia, l'Inghilterra iniziò a catturare i vascelli prussiani presso le proprie coste. Dopo la [[Battaglia di Copenaghen (1801)|Battaglia di Copenaghen]] la coalizione cadde e la Prussia venne costretta a ritirare le proprie truppe.
 
Su istigazione di Napoleone, nel [[1806]] la Prussia riprese possesso dei territori di Hannover e Brema-Verden. Il 6 agosto [[1806]] il [[Sacro Romano Impero]] venne sciolto come risultato delle vittorie napoleoniche sull'Austria. Il titolo di ''Kurfürst'' ([[Principe-elettore]]) del Brandeburgo divenne ormai senza senso e venne abbandonato.
 
Quando la Prussia decise di porsi contro l'Impero Francese, venne sconfitta nella [[Battaglia di Jena]] (14 ottobre [[1806]]) e re Federico Guglielmo III venne costretto temporaneamente a cercare esilio a [[Klaipeda|Memel]]. Dopo il [[Trattato di Tilsit]] del [[1807]], la Prussia perse più di metà del proprio territorio tra cui molte delle terre polacche (incluse nel [[Ducato di Varsavia]]). La Francia riprese l'Hannover e Brema-Verden, oltre al fatto che la Prussia venne invasa dalle truppe francesi che costrinsero lo Stato prussiano al loro mantenimento e obbligarono il re a siglare un'alleanza con la Francia.
 
Dopo la sconfitta di Napoleone in Russia, la Prussia abbandonò l'alleanza e prese parte alla sesta coalizione antifrancese. Le truppe prussiane, guidate dal maresciallo [[Gebhard Leberecht von Blücher]] contribuirono in maniera decisiva alla vittoria della [[Battaglia di Waterloo]] del [[1815]] che sconfisse definitivamente Napoleone.
 
=== 1815: dopo Napoleone ===
[[File:Ac.prussiamap3.png|thumb|upright=1.5|Espansione della Prussia 1807-1871]]
La ricompensa per la Prussia dei danni subiti durante il periodo napoleonico gli pervenne dal [[Congresso di Vienna]], dove la Prussia ottenne la restituzione di tutti i territori polacchi ottenuti nel 1772, con l'aggiunta della Posnania (Posen e aree limitrofe), e del 40% del [[Regno di Sassonia]] oltre ad alcune terre dell'area del [[Reno]]. Queste nuove acquisizioni portarono il regno ad essere organizzato in 10 province. Gran parte del regno divenne parte della [[Confederazione Germanica]], una confederazione composta da 39 stati sovrani che si proponeva di rimpiazzare l'antico Sacro Romano Impero.
 
Federico Guglielmo III apportò alla Prussia molte riforme amministrative tra le quali l'istituzione di ministeri che per quasi un secolo ressero le sorti del regno.
 
Come conseguenza delle rivoluzioni del [[1848]], i principati di [[Hohenzollern-Sigmaringen]] e [[Hohenzollern-Hechingen]] (governati dalla linea cattolica degli Hohenzollern) vennero annessi al Regno di Prussia nel [[1850]] e poi uniti a formare la [[Provincia di Hohenzollern]].
 
=== 1848–1871: Le guerre germaniche e l'unificazione ===
Per cinquant'anni dopo il Congresso di Vienna vi furono conflitti tra la [[Confederazione Germanica]] e la volontà dei singoli stati di conservare la loro autonomia riformandosi. La creazione dell'Unione doganale tedesca (''[[Zollverein]]'') nel [[1834]] escluse l'Austria dai giochi di potere in Germania accrescendo l'influenza della Prussia sugli altri stati membri. Nel [[1848]] a [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] venne offerta la corona imperiale della Germania Unita dal parlamento di [[Francoforte]] ma egli rifiutò l'offerta per la debolezza delle garanzie accordategli e perché questo avrebbe voluto dire rientrare palesemente in guerra con l'Austria.
 
Nel [[1848]] scontri guidati dalla [[Danimarca]] nei ducati di [[Schleswig-Holstein|Schleswig]] e [[Holstein]] portarono alla [[Prima guerra dello Schleswig]] (1848–51) tra Danimarca e [[Confederazione Germanica]] ove la prima uscì sconfitta e venne costretta ad abbandonare entrambi i ducati.
 
Federico Guglielmo IV emanò la prima costituzione dello Stato nel [[1850]] di sua volontà, mostrando uno stile moderato ma allo stesso tempo conservatore, concendendo la formazione di due camere ma continuando a sostenere il "diritto divino" sulla reggenza delle terre prussiane.
 
Il fratello minore di Federico Guglielmo, [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]], venne chiamato a succedergli al trono nel [[1861]] dopo alcuni anni di reggenza per il fratello malato. Con il suo regno inizia quella che verrà chiamata ''[[Neue Ära]]'', durata fino al 1862. Guglielmo si occupò subito di aumentare la forza dell'esercito, progetto osteggiato dal parlamento e mediato poi dal primo ministro [[Otto von Bismarck]], il quale aveva compreso che era ormai inevitabile l'attuazione del processo di riunificazione della Germania e la guida sarebbe stata il Regno di Prussia.
 
Come ultimo colpo di coda, la [[Seconda guerra dello Schleswig]] (1864), portò a un'ulteriore sconfitta della Danimarca da parte della Prussia.
 
[[File:Map-AustroPrussianWar-annexed.svg|thumb|upright=1.4|Risultati della guerra austro-prussiana (1866)
----
{{legend|#003153|'''Prussia'''}}
{{legend|#2a7fff|Alleati prussiani: [[Regno d'Italia|Italia]] e 14 stati tedeschi<ref>Gli alleati prussiani erano: [[Anhalt]], [[Brema]], [[Ducato di Brunswick|Brunswick]], [[Sassonia-Lauenburg]], [[Lippe (stato)|Lippe-Detmold]], [[Lubecca]], [[Amburgo]], [[Granducato di Meclemburgo-Schwerin|Meclemburgo-Schwerin]], [[Granducato di Meclemburgo-Strelitz|Meclemburgo-Strelitz]], [[Oldenburg (stato)|Oldenburg]], [[Sassonia-Altenburg]], [[Sassonia-Coburgo-Gotha]], [[Schwarzburg-Sondershausen]], [[Principato di Waldeck-Pyrmont|Waldeck-Pyrmont]].</ref>}}
{{legend|#ff2a2a|[[Impero austriaco|Austria]]}}
{{legend|#ff8080|Alleati austriaci: 11 stati tedeschi<ref>Gli alleati austriaci erano: [[Granducato di Baden|Baden]], [[Regno di Baviera|Baviera]], [[Regno di Hannover|Hannover]], [[Granducato d'Assia|Assia-Darmstadt]], [[Assia-Kassel]], [[Ducato di Nassau|Nassau]], [[Reuss-Greiz]], [[Sassonia-Meiningen]], [[Regno di Sassonia|Sassonia]], [[Schaumburg-Lippe]], [[Regno di Württemberg|Württemberg]].</ref>}}
{{legend|#63ff1e|Stati neutrali: [[Liechtenstein]], [[Ducato di Limburg|Limburg]], [[Lussemburgo]], [[Reuss-Schleiz]], [[Sassonia-Weimar-Eisenach]], [[Schwarzburg-Rudolstadt]]}}
{{legend|#80ffef|Acquisizioni prussiane: [[Regno di Hannover|Hannover]], [[Provincia di Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]], [[Assia]], [[Elettorato d'Assia|Assia-Kassel]], [[Ducato di Nassau|Nassau]] e [[Città libera di Francoforte|Francoforte]]}}]]
[[File:Karte Deutsches Reich, Verwaltungsgliederung 1900-01-01.png|upright=1.4|thumb|Gli stati federali dell'Impero Tedesco nel 1901 (in [[grigio]] il Regno di Prussia)]]
L'amministrazione dello Schleswig e dell'Holstein divennero l'obiettivo della guerra austro-prussiana scoppiata nel 1866, durante la quale la Prussia si alleò col neonato [[Regno d'Italia]] e altri stati tedeschi contro l'Austria. La coalizione imperiale venne schiacciata e la Prussia riuscì ad annettersi quattro stati ossia il [[Regno di Hannover]], l'[[Elettorato d'Assia]], il [[Ducato di Nassau]] e la [[Città libera di Francoforte]]. Il Regno di Prussia inglobò anche i ducati di Schleswig e Holstein, ed anche il [[Sassonia-Lauenburg]] in unione personale con la Prussia. Guglielmo I era intenzionato anche a privare l'Austria di alcuni suoi territori ma Bismarck lo persuase a desistere progettando future alleanze.
 
Durante la guerra la Confederazione Germanica venne dissolta ed al suo posto venne creata la [[Confederazione Germanica del Nord]] comprendente 21 stati e guidata dalla Prussia nel [[1867]], costringendo all'alleanza con la Prussia la maggior parte degli stati tedeschi eccetto l'Austria.
 
L'atto finale fu rappresentato dalla [[guerra franco-prussiana]] del [[1870]] dove [[Napoleone III di Francia]] venne sconfitto ed il 18 gennaio [[1871]] (nel 170º anniversario dell'incoronazione del primo re di Prussia), venne proclamata la fondazione dell'[[Impero Tedesco]] sotto la guida del primo imperatore, [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]].
 
=== 1871-1918: il picco e la caduta ===
Il nuovo impero di Germania era lo Stato più potente del continente europeo e la sua influenza sugli altri stati era assoluta, assumendo ella sola il 35% dell'intera popolazione dell'Impero. La corona imperiale venne legata indissolubilmente alla dinastia degli Hohenzollern i quali ad ogni modo mantennero le singole sovranità degli stati federati e come tale anche la Prussia rimase un regno a sé stante.
 
Nel giro di 20 anni, inoltre, la Prussia mutò il proprio aspetto socio-economico da area agricola ad area industriale e cittadina, ravvicinandosi sempre più al [[Regno Unito]] con cui la Germania strinse rapporti sempre più amichevoli, dettati anche dal matrimonio del principe ereditario Federico con la principessa Vittoria, figlia della regina [[Vittoria d'Inghilterra]].
 
Guglielmo I morì nel [[1888]] e gli succedette il figlio [[Federico III di Germania|Federico III]], decisamente anglofilo, che aveva pianificato la trasformazione dell'Impero in uno Stato moderno e democratico sul modello inglese ma che morì a soli 99 giorni dalla sua ascesa al trono. Gli succedette il figlio [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], che incarnava chiaramente l'ideale di monarca prussiano secondo lo schema voluto da Bismarck. Il nuovo sovrano si preoccupò fin dall'inizio di chiudere molte delle relazioni iniziate dal padre per fortificare internamente lo Stato.
 
Guglielmo II iniziò una campagna di militarizzazione dello Stato a scapito della diplomazia, il che ben presto isolò la Germania. Con la sconfitta nella prima guerra mondiale e col crollo della maggior parte delle vecchie monarchie, Guglielmo II venne costretto ad abdicare assieme a tutti gli altri principi tedeschi sotto la minaccia delle rivolte per il fallimento del conflitto. La fine del regno fu sancita nel 1919 con il [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], che accollò alla sola Germania la responsabilità del conflitto; in Prussia si passò ad un [[Repubblica|regime repubblicano]] con l'istituzione del [[Libero Stato di Prussia]].
 
== Amministrazione della Prussia al 1905 ==
[[File:Prussia (political map before 1905).jpg|700px|Prussia 1905|center]]
<div align="center">La Prussia nel 1905</div>
 
La Prussia era divisa in 12 (14) province:
# [[Prussia orientale]], capitale [[Königsberg]]
# [[Prussia occidentale]], capitale: [[Danzica]]
# Città capitale di [[Berlino]]
# [[Brandeburgo]], capitale: [[Potsdam]]
# [[Pomerania]], capitale: [[Stettino]]
# [[Posnania]], capitale: [[Poznań]]
# [[Slesia]], capitale: [[Breslavia]]
# Sassonia (oggi [[Sassonia-Anhalt]]), capitale: [[Magdeburgo]]
# [[Schleswig-Holstein]], capitale: [[Kiel]] - ''acquisita nel [[1864]]''
# [[Bassa Sassonia|Provincia di Hannover]], capitale: [[Hannover]] - ''acquisita nel [[1866]]''
# [[Renania Settentrionale-Vestfalia|Vestfalia]], capitale [[Münster]]
# [[Assia]]-Nassau, capitale: [[Kassel]] - ''acquisita nel [[1866]]''
# [[Renania-Palatinato|Renania]], capitale: [[Coblenza]]
# [[Hohenzollern]], capitale: [[Sigmaringen]] parte della Renania
 
Le dodici province comprendevano Reggenze o Presidenze (''Bezirke'') a loro volta suddivise in Circoli (''Kreise''). Ogni provincia aveva un parlamento eletto dai circoli.
 
== Re di Prussia ==
Quando nel [[1701]] [[Federico I di Prussia|Federico I]] ottenne il titolo regale la sua titolazione era "Re ''in'' Prussia" il che inderogabilmente sottoponeva la sua sovranità sul territorio alla corona del [[Sacro Romano Impero]]. Fu solo con [[Federico II di Prussia|Federico II]] che la Prussia riuscì ad ottenere a tutti gli effetti il rango riconosciuto di Regno, ancora più col crollo del Sacro Romano Impero nel [[1806]]. Anche dopo la proclamazione dell'[[Impero Tedesco]] la Prussia rimase un regno indipendente nell'ambito della [[Germania]] e continuò ad essere governato dagli [[Hohenzollern]] che nel frattempo erano ascesi al trono imperiale, pur mantenendo la loro specifica prerogativa di Re di Prussia.
 
{| class="wikitable"
|+ '''Re di Prussia'''
! Immagine
! Nome
! Regno
! Note
|-
! width="20%" | Misura
| [[File:Frederick I of Prussia (cropped).jpg|100px]]
! width="30%" | Atleta
| {{nowrap|[[Federico I di Prussia|Federico I]]}}
! width="30%" | Luogo
| {{nowrap|1701–1713}}
! width="20%" | Data
| Già [[Ducato di Prussia|Duca di Prussia]] ed [[Elettorato di Brandeburgo|Elettore di Brandeburgo]], nel 1701 ottiene il titolo di "Re ''in'' Prussia".
|-
| align="center" | 1,70 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 14 aprile [[1970]]
| [[File:Antoine pesne friedrich wil.jpg|100px]]
| {{nowrap|[[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]]}}
| {{nowrap|1713–1740}}
| Figlio del precedente.
|-
| align="center" | 1,71 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 maggio [[1970]]
| [[File:Friedrich II of Prussia.PNG|100px]]
| [[Federico II di Prussia|Federico II]]
| {{nowrap|1740–1786}}
| Figlio del precedente. Dal 1772 ottiene il titolo di "Re ''di'' Prussia".
|-
| align="center" | 1,72 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 16 maggio [[1970]]
| [[File:1797 Frisch Friedrich Wilhelm II. von Preussen anagoria.JPG|100px]]
| [[Federico Guglielmo II di Prussia|Federico Guglielmo II]]
| {{nowrap|1786–1797}}
| Figlio del principe [[Augusto Guglielmo di Prussia]], fratello di [[Federico II di Prussia|Federico II]].
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 14 luglio [[1970]]
| [[File:Friedrich Wilhelm III., König von Preußen (unbekannter Maler).jpg|100px]]
| {{nowrap|[[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]]}}
| {{nowrap|1797–1840}}
| Figlio del precedente.
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ROU 1965-1989}} [[Bucarest]] || align="center" | 2 agosto [[1970]]
| [[File:FWIV cropped.jpg|100px]]
| {{nowrap|[[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo IV]]}}
| {{nowrap|1840–1861}}
| Figlio del precedente.
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Castelfranco Veneto]] || align="center" | 6 settembre [[1970]]
| [[File:Kaiser Wilhelm I. .JPG|100px]]
| {{nowrap|[[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]]}}
| {{nowrap|1861–1888}}
| Fratello del precedente. Dal [[1871]] ottenne anche il titolo di Imperatore di Germania. La Prussia divenne uno Stato costituente dell'Impero.
|-
| align="center" | 1,75 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 23 maggio [[1971]]
| [[File:Friedrich III, Deutscher Kaiser.jpg|100px]]
| {{nowrap|[[Federico III di Germania|Federico III]]}}
| {{nowrap|1888}}
| Figlio del precedente.
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 3 luglio [[1971]]
| [[File:Kaiser Wilhelm II of Germany - 1902.jpg|100px]]
|-
| {{nowrap|[[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]}}
| align="center" | 1,76 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 luglio [[1971]]
| {{nowrap|1888–1918}}
|-
| Figlio del precedente. Venne costretto ad abdicare il 9 novembre [[1918]].
| align="center" | 1,77 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Ancona]] || align="center" | 17 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || align="center" | 18 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 12 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|GBR}} [[Londra]] || align="center" | 5 agosto [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]] || align="center" | 4 settembre [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 15 settembre [[1973]]
|-
| align="center" | 1,89 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Avezzano]] || align="center" | 22 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CAN}} [[Montréal]] || align="center" | 28 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 15 maggio [[1977]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 18 giugno [[1978]]
|-
| align="center" | 1,97 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Kouvola]] || align="center" | 11 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}} || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}}<ref>Record mondiale eguagliato e detenuto fino all'8 settembre [[1982]].</ref> || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CSK}} [[Praga]] || align="center" | 31 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 24 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|JPN}} [[Osaka]] || align="center" | 31 agosto [[2007]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* F. Herre, ''Prussia. nascita di un impero'', Rizzoli editore, Milano, 1982.
* C. Clark, ''Iron Kingdom: the Rise and Downfall of Prussia, 1600-1947'', Harvard University Press, Cambridge 2006.
* Lutz H., ''Tra Asburgo e Prussia. La Germania dal 1815 al 1866''. Il Mulino, Bologna, 1992.
* Koch H.W.A, ''History of Prussia''. Barnes & Noble Books, New York, 1978.
* [[Reinhart Koselleck]], ''La Prussia tra riforma e rivoluzione (1791-1848)'', Il Mulino, Bologna, 1988.
 
== Voci correlate ==
* [[Record italiani di atletica leggera]]
* [[Prussia]]
* [[Esercito prussiano]]
* [[Porcellana di Berlino]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=Autore:Regno di Prussia}}
 
{{Stati della Confederazione germanica}}
{{Stati tedeschi (1867-1918)}}
 
{{Migliori prestazioni italiane di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storiaatletica leggera}}
 
[[Categoria:StatiMigliori costituitiprestazioni negliitaliane anninell'atletica 1700leggera|Salto in alto]]
[[Categoria:StatiSalto dissoltiin nel 1918alto]]
[[Categoria:Storia della Prussia]]