Strumenti della Passione e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiorno
 
Riga 1:
[[File:532 tamberi na de 2m33 (26069157616).jpg|thumb|[[Gianmarco Tamberi]], primatista italiano di salto in alto outdoor e indoor]]
{{NN|cristianesimo|marzo 2015}}
[[File:AntoniettaDiMartino.jpg|thumb|[[Antonietta Di Martino]], detentrice dei record nazionali di specialità outdoor e indoor]]
La lista delle '''migliori prestazioni italiane nel salto in alto''', aggiornata periodicamente dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli [[Atleta (atletica leggera)|atleti]] [[italia]]ni nella specialità del [[salto in alto]].
 
Dal [[1976]] al [[1992]] le liste italiane femminili hanno sofferto di un notevole ristagno, tanto che la prima donna a scalzare [[Sandra Dini]] dal 2º posto alle spalle di [[Sara Simeoni]] fu [[Antonella Bevilacqua]] dopo 11 anni, nel 1992.
[[File:PaliottostrumentipassioneSantuarioCorbetta.JPG|thumb|upright=1.8|[[Paliotto]] settecentesco con gli strumenti della passione di Gesù conservato presso il [[Santuario di Corbetta]] (MI): oltre alla croce col ''[[titulus crucis]]'', vi si riconoscono (da sinistra a destra) la tunica di Cristo, il guanto che colpì Gesù durante la derisione da parte dei soldati, la brocca per l'acqua usata da [[Pilato]] per il lavaggio delle mani, il calice dell'[[Ultima Cena]], la lanterna usata dalle guardie per riconoscere Gesù nell'orto del Getsemani, un tamburo e i dadi usati dai soldati per tirare a sorte la tunica, il flagello, fruste di saggina, la scala, il sudario col volto di Cristo, la corona di spine, la lancia del centurione, la spugna imbevuta di aceto, un cesto coi tre chiodi della crocifissione, martello e tenaglia, la colonna della flagellazione ed il gallo che cantò per il rinnegamento di [[san Pietro]].]]
Nella tradizione [[cristianesimo|cristiana]] sono detti '''strumenti della Passione''' (in [[lingua latina|latino]] '''''arma Christi''''') gli oggetti che furono usati per la [[crocifissione di Gesù]]. Tra di essi i più rilevanti secondo la tradizione sono:
* la [[Vera Croce|croce]];
* i [[Sacri chiodi|chiodi]] (tre o quattro);
* la [[corona di spine]];
* la [[Lancia Sacra|lancia]] con cui Gesù fu trafitto;
* l'[[Titulus crucis|iscrizione]] col motivo della condanna.
 
== Outdoor ==
Ognuno degli Strumenti è diventato un oggetto di venerazione per i cristiani, raffigurato in [[Icona (arte)|icone]] e dipinti e conservato come [[reliquia]]. Ciascun oggetto, oltre a diventare oggetto di meditazione, che deriva dalla Chiesa [[medioevo|medievale]], è stato a volte mostrato nelle rappresentazioni quando non utilizzato direttamente sui penitenti. È questo il caso delle antiche [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] penitenziali come quelle dei ''battenti'' o dei ''[[flagellanti]]'', presto abolite dall'autorità ecclesiastica per gli eccessi e le efferatezze, ma anche le più recenti processioni [[XIX secolo|ottocentesche]] del [[Venerdì Santo]] con i confratelli che portano il gallo (che simboleggia il tradimento di [[san Pietro]], Marco {{Passo biblico|Mc|14,66-71}} e par.) e i [[dado (gioco)|dadi da gioco]] (che simboleggiano i soldati romani: ''sulle vesti tirarono in sorte...'', Marco {{Passo biblico|Mc|15,24}} e par.).
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 28 luglio 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=14-15|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,39 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = MCO
|Luogo 1 = Monaco
|Link luogo 1 = Principato di Monaco
|Giornomese 1 = 15 luglio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,33 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marcello Benvenuti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Verona
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 12 settembre
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 2.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Marco Fassinotti
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = NOR
|Luogo 3 = Oslo
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 11 giugno
|Anno 3 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 2.
|Valore 4 = 2,33 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Stefano Sottile
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Bressanone
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 28 luglio
|Anno 4 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,32 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Luca Toso
|Link atleta 5 = Luca Toso (atleta)
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Torino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 luglio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Rieti
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 agosto
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 2,31 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Giulio Ciotti
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Viersen
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 2 luglio
|Anno 7 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 6.
|Valore 8 = 2,31 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Silvano Chesani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Modena
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 1º giugno
|Anno 8 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Massimo Di Giorgio
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 13 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 2,30 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Roberto Ferrari
|Link atleta 10 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Roma
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 26 giugno
|Anno 10 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 2,30 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Alessandro Talotti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Firenze
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 21 giugno
|Anno 11 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 2,30 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Nicola Ciotti
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = DEU
|Luogo 12 = Viersen
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 20 luglio
|Anno 12 = 2003
}}
 
==Ritrovamento= Donne ===
''Statistiche aggiornate al 22 luglio 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=47-48|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
Diversi autori (tra cui [[sant'Ambrogio]] e [[san Gregorio di Tours]]) riferiscono che, dopo la deposizione di Gesù dalla croce, gli strumenti della Passione furono seppelliti sul luogo della crocifissione, e vennero ritrovati circa trecento anni dopo da [[Flavia Giulia Elena|sant'Elena]], madre dell'imperatore [[Costantino I]], che allo scopo fece scavare l'area del [[Golgota]], dove all'epoca sorgeva un tempio pagano.
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,03 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITA
|Luogo 1 = Milano
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 24 giugno
|Anno 1 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,02 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Elena Vallortigara
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GBR
|Luogo 2 = Londra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 luglio
|Anno 2 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,01 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Sara Simeoni
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Brescia
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 4 agosto
|Anno 3 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,98 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ESP
|Luogo 4 = Valencia
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 31 maggio
|Anno 4 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 1,98 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Alessia Trost
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FIN
|Luogo 5 = Tampere
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 13 luglio
|Anno 5 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 1,97 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Desirée Rossit
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Bressanone
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 10 giugno
|Anno 6 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,95 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Francesca Bradamante
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Udine
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 maggio
|Anno 7 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 1,95 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Raffaella Lamera
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Firenze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 5 giugno
|Anno 8 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 1,92 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Sandra Dini
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 14 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 1,92 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Daniela Galeotti
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Pescara
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 luglio
|Anno 10 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 1,92 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Elena Meuti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = SWE
|Luogo 11 = Göteborg
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 8 agosto
|Anno 11 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 1,92 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Erika Furlani
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Rieti
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 24 giugno
|Anno 12 = 2017
}}
 
== Indoor ==
Secondo il racconto tradizionale, colorito di particolari leggendari, furono ritrovate tre croci: quella di Gesù e quelle dei due ladroni che erano stati crocifissi con lui. La croce di Gesù fu riconosciuta accostandovi un paralitico, il quale fu subito guarito. Nella croce erano ancora conficcati i chiodi, tre (se i piedi erano stati inchiodati insieme) o quattro; fu ritrovato anche il ''[[titulus crucis|titulus]]'', cioè l'iscrizione con il motivo della condanna. Sant'Elena portò alcuni frammenti della croce e gli altri oggetti a [[Roma]]; durante la traversata del [[Mare Adriatico]] la nave si trovò in mezzo a una tempesta, l'imperatrice gettò uno dei chiodi in mare e subito le acque si placarono. Dei due o tre chiodi superstiti, uno fu montato sull'elmo da battaglia di Costantino, l'altro o gli altri furono modellati a forma di morso per il suo cavallo. Essi fecero certamente parte delle insegne imperiali almeno fino al [[395]], quando [[sant'Ambrogio]] ne parlò nella sua orazione funebre per l'imperatore [[Teodosio I]].
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=2|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,38 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CZE
|Luogo 1 = Hustopeče
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 febbraio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,35 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marco Fassinotti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SVK
|Luogo 2 = Banská Bystrica
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Silvano Chesani
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Ancona
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 17 febbraio
|Anno 3 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2,32 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Alessandro Talotti
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Glasgow
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 29 gennaio
|Anno 4 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,31 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Giulio Ciotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CZE
|Luogo 5 = Hustopeče
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 gennaio
|Anno 5 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Nicola Ciotti
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CZE
|Luogo 6 = Hustopeče
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 21 gennaio
|Anno 6 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2,30 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Fabrizio Borellini
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = HUN
|Luogo 7 = Budapest
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 marzo
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 2,30 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 17 febbraio
|Anno 8 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 7.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Filippo Campioli
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = SRB
|Luogo 9 = Novi Sad
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 8 febbraio
|Anno 9 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 2,28 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Marco Tamberi
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Genova
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 2 febbraio
|Anno 10 = 1983
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,28 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Roberto Ferrari
|Link atleta 11 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Genova
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 13 febbraio
|Anno 11 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,28 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Ettore Ceresoli
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ESP
|Luogo 12 = Barcellona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 12 marzo
|Anno 12 = 1995
}}
 
==Le= reliquieDonne ===
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=5|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
Dopo il ritrovamento da parte di [[Flavia Giulia Elena|sant'Elena]], nel corso dei secoli gli strumenti della Passione furono disseminati in diversi luoghi. Numerose chiese affermano di possederne uno o più.
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,04 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SVK
|Luogo 1 = Banská Bystrica
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 9 febbraio
|Anno 1 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,00 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Alessia Trost
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CZE
|Luogo 2 = Třinec
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 29 gennaio
|Anno 2 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 1,98 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GRC
|Luogo 3 = Atene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 febbraio
|Anno 3 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta n° 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,97 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Sara Simeoni
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = FRA
|Luogo 4 = Grenoble
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 22 febbraio
|Anno 4 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 1,92 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Daniela Galeotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ESP
|Luogo 5 = Valencia
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 febbraio
|Anno 5 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 1,92 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Elena Vallortigara
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Ancona
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 15 febbraio
|Anno 6 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,91 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Desirée Rossit
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Pordenone
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 31 gennaio
|Anno 7 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 1,90 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Donatella Bulfoni
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 23 gennaio
|Anno 8 = 1982
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 8.
|Valore 9 = 1,90 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Alessandra Fossati
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Genova
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 5 febbraio
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 8.
|Valore 10 = 1,90 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Francesca Bradamante
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Castellanza
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 15 febbraio
|Anno 10 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 8.
|Valore 11 = 1,90 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Anna Visigalli
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Ancona
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 3 febbraio
|Anno 11 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 8.
|Valore 12 = 1,90 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Raffaella Lamera
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Ancona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 27 febbraio
|Anno 12 = 2010
}}
 
== Progressione del record italiano ==
Per valutare la possibilità che tali oggetti siano autentici, occorre verificare due ipotesi:
=== Maschile outdoor ===
* se i reperti che sant'Elena affermò d'avere trovato fossero oppure no le autentiche reliquie della [[Passione di Gesù]];
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
* se esiste una documentazione storica che permetta di ricondurre gli strumenti oggi esistenti a quelli ritrovati da sant'Elena.
|-
! width="20%" | Misura
! width="30%" | Atleta
! width="30%" | Luogo
! width="20%" | Data
|-
| align="center" | 1,70 m || C. Colombo || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 30 giugno [[1889]]
|-
| align="center" | 1,70 m || O. Pizio || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 16 settembre [[1900]]
|-
| align="center" | 1,73 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 31 marzo [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || L. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Sesto San Giovanni]] || align="center" | aprile [[1910]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Vecchi || {{bandiera|ITA}} [[Carpi]] || align="center" | 7 ottobre [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 28 ottobre [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Venezia]] || align="center" | 8 maggio [[1907]]
|-
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 11 ottobre [[1908]]
|-
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 22 novembre [[1908]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pedrelli || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 8 dicembre [[1909]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 19 febbraio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pagani || {{bandiera|ITA}} [[Tivoli]] || align="center" | 9 luglio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Tonini || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 giugno [[1912]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 18 maggio [[1913]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Tugnoli || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 30 aprile [[1916]]
|-
| align="center" | 1,77 m || [[Pierino Pisati]] || {{bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || align="center" | 17 agosto [[1919]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Carlo Ghiringhelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Legnano]] || align="center" | 2 ottobre [[1921]]
|-
| align="center" | 1,81 m || E. Uicich || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 22 aprile [[1923]]
|-
| align="center" | 1,84 m || G. Corona || {{bandiera|ITA}} [[Cagliari]] || align="center" | 13 gennaio [[1924]]
|-
| align="center" | 1,84 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Napoli]] || align="center" | 13 giugno [[1926]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]] || align="center" | 17 luglio [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 giugno [[1929]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 27 settembre [[1931]]
|-
| align="center" | 1,87 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 30 marzo [[1932]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 15 maggio [[1932]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 26 giugno [[1932]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 1 ottobre [[1933]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 agosto [[1936]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Renato Dotti]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 luglio [[1938]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 18 giugno [[1939]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 26 maggio [[1940]]
|-
| align="center" | 1,96 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 5 ottobre [[1941]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 14 giugno [[1942]]
|-
| align="center" | 1,99 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 24 giugno [[1956]]
|-
| align="center" | 2,01 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|CHE}} [[Lugano]] || align="center" | 9 settembre [[1956]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 6 ottobre [[1957]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Antonio Brandoli]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 5 luglio [[1962]]
|-
| align="center" | 2,05 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 1 maggio [[1963]]
|-
| align="center" | 2,06 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,08 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|BRA 1960-1968}} [[Porto Alegre]] || align="center" | 8 settembre [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 agosto [[1965]]
|-
| align="center" | 2,10 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 10 ottobre [[1965]]
|-
| align="center" | 2,11 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|RFT}} [[Sindelfingen]] || align="center" | 19 giugno [[1966]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 26 maggio [[1968]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 20 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,15 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 11 maggio [[1969]]
|-
| align="center" | 2,16 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 29 giugno [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|GRC 1822-1978}} [[Atene]] || align="center" | 16 settembre [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 7 maggio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 5 luglio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Rieti]] || align="center" | 28 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 11 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 2,19 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 26 giugno [[1973]]
|-
| align="center" | 2.20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 27 febbraio [[1974]]
|-
| align="center" | 2.21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 23 marzo [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Viareggio]] || align="center" | 7 agosto [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 1 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Giordano Ferrari]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorano Modenese]] || align="center" | 29 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siena]] || align="center" | 16 luglio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 8 ottobre [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 8 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Riccardo Fortini]] || {{bandiera|ITA}} [[Livorno]] || align="center" | 13 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 4 febbraio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|CSK}} [[Třinec]] || align="center" | 3 marzo [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 25 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 3 febbraio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,25 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nova Gorica]] || align="center" | 15 aprile [[1979]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 20 maggio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,28 m || [[Paolo Borghi (atleta)|Paolo Borghi]] || {{bandiera|ITA}} [[Santa Lucia di Piave]] || align="center" | 25 maggio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,29 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 5 luglio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 15 giugno [[1981]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 13 giugno [[1988]]
|-
| align="center" | 2,32 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 21 luglio [[1988]]
|-
| align="center" | 2,33 m || [[Marcello Benvenuti]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 12 settembre [[1989]]
|-
| align="center" | 2,37 m || [[Gianmarco Tamberi]] || {{bandiera|DEU}} [[Eberstadt]] || align="center" | 2 agosto [[2015]]
|}
 
===La croceFemminile outdoor ===
[[File:Sara Simeoni - Record 2,01 m (Brescia, 1978).jpg|thumb|[[Sara Simeoni]] stabilisce nel 1978 l'allora record mondiale outdoor del salto in alto femminile con 2,01 m: la misura rimarrà primato italiano per i successivi 29 anni.]]
{{vedi anche|Vera Croce}}
 
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
La croce di Gesù rinvenuta da [[Flavia Giulia Elena|sant'Elena]] veniva conservata a [[Gerusalemme]]; nel [[VII secolo]] fu razziata dai Persiani e recuperata dall'imperatore bizantino [[Eraclio I|Eraclio]], quindi nel [[1187]] andò perduta nella [[battaglia di Hattin]], in cui i cristiani furono sconfitti.
|-
! width="20%" | Misura
! width="30%" | Atleta
! width="30%" | Luogo
! width="20%" | Data
|-
| align="center" | 1,70 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 14 aprile [[1970]]
|-
| align="center" | 1,71 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 maggio [[1970]]
|-
| align="center" | 1,72 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 16 maggio [[1970]]
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 14 luglio [[1970]]
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ROU 1965-1989}} [[Bucarest]] || align="center" | 2 agosto [[1970]]
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Castelfranco Veneto]] || align="center" | 6 settembre [[1970]]
|-
| align="center" | 1,75 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 23 maggio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 3 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,76 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,77 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Ancona]] || align="center" | 17 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || align="center" | 18 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 12 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|GBR}} [[Londra]] || align="center" | 5 agosto [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]] || align="center" | 4 settembre [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 15 settembre [[1973]]
|-
| align="center" | 1,89 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Avezzano]] || align="center" | 22 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CAN}} [[Montréal]] || align="center" | 28 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 15 maggio [[1977]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 18 giugno [[1978]]
|-
| align="center" | 1,97 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Kouvola]] || align="center" | 11 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}} || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}}<ref>Record mondiale eguagliato e detenuto fino all'8 settembre [[1982]].</ref> || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CSK}} [[Praga]] || align="center" | 31 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 24 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|JPN}} [[Osaka]] || align="center" | 31 agosto [[2007]]
|}
 
== Note ==
Nel corso dei secoli, tuttavia, ne erano stati prelevati molti frammenti di varie dimensioni che si trovano oggi in diversi luoghi. Alcuni tra i più grandi sono a [[Monastero di Santo Toribio de Liébana|Liébana]] ([[Spagna]]), [[Santa Croce in Gerusalemme|Roma]], [[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|Parigi]]. I frammenti più piccoli sono numerosissimi: nel [[XVI secolo]] [[Giovanni Calvino]] affermava ironicamente che ci si sarebbe potuta costruire una nave. Si trattava però di una esagerazione:{{Citazione necessaria| un catalogo compilato nell'[[XIX secolo|Ottocento]] mostra che il volume complessivo di tutti i frammenti noti è molto inferiore a quello che poteva avere la croce.}}
<references/>
 
===I chiodi=Voci correlate ==
* [[Record italiani di atletica leggera]]
* Nella basilica di [[Santa Croce in Gerusalemme]] a [[Roma]] si conserva la testa di un chiodo che vi sarebbe stato portato direttamente da sant'Elena. Inoltre dei frammenti della croce e una parte del ''[[titulus crucis]]'', l'iscrizione con il motivo della condanna.
* Nel [[Duomo di Milano]] vi sarebbe il chiodo modellato a forma di morso, rimasto a Milano dopo la morte di Teodosio. La prima documentazione sicura della sua presenza però risale al Medioevo. Conservato ordinariamente in una nicchia in cima all'[[abside]], a circa 42 metri da terra, viene esposto ai fedeli una volta all'anno: per raggiungere la nicchia l'arcivescovo sale con un ascensore artisticamente decorato chiamato ''nivola''.
* Nel [[Duomo di Monza]] è custodita la [[Corona Ferrea]], che sarebbe il diadema dell'elmo di Costantino. Tradizionalmente si ritiene che con il sacro chiodo sia stata battuta la lamina metallica circolare inserita al suo interno. Recenti analisi però hanno trovato che tale lamina è, in effetti, d'argento (l'identificazione della Corona col diadema di Costantino, invece, potrebbe essere corretta).
* Un altro chiodo sarebbe inserito nella [[Sacra Lancia]] usata dagli imperatori del [[Sacro Romano Impero]], oggi conservata a [[Vienna]]. La tradizione la identifica con la lancia con cui [[Longino]] trafisse il costato di Gesù.
 
{{Migliori prestazioni italiane di atletica leggera}}
===La corona di spine===
{{Portale|atletica leggera}}
{{vedi anche|Coronazione di spine}}
La presunta corona di spine si conservava a [[Costantinopoli]]; nel [[XIII secolo]] il re di Francia [[Luigi IX di Francia|san Luigi IX]] la acquistò e la collocò nella ''[[Sainte-Chapelle]]'' da lui fatta costruire a [[Parigi]] per ospitarvi questa e altre reliquie. Oggi essa non ha più spine perché nel corso dei secoli furono tutte staccate e donate a chiese o personaggi di riguardo.
 
[[Categoria:Migliori prestazioni italiane nell'atletica leggera|Salto in alto]]
===La colonna della flagellazione===
[[Categoria:Salto in alto]]
La presunta colonna utilizzata dai soldati romani per flagellare Gesù su indicazione di Pilato è conservata oggi a [[Roma]], presso la [[Basilica di Santa Prassede]], fatta giungere direttamente da [[Gerusalemme]] nel XIII secolo dal cardinale [[Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)|Giovanni Colonna]].
 
===La [[Lancia Sacra]]===
La lancia utilizzata secondo la tradizione da [[Longino]] per trafiggere il costato di Cristo crocifisso, è tradizionalmente identificata con la [[Lancia Sacra]] conservata nel tesoro imperiale di [[Vienna]].
 
===Il [[velo della Veronica]]===
Il panno di lino che [[Santa Veronica]] utilizzò per asciugare il volto di Gesù durante la salita al calvario, sul quale rimase impresso il volto di Cristo.
Di questa reliquia esistono diversi esemplari al mondo ad oggi conosciuti, di cui il più famoso è quello nella basilica di San Pietro in Vaticano.
 
===Altri simboli e oggetti legati alla passione di Cristo===
*La canna posta nelle mani di Gesù come scettro durante l'episodio della sua derisione da parte dei soldati
*Il mantello rosso della derisione
*Il ''[[titulus crucis]]'', apposto sulla croce
*Il [[Santo Graal]], il calice usato da Gesù nell'[[Ultima Cena]] che alcune tradizioni vogliono sia stato utilizzato poi da [[Giuseppe d'Arimatea]] per raccogliere il sangue sgorgato dal costato di Cristo durante la crocifissione
*La [[Sacra Tunica|tunica]] di Gesù, che la tradizione vuole conservata a [[Treviri]]
*I [[dado (gioco)|dadi]] con i quali i soldati si giocarono a sorte la tunica di Cristo
*Il [[gallus gallus domesticus|gallo]] che cantò quando [[san Pietro]] rinnegò per la terza volta Gesù ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mc14%2C66-71&formato_rif=vp Mc, 14,66-71])
*Un contenitore di [[aceto]], usato per dissetare Gesù ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Gv19%2C38-42&formato_rif=vp Mt 27,33-50])
*La canna usata per porgere la [[sacra spugna]] imbevuta d'aceto a Gesù ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt27%2C33-50&formato_rif=vp Mt 27,33-50])
*La scala usata per la [[deposizione di Gesù]] dalla croce
*Il martello usato per picchiare i chiodi nelle mani e nei piedi di Gesù
*La tenaglia usata per rimuovere i chiodi
*La [[sindone]] usata per avvolgere il corpo di Gesù durante la sepoltura ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Lc23%2C50-56&formato_rif=vp Gv 23,50-56])
*Il sole e la luna, rappresentanti l'eclissi che si verificò durante la passione di Cristo ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt27%2C33-50&formato_rif=vp Mt 27,33-50])
*I trenta pezzi d'argento (o un sacco di monete), prezzo del tradimento di Giuda ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt27%2C3-10&formato_rif=vp Mt 27,3-10])
*La mano o il guanto che colpì il volto di Gesù durante la derisione ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Lc22%2C63-65&formato_rif=vp Lc, 22,63-65])
*Le catene o le corde che cinsero Gesù durante la notte in prigione
*La lanterna o le torce usate dai soldati che arrestarono Gesù nell'orto degli ulivi, oltre alle spade ed ai bastoni ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mc14%2C43-52&formato_rif=vp Mc 14,43-52])
*La spada usata da Pietro per tagliare l'orecchio di [[Malco (Bibbia)|Malco]], servo del sommo sacerdote. Talvolta si raffigura anche un orecchio umano ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Gv18%2C10&formato_rif=vp Gv 18,10])
 
==Bibliografia==
* Massimo Olmi, ''Sulle tracce della croce di Cristo'', in "Frammenti" (Quaderni dell'Archivio Storico Diocesano di Pesaro), 15, 2011.
* Massimo Olmi, ''Indagine sulla croce di Cristo'', La Fontana di Siloe, Torino, 2015.
* Massimo Olmi, ''Titulus Crucis'', in "Fenix", 97, 2016.
* Massimo Olmi, ''È questa la vera sacra lancia?'', in "Fenix", 100, 2017.
* Massimo Olmi, ''La croce del buon ladrone'', in "Fenix", 104, giugno 2017.
* Fausto Ruggeri, ''Il Santo Chiodo venerato nel Duomo di Milano'', NED (Nuove Edizioni Duomo), Milano, 2005, ISBN 88-7023-292-1
* Valeriana Maspero, ''La corona ferrea. La storia del più antico e celebre simbolo del potere in Europa'', Vittone Editore, Monza, 2003.
* Michael Hesemann, ''Testimoni del Golgota'', Edizioni San Paolo, 2003.
 
==Voci correlate==
* [[Passione di Gesù]]
* [[Reliquie attribuite a Gesù]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arma Christi}}
{{wikilibro|Gesù}}
 
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cristianesimo|Gesù}}
 
[[Categoria:Passione di Gesù]]
[[Categoria:Reliquie cristiane]]
[[Categoria:Cristologia]]