Mia Farrow e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiorno
 
Riga 1:
[[File:532 tamberi na de 2m33 (26069157616).jpg|thumb|[[Gianmarco Tamberi]], primatista italiano di salto in alto outdoor e indoor]]
{{Bio
[[File:AntoniettaDiMartino.jpg|thumb|[[Antonietta Di Martino]], detentrice dei record nazionali di specialità outdoor e indoor]]
|Nome = Maria de Lourdes
La lista delle '''migliori prestazioni italiane nel salto in alto''', aggiornata periodicamente dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli [[Atleta (atletica leggera)|atleti]] [[italia]]ni nella specialità del [[salto in alto]].
|Cognome = Villiers-Farrow
|Pseudonimo = Mia Farrow
|ForzaOrdinamento = Farrow ,Mia
|Sesso = F
|LuogoNascita = Los Angeles
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Pulitzer2018-mia-farrow-20180530-wp.jpg
|Didascalia = Mia Farrow nel 2018
}}
 
Dal [[1976]] al [[1992]] le liste italiane femminili hanno sofferto di un notevole ristagno, tanto che la prima donna a scalzare [[Sandra Dini]] dal 2º posto alle spalle di [[Sara Simeoni]] fu [[Antonella Bevilacqua]] dopo 11 anni, nel 1992.
Ha recitato in più di 50 film e ha vinto numerosi premi, compreso un [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] (e ulteriori 7 nomination), 3 nomination al [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA Film Award]], e un premio per migliore attrice al [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián|Festival di San Sebastián]].<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0001201/awards Mia Farrow - Awards - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La Farrow è anche nota per il suo grande impegno umanitario come ambasciatrice dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]].
 
== BiografiaOutdoor ==
=== Uomini ===
Mia Farrow nacque come Maria de Lourdes Villiers-Farrow a Los Angeles, California, il 9 febbraio 1945, terza figlia del regista [[Australia|australiano]] [[John Farrow]] e dell'attrice [[Irlanda (isola)|irlandese]] [[Maureen O'Sullivan]], entrambi [[Chiesa cattolica|cattolici]] praticanti. Da piccola fu colpita dalla [[poliomielite]] e trascorse un anno in un [[polmone d'acciaio]].
''Statistiche aggiornate al 28 luglio 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=14-15|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,39 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = MCO
|Luogo 1 = Monaco
|Link luogo 1 = Principato di Monaco
|Giornomese 1 = 15 luglio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,33 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marcello Benvenuti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Verona
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 12 settembre
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 2.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Marco Fassinotti
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = NOR
|Luogo 3 = Oslo
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 11 giugno
|Anno 3 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 2.
|Valore 4 = 2,33 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Stefano Sottile
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Bressanone
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 28 luglio
|Anno 4 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,32 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Luca Toso
|Link atleta 5 = Luca Toso (atleta)
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Torino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 luglio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Rieti
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 agosto
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 2,31 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Giulio Ciotti
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Viersen
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 2 luglio
|Anno 7 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 6.
|Valore 8 = 2,31 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Silvano Chesani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Modena
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 1º giugno
|Anno 8 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Massimo Di Giorgio
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 13 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 2,30 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Roberto Ferrari
|Link atleta 10 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Roma
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 26 giugno
|Anno 10 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 2,30 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Alessandro Talotti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Firenze
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 21 giugno
|Anno 11 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 2,30 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Nicola Ciotti
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = DEU
|Luogo 12 = Viersen
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 20 luglio
|Anno 12 = 2003
}}
 
=== CarrieraDonne ===
''Statistiche aggiornate al 22 luglio 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=47-48|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
Fece il suo esordio cinematografico nel [[1947]] in un cortometraggio insieme con la madre. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] apparve nel film propagandistico ''Duck and Cover'' (filmato che insegnava ai bambini come proteggersi in caso di esplosioni nucleari). Mia Farrow incominciò la carriera vera e propria apparendo in ruoli secondari in diversi film degli [[anni 1960|anni sessanta]], ma ottenne la popolarità con il celebre serial tv ''[[Peyton Place (soap opera)|Peyton Place]]'', accanto a [[Ryan O'Neal]]. Il suo primo ruolo cinematografico da protagonista fu nel film ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'' ([[1968]]), che ottenne un grande successo di pubblico e critica ed è considerato un classico del genere [[Cinema dell'orrore|horror]]. Dopo ''Rosemary's Baby'' Mia Farrow girò ''[[Cerimonia segreta]]'' con [[Elizabeth Taylor]], e ''[[John e Mary]]'' in coppia con [[Dustin Hoffman]]. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] apparve in diversi film notevoli, tra i quali il thriller ''[[Terrore cieco]]'' ([[1971]]), ''[[Trappola per un lupo]]'' ([[1972]]) di [[Claude Chabrol]], e nella versione del [[1974]] de ''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]]'', in cui interpretava la parte di Daisy Buchanan, accanto a [[Robert Redford]].
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,03 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITA
|Luogo 1 = Milano
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 24 giugno
|Anno 1 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,02 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Elena Vallortigara
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GBR
|Luogo 2 = Londra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 luglio
|Anno 2 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,01 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Sara Simeoni
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Brescia
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 4 agosto
|Anno 3 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,98 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ESP
|Luogo 4 = Valencia
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 31 maggio
|Anno 4 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 1,98 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Alessia Trost
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FIN
|Luogo 5 = Tampere
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 13 luglio
|Anno 5 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 1,97 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Desirée Rossit
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Bressanone
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 10 giugno
|Anno 6 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,95 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Francesca Bradamante
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Udine
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 maggio
|Anno 7 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 1,95 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Raffaella Lamera
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Firenze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 5 giugno
|Anno 8 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 1,92 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Sandra Dini
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 14 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 1,92 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Daniela Galeotti
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Pescara
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 luglio
|Anno 10 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 1,92 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Elena Meuti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = SWE
|Luogo 11 = Göteborg
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 8 agosto
|Anno 11 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 1,92 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Erika Furlani
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Rieti
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 24 giugno
|Anno 12 = 2017
}}
 
== Indoor ==
La Farrow interpretò anche il film di [[Robert Altman]] ''[[Un matrimonio]]'' ([[1978]]). Sempre nello stesso anno interpreta il ruolo di protagonista in ''[[Assassinio sul Nilo]]'', pellicola [[Oscar ai migliori costumi|premio Oscar per i costumi]], di [[John Guillermin]]. Tra i numerosi film televisivi degli anni settanta è da ricordare il ruolo di protagonista in una versione musical di ''[[Peter Pan]]''. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e primi [[anni 1990|novanta]] la sua relazione sentimentale con il regista [[Woody Allen]] ha prodotto molte collaborazioni artistiche. Mia Farrow è apparsa in qualità di protagonista in quasi tutti i film di Woody Allen di questo periodo, tra i quali ''[[Zelig (film)|Zelig]]'', ''[[Hannah e le sue sorelle]]'', ''[[La rosa purpurea del Cairo]]'', ''[[Broadway Danny Rose]]'' e ''[[Alice (film 1990)|Alice]]'' del [[1990]].
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=2|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,38 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CZE
|Luogo 1 = Hustopeče
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 febbraio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,35 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marco Fassinotti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SVK
|Luogo 2 = Banská Bystrica
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Silvano Chesani
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Ancona
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 17 febbraio
|Anno 3 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2,32 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Alessandro Talotti
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Glasgow
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 29 gennaio
|Anno 4 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,31 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Giulio Ciotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CZE
|Luogo 5 = Hustopeče
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 gennaio
|Anno 5 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Nicola Ciotti
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CZE
|Luogo 6 = Hustopeče
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 21 gennaio
|Anno 6 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2,30 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Fabrizio Borellini
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = HUN
|Luogo 7 = Budapest
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 marzo
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 2,30 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 17 febbraio
|Anno 8 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 7.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Filippo Campioli
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = SRB
|Luogo 9 = Novi Sad
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 8 febbraio
|Anno 9 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 2,28 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Marco Tamberi
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Genova
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 2 febbraio
|Anno 10 = 1983
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,28 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Roberto Ferrari
|Link atleta 11 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Genova
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 13 febbraio
|Anno 11 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,28 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Ettore Ceresoli
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ESP
|Luogo 12 = Barcellona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 12 marzo
|Anno 12 = 1995
}}
 
=== Donne ===
Sentendo il bisogno di dedicarsi alla crescita del suo giovane figlio, negli anni novanta ha lavorato meno frequentemente. È comunque apparsa in ruoli primari in diversi film noti, tra cui in ''[[Tre vedove e un delitto]]'' (film irlandese del [[1994]]), e in ''Miami Rhapsody'' e ''Reckless'' del [[1995]]. Dopo aver girato numerosi film per la televisione alla fine degli anni novanta e nella prima metà degli anni 2000 è ritornata stabilmente al cinema. Ultimamente ha recitato nel film ''[[Omen - Il presagio]]'' ([[2006]]), remake del film del [[1976]] ''[[Il presagio]]'', in ''[[Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm]]'' ([[2008]]) di [[Michel Gondry]] e nella trilogia di [[Luc Besson]] cominciata con ''[[Arthur e il popolo dei Minimei (film)|Arthur e il popolo dei Minimei]]''.
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=5|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,04 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SVK
|Luogo 1 = Banská Bystrica
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 9 febbraio
|Anno 1 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,00 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Alessia Trost
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CZE
|Luogo 2 = Třinec
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 29 gennaio
|Anno 2 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 1,98 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GRC
|Luogo 3 = Atene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 febbraio
|Anno 3 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta n° 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,97 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Sara Simeoni
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = FRA
|Luogo 4 = Grenoble
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 22 febbraio
|Anno 4 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 1,92 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Daniela Galeotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ESP
|Luogo 5 = Valencia
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 febbraio
|Anno 5 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 1,92 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Elena Vallortigara
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Ancona
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 15 febbraio
|Anno 6 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,91 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Desirée Rossit
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Pordenone
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 31 gennaio
|Anno 7 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 1,90 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Donatella Bulfoni
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 23 gennaio
|Anno 8 = 1982
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 8.
|Valore 9 = 1,90 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Alessandra Fossati
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Genova
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 5 febbraio
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 8.
|Valore 10 = 1,90 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Francesca Bradamante
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Castellanza
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 15 febbraio
|Anno 10 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 8.
|Valore 11 = 1,90 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Anna Visigalli
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Ancona
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 3 febbraio
|Anno 11 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 8.
|Valore 12 = 1,90 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Raffaella Lamera
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Ancona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 27 febbraio
|Anno 12 = 2010
}}
 
== Progressione del record italiano ==
=== Impegno civile ===
=== Maschile outdoor ===
[[File:Mia Farrow 2012 Shankbone.JPG|thumb|Mia Farrow al [[Time 100]] [[2012]].]]
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
Mia Farrow è attivamente impegnata per proteggere i diritti dei bambini, in iniziative di raccolta fondi e per far conoscere la situazione infantile nelle regioni sede di guerre o conflitti, principalmente in Africa. È ambasciatrice [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] e lavora estensivamente per attirare l'attenzione sulla battaglia contro la poliomielite, alla quale è sopravvissuta da bambina. Ha intrapreso due viaggi nel [[Conflitto del Darfur|Darfur]], nel novembre 2004 e nel giugno 2006, insieme con suo figlio Ronan Farrow, che ha anche operato per l'UNICEF nel Sudan in favore dei rifugiati del Darfur.<ref>{{en}} [http://www.genocideintervention.net/educate/opinion/farrow-darfur.php]</ref> Le fotografie scattate da Mia Farrow nel Darfur sono apparse nel luglio 2006 su [[People magazine|''People Magazine'']]; l'attrice ha scritto un articolo sulla crisi, pubblicato sul ''[[Chicago Tribune]]'' del 25 luglio 2006.<ref>{{en}}{{cita web |url=http://www.house.gov/georgemiller/darfurarticle7-25-06.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 ottobre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061006221833/http://www.house.gov/georgemiller/darfurarticle7-25-06.html |dataarchivio=6 ottobre 2006 }}</ref>
|-
! width="20%" | Misura
! width="30%" | Atleta
! width="30%" | Luogo
! width="20%" | Data
|-
| align="center" | 1,70 m || C. Colombo || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 30 giugno [[1889]]
|-
| align="center" | 1,70 m || O. Pizio || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 16 settembre [[1900]]
|-
| align="center" | 1,73 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 31 marzo [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || L. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Sesto San Giovanni]] || align="center" | aprile [[1910]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Vecchi || {{bandiera|ITA}} [[Carpi]] || align="center" | 7 ottobre [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 28 ottobre [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Venezia]] || align="center" | 8 maggio [[1907]]
|-
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 11 ottobre [[1908]]
|-
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 22 novembre [[1908]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pedrelli || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 8 dicembre [[1909]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 19 febbraio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pagani || {{bandiera|ITA}} [[Tivoli]] || align="center" | 9 luglio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Tonini || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 giugno [[1912]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 18 maggio [[1913]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Tugnoli || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 30 aprile [[1916]]
|-
| align="center" | 1,77 m || [[Pierino Pisati]] || {{bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || align="center" | 17 agosto [[1919]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Carlo Ghiringhelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Legnano]] || align="center" | 2 ottobre [[1921]]
|-
| align="center" | 1,81 m || E. Uicich || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 22 aprile [[1923]]
|-
| align="center" | 1,84 m || G. Corona || {{bandiera|ITA}} [[Cagliari]] || align="center" | 13 gennaio [[1924]]
|-
| align="center" | 1,84 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Napoli]] || align="center" | 13 giugno [[1926]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]] || align="center" | 17 luglio [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 giugno [[1929]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 27 settembre [[1931]]
|-
| align="center" | 1,87 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 30 marzo [[1932]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 15 maggio [[1932]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 26 giugno [[1932]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 1 ottobre [[1933]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 agosto [[1936]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Renato Dotti]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 luglio [[1938]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 18 giugno [[1939]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 26 maggio [[1940]]
|-
| align="center" | 1,96 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 5 ottobre [[1941]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 14 giugno [[1942]]
|-
| align="center" | 1,99 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 24 giugno [[1956]]
|-
| align="center" | 2,01 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|CHE}} [[Lugano]] || align="center" | 9 settembre [[1956]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 6 ottobre [[1957]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Antonio Brandoli]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 5 luglio [[1962]]
|-
| align="center" | 2,05 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 1 maggio [[1963]]
|-
| align="center" | 2,06 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,08 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|BRA 1960-1968}} [[Porto Alegre]] || align="center" | 8 settembre [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 agosto [[1965]]
|-
| align="center" | 2,10 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 10 ottobre [[1965]]
|-
| align="center" | 2,11 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|RFT}} [[Sindelfingen]] || align="center" | 19 giugno [[1966]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 26 maggio [[1968]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 20 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,15 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 11 maggio [[1969]]
|-
| align="center" | 2,16 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 29 giugno [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|GRC 1822-1978}} [[Atene]] || align="center" | 16 settembre [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 7 maggio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 5 luglio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Rieti]] || align="center" | 28 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 11 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 2,19 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 26 giugno [[1973]]
|-
| align="center" | 2.20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 27 febbraio [[1974]]
|-
| align="center" | 2.21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 23 marzo [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Viareggio]] || align="center" | 7 agosto [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 1 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Giordano Ferrari]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorano Modenese]] || align="center" | 29 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siena]] || align="center" | 16 luglio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 8 ottobre [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 8 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Riccardo Fortini]] || {{bandiera|ITA}} [[Livorno]] || align="center" | 13 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 4 febbraio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|CSK}} [[Třinec]] || align="center" | 3 marzo [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 25 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 3 febbraio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,25 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nova Gorica]] || align="center" | 15 aprile [[1979]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 20 maggio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,28 m || [[Paolo Borghi (atleta)|Paolo Borghi]] || {{bandiera|ITA}} [[Santa Lucia di Piave]] || align="center" | 25 maggio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,29 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 5 luglio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 15 giugno [[1981]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 13 giugno [[1988]]
|-
| align="center" | 2,32 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 21 luglio [[1988]]
|-
| align="center" | 2,33 m || [[Marcello Benvenuti]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 12 settembre [[1989]]
|-
| align="center" | 2,37 m || [[Gianmarco Tamberi]] || {{bandiera|DEU}} [[Eberstadt]] || align="center" | 2 agosto [[2015]]
|}
 
=== VitaFemminile privataoutdoor ===
[[File:Sara Simeoni - Record 2,01 m (Brescia, 1978).jpg|thumb|[[Sara Simeoni]] stabilisce nel 1978 l'allora record mondiale outdoor del salto in alto femminile con 2,01 m: la misura rimarrà primato italiano per i successivi 29 anni.]]
La Farrow si è sposata una prima volta con [[Frank Sinatra]]. L'unione fece molto scalpore per la differenza di età fra i due (Sinatra aveva trent'anni più di Mia). Il matrimonio durò appena due anni, dal 1966 al 1968. Dal 1970 al 1979 è stata la terza moglie di [[André Previn]], da cui ha avuto i gemelli Matthew e Sascha, nati il 26 febbraio [[1970]], e Fletcher, nato il 14 marzo [[1974]]. Con Previn adottò i bambini di origini vietnamite Lark e Summer (nati il 6 ottobre [[1974]]) e la piccola coreana [[Soon-Yi Previn|Soon-Yi]], affetta da problemi di apprendimento e linguaggio in seguito a un'infanzia traumatica, di cui non si conosceva l'età esatta (probabilmente nata l'8 ottobre [[1972]]). La figlia Lark morì il giorno di Natale del [[2008]] dopo una lunga malattia.
 
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
Dopo il divorzio intrattenne una lunga relazione, dal [[1980]] al [[1992]], con l'attore e regista [[Woody Allen]], con il quale ebbe, nel [[1987]], il quarto figlio biologico, Satchel Ronan O'Sullivan Farrow, conosciuto come Ronan Farrow. La Farrow adottò altri due figli, Moses (nato il 27 gennaio [[1978]] e adottato nel [[1980]]), e Dylan (nata l'11 luglio 1985, che cambiò il suo nome prima in "Eliza" e successivamente in "Malone"). Nel 1992, Mia affermò che Dylan Farrow, che allora aveva sette anni, le aveva raccontato di essere stata vittima di un abuso sessuale da parte di Allen. Poco dopo trovò delle fotografie pornografiche della figlia Soon-Yi, allora di età stimata tra i 19 e i 22 anni, scattate da Allen nel mese di gennaio, in seguito alle quali lo stesso disse di avere una relazione con la figliastra e sostenne che Soon-Yi gli avesse chiesto di farle quelle foto.
 
Dopo il rifiuto di Mia di continuare la relazione con Woody Allen il regista se ne andò con Soon-Yi, che sposerà nel 1997. Nell'agosto 1992 Allen fece causa chiedendo la custodia dei tre figli suoi e della Farrow, sostenendo che la Farrow stesse inventando le accuse di molestia sessuale. Un team composto da un pediatra e da due assistenti sociali incaricati dal tribunale ritenne che l'abuso fosse frutto della fantasia di Dylan o in alternativa un plagio della madre pur individuando degli atteggiamenti anomali di Allen nei confronti della bambina<ref>{{Cita web|autore = Repubblica|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/20/caro-woody-ora-curati.html|titolo = Caro Woody, ora curati|accesso = |editore = |data = 20/03/1993}}</ref>, ma il giudice diede l'affido esclusivo a Mia Farrow vietando ad Allen di visitare Dylan.<ref>{{Cita web|autore = Huffingtonpost.com|url = http://www.huffingtonpost.com/danny-shea/heres-the-1993-woody-alle_b_4746866.html|titolo = Here's The 1993 Woody Allen Custody Ruling In Its Damning, Detailed Entirety|accesso = |editore = |data = 02/07/2014}}</ref> Nel 2014, a 28 anni, Dylan ha ribadito le accuse di violenza sessuale da parte del padre e difeso la madre in una lettera pubblicata sul blog del ''[[The New York Times|New York Times]]''.<ref>{{Cita web|autore = Nicholas Kristof - New York Times|url = https://kristof.blogs.nytimes.com/2014/02/01/an-open-letter-from-dylan-farrow/?_r=1|titolo = An Open Letter From Dylan Farrow|accesso = |editore = |data = 1/2/2014}}</ref> Allen ha risposto negando nuovamente le accuse.<ref>{{Cita web|autore = L'Unità|url = http://www.unita.it/mondo/woody-allen-mai-abusato-di-lei-br-false-le-accuse-di-mia-figlia-1.549031|titolo = Woody Allen risponde alle accuse: "Mai abusato di mia figlia"|accesso = |editore = |data = 3/2/2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714121218/http://www.unita.it/mondo/woody-allen-mai-abusato-di-lei-br-false-le-accuse-di-mia-figlia-1.549031|dataarchivio = 14 luglio 2014}}</ref>
 
Ronan Farrow tramite [[Twitter]] ha espresso sostegno per la sorella ironizzando sull'atteggiamento di Hollywood che negli stessi giorni premiava Woody Allen dedicandogli un tributo alla carriera, mentre Moses Farrow, nel frattempo riavvicinatosi ad Allen, accusò invece la madre di maltrattamenti fisici durante la sua infanzia. Tra il 1992 e il 1995, Mia Farrow adottò altri sei bambini: Tam Farrow (una bambina vietnamita cieca nata nel [[1979]] e morta nel [[2000]] per insufficienza cardiaca), Quincy Farrow (nata nel 1994), Frankie-Minh (nato nel [[1991]]), Isaiah Justus (nato nel [[1992]]), Thaddeus Wilk Farrow (nato nel [[1988]] e morto suicida nel [[2016]]) e Gabriel Wilk Farrow, adottato nel [[1995]] e successivamente chiamato Elliott Wilk. Durante un'intervista per ''Vanity Fair America'' nel [[2013]], la Farrow ha accennato alla possibilità che il padre biologico del figlio Ronan non sia Woody Allen, ma il primo marito Frank Sinatra, a cui rimase legata anche dopo il divorzio<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/people/gossip/13/10/02/mia-farrow-figlio-ronan-frank-sinatra-woody-allen|titolo=Roman Farrow potrebbe essere figlio di Frank Sinatra|editore=vanityfair.it|data=2 ottobre 2013|accesso=10 agosto 2014}}</ref>. Ronan Farrow ha fatto [[coming out]] come [[omosessualità|omosessuale]] nell'aprile 2018 ed è divenuto giornalista; ha raccontato per il ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' lo scandalo degli abusi sessuali che ha coinvolto [[Harvey Weinstein]] e portato alla nascita del movimento #MeToo.<ref>{{Cita news|url=https://www.pinknews.co.uk/2018/04/11/ronan-farrow-comes-out/|titolo=Ronan Farrow comes out|pubblicazione=Pink News.co.uk|giorno=11|mese=4|anno=2018}}</ref>
 
== Premi ==
'''[[Premio Golden Globe|Golden Globe]]'''
 
Vinti:
* Miglior attrice debuttante, per ''[[Cannoni a Batasi]]'' ([[1965]])
Nomination:
* Miglior attrice in una serie drammatica, per ''[[Peyton Place (soap opera)|Peyton Place]]'' ([[1966]])
* Miglior attrice protagonista in un film drammatico, per ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'' ([[1969]])
* Miglior attrice del mondo, ([[1970]])
* Miglior attrice protagonista in un film commedia o musicale, per ''[[John e Mary]]'' ([[1970]])
* Miglior attrice protagonista in un film commedia o musicale, per ''[[Broadway Danny Rose]]'' ([[1985]])
* Miglior attrice protagonista in un film commedia o musicale, per ''[[La rosa purpurea del Cairo]]'' ([[1986]])
* Miglior attrice protagonista in una mini-serie o film per la televisione, per ''[[Il silenzio dell'amore]]'' ([[2000]])
 
{| width="90%" class="wikitable sortable"
|-
! width="20%" | Misura
! colspan="4" align="center" | [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
! width="30%" | Atleta
! width="30%" | Luogo
! width="20%" | Data
|-
| align="center" | 1,70 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 14 aprile [[1970]]
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center" | 1,71 m || [[DavidSara diSimeoni]] Donatello|| 1969{{bandiera|1969ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 maggio [[1970]]
| align="center"| ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]
| {{won}}
|-
| align="center" | 1,72 m || [[DavidSara diSimeoni]] Donatello|| 1985{{bandiera|1985ITA}} [[Roma]] || align="center" | 16 maggio [[1970]]
| align="center"| ''[[Broadway Danny Rose]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]
| {{nom}}
|-
| align="center" | 1,73 m || [[DavidSara diSimeoni]] Donatello|| 1990{{bandiera|1990ITA}} [[Roma]] || align="center" | 14 luglio [[1970]]
| align="center"| ''[[Crimini e misfatti]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]
| {{nom}}
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ROU 1965-1989}} [[Bucarest]] || align="center" | 2 agosto [[1970]]
| align="center"| [[David di Donatello 1991|1991]]
| align="center"| ''[[Alice (film 1990)|Alice]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]
| {{nom}}
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Castelfranco Veneto]] || align="center" | 6 settembre [[1970]]
|-
| align="center" | 1,75 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 23 maggio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 3 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,76 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,77 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Ancona]] || align="center" | 17 luglio [[1971]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || align="center" | 18 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 12 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|GBR}} [[Londra]] || align="center" | 5 agosto [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]] || align="center" | 4 settembre [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 15 settembre [[1973]]
|-
| align="center" | 1,89 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Avezzano]] || align="center" | 22 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CAN}} [[Montréal]] || align="center" | 28 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 15 maggio [[1977]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 18 giugno [[1978]]
|-
| align="center" | 1,97 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Kouvola]] || align="center" | 11 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}} || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}}<ref>Record mondiale eguagliato e detenuto fino all'8 settembre [[1982]].</ref> || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CSK}} [[Praga]] || align="center" | 31 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 24 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|JPN}} [[Osaka]] || align="center" | 31 agosto [[2007]]
|}
 
==Onorificenze Note ==
{{Onorificenze
|immagine=EdwardVIIICoronationMedal.png
|nome_onorificenza=Ellis Island Medal of Honor
|collegamento_onorificenza=Ellis Island Medal of Honor
|motivazione=
}}
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*''[[Il grande capitano]]'' (''John Paul Jones''), regia di [[John Farrow]] (1959) − non accreditato
*''[[Cannoni a Batasi]]'' (''Guns at Batasi''), regia di [[John Guillermin]] (1964)
*''[[Sull'orlo della paura]]'' (''A Dandy in Aspic''), regia di [[Anthony Mann]] (1968)
*''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'', regia di [[Roman Polański|Roman Polanski]] (1968)
*''[[Cerimonia segreta]]'' (''Secret Ceremony''), regia di [[Joseph Losey]] (1968)
*''[[John e Mary]]'' (''John and Mary''), regia di [[Peter Yates]] (1969)
*''[[Terrore cieco]]'' (''See No Evil''), regia di [[Richard Fleischer]] (1971)
*''[[Detective privato... anche troppo]]'' (''Follow Me!''), regia di [[Carol Reed]] (1972)
*''[[Trappola per un lupo]]'' (''Docteur Popaul''), regia di [[Claude Chabrol]] (1972)
*''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]]'' (''The Great Gatsby''), regia di [[Jack Clayton]] (1974)
*''[[Demonio dalla faccia d'angelo]]'' (''Full Circle''), regia di [[Richard Loncraine]] (1977)
*''[[Un matrimonio]]'' (''A Wedding''), regia di [[Robert Altman]] (1978)
*''[[Valanga (film)|Valanga]]'' (''Avalanche''), regia di [[Corey Allen (regista)|Corey Allen]] (1978)
*''[[Assassinio sul Nilo]]'' (''Death on the Nile''), regia di [[John Guillermin]] (1978)
*''[[Uragano (film 1979)|Uragano]]'' (''Hurricane''), regia di [[Jan Troell]] (1979)
*''[[Una commedia sexy in una notte di mezza estate]]'' (''A Midsummer Night's Sex Comedy''), regia di [[Woody Allen]] (1982)
*''[[Zelig (film)|Zelig]]'', regia di [[Woody Allen]] (1983)
*''[[Broadway Danny Rose]]'', regia di [[Woody Allen]] (1984)
*''[[Supergirl - La ragazza d'acciaio]]'' (''Supergirl''), regia di [[Jeannot Szwarc]] (1984)
*''[[La rosa purpurea del Cairo]]'' (''The Purple Rose of Cairo''), regia di [[Woody Allen]] (1985)
*''[[Hannah e le sue sorelle]]'' (''Hannah and Her Sisters''), regia di [[Woody Allen]] (1986)
*''[[Radio Days]]'', regia di [[Woody Allen]] (1987)
*''[[Settembre (film)|Settembre]]'' (''September''), regia di [[Woody Allen]] (1987)
*''[[Un'altra donna (film)|Un'altra donna]]'' (''Another Woman''), regia di [[Woody Allen]] (1988)
*''[[New York Stories]]'', episodio ''Edipo relitto'', regia di [[Woody Allen]] (1989)
*''[[Crimini e misfatti]]'' (''Crimes and Misdemeanors''), regia di [[Woody Allen]] (1989)
*''[[Alice (film 1990)|Alice]]'', regia di [[Woody Allen]] (1990)
*''[[Ombre e nebbia]]'' (''Shadows and Fog''), regia di [[Woody Allen]] (1991)
*''[[Mariti e mogli]]'' (''Husbands and Wives''), regia di [[Woody Allen]] (1992)
*''[[Tre vedove e un delitto]]'', regia di [[John Irvin]] (1994)
*''[[Promesse e compromessi]]'' (''Miami Rhapsody''), regia di [[David Frankel]] (1995)
*''[[Angela Mooney]]'', regia di [[Tommy McArdle]] (1996)
*''[[Coming Soon (film 1999)|Coming Soon]]'', regia di [[Colette Burson]] (1999)
*''[[Omen - Il presagio]]'' (''The Omen''), regia di [[John Moore]] (2006)
*''[[Arthur e il popolo dei Minimei (film)|Arthur e il popolo dei Minimei]]'' (''Arthur et les Minimoys''), regia di [[Luc Besson]] (2006)
*''[[Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm]]'' (''Be Kind Rewind''), regia di [[Michel Gondry]] (2008)
*''[[Arthur e la vendetta di Maltazard (film)|Arthur e la vendetta di Maltazard]]'' (''Arthur et la vengeance de Maltazard''), regia di [[Luc Besson]] (2009)
*''[[Arthur e la guerra dei due mondi (film)|Arthur e la guerra dei due mondi]]'' (''Arthur et la guerre des deux mondes''), regia di [[Luc Besson]] (2010)
*''[[Dark Horse (film 2011)|Dark Horse]]'', regia di [[Todd Solondz]] (2011)
 
=== Televisione ===
*''[[Peyton Place (soap opera)|Peyton Place]]'' - serie TV, 264 episodi ([[1964]]-[[1966]])
*''[[Johnny Belinda (film 1967)|Johnny Belinda]]'', regia di [[Paul Bogart]] - film TV ([[1967]])
*''[[Peter Pan (film 1976)|Peter Pan]]'', regia di [[Dwight Hemion]] - film TV ([[1976]])
*''[[Il silenzio dell'amore]]'', regia di [[Robert Allan Ackerman]] - film TV ([[1999]])
*''[[Squadra emergenza (serie televisiva 1999)|Camelot - Squadra emergenza]]'' - serie TV, 4 episodi ([[2000]]-[[2003]])
 
== Doppiatrici italiane ==
*[[Melina Martello]] in ''Una commedia sexy in una notte di mezza estate'', ''Zelig'', ''Supergirl la ragazza d'acciaio'', ''Hannah e le sue sorelle'', ''Radio Days'', ''Crimini e misfatti'', ''Broadway Danny Rose'', ''New York Stories'', ''Ombre e nebbia'', ''Mariti e mogli'', ''Reckless'', ''Arthur e il popolo dei Minimei'', ''Arthur e la vendetta di Maltazard'', ''Arthur e la guerra dei due mondi''
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York'', ''Promesse e compromessi'', ''Cosa pensa una donna'', ''Cerimonia segreta''
*[[Vittoria Febbi]] in ''Il grande Gatsby'', ''Assassinio sul Nilo'', ''Uragano'', ''John e Mary'', ''Omen - Il presagio''
*[[Ludovica Modugno]] ne ''Il silenzio dell'amore''
*[[Lorenza Biella]] in ''Terrore cieco''
*[[Sonia Scotti]] in ''Peyton Place''
*[[Roberta Paladini]] in ''Peter Pan'', ''Tre vedove e un delitto''
*[[Liliana Sorrentino]] in ''Settembre'', ''Un'altra donna'', ''Alice''
*[[Livia Giampalmo]] in ''Valanga''
*[[Claudia Balboni]] in ''La rosa purpurea del Cairo''
*[[Roberta Greganti]] in ''Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm''
Da doppiatrice è sostituita da:
*[[Antonella Rendina]] in ''L'ultimo unicorno''
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Record italiani di atletica leggera]]
* [[Attore feticcio]]
* [[Woody Allen]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mia Farrow}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Migliori prestazioni italiane di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinemaatletica leggera}}
 
[[Categoria:DavidMigliori diprestazioni Donatelloitaliane pernell'atletica laleggera|Salto migliorein attrice stranieraalto]]
[[Categoria:ConchaSalto dein Plata alla migliore attricealto]]
[[Categoria:irlando-americani]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Membri della Royal Shakespeare Company]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]