Caproni Ca.40 e Discussione:Radio Papesse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://radiopapesse.org/|2006080710012163}}
{{F|aerei|novembre 2012}}
{{Richiesta foto|provincia di Siena}}
{{Infobox aeromobile
== Radio Papesse ==
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Caproni Ca.41 (Ca.4)
|Immagine = Caproni Ca.41.jpg
|Didascalia = Ca.41, si notano le bombe agganciate esternamente alla gondola bombe
|Tipo = [[Bombardiere|Bombardiere pesante]]
|Equipaggio = 3
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Caproni]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = ''vedi [[#Esemplari prodotti|Esemplari prodotti]]''
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 13,10 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 29,90 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 6,30 m
|Superficie_alare = 200/203 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 3 500/4 390 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 6 500/6 890 kg
|Motore = 3 [[Fiat A.12]] [[Motore in linea|in linea]]
|Potenza = 210 [[Cavallo vapore|CV]] ciascuno
|Spinta =
|Velocità_max = 134/135 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4/6,30 [[ora|h]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 4 000 [[metro|m]]
|Mitragliatrici = 2 × [[calibro (armi)|calibro]] [[Fiat Mod. 14 tipo Aviazione]] da [[6,5 × 52 mm|6,5 mm]]
|Cannoni =
|Bombe = 1 450 kg
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
Salve,
Il '''Caproni Ca.40''' era un [[bombardiere]] pesante trimotore [[triplano]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Regno d'Italia|italiana]] [[Caproni]] nei tardi [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
 
se avete nozioni di Radio Arte, Sperimentazione Sonora etc... siete pregati di contribuire alla creazione di queste voci su wikipedia.
Designato '''Ca.4'''<ref name = "nota_primi">Ca.4 è anche la designazione di uno dei primi biplani di [[Giovanni Battista Caproni]]: vedi [[Caproni Ca.4]].</ref> dal [[Regio Esercito]], il modello rappresentava una evoluzione della serie di trimotori a [[ala (aeronautica)|velatura]] [[biplano|biplana]] iniziata con il [[Caproni Ca.31|Ca.31]].
Se volete altre notizie su radio papesse scrivetelo qui.
 
A presto,
Il Ca.40 venne impiegato dal [[Servizio Aeronautico]] del Regio Esercito durante la [[prima guerra mondiale]] così come i suoi successivi sviluppi, '''Ca.41''' e '''Ca.42''', questi ultimi impiegati anche dal [[Royal Naval Air Service]] (RNAS), l'[[aviazione di marina]] della [[Royal Navy]] (la [[marina militare]] [[Regno Unito|britannica]]).
Cristiano
 
== StoriaAffidabilità delRadio progettoPapesse ==
[[Giovanni Battista Caproni|Giovanni Battista "Gianni" Caproni]], per aumentare il carico bellico dei suoi bombardieri biplani trimotori si dedicò alla progettazione di un velivolo più grande che manteneva la configurazione bitrave trimotore dei precedenti modelli accoppiandola con l'[[ala (aeronautica)|ala]] [[triplano|triplana]]. Il velivolo risultante aveva dimensioni nettamente superiori rispetto a quelle del [[Caproni Ca.33|Ca.33]], la lunghezza ed altezza superavano di 2 [[metro|metri]] quelle del biplano, mentre l'apertura alare era maggiore di 7 metri arrivando a 29,90. L'aereo era in realizzato in legno rivestito in tela, tranne le superfici di controllo con struttura metallica.
Manteneva anche la stessa tipologia di [[piano di coda]] monoplano, con le derive montate sopra lo stabilizzatore. Le 3 derive, collegate, erano interamente mobili, tranne quella centrale con il bordo d'attacco fisso.
 
Salve,
[[File:Caproni Ca.40.jpg|thumb|left|Ca.40, il prototipo]]
 
la voce Radio Papesse è segnalata come non affidabile.
La carlinga centrale che conteneva il motore azionante un'[[elica]] spingente e le due fusoliere o travi di coda che alloggiavano ciascuna un motore azionante un'elica traente erano montate al di sotto dell'ala mediana.
Non mi sembra che lo sia più. Basta controllare su un motore di ricerca
Nella carlinga centrale si trovava l'alloggiamento per i due piloti, in posti affiancati od in tandem a seconda della versione. Nel caso di posti in tandem la postazione anteriore era quella per il pilota/mitragliere, mentre per i velivoli con piloti affiancati era anteposta una eventuale postazione anteriore per un mitragliere. Altri due mitraglieri rivolti all'indietro trovavano posto in ciascuna delle due travi di coda, subito dopo l'ala. In questa posizione poteva trovare accomodamento anche un motorista. L'armamento difensivo di base prevedeva da 2 a 4 mitragliatrici, ma in taluni casi arrivava fino ad 8. Le mitragliatrici erano in genere [[Fiat Mod. 14 tipo Aviazione]] da 6,5 o 7,7&nbsp;mm.
le notizie collegate.
 
Prego chi può farlo di cambiare l'etichettatura o di farmi sapere
Il carico di bombe che costituiva l'armamento offensivo era alloggiato in un particolare gondola contenitore montata sull'ala inferiore. Questo vano costituiva una specie di piccola fusoliera installata al di sotto della carlinga centrale, e in cui le bombe erano contenute internamente e/o esternamente. Non tutte le versioni disponevano di questo contenitore, dalle foto dell'epoca si osservano almeno 4 diversi allestimenti:
i motivi per cui sarebbe non neutrale. Sono disposto al confronto
* Nessuna gondola, come nel Ca.40, probabilmente si trattava di versioni non destinate all'impiego operativo;
e a eventuali cambiamenti per migliorare la voce.
* Gondola alta e stretta, con circa 18-20 bombe agganciate esternamente e la possibilità di contenere circa 12 bombe internamente in posizione verticale
* Gondola più bassa senza attacchi esterni.
* Nessuna gondola, ma con attacchi sotto l'ala inferiore per consentire l'aggancio di un siluro o di una bomba di dimensioni maggiori.
 
A presto,
Il primo prototipo, che volò nel luglio [[1916]] con ai comandi [[Emilio Pesnuti]], disponeva di tre motori [[Isotta Fraschini]] ed adottava due posti di pilotaggio affiancati. Ne vennero realizzati altri 2 esemplari. Da questo derivò il Ca.41, che differiva per l'adozione di posti di pilotaggio in tandem, e l'assenza della coppia di ruote anteriori del [[carrello d'atterraggio|carrello]]. Di questa serie ne vennero realizzati circa 40 esemplari, in maggioranza motorizzati con i Fiat A.12 da 210&nbsp;CV ma vennero impiegati anche più potenti Isotta Fraschini da 270 CV.
Cristiano
Successivamente, nella versione con i più potenti [[motori Liberty]] da 400&nbsp;CV si ritornò all'impiego di posti di pilotaggio affiancati e all'installazione di una coppia di ruote anteriori anticcappotamento. Di questa versione 6 esemplari prestarono servizio con il [[Royal Naval Air Service]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nonostante quella che oggi appare una fragile struttura era un progetto avanzato per l'epoca. Capace di uno dei carichi di bombe maggior tra i bombardieri della [[prima guerra mondiale]], era però penalizzato dalla velocità nelle versioni con i motori Fiat ed Isotta Fraschini, potendo esprimere tutte le sue potenzialità solo con i più potenti motori statunitensi Liberty.
 
Gentili utenti,
== Impiego operativo ==
* [[Italia]]: Dopo il primo volo del Ca.40 nel luglio [[1916]], nell'agosto [[1917]] iniziarono le prime prove d'impiego dei '''Ca.41''' con il [[Battaglione Aviatori]], ma l'impiego operativo ebbe luogo a partire dal 19 febbraio [[1918]], con azioni contro l'[[impero austro-ungarico]]. Ad essere equipaggiate con il velivolo la [[181ª Squadriglia]] e [[182ª Squadriglia]] di stanza a [[Ghedi]]. Al termine del conflitto in Italia i grandi triplani vennero sostituiti in servizio dai [[Caproni Ca.36]], ed alcuni esemplari furono convertiti come aerei di linea.
* [[Regno Unito]]: Nell'aprile [[1918]] vennero consegnati sei esemplari di '''Ca.42''' al [[No. 227 Squadron RAF]] del [[Royal Naval Air Service]] [[Regno Unito|britannico]].
* [[USA|Stati Uniti]]: Almeno tre esemplari di Ca.42 vennero trasferiti negli [[USA|Stati Uniti]] per prove di valutazione. Gli Stati Uniti erano infatti interessati ad acquisire un lotto di triplani per equipaggiare il ''Northern Bombing Group'' di stanza in [[Belgio]], ma la fine della guerra arrestò questo piano.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105747897 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Infobox aeromobile
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060815100723/http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml per http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml/
|Aeromobile = aereo_militare
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141101153147/http://ezrapoundmusic.com/page3.html per http://www.ezrapoundmusic.com/page3.html
|Nome = Caproni Ca.42 (Ca.4)
|Immagine = Caproni Ca.42-Royal Naval Air Service.jpg
|Didascalia = I Ca.42 del Royal Naval Air Service
|Tipo = [[Bombardiere|Bombardiere pesante]]
|Equipaggio =
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Caproni]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = ''vedi [[#Esemplari prodotti|Esemplari prodotti]]''
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 13,10 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 29,90 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 6,30 m
|Superficie_alare = 200 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 3&nbsp;000 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 7&nbsp;500 kg
|Motore = 3 [[Liberty L-12]]
|Potenza = 400 [[Cavallo vapore britannico|hp]] ciascuno
|Spinta =
|Velocità_max = 140 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4 [[ora|h]] (700[[Chilometro|km]])
|Raggio_azione =
|Tangenza = 4&nbsp;000 m
|Mitragliatrici = 1 o 2 [[Fiat Mod. 14 tipo Aviazione]] [[calibro (armi)|calibro]] 6,5 mm in posizione anteriore<br />1 calibro 6,5 mm in ciascuna delle postazioni laterali verso la coda
|Cannoni =
|Bombe = 1&nbsp;450 kg – 1&nbsp;775 kg
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Raid Roma-Tokyo ==
Un Caproni Ca.4 faceva parte della squadra originaria destinata ad effettuare il [[raid Roma-Tokyo]], che verrà completata da solo due equipaggi degli [[Ansaldo S.V.A.]], quello di [[Arturo Ferrarin|Ferrarin]] e Capannini e quello di Masiero e Maretto. Il Ca.4, con l'equipaggio costituito dalla coppia di piloti Abba e Guarrone e dalla coppia di motoristi Momo e Rossi, era uno dei quattro trimotori [[Caproni]], gli altri, due biplani [[Caproni Ca.33|Ca.33]] ed un [[Caproni Ca.44|Ca.5]]. I trimotori Caproni, più lenti, furono i primi velivoli a partire, nel periodo tra l'8 gennaio ed il 2 febbraio, ma ben presto saranno tutti costretti al ritiro. Lo stesso [[Giovanni Battista Caproni|Giovanni Battista "Gianni" Caproni]] si era opposto all'uso dei suoi aerei per l'impresa, comprendendo che ben presto i grandi velivoli sarebbero stati messi a dura prova dall'operare su campi poco o nulla preparati e dalla impossibilità di effettuare una corretta manutenzione dei motori.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:44, 18 giu 2019 (CEST)
== Varianti e sviluppi ==
''Nota: durante la [[prima guerra mondiale]] tutti questi velivoli erano designati Ca.4 dal Regio Esercito, mentre internamente alla ditta Caproni si distingueva tra i diversi modelli facendo riferimento alla potenza complessiva installata. Dopo la guerra Caproni adottò, retroattivamente, una nuova designazione univoca, qui adottata. ''
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* '''Ca.40''': prototipo equipaggiato con tre [[motore aeronautico|motori]] [[Isotta Fraschini]] da 200&nbsp;CV ciascuno. Tale motorizzazione si rivelò insufficiente.
* '''Ca.41''': variante per la produzione di serie. Si differenziava dal prototipo per una fusoliera di diversa sezione, per l'assenza delle coppia di ruote anteriori del [[carrello d'atterraggio|carrello]] e per posti di pilotaggio in tandem. I motori installati erano in genere da 3 [[Fiat A.12]] [[motore in linea|in linea]] da 210 CV. Pochi esemplari di questa serie montavano invece motori Isotta Fraschini da 250 CV. Questa serie era identificata all'interno della ditta come '''Caproni 750&nbsp;hp'''.
* '''Ca.42''': Variante con i più potenti motori [[Liberty L-12]] da 400 CV. Manteneva la configurazione del Ca.41 con i posti di pilotaggio affiancati del Ca.40. La variante era identificata all'interno dell'azienda come '''Caproni 1.200&nbsp;hp'''. 12 esemplari realizzati.
* '''Ca.43''': Variante [[idrovolante]] realizzata in un unico esemplare.
* '''[[Caproni Ca.48|Ca.48]]''': Alcuni dei Ca.42 dopo il conflitto furono convertiti come [[aereo di linea|aerei di linea]] per 18-23 passeggeri.
* '''Ca.51''': Prototipo in unico esemplare di una versione più grande della serie dei Ca.40. Adottava piani di coda biplani ed una [[barbetta]] di coda. Era equipaggiato da più potenti motori [[Fiat A.14]] da 400 CV.
* '''Ca.52''' : Designazione dei 6 Ca.42 costruiti per il [[Royal Naval Air Service]].
* '''Ca.58''': Designazione dei Ca.48 rimotorizzati con i più potenti Fiat A.14 o [[Isotta Fraschini V.6]].
* '''Ca.59''': Designazione dei Ca.58 destinati all'esportazione.
 
Gentili utenti,
=== Esemplari prodotti ===
Il numero dei velivoli prodotti, sia come totale che per le singole versioni differisce a seconda delle pubblicazioni.
* 38 esemplari in tutte le versioni;
* 38 esemplari di Ca.40 e Ca.41;
* Ca.40 realizzato in unico prototipo, oppure in un prototipo e due esemplari di preserie.
* 6 o 12 o 23 esemplari di Ca.42;
* 32 esemplari di Ca.42 e 21 esemplari di tutte le altre versioni.
Talvolta, erroneamente, come Ca.42 sono indicate tutte le varianti del Ca.41.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106837462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Curiosità ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080418074453/http://www.wps1.org/new_site/index.php per http://www.wps1.org/new_site/index.php
* Un esemplare di Ca.42 rimase conservato al [[Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni|Museo Caproni]] fino alla [[seconda guerra mondiale]]. Rimase distrutto durante l'occupazione della fabbrica, quando venne bruciato dagli operai.
* L'ala triplana dei velivoli della serie Ca.40 venne utilizzata per realizzare la complessa velatura del [[Caproni Ca.60|Caproni Ca.60 ''Transaereo'']] un visionario progetto di [[idrovolante]] che non andò oltre un breve balzo il 4 marzo [[1921]]. Questo idrovolante a scafo centrale presentava 3 gruppi di ali triplane in tandem montate sopra lo scafo.
* Nonostante le ragguardevoli dimensioni, il primato di più grande triplano a volare non appartiene né al Ca.42, né al Ca.51 (il più grande tra i modelli derivati), ma è detenuto dal [[Barling XNBL-1]] un gigantesco bombardiere [[USA|statunitense]] che volò per la prima volta nel [[1923]]. Questo aereo esamotore, che non andò oltre la fase di prototipo, alla data del suo primo volo, con oltre 35&nbsp;m di apertura alare era il più grande aereo del mondo. Occorre notare che l'ala mediana presentava una corda ed apertura inferiori rispetto alle ali superiori ed inferiori.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Note ==
<references />
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:04, 28 lug 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Barbero|nome=T. L.|titolo=I cento aeroplani Caproni, 1909-1930|editore=|città=|anno=|ISBN=no|cid=Barbero}}
* {{Cita libro|cognome=Caproni|nome=Gianni|wkautore=Gianni Caproni|titolo=Gli Aeroplani Caproni - Studi, progetti, realizzazioni dal 1908 al 1935|paragrafo=Triplano Ca 40|editore=Edizione del Museo Caproni - Ed. d'Arte E. Bestetti|città=Milano|anno=1937|pp=96-101|cid=Caproni 1937}}
 
== Voci correlate ==
* [[10ª Squadriglia da Bombardamento Caproni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.aerei-italiani.net/Liste/aereicacciabombIgm.html www.aerei-italiani.net] Caccia e bombardieri della prima guerra mondiale
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060722225137/http://www.wpafb.af.mil/museum/history/ww1/ww1-18.htm USAF Museum] Strategic Bombing
* {{cita web|http://www.theaerodrome.com/aircraft/italy/caproni_ca4.html|Caproni Ca.4|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-468/ch2-3.htm|Quest for Performance: The Evolution of Modern Aircraft, Chapter 2: Design Exploration, 1914-18|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25518.htm|titolo=Caproni Ca.4|accesso=5 novembre 2012|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru/|sito=Their Flying Machines|data=22 settembre 2011}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/bww1/ca4.html|titolo=Caproni Ca.4|accesso=27 dicembre 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
*[http://www.aeronautica.difesa.it/mezzi/mstorici/Pagine/CAPRONI-CA-4.aspx aeronautica.difesa.it]
 
{{Caproni}}
{{Bombardieri strategici prima guerra mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazione|Guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale|Caproni Ca.040]]
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918|Caproni Ca.040]]
[[Categoria:Aerei militari italiani|Caproni Ca.040]]
[[Categoria:Aerei costruiti dalla Caproni|Caproni Ca.040]]