Area naturale protetta di interesse locale Valle delle Fonti e Discussione:Radio Papesse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://radiopapesse.org/|2006080710012163}}
{{Area protetta
{{Richiesta foto|provincia di Siena}}
|linkmappa =
== Radio Papesse ==
|pxMappa =
|nomearea = Valle delle Fonti
|tipoarea = Area Naturale Protetta di Interesse Locale
|euap =
|stato = Italia
|regione = {{IT-TOS}}
|provincia = {{IT-PI}}
|comuni = [[San Giuliano Terme]]
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi = LR 49 11/04/1995 - Del. C.C. San Giuliano Terme n. 131 del 23 dicembre 1997
|superficieterra = 193
|superficiemare =
|gestore = Comune di San Giuliano Terme
|presidente =
|sito=
}}
La '''Valle delle Fonti''', anche conosciuta come ''Via delle Fonti'', è una [[area naturale protetta di interesse locale]] in [[provincia di Pisa]]. Essa è situata nel contesto dei [[Monti Pisani]].
Il nome deriva dalla presenza, lungo il percorso che sale al monte, di numerose fonti dalle quali si dirama l'antico [[Acquedotto Mediceo (Pisa)|acquedotto mediceo pisano]].
 
Salve,
==Flora==
[[File:Via delle fonti 011euforbia.JPG|thumb|[[Euphorbia]] lungo il sentiero della Valle delle Fonti]]
[[File:Mirteto 037.JPG|thumb|[[Myrtus communis]] lungo la Valle delle Fonti]]
La vegetazione dei [[Monti pisani]] presenta caratteristiche diverse in base alla esposizione al sole durante la giornata. Dalla parte lucchese a N/E si trova un sottobosco ed un [[microclima]] più [[umidità|umido]], invece dalla parte pisana a S/O, influenzata anche dalla vicinanza del mare abbiamo un ambiente più assolato e secco. Nelle zone di bassa quota di tutta la catena montuosa si trovano diffusi i [[vigneti]], quindi si incontrano [[terrazzamenti]] di [[olivi]], e nelle quote più alte si trovano [[macchia mediterranea]], [[pinete]], [[castagneti]], [[faggete]] e [[Quercus|quercete]].
 
se avete nozioni di Radio Arte, Sperimentazione Sonora etc... siete pregati di contribuire alla creazione di queste voci su wikipedia.
L'azione continua dell'uomo ha modificato nel tempo le tipicità floreali dei Monti pisani. Questa azione modificatrice cominciata sin dall'inizio dell'[[era quaternaria]], quando i Monti pisani erano per lo più occupati da leccete nelle zone più temperate, per lasciare posto ai complessi boschivi di caducifoglie nelle [[Ambiente mesofilo|zone mesofile]]. Attualmente la copertura vegetazionale è rappresentata, a seconda del grado di occupazione umana, da boschi o [[garighe]] di [[sclerofille]] a dominanza di [[leccio]], [[Quercus ilex]] L., boschi a [[castagno]], pinete a [[pino marittimo]], boschi misti di [[latifoglie]], aree sottoposte a [[orticoltura]] e zone destinate a vigneti e oliveti. Le leccete sono estremamente ridotte e spesso costituite ormai per lo più da individui ridotti a cespugli o comunque di ridotte dimensioni.
Se volete altre notizie su radio papesse scrivetelo qui.
 
A presto,
Molto diffuse sono la [[Pteridophyta|felce]] mediterranea e il [[capelvenere]], abbondanti lungo i corsi d'acqua della Valle delle Fonti, l'[[euforbia]] e il [[myrtus communis|mirto]] che costella tutto l'itinerario del percorso della ''Via'' fino a [[Mirteto]]. Oltre a una quantità di piante da frutta inselvatichite tra cui fichi selvatici, sugheri monumentali e il [[Prunus cerasifera]] (ciliegia susina o Suregio o Mirabella o Mirabolana o Prugna Amolo, un antico [[ibrido]] naturale tra il [[susino]] e il [[ciliegio]] forse impiantato dalle [[comunità]] che abitavano la zona in passato).<ref>Alcuni dati relativi alla vegetazione dei Monti pisani si trovano [http://www.montipisani.com/index.php/la-natura-dei-monti-pisani nel sito della regione] .</ref>
Cristiano
 
== Affidabilità Radio Papesse ==
==Fauna==
Come tutti gli ambienti naturali che hanno subito trasformazioni da parte dell'uomo la zona dei monti pisani si caratterizza come [[ecomosaico]] o ''mosaico ambientale'', cioè come una zona interessata da un incremento della diversità di forme vegetali e animali. In particolare, lo studio della composizione e delle interazioni ecologiche delle comunità di uccelli e mammiferi è ciò che maggiormente permette di valutare la diversità e la complessità degli ambienti risultanti dall'azione dell'uomo.
 
Salve,
L'[[avifauna]] presente nel comprensorio dei Monti Pisani è caratterizzata da specie rilevate lungo l'intero anno solare. Nel corso delle ricerche tese a censire le popolazioni di uccelli nidificanti e svernanti in [[Toscana]] è stata attribuita al comprensorio la presenza di 16 ordini di uccelli e segnalati in particolare i seguenti esemplari: [[tuffetto]], [[Ardea cinerea|airone cenerino]], [[tarabusino]], garzetta, [[Anas (zoologia)|germano]] reale, fischione, alzavola, codone, [[Buteo buteo|poiana]], [[gheppio]], [[quaglia]], [[Phasianidae|fagiano]], [[Gallinula chloropus|gallinella d’acqua]], [[gabbiano]] reale, gabbiano comune e pavoncella, colombaccio, [[Streptopelia turtur|tortora]], [[cuculo]], rapaci notturni tra cui, molto diffuso nei centri abitati del comprensorio, il [[barbagianni]] Tyto alba, succiacapre, rondone, martin pescatore, upupa, [[Jynx torquilla|torcicollo]], [[picchio]] verde, picchio rosso maggiore, e almeno 57 specie di passeriformi.
 
la voce Radio Papesse è segnalata come non affidabile.
La creazione di ambienti variamente coltivati e spesso frammisti ai boschi, caratteristica più diffusa sul versante pisano dove si trova il percorso della ''Valle delle Fonti'', ha dato origine a zone di transizione tra due ecosistemi differenti che si influenzano vicendevolmente, in cui è attestata la presenza di un numero più elevato di specie animali. Anche molte specie che solitamente hanno i loro nidi o posatoi nel bosco utilizzano le risorse alimentari presenti nei coltivi e nelle aree marginali di transizione. È il caso di molti ''fringuellidi'', ''turdidi'','' silvidi'' e uccelli predatori che si alimentano nelle aree coltivate dell'uomo. I rapaci notturni (barbagianni, [[allocco]], [[Athene noctua|civetta]] e [[assiolo]]) sono spesso avvistati negli ambienti umanizzati dove hanno insediato da lungo tempo anche i loro rifugi e nidi.
Non mi sembra che lo sia più. Basta controllare su un motore di ricerca
le notizie collegate.
 
Prego chi può farlo di cambiare l'etichettatura o di farmi sapere
Il popolamento di mammiferi dei Monti Pisani è costituito anch'esso da specie legate alla presenza di ambienti umanizzati o seminaturali, di bosco o di aree limitrofe o aperte. Vi si trovano esemplari appartenenti a sei ordini ovvero il [[cinghiale]], mammiferi predatori appartenenti alle famiglie dei ''mustelidi'' e dei ''canidi'', la [[lepre]], il [[pipistrello]], il [[toporagno]] dai denti bianchi e dai denti rossi, oltre ai topi propriamente detti, ovvero il [[ratto]], l'[[arvicolinae|arvicola]], presente soprattutto nella fascia planiziale meridionale, il [[ghiro]] e l'[[istrice]].<ref>Per una panoramica sulla fauna dei monti pisani si veda il ''Progetto Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti in Toscana'' e quanto riportato nel sito della regione (nota precedente).</ref>
i motivi per cui sarebbe non neutrale. Sono disposto al confronto
e a eventuali cambiamenti per migliorare la voce.
 
A presto,
== Strutture ricettive ==
Cristiano
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Sede:''' Comune di San Giuliano Terme - Ufficio Ambiente - Via Niccolini 25 - 56017 San Giuliano Terme - Tel. 050819231/233/305/306
 
Gentili utenti,
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Via delle fonti 013.JPG|Edificio dell'antico acquedotto lungo la Via delle Fonti
Image:Via delle fonti 015.JPG|Vecchio edificio dell'acquedotto
Image:Mirteto 029.JPG|Antica costruzione dell'acquedotto mediceo
Image:Via delle fonti 007.JPG|Vegetazione lungo la Via delle Fonti
Image:Cisternone Valle delle Fonti.jpg|Il Cisternone per la raccolta delle acque
</gallery>
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105747897 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Note ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060815100723/http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml per http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml/
<references />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141101153147/http://ezrapoundmusic.com/page3.html per http://www.ezrapoundmusic.com/page3.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Voci correlate ==
*[[Mirteto]]
*[[Acquedotto Mediceo (Pisa)]]
*[[Aree naturali protette della Toscana]]
*[[Elenco delle altre aree protette italiane]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:44, 18 giu 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
*{{cita web|url=http://www.provincia.pisa.it/provincia.jsp?IdDoc=944&Where=IdDoc%3D6&IdDoc=944|titolo=Provincia di Pisa, “Territorio”, “Aree protette”}}
*{{cita web|http://www.montepisano.it|Il portale del Monte Pisano}}
*{{cita web|http://www.eco-guide.it|Per scoprire il Monte Pisano con una guida ambientale}}
 
Gentili utenti,
{{Monte Pisano}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Toscana}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106837462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Pisa|Valle delle Fonti]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080418074453/http://www.wps1.org/new_site/index.php per http://www.wps1.org/new_site/index.php
[[Categoria:San Giuliano Terme]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:04, 28 lug 2019 (CEST)