15 cm K 16 e Discussione:Radio Papesse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://radiopapesse.org/|2006080710012163}}
{{Infobox arma
{{Richiesta foto|provincia di Siena}}
|Arma = Artiglieria
== Radio Papesse ==
|Nome=15 cm Kanone M. 16
|Altra denominazione=K 16
|Immagine=Bundesarchiv Bild 101I-291-1242-27, Frankreich-Belgien, bei Calais, Atlantikwall.jpg
|Didascalia = Batteria di ''K 16'' sul [[Vallo Atlantico]]
|Tipo = [[cannone da campagna|cannone campale]] pesante
|Origine = {{DEU 1871-1918}}
|Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1871-1918}}[[Deutsches Heer (1871-1919)|Heer]]<br />{{Bandiera|BEL}}[[Esercito belga]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Progettista = [[Krupp]]
|Data progettazione = [[1917]]
|Costruttore = Krupp
|Date di produzione = [[1917]]-[[1918]]
|Entrata in servizio = 1917
|Ritiro dal servizio = [[1945]]
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti = '''15 cm K 16 im Mrs. Laf.'''
|Peso = 10&nbsp;870 [[Chilogrammo|kg]]
|Lunghezza =
|Lunghezza canna = 6&nbsp;410 [[millimetro|mm]]
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Calibro = 149,3 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = [[Cartoccio proietto#Cartoccio bossolo|cartoccio bossolo]]
|Peso proiettile = 51,4 kg
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro = 3 colpi/min
|Velocità alla volata = 757 [[m/s]]
|Tiro utile =
|Gittata massima = 22&nbsp;000 m
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Elevazione = -3°/+43°
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro = 8°
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
|Tipo di impugnatura =
|Tipo di fodero =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
Il '''15&nbsp;cm Kanone M. 16'''<ref>Nella nomenclatura tedesca dell'epoca: ''cannone calibro 15 cm modello 1916''.</ref>, abbreviato in '''K 16''', era un [[cannone da campagna|cannone campale]] pesante tedesco in calibro 149,3&nbsp;mm impiegato durante la [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]].
 
Salve,
==Storia==
[[File:15 cm Kanone 16 LOC matpc 15119.jpg|thumb|left|Treno composto da vettura affusto e vettura cannone.]]
Come molti altri paesi, la Germania entrò nella [[Grande Guerra]] privo di [[cannone|cannoni]] pesanti a lunga gittata. C'erano pezzi da 150&nbsp;mm in servizio, ma questi erano cannoni imbarcati o installati in [[Artiglieria|batterie]] di difesa costiera. Prima della guerra, la [[Krupp]] aveva sviluppato un cannone da 15 centimetri, ma era stato respinto dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito tedesco]], in quanto troppo pesante per avere una buona mobilità sul campo. Presto l'esercito ritornò sulle proprie decisioni e nel 1914 ordinò due prototipi in questo calibro alla Krupp ed alla [[Rheinmetall]]; l'esercito, pressato dalle necessità della guerra, dopo un breve ciclo di prove ordinò entrambi i modelli<ref name =landships/>.
 
se avete nozioni di Radio Arte, Sperimentazione Sonora etc... siete pregati di contribuire alla creazione di queste voci su wikipedia.
Il modello ''15 cm Kanone 16'' della Krupp arrivò in prima linea all'inizio del [[1917]]. Dopo la guerra, parte dei cannoni furono ceduti come [[Indennità di guerra|riparazione di guerra]]. I pezzi rimasti alla [[Wehrmacht]] furono impiegati durante la [[seconda guerra mondiale]] ed equipaggiarono le opere del [[Vallo Atlantico]]. A questi si aggiunsero i pezzi di [[preda bellica]] recuperati dopo l'occupazione del Belgio, ridenominati '''15&nbsp;cm K 429(b)'''.
Se volete altre notizie su radio papesse scrivetelo qui.
 
A presto,
Nel [[1941]], un piccolo numero di [[bocca da fuoco|bocche da fuoco]] del ''K 16'' furono incavalcate sugli [[affusto|affusti]] dell'[[obice]] pesante [[21 cm Mörser 18]], ottenendo il nuovo complesso '''15&nbsp;cm Kanone M. 16 in Mörserlafette''', abbreviato in '''15&nbsp;cm K 16 in MrsLaf'''<ref>In italiano: ''cannone calibro 15 cm modello 1916 su affusto da mortaio''.</ref>.
Cristiano
 
== Affidabilità Radio Papesse ==
==Tecnica==
Il ''K 16'' era un pezzo di disegno completamente tradizionale. La [[canna (armi)|canna]] era [[Calibro (arma)#Lunghezza riferita al calibro|lunga 44 calibri]], dotata di [[otturatore (armi)|otturatore]] a cuneo orizzontale. L'[[affusto]] con ruote in legno cerchiate d'acciaio e con coda unica munita di vomero, munito di scudatura curva. L'asse dell'affusto era dotato di sospensioni a [[balestra (meccanica)|balestre]] trasversali<ref name =landships/>.
 
Salve,
L'elevato peso del pezzo impediva di trasportarlo in un unico carico. Il traino era effettuato su due vetture, trasferendo la bocca da fuoco su un apposito carrello a due assi. L'affusto con [[avantreno (artiglieria)|avantreno]] e la vettura con la canna venivano trainate solitamente da uno o due [[trattore d'artiglieria|trattori d'artiglieria]] [[Krupp-Daimler Kraftzugmaschine KD I]]<ref name =landships>[http://www.landships.info/landships/artillery_articles.html?load=/landships/artillery_articles/m16.html Da Landships.]</ref><ref>{{en}}[http://www.bulgarianartillery.it/Bulgarian%20Artillery%201/Equipment/Kraftzugmaschine%20KD%20I.htm Trattore KD I - da Bulgarian Artillery.]</ref>.
 
la voce Radio Papesse è segnalata come non affidabile.
== Note ==
Non mi sembra che lo sia più. Basta controllare su un motore di ricerca
<references/>
le notizie collegate.
 
Prego chi può farlo di cambiare l'etichettatura o di farmi sapere
== Bibliografia ==
i motivi per cui sarebbe non neutrale. Sono disposto al confronto
* Jäger, Herbert. ''German Artillery of World War One'', Wiltshire: Crowood Press, Ramsbury, Marlborough, 2001. ISBN 1-86126-403-8
e a eventuali cambiamenti per migliorare la voce.
* Engelmann, Joachim and Scheibert, Horst. ''Deutsche Artillerie 1934-1945: Eine Dokumentation in Text, Skizzen und Bildern: Ausrüstung, Gliederung, Ausbildung, Führung, Einsatz.'' C. A. Starke, Limburg/Lahn, 1974.
* Gander, Terry and Chamberlain, Peter. ''Weapons of the Third Reich: An Encyclopedic Survey of All Small Arms, Artillery and Special Weapons of the German Land Forces 1939-1945.'' Doubleday, New York, 1979. ISBN 0-385-15090-3
* Hogg, Ian V. ''German Artillery of World War Two.'' Stackpole Books, Mechanicsville, 1997. ISBN 1-85367-480-X
 
A presto,
== Altri progetti ==
Cristiano
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* {{cita web|url=http://www.landships.info/landships/artillery_articles.html?load=/landships/artillery_articles/m16.html|titolo=Scheda e galleria fotografica - Landships.|lingua=en}}
 
Gentili utenti,
{{Artiglieria tedesca I GM}}
{{Artiglierie tedesche della seconda guerra mondiale}}
{{Equipaggiamenti belgi della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|armi|germania|guerra}}
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105747897 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 127 mm a 155 mm]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060815100723/http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml per http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml/
[[Categoria:Armi d'artiglieria della prima guerra mondiale]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141101153147/http://ezrapoundmusic.com/page3.html per http://www.ezrapoundmusic.com/page3.html
[[Categoria:Armi d'artiglieria della seconda guerra mondiale]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:44, 18 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106837462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080418074453/http://www.wps1.org/new_site/index.php per http://www.wps1.org/new_site/index.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:04, 28 lug 2019 (CEST)