Koto e Discussione:Radio Papesse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hesers (discussione | contributi)
aggiunta notizia letteraria rilevante.
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://radiopapesse.org/|2006080710012163}}
{{nota disambigua}}
{{Richiesta foto|provincia di Siena}}
{{Strumento musicale
== Radio Papesse ==
|Nome = Koto
|Immagine = Japanese Koto.jpg
|Didascalia = Un Koto giapponese a 13 corde.
|Data di invenzione = VIII secolo
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = Giappone
|Codice completo = <!-- classificazione Dewey completa, secondo Hornbostel-Sachs -->
|Codice classificazione = 3.1.1
|Utilizzo 1 = asia orientale
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 3 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 4 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 5 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 6 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 7 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 8 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 9 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = [[guzheng]]
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = Koto performance.ogg
|Didascalia ascolto = La melodia di ''Sakura Sakura'' eseguita su un Koto a 13 corde
}}
Il {{Nihongo|'''koto'''|箏}} è uno [[strumento musicale]] [[cordofono]] appartenente alla famiglia delle [[cetre]], derivato dal [[Guzheng]] cinese. Fu introdotto in [[Giappone]] durante il periodo [[Periodo Nara|Nara]] ed è un elemento ricorrente all'interno dell'[[Utsuho monogatari|Utsubo monogatari]], un [[Monogatari|Uta monogatari]] risalente al periodo [[Periodo Heian|Heian]].
 
Salve,
== Lo strumento ==
Il corpo dello strumento è costituito da una cassa armonica, lunga circa due metri e larga tra i 24 ed i 25&nbsp;cm, costruita, in genere, con legname di ''Paulownia'' ([[Paulownia|Paulownia Tomentosa]] o ''kiri'', in giapponese). Su di essa corrono tredici [[corda (musica)|corde]] di uguale diametro ed aventi stessa tensione, ognuna delle quali poggia su di un ponticello mobile (''ji'', 柱), tali [[corda (musica)|corde]] vengono suonate con un [[plettro]] simile ad un'unghia.
Il koto viene paragonato al corpo di un drago cinese disteso. Per tale motivo, le diverse parti di cui esso è formato assumono dei nomi che ricordano quelle del mitico animale, come ad esempio:
 
se avete nozioni di Radio Arte, Sperimentazione Sonora etc... siete pregati di contribuire alla creazione di queste voci su wikipedia.
* ''Ryuko'' (schiena del drago): è la parte superiore della cassa armonica,
Se volete altre notizie su radio papesse scrivetelo qui.
* ''Ryuto'' e ''ryubi'' (testa e coda del drago): sono le estremità dello strumento.
 
A presto,
=== Diffusione ===
Cristiano
All'inizio il koto venne usato per lungo tempo solamente presso la corte imperiale. Questo stato di cose cambiò nel [[XVII secolo]] soprattutto ad opera di [[Yatsuhashi Kengyō]] ([[1614]]-[[1684]]) che sì applicò a rendere il koto maggiormente accessibile presso la popolazione. Ideò l'accordatura ''hirajoshi'' e creò composizioni divenute dei classici della letteratura per questo strumento come [[Rokudan]] e [[Midare]].
 
== Affidabilità Radio Papesse ==
=== Tecnica esecutiva ===
Il koto viene suonato poggiandolo sul terreno tramite quattro piccoli piedi di legno. Il suonatore si pone in ginocchio o seduto di fronte ad esso e pizzica le corde tramite l'ausilio di tre plettri (''tsume'') fissati al pollice, all'indice ed al medio della mano destra. Esistono due tipi di plettri a seconda delle due scuole tradizionali d'insegnamento di questo strumento:
 
Salve,
* di forma ovale, usato nella scuola ''Yamada''
* di forma quadrata, usato nella scuola ''Ikuta''
 
la voce Radio Papesse è segnalata come non affidabile.
La mano sinistra non viene utilizzata per suonare ma per produrre una serie di abbellimenti agendo sulle corde, tendendole. A partire dal [[XX secolo]], però, a causa degli influssi della musica occidentale che determinarono lo sviluppo della [[Nuova Musica Giapponese]], si è iniziato a pizzicare le corde anche con la mano sinistra al fine di ottenere effetti polifonici.
Non mi sembra che lo sia più. Basta controllare su un motore di ricerca
le notizie collegate.
 
Prego chi può farlo di cambiare l'etichettatura o di farmi sapere
=== Accordatura ===
i motivi per cui sarebbe non neutrale. Sono disposto al confronto
Il koto si accorda muovendo opportunamente i suoi ponticelli. Esistono diversi tipi di accordature a seconda del genere musicale, del brano da eseguire o della scuola tradizionale. Alcune delle accordature usate nel koto sono:
e a eventuali cambiamenti per migliorare la voce.
* l'accordatura ''hirajoshi'' (una delle più utilizzate),
* l'accordatura ''kokinjoshi'',
* l'accordatura ''gakujoshi'',
* l'accordatura ''honkumoijoshi''.
 
A presto,
Alle corde del koto viene assegnato un nome numerico a partire da quella più lontana dall'esecutore. Tali nomi sono:
Cristiano
* {{Nihongo|''ichi''|一||"uno"}}
* {{Nihongo|''ni''|ニ||"due"}}
* {{Nihongo|''san''|三||"tre"}}
* {{Nihongo|''yon''|四||"quattro"}}
* {{Nihongo|''go''|五||"cinque"}}
* {{Nihongo|''roku''|六||"sei"}}
* {{Nihongo|''shichi''|七||"sette"}}
* {{Nihongo|''hachi''|八||"otto"}}
* {{Nihongo|''kyū''|九||"nove"}}
* {{Nihongo|''jū''|十||"dieci"}}
* {{Nihongo|''to''|}}
* {{Nihongo|''i''|}}
* {{Nihongo|''kin''|}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La nota associata ad ogni corda varia dipendentemente dalla accordatura scelta.
 
Gentili utenti,
Lo spartito per koto si presenta generalmente sotto forma di [[intavolatura]] che si legge dall'alto in basso e da destra verso sinistra. Poiché nell'intavolatura sono riportati i nomi delle corde da pizzicare e non le note, ne consegue che se di quello spartito non è noto il tipo di accordatura, non sarà possibile suonare quel brano. Nell'intavolatura sono riportati anche segni che indicano quale dito usare e le tipologie degli abbellimenti.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105747897 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Compositori celebri ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060815100723/http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml per http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml/
Tra i più importanti compositori per koto figurano:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141101153147/http://ezrapoundmusic.com/page3.html per http://www.ezrapoundmusic.com/page3.html
* {{Nihongo|[[Yatsuhashi Kengyō]]|八橋検校}}
* {{Nihongo|[[Mitsuzaki Kengyō]]|光崎検校}}
* {{Nihongo|[[Yoshizawa Kengyō]]|吉沢検校}}
* {{Nihongo|[[Miyagi Michio]]|宮城道雄}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Bibliografia ==
* De Ferranti Hugh, ''Japanese Musical Instruments'', Oxford University Press, 2000
* Johnson Henry, ''The Koto: A Traditional Instrument in Contemporary Japan'', Amsterdam, Hotei Publishing, 2004
* Malm William P., ''Traditional Japanese Music and Musical Instruments. The New Edition'', Tokyo-New York-London, Kodansha International, 2000
*Sestili Daniele, ''Musica e tradizione in Asia orientale. Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone'', Roma, Squilibri, 2010
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:44, 18 giu 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* {{cita web|http://www.hogaku.it/strumenti/so.html|Storia e descrizione dello strumento}}
* {{cita web | 1 = http://www.lindacaplan.com/koto/koto.html | 2 = Il koto | accesso = 2 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060812141133/http://www.lindacaplan.com/koto/koto.html | dataarchivio = 12 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
 
Gentili utenti,
{{Portale|Giappone|musica}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106837462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Strumenti musicali giapponesi]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080418074453/http://www.wps1.org/new_site/index.php per http://www.wps1.org/new_site/index.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:04, 28 lug 2019 (CEST)