Frank Kermode e Discussione:Radio Papesse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://radiopapesse.org/|2006080710012163}}
{{Bio
{{Richiesta foto|provincia di Siena}}
|Nome = John Frank
== Radio Papesse ==
|Cognome = Kermode
|Immagine = Eredoctoraten UvA nr. 21, 22 Charles B. Timmer , nr. 1 20 prof. J. Frank Kerm, Bestanddeelnr 934-1653.jpg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isola di Man
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Cambridge
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2010
|Attività = critico letterario
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = britannico
}}
== Biografia ==
Nato in un villaggio dell'[[Isola di Man]], ha studiato alla Douglas High School e all'[[Università di Liverpool]]. È stato quasi 6 anni nella [[Royal Navy]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], passata in servizio per lo più in [[Islanda]]. Ha poi proseguito la carriera accademica, diventando nel [[1967]] ordinario di [[Letteratura inglese]] presso l'[[University College (Londra)|University College]] di [[Londra]].
 
Salve,
È diventato noto per aver introdotto nel [[Regno Unito]] le teorie sulla narrativa della critica francese, e per il fortunato libro ''The Sense of an Ending: Studies in the Theory of Fiction'' (1967, nuova ed. ampliata [[2000]]), oltre che per aver collaborato alla rivista ''Encounter'', fondata dal poeta [[Stephen Spender]], di cui diventò condirettore nel [[1965]]. Due anni dopo però, avendo scoperto che la rivista era sovvenzionata dalla [[CIA]], nonostante le proprie posizioni di [[Neoconservatorismo|conservatore]], si dimise.
 
se avete nozioni di Radio Arte, Sperimentazione Sonora etc... siete pregati di contribuire alla creazione di queste voci su wikipedia.
Dal [[1974]] al [[1982]] ha insegnato all'[[Università di Cambridge]] e ha collaborato, tra l'altro, alla rivista ''[[The New York Review of Books]]'' e, dalla fondazione (su proprio suggerimento), alla corrispondente ''[[London Review of Books]]'' (con oltre 200 saggi e recensioni, in parte apparsi poi nell'antologia ''Bury Place Papers'', [[2009]]).
Se volete altre notizie su radio papesse scrivetelo qui.
 
A presto,
È stato anche "Norton Professor"<ref>Fondato da [[Charles Eliot Norton]], il posto viene riservato annualmente all'interno dell'università a importanti studiosi internazionali per lezioni memorabili.</ref> alla [[Harvard University]] ([[1977]]-[[1978|78]]), producendo le conferenze ''The Genesis of Secrecy: On the Interpretation of Narrative''.
Cristiano
 
== Affidabilità Radio Papesse ==
Si è quindi trasferito nel [[1982]] alla [[Columbia University]]. Fu fatto [[Sir|cavaliere]] nel [[1991]], ma per umiltà non ha moi voluto usare il titolo di "Sir" né in privato né sulla copertina dei suoi numerosi libri.
 
Salve,
Noto nei paesi di [[lingua tedesca]] dai primi [[anni 1970]], la sua fama è divenuta negli anni internazionale, oltre che in campo strettamente letterario (sulle opere di [[William Shakespeare]], [[John Donne]], [[John Milton]], [[Wallace Stevens]], [[Edmund Spenser]], [[William Butler Yeats]], [[Andrew Marvell]], [[T. S. Eliot]], [[D.H. Lawrence]], [[E.M. Forster]], [[Arnold Bennett]], [[Henry James]], [[Evelyn Waugh]], [[James Joyce]] ecc.), tra gli studiosi di [[Herbert Marcuse]] e [[Wilhelm Reich]], la ''[[Bibbia]]'', il [[Canone Occidentale]], il concetto di classico e in generale su senso e scopo della [[letteratura]].
 
la voce Radio Papesse è segnalata come non affidabile.
== Opere ==
Non mi sembra che lo sia più. Basta controllare su un motore di ricerca
* ''English Pastoral Poetry from the Beginnings to Marvell'', Harrap, 1952
le notizie collegate.
* ''The Arden Edition of the Works of William Shakespeare: The Tempest'', London, Methuen, 1954
* ''Seventeenth Century Songs, now first printed from a Bodleian manuscript'', Reading University School of Art, 1956 (con John P. Cutts)
* ''John Donne'', London, Longmans, Green & Co., 1957
* ''Romantic Image'', Routledge & Kegan Paul, 1957
* ''The living Milton'', London, Routledge & Kegan Paul, 1960 (a cura di)
* ''Wallace Stevens'', New York, [[Grove Press]], 1961
* ''Puzzles and Epiphanies: essays and reviews 1958-1961'', London, Routledge & Kegan Paul, 1962
* ''Discussions of John Donne'', Boston, D. C. Heath & Co., 1962 (a cura di)
* ''Spenser and the Allegorists'', Warton lecture on English poetry, London, Oxford University Press, 1962
* ''William Shakespeare: the Final Plays: Pericles, Cymbeline, The Winter's Tale, The Tempest, The Two Noble Kinsmen'', London, Longmans, Green & Co., 1963
* ''The Patience of Shakespeare'', New York, Harcourt, Brace & World, 1964
* ''The Integrity of Yeats'', Cork, Mercier Press, 1964 (con Denis Donoghue, Norman Jeffares, T.R. Henn e Donald Davie)
* ''Spenser: selections from the minor poems and The Faerie Queene'', London, Oxford University Press, 1965 (a cura di)
* ''On Shakespeare's Learning'', Manchester, Manchester University Press, 1965
* ''Four Centuries of Shakespearian Criticism'', New York, Avon Books, 1965
* ''The Humanities and the Understanding of Reality'', Lexington, University of Kentucky Press, 1966 (con Monroe C. Beardsley, [[Northrop Frye]] e Barry Bingham)
* ''The Sense of an Ending: studies in the theory of fiction'', New York, Oxford University Press, 1967, 2000
* ''Marvell: selected poetry'', New York, New American Library, 1968 (a cura di)
* ''Continuities'', New York, Random House, 1968
* ''The Poems of John Donne'', Cambridge, University Printing House, 1968
* ''Shakespeare: King Lear: a casebook'', London, Macmillan, 1969
* ''The Metaphysical Poets'', Fawcett Pub. Co, 1969
* T. S. Eliot, ''On Poetry and Poets'', London, Faber and Faber, 1969 (a cura di)
* ''Modern Essays'', London, Collins, 1970
* ''Shakespeare, Spenser, Donne'', London, Routledge & Kegan Paul, 1971
* ''The Oxford Reader: varieties of contemporary discourse'', New York, Oxford University Press, 1971 (a cura di, con Richard Poirier)
* ''Novel and Narrative'', XXIV W. P. Ker Memorial Lecture, University of Glasgow, 1972
* ''Lawrence'', London, Fontana Modern Masters, 1973
* ''The Oxford Anthology of English Literature'', 6 voll., 1973, (a cura di, con John Hollander)
* ''English Renaissance Literature'', Introductory Lectures, 1974, (con Stephen Fender e Kenneth Palmer)
* ''The Classic: literary images of permanence and change'', The T.S. Eliot memorial lectures, New York, Viking Press, e London, Faber and Faber, 1975; poi Cambridge, Harvard University Press, 1983
* T. S. Eliot, ''Selected prose'', London, Faber and Faber, 1975 (a cura di)
* ''The Genesis of Secrecy: on the interpretation of narrative'', Charles Eliot Norton lectures, Cambridge-London, Harvard University Press, 1979
* ''Shakespeare King Lear: a casebook'', London, Macmillan, 1982 (a cura di)
* ''The Art of Telling: essays on fiction'', Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1983
* ''Forms of Attention'', Chicago, University of Chicago Press, 1985
* ''The Literary Guide to the Bible'', London, Collins & Sons, 1987 (in collaborazione con [[Robert Alter]])
* ''History and Value'', Clarendon lectures and Northcliffe lectures 1987, Oxford, Clarendon Press, 1988
* ''An Appetite for Poetry: essays in literary interpretation'', London, Collins, 1989
* ''Poetry, Narrative, History'', Oxford, Blackwell, 1989
* ''Andrew Marvell'', Oxford-New York, Oxford University Press, 1990 (a cura di, in collaborazione con Keith Walker)
* ''The Uses of Error'', London, Collins, 1990
* Edward Upward, ''An unmentionable man'', London, Enitharmon Press, 1994 (a cura di)
* ''The Oxford Book of Letters'', Oxford, Oxford University Press, 1995 (a cura di, con Anita Kermode)
* ''Not Entitled: a memoir'', New York, Farrar, Straus and Giroux, 1995
* ''Stevens: collected poetry and prose'', New York, Library of America, 1997 (a cura di, in collaborazione con Joan Richardson)
* ''The mind has mountains'', Cambridge, Los Poetry Press, 1999 (con Anthony Holden)
* ''Edward Upward: a bibliography 1920-2000'', London, Enitharmon Press, 200 (a cura di, con Alan Walker)
* ''Shakespeare's Language'', New York, Farrar, Straus and Giroux, 2000
* ''Pleasing Myself: from Beowulf to Philip Roth'', London, Allen Lane, 2001
* ''Life after Theory'', interviste a [[Jacques Derrida]], Frank Kermode, Christopher Norris e Toril Moi, London-New York, Continuum, 2003 (a cura di Michael Payne e John Schad)
* ''Pieces of My Mind: writings 1958-2002'', London, Allen Lane, 2003
* ''The Age of Shakespeare'', London, Weidenfeld & Nicolson, 2004
* ''Pleasure, Change, and Canon'', Berkeley Tanner lectures, Oxford University Press, 2004 (con [[Robert Alter]])
* ''The Duchess of Malfi: seven masterpieces of Jacobean drama'', Modern Library, 2005 (a cura di)
* ''Concerning E. M. Forster'', Farrar, Straus and Giroux, 2009
* ''Bury Place Papers: essays from the London Review of Books'', London Review of Books, 2009
 
Prego chi può farlo di cambiare l'etichettatura o di farmi sapere
=== Edizioni italiane ===
i motivi per cui sarebbe non neutrale. Sono disposto al confronto
* {{Cita libro|titolo=Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo|traduttore=[[Giorgio Montefoschi]]|città=Milano|editore=[[Rizzoli]]|anno=1972}} Con un saggio introduttivo di [[Giulio Ferroni]], Firenze, [[Sansoni]], 2004 ISBN 978-88-383-0373-9.
e a eventuali cambiamenti per migliorare la voce.
* {{Cita libro|titolo=Il classico|città=Milano|editore=Lerici|anno=1980}}
* Introduzione a {{Cita libro|autore=[[John Milton]]|titolo=Paradiso perduto|altri=a cura di [[Roberto Sanesi]]|città=Milano|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=1984}}
* {{Cita libro|titolo=Forme d'attenzione: la fortuna delle opere d'arte|città=Bologna|editore=[[Il Mulino]]|anno=1989|isbn=978-88-15-01942-4}}
* {{Cita libro|titolo=Il segreto nella Parola: sull'interpretazione della narrativa|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=1993|isbn=978-88-15-03196-9}}
* {{Cita libro|titolo=Il linguaggio di Shakespeare|traduttore=G. Luciani|edizione=Collana Studi|editore=[[Bompiani]]|città=Milano|anno=2000|isbn=978-88-452-4561-9}}
 
A presto,
== Note ==
Cristiano
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Bibliografia ==
* Margaret Tudeau-Clayton e Martin Warner (a cura di), ''Addressing Frank Kermode. Essays in Criticism and Interpretation'' (1991)
* Christopher J. Knight, ''Uncommon Readers: Denis Donoghue, Frank Kermode, George Steiner, and the Tradition of the Common Reader'' (2003)
 
Gentili utenti,
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/culture-obituaries/books-obituaries/7952711/Sir-Frank-Kermode.html|necrologio su "The Telegraph"}}
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105747897 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* {{cita web|http://www.guardian.co.uk/books/2010/aug/18/sir-frank-kermode-obituary|necrologio su "The Guardian"}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060815100723/http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml per http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml/
* {{cita web|https://www.nytimes.com/2010/08/19/books/19kermode.html|necrologio sul "New York Times"}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141101153147/http://ezrapoundmusic.com/page3.html per http://www.ezrapoundmusic.com/page3.html
* {{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/19/frank-kermode-critica-humour.html|necrologio su "la Repubblica"}}
 
* {{cita web|http://www.slate.com/id/2265191/|necrologio su "Slate"}}
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
* [http://www.guardian.co.uk/education/2006/aug/29/highereducation.ideas intervista su "The Guardian"] ([[2006]])
 
* [http://www.alanmacfarlane.com/ancestors/kermode.htm video-intervista] del [[2008]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:44, 18 giu 2019 (CEST)
* [http://www.guardian.co.uk/books/2009/dec/05/frank-kermode-interview-christopher-tayler intervista su "The Guardian"] ([[2009]])
 
* [http://www.newstatesman.com/books/2010/02/shakespeare-london-british intervista su "New Statemen"] ([[2010]])
== Collegamenti esterni modificati ==
* {{cita web|http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/the_tls/article7013547.ece|recensione su "The Times"}}
 
Gentili utenti,
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106837462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Professori all'Università di Cambridge]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080418074453/http://www.wps1.org/new_site/index.php per http://www.wps1.org/new_site/index.php
[[Categoria:Professori alla Columbia University]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:04, 28 lug 2019 (CEST)