Terme di Costantino e Discussione:Radio Papesse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{crediti|http://radiopapesse.org/|2006080710012163}}
{{Sito archeologico
{{Richiesta foto|provincia di Siena}}
|Nome = Terme di Costantino
== Radio Papesse ==
|Immagine = Map Rome Lorenzo Buffalini - bath of constantine.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Resti delle Terme di Costantino nella pianta di [[Leonardo Bufalini]] ([[1551]])
|Civiltà = [[Civiltà romana|Romana]]
|Utilizzo = Terme
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine = +20-50
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
 
Salve,
[[File:Baths of Constantine - E du Perac.jpg|thumb|upright=1.4|Le terme in una incisione di [[Étienne Dupérac]] ([[1575]])]]
Le '''Terme di Costantino''' erano un [[Terme di Roma antica|complesso termale di Roma antica]], l'ultimo del suo genere, costruito sul [[colle Quirinale]], da [[Costantino I]] intorno al [[315]], ma forse iniziato sotto [[Massenzio]].
 
se avete nozioni di Radio Arte, Sperimentazione Sonora etc... siete pregati di contribuire alla creazione di queste voci su wikipedia.
Si trovavano nell'area attualmente compresa tra piazza del Quirinale, via Ventiquattro Maggio, via della Consulta e via Nazionale, in corrispondenza del terrapieno sorretto da muraglione di [[Villa Aldobrandini (Roma)|villa Aldobrandini]], tagliato poi da via Nazionale.
Se volete altre notizie su radio papesse scrivetelo qui.
 
A presto,
==Storia e descrizione==
Cristiano
Costruite con ingenti lavori di livellamento e sbancamento del terreno preesistente, che comportarono la demolizione di preesistenti edifici pubblici e privati, le terme furono danneggiate nel [[367]] da un incendio, saccheggiate nel [[410]] dai [[Goti]] di [[Alarico]] e poi restaurate nel [[443]] dal ''[[praefectus urbi]]'' [[Petronio Perpenna Magno Quadraziano]] e probabilmente ancora sotto [[Teodorico il Grande]]. Abbandonate all'inizio del [[Medioevo]], il materiale edilizio e le strutture vennero riutilizzate, come tante altre grandi opere, per edifici privati e di culto.
 
== Affidabilità Radio Papesse ==
I resti in alzato delle terme, rappresentati da stampe e disegni [[XVI secolo|cinquecenteschi]] (soprattutto del [[Andrea Palladio|Palladio]]) furono definitivamente distrutti all'inizio del [[XV secolo|Seicento]] con la costruzione di [[Palazzo Pallavicini Rospigliosi|Palazzo Rospigliosi]], un secolo dopo per l'edificazione di quello che oggi è il [[Palazzo della Consulta]], e infine, nel [[1877]], con l'apertura di via Nazionale. Le terme erano piuttosto piccole ed esclusive, soprattutto se confrontate con le vicine [[terme di Diocleziano]], grandiose ma dalla clientela sicuramente "popolare".
 
Salve,
Si trattava di un complesso dalle dimensioni piuttosto ridotte, rispetto alle grandi terme precedenti, e quindi probabilmente destinato a un'utenza di élite. Orientate in senso nord-sud, le terme erano praticamente limitate al solo edificio balneare con pochi annessi, e prive dei tradizionali porticati, sostituiti da una semplice area aperta.
 
la voce Radio Papesse è segnalata come non affidabile.
Da queste terme provengono le statue dei [[Dioscuri]] poste attualmente alla base dell'[[obelisco del Quirinale]] nella omonima piazza, due statue di Costantino (una oggi nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e una sulla balaustra di [[piazza del Campidoglio]]), una di suo figlio [[Costantino II]] come [[cesare (titolo)|cesare]], anch'essa nella [[piazza del Campidoglio]] come pure le due statue (il "Nilo" e il "Tevere") poste come sfondo alla fontana ai piedi del Palazzo Senatorio.
Non mi sembra che lo sia più. Basta controllare su un motore di ricerca
le notizie collegate.
 
Prego chi può farlo di cambiare l'etichettatura o di farmi sapere
==Altre immagini==
i motivi per cui sarebbe non neutrale. Sono disposto al confronto
<gallery>
e a eventuali cambiamenti per migliorare la voce.
Immagine:RomaObeliscoQuirinale.JPG|I Dioscuri delle Terme di Costantino al Quirinale
Immagine:Constantine in the Lateran Basilica.JPG|Costantino in San Giovanni in Laterano
Immagine:Plan Rome - Thermae Constantinianae.png|Localizzazione
File:Campidoglio, Roma - Costantino I augusto lato sx.jpg|Statua di [[Costantino I]] proveniente dalle ''terme di Costantino'', oggi in [[piazza del Campidoglio]].
File:Campidoglio, Roma - Costantino II cesare fronte.jpg|Statua di [[Costantino II]], figlio di [[Costantino il Grande]], proveniente dalle ''terme di Costantino'', oggi in [[piazza del Campidoglio]].
</gallery>
 
A presto,
==Bibliografia==
Cristiano
* [[Filippo Coarelli]], ''Guida archeologica di Roma'', Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.
* [[Romolo Augusto Staccioli]], ''Acquedotti, fontane e terme di Roma antica'', Roma, Newton & Compton, 2005
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
Gentili utenti,
{{Regio VI Alta Semita}}
{{Portale|antica Roma|archeologia|architettura|Roma}}
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105747897 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Terme di Roma|Costantino]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060815100723/http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml per http://www.cultura.toscana.it/artecontemporanea/index.shtml/
[[Categoria:Roma R. II Trevi]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141101153147/http://ezrapoundmusic.com/page3.html per http://www.ezrapoundmusic.com/page3.html
[[Categoria:Architetture di Roma scomparse]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:44, 18 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Radio Papesse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106837462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080418074453/http://www.wps1.org/new_site/index.php per http://www.wps1.org/new_site/index.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:04, 28 lug 2019 (CEST)