National Institutes of Health e Warren Barguil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[Immagine:NIH logo.svg|thumb|right|Il logo dei ''National Institutes of Health'']]
|Nome = Warren Barguil
I '''National Institutes of Health''' (''Istituti Nazionali di Sanità'', abbreviati in '''NIH''') sono un'agenzia dello [[United States Department of Health and Human Services]].
|Immagine = Tour de France 2015 - Étape 8 - Rennes 10 - Warren Barguil.JPG
|Didascalia = Warren Barguil al [[Tour de France 2015]]
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 183<ref name=giant>{{cita web|url=http://www.teamsunweb.com/riders/warren-barguil/|titolo=Warren Barguil|accesso=22 febbraio 2017|lingua=en|sito=Teamsunweb.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223042452/http://teamsunweb.com/riders/warren-barguil/|dataarchivio=23 febbraio 2017}}</ref>
|Peso = 60<ref name=giant/>
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra = {{Ciclismo Arkea}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011 |[[AC Lanester 56]] |
|2011 |{{Ciclismo Bretagne}} |<small>stagista</small>
|2012 |[[C.C. Étupes-Le Doubs-Pays de Montbéliard|C.C. Étupes]] |
|2012 |{{Ciclismo Argos}} |<small>stagista</small>
|2013 |{{Ciclismo Argos}} |
|2014-2016 |{{Ciclismo Giant}} |
|2017 |{{Ciclismo Sunweb}}|
|2018 |{{Ciclismo Fortuneo}}|
|2019-|{{Ciclismo Arkea}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2013-|{{Naz|ciclismo su strada|FRA}} |
}}
|Vittorie =
|Allenatore =
|Aggiornato = 28 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Warren
|Cognome = Barguil
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hennebont
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = che corre per il [[Team Arkéa-Samsic]]. Ha caratteristiche di [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]]<ref name=giant/>, ed è professionista dal 2013. In carriera ha vinto due tappe al [[Tour de France]] e due alla [[Vuelta a España]], oltre alla [[Classifica scalatori (Tour de France)|classifica scalatori]] al [[Tour de France 2017]]
}}
 
==Carriera==
Nati nel [[1930]], in seguito al ''Ransdell Act'', sulle ceneri del precedente ''Laboratory of Hygiene'', fondato nel [[1887]], hanno inizialmente assunto la denominazione al singolare (''National Institute of Health''). Oggi gli Istituti sono uno dei centri più avanzati a livello mondiale ed il punto di riferimento negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella ricerca biomedica.
Comincia a pedalare su [[BMX]], prima di passare al ciclismo su strada<ref name=giant/>. Nel 2012, da Under-23, ottiene la vittoria finale nel prestigioso [[Tour de l'Avenir]]<ref name=giant/>. Al primo anno da professionista, nel 2013 con l'[[Argos-Shimano]], si classifica ottavo al [[Grand Prix d'Ouverture La Marseillaise 2013|Grand Prix d'Ouverture La Marseillaise]] e quarto al [[Rund um Köln 2013|Rund um Köln]]. Nel finale di stagione riesce quindi a centrare due successi di tappa alla [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]]: per distacco nella tredicesima frazione a [[Castelldefels]] e in volata su [[Rigoberto Urán]] nella sedicesima, quella con arrivo in salita a Sallent de Gallego<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-09-2013/vuelta-tappa-16-pirenei-incoronano-barguil-nibali-resta-rosso-201128454261.shtml|titolo=Vuelta, tappa 16: i Pirenei incoronano Barguil: Nibali perde ma resta in rosso|accesso=22 luglio 2017|sito=Gazzetta.it|data=9 settembre 2013}}</ref>.
 
Nel 2014 si piazza ottavo alla [[Strade Bianche 2014|Strade Bianche]] e nono alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2014|Volta Ciclista a Catalunya]]; ancora in evidenza, tra agosto e settembre, alla [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]], conclude ottavo nella classifica generale finale, ma senza successi di tappa (pur con un buon sesto posto nel tappone di [[Puerto de Ancares]]). Nella prima parte della stagione 2015, in maglia Giant-Alpecin, ottiene un terzo posto di tappa al [[Tour de Suisse 2015|Tour de Suisse]] e il quarto posto a [[Chantonnay]] nei [[campionati francesi di ciclismo su strada|campionati nazionali francesi]] in linea. Chiamato per correre il suo primo [[Tour de France 2017|Tour de France]], coglie due Top 10 di tappa e la quattordicesimo piazza nella graduatoria finale. Dopo la ''Grande Boucle'' è quindi nono sia alla [[Clásica San Sebastián 2015|Clásica San Sebastián]] che al [[Grand Prix Cycliste de Québec 2015|Grand Prix Cycliste de Québec]], entrambe gare [[UCI World Tour 2015|World Tour]].
Gli NIH sono infatti la prima agenzia del governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per quanto riguarda la ricerca biomedica. Gli NIH sono infatti responsabili di circa il 28% - circa 28 miliardi di [[USD|dollari]] - dei fondi totali utilizzati annualmente negli Stati Uniti per la ricerca biomedica (la parte restante proviene quasi interamente dai privati) <ref>{{en}} [http://www.medpagetoday.com/PublicHealthPolicy/HealthPolicy/tb/1767 Dettaglio della spesa per la ricerca biomedica negli Stati Uniti]</ref>.
 
Nel gennaio 2016 è vittima, insieme a cinque compagni di squadra, di un incidente in allenamento a [[Calp]]: investito da un'automobile in contromano, rimedia la frattura dello scafoide<ref>{{cita web|url=http://archivio.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&tp=n&cod=86595|titolo=GIANT. Auto investe i corridori, 6 feriti|accesso=22 luglio 2017|sito=Tuttobiciweb.it|data=23 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Rientrato alle corse in marzo, nei mesi seguenti conclude nono alla [[Freccia Vallone 2016|Freccia Vallone]], sesto nella prestigiosa [[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|Liegi-Bastogne-Liegi]] e terzo al [[Tour de Suisse 2016|Tour de Suisse]], con due podi di tappa in frazioni di montagna. Dopo aver partecipato al [[Tour de France 2016|Tour de France]] (chiude ventitreesimo), è chiamato in Nazionale per correre la [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova su strada]] dei [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]]. Dopo i Giochi prende il via alla [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]], ma è il primo a ritirarsi, già durante la terza tappa, sofferente di sinusite<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/barguil-first-vuelta-a-espana-abandon-news-shorts/|titolo=Barguil first Vuelta a Espana abandon - News shorts|accesso=22 luglio 2017|sito=Cyclingnews.com|data=22 agosto 2016}}</ref>; nel finale di stagione conclude ottavo al [[Giro di Lombardia 2016|Giro di Lombardia]].
Gli NIH sono divisi in due settori. Il settore ''extramurale'' è responsabile del finanziamento delle ricerche svolte all'esterno degli stessi Istituti. Il settore ''intramurale'' svolge invece direttamente ricerca, principalmente presso il campus più grande, posto a [[Bethesda]], nel [[Maryland]]. I fondi degli NIH sono dunque diretti a ricercatori degli stessi Istituti, ma anche ad istituzioni esterne, come [[università]], [[ospedale|ospedali]] ed altri istituti di ricerca statunitensi e stranieri.
 
Nel 2017 si classifica ottavo alla [[Parigi-Nizza 2017|Parigi-Nizza]] e sesto alla [[Freccia Vallone 2017|Freccia Vallone]], ma è poi vittima di una frattura al bacino in una caduta al [[Tour de Romandie 2017|Tour de Romandie]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2017/04/27/warren-barguil-bacino-romandia/|titolo=Warren Barguil si frattura il bacino al Giro di Romandia|accesso=22 luglio 2017|sito=Cicloweb.it|data=27 aprile 2017}}</ref>. Arrivato al [[Tour de France 2017|Tour de France]] in condizioni precarie, perde diversi minuti dai migliori durante la prima settimana di corsa. Migliorato nella forma fisica dalla seconda settimana in poi, è secondo nella nona tappa sulle Alpi a [[Chambéry]], battuto in volata da Rigoberto Urán, andando a indossare la [[maglia a pois]] della [[classifica scalatori (Tour de France)|classifica scalatori]]; successivamente vince la tredicesima tappa, con arrivo a [[Foix]], dopo una fuga, dando dimostrazione di forza in salita sul Mur de Péguère<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/ciclismo/tour-de-france-2017-tredicesima-tappa-barguil-vince-a-foix_1162373-201702a.shtml|titolo=Tour de France 2017, tredicesima tappa: Barguil vince a Foix|accesso=22 luglio 2017|sito=Mediaset.it|data=14 luglio 2017}}</ref>. Nelle tappe di montagna della terza settimana tiene quindi sempre il passo dei migliori e risale fino al decimo posto in classifica generale. Nell'ultima frazione di montagna, quella con l'arrivo in cima al [[Colle dell'Izoard]], si rende ancora protagonista: scatta infatti dal gruppo dei migliori a 7 km dal traguardo, riprende e stacca uno ad uno tutti i fuggitivi e va a vincere la tappa in solitaria, consolidando il primato nella classifica scalatori e risalendo fino al nono posto della generale<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/07/20/news/aru_izoard_froome_barguil_bardet-171253163/|titolo=Tour de France, l'Izoard respinge Aru. Tappa a Barguil, Froome padrone|accesso=22 luglio 2017|sito=Repubblica.it|data=20 luglio 2017}}</ref>. Conclude la corsa francese al decimo posto della classifica, vincendo anche la maglia a pois dei gran premi della montagna.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/07/tour-de-france-2017-le-altre-classifiche-warren-barguil-conquista-la-maglia-a-pois/|titolo=Tour de France 2017: le altre classifiche. Warren Barguil conquista la maglia a pois|accesso=14 settembre 2017}}</ref> Dopo aver annunciato il suo passaggio alla [[Fortuneo-Oscaro]] per la stagione 2018<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/ciclismo/fortuneo-oscaro-ingaggiato-warren-barguil_sto6274324/story.shtml|titolo=Fortuneo–Oscaro: ingaggiato Warren Barguil|accesso=14 settembre 2017}}</ref> prende il via della [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] con l'obiettivo di vincere una tappa dato che è [[Wilco Kelderman]] il compagno incaricato di lottare per la classifica generale. Nel finale della settima frazione, mentre è tredicesimo in classifica, si rifiuta di aspettare il capitano attardato da una foratura e per questo viene escluso dalla corsa dalla propria squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2017/08/26/warren-barguil-vuelta-a-espana-esclusione/|titolo=Vuelta, il Team Sunweb manda a casa Barguil. Motivo? Non aver aiutato Kelderman|accesso=14 settembre 2017}}</ref>
==Composizione degli NIH==
[[Immagine:Photo building 50.jpg|thumb|right|L'edificio 50 degli NIH a [[Bethesda]]]]
Gli NIH comprendono 27 tra Istituti e Centri separati, oltre all<nowiki>'</nowiki>''[[NIH Office of the Director|Office of the Director]].''
===Istituti===
*[[National Cancer Institute]] (NCI). Fondato nel [[1937]], si occupa di ricerca sul [[cancro]].
*[[National Eye Institute]] (NEI). Fondato nel [[1968]], si occupa di ricerca sulle malattie dell'[[occhio]] e sui disturbi della [[vista]].
*[[National Heart, Lung, and Blood Institute]] (NHLBI). Fondato nel [[1948]], coordina la ricerca sulle malattie [[cuore|cardiache]], del [[sistema circolatorio]] e sui [[disturbi del sonno]].
*[[National Human Genome Research Institute]] (NHGRI). Fondato nel [[1989]], ha coordina la ricerca degli NIH all'interno del [[Progetto Genoma Umano]]. La ricerca ''intramurale'' del NHGRI lavora ampiamente sulla comprensione, la diagnosi ed il trattamento delle [[malattie genetiche]].
*[[National Institute on Aging]] (NIA). Fondato nel [[1974]], lavora sugli aspetti medici, sociali e comportamentali dell'invecchiamento, nonché sulla prevenzione delle malattie ad esso correlate.
*[[National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism]] (NIAAA). Fondato nel [[1970]], si occupa di prevenzione dell'[[alcolismo]] e dei problemi sociali ad esso correlati.
*[[National Institute of Allergy and Infectious Diseases]] (NIAID). Fondato nel [[1948]], il suo fine è quello di comprendere, trattare e prevenire patologie [[allergia|allergiche]], [[infezione|infettive]] e [[immunologia|immunologiche]]. Tra i progetti principali del NIAID figura l<nowiki>'</nowiki>''Influenza Genome Sequencing Project'' (progetto per il sequenziamento del genoma dell'influenza), per comprendere come si sviluppano e diffondono i virus dell'influenza.
*[[National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases]] (NIAMS). Fondato nel [[1986]], si occupa dello studio delle [[artriti]] e delle malattie muscoloscheletriche e della [[cute]].
*[[National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering]] (NIBIB). Fondato nel [[2000]], si occupa di ricerca e sviluppo nel campo della [[bioingegneria]] e dell'[[imaging biomedico]].
*[[National Institute of Child Health and Human Development]] (NICHD). Fondato nel [[1962]], svolge ricerca sui problemi della [[fertilità]] e dell'[[infanzia]].
*[[National Institute on Deafness and Other Communication Disorders]] (NIDCD). Fondato nel [[1988]], si occupa di studi focalizzati sulle disfunzioni dell'[[udito]], del [[linguaggio]], dell'[[equilibrio]], del riconoscimento di [[odore|odori]] e [[sapore|sapori]].
*[[National Institute of Dental and Craniofacial Research]] (NIDCR). Fondato nel [[1948]], svolge ricerca sulle malattie legate all'area cranio-facciale (compresi i problemi del [[cavo orale]] e dei [[dente|denti]]).
*[[National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases]] (NIDDK). Fondato nel [[1948]], ha avviato programmi molto estesi per lo studio ed il trattamento del [[diabete]], di malattie [[sistema endocrino|endocrine]], [[digestione|digestive]], [[metabolismo|metaboliche]], [[alimentazione|nutrizionali]] ed [[urologia|urologiche]].
*[[National Institute on Drug Abuse]] (NIDA). Fondato nel [[1973]], si occupa di prevenzione e trattamento dei casi di abuso di [[sostanze stupefacenti]] e dei problemi sociali ad esso correlati.
*[[National Institute of Environmental Health Sciences]] (NIEHS). Fondato nel [[1969]], svolge ricerche estese sugli effetti a breve e a lungo termine dell'esposizione ambientale ad agenti esterni sull'organismo.
*[[National Institute of General Medical Sciences]] (NIGMS). Fondato nel [[1962]], utilizza fondi non destinati specificamente a precise malattie. Svolge dunque ricerca biomedica di base e si occupa spesso di ambiti di ricerca ''di nicchia'', non contemplati da altri istituti.
*[[National Institute of Mental Health]] (NIMH). Fondato nel [[1949]], studia le malattie della [[mente]] attraverso ricerca di base sul [[cervello]] e sul [[comportamento]].
*[[National Institute of Neurological Disorders and Stroke]] (NINDS). Fondato nel [[1950]], conduce ricerca di base e clinica sul [[sistema nervoso]], cercando di migliorare la comprensione e la cura delle malattie [[neurologia|neurologiche]].
*[[National Institute of Nursing Research]] (NINR). Fondato nel [[1986]], si occupa del miglioramento della qualità della vita dal punto di vista della salute.
*[[National Library of Medicine]] (NLM). Fondato nel [[1956]], raccoglie, organizza e rende disponibili informazioni di carattere biomedico all'intera popolazione. Un'importante settore dell'NLM è il [[National Center for Biotechnology Information]] (NCBI), uno dei più importanti settori dell'NLM, che coordina banche dati come [[Entrez]] (la cui componente più nota è di certo il ''database'' di articoli scientifici [[PubMed]]).
===Centri===
*[[Center for Information Technology]] (CIT; precedentemente DCRT, OIRM e TCB). Fondato nel [[1964]], il centro si occupa dell'aspetto informatico delle procedure interne agli NIH.
*[[Center for Scientific Review]] (CSR). Fondato nel [[1946]], si occupa della valutazione iniziale dei progetti di ricerca ed elabora modalità innovative per svolgere analisi di questo tipo.
*[[John E. Fogarty International Center]] (FIC). Fondato nel [[1968]], si occupa di progetti internazionali di ricerca mirati alla riduzione delle disparità presenti nel mondo in campo sanitario.
*[[National Center for Complementary and Alternative Medicine]] (NCCAM). Fondato nel [[1992]], si occupa delle cosiddette [[medicine alternative]], promuovendo, quando possibile, una loro ''scientifizzazione''.
*[[National Center on Minority Health and Health Disparities]] (NCMHD). Fondato nel [[1993]], si occupa di coordinare gli sforzi degli NIH per ridurre ed eliminare le differenze legate alle minoranze etniche e linguistiche.
*[[National Center for Research Resources]] (NCRR). Fondato nel [[1962]], il centro si occupa di creare un ''network'' per facilitare la comunicazione tra diversi campi di ricerca e tra il mondo della ricerca e la popolazione.
*[[Warren Grant Magnuson Clinical Center]] (CC). Fondato nel [[1953]], è il centro che gli NIH utilizzano per avviare e portare avanti i test clinici, una volta concluse le ricerche di base e quelle precliniche.
 
==Note Palmarès ==
* [[2009]] <small>(dilettanti)</small>
:[[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]], Prova in linea Juniors
 
* [[2011]] <small>(dilettanti)</small>
:7ª tappa [[Tour de l'Avenir]] ([[Alba (Italia)|Alba]] > [[Alba (Italia)|Alba]])
 
* [[2012]] <small>(dilettanti)</small>
:Annemasse-Bellegarde et Retour
:1ª tappa Tour de Franche Comté Cycliste
:5ª tappa Tour de Franche Comté Cycliste
:2ª tappa [[Tour des Pays de Savoie]]
:4ª tappa [[Tour de l'Avenir]] ([[Seyssel (Alta Savoia)|Seyssel]] > [[Valloire]])
:Classifica generale [[Tour de l'Avenir]]
 
* [[2013]] <small>(Argos-Shimano, due vittorie)</small>
:13ª tappa [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]] ([[Valls]] > [[Castelldefels]])
:16ª tappa [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]] ([[Graus]] > [[Sallent de Gállego]], [[Aramón Formigal]])
 
* [[2017]] <small>(Sunweb, due vittorie)</small>
:13ª tappa [[Tour de France 2017|Tour de France]] ([[Saint-Girons (Ariège)|Saint-Girons]] > [[Foix]])
:18ª tappa [[Tour de France 2017|Tour de France]] ([[Briançon]] > [[Colle dell'Izoard|Izoard]])
 
* [[2019]] <small>(Arkea, una vittoria)</small>
:[[Campionato francese di ciclismo su strada|Campionati francesi]], Prova in linea
 
=== Altri successi ===
* [[2012]] <small>(C.C. Étupes-Le Doubs-Pays de Montbéliard, due vittorie)</small>
:Classifica scalatori [[Tour de l'Avenir]]
:Classifica a punti [[Tour de l'Avenir]]
 
* [[2014]] <small>(Team Giant-Shimano, una vittoria)</small>
:Ronde des Korrigans - Carmos (Criterium)
 
* [[2017]] <small>(Team Sunweb, una vittoria)</small>
:[[Classifica scalatori (Tour de France)|Classifica scalatori]] [[Tour de France 2017|Tour de France]]
:[[Premio della Combattività (Tour de France)|Premio della Combattività]] [[Tour de France 2017|Tour de France]]
 
== Piazzamenti ==
===Grandi Giri===
{{Colonne|67%}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2015|2015]]: 14º
:[[Tour de France 2016|2016]]: 23º
:[[Tour de France 2017|2017]]: 10º
:[[Tour de France 2018|2018]]: 17º
:[[Tour de France 2019|2019]]: 10º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2013|2013]]: 52º
:[[Vuelta a España 2014|2014]]: 8º
:[[Vuelta a España 2016|2016]]: ''ritirato'' (3ª tappa)
:[[Vuelta a España 2017|2017]]: ''non partito'' (8ª tappa)
{{Colonne fine}}
 
===Classiche monumento===
{{Colonne}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|2014]]: 29º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|2015]]: 34º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|2016]]: 6º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]: 38º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|2018]]: 53º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2013|2013]]: 47º
:[[Giro di Lombardia 2014|2014]]: 36º
:[[Giro di Lombardia 2015|2015]]: 20º
:[[Giro di Lombardia 2016|2016]]: 8º
:[[Giro di Lombardia 2017|2017]]: 34º
:[[Giro di Lombardia 2018|2018]]: 26º
{{Colonne fine}}
 
===Competizioni mondiali===
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Under-23|Limburgo 2012 - In linea Under-23]]: 85º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|Toscana 2013 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|Ponferrada 2014 - In linea Elite]]: 19º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: 37º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Innsbruck 2018 - In linea Elite]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|Rio de Janeiro 2016 - In linea]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
 
== Riconoscimenti ==
* Vélo d'or français Espoirs: 2012
 
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.nih.gov NIH homepage]
** {{en}} [http://www.nih.gov/icd/ NIH Institutes, Centers and Offices]
** {{en}} [http://health.nih.gov/ NIH Health Information]
** {{en}} [http://history.nih.gov/exhibits/history/index.html Storia degli NIH]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ciclismo Arkea rosa}}
[[bg:Национални институти по здравеопазване]]
{{Classifica scalatori Tour de France}}
[[ca:National Institutes of Health]]
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 2013}}
[[de:National Institutes of Health]]
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 2014}}
[[en:National Institutes of Health]]
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
[[es:National Institutes of Health]]
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 2018}}
[[fa:موسسات ملی بهداشت ایالات متحده آمریکا]]
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[fr:National Institutes of Health]]
[[he:המכונים הלאומיים לבריאות]]
[[ja:アメリカ国立衛生研究所]]
[[ko:미국 국립 보건원]]
[[nl:National Institutes of Health]]
[[pl:National Institutes of Health]]
[[pt:National Institutes of Health]]
[[sv:National Institutes of Health]]
[[zh:國家衛生研究院 (美國)]]