Mark Lynas e Discussione:Sciabola di San Martín: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Luciano Coda (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{tradotto da|en|Curved saber of San Martín}}
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Curved saber of San Martín}}
{{E||biografie|gennaio 2008|[[Utente:Mauro742|Mauro742]]}}
{{W|biografie|gennaio 2008|firma=[[Utente:Mauro742|Mauro742]] 12:42, 28 gen 2008 (CET)}}
{{Bio
|Nome = Mark
|Cognome = Lynas
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = ambientalista
|Epoca =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =, studioso dei cambiamenti climatici
}}
Come giornalista, scrive su New Statesman, Ecologist, Granta, Geographical magazines, The Guardian e The Observer. Ha ottenmuto una laurea in Storia e Politica presso l'[[Università di Edimburgo]]. Attualmente vive a [[Oxford]].
 
Nel 2001 Lynas ha ottenuto notorietà internazionale per aver tirato una torta in faccia a [[Bjørn Lomborg]] durante un reading del suo "The Skeptical Environmentalist" (L'Ambientalista Scettico), tenutosi da Borders Bookshop a Oxford. Lynas ha motivato il suo gesto con la frase "pies for damn lies" (una torta per le bugie), in protesta contro le asserzioni di Lomborg sugli effetti del [[Global Warming]].
 
Nel 2004 Lynas pubblica "High Tide: The Truth About Our Climate Crisis" edito da Macmillan Publishers (ISBN 0-312-30365-3). Inoltre contribuisce alla stesura di 'Fragile Earth: Views of a Changing World' edito da Collins (ISBN 0-00-723314-0), che presenta immagini del "prima e dopo" di alcuni cambiamenti naturali che il mondo ha subito negli ultimi anni, come lo tsunami nell'Oceano Indiano, l'uragano [[Katrina]], e una panoramica sugli effetti dell'azione dell'uomo sul pianeta.
 
Nel gennaio 2007, Lynas ha pubblicato con Collins 'Gem Carbon Counter' (ISBN 978-0-00-724812-4), che calcola l'emissione per abitante di carbonio, e dà delle indicazioni su come ridurre l'impatto dell'emissione sull'atmosfera.
 
Durante il 2007 arriva "Six Degrees: Our Future on a Hotter Planet", un'opera che descrive dettagliatamente gli effetti progressivi del [[Global Warming]] sugli ecosistemi terrestri, narrando cosa potrebbe accadere con l'aumento graduale della temperatura media del pianeta a partire da 1 grado fino a 6 e oltre. Lynas si sofferma anche al meccanismo di monitoraggio che potrebbe accelerare drammaticamente il cambiamento climatico. Come possibile scenario finale, il rilascio di idrato di metano dal fondo degli oceani potrebbe ripetere l'estinzione del periodo [[Permiano]].
 
Dagli studi di Lynas, [[National Geographic]] ha tratto un documentario intitolato "SEI GRADI CHE POSSONO CAMBIARE IL MONDO", che andrà in onda in prima visione il 3 febbraio 2008 alle ore 21 su National Geographic Channel (Canale 402 di SKY)
 
[[en:Mark Lynas]]