Ozymandias (DC Comics) e Matteo Trentin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manusha (discussione | contributi)
Annullata la modifica 43925893 di 93.40.98.98 (discussione)
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{personaggio
|Nome = Matteo Trentin
|medium = fumetti
|Immagine = Harelbeke - E3 Harelbeke, 27 maart 2015 (G18).JPG
|universo = [[Watchmen]]
|Didascalia = Trentin all'[[E3 Harelbeke 2015]]
|autore = [[Alan Moore]]
|Sesso = M
|autore 2 = [[Dave Gibbons]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|lingua originale = inglese
|Altezza = 179<ref name="profiloquickstep">{{cita web|lingua=en|url=http://www.quickstepfloorscycling.com/en/team/35/matteo-trentin|titolo=Matteo Trentin|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829202924/http://www.quickstepfloorscycling.com/en/team/35/matteo-trentin|dataarchivio=29 agosto 2017}}</ref>
|paese = Stati Uniti d'America
|Peso = 74<ref name="profiloquickstep"/>
|nome = Ozymandias
|Disciplina = Ciclismo
|alterego = Adrian Veidt
|editoreSpecialità = [[DCCiclismo Comicssu strada|Strada]]
|Squadra = {{Ciclismo Mitchelton}}
|data inizio = [[settembre]] [[1986]]
|Squadre =
|prima apparizione = ''[[Watchmen]]''
{{Carriera sportivo
|prima apparizione nota= n. 1
|2006-2009 |[[Moro-Scott-Bicycle Line Spercenigo|Team C.S. Spercenigo]] |
|editore Italia =
|2010 |{{Ciclismo Marchiol}} |
|data inizio Italia =
|2011 |[[Team Brilla-Pasta Montegrappa|Team Brilla]] |
|data fine Italia =
|2011 |{{Ciclismo Quick Step}} |
|prima apparizione Italia =
|2012-2014 |{{Ciclismo Omega Pharma 12-14}} |
|sesso = M
|2015-2016 |{{Ciclismo Etixx}} |
|alleati =
|2017|{{Ciclismo Quick Step}} |
|oggetti =
|2018-|{{Ciclismo Mitchelton}}|
|abilità =
* presunto uomo più intelligente del mondo
* grande abilità nelle arti marziali
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|incipit = no
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2012- |{{Naz|ciclismo su strada|ITA}} |
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei su strada}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su strada 2018|Glasgow 2018]]|[[Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|Aggiornato = 28 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Trentin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Borgo Valsugana
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che corre per il team [[Mitchelton-Scott]]
}}
Professionista dall'agosto 2011, dotato di una buona accelerazione sulle brevi salite, abile sul pavé e in possesso di un ottimo spunto veloce, è uno specialista delle [[classiche]].<ref name="profiloquickstep"/> In carriera ha vinto una tappa al [[Giro d'Italia]] (nel [[Giro d'Italia 2016|2016]]), tre al [[Tour de France]] (una nel [[Tour de France 2013|2013]] , una nel [[Tour de France 2014|2014]] e una nel [[Tour de France 2019|2019]]) e quattro alla [[Vuelta a España]] (nel [[Vuelta a España 2017|2017]]), oltre a due edizioni della [[Parigi-Tours]] (nel 2015 e nel 2017) e a un'edizione dei [[Campionati europei di ciclismo su strada|Campionati europei su strada]] (nel [[Campionati europei di ciclismo su strada 2018|2018]]).
 
== Carriera ==
===2011-2014: il passaggio al professionismo e due tappe al Tour===
Matteo Trentin disputa l'ultima stagione da dilettante nel 2011, imponendosi nel [[Gran Premio della Liberazione]], nel [[Trofeo Alcide De Gasperi]] e il campionato italiano su strada. A partire da agosto gareggia come stagista per il team belga [[Quickstep Cycling Team|Quickstep]], esordendo all'[[Eneco Tour 2011|Eneco Tour]].
 
Nel 2012 esordisce alla [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]] e alle classiche del Nord, piazzandosi undicesimo in volata allo [[Scheldeprijs 2012|Scheldeprijs]] vinto da [[Marcel Kittel]]. A fine stagione viene convocato per i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|campionati del mondo]] di [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]] vinto da [[Philippe Gilbert]], piazzandosi terz'ultimo a quasi dieci minuti dal belga.
 
Nel 2013 debutta al [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]]. Si mette in evidenza nella quinta frazione, con arrivo sullo strappo [[Matera]], quando si piazza quinto nella volata vinta da [[John Degenkolb]].<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/races/giro-ditalia-2013/stage-5/results/| titolo=Degenkolb wins Giro d'Italia stage 5|accesso=6 settembre 2017}}</ref> Debutta anche al [[Tour de France 2013|Tour de France]], imponendosi al termine della quattordicesima frazione, in una volata ristretta di una dozzina di corridori che caratterizza la fuga di giornata.
 
Nel 2014 si impone in volata di gruppo nella sesta tappa del [[Tour de Suisse 2014|Tour de Suisse]];<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/races/tour-de-suisse-2014/stage-6/results/|titolo=Tour de Suisse: Trentin wins in Delémont|accesso=6 settembre 2017}}</ref> corre nuovamente il [[Tour de France 2014|Tour de France]], vincendo la settima frazione al termine di una volata a ranghi ristetti, su [[Peter Sagan]] e [[Tony Gallopin]].<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2014/07/tour-de-france-2014-a-nancy-a-vincere-e-matteo-trentin/|titolo=Tour de France 2014: a Nancy a vincere è Matteo Trentin!|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
 
===2015-2017: le vittorie al Giro, alla Vuelta e alla Parigi-Tours===
Nel 2015 ottiene il primo podio in una semiclassica del nord piazzandosi terzo all'[[E3 Harelbeke 2015|E3 Harelbeke]] vinto da [[Geraint Thomas]]. Dopo aver vinto due tappe al [[Tour du Poitou-Charentes]] e una al [[Tour of Britain]], si impone in una volata a tre alla [[Parigi-Tours]], ottenendo la vittoria alla media oraria più alta in una classica di lunghezza superiore a 200&nbsp;km (nell'occasione percorre 231&nbsp;km in 4h39'12", alla media di 49,642&nbsp;km/h).<ref name=record>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-10-2015/parigi-tours-super-trentin-sconfitto-van-der-sande-130463825292.shtml|titolo=Parigi-Tours, Trentin da record: vince a oltre 49 di media|data=11 ottobre 2015}}</ref>
 
Nel 2016 si piazza decimo alla [[Milano-Sanremo 2016|Milano-Sanremo]] e poi si impone nella diciottesima tappa del [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]], con arrivo a [[Pinerolo]]: entra nella fuga di giornata, venendo distanziato sull'ultimo gran premio della montagna da [[Moreno Moser]] e dal compagno di squadra [[Gianluca Brambilla]]; grazie ad un veemente inseguimento nel tratto finale, rientra sui fuggitivi in vista del traguardo e li batte in volata, favorito sia da Brambilla sia dal fatto che Moser non si accorge del suo recupero.<ref>{{cita web|url=http://www.giroditalia.it/it/news/tappa-18-matteo-trentin-rimonta-e-vince/| titolo=MATTEO TRENTIN VINCE LA TAPPA 18|accesso=6 settembre 2017}}</ref> Nel finale di stagione vince una tappa al [[Tour de Wallonie]] e una al [[Tour de l'Ain]]; convocato per i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016|campionati del mondo]] di Doha, si ritira.
 
Nel 2017 si piazza tredicesimo al [[Giro delle Fiandre 2017|Giro delle Fiandre]] e poi è nono al campionato italiano su strada, pur su un percorso poco adatto alle sue caratteristiche. Prende nuovamente il via del [[Tour de France 2017|Tour de France]] ma va fuori tempo massimo al termine della nona tappa, sfavorito anche da una caduta. Dopo essersi imposto in una tappa della [[Vuelta a Burgos]] e aver ufficializzato il suo passaggio alla [[Orica-Scott]] a partire dal 2018,<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2017/08/07/matteo-trentin-orica/|titolo=Ufficiale, Matteo Trentin correrà con la Orica nel 2018|accesso=6 settembre 2017}}</ref> debutta alla [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] e vince quattro tappe in volata, la quarta, la decima, la tredicesima e la ventunesima e ultima. Grazie all'ottimo stato di forma (fa sua anche la [[Primus Classic Impanis - Van Petegem|Primus Classic]] in Belgio) viene convocato nuovamente in Nazionale per i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017|campionati del mondo]] di Bergen; nella gara iridata, gareggiando come uno dei capitani azzurri, si classifica quarto in volata alle spalle di [[Peter Sagan]], [[Alexander Kristoff]] e [[Michael Matthews]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-09-2017/mondiali-bergen-sagan-tripletta-storica-battuto-kristoff-220822426242.shtml|titolo=Mondiali di Bergen, Sagan tripletta storica! Battuto Kristoff|accesso=24 settembre 2017|data=24 settembre 2017}}</ref> Conclude la stagione, e l'attività agonistica presso la [[Quick-Step Floors]], vincendo la [[Parigi-Tours 2017|Parigi-Tours]]: grazie ad un paio di attacchi sugli strappi finali si presenta sul rettilineo conclusivo assieme a [[Søren Kragh Andersen]] e il compagno [[Niki Terpstra]], che si classificano nell'ordine alle sue spalle.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-10-2017/parigi-tours-trentin-chiude-grande-2201167195825.shtml|titolo=Parigi-Tours, Trentin chiude alla grande|accesso=24 settembre 2017|data=9 ottobre 2017}}</ref>
 
===2018: il passaggio alla Mitchelton Scott e il titolo europeo ===
A partire dalla stagione [[2018]] passa tra le file della [[Mitchelton-Scott]] per avere più spazio nelle classiche.<ref>{{cita web|url=http://archivio.lavocedeltrentino.it/2018/01/03/ciclismo-matteo-trentin-gira-pagina-riparte-la-mitchelton-scott-capitano-del-nord/|titolo=Ciclismo: Matteo Trentin gira pagina e riparte con la Mitchelton Scott capitano del Nord|accesso=10 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410202304/http://archivio.lavocedeltrentino.it/2018/01/03/ciclismo-matteo-trentin-gira-pagina-riparte-la-mitchelton-scott-capitano-del-nord/|dataarchivio=10 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> Comincia la nuova stagione in ritardo, a causa della frattura di una costola in allenamento a inizio gennaio.<ref>{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/worldtour/mitchelton-scott-trentin-cade-allenamento-costola-fratturata/|titolo=Mitchelton-Scott, Trentin cade in allenamento: costola fratturata (aggiornato)|accesso=10 aprile 2018}}</ref> Dopo aver raggiunto una buona forma alla [[Parigi-Nizza 2018|Parigi-Nizza]] corre la [[Milano-Sanremo 2018|Milano-San Remo]]; nella discesa del [[Poggio (Sanremo)|Poggio]] si lancia all'inseguimento del vincitore [[Vincenzo Nibali]] senza riuscire a raggiungerlo, concludendo la corsa al trentasettesimo posto. Dopo essere arrivato settimo alla [[Gand-Wevelgem 2018|Gand-Wevelgem]] e quarantacinquesimo al [[Giro delle Fiandre 2018|Giro delle Fiandre]] prende il via della [[Parigi-Roubaix 2018|Parigi-Roubaix]] come capitano. Tuttavia è costretto a ritirarsi a causa di una caduta nella quale si frattura la gabbia toracica.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/04/09/matteo-trentin-paris-roubaix-frattura-gabbia-toracica-mitchelton-scott/|titolo=Frattura della gabbia toracica per Trentin, mascella rotta per Küng|accesso=10 aprile 2018}}</ref>.
 
In agosto vince l'oro nella gara in linea ai [[campionati europei di ciclismo su strada 2018|campionati europei su strada]] a [[Glasgow]]; nell'occasione prevale, in una volata a cinque, su [[Mathieu van der Poel]] e [[Wout Van Aert]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2018/08/12/europei-ciclismo-oro-italia-con-trentin_f12aebe5-1b3b-4fd2-b895-77391247ac1f.html|titolo=Europei ciclismo: oro Italia con Trentin|accesso=12 agosto 2018}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Strada ===
{{Colonne}}
*[[2010]] <small>(Marchiol-Pasta Montegrappa-Orogildo Under-23)</small>
:Coppa Città di Lonigo
:1ª tappa [[Giro della Regione Friuli Venezia Giulia]] ([[Gorizia]] > [[Fagagna]])
 
*[[2011]] <small>(Team Brilla-Pasta Montegrappa Under-23)</small>
:[[Giro della Bolghera|La Bolghera]]
:Giro del Pratomagno
:[[Gran Premio della Liberazione]]
:2ª tappa [[Giro Ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp]] ([[Faenza]] > [[Castel San Pietro Terme]])
:[[Trofeo Alcide De Gasperi]]
:[[Campionati italiani di ciclismo su strada 2011|Campionati italiani]], Prova in linea Under-23
 
*[[2013]] <small>(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team, una vittoria)</small>
:14ª tappa [[Tour de France 2013|Tour de France]] ([[Saint-Pourçain-sur-Sioule]] > [[Lione]])
 
*[[2014]] <small>(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team, due vittorie)</small>
:6ª tappa [[Tour de Suisse 2014|Tour de Suisse]] ([[Büren an der Aare]] > [[Delémont]])
:7ª tappa [[Tour de France 2014|Tour de France]] ([[Épernay]] > [[Nancy]])
 
*[[2015]] <small>(Etixx-Quick Step, quattro vittorie)</small>
:2ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes]] ([[Blanzac-Porcheresse]] > [[La Crèche]])
:5ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes]] ([[Gourgé]] > [[Poitiers]])
:6ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Stoke-on-Trent]] > [[Nottingham]])
:[[Parigi-Tours]]
 
{{Colonne spezza}}
*[[2016]] <small>(Etixx-Quick Step, tre vittorie)</small>
:18ª tappa [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] ([[Muggiò]] > [[Pinerolo]])
:4ª tappa [[Tour de Wallonie]] ([[Aubel]] > [[Herstal]])
:1ª tappa [[Tour de l'Ain 2016|Tour de l'Ain]] ([[Montrevel-en-Bresse]] > [[Saint-Vulbas]])
 
*[[2017]] <small>(Quick-Step Floors, sette vittorie)</small>
:2ª tappa [[Vuelta a Burgos 2017|Vuelta a Burgos]] ([[Oña]] > [[Belorado]])
:4ª tappa [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] ([[Escaldes-Engordany]] > [[Tarragona]])
:10ª tappa [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] ([[Caravaca de la Cruz|Caravaca Jubilar]] > [[Alhama de Murcia|ElPozo Alimentación]])
:13ª tappa [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] ([[Coín (Spagna)|Coín]] > [[Tomares]])
:21ª tappa [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] ([[Arroyomolinos (Madrid)|Arroyomolinos]] > [[Madrid]])
:[[Primus Classic|Primus Classic Impanis - Van Petegem]]
:[[Parigi-Tours 2017|Parigi-Tours]]
 
*[[2018]] <small>(Mitchelton-Scott, due vittorie)</small>
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2018|Campionati europei]], prova in linea
:5ª tappa [[Tour of Guangxi 2018|Tour of Guangxi ]] ([[Liuzhou]] > [[Guilin]])
 
*[[2019]] <small>(Mitchelton-Scott, quattro vittorie)</small>
:2ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2019|Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Alicante]] > [[Alicante]])
:2ª tappa [[Vuelta_a_Andalucía_2019|Vuelta a Andalucia]] ([[Siviglia]] > [[Torredonjimeno]])
:5ª tappa [[Vuelta_a_Andalucía_2019|Vuelta a Andalucia]] ([[Otura]] > [[Alhaurín de la Torre]])
:17ª tappa [[Tour de France 2019|Tour de France]] ([[Pont du Gard]] > [[Gap_(Francia)|Gap]])
{{Colonne fine}}
 
==== Altri successi ====
{{quote|Tutto quel che abbiamo fatto è stato non riuscire a impedirgli di salvare la Terra.|[[Spettro di Seta#Laurie Juspeczyk|Spettro di Seta II]], su Ozymandias}}
*[[2012]] <small>(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team)</small>
'''Ozymandias''' è un personaggio della serie a fumetti ''[[Watchmen]]'' di [[Alan Moore]] e [[Dave Gibbons]].
:Gullegem Koerse
 
*[[2014]] <small>(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team)</small>
Il personaggio è una versione modificata di [[Thunderbolt (fumetto)|Thunderbolt]] della [[Charlton Comics]]. Deve il suo nome a quello [[Lingua greca|greco]] di [[Ramsete II]]; in questo richiama il supereroe [[Hawkman]] della [[DC Comics]], che nella versione [[Golden Age]] è la [[reincarnazione]] di un principe egizio.
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]] ([[Castagneto Carducci|Donoratico]] > [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]], cronosquadre)
 
*[[2015]] <small>(Etixx-Quick Step)</small>
== Storia ==
:Classifica a punti [[Tour du Poitou-Charentes]]
 
*[[2016]] <small>(Etixx-Quick Step)</small>
Nato Adrian Veidt da genitori immigrati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], presto rimane orfano ed entra in possesso di una cospicua [[eredità]]. A 17 anni, però, devolve tutto in beneficenza, convinto che la sua incredibile intelligenza e forza di volontà, e non le ricchezze, siano tutto ciò di cui ha bisogno per fare strada nella vita.
:[[Premio della Combattività (Giro d'Italia)|Premio della Combattività]] [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]]
:Classifica a punti [[Tour de Wallonie]]
:Classifica a punti [[Tour de l'Ain 2016|Tour de l'Ain]]
 
*[[2018]] <small>(Mitchelton-Scott)</small>
Ossessionato dalla figura di [[Alessandro Magno]] e dai [[faraone|faraoni]], Veidt intraprende un viaggio di auto-scoperta sulle tracce del condottiero, attraversando il [[mar Mediterraneo]], l'[[Asia Minore]] e la [[Persia]]. Al termine del suo viaggio, dopo aver ingerito una palla di [[hashish]], ha delle visioni e decide di mettere le sue potenzialità al servizio del bene: decide di diventare un supereroe con il nome di Ozymandias, che è uno dei nomi con cui è conosciuto il faraone [[Ramesse II]].
:Classifica generale [[Hammer Series|Hammer Hong Kong]] (gara a squadre)
 
=== CarrieraCiclocross ===
*[[2007]] <small>(Juniores)</small>
:[[Campionati italiani di ciclocross|Campionati italiani]], Prova Juniores
 
== Piazzamenti ==
A partire dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], Ozymandias inizia la sua personale lotta contro il crimine organizzato.
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2013|2013]]: 117º
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: 74º
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2013|2013]]: 142º
:[[Tour de France 2014|2014]]: 93º
:[[Tour de France 2015|2015]]: 117º
:[[Tour de France 2017|2017]]: ''fuori tempo massimo'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 2019|2019]]: 52º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2017|2017]]: 84º
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 125º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] viene invitato da Capitan Metropolis, un esponente della prima generazione di "vigilanti in costume" (non si potevano ancora definire "supereroi"), a partecipare alla creazione di un nuovo gruppo di eroi mascherati, i ''Crimebusters''. Tutti gli eroi reclutati sono d'accordo, tranne [[Il Comico]]: questi afferma sprezzante che è inutile perdere tempo in sciocchezze quando il mondo è sull'orlo di un conflitto atomico (si ricordi che ''Watchmen'' è ambientato comunque nel 1985, cioè quattro anni prima che la [[Guerra fredda]] terminasse). La reazione del Comico "apre gli occhi" a Ozymandias che da quel momento perde interesse nella normale lotta alla malavita.
{{Colonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Milano-Sanremo 2014|2014]]: ''ritirato''
:[[Milano-Sanremo 2016|2016]]: 10º
:[[Milano-Sanremo 2017|2017]]: 55º
:[[Milano-Sanremo 2018|2018]]: 37º
:[[Milano-Sanremo 2019|2019]]: 10º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2014|2014]]: 58º
:[[Giro delle Fiandre 2015|2015]]: 88º
:[[Giro delle Fiandre 2016|2016]]: 34º
:[[Giro delle Fiandre 2017|2017]]: 13º
:[[Giro delle Fiandre 2018|2018]]: 45º
:[[Giro delle Fiandre 2019|2019]]: 21º
 
{{Colonne spezza}}
Nel [[1975]], proprio due anni prima della "Legge Keene" che sancisce l'illegalità dei supereroi, Ozymandias decide di abbandonare: rivela al mondo la sua vera identità e da quel momento si dedica all'imprenditoria. Presto diventa il capo di un impero commerciale, che vende la sua immagine e produce qualunque cosa: nel corso della serie vediamo svariate pubblicità di prodotti e servizi usciti dalle industrie Veidt, dal [[profumo]] "Nostalgia" alle [[palestra|palestre]], fino ad arrivare alla Fondazione Veidt contro la [[carestia]] e addirittura a una linea di giocattoli e [[action figure]] che riproducono lui stesso, gli altri vigilanti mascherati e i "supercattivi" da loro affrontati.
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2014|2014]]: 95º
:[[Parigi-Roubaix 2015|2015]]: 51º
:[[Parigi-Roubaix 2016|2016]]: 36º
:[[Parigi-Roubaix 2017|2017]]: 88º
:[[Parigi-Roubaix 2018|2018]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2019|2019]]: 43º
 
{{Colonne spezza}}
=== Il piano per salvare il mondo ===
*[[Giro di Lombardia]]
L'affermazione del Comico sulla guerra nucleare inizia a farsi strada nella mente di Ozymandias, che da quel momento sfrutta la sua intelligenza e i proventi della sua attività da imprenditore per elaborare un piano che gli permetta di scongiurare l'esplosione di un conflitto atomico. Il piano da lui ideato è atroce e disumano ma, nella sua ottica, perfettamente coerente: colpirne dieci per salvarne mille. Il suo modello è, ancora una volta, Alessandro Magno: colpito dalla storia del [[nodo gordiano]], ovvero l'applicazione del "pensiero laterale" a un problema in apparenza non risolvibile, Ozymandias decide di evitare che USA e URSS si scontrino facendo entrare in scena un possibile terzo nemico che minacci tutti, costringendo le due superpotenze ad allearsi per scongiurare una catastrofe ancora maggiore.
:[[Giro di Lombardia 2011|2011]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 2015|2015]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
L'idea di Ozymandias è inscenare una finta invasione aliena: egli fa sparire e convince con l'inganno numerosi artisti, scienziati e ingegneri e li porta su un'[[isola]] deserta, obbligandoli a progettare e costruire una mostruosa creatura aliena (i personaggi coinvolti non sono consapevoli dello scopo ultimo, credendo che il mostro sia un grandioso [[effetto speciale]] per qualche film). Il [[cervello]] del mostro è stato creato per [[clonazione]] da quello di un uomo dotato di poteri psichici. Ozymandias ha infatti stabilito di far teleportare (usando una forma ancora primitiva di [[teletrasporto]] ideata da [[Dottor Manhattan]]) il mostro nel centro di [[New York]], causandone la morte (e la devastazione dell'area coinvolta): lo shock provato dal mostro ne avrebbe innescato i poteri psichici causando un'onda di "shock psichico" capace di generare visioni di morte e distruzione nelle menti dei sopravvissuti all'evento.
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|Limburgo 2012 - In linea Elite]]: 120º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 34º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Doha 2016 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Cronometro a squadre maschile|Innsbruck 2018 - Cronosquadre]]: 5º
{{Colonne spezza}}
*[[Campionati del mondo di ciclocross]]
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2010|Tábor 2010 - Under-23]]: 9º
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni europee ===
Naturalmente il piano non avrebbe avuto successo se Ozymandias non avesse previsto il modo per eliminare i potenziali oppositori, ovvero gli ultimi due vigilanti ancora in attività: il Comico e il Dr. Manhattan. Il primo viene affrontato da Ozymandias stesso nel suo appartamento in uno scontro corpo a corpo, sorta di vendetta per un precedente scontro avvenuto decenni prima in cui il Comico ebbe la meglio. Per essere sicuro di averlo ucciso, Ozymandias ne getta il corpo dalla finestra del [[grattacielo]] in cui il Comico abitava e svolgeva la sua vita da diplomatico.
*[[Campionati europei di ciclismo su strada|Campionati europei]]
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Glasgow 2018 - In linea Elite]]: '''vincitore'''
 
== Riconoscimenti ==
Per il Dr. Manhattan la situazione è differente: non potendo competere con lui, Ozymandias fa in modo che i più stretti amici dell'eroe (e anche il suo nemico: [[Moloch (fumetto)|Moloch]]) trovino lavoro in una delle tante società che fanno capo al suo impero economico, e in segreto trova il modo di esporli a radiazioni che provochino in loro il cancro. Fatto questo, non risulta difficile convincere una certa parte della stampa a collegare il cancro al Dr. Manhattan, il quale si trova costretto ad auto-esiliarsi dalla Terra.
* ''Premio giovani'' al [[Gran Galà Ciclistico Internazionale]] di [[Conegliano]] nel 2011
* [[Giglio d'Oro|Memorial Gastone Nencini]] nel 2014.
 
==== VittimeNote del piano ====
<references/>
* 3 milioni di cittadini newyorkesi, più svariate migliaia di persone rese folli.
* Tutti coloro che hanno lavorato al progetto del mostro (eliminati da un'esplosione).
* I servi di Ozymandias (apparentemente avvelenati).
* [[Il Comico]]: aveva scoperto casualmente l'esistenza dell'isola non segnata sulle carte. Ozymandias stesso lo uccide.
* [[Moloch (fumetto)|Moloch]]: Il Comico, suo vecchio nemico, era andato a trovarlo e gli aveva confidato le sue scoperte, sapendo che non avrebbe capito, per liberarsi dal peso della verità. Probabilmente ucciso da un sicario di Veidt.
* [[Rorschach (fumetto)|Rorshach]]: disintegrato dal [[Dr. Manhattan]] perché non raccontasse al mondo la verità di quanto accaduto, causando una possibile recrudescenza del conflitto USA-URSS.
 
== PoteriAltri progetti ==
{{interprogetto}}
Come la maggior parte dei supereroi presenti in questa serie, Ozymandias non ha dei super poteri, ma con un allenamento costante misto alla sua grande intelligenza è comunque riuscito ad arrivare ad un impressionante livello di perfezione fisica.
{{Watchmen}}
{{Portale|DC Comics}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personaggi di Watchmen]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ciclismo Mitchelton rosa}}
[[en:Ozymandias (comics)]]
{{Campioni europei di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
[[fr:Ozymandias (Watchmen)]]
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2012}}
[[pt:Ozymandias (Watchmen)]]
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2015}}
[[ru:Озимандия]]
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2016}}
[[tl:Ozymandias (komiks)]]
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}