San Nicola la Strada e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|22:09, 28 lug 2019 (CEST)}}
|nomeComune = San Nicola la Strada
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 19 |durata = 24 giorni |multipla = }}
|
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Saint Paul Central High School |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 19 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|linkStemma = San Nicola la Strada-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Responsible Labelling |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|siglaRegione = CAM
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Moguri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|siglaProvincia = CE
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Allenatori di calcio femminile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }}
|latitudineGradi = 41
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Marco Lusvarghi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|latitudineMinuti = 3
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Wolfram & Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|latitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Gaston Camara |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|longitudineGradi = 14
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|longitudineMinuti = 20
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 190
|mappaY = 200
|altitudine = 60
|superficie = 4.7
|abitanti = 20.502
|anno = 2008
|densita = 4362
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Capodrise]], [[Casagiove]], [[Caserta]], [[Marcianise]], [[Recale]], [[San Marco Evangelista (CE)|San Marco Evangelista]]
|cap = 81020
|prefisso = [[0823]]
|istat = 061078
|fiscale = I056
|nomeAbitanti = sannicolesi
|patrono = [[San Nicola]]
|festivo = martedì in albis
|sito = http://www.comune.sannicolalastrada.ce.it/
}}
'''San Nicola la Strada''' (''Santu Nicole'', in dialetto) è una città di oltre 20.000 abitanti della [[provincia di Caserta]], situata all'incrocio tra l'antico percorso della via Appia, nel tratto che dalla Capua d'epoca romana (oggi [[Santa Maria Capua Vetere]]) conduceva a Benevento, e la [[via Sannitica]], che collega [[Napoli]] con la [[Reggia di Caserta]].<br/>
La vicinanza a questi due importanti centri di potere [[Borboni|borbonico]] giustifica la presenza di importanti monumenti ed edifici dell'epoca, tra cui il [[Real Convitto Borbonico]] (oggi sede della scuola media inferiore intitolata ad [[Eduardo de Filippo]], della sede associativa del liceo scientifico "A. Diaz", di alcuni uffici comunali e della storica villa comunale) e l'adiacente e coeva chiesa di [[Santa Maria degli Angeli]].
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Angelo Antonio Pascariello
|DataElezione=30/05/2006 (2° mandato)
|partito=[[aggregazione di più liste civiche a diversa ispirazione]]
|TelefonoComune=0823 427200
|EmailComune=sindaco@comune.sannicolalastrada.ce.it
}}
 
==Origine del nome==
Il nome deriva dal santo patrono [[San Nicola]] Vescovo di Mira, nell'Asia Minore, (noto anche come San Nicola di Bari) in aggiunta alla [[Via Appia]] antica ("la strada") che attraversa tutto il territorio comunale lungo la direttrice est-ovest.<br/>Tale attraversamento, unito alla vicinanza della città [[Sanniti|sannita]] di [[Maddaloni#Calatia|Calatia]], sono attestazione di una storia che risale almeno al [[III secolo a.C.]] se non proprio al [[V secolo a.C.]]<br/>
 
==Storia==
Le prime testimonianze in epoca storica di un agglomerato urbano risalgono a Livio (Età augustea) e a Strabone, storico-geografo greco del I sec. d.C., che riferiscono dell'antica [[Maddaloni#Calatia|Calatia]], già città [[Etruschi|etrusca]] (fece parte della dodecapoli etrusca con a capo [[Capua antica|Capua]]), poi [[Sanniti|sannita]] e in seguito [[Romani|romana]] situata a cavallo degli attuali comuni di [[Maddaloni]] e di San Nicola la Strada, nella zona denominata [[Lo Uttaro]]. L'antico percorso della via [[Appia Antica|Appia]], che attualmente attraversa entrambi questi comuni secondo la direttrice est-ovest, costituiva il [[decumano]] del preesistente accampamento romano. La città di [[Maddaloni#Calatia|Calatia]], fiorente in epoca romana, venne poi progressivamente abbandonata nel corso dell'alto medioevo a causa delle incursioni saracene.
 
Ed è solo al 1221 che è possibile datare un documento che, trattando di alcuni poderi tra S. Maria di Galatia e Maddaloni, ci riferisce di un nobile originario di “S. Nicola”, che, nel 1319, per la prima volta verrà indicata come casale di "Sanctii Nicolai de Strata" nella terra di Maddaloni.
Risale invece al 1413, un documento dell'arcivescovo Senne di Capua che nel definire i confini della Diocesi di Caserta Vecchia, menziona una Ecclesia di San Nicolae.
 
La crescita demografica e socio-economica di San Nicola la Strada (nonché di [[Caserta]]) tuttavia inizierà solo nel 1700, all'ombra delle grandi costruzioni vanvitelliane. Nel territorio sannicolese si trovavano numerose cave (dette "i monti"), che fornivano il materiale tufaceo alla fabbrica della [[Reggia di Caserta|Reggia borbonica di Caserta]]. La tradizione dei tagliapietre ("i tagliamonti") si tramanderà fino agli albori degli anni '60 del Novecento.
 
A partire dagli anni '70 del Novecento, grazie all'immediata vicinanza a Caserta (di cui costituisce oggi in parte quasi un sobborgo), San Nicola ha conosciuto un boom demografico senza precedenti, che ne hanno fatto un centro prettamente residenziale, vicino ai trentamila abitanti tra anagrafati e non ufficialmente registrati. Il [[12 aprile]] [[2005]] a San Nicola la Strada è stato attribuito il titolo di [[città]] con decreto del Presidente della Repubblica.
 
==Economia==
L'economia, sostanzialmente agricola fino alla metà degli anni settanta, era caratterizzata anche da un'intensa attività estrattiva, iniziata già verso la metà del XVIII secolo per ricavare materiale da costruzione per la Reggia di Caserta, e proseguita fino alla seconda metà del XX secolo. Il materiale estratto era principalmente tufo da sedimentazione che, sotto forma di mattoni, costituisce l'elemento caratteristico dell'edilizia nel nucleo più vecchio del centro urbano.
La città era fino a qualche anno fà nota anche per le piantagioni di tabacco e per un'importante attività di lavorazione della canapa. Divenuta marginale l'attività agricola, anche a causa dell'intenso sviluppo urbanistico, che ha fortemente limitato la disponibilità di suoli, e dell'esiguità della superifice comunale, oggi San Nicola la strada fonda la sua economia per lo più sull'edilizia, che ne ha fortemente condizionato lo sviluppo.
 
==Urbanistica==
La struttura urbanistica della città di San Nicola, a differenza di quella dei comuni vicini, rigidamente impiantati sulla maglia ortogonale degli accampamenti romani, si è incentrata in passato lungo cinque direttrici che dal centro (Piazza Municipio e l'adicente Piazza Parrocchia) si irradiavano verso la periferia, assumendo progressivamente una forma stellare (corrispondente alle cinque strade principali).
Tuttavia lo sviluppo del tessuto urbano non è stato uniforme: si è fermato quello verso Maddaloni, lungo la via Appia e quello (via XX Settembre e via A. De Gasperi) intercettato dalla strada nuova per Napoli (viale Carlo III) mentre le altre due vie (via Santa Croce e via Bronzetti), dirette una verso Caserta, l'altra verso San Marco Evangelista, hanno raggiunto i confini del territorio comunale creando un unico tessuto urbano, senza soluzione di continuità, con i centri vicini.
 
La forma stellare si e mantenuta pressocché inalterata fino ai primi anni '70, quando l'incremento demografico e il connesso rilevante sviluppo edilizio ha generato un processo di evoluzione della struttura urbana. La nuova edilizia si è sviluppata intorno a due assi centrali ortogonali colleganti l'uno via XX Settembre con via Cairoli e l'altro via Bronzetti con il Largo Rotonda.
Alla vecchia cortina edilizia di via Appia, Piazza Parrocchia, Piazza Municipio e via Santa Croce, si è aggiunta poi un ulteriore edificazione verso nord (al confine con la città di Caserta) che ha interessato la zona tra via Santa Croce e via Leonardo da Vinci e tra via Appia e via De Curtis.
 
==Nomi delle strade in dialetto==
===Strade principali===
* ''''A vi' 'i pagliare''' - ''Corso A. De Gasperi'' (già ''Via Municipio'')
* ''''A vi' 'a 'roce''' - ''Via Santa Croce''
* ''''A vi' 'a Maronna''' - ''Via XX Settembre''
* ''''U trivece''' - "''Il Trivio''" (il trivio in ''P.zza Municipio'', dove s'incontrano ''Via XX settembre'', ''Via Santa Croce'' e ''C.so De Gasperi'')
* ''''A vi' 'i Nunziatelle''' - ''Via Appia''
* '''Via Santa Cumaia''' - ''Via Ss. Cosma e Damiano'' (con riferimento alla vicina ''Via Santa Commaia'' in Caserta)
* ''''A Vi' 'i Perrune''' - ''Via Pilade Bronzetti''
* ('''A''')'''fore 'u tuorno''' - ''Largo Rotonda'' (per residenti e casertani: "''La Rotonda'' [''di S. Nicola'']")
* ''''A vi' 'o turco''' - ''Via Cairoli''
* ''''A vi' 'a polveriera''' - ''Via Appia Antica / Località Ponteselice''
 
===Vicoli di Via Pilade Bronzetti===
* ''''A venell' 'i Santu Nicole'''
* ''''A venella longa''' - ''Vicolo Vanvitelli''
* ''''A venella r' 'i funare''' - ''Via Funai''
* ''''Ncopp' 'a rotta''' - ''Via Grotta''
 
===Località di via Domenico Gentile===
* ''''A Sapienza''' - ''La Sapienza''
* ''''U centimolo''' - "''Il Mulino''"
 
=== Vicolo di Via Appia===
* '''Incopp' 'i taglie''' - ''Località "Le Taglie"''
 
===Vicoli di Santa Croce===
* ''''A cunciaria''' - ''Vicolo Santoro''
* '''Int' 'a funtana''' - ''Vicolo Mirri''
 
=== Vicoli e località di Via XX settembre e della Rotonda===
* ''''A cupa 'e Recale'''
* ''''U Stradone''' - ''Viale Carlo III'' (per residenti e casertani: "''Il Vialone''")
* '''I Galoppatoi''' - "''I Passeggiatoi''" / "''Grottoni''"
* ''''A massaria 'a Signora'''
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/San Nicola la Strada}}
 
{{Provincia di Caserta}}
 
==Cultura==
* Inno alla Città di San Nicola la Strada ([[25 marzo]] [[2006]], parole della d.ssa Anna Massa e musica del M° Franco Damiano)
*[http://www.corrieredisannicola.it/index.php?option=com_content&task=view&id=94&Itemid=139 Storia di San Nicola la strada]
*[http://www.corrieredisannicola.it/numeri_cartacei/Maggio_2002/canetteria.htm "Canetteria", dove la storia è sepolta...] Articolo sulla Canetteria di San Nicola la Strada
* Rappresentazione Teatrale [http://www.comune.sannicolalastrada.ce.it/extranet/cecilia/home.htm ''Cecilia delle Grazie'']
* Cinema Estivo ''Sotto le Stelle'' nel cortile del Real Convitto Borbonico
* [http://www.corrieredisannicola.it "Il Corriere di San Nicola"] di Nicola Ciaramella
* Radio Caserta Nuova
 
==Collegamenti esterni==
*[http://maps.google.com/maps?hl=en&ie=UTF8&z=17&ll=41.054591,14.332341&spn=0.005299,0.01133&t=k&om=1 Foto satellitare del centro di San Nicola (Google Maps)]
*[http://www.comune.sannicolalastrada.ce.it/ Il Comune di San Nicola] Sito Istituzionale del Comune.
*[http://www.corrieredisannicola.it/ Il Corriere di San Nicola] Periodico cartaceo e quotidiano on-line.
*[http://rcn.ircq.it/canale.asp?channel=9216 Radio Caserta Nuova] Chat e Forum.
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Caserta]]
[[Categoria:Comuni della Campania]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[ca:San Nicola la Strada]]
[[en:San Nicola la Strada]]
[[eo:San Nicola la Strada]]
[[es:San Nicola la Strada]]
[[fr:San Nicola la Strada]]
[[hu:San Nicola la Strada]]
[[ja:サン・ニコーラ・ラ・ストラーダ]]
[[mk:Сан Никола ла Страда]]
[[nap:San Nicola la Strada]]
[[nl:San Nicola la Strada]]
[[pl:San Nicola la Strada]]
[[pt:San Nicola la Strada]]
[[ru:Сан-Никола-ла-Страда]]
[[vi:San Nicola la Strada]]
[[vo:San Nicola la Strada]]