Plodio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Qualità della vita: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|22:09, 28 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Plodio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 19 |durata = 24 giorni |multipla = }}
|Panorama=Sant'Andrea_Apostolo_(Plodio).jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Saint Paul Central High School |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 19 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|Didascalia=La [[Chiesa di Sant'Andrea (Plodio)|parrocchiale di Sant'Andrea apostolo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Responsible Labelling |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Moguri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Allenatori di calcio femminile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }}
|Stemma=Plodio-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Marco Lusvarghi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Wolfram & Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Gaston Camara |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Divisione amm grado 2=Savona
|Amministratore locale=Gino Bergero
|Partito=[[Lista civica]] "Insieme per Plodio"
|Data elezione=07/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=21
|Latitudine secondi=23.86
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=14
|Longitudine secondi=35.13
|Longitudine EW=E
|Altitudine=498
|Superficie=8.21
|Note superficie=
|Abitanti=648
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx Dati Istat al 31-12-2011]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=Piani
|Divisioni confinanti=[[Carcare]], [[Cosseria]], [[Millesimo]], [[Pallare]]
|Codice postale=17043
|Prefisso=[[019 (prefisso)|019]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=009050
|Codice catastale=G741
|Targa=SV
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2478
|Diffusività=
|Nome abitanti=plodiesi
|Patrono=[[sant'Anna]]
|Festivo=[[26 luglio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Plodio (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Plodio nella provincia di Savona
|Sito=http://www.comune.plodio.sv.it/
}}
 
'''Plodio''' (''Ciöi'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 648 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
 
== Geografia fisica ==
Il comune è situato in [[val Bormida]] tra i comuni di [[Millesimo]] e [[Carcare]], adiacente al [[Colle di Cadibona]], costituito da borgate sparse al centro della dorsale collinare affacciata fra i due rami della [[Bormida di Millesimo]] e [[Bormida di Pallare]].
 
Il territorio comunale è costituito dall'unica [[frazione geografica|frazione]] di Piani per una superficie territoriale di 8,21 km<sup>2</sup>.
 
Confina a nord con il comune di [[Cosseria]], a sud con [[Pallare]], ad ovest con Millesimo, ad est con Carcare. Dista circa 24&nbsp;km a nordovest di [[Savona]] e 84&nbsp;km ad ovest di [[Genova]].
 
== Storia ==
Recenti ritrovamenti, relativi a gruppi di incisioni rupestri protostoriche in una fascia territoriale tra Plodio e [[Biestro]], attestano l'antica frequentazione del territorio già in epoca [[preistoria|preistorica]], forse in un'epoca risalente all'[[Età del Ferro]]<ref name="Borghi nel verde">Fonte dal libro di {{cita libro|Enzo|Bernardini|Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme|2003|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref>.
 
Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] appartenne ai marchesi [[Del Carretto]] del feudo di [[Millesimo]] seguendone le sorti<ref name="Borghi nel verde"/>.
 
Intorno al [[1639]] fu momentaneamente occupato dalla casata reale [[Casa Savoia|Savoia]], fino alla costituzione in comune autonomo; in precedenza era un "quartiere", assieme a Biestro, di [[Cosseria]]. Fu dunque annesso al [[Regno di Sardegna]] nel [[1735]] e, per la sua posizione geografica, fu coinvolto, così come altri centri della [[val Bormida]], nelle operazioni militari dell'esercito francese di [[Napoleone Bonaparte]] nel [[1796]].
 
Con la dominazione francese il territorio di Plodio rientrerà dal [[2 dicembre]] [[1797]] nel [[Dipartimento del Letimbro]], con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]] annessa al [[Primo Impero francese]]. Dal [[28 aprile]] del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, rientrerà nel VIII Cantone, capoluogo [[Carcare]], della Giurisdizione delle Arene Candide e dal [[1803]] centro principale del VIII Cantone della Bormida Occidentale nella Giurisdizione di Colombo. Dal [[13 giugno]] [[1805]] al [[1814]] verrà inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
 
Nel [[1815]] verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il [[Congresso di Vienna]] del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1927]] il territorio fu compreso nel II mandamento di Millesimo del [[Circondario di Savona]] facente parte della [[Provincia di Genova]]; nel 1927 anche il territorio comunale plodiese passerà sotto la neo costituita [[Provincia di Savona]].
 
Dal [[1973]] al [[30 aprile]] [[2011]] ha fatto parte della [[Comunità Montana Alta Val Bormida]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del [[29 dicembre]] [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal [[1º maggio]] 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Plodio-Stemma.png|border|left|150px]]
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito decreto del Presidente della Repubblica datato al [[10 luglio]] del [[2000]].<ref>Tratto dal sito [http://www.bur.liguriainrete.it/ArchivioFile/B_000000113009043000.pdf Liguria in rete.it]</ref> <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[file:Oratorio della Confraternita degli Angeli Custodi (Plodio).jpg|thumb|L'oratorio e, sullo sfondo, la [[Chiesa di Sant'Andrea (Plodio)|chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo]].]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Plodio)|Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo]], sita nella borgata più antica di Plodio, l'opera è una ricostruzione in stile [[barocco]] del [[XVIII secolo]] di un precedente edificio del [[XVI secolo]].
 
* Oratorio della Confraternita degli [[Angelo|Angeli Custodi]] presso la parrocchiale del paese. Danneggiato dalle truppe [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]] durante gli scontri del [[1796]] e oggi convertito in teatro, presenta un [[bassorilievo]] del [[1731]] sopra al [[portale (architettura)|portale]] della [[facciata]].
 
* Cappella di [[Sant'Anna]] e [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] nella località di Le Coste. Risalente al Cinquecento fu rimaneggiata nel [[1642]] e nei due secoli successivi; presenta un piccolo [[porticato]] e un [[campanile a vela]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Plodio}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al [[31 dicembre]] [[2010]] gli stranieri residenti a Plodio sono 17, pari al 2,62% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010|accesso=03-10-2011}}</ref>
 
* {{MAR}}: 7
 
=== Qualità della vita ===
Vige il sistema di [[raccolta differenziata]] dei rifiuti urbani. Dati:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px|]]
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Plodio<ref>[http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/channelView.do?lingua=Italiano&pageTypeId=36525&channelId=-51436&BV_SessionID=@@@@0809560892.1330195488@@@@&BV_EngineID=ccceadfgdeljfldcefeceffdgnndffk.0 Dati Rifiuti Ambienteinliguria.it]</ref>
! 25.5%
! 28.2%
! 33.9%
! 39.2%
! 39.5%
! 42.65%
|}
 
== Cultura ==
[[File:associazione luca con noi.jpg|thumb|Associazione Luca è con noi]]
 
È significativa la presenza del gruppo Volontari della [[Protezione Civile]]: in un paese tanto piccolo conta ben 23 volontari, di cui 7 donne, è nato nel [[2001]] e guidato da Livio Rossini. A cura del gruppo è stata installata una torre antincendio in località Sant'Anna a 688 metri di quota. Pur essendo un comune posto nell'entroterra è fornito di un gruppo di sommozzatori e un canotto a motore.
 
=== Eventi ===
Di interesse rilevante per la zona è l'annuale festa dell'agricoltore. Vengono mostrate macchine agricole e alcuni capi di bestiame. In alcune edizioni si è mostrato il funzionamento di vecchi strumenti. Per tradizione la locale Pro loco offre un pranzo alle persone più anziane del paese. Tra le feste religiose quelle patronali di [[sant'Anna]] il [[26 luglio]] e della [[Madonna del Rosario]] la prima domenica di ottobre.
 
Altra festa rilevante è quella del gruppo "Luca è con noi ONLUS", la terza domenica di giugno. Una classica festa campestre per ricordare il ragazzo e raccogliere fondi per opere a protezione e formazione dell'infanzia in [[Costa d'Avorio]].
 
== Economia ==
La produzione economica è rivolta soprattutto all'attività [[Agricoltura|agricola]] con un'ampia coltivazione e produzione di [[cereali]], [[patate]] e [[foraggio]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Plodio è attraversato principalmente dalla strada provinciale 11 la quale gli permette il collegamento stradale con [[Carcare]], ad est, e [[Cosseria]] a nord.
 
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Altare]]-[[Carcare]] sull'[[Autostrada A6 (Italia)|autostrada A6]] è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
 
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[San Giuseppe di Cairo]] sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Torino-Fossano-Savona]] nel tracciato denominato [[Ferrovia_Torino-Fossano-Savona#Tracciato_Tratta_Savona-San_Giuseppe_di_Cairo_via_Altare|tratta Savona-San Giuseppe di Cairo via Altare]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Plodio-municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]|[[1990]]
|Sergio Ferrando
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990|[[1995]]
|Mario Bergero
|[[Lista civica]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|[[1999]]
|Mario Bergero
|[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1999|[[2004]]
|Mario Bergero
|Lista civica di [[Centro (politica)|Centro]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|[[2009]]
|Gino Bergero
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|''in carica''
|Gino Bergero
|Lista civica "Insieme per Plodio"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Savona]]
* [[Val Bormida]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Plodio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Località/Plodio/}}
 
{{Provincia di Savona}}
{{Alta Val Bormida}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Plodio]]