Paprika - Sognando un sogno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|22:09, 28 lug 2019 (CEST)}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 19 |durata = 24 giorni |multipla = }}
|titoloitaliano = Paprika - Sognando un sogno
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Saint Paul Central High School |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 19 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|immagine= Paprika - Sognando un sogno.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Responsible Labelling |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|didascalia=Una scena del film
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Moguri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolooriginale = {{nihongo|Paprika|パプリカ|Papurika}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Allenatori di calcio femminile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }}
|paese=[[Giappone]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Marco Lusvarghi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|annouscita = [[2006]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Wolfram & Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|durata = 90 min
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Gaston Camara |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|tipocolore = colore
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|tipoaudio = sonoro
|genere= animazione
|genere2=fantastico
|regista = [[Satoshi Kon]]
|soggetto = [[Yasutaka Tsutsui]]
|sceneggiatore = [[Seishi Minakami]], [[Satoshi Kon]]
|artdirector = [[Nobutaka Ike]]
|animatore = [[Masashi Ando]]
|doppiatorioriginali =
* [[Megumi Hayashibara]]: Paprika / Chiba Atsuko
* [[Tôru Furuya]]: Tokita Kohsaku
* [[Kôichi Yamadera]]: Osanai Morio
* [[Katsunosuke Hori]]: Shima Tora-taroh
* [[Toru Emori]]: Inui Sei-jiroh
* [[Akio Ôtsuka]]: Detective Kogawa Toshimi
* [[Daisuke Sakaguchi]]: Himuro Kei
* [[Mitsuo Iwata]]: Tsumura Yasushi
* [[Rikako Aikawa]]: Kakimoto Nobue
* [[Satoshi Kon]]: Jin-nai
* [[Yasutaka Tsutsui]]: Kuga
* [[Kouzou Mito]]: Pierrot
|doppiatoriitaliani =
* [[Perla Liberatori]]: Atsuko Chiba
* [[Federica De Bortoli]]: Paprika
* [[Simone Mori]]: Dott. Kosaku Tokita
* [[Giorgio Lopez]]: Dott. Torataro Shima
* [[Michele Gammino]]: Detective Kogawa Toshimi
* [[Renato Mori]]: Presidente
* [[Fabrizio Manfredi]]: Ricercatore
* [[Matteo Liofredi]]: Pierrot
|fotografo = [[Michiya Katou]]
|montatore = [[Takeshi Seyama]]
|musicista = [[Susumu Hirasawa]]
|sfondo =
|premi =
* [[Festival Internazionale del Cinema di Porto|Fantasporto]] [[2007]]: Premio della critica
* Montréal Festival of New Cinema 2007: Premio del pubblico
* Newport Beach Film Festival - Best Animation
}}
{{nihongo|'''''Paprika - Sognando un sogno'''''|パプリカ|Papurika}} è un lungometraggio d'[[anime|animazione]] giapponese del 2006 scritto, disegnato e diretto dal maestro [[Satoshi Kon]], tratto dall'[[Paprika (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Yasutaka Tsutsui]], presentato in anteprima mondiale alla [[63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] del [[2006]]. Il film è poi uscito nelle sale italiane a partire dal 15 giugno [[2007]].
 
== Trama ==
In un futuro non troppo lontano, un'invenzione nota come ''DC Mini'' permette agli [[psicoanalisi|psicoanalisti]] di immergersi nei sogni, e quindi nel [[subcosciente|subconscio]] dei propri pazienti in modo da conoscere e curare stati alterati e problematiche nascoste dell'[[io]]. La dottoressa Atsuko Chiba, sotto lo pseudonimo di Paprika, comincia ad utilizzare questa procedura anche al di fuori della struttura ospedaliera in cui è capo della ricerca, sempre con il fine di aiutare le persone traumatizzate da eventi passati.
 
Essendo la procedura ad alto rischio e ancora in via sperimentale, le DC Mini vengono custodite con la massima attenzione. Eppure alcune di queste vengono rubate, e subito l'equipe sospetta di uno dei dottori, scomparso misteriosamente. Il ladro si mette subito al lavoro e, grazie alla tecnologia trafugata, riesce a far vivere alle persone sogni ad occhi aperti, trasformando le sue vittime in pupazzi impazziti. La creazione di un "sogno collettivo" che minaccia la distruzione dell'intera umanità spinge quindi Paprika ad entrare in azione per scongiurare l'imminente catastrofe.
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Paprika Original Soundtrack}}
La [[Paprika Original Soundtrack|colonna sonora]] di [[Susumu Hirasawa]] è composta dai seguenti brani:
# Parade
# Meditational Field
# A Blind Spot in a Corridor
# Welcome to the Circus
# A Tree in the Dark
# Escapee
# Lounge
# The Shadow
# A Drop Filled with Memories
# Chaser
# Prediction
# Parade
# The Girl in Byakkoya - White Tiger Field
 
== Curiosità ==
* Nel [[Radio Club]], il locale dove Paprika incontra più volte il detective Kogawa, sono presenti due baristi che servono loro dei drink. Nella versione originale questi sono doppiati dal regista [[Satoshi Kon]] (barista alto e magro) e dall'autore del libro [[Yasutaka Tsutsui]] (barista più basso e tarchiato).
 
* Il sito [[Teaser (pubblicità)|teaser]] del bar Radio Club è stato in funzione dall'uscita del film fino a metà [[2008]]. Collegandosi all'indirizzo "radioclub.jp" veniva mostrato un messaggio d'errore (simile al classico [[Errore 404|404]]) in giapponese, secondo il quale il sito era visualizzabile soltanto indossando un apparecchio DC Mini.<ref>{{ja}}{{cita web|http://web.archive.org/web/20070712232356/radioclub.jp/error.html|radioclub.jpが見つかりません|editore=Versione archiviata su [[Internet Archive]]|accesso=28-02-2010}}</ref>
 
* Verso la fine del film, quando il detective Kogawa va al cinema, si possono vedere le locandine delle opere precedenti di Satoshi Kon: ''[[Perfect Blue]]'', ''[[Millennium Actress]]'' e ''[[Tokyo Godfathers]]''.
 
* Nel [[2010]], il regista [[Wolfgang Petersen]] ha iniziato la preproduzione di una versione [[Live Action]] del film. Intervistato al proposito, ha dichiarato che l'idea gli è stata suggerita dai suoi collaboratori, e che l'opera, pur restando abbastanza fedele alle tematiche originali, presenterà diversi accostamenti con le atmosfere e le ambientazioni di ''[[The Matrix]]''<ref>|http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-03-25/wolfgang-petersen-develops-live-action-paprika-film</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Paprika Original Soundtrack]]
* [[Sogno]]
* [[The Cell - La cellula]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|tt0851578|Paprika}}
* {{rotten-tomatoes|paprika|Paprika}}
* {{dopp|film1|paprika}}
* {{Ann|anime|6142}}
* {{en}}[http://www.paprikamovie.com Sito Ufficiale] di [[Sony Pictures Classics]] per ''Paprika''
 
{{Madhouse}}
{{Film di Satoshi Kon}}
{{Portale|anime e manga|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
[[Categoria:Film diretti da Satoshi Kon]]