U-995 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''U 995''' è un [[Sottomarino|U-Boot]] tedesco di [[U-Boot Tipo VII|tipo VII C / 41]] utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] dalla [[Kriegsmarine]]. In servizio dal settembre 1943, ha completato nove missioni. Alla fine della guerra la [[Kongelige Norske Sjøforsvaret|Marina norvegese]] ne è entrata in possesso. Nel 1965 fece il suo ritorno in Germania con la consegna ufficiale il 2 ottobre 1971, e dal 13 marzo 1972 divenne una [[nave museo]] posta ai piedi del Monumento navale di [[Laboe]]. Il sommergibile è visitato ogni anno da circa 350.000 persone.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|22:09, 28 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 19 |durata = 24 giorni |multipla = }}
== L'entrata in servizio e la formazione dell'equipaggio ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Saint Paul Central High School |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 19 |durata = 13 giorni |multipla = }}
[[File:U995Bugansicht.jpg|sinistra|miniatura|Vista della prua dell'U 995. Le porte siluro dei tubi lanciasiluri sono saldate]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Responsible Labelling |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Dopo il varo del 22 luglio 1943 presso il cantiere [[Blohm & Voss]] di [[Amburgo]], l'U-boot il 16 settembre 1943 entrò in servizio al comando del tenente di vascello Walter Köhntopp ed assegnato alla 5ª flottiglia sommergibili presso [[Kiel]] per l'addestramento. La introduttiva nel [[Mar Baltico]] durò fino a maggio 1944 poi l'U 995 è stata assegnato alla 13ª flottiglia sommergibili a [[Trondheim]] in Lofjord. In questo periodo, il successo iniziale della guerra sottomarina tedesca era già storia. A causa di tattiche migliorate e innovazioni tecnologiche per la difesa sottomarina, gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] avevano avuto la meglio in Atlantico.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Moguri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Allenatori di calcio femminile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }}
== In Norvegia ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Marco Lusvarghi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Fino al 25 aprile 1944 l'U 995 ha prestato servizio in Norvegia e nel suo settore di competenza nel [[mare del Nord]]. Anche se è stato attaccato più volte dagli aerei, grazie a tempestive immersioni subacquee poteva raggiungere in completa sicurezza il porto di [[Kristiansund]]. Dopo la riparazione di piccoli danni partecipò anticipatamente nel luglio del 1944 a uno degli ultimi attacchi sottomarini tedeschi su un convoglio. A causa dell'assiduo pattugliamento aereo alleato, tuttavia, non riuscì a rintracciare e attaccare il convoglio di 25 battelli di linea verso la Russia. Dopo pesanti perdite il sommergibile si trasferì a [[Trondheim]], dove rimase fino al completamento delle riparazioni alla fine di agosto 1944.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Wolfram & Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Gaston Camara |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 19 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La missione successiva portò l'U 995 alla fine di agosto in prossimità di basi navali russe nello stretto Yugorsky, dove incontrò mine navali. Senza incidenti due settimane più tardi tornò rapidamente nel porto. Dopo un successivo breve pattugliamento, quando il sommergibile non ebbe nuovamente successo, Walter Köhntopp il 9 ottobre 1944 decise di sbarcare, lasciando il comando al tenente di vascello Hans Georg Hess.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
[[File:U995-Heck2.JPG|sinistra|miniatura|Poppa dell'''U 995'']]
 
== Operazioni nel Mare del Nord ==
<span>Il</span> <span>5 dicembre 1944</span> l'<span>U</span> <span>995 </span><span>ha segnato,</span> <span>sotto il suo</span> <span>nuovo comandante</span><span>,</span> <span>il primo</span> <span>affondamento</span> <span>del</span> <span>cargo</span> <span>sovietico</span> <span>Proletarij</span> <span>(<span style="background-color: rgb(255, 255, 255)">1128 t</span></span><span>) del</span> <span style="background-color: rgb(255, 255, 255)">convoglio sovietico PK-20</span><span>.</span> <span>Tra il 21</span> <span>e il</span> <span>29 dicembre 1944</span> <span>affondò</span> <span>tre piccole</span> <span>navi da guerra</span> <span>sovietiche</span> <span>(</span><span>motoscafo</span> <span>Reshitelnyj</span> di <span>20 t</span><span>,</span> <span style="background-color: rgb(255, 255, 255)">il peschereccio</span> ''<span style="background-color: rgb(255, 255, 255)">Som 52 </span>''<span>di</span> <span>417</span> <span>t</span><span>, <span style="background-color: rgb(255, 255, 255)">il dragamine ausiliario Tsh-883</span></span> <span>di</span> <span>633</span> <span>t</span><span>)</span><span>.</span> <span>Il successivo</span> <span>affondamento avvenne</span> <span>il 2 marzo</span> <span>1945,</span> <span>quando fu <span>silurato <span style="background-color: rgb(255, 255, 255)">il cacciasommergibili sovietico BO-224 (ex-SC-1507)</span></span></span> <span>di</span> <span>105</span> <span>t</span><span>.</span> <span>Il 20 marzo</span> ha <span>danneggiato così duramente</span> <span>il cargo</span> <span>statunitense</span> <span>Horace</span> <span>Bushnell</span> <span>di</span> <span>7176</span> <span>BRT del </span><span>Convoglio artico<span style="background-color: rgb(255, 255, 255)"> </span></span>[[JW 65]]<span>,</span> <span>tanto da essere inserito nella lista del tonnellaggio affondato</span><span>.</span> <span>Nel complesso</span><span>,</span> <span>ha</span><span> affondato</span> <span>sei navi</span> per un totale di <span>9474</span> <span>BRT</span><span>.</span><ref>[http://www.uboat.net/boats/successes/u995.html U 995 auf uboat.net], abgerufen am 16.</ref>
[[File:U995_Laboe.jpg|miniatura|
Museo - sottomarino U 995 sulla spiaggia di Laboe
]]
 
== Utilizzo dopo la guerra ==
<span>Alla fine della guerra</span><span>,</span> il sommergibile <span>divenne </span><span>bottino</span> <span>per il </span>[[Regno Unito]]<span>,</span> <span>ma è rimasto</span> <span>nella sua base</span> <span>norvegese e</span> <span>non è stato distrutto</span> <span>durante l'</span>[[Operazione Deadlight]]<span>.</span> <span>Fu poi</span> donato alla <span>Norvegia</span> <span>come</span> <span>bottino di guerra</span> <span>e nel 1946</span> passò sotto la <span>Marina</span> <span>Norvegese</span><span>.</span> <span>Fu in servizio negli anni</span> <span>1952-1962</span> <span>come nave-</span><span>scuola</span> <span>con</span> <span>il nome</span> <span>Kaura</span> <span>con</span> base a <span>Narvik</span><span>.</span> Nel <span>1965</span> terminò il servizio con <span>la Marina</span> <span>norvegese</span><span>.</span> Fu <span>restituito</span> <span>per un</span> <span>prezzo simbolico di</span> <span>un</span> <span>marco tedesco</span> <span>alla Germania</span> <span>e restaurato</span> qui <span>fino al 1971</span> rendendolo il più fedele possibile al suo stato nel maggio 1945.<span>Tuttavia</span><span>,</span> <span>la torre</span> <span>ora visibile</span> <span>è</span> <span>una riproduzione.</span> <span>Analogamente</span><span>,</span> anche alcune <span>delle</span> <span>strutture sul</span> <span>ponte</span><span>.</span>
 
<span>Dal 13 marzo</span> <span>1972</span> <span>si</span> <span>trova ai piedi</span> <span>del </span>[[monumento navale a Laboe]] <span>e può essere qui visitata</span><span>.</span>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="px" heights="px">
File:VII C U-Boot U 995.jpg|U-Boot tipo VII/C U 995 a Laboe
File:VII C U-Boot E-Maschine.jpg|Camera del motore elettrico, dietro la camera diesel
File:VII C U-Boot E-Maschine Steuerstand.jpg|Comandi dei motori elettrici
File:VII C U-Boot Dieselraum.jpg|Camera diesel
File:VII C U-Boot Druckschott.jpg|Paratia di pressione, dietro la centrale
File:VII C U-Boot Turm.jpg|Vista della Torre dalla centrale
File:VII C U-Boot Zentrale.jpg|Centrale, dietro il compartimento di prua
File:VII C U-Boot Bugraum.jpg|Settore frontale di prua con quattro tubi lanciasiluri
File:VII C U-Boot Flak.jpg|Antiaerea 4 × 2&nbsp;cm e 1 × 3,7 centimetri
File:U995-Heck.JPG|Vista posteriore di U 995
File:U995-Turm.JPG|Torre dell'U 995
File:U995-Bug.JPG|Prua
</gallery>
 
== <span class="alt-edited">Caratteristiche Tecniche</span> ==
 
=== D<span>imensioni Principali</span> ===
[[File:U-995.png|miniatura|Simbolo sulla torre dell'U 995]]
<span>Lunghezza</span><span>:</span> <span>67,2</span> <span>m</span>
 
<span>Larghezza</span><span>:</span> <span>6,2</span> <span>m<br /></span><span>Pescaggio</span><span>:</span> <span>4.8</span> <span>m</span>
 
<span>Altezza</span><span>:</span> <span>9.6</span> <span>m</span>
 
<span>Supporto di stampa</span> <span>(diametro</span><span>)</span><span>:</span> <span>4.7</span> <span>m</span>
 
<span>Spessore</span> <span>dello scafo a </span><span>pressione</span><span>:</span> <span>20,5 millimetri</span>
 
<span>Profondità (</span><span>progettato</span> <span>/</span> <span>realizzato</span><span>)</span><span>:</span> <span>120</span> <span>m</span> <span>/</span> <span>240</span> <span>m</span>
 
<span>Velocità di immersione</span><span>:</span> <span>30 sec</span><span>.</span>
 
<span>Volume</span><span>:</span> <span>759</span> <span>m³</span>
 
<span>Spostamento</span> <span>subacqueo</span><span>:</span> <span>1070</span> <span>m³</span>
 
<span>Equipaggio:</span> <span>4 ufficiali superiori</span><span>, 4</span> <span>ufficiali inferiori</span><span>,</span> <span>10</span> <span>sottufficiali</span><span>,</span> <span>27-34</span> <span>marinai</span>
 
=== <span>Armamento</span> ===
<span>Tubi lanciasiluri</span> <span>(</span><span>anteriore / posteriore)</span><span>:</span> <span>4/1</span>
 
<span>Siluri</span><span>: 12</span> <span>(</span><span>o</span> <span>26-39</span> <span>mine)</span>
 
<span>Mitragliatrice contraerea</span> <span>1</span> <span>×</span> <span>3,7 centimetri<br /></span><span>Doppia Mitragliatrice contraerea 2</span> <span>×</span> <span>2,0 centimetri</span>
 
=== Motorizzazione ===
<span>2</span> <span>×</span> <span>motori diesel</span> [[MAN (azienda)|MAN]] <span>a 6 cilindri</span><span>,</span> <span>ciascuno di</span> <span>1.400</span> <span>CV</span>
 
<span>2</span> <span>×</span> <span>motori elettrici</span> <span>BBC</span><span>,</span> <span class="alt-edited">ciascuno di</span> <span>375</span> <span>PS</span>
 
<span>Velocità (</span><span>superficie</span> <span>/</span> <span>in immersione</span><span>)</span><span>:</span> <span>17 nodi</span> <span>(</span><span>kn</span><span>)</span> <span>/</span> <span>7.6</span> <span>nodi</span> <span>(</span><span>1 nodo</span> <span>=</span> <span>1,852 chilometri all'ora</span><span>)</span>
 
<span>Percorso</span> <span>(<span>superficie</span> <span>/</span> <span>in immersione</span></span><span>)</span><span>:</span> <span>10000</span> <span>miglia nautiche</span> <span>(</span><span>nm)</span> <span>a 7</span> <span>kN</span> <span>/</span> <span>mq</span> <span>130</span> <span>a</span> <span>2</span> <span>kn</span>
 
<span>Olio combustibile</span> <span>magazzino</span><span>:</span> <span>113,5</span> <span>t</span>
 
== Altro ==
* [[Elenco dei sottomarini tedeschi (1935-1945)]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Hans Georg Hess: ''Die Männer von U 995. Gespräche mit ehemaligen Besatzungsangehörigen des Bootes von Laboe.'' Stalling, Oldenburg 1979, ISBN 3-7979-1507-1.
* Eckard Wetzel: ''U 995. Das U-Boot vor dem Marine-Ehrenmal in Laboe.'' Paschke, Kiel 1985, ISBN 3-924625-06-9 (Zahlreiche Ausflagen).
 
== Sitografia ==
* [http://www.u-995.com/ U-995.com - Inoffizielle Seite über das Boot in Laboe]
* [http://www.u995-movie.de/ U 995 Dokumentarfilm - Seite zur Dokumentation über ''U 995'']
* [https://web.archive.org/web/20150510235555/http://www.deutscher-marinebund.de/u995_geschichte.htm Marinebund – Seite des Deutschen Marinebundes zu ''U 995'']
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Abbreviazioni]]
[[Categoria:Navi museo]]
[[Categoria:Sommergibili della Kriegsmarine]]