Orobanche arenaria e Diego de Saavedra Fajardo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{F|scrittori spagnoli|aprile 2012}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Succiamele delle steppe
|Nome = Diego de
|statocons=
|Cognome = Saavedra Fajardo
|immagine=Orobanche arenaria 200713a.jpg
|Sesso = M
|didascalia=''Campanula alpestris''
|LuogoNascita = Algezares
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoNascitaLink = Murcia
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|regno=[[Plantae]]
|AnnoNascita = 1584
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|LuogoMorte = Madrid
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|GiornoMeseMorte = 24 agosto
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|AnnoMorte = 1648
|sottodivisione=
|Attività = scrittore
|superclasse=
|Attività2 = diplomatico
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Nazionalità = spagnolo
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|Immagine = Saavedra Fajardo.jpg
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Orobanchaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Orobanche]]
|sottogenere=
|specie='''O. arenaria'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Orobanchaceae]]
|tribùFIL=[[Trionychon]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Moritz Balthasar Borkhausen|Borkh.]]
|binome=Orobanche arenaria
|bidata=[[1794]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
== Biografia ==
Il '''succiamele delle steppe''' (nome scientifico '''''Orobanche arenaria''''' <small>[[Moritz Balthasar Borkhausen|Borkh.]], [[1794]]</small>) è una pianta [[Parassitismo|parassita]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orobanchaceae]].<ref name=TPL>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2396694|titolo=Orobanche arenaria|sito=The Plant List |accesso=4 maggio 2015}}</ref>
Segretario del cardinale [[Gaspar de Borja y Velasco|Gaspare Borgia]], fu a [[Napoli]] e a [[Roma]], dove partecipò a due [[conclave|conclavi]]. Ebbe importanti missioni diplomatiche a [[Vienna]], [[Ratisbona]], [[Bruxelles]] e rappresentò la [[Spagna]] al Congresso di Munster.
 
Scrittore solido e minuzioso, è autore di numerose opere di valore documentario, interessanti sul piano europeo. Nel suo trattato sul principe ideale ''Empresas politicas'' o ''Idea de un principe politico cristiano representada en cien empresas'' (del 1640: Emblemi politici o Idea di un principe politico cristiano rappresentata in cento emblemi), che ha un precedente strutturale nell'[[Emblemata|opera omonima]] di [[Andrea Alciato]] tradotta in castigliano nel 1549, illustra, in uno stile limpido e conciso, il suo orientamento pacifista e il suo concetto di autorità, antimachiavellico, nemico di finzioni e di inganni, in armonia con le idee cristiane.
==Etimologia==
Il nome generico (''Orobanche'') deriva da due termini [[Lingua greca antica|greci]] ''òrobos'' (= legume) e ''anchéin'' (= strozzare) e indicano il carattere [[Parassitismo|parassitario]] di buona parte delle piante del [[Genere (tassonomia)|genere]] di questa specie soprattutto a danno delle [[Fabaceae|Leguminose]] (nell'antica [[Grecia]] questo nome era usato per una pianta parassita della "veccia" - ''[[Vicia sativa]]'').<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta Vol. 3| 1960| Federico Motta Editore | Milano|p=167}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageO.html|titolo=Botanical names|accesso=15 marzo 2015}}</ref> Il nome specifico (''arenaria'' = abitante delle zone arenose e sabbiose<ref>{{cita|David Gledhill 2008|p=55 }}</ref>) fa riferimento al suo [[habitat]] più tipico.
 
Testimone dell'iniziale decadenza politica spagnola durante il regno di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], Saavedra cercò, nell'opera ''Corona gotica'' del 1648, in difesa della situazione politica e militare del suo Paese, di dimostrare la legittimità dei diritti su cui fondava il proprio potere la [[Casa d'Austria]], che egli difese anche dalle accuse dei suoi molti nemici.
Il [[Nome scientifico|binomio scientifico]] della specie è stato definito dal forestale e naturalista tedesco [[Moritz Balthasar Borkhausen]] (1760-1806) nella pubblicazione ''"Roem. Neues Mag. i. (1794) 6; et ex Gaertn. Mey. & Scherb. Fl. Wett. ii. 405."'' del 1794.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=662128-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
 
L'unica opera di carattere strettamente letterario è ''La República literaria'' (La Repubblica letteraria), pubblicata postuma nel 1655, rassegna dei più famosi autori dell'antichità e suoi contemporanei trascritta nella forma allegorica del sogno, interessante per conoscere l'atteggiamento critico del tempo.
==Descrizione==
[[File:Phelipanche arenaria sl1.jpg|upright=0.7|thumb|[[Habitat]] e [[habitus (botanica)|habitus]]]]
Queste piante sono alte da 15 a 50&nbsp;cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita parassita]] (T par), sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. In questa specie sono presenti anche piante con forme biologiche perenni tipo [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofite parassite]] (G par), sono piante provviste di gemme sotterranee e radici che mostrano organi specifici per nutrirsi della linfa di altre piante. Non contengono [[clorofilla]] per cui nel secco si colorano di bruno.<ref name=Motta/><ref name=BotSis2>{{cita|Judd|p=496 }}</ref><ref name=Stras>{{cita|Strasburger|p=852 }}</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - p=610 }}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono fascicolate e si diramano da un [[bulbo]] o [[rizoma]] centrale. Nella parte finale sono provviste di [[Austorio|austori]] succhianti che parassitano l'apparato radicale delle piante ospiti.
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è eretta, semplice (non ramosa) e [[Glossario botanico#P|pubescente]]; la forma è cilindrica con superficie scanalata e ingrossato alla base. Il colore è più o meno violetto. Gli scapi terminali sono sempre fioriferi (mai sterili).
===Foglie===
Le [[foglie]] sono ridotte a delle squame spiralate ed hanno delle forme [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuminate. Dimensione delle foglie: larghezza 6 – 7&nbsp;mm; lunghezza 16 – 18&nbsp;mm.
===Infiorescenza===
[[File:Orobanche arenaria 200713c.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono a forma di spiga o racemo con fiori distanziati. Le [[Brattea|brattee]] dell'infiorescenza sono del tipo lineare-[[Glossario botanico#S|subulato]] lunghe fino a 18&nbsp;mm. Dimensione dell'infiorescenza: larghezza 4 - 4,5&nbsp;cm; lunghezza 10 – 20&nbsp;cm.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] (del tipo bilabiato), tetrameri, ossia con quattro verticilli ([[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] - [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (la [[corolla]] è a 5 parti, mentre il calice anch'esso a 5 parti spesso è ridotto). In questa specie i fiori alla base sono avvolti da 5 elementi distinti: in posizione centrale (all'esterno) è presente una [[brattea]]; su entrambi i lati è presente una [[Glossario botanico#L|lacinia]] [[Calice (botanica)|calicina]] profondamente bifida e una bratteola lineare. Lunghezza totale del fiore: 22 – 35&nbsp;mm.
 
==Opere==
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:<ref name=BotSis2/>
[[File:1643 Fajardo Idea de un príncipe cristiano.jpg|thumb|Esemplare dell'''Idea de un principe politico cristiano'' esposto nella [[Casa della storia europea]].]]
:::'''X, K (4/5), [C (2+3), A 2+2], G (2), (supero), capsula'''
*''Idea de un Príncipe Político Christiano representada en cien empresas''. [[Münster]], Nicolao Enrico, 1640; Milano, s.i., 1642; più volte ripubblicata e tradotta in varie lingue;
* {{Cita libro|editore= en casa de Juan Jansonio
|titolo= Corona gothica castellana y austriaca políticamente ilustrada
|data= 1646
|città= Münster
|url= https://books.google.it/books?id=i00o4H_6W20C&printsec=frontcover&hl
}} Più volte ripubblicata sia in Spagna che all'estero; Fajardo, che si era proposto di completarla, scrisse solo la prima parte, che racconta la storia del dominio visigoto in Spagna. Continuò le altre due Alonso Núñez de Castro nel sec. XVIII;
*''Juicio de artes y ciencias'', con lo pseudonimo di Claudio Antonio de Cabrera. Madrid, Iulian de Paredes, 1655;
*''Obras de don Diego de Saavedra Faxardo cavallero del Orden de S. Iago, del Consejo de su magestad en el Supremo de las Indias ... Que contienen 1. Idea de un príncipe político christiano, representada en cien empresas. 2. Corona Gothica, Austriaca y Castellana dividida en dos partes, la segunda parte nunca imprimida. 3. La republica litteraria'', Anversa, Jan Baptist Verdussen, 1677-1678. Ristampate dallo stesso editore nella stessa città, 1678-1687. 3 voll.;
* {{Cita libro
|titolo= Locuras de Europa
|data= 1748
|altri= s.l., s.i.
|url= https://books.google.it/books?id=-ZxJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
}}
*''Obras''. Madrid, M. Rivadeneyra, 1853. [Biblioteca de Autores Españoles, 25]. [riedite nel 1861, nel 1866, nel 1926 e nel 1947];
*''Sus pensamientos, sus poesías, sus opúsculos precedidos de un discurso preliminar crítico, biográfico y bibliográfico sobre la vida y obras del autor e ilustrados con notas, introducciones y una genealogía de la casa de Saavedra, por el Conde de Roche y D. José Pío Tejera''. Madrid, Fortanet, 1884;
*''Obras''. Madrid, Sucesores de Hernando, 1910. [Biblioteca de Autores Españoles, 25]. [riedite nel 1861, nel 1866, nel 1926 e nel 1947];
*''República literaria, Locuras de Europa, Política y razón de Estado del Rey Católico D. Fernando'', nota preliminar por Jacinto Hidalgo. Madrid, Atlas, 1944. [Colección Cisneros, 71];
*''Obras completas'', recopilación, estudio preliminar, prólogo y notas de Ángel González Palencia. Madrid, Aguilar, 1946;
*''Introducción a la política y razón de Estado del rey católico don Fernando'', 1631; con estudio preliminar de Alberto Blecua, texto de Jorge García López, Barcelona, Asociación de Bibliófilos de Barcelona, 1984;
*''Relación de las cosas que hay dignas de saberse de Roma para quien trata del servicio del Rey en España'', edición de José María Díaz Fernández. A Coruña, Xunta de Galicia, 2000;
*''Dispertador a los trece Cantones esguízaros'' (1638);
*''Propuesta realizada a la Dieta de Cantones católicos en Lucerna'' (1639);
*''Noticias del tratado de neutralidad entre el condado y ducado de Borgoña'' (1641).
 
==Bibliografia==
*Calice: il [[Calice (botanica)|calice]] è [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] a 5 parti, ossia una brattea centrale, quattro [[Sepalo|sepali]] saldati 2 a 2 tipo lacinie ben separate o collegate alla base con apice molto acuminato (apparentemente sono visibili due lacinie - una per lato), più una bratteola per lato. Sulla superficie del calice sono presenti tre venature. Dimensione del calice: 13 – 17&nbsp;mm.
* Conde de Roche y José Pío Tejera, ''Saavedra Fajardo: sus pensamientos, sus poesías, sus opúsculos'', Madrid 1884;
*Corolla: la [[corolla]], di tipo [[Glossario botanico#P|personato]], è [[Glossario botanico#S|simpetala]] e consiste in un tubo cilindrico terminante in un lembo bilabiato; dei due labbri quello superiore è intero, mentre quello inferiore è trilobato con lobi a forma ovata. La superficie della corolla è [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli ghiandolosi, ed è colorata di blu-violaceo o anche viola chiaro o lilla. Dimensione della corolla: 22 – 28&nbsp;mm.
* Felipe Cortines y Murube, ''Ideas jurídicas de Saavedra Fajardo'', Siviglia 1907;
*Androceo: l'[[androceo]] possiede quattro [[Stame|stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] (due grandi e due piccoli). I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono quasi [[Glossario botanico#G|glabri]] e sono inseriti a circa 1/3 dalla base della [[corolla]]. Le [[antere]], [[Glossario botanico#P|pubescenti]] a forma oblunga, sono disposte trasversalmente e sono provviste di due logge più o meno uguali. Le sacche [[Polline|polliniche]] hanno l'estremità inferiore a forma di freccia.<ref name=Stras/>
* Enrique de Benito, ''Juicio crítico de las "Empresas políticas"'', Saragozza 1904; ''Cartas de Saavedra Fajardo'' (1643-1648), in ''Col. de documentos inéditos'', LXXXII (1884), pp. 3-62-501-557;
*Gineceo: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da due (o tre) [[Carpello (botanica)|carpelli]] ed è [[Glossario botanico#L|uniloculare]]; le [[Glossario botanico#P|placente]] sono due o quattro di tipo [[Gineceo (botanica)#Placentazione|parietale]], a volte unite al centro e portanti un numero molto elevato di [[ovulo (botanica)|ovuli]]. Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è del tipo filiforme; lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è [[Glossario botanico#C|capitato]] o del tipo a 2 - 4 lobi ed è colorato di biancastro un po' azzurrato.
* Azorín, ''De Granada a Castelar'', Madrid 1922, pp. 79-136.
*Fioritura: da maggio a luglio.
===Frutti===
Il frutto è una [[Capsula (botanica)|capsula]] [[Capsula (botanica)|loculicida]] a forma più o meno ovoidale. I semi, molti e minuti dalle dimensioni quasi microscopiche, contengono un embrione rudimentale indifferenziato e composto da poche cellule; sono colorati di nero. Dimensione della capsula: 7 – 12&nbsp;mm.
 
==Riproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Biologia==
Queste piante non contengono [[clorofilla]] per cui possiedono organi specifici per nutrirsi della linfa di altre piante. Le loro radici infatti sono provviste di uno o più [[Austorio|austori]] connessi alle radici ospiti per ricavare sostanze nutritive.<ref name=BotSis2/><ref name=Bennett>{{cita|Bennet, Mathews}}</ref><ref name=BotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Scro_fam.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=18 ottobre 2014}}</ref> Inoltre il [[parassitismo]] di ''Orobanche arenaria'' è tale per cui anche i semi per germogliare hanno bisogno della presenza delle radici della pianta ospite; altrimenti le giovani piantine sono destinate ad una precoce degenerazione.
 
Normalmente le specie di questa voce sono parassite del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Artemisia]]'' ([[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] "Asteraceae").<ref name=Pignatti/>
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Orobanche arenaria - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 137}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 284}}</ref>)]]
 
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Ovest-Asiatico / Sud-Mediterraneo (Sub-Pontico)]].
*Distribuzione: in [[Italia]] è una specie rara e si trova prevalentemente al Nord (Nordovest fino al [[Trentino]], [[Veneto]], in [[Toscana]] e in [[Campania]][http://luirig.altervista.org/schedeit/fo/orobanche_arenaria.htm]). Nelle [[Alpi]] ha una distribuzione discontinua sia in Italia che all'estero ([[Francia]]: dipartimenti di [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]; [[Svizzera]]: cantoni [[Vallese]] e [[Grigioni]]; [[Austria]]: [[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei [[Pirenei]] e nei [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] si trova dalla penisola [[Iberica]] al [[Mar Nero]]. È presente anche nella [[Transcaucasia]], nell'[[Anatolia]] e nel [[Magreb]] occidentale.<ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Orobanche%20arenaria&PTRefFk=7500000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=5 maggio 2015}}</ref>
*Habitat: l'[[habitat]] più comune sono le aree nelle quali vegetano le specie del genere ''[[Artemisia]]''; ma anche i muri e i ripari sotto le rocce, le praterie rase, i prati e i pascoli aridi dal piano collinare a quello montano. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] neutro, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 900 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''': delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
:::'''Classe''': ''Festuco-Brometea''
::::'''Ordine''': ''Festucetalia valesiacae''
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della specie ([[Orobanchaceae]]) comprende soprattutto piante [[erba]]cee perenni e annuali semi[[Parassitismo|parassite]] (ossia contengono ancora [[clorofilla]] a parte qualche genere completamente parassita) con uno o più [[Austorio|austori]] connessi alle radici ospiti. È una famiglia abbastanza numerosa con circa 60 - 90 [[Genere (tassonomia)|generi]] e oltre 1700 - 2000 [[specie]] (il numero dei generi e delle specie dipende dai vari metodi di classificazione<ref>{{cita|Strasburger|p. 850}}</ref><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>) distribuiti in tutti i continenti.
 
La classificazione del genere ''Orobanche'' è problematica in quanto le varie specie differiscono una dall'altra per piccoli caratteri soprattutto nella forma del [[Calice (botanica)|calice]]-[[corolla]] e per i vari colori delle parti floreali che presto tendono al bruno appena la pianta "entra" nel secco. Molte specie hanno una grande specificità dell'apparato radicale per cui una possibile distinzione è possibile tramite l'individuazione della pianta parassitata (vedi il paragrafo "Biologia").<ref name=Pignatti/>
 
=== Filogenesi ===
Secondo una recente ricerca di tipo [[Filogenesi|filogenetico]]<ref name=Bennett/> la famiglia [[Orobanchaceae]] è composta da 6 [[Clade|cladi]] principali nidificati uno all'interno dell'altro. Il genere ''Orobanche'' si trova nel terzo clade (relativo alla tribù [[Orobancheae]]) insieme ai generi ''[[Boschniakia]]'' <small>C. A. Mey. ex Bong. 1833</small>, ''[[Cistanche]]'' <small>Hoffmans. & Link 1809</small>, ''[[Conopholis]]''
<small>Wallr.1825</small>, ''[[Epifagus]]'' <small>Nutt. 1818</small>, ''[[Eremitilla]]'' <small>Yatsk. & J. L. Contr., 2009</small>, ''[[Kopsiopsis]]'' <small>(Beck) Beck 1930</small>, ''[[Mannagettaea]]'' <small>Harry Sm.
1933</small>. ''[[Orobanche]]'' è [[Monofilia|monofiletico]] e rappresenta il ''core'' del clade ed è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] del genere ''[[Mannagettaea]]'' e quindi di tutto il resto del gruppo.<ref name=mcneal>{{cita|McNeal, Bennet, Wolfe, Mathews}}</ref>
 
All'interno del genere ''[[Orobanche]]'' la specie ''Orobanche arenaria'' appartiene alla sezione ''Trionychon'' <small>Wallr.L.</small><ref name=Euromed2>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=26313&PTRefFk=7500000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=5 maggio 2015}}</ref> caratterizzata dal calice diviso in 5 parti: in posizione centrale è presente una brattea, mentre su entrambi i lati sono presenti una bratteola lineare e una lacinia calicina profondamente bifida. L'altra sezione presente in Italia (''Orobanche'' ) è caratterizzata soprattutto dalla forma del [[Calice (botanica)|calice]] a tre parti ossia quattro [[Sepalo|sepali]] saldati 2 a 2 tipo lacinie ben separate o collegate alla base, più una [[brattea]].<ref name=Pignatti/> Nella sezione ''Trionychon'', ''O. arenaria'', secondo una ricerca del 2003<ref>{{cita|Roman, Alfaro, Torres, Moreno, Satovic, Pujadas e Rubiales}}</ref>, è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] (è vicina geneticamente) del gruppo di specie ''[[Orobanche nana]]'' <small> (Reut.) Beck</small>, ''[[Orobanche ramosa]]'' <small>L.</small>, ''[[Orobanche mutelii]]'' <small>F. W. Schultz</small> e altre specie non presenti in Italia.
 
Il [[numero cromosomico]] di ''O. arenaria'' è: 2n = 24.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/23600141?tab=chromosomecounts|titolo=Tropicos Database|accesso=5 maggio 2015}}</ref>
 
===Specie simili===
La tabella seguente mette a confronto alcuni dati delle varie specie italiane della sezione ''Trionychon'' <small>Wallr.</small>.<ref name=Pignatti/><ref name=Euromed2/>
 
{| class="wikitable"
! Specie||Caratteri principali||Taxa parassitate||Forma del fiore
|-
||''[[Orobanche aegyptiaca]]''<br /><small>Pers.</small>||Il fusto è ramoso<br />la corolla è grande (20 – 35&nbsp;mm)<br />le antere sono villose<br />i filamenti sono pelosi alla base||''[[Solanum]]'' e ''[[Gossypium]]'' ||[[File:Orobanche aegyptiaca - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''Orobanche arenaria''<br /><small>Borkh.</small>||Il fusto è semplice<br />la corolla è grande (20 – 35&nbsp;mm)<br />le antere sono villose<br />i filamenti sono glabri ||''[[Artemisia]]''||[[File:Orobanche arenaria - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''[[Orobanche lavandulacea]]''<br /><small>Rchb.</small>||Il dente apicale del calice ha una forma triangolare<br />la corolla è piccola (12 – 18&nbsp;mm) e all'apice colorata di azzurro<br />le antere sono villose||''[[Aspalathus linearis]]'' e ''[[Acanthus]]''||[[File:Orobanche lavandulacea - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''[[Orobanche mutelii]]''<br /><small> F. W. Schultz</small>||Il fusto è ramoso<br />i denti del calice sono triangolari con un prolungamento filiforme<br />la corolla è lunga 16 – 20&nbsp;mm<br />le antere sono glabre||''[[Cannabis]]'', ''[[Solanum]]'', ''[[Nicotiana]]'' e ''[[Zea]]''||[[File:Orobanche mutellii - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''[[Orobanche nana]]''<br /><small> (Reut.) Beck </small>||Il fusto è semplice<br />i denti del calice sono triangolari con un prolungamento filiforme<br />la corolla è lunga 10 – 15&nbsp;mm<br />le antere sono glabre||''[[Cannabis]]'', ''[[Solanum]]'', ''[[Nicotiana]]'' e ''[[Zea]]''||[[File:Orobanche nana - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''[[Orobanche purpurea]]''<br /><small> Jacq.</small>||Il fusto è semplice<br />la corolla è lunga 18 – 24&nbsp;mm<br />le antere sono glabre||''[[Achillea]]'' e ''[[Artemisia]]''||[[File:Orobanche purpurea - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''[[Orobanche ramosa]]''<br /><small>L.</small>||Il fusto è ramoso<br />i denti del calice sono triangolari e regolari<br />la corolla è lunga 9 – 14&nbsp;mm<br />le antere sono glabre||''[[Cannabis]]'', ''[[Solanum]]'', ''[[Nicotiana]]'' e ''[[Zea]]''||[[File:Orobanche ramosa - Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
||''[[Orobanche schultzii]]''<br /><small> Mutel</small>||la corolla è lunga 12 – 18&nbsp;mm<br />il dente apicale del calice è lineare<br />le antere sono villose||''[[Vicia faba]]'', ''[[Ferula (botanica)|Ferula]]'', ''[[Rubia]]''<br />''[[Inula viscosa]] e ''[[Artemisia]]''||[[File:Orobanche schultzii- Fiore.png|upright=0.5|thumb]]
|-
|}
 
===Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=TPL/><ref name=Euromed/>
*''Kopsia arenaria'' <small>(Borkh.) Dumort.</small>
*''Phelipanche arenaria'' <small> (Borkh.) Pomel</small>
*''Phelipanche atlantica'' <small> Pomel</small>
*''Phelypaea arenaria'' <small> (Borkh.) Walp.</small>
*''Phelypaea comosa'' <small> G.Don</small>
*''Phelypaea obtusiloba'' <small> Reut. ex Boiss.</small>
*''Phelypaea robusta'' <small> Walp.</small>
*''Orobanche laevis'' <small> L.</small>
*''Kopsia borkhausenii'' <small> Caruel</small>
*''Phelipanche tzvelevii'' <small> Teryokhin</small>
 
== Altre notizie ==
L<nowiki>'</nowiki>'''orobanche delle steppe''' in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:
* {{de}} ''Sand-Sommerwurz'' o ''Sand-Würger''
* {{fr}} ''Orobanche des les sables''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |cid=Aeschimann et al.|p=284}}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5|p=138 |cid=Conti et al.}}
* {{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì|accesso=6 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |ISBN= 978-88-299-1824-9|cid=Judd }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2|p=610 |cid=Pignatti}}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica|volume=2 |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |ISBN=88-7287-344-4 |cid=Strasburger }}
* {{cita pubblicazione|url=http://www2.huh.harvard.edu/research/mathews-lab/LabWebsite/pdfs/2006ajb.pdf |autore=Jonathan R. Bennett|autore2=Sarah Mathews|titolo= Phylogeny of the parasitic plant family Orobanchaceae inferred from phytochrome A| rivista=American Journal of Botany|volume=93|numero=7|p=1039–1051|anno=2006|cid=Bennet, Mathews}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/content/100/5/971.full|autore=Joel R. McNeal|autore2=Jonathan R. Bennett|autore3=Andrea D. Wolfe|autore4=Sarah Mathews|titolo=Phylogeny and origins of holoparasitism in Orobanchaceae|rivista=American Journal of Botany|data=maggio 2013|volume=100|numero=5|p=971-983|cid=McNeal, Bennet, Wolfe, Mathews|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703173308/http://www.amjbot.org/content/100/5/971.full|dataarchivio=3 luglio 2015}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.uco.es/organiza/departamentos/decraf/annals_of_botany_2003.pdf |autore=B. Roman|autore2=C. Alfaro|autore3=A.M. Torres|autore4=M.T. Moreno|autore5=Z. Satovic|autore6=A. Pujadas|autore7=D. Rubiales|titolo= Genetic relationships among Orobanche species as revealed by RAPD analysis| rivista=Annals of Botany|data= maggio 2003|volume=91|p=637-642|cid=Roman, Alfaro, Torres, Moreno, Satovic, Pujadas e Rubiales}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://luirig.altervista.org/schedeit/fo/orobanche_arenaria.htm|Descrizione e distribuzione}}
* {{cita web|http://www.floresdealmeria.com/parasitas/orobanche-arenaria.html|Galleria fotografica (con testo in spagnolo)}}
* {{cita web|http://www.tela-botanica.org/nn46612|Descrizione (in francese)}}
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=662128-1 ''Orobanche arenaria''] IPNI Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Orobanche%20arenaria&PTRefFk=7500000 ''Orobanche arenaria''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
* [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2396694 ''Orobanche arenaria''] The Plant List - Checklist Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Orobanchaceae]]
{{Portale|biografie|letteratura}}