Edward Teller e Diego de Saavedra Fajardo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Curiosità: ribattezzata sezione + piccole modifiche
 
 
Riga 1:
{{F|scrittori spagnoli|aprile 2012}}
{{Bio
|Nome = EdwardDiego de
|Cognome = TellerSaavedra Fajardo
|Sesso = M
|LuogoNascita = BudapestAlgezares
|LuogoNascitaLink = Murcia
|GiornoMeseNascita = 156 gennaiomaggio
|AnnoNascita = 19081584
|LuogoMorte = StanfordMadrid
|LuogoMorteLink = Stanford (California)
|GiornoMeseMorte = 924 settembreagosto
|AnnoMorte = 20031648
|Attività = fisicoscrittore
|Epoca = 1900
|Attività2 = diplomatico
|Attività = fisico
|Nazionalità = ungheresespagnolo
|Immagine = EdwardtellerSaavedra Fajardo.jpg
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = Edwardteller.jpg
}}
 
== Biografia ==
Segretario del cardinale [[Gaspar de Borja y Velasco|Gaspare Borgia]], fu a [[Napoli]] e a [[Roma]], dove partecipò a due [[conclave|conclavi]]. Ebbe importanti missioni diplomatiche a [[Vienna]], [[Ratisbona]], [[Bruxelles]] e rappresentò la [[Spagna]] al Congresso di Munster.
Fisico nucleare di origine [[ebrei|ebreo]]-ungherese, nel corso degli [[anni 1920|anni venti]] emigrò negli [[Stati Uniti d'America]]. Teller appartenne a quel gruppo di famosi scienziati di nazionalità ungherese, cresciuti a Budapest all'inizio del XX secolo e che erano poi stati costretti a rifugiarsi negli USA per sfuggire alle persecuzioni naziste, gruppo comprendente anche [[Stephen Brunauer]], [[Paul Erdős]], [[Eugene Wigner]], [[John von Neumann]] e [[Leó Szilárd]]. Questo straordinario gruppo di geni era anche stato ironicamente denominato come il "clan degli ungheresi".
 
Scrittore solido e minuzioso, è autore di numerose opere di valore documentario, interessanti sul piano europeo. Nel suo trattato sul principe ideale ''Empresas politicas'' o ''Idea de un principe politico cristiano representada en cien empresas'' (del 1640: Emblemi politici o Idea di un principe politico cristiano rappresentata in cento emblemi), che ha un precedente strutturale nell'[[Emblemata|opera omonima]] di [[Andrea Alciato]] tradotta in castigliano nel 1549, illustra, in uno stile limpido e conciso, il suo orientamento pacifista e il suo concetto di autorità, antimachiavellico, nemico di finzioni e di inganni, in armonia con le idee cristiane.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipò al [[Progetto Manhattan]] per la costruzione della [[bomba atomica]], progetto coordinato dal fisico [[Robert Oppenheimer]] di cui Teller divenne in seguito acerrimo oppositore. Insieme con [[Hermann Arthur Jahn]] descrisse il fenomeno noto come [[effetto Jahn-Teller]].
 
Testimone dell'iniziale decadenza politica spagnola durante il regno di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], Saavedra cercò, nell'opera ''Corona gotica'' del 1648, in difesa della situazione politica e militare del suo Paese, di dimostrare la legittimità dei diritti su cui fondava il proprio potere la [[Casa d'Austria]], che egli difese anche dalle accuse dei suoi molti nemici.
È il "padre" della bomba termonucleare, o [[bomba all'idrogeno]], il cui primo esemplare sperimentale fu fatto esplodere il 1º novembre 1952 nell'[[Enewetak|atollo Eniwetok]] dell'Oceano Pacifico (''[[Operation Ivy (test nucleare)|Operation Ivy]]'').
 
L'unica opera di carattere strettamente letterario è ''La República literaria'' (La Repubblica letteraria), pubblicata postuma nel 1655, rassegna dei più famosi autori dell'antichità e suoi contemporanei trascritta nella forma allegorica del sogno, interessante per conoscere l'atteggiamento critico del tempo.
Fu tra gli ideatori dell'[[operazione Plowshare]] sull'utilizzo civile delle bombe atomiche.
 
==Opere==
Nel [[1962]] gli venne conferito il [[Premio Enrico Fermi (USA)|Premio Enrico Fermi]].
[[File:1643 Fajardo Idea de un príncipe cristiano.jpg|thumb|Esemplare dell'''Idea de un principe politico cristiano'' esposto nella [[Casa della storia europea]].]]
 
*''Idea de un Príncipe Político Christiano representada en cien empresas''. [[Münster]], Nicolao Enrico, 1640; Milano, s.i., 1642; più volte ripubblicata e tradotta in varie lingue;
Nel [[1991]] vinse il primo [[premio Ig Nobel]] (un premio parodistico) per la [[Pace]], come padre della [[bomba all'idrogeno]] e primo sostenitore dello ''[[Strategic Defense Initiative]]'' (o Guerre stellari), « [...] per aver dedicato la vita al cambiamento del concetto di pace quale era stato inteso sinora».
* {{Cita libro|editore= en casa de Juan Jansonio
 
|titolo= Corona gothica castellana y austriaca políticamente ilustrada
Il 23 luglio 2003, meno di due mesi prima della sua morte, il presidente [[George W. Bush]] gli ha concesso la [[Medaglia presidenziale della libertà]]<ref>{{en}} http://www.medaloffreedom.com/MedalListSince1993.htm</ref>.
|data= 1646
 
|città= Münster
==Riferimenti nella cultura di massa==
|url= https://books.google.it/books?id=i00o4H_6W20C&printsec=frontcover&hl
Per la notorietà e il carattere controverso della sua figura, ricorrono nella cultura di massa dei personaggi probabilmente a lui ispirati:
}} Più volte ripubblicata sia in Spagna che all'estero; Fajardo, che si era proposto di completarla, scrisse solo la prima parte, che racconta la storia del dominio visigoto in Spagna. Continuò le altre due Alonso Núñez de Castro nel sec. XVIII;
* Il [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|dottor Stranamore]] negli omonimi libro e film.
*''Juicio de artes y ciencias'', con lo pseudonimo di Claudio Antonio de Cabrera. Madrid, Iulian de Paredes, 1655;
* Il Prof Groeschele, consigliere del [[Pentagono]], interpretato da [[Walter Matthau]], in ''[[A prova di errore (film 1964)|A prova di errore]]''.
*''Obras de don Diego de Saavedra Faxardo cavallero del Orden de S. Iago, del Consejo de su magestad en el Supremo de las Indias ... Que contienen 1. Idea de un príncipe político christiano, representada en cien empresas. 2. Corona Gothica, Austriaca y Castellana dividida en dos partes, la segunda parte nunca imprimida. 3. La republica litteraria'', Anversa, Jan Baptist Verdussen, 1677-1678. Ristampate dallo stesso editore nella stessa città, 1678-1687. 3 voll.;
* Il Dottor Bruno Blutgeld in ''[[Cronache del dopobomba]]'' di [[Philip K. Dick]] e dell'antagonista del connazionale Dottor Gaby in ''[[Messaggio da Cassiopea]]'' di [[Chloe Zerwick]], ebrei ungheresi, collaboratori del Governo degli Stati Uniti come Teller.
* {{Cita libro
* Il gruppo punk statunitense [[Bad Religion]] nell'album ''[[No Substance]]'' ha dedicato ad Edward Teller una canzone: ''The biggest killer in American history''.
|titolo= Locuras de Europa
 
|data= 1748
== Onorificenze ==
|altri= s.l., s.i.
{{Onorificenze
|url= https://books.google.it/books?id=-ZxJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|luogo=23 luglio [[2003]]
}}
*''Obras''. Madrid, M. Rivadeneyra, 1853. [Biblioteca de Autores Españoles, 25]. [riedite nel 1861, nel 1866, nel 1926 e nel 1947];
*''Sus pensamientos, sus poesías, sus opúsculos precedidos de un discurso preliminar crítico, biográfico y bibliográfico sobre la vida y obras del autor e ilustrados con notas, introducciones y una genealogía de la casa de Saavedra, por el Conde de Roche y D. José Pío Tejera''. Madrid, Fortanet, 1884;
*''Obras''. Madrid, Sucesores de Hernando, 1910. [Biblioteca de Autores Españoles, 25]. [riedite nel 1861, nel 1866, nel 1926 e nel 1947];
*''República literaria, Locuras de Europa, Política y razón de Estado del Rey Católico D. Fernando'', nota preliminar por Jacinto Hidalgo. Madrid, Atlas, 1944. [Colección Cisneros, 71];
*''Obras completas'', recopilación, estudio preliminar, prólogo y notas de Ángel González Palencia. Madrid, Aguilar, 1946;
*''Introducción a la política y razón de Estado del rey católico don Fernando'', 1631; con estudio preliminar de Alberto Blecua, texto de Jorge García López, Barcelona, Asociación de Bibliófilos de Barcelona, 1984;
*''Relación de las cosas que hay dignas de saberse de Roma para quien trata del servicio del Rey en España'', edición de José María Díaz Fernández. A Coruña, Xunta de Galicia, 2000;
*''Dispertador a los trece Cantones esguízaros'' (1638);
*''Propuesta realizada a la Dieta de Cantones católicos en Lucerna'' (1639);
*''Noticias del tratado de neutralidad entre el condado y ducado de Borgoña'' (1641).
 
== Note Bibliografia==
* Conde de Roche y José Pío Tejera, ''Saavedra Fajardo: sus pensamientos, sus poesías, sus opúsculos'', Madrid 1884;
<references/>
* Felipe Cortines y Murube, ''Ideas jurídicas de Saavedra Fajardo'', Siviglia 1907;
 
* Enrique de Benito, ''Juicio crítico de las "Empresas políticas"'', Saragozza 1904; ''Cartas de Saavedra Fajardo'' (1643-1648), in ''Col. de documentos inéditos'', LXXXII (1884), pp. 3-62-501-557;
== Bibliografia ==
* Azorín, ''De Granada a Castelar'', Madrid 1922, pp. 79-136.
* Peter Goodchild, ''Il vero dottor Stranamore. Edward Teller e la guerra nucleare'', Raffaello Cortina Editore, Milano 2009, ISBN 978-88-6030-284-7
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Edward Teller}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|biografie|fisicaletteratura}}
 
[[Categoria:Progetto Manhattan]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]