Fritz Michael Gerlich e Diego de Saavedra Fajardo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{F|scrittori spagnoli|aprile 2012}}
{{Bio
|Nome = CarlDiego Albert Fritz Michaelde
|Cognome = GerlichSaavedra Fajardo
|Sesso = M
|LuogoNascita = StettinoAlgezares
|LuogoNascitaLink = Murcia
|GiornoMeseNascita = 156 febbraiomaggio
|AnnoNascita = 18831584
|LuogoMorte = DachauMadrid
|GiornoMeseMorte = 3024 giugnoagosto
|AnnoMorte = 19341648
|Attività = giornalistascrittore
|Epoca = 1900
|Attività2 = diplomatico
|Nazionalità = tedescospagnolo
|PostNazionalità = , nonché esponente della resistenza tedesca [[Nazismo|antinazista]] negli [[anni 1930|anni trenta]]. Fece parte dell'opposizione tedesca, assieme fra l'altro ai ragazzi della “[[Rosa Bianca]]” o al [[colonnello]] [[Claus Schenk von Stauffenberg]], che si opposero pubblicamente al potere di [[Adolf Hitler]]
|Immagine = Fritz-gerlichSaavedra Fajardo.jpg
|Didascalia = Il giornalista Fritz Michael Gerlich (1929)
}}
 
== Biografia ==
Segretario del cardinale [[Gaspar de Borja y Velasco|Gaspare Borgia]], fu a [[Napoli]] e a [[Roma]], dove partecipò a due [[conclave|conclavi]]. Ebbe importanti missioni diplomatiche a [[Vienna]], [[Ratisbona]], [[Bruxelles]] e rappresentò la [[Spagna]] al Congresso di Munster.
Si trasferì a [[Monaco di Baviera]] per proseguire i suoi studi universitari: la sua formazione fu [[Cristianesimo liberale|cristiano-liberale]]. Il 9 ottobre [[1902]] si sposò con Sofia Stempfle a [[Monaco di Baviera|Monaco]] e successivamente intraprese l'attività di giornalista. Dal [[1920]] al [[1928]] fu direttore del principale [[quotidiano]] della [[Baviera]], il ''Münchner Neueste Nachrichten'' (predecessore dell'attuale ''[[Süddeutsche Zeitung]]''). Fin dal [[1923]], dopo il tentativo di [[colpo di stato]] di [[Adolf Hitler]], Gerlich notò la crescente simpatia riscossa dal movimento nazista. Divenne pertanto uno dei principali critici del [[NSDAP|partito nazionalsocialista]] e un avversario di Hitler.
 
Scrittore solido e minuzioso, è autore di numerose opere di valore documentario, interessanti sul piano europeo. Nel suo trattato sul principe ideale ''Empresas politicas'' o ''Idea de un principe politico cristiano representada en cien empresas'' (del 1640: Emblemi politici o Idea di un principe politico cristiano rappresentata in cento emblemi), che ha un precedente strutturale nell'[[Emblemata|opera omonima]] di [[Andrea Alciato]] tradotta in castigliano nel 1549, illustra, in uno stile limpido e conciso, il suo orientamento pacifista e il suo concetto di autorità, antimachiavellico, nemico di finzioni e di inganni, in armonia con le idee cristiane.
Nel [[1927]] conobbe la [[mistica]] [[Teresa Neumann]], che gettò le basi per la sua futura conversione al [[cattolicesimo]]. Difatti, nel [[1931]], Gerlich si convertì dal [[calvinismo]] alla fede cattolica. Nel [[1930]] Gerlich rilevò la proprietà del settimanale ''Illustrierter Sontag'' che, nel [[1932]], mutò il proprio nome in ''[[Der gerade Weg|Der Gerade Weg]]'' (''La retta via''), ove proseguì la campagna di stampa contraria al [[nazismo]] che aveva iniziato con la ''Domenica illustrata''. La sua opposizione all'ideologia del [[nazionalsocialismo]] fu netta, tendente a svelarne le quotidiane violenze contro chi la contrastava.
 
Testimone dell'iniziale decadenza politica spagnola durante il regno di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], Saavedra cercò, nell'opera ''Corona gotica'' del 1648, in difesa della situazione politica e militare del suo Paese, di dimostrare la legittimità dei diritti su cui fondava il proprio potere la [[Casa d'Austria]], che egli difese anche dalle accuse dei suoi molti nemici.
Nel gennaio [[1933]] Hitler salì al potere; pochi mesi dopo, il 9 marzo, Gerlich fu arrestato dalle squadre d'assalto, le [[Sturmabteilung]] di [[Ernst Röhm]], incarcerato nel [[campo di concentramento di Dachau]] nonché [[tortura]]to. Il suo giornale venne bandito quattro giorni dopo. Gerlich non ebbe accuse, non fu mai processato; dopo 15 mesi di prigione, il 30 giugno del [[1934]], egli venne [[Fucilazione|fucilato]].
 
L'unica opera di carattere strettamente letterario è ''La República literaria'' (La Repubblica letteraria), pubblicata postuma nel 1655, rassegna dei più famosi autori dell'antichità e suoi contemporanei trascritta nella forma allegorica del sogno, interessante per conoscere l'atteggiamento critico del tempo.
==Bibliografia==
*Ovidio Dallera e Ilsemarie Brandmair, ''Un giornalista contro Hitler'', Mursia, Milano 2008. ISBN 9788842538127
*Augustin Niedermeier, ''Ein Kämpfer für Wahrheit und Recht. Fritz Gerlich, ein Mann des katholischen Widerstands''. EOS-Verlag, St. Ottilien 1995. ISBN 3-88096-723-7
*Hans-Günter Richardi, Klaus Schumann, ''Geheimakte Gerlich/Bell. Röhms Pläne für ein Reich ohne Hitler''. Ludwig, München 1993. ISBN 3-7787-2135-6
*Michael Schäfer, ''Fritz Gerlich 1883–1934. Publizistik als Auseinandersetzung mit den „politischen Religionen“ des 20. Jahrhunderts''. München, Univ., Diss., 1998.
 
== Filmografia Opere==
[[File:1643 Fajardo Idea de un príncipe cristiano.jpg|thumb|Esemplare dell'''Idea de un principe politico cristiano'' esposto nella [[Casa della storia europea]].]]
La figura di Fritz Gerlich costituisce uno dei personaggi principali della miniserie del 2003 ''[[Il giovane Hitler]]'', nel quale è interpretato da [[Matthew Modine]].
*''Idea de un Príncipe Político Christiano representada en cien empresas''. [[Münster]], Nicolao Enrico, 1640; Milano, s.i., 1642; più volte ripubblicata e tradotta in varie lingue;
* {{Cita libro|editore= en casa de Juan Jansonio
|titolo= Corona gothica castellana y austriaca políticamente ilustrada
|data= 1646
|città= Münster
|url= https://books.google.it/books?id=i00o4H_6W20C&printsec=frontcover&hl
}} Più volte ripubblicata sia in Spagna che all'estero; Fajardo, che si era proposto di completarla, scrisse solo la prima parte, che racconta la storia del dominio visigoto in Spagna. Continuò le altre due Alonso Núñez de Castro nel sec. XVIII;
*''Juicio de artes y ciencias'', con lo pseudonimo di Claudio Antonio de Cabrera. Madrid, Iulian de Paredes, 1655;
*''Obras de don Diego de Saavedra Faxardo cavallero del Orden de S. Iago, del Consejo de su magestad en el Supremo de las Indias ... Que contienen 1. Idea de un príncipe político christiano, representada en cien empresas. 2. Corona Gothica, Austriaca y Castellana dividida en dos partes, la segunda parte nunca imprimida. 3. La republica litteraria'', Anversa, Jan Baptist Verdussen, 1677-1678. Ristampate dallo stesso editore nella stessa città, 1678-1687. 3 voll.;
* {{Cita libro
|titolo= Locuras de Europa
|data= 1748
|altri= s.l., s.i.
|url= https://books.google.it/books?id=-ZxJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
}}
*''Obras''. Madrid, M. Rivadeneyra, 1853. [Biblioteca de Autores Españoles, 25]. [riedite nel 1861, nel 1866, nel 1926 e nel 1947];
*''Sus pensamientos, sus poesías, sus opúsculos precedidos de un discurso preliminar crítico, biográfico y bibliográfico sobre la vida y obras del autor e ilustrados con notas, introducciones y una genealogía de la casa de Saavedra, por el Conde de Roche y D. José Pío Tejera''. Madrid, Fortanet, 1884;
*''Obras''. Madrid, Sucesores de Hernando, 1910. [Biblioteca de Autores Españoles, 25]. [riedite nel 1861, nel 1866, nel 1926 e nel 1947];
*''República literaria, Locuras de Europa, Política y razón de Estado del Rey Católico D. Fernando'', nota preliminar por Jacinto Hidalgo. Madrid, Atlas, 1944. [Colección Cisneros, 71];
*''Obras completas'', recopilación, estudio preliminar, prólogo y notas de Ángel González Palencia. Madrid, Aguilar, 1946;
*''Introducción a la política y razón de Estado del rey católico don Fernando'', 1631; con estudio preliminar de Alberto Blecua, texto de Jorge García López, Barcelona, Asociación de Bibliófilos de Barcelona, 1984;
*''Relación de las cosas que hay dignas de saberse de Roma para quien trata del servicio del Rey en España'', edición de José María Díaz Fernández. A Coruña, Xunta de Galicia, 2000;
*''Dispertador a los trece Cantones esguízaros'' (1638);
*''Propuesta realizada a la Dieta de Cantones católicos en Lucerna'' (1639);
*''Noticias del tratado de neutralidad entre el condado y ducado de Borgoña'' (1641).
 
==Bibliografia==
* Conde de Roche y José Pío Tejera, ''Saavedra Fajardo: sus pensamientos, sus poesías, sus opúsculos'', Madrid 1884;
* Felipe Cortines y Murube, ''Ideas jurídicas de Saavedra Fajardo'', Siviglia 1907;
* Enrique de Benito, ''Juicio crítico de las "Empresas políticas"'', Saragozza 1904; ''Cartas de Saavedra Fajardo'' (1643-1648), in ''Col. de documentos inéditos'', LXXXII (1884), pp. 3-62-501-557;
* Azorín, ''De Granada a Castelar'', Madrid 1922, pp. 79-136.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fritz Gerlich}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.eo-bamberg.de/eob/dcms/sites/gerlich/biografie/english/lebenslauf_in_englisch.html Curriculum vitae of Fritz Michael Gerlich] biografia dal sito eo-bamberg.de. <small>URL visitato l'11/02/2012</small>
* {{santiebeati|97390|Servo d Dio Fritz Michael Gerlich|21 gennaio 2018}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|Nazismo|giornalismoletteratura}}
 
[[Categoria:Oppositori del nazismo]]
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]]