Agosta e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{nota disambigua|altri significati|Agosta (disambigua)}}
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
{{Divisione amministrativa
|Nome=Agosta
|Panorama=Agosta 2.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Agosta-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Agosta-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Amministratore locale=Massimiliano Valente
|Partito=[[Lista civica|Movimento per Agosta]]
|Data elezione=05-06-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=382
|Abitanti=1753
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=Cacino, Il Barco, La Vasca, [[Le Selve]], [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], [[Tostini]]
|Divisioni confinanti=[[Canterano]], [[Cervara di Roma]], [[Marano Equo]], [[Rocca Canterano]], [[Subiaco]]
|Targa=RM
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno=1898
|Diffusività=
|Nome abitanti=Agostani
|Patrono=[[sant'Agostino]]
|Festivo=28 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Agosta (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Agosta nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
'''Agosta''' (''Àusta'' in [[Dialetti del Lazio|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 11}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1753}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
 
== GeografiaOrigine fisicadel termine ==
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
=== Territorio ===
Agosta è situata su una elevazione tufacea alle pendici dei [[monti Simbruini]], nell'alta [[valle dell'Aniene]], presso la riva destra del fiume. Dista dal [[Roma|capoluogo]] circa 67&nbsp;chilometri ad est.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
Ai piedi della collina su cui sorge il paese si trova una sorgente, in età romana nota come ''Augusta'', dalla quale il paese ha probabilmente preso il nome.
=== Clima ===
{{...|centri abitati}}
 
== StoriaIl dibattito ==
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
Nel territorio comunale sono stati rinvenuti resti riferiti a frequentazioni umane nel [[paleolitico]] e nell'[[età del bronzo]] (scavi nel centro del paese attuale). La località viene citata nelle ''[[Res Gestae Divi Augusti|Res Gestae]]'' di [[Augusto]] per i lavori condotti sulla sorgente destinati a captarne le acque per l'[[Acqua Marcia]], dando il suo nome alla sorgente<ref>[[Sesto Giulio Frontino]] riferisce del nome di ''Aqua Augusta'' attribuito a questa derivazione.</ref>.
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
La sorgente è ancora citata con il medesimo nome in un documento del [[594]]<ref>''Regesto Sublacense'', 216.</ref>. In un successivo documento dell'[[858]] viene citata come ''mons Augusta'' la collina presso la sorgente, dichiarata atta a costruirvi un castello, la cui presenza è effettivamente attestata da un ulteriore documento del [[1051]]. Dopo essere stato conteso tra un signore locale e l'abate, nel [[1189]] il castello era in possesso del [[monastero di Subiaco]] e vi rimase fino ai tempi moderni. Grazie all'abbondanza d'acqua vi furono costruite peschiere per [[Trota|trote]] e due [[Mulino|mulini]] per la macinazione del grano.
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
Nel [[1461]] [[papa Pio II]], in viaggio per una visita al monastero di Subiaco, si fermò a pranzare presso i mulini e gli furono offerte, per spontanea manifestazione degli abitanti, le trote pescate sul momento. Nel [[XVII secolo]] l'erezione della piccola chiesa della Madonna del Passo fu determinata da guarigioni di indemoniati ritenute miracolose.
 
== Ipotesi politiche ==
Nell'anno [[1900]] il paese fu servito dalla linea ferroviaria tra [[Mandela (Italia)|Mandela]] e [[Subiaco]], soppressa nel [[1933]]. Nel [[1913]] vi giunse il primo acquedotto, che alimentava due fontane nel paese, e nel [[1924]] l'[[energia elettrica]]. Tra il [[1922]] e il [[1926]] la società "Acqua Pia Antica Marcia" captò la sorgente della Mola per portarne le acque a Roma, ma una sollevazione popolare impedì temporaneamente che fosse captata anche la sorgente presso il santuario della Madonna del Passo.
=== Unione europea ===
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]], vi fu attiva una colonna di [[Partigiano|partigiani]]. Nella frazione della [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], già colpita dai bombardamenti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], il 26 maggio del [[1944]], nel corso della ritirata delle truppe tedesche furono uccise [[Eccidio dei XV Martiri di Madonna della Pace|15 persone]] raccolte in un rastrellamento, per rappresaglia del rinvenimento di un soldato tedesco morto lungo la strada<ref>F. Ferrari, F. Lollobrigida, ''Quel giorno a Madonna della Pace'', Roma, 1986, p. 70.</ref>.
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* '''Santuario della Madonna del Passo''', posto sulla [[via Sublacense]], era in precedenza il nome di Madonna degli Angeli, a seguito di un evento ritenuto miracoloso che si era svolto nel [[1616]]. Conserva presso l'altare maggiore un affresco raffigurante la ''Madonna'', che venne rinvenuto a seguito di un evento ritenuto miracoloso nel [[1616]], per il quale il santuario prese il nome di "Madonna degli Angel"
* '''Chiesa [[parrocchia]]le Santa Maria Assunta''', inizialmente cappella interna al castello e in seguito ampliata e trasformata in forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]], presenta interno a tre [[Navata|navate]] separate da 2 file di [[Arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], con navata centrale coperta da un tetto a [[capriata|capriate]]; le navate laterali ospitano tre altari per lato. Sulla facciata sono presenti due portali sormontati da trabeazioni in pietra grigia. Possiede 4 campane, tutte da rifondere, la piccola, sol4, la terza campana, mi4 da rifondere in re4, la seconda, sib3 scordato a do#4, da rifondere, e la grande, sol3.
* '''Chiesa parrocchiale della Madonna della Pace e San Benedetto''', costruita nel [[1930]] dall'allora vescovo di Subiaco Lorenzo Salvi, con l'ausilio di monaci architetti e scultori, Presenta, interno a navata singola con copertura a capriate e altar maggiore sormontato da un baldacchino scolpito in [[travertino]]. Il [[presbiterio]] è separato dal resto dell'edificio da una [[balaustra]] con [[trabeazione]] detta [[iconostasi]]. Il soffitto è a capriate. La chiesa è affiancata dal [[campanile]] e entrambi gli edifici sono stati realizzati in pietra detta "cardellino".
=== Architetture militari ===
* '''Castello medioevale''', attorno al quale sorse il paese, attestato a partire dal [[1051]]. Vi si accede da tre porte ("della Chiesa", "Santa Maria" e "del Cancillittu"). Secondo una leggenda nella torre sarebbe stata incarcerata una principessa di nome Augusta, la quale avrebbe dato il nome al paese.
=== Architetture civili ===
* '''Arco del Cardinale''' o della Porta, eretto nel [[1503]] presso l'allora esistente ponte sul fiume [[Aniene]], in onore del cardinale commendatario [[Giovanni Colonna (cardinale XV secolo)|Giovanni Colonna]]. Un'alluvione distrusse il ponte, che fu in seguito ricostruito a circa 50 m di distanza nel [[XVIII secolo]]. In seguito anche l'arco venne spostato. Si presenta in blocchi a [[bugnato]] di pietra dal [[monte Affilano]], in stile romanico.
* '''Villino Carducci''', in stile eclettico (neoromanico e neobarocco rurale. Conserva un portale squadrato entro cornice, finestre al pian terreno sormontate da [[lunetta|lunette]] e quelle al primo piano da cornicioni.
* '''Palazzo comunale'''.
=== Altro ===
* '''Piazza San Nicola''', la piazza principale del paese, che prende il nome dalla scomparsa chiesa di San Nicola e dove si trovano le sedi di diversi servizi pubblici, tra cui scuola elementare e caserma dei Carabinieri e il monumento ai caduti.
=== Siti archeologici ===
Tra i resti archeologici presenti nel territorio, si citano:
* fondamenta di un edificio sacro, nella località delle Lavoratine;
* [[cisterna]] rurale nell'omonima località;
* 9 blocchi di un edificio preromano nella medesima località;
* cosiddetta ''Grottella'', con tracce di frequentazioni preistoriche;
* [[necropoli]] di Rufinelli.
 
== SocietàNella cultura di massa ==
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Agosta}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2014/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 1º gennaio 2014 la popolazione straniera residente era di 159 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania]] 103 (5,85%)
 
=== Tradizioni e folclore Cinema===
* ''The 4th Reich''
 
===Televisione===
* Festa di [[Sant'Emidio|Sant'Emidio Vescovo e Martire]] ([[domenica]] successiva alla Festa del battesimo del Signore), con processione con l'immagine del santo, protettore dai terremoti, istituita nel [[1915]] a seguito dello scampato pericolo dal sisma della [[Marsica]] che distrusse [[Avezzano]] e provocò danni in diversi paesi contigui.
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
* Festa di [[Sant'Antonio abate]] ([[domenica]] successiva alla festa di [[Sant'Emidio|Sant'Emidio Vescovo e Martire]]), con processione e benedizione degli animali.
* Processione del [[Venerdì santo]], processione nella quale le due confraternite portano il Cristo morto adagiato sulla lettiga e la Madonna Addolorata.
* [[Corpus Domini]], con infiorata in piazza San Nicola e l'esposizione ai balconi di lenzuoli bianchi e rossi.
* Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità di [[Vallepietra]] in onore di [[sant'Anna]] (25 e 26 luglio), con la "compagnia di Sant'Anna di Agosta" che canta gli inni ''Tu Madre di Maria'' e ''Addio sant'Anna''.
* "Inchinata" (14 e 15 agosto), con duplice processione nella quale le due "confraternite", partendo dalla chiesa Santa Maria Assunta, prendono due strade diverse per poi incontrarsi a piazza San Nicola dove avviene l'"Inchinata" al grido di "Misericordia!".
* [[Festa del santo patrono]] [[Sant'Agostino]] (27 e 28 agosto), con processione de "I Bustu" del santo per tutto il paese.
* Natività di Maria Santissima (7 ed 8 settembre), con processione dell'immagine molto venerata della Madonna del Passo, ripetuta la prima domenica successiva per la celebrazione del "Nome di Maria".
* [[Maria Addolorata]] (sabato successivo al "Nome di Maria"), con processione dell'immagine della Madonna del Passo vestita a lutto.
* Festa della "riposizione" della Madonna del Passo (ultima domenica di ottobre), con processione del giro del paese. Ultima manifestazione dell'anno liturgico.
 
=== CulturaMusica ===
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
=== Eventi ===
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* Festa della Sangria.
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
Penultimo weekend di Agosto. Buona sangria e grandi artisti, la festa dei giovani. Ballo e divertimento.
* Sagra dei "Maccaruni tunni coju pistacchiu e degli Strozzapreti" quello che era il piatto buono delle feste dei nostri nonni, stand gastronomici birra e vino, mercatino artigianale, serata in musica.
* Sagra della rana (ogni secondo sabato e domenica di agosto) e del [[fagiolo]] Regina, unica sagra del genere nel centro - sud Italia. Stand gastronomici birra e vino, mercatino artigianale, serata in musica con gara di ballo e premi alle migliori coppie.
* Festa della [[birra]] e Festival della musica rock e blues, stand gastronomici con birra e cola a fiumi, tre serate di buona musica e di allegria, con tante bancarelle.
* Festa dell'Autunno: degustazione gratuita di Caldarroste e Vino Novello (ultimo sabato di ottobre), stand gastronomici, mercatino artigianale, serata in musica.
 
===Letteratura===
== Geografia antropica ==
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
=== Località e frazioni di Agosta ===
Agosta centro dista circa 4&nbsp;km dalla su principale frazione, [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], ricordata per l'[[Eccidio dei XV Martiri di Madonna della Pace|eccidio]] del 26 maggio [[1944]].
 
== Note ==
Altre frazioni sono Agosta bivio, [[Tostini]], [[Le Selve]], Cacino, Pisciarello, Barco, Valle Berta.
<references />
 
== AmministrazioneBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
=== Altre informazioni amministrative ===
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* Fa parte della [[X Comunità Montana dell'Aniene]], la cui sede si trova a [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], frazione di Agosta, in piazza XV Martiri.
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Misticismo nazista]]
* [[Eccidio dei XV Martiri di Madonna della Pace]]
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* [[Tostini]]
* [[LeImperialismo Selveamericano]]
* [[AcquaImpero Marciaeuropeo]]
* [[Aniene]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agosta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20081220154255/http://www.comunitamontanadellaniene.it/comune.asp?id=agosta Scheda su Agosta nel sito della Comunità montana dell'Aniene].
* {{cita web|http://www.prolocodiagosta.it/|Pro loco di Agosta}}
* [http://www.agostalive.it AgostAlive], il portale di informazione, turismo, e curiosità sul comune di Agosta. agostalive.it
* {{cita web|http://www.comunediagosta.it/|Sito istituzionale del Comune di Agosta}}
* {{cita web|url=http://www.anieneonline.com/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=45|titolo=Agosta su AnieneOnLine}}
* {{cita web|http://www.intornoaroma.it/articoli/42/agosta/|Agosta su IntornoRoma}}
 
{{Cospirazionismo}}
{{Comunità montana dell'Aniene}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:Agosta|Teorie del complotto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]