Rete ottica passiva e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{S|telecomunicazioni}}
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
Una '''rete ottica passiva''', nota anche con l'acronimo '''PON''' (dall'inglese '''''passive optical network''''') è una tecnologia di telecomunicazioni utilizzata per portare il collegamento in fibra all'utenza finale, sia domestica che aziendale. La caratteristica distintiva di una PON è la realizzazione di un'architettura punto-multipunto, in cui si utilizzano [[splitter]] ottici non alimentati così da usare una singola [[fibra ottica]] per raggiungere più destinatari. La PON consente in questo modo di evitare il dispiegamento di collegamenti in fibra individuali tra l'hub e il destinatario, riducendo i costi infrastrutturali. Le reti ottiche passive costituiscono una delle possibili implementazioni dell'"[[ultimo miglio]]" tra un fornitore di servizi di telecomunicazioni e l'utenza finale. <ref name="New Wave">{{cita web|lingua=en|titolo=What is EPON|url=http://newwavedv.com/markets/telecommunications/what-is-epon/|sito=New Wave Design & Verification}}</ref>
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
==Descrizione generale==
[[File:PON vs AON.png|thumb|upright=1.4 |Distribuzione del traffico in una rete ottica attiva (in alto) rispetto a una rete ottica passiva]]
Una PON è composta da un terminale di linea ottico (OLT, ''optical line terminal'') posizionato nel sito centrale dell'operatore (hub) e da un insieme di unità di rete ottica (''optical network unit'', ONU) o terminali di rete ottica (''optical network terminal'', ONTs), prossimi agli utenti finali. Rispetto a un'architettura completamente punto-punto, una PON riduce la quantità di fibra e di dispositivi hub e costituisce una forma di [[rete di accesso]] in fibra ottica.
 
== Origine del termine ==
Nella maggior parte dei casi, il segnale in [[downstream]] viene trasmesso in [[broadcasting|broadcast]] a tutte le destinazioni condividendo più fibre, in forma [[crittografia|criptata]] per evitare di essere intercettato.
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
I segnali in [[upstream (informatica)|upstream]] invece vengono combinati insieme usando un [[accesso multiplo|protocollo ad accesso multiplo]], tipicamente di tipo [[Time division multiple access|a divisione di tempo]] (TDMA).
 
== Il dibattito ==
==Evoluzione storica==
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
I requisiti e le caratteristiche tecniche di riferimento per le PON sono state oggetto di due gruppi di standarizzazione primari, l'[[Institute of Electrical and Electronics Engineers]] (IEEE) e l'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] (ITU), specificatamente da parte dell'[[ITU-T]], oltre che di altre organizzazioni industriali.
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
La [[Society of Cable Telecommunications Engineers]] (SCTE) ha emesso anche la specifica per le frequenze radio su vetro (''radio frequency over glass'', RFoG) per il trasporto del segnale su una rete ottica passiva.
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
===FSAN e ITU===
La definizione delle architetture ''[[FTTx|fiber to the home]]'', mirate a far arrivare la trasmissione su fibra ottica fino in casa dell'utente finale, ebbe inizio nel 1995, a carico del gruppo di lavoro denominato FSAN (acronimo di ''Full Service Access Network'', rete di accesso a servizio completo), composto dai principali operatori e produttori del settore delle telecomunicazioni.<ref>{{cita web|lingua=en |titolo= Full Service Access Network |sito= FSANweb.org|url= http://www.fsanweb.org |anno= 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20091012212936/http://www.fsanweb.org |dataarchivio= 12 ottobre 2009 |accesso=1º settembre 2011 }}</ref>
 
== Ipotesi politiche ==
L'ITU proseguì l'attività definendo lo standard per le prime due generazioni di PON. Il primo standard [[ITU-T G.983]] era basato sull'impiego della tecnologia di trasmissione [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] (''Asynchronous Transfer Mode'') e per questo motivo viene normalmente denominato APON (ATM PON). I miglioramenti introdotti in seguito, uniti al graduale declino della tecnologia ATM, portarono alla pubblicazione della versione finale completa della raccomandazione ITU-T G.983, normalmente conosciuta come "PON a banda larga" (''broadband PON'' o BPON). Una rete APON/BPON tipica prevede una banda in downstream pari a 622 megabit al secondo (Mbit/s) (corrispondente alla gerarchia trasmissiva STM-4 dell'[[SDH]] e OC-12 del [[SONET]]) e 155 Mbit/s in upstream (STM-1 SDH/OC-3 SONET), anche se lo standard di per sé consente di gestire anche velocità più elevate.
=== Unione europea ===
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
Il successivo standard [[ITU-T G.984]] ''Gigabit-capable Passive Optical Networks'' (GPON) rispetto al BPON apportò un aumento sia in termini di velocità che di efficienza nell'utilizzo della banda tramita l'uso di [[pacchetto (reti)|pacchetti]] di maggior dimensione e di lunghezza variabile. Lo standard prevede diverse scelte per la velocità di trasferimento ma a livello industriale si sono consolidate le velocità di 2.488 gigabit al secondo (Gbit/s) in downstream e di 1.244 Gbit/s in upstream bandwidth. L'algoritmo di incapsulamento del traffico utente (GPON Encapsulation Method, GEM) inoltre consente una pacchettizzazione molto efficiente con segmentazione della trama.
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
A metà del 2008, [[Verizon]] aveva installato oltre {{formatnum:800000}} linee GPON. Nello stesso periodo [[British Telecom]], [[BSNL]], [[Saudi Telecom Company]], [[Etisalat]] e [[AT&T]] realizzarono reti sperimentali avanzate rispettivamente in Regno Unito, India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e negli Stati Uniti. Allo stato, le reti GPON sono ormai presenti e operative in molte parti del mondo e la tendenza indica chiaramente una crescita delle GPON superiore rispetto alle altre tecnologie PON.
 
== Nella cultura di massa ==
L'ulteriore raccomandazione [[ITU-T G.987]] ha definito al cosiddetta 10G-PON caratterizzata da una velocità di trasferimento di 10 Gbit/s in downstream e 2.5 Gbit/s in upstream. La struttura usata per la trama è molto simile a quella definita per la G-PON ed è concepita per poter coesistere con eventuali dispositivi GPON già presenti nella stessa rete.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.987.1-201001-I!!PDF-E&type=items|titolo=ITU-T Recommendation G.987.1 (2010/01)|formato=pdf|sito=www.itu.int|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106011309/http://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.987.1-201001-I!!PDF-E&type=items |dataarchivio=6 novembre 2012}}</ref>
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
 
===IEEECinema===
* ''The 4th Reich''
Nel 2004 l'IEEE ha ratificato lo standard [[Ethernet]] PON (noto anche come EPON o GEPON) 802.3ah-2004 nell'ambito del progetto "Ethernet in the first mile" del gruppo di specifiche [[IEEE 802.3]]. EPON indirizza una rete a corto raggio (''short haul'') che impiega pacchetti ethernet, cavi in fibra ottica e un singolo strato di protocollo.<ref name="New Wave"/> L'EPON utilizza le trame Ethernet standard 802.3 con velocità di trasferimento simmetrica a 1&nbsp;Gbit/s sia in upstream che in downstream e trova il suo campo di impiego nelle reti di tipo data-centrico così come nelle reti convergenti per servizi di voce, video e dati.
 
===Televisione===
L'emendamento IEEE 802.3av (sempre nel contesto IEEE 802.3) ha ratificato la variante 10&nbsp;Gbit/s EPON o 10G-EPON che prevede la doppia velocità 10/1&nbsp;Gbit/s. La distribuzione delle lunghezze d'onda in downstream consente di operare contemporaneamente a 10&nbsp;Gbit/s su una lunghezza d'onda e a 1&nbsp;Gbit/s su una lunghezza d'onda differente così da consentire di utilizzare sulla stessa PON sia la modalità IEEE 802.3av che quella IEEE 802.3ah. Il canale in upstream può anch'esso gestire contemporaneamente le modalità IEEE 802.3av e 802.3ah (a 1&nbsp;Gbit/s) su una singola lunghezza d'onda condivisa a 1310&nbsp;nm.
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
 
=== Musica ===
Nel 2014 erano state installate oltre 40 milioni di porte EPON, dato che rende questa tecnologia di PON la più diffusa in termini numerici. L'EPON è anche la tecnologia di base per i servizi business fornti dagli operatori di telecomunicazione come parte delle specifiche "DOCSIS Provisioning of EPON" (DPoE).
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
Per il modo in cui è stata definita, la 10G EPON è totalmente compatibile con gli altri standard Ethernet esistenti e non richiede alcun tipo di conversione o incapsulamento dei pacchetti per poter interoperare con altre reti ethernet a cui è collegata, sia in upstream che in downstream. Ciò comporta che questa tecnologia può trasportare in modo nativo e trasparente qualsiasi tipo di comunicazione basata su IP o comunque a pacchetto e, grazie alla vastissima installazione dell'ethernet nelle aziende, negli uffici e a livello domestico, l'EPON in generale è molto economica da implementare.<ref name="New Wave"/>
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
 
===Sicurezza= Note ==
 
La variante sicura della rete ottica passiva (''secure passive optical network'', SPON) è stata sviluppata nel 2009 da [[Cable Manufacturing Business]] per soddisafare ai requisiti [[SIPRNet]] dell'[[US Air Force]]. Questa tecnologia integra nella GPON il sistema di distribuzione protettivo PDS.
 
Le modifiche ai requisiti NSTISSI 7003 del PDS e il mandato governativo sulla ''greeen technology'' hanno portato il governo federale degli Stati Uniti a prendere in considerazione la SPON come un'alternativa all'[[ethernet]] e ai dispositivi crittografici attivi e il Dipartimento dell'Esercito degli USA ha emesso una direttiva che prevedeva l'adozione di questa tecnologia entro l'anno fiscale 2013, con fornitura da parte di Telos Corporation.<ref>{{Cita web|lingua=en |titolo= Secure Passive Optical Network Solutions from Telos Corporation|url=http://www.telos.com/secure-networks/optical-lan/secure-pon/ |accesso= 2 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.envistacom.com/press-release/BICSI-Press-Release.pdf |titolo=Press Release - Archived copy|formato=pdf |accesso=16 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005020408/http://www.envistacom.com/press-release/BICSI-Press-Release.pdf |dataarchivio=5 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.fibersensys.com/security-solutions/secure-pon-gpon-or-epon |titolo=Secure PON, GPON or EPON |accesso=16 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130830020720/http://fibersensys.com/security-solutions/secure-pon-gpon-or-epon |dataarchivio=30 agosto 2013}}</ref>
 
==Caratteristiche ed elementi della rete==
La PON si basa su una [[multiplazione]] ottica di tipo [[wavelength Division Multiplexing|WDM]], con l'impiego di una lunghezza d'onda per il traffico in downstream e di un'altra per quello in upstream, su [[fibra ottica monomodale]] (ITU-T G.652). BPON, EPON, GEPON e GPON utilizzano lo stesso schema che prevede le lunghezze d'onda di 1490&nbsp;nanometri (nm) per il segnale downstream e di 1310&nbsp;nm per quello upstream. Una terza lunghezza d'onda di 1550&nbsp;nm è riservata per servizi collaterali opzionali, tipicamente video (analogico) in radiofrequenza.
 
Oltre alla [[bit rate]], lo standard descrive anche una serie di parametri relativi alla [[trasmissione ottica]]; il più comune è il margine di perdita di potenza fissato a 28&nbsp;[[decibel|dB]] sia per BPON che per GPON, che consente una portata di circa 20&nbsp;km con uno ''split'' a 32 vie (32 utenze servite dalla singola fibra). Nei sistemi GPON l'impiego di tecniche di correzione degli errori (''[[Forward Error Correction]]'', FEC) consente di guadagnare un ulteriore margine di 2–3&nbsp;dB. Il margine di 28&nbsp;dB si presume migliorerà contestualmente agli avanzamenti nella tecnologia ottica. Sebbene i protocolli GPON ed EPON prevedano un rapporto di split elevato (fino a 128 utenze per fibra per GPON e fino a {{formatnum:32768}} per EPON), nella pratica la maggior parte delle reti PON adotta un rapporto di split 1:32 o inferiore.
 
===Struttura della rete===
Una PON è costituita da un nodo di centrale (''central office'') che rappresenta il terminale di linea ottica (''optical line terminal'', OLT), da uno o più nodi utente, denominati unità di rete ottica (''optical network unit'', ONU) o terminali di rete ottica (''optical network terminals'', ONTs) e dalle fibre e dagli splitter interposti, che rappresentano la rete di distribuzione ottica (''optical distribution network'', ODN). Una PON è una rete condivisa, nel senso che l'OLT manda in downstream verso tutte le ONU un singolo flusso di traffico mentre ogni ONU preleva soltanto i pacchetti espressamente destinati a lei. Per impedire l'intercettazione del traffico, i dati vengono trasmetti in forma crittografata.
 
L'OLT svolge il ruolo di interfaccia tra la PON e la rete ''core'' del fornitore di servizi (operatore). I servizi tipicamente comprendono:
* traffico [[Internet Protocol|IP]] su [[Fast Ethernet]], [[Gigabit Ethernet]], o [[10 gigabit Ethernet|10 Gigabit Ethernet]];
* interfacce [[Time Division Multiplexing|TDM]] di tipo standard come [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]]/[[SONET]];
* interfacce [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] a 155 o 622 Mbit/s.
 
L'ONU/ONT è l'altro punto terminale della PON ed espone le interfacce di servizio native verso l'utente finale. Lo standard ITU-T usa il termine "ONT" per descrivere una ONU mono-cliente. In caso di ONU multi-cliente, l'uscita verso il destinatario finale viene smistata all'interno del nodo verso le interfacce native lato utente. I servizi in uscita possono comprendere la telefonia tradizionale (POTS) o il voice over IP ([[VoIP]])), traffico dati (tipicaemnte [[Ethernet]] o V.35), [[video]] e/o applicazioni di [[telemetria]] (TTL, ECL, RS530, eccetera). Spesso l'ONT/ONU può essere composto da due parti:
* l'ONU vero e proprio, che termina la rete PON ed espone verso l'utente finale interfacce multi-servizio come [[Digital subscriber line|DSL]], [[cavo coassiale|cavi coassiali cable]] o ethernet;
* il terminale di rete (''network termination equipment'', NTE), che fornisce i dati di ingresso in upstream alle interfacce multi-servizio e convoglia in downstream le interfacce di servizio native dell'utente (ethernet o doppino).
 
==Allocazione della banda in upstream==
L'allocazione della banda in upstream assegnata alle ONU è in carico all'OLT. Dato che la rete è di tipo condiviso, il traffico upstream proveniente dalle ONU potrebbe collidere causando congestione se trasmesso in modo completamente causale. Per evitare questa situazione, l'OLT deve prima di tutto tenere conto dei ritardi di trasmissione tra le varie ONU. Dato che ogni ONU è situata a una distanza differente dall'OLT, anche il ritardo di trasmissione sarà unico per ciascuna ONU. L'OLT quindi, usando protocolli di OAM (''Operations, Administration and Management''), misura il ritardo caratteristico di ogni ONU e memorizza il risultato nell'ONU stesso. In questo modo, l'OLT è in grado di equalizzare i ritardi di tutti gli ONU collegati a esso.
 
Una volta stabilito e memorizzato tale ritado, l'OLT trasmette dei ''grant'' a ciascun ONU. Un ''grant'' consiste nel permesso di utilizzare un certo quantitativo di banda in upstream per un intervallo di tempo definito. La distribuzione dei''grant'' viene ricalcolata dinamicamente ogni pochi millisecondi e in questo modo, riallocando continuamente la banda e controllando chi può trasmettere in upstream in ogni momento, garantisce che ogni ONU abbia a disposizione la banda in upstream richiesta dalle proprie necessità di servizio.
 
Alcuni servizi, in particolare la telefonia tradizionale e alcune classi di servizi dati, richiedono una banda costante in upstream e per essi l'OLT può allocare una quantità predefinita di banda. La maggior parte del traffico dati però, come ad esempio il traffico internet, è di tipo ''[[bursty]]'' ed estremamente variabile. L'OLT deve ricorrere quindi a tecniche di ''[[traffic engineering]]'' come il multiplexing statistico e l'allocazione dinamica della banda tramite ''overbooking'' (banda potenziale allocata superiore a quella effettivamente disponibile) contando sul fatto statistico che al picco di traffico di un ONU può corrispondere a compensazione un periodo di traffico molto basso o nullo di un altro ONU.
 
Nella GPON ci sono due modalità di allocazione dinamica della banda: ''status-reporting'' (SR) e ''non-status reporting'' (NSR).
 
Nella modalità NSR, l'OLT alloca continuamente su ciascun ONU un piccolo quantitativo di banda extra. Se l'ONU non ha necessità di invare traffico, durante la sua allocazione in eccesso trasmette delle trame vuote (''idle''). Se l'OLT registra che un determinato ONU non sta mandando trame vuote, ne aumenta l'allocazione di banda. Una volta che il picco di trasmissione è terminato, l'ONU inizierà a trasmettere un numero elevato di trame vuote e a quel punto l'OLT ridurrà di conseguenza la banda allocata per quell'ONU. Questa modalità ha il vantaggio che non impone alcun requisito all'ONU; di contro, l'OLT non ha alcun criterio per distribuire al meglio l'allocazione della banda tra più ONU che in un dato momento ne richiedono una quantità maggiore.
 
Nella modalità SR, l'OLT chiede periodicamente agli ONU lo stato delle loro code di trasmissione. Ogni ONU possiede diversi contenitori di trasmissione (''transmission containers'', T-CONT), ciascuno con una propria classe di traffico o di priorità. L'ONU riporta all'OLT lo stato individuale di ciascuno dei suoi T-CONT sotto forma di misura logaritmica del traffico in attesa di essere trasmesso nella coda del T-CONT. L'OLT, conoscendo sia il [[service level agreement]] associato a ogni T-CONT della PON che la dimensione di ogni coda di ogni T-CONT, può quindi ottimizzare la redistribuzione della banda disponibile nella PON.
 
I sistemi EPON utilizzano un meccanismo di allocazione dinamico equivalente alla modalità SR della GPON: l'OLT richiede a ogni ONU lo stato delle proprie code (inviato tramite un messaggio di REPORT) e garantisce la banda tramite un messaggio di GATE.
==Varianti==
===TDM-PON===
Nella rete di distribuzione delle TDM-PON si usano splitter ottici passivi. Ogni ONU/ONT trasmette in upstream solo nella finestra di tempo (''time-slot'') a lui assegnata, secondo i principi della multiplazione a divisione di tempo. In questo modo, in ogni istante l'OLT riceve traffico da un solo ONU/ONT alla volta. In downstream, l'OLT può trasmettere sia in modo continuo che a burst: ogni ONU/ONT riconosce il traffico a lui destinato tramite una ''label'' di indirizzo trasmessa insieme al segnale.
 
Nell'ambito di questa variante, '''APON'''/'''BPON''', '''EPON''' e '''GPON''' hanno un'ampia diffusione. A novembre 2014, risultavano installate e operative all'incirca 40 milioni di porte EPON, che risultava quindi il sistema più diffuso.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=EPON: Why It’s A Leading Technology for the Enterprise|url=http://www.commscope.com/Blog/EPON-Why-Its-A-Leading-Technology-for-the-Enterprise/|sito=Commscope}}</ref>
 
Nel 2015, la GPON copriva una quota di mercato inferiore ma si prevede che nel 2020 raggiunga i 10.5 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=GPON Equipment Market Trends|url=http://www.strategyr.com/Marketresearch/Gigabit_Passive_Optical_Network_GPON_Equipment_Market_Trends.asp|sito=Global Industry Analysts Inc}}</ref>
<!--
===DOCSIS Provisioning of EPON or DPoE===
Data Over Cable Service Interface Specification ([[DOCSIS]]) Provisioning of Ethernet Passive Optical Network, or DPoE, is a set of Cable Television Laboratory specifications that implement the DOCSIS service layer interface on existing Ethernet PON (EPON, GEPON or 10G-EPON) [[Media Access Control]] (MAC) and [[Physical layer]] (PHY) standards. In short it implements the DOCSIS Operations Administration Maintenance and Provisioning (OAMP) functionality on existing EPON equipment. It makes the EPON OLT look and act like a DOCSIS [[Cable Modem Termination System]]s (CMTS) platform (which is called a DPoE System in DPoE terminology). In addition to offering the same IP service capabilities as a CMTS, DPoE supports Metro Ethernet Forum (MEF) 9 and 14 services for the delivery of Ethernet services for business customers.
 
===Radio frequency over glass===
 
[[Radio frequency over glass]] (RFoG) is a type of passive optical network that transports RF signals that were formerly transported over copper (principally over a [[hybrid fibre-coaxial]] cable) over PON. In the forward direction RFoG is either a stand-alone P2MP system or an optical overlay for existing PON such as GEPON/EPON. The overlay for RFoG is based on Wave Division Multiplexing (WDM) -- the passive combination of wavelengths on a single strand of glass. Reverse RF support is provided by transporting the upstream or return RF onto a separate wavelength from the PON return wavelength. The Society of Cable and Telecommunications Engineers (SCTE) Interface Practices Subcommittee (IPS) Work Group 5, is currently working on IPS 910 RF over Glass. RFoG offers backwards compatibility with existing RF modulation technology, but offers no additional bandwidth for RF based services. Although not yet completed, the RFoG standard is actually a collection of standardized options which are not compatible with each other (they cannot be mixed on the same PON). Some of the standards may interoperate with other PONs, others may not. It offers a means to support RF technologies in locations where only fiber is available or where copper is not permitted or feasible. This technology is targeted towards Cable TV operators and their existing HFC networks.
 
===WDM-PON===
Wavelength Division Multiplexing PON, or WDM-PON, is a non-standard type of passive optical networking, being developed by some companies.
 
The multiple wavelengths of a WDM-PON can be used to separate Optical Network Units (ONUs) into several virtual PONs co-existing on the same physical infrastructure. Alternatively the wavelengths can be used collectively through statistical multiplexing to provide efficient wavelength utilization and lower delays experienced by the ONUs.
 
There is no common standard for WDM-PON nor any unanimously agreed upon definition of the term. By some definitions WDM-PON is a dedicated wavelength for each ONU. Other more liberal definitions suggest the use of more than one wavelength in any one direction on a PON is WDM-PON. It is difficult to point to an un-biased list of WDM-PON vendors when there is no such unanimous definition.
PONs provide higher bandwidth than traditional copper based access networks. WDM-PON has better privacy and better scalability because of each ONU only receives its own wavelength.
 
'''Advantages''': The MAC layer is simplified because the P2P connections between OLT and ONUs are realized in wavelength ___domain, so no P2MP media access control is needed. In WDM-PON each wavelength can run at a different speed and protocol so there is an easy pay-as-you-grow upgrade.
 
'''Challenges''': High cost of initial set-up, the cost of the WDM components. Temperature control is another challenge because of how wavelengths tend to drift with environmental temperatures.
 
===TWDM-PON===
 
Time- and wavelength-division multiplexed passive optical network (TWDM-PON) is a primary solution for the next-generation passive optical network stage 2 ([[NG-PON2]]) by the full service access network (FSAN) in April 2012. TWDM-PON coexists with commercially deployed Gigabit PON (G-PON) and 10 Gigabit PON (XG-PON) systems.
 
===Long-Reach Optical Access Networks===
The concept of the Long-Reach Optical Access Network (LROAN) is to replace the optical/electrical/optical conversion that takes place at the local exchange with a continuous optical path that extends from the customer to the core of the network. Work by Davey and Payne at BT showed that significant cost savings could be made by reducing the electronic equipment and real-estate required at the local exchange or wire center.<ref>[http://www.springerlink.com/content/v0r4hv1h21q60731/fulltext.pdf D. B. Payne and R. P. Davey, "The Future of Fiber Access Systems,” BT Technology Journal , vol. 20, 2002, pp. 104–114.].</ref> A proof of concept demonstrator showed that it was possible to serve 1024 users at 10Gbit/s with 100&nbsp;km reach.<ref>{{cite journal|url=http://eprints.ucl.ac.uk/14085|author1=D. P. Shea|author2=J. E. Mitchell|title=A 10 Gb/s 1024-Way Split 100-km Long Reach Optical Access Network|journal=IEEE/OSA Journal of Lightwave Technology|volume=25|issue=3|date=March 2007}}</ref>
 
This technology has sometimes been termed Long-Reach PON, however, many argue that the term PON is no longer applicable as, in most instances, only the distribution remains passive.
-->
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.fowiki.com/b/gpon-gepon-comprehensive-comparison/|titolo=GPON vs GEPON Comprehensive Comparison}}
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* {{cita libro|cognome=Lam|nome=Cedric F.|anno=2007|titolo=Passive Optical Networks: Principles and Practice|lingua=en|città=San Diego, California|editore=Elsevier}}
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
* {{cita libro|lingua=en|cognome=Kramer|nome=Glen|titolo=Ethernet Passive Optical Networks|editore=[[McGraw-Hill]] Communications Engineering|anno=2005}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Monnard, R.|autore2=Zirngibl, M.m|autore3=Doerr, C.R.|autore4=Joyner, C.H.|autore5=Stulz, L.W.|lingua=en|anno=1997|url=http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=643302&userType=inst|titolo=Demonstration of a 12 155 Mb/s WDM PON Under Outside Plant Temperature Conditions|rivista=IEEE Photonics Technology Letters|numero=9(12)|pp=1655-1657}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.cable360.net/ct/sections/features/31025.html|cognome= Blake|nome= Victor R.|titolo=Chasing Verizon FiOS|editore=Communications Technology|data=1º agosto 2008}}
* {{cita pubblicazione|lingua=en|autore=McGarry, M.|autore2=Reisslein, M.|autore3=Maier M.|url=http://mre.faculty.asu.edu/WDM_EPON06.pdf|titolo=WDM Ethernet Passive Optical Networks|formato=pdf|rivista=IEEE Optical Communications|data=febbraio 2006|numero=S18-S25}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Dave Hood|autore2=Elmar Trojer|titolo=Gigabit-capable Passive Optical Networks|anno=2012|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-1-118-15558-5}}
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Misticismo nazista]]
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* [[Imperialismo americano]]
* [[Impero europeo]]
 
{{Cospirazionismo}}
{{portale|Telecomunicazioni}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
 
[[Categoria:InternetTeorie del complotto]]
[[Categoria:RetiTerminologia didella trasporto telefonicopolitica]]
[[Categoria:Tecnologie di rete]]