Quarnaro e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino categorie ridondanti
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{Nota disambigua|la nave della Regia Marina|Quarnaro (nave officina)}}
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
{{Massa d'acqua
|Nome = Quarnaro
|Nome_originale = Kvarner
|Immagine = Kvarner Bay1.JPG
|Didascalia = Vista del Quarnaro dall'isola di Cherso
|Parte di =[[mar Adriatico]]
|Stato =HRV
|Div amm 1 =
|Div amm 2 =
|Latitudine = 44.839893
|Longitudine = 14.13406
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa = Pola - 32-45.jpg
|Didascalia mappa = Mappa austro-ungarica del Quarnaro
|Mappa localizzazione = HRV
}}
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
Il '''Quarnaro'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/quarnaro/|titolo=Quarnaro|accesso=28 luglio 2017}}</ref><ref name=Vadorip472>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 472| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339-29-3 }}</ref><ref name=Rizzipp71-72>{{Cita|Rizzi|pp. 71-72|Rizzi1}}.</ref> o '''Quarnero'''<ref name=Vadorip472/><ref name=Alberip244>{{Cita|Alberi|p. 244|Alberi}}.</ref><ref name=Rizzipp71-72/><ref name=portolano1845p79>{{Cita|Marieni|p. 79|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fIII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1673 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio III |cid =mappa1822-24fIII |accesso =22 luglio 2017 |urlmorto =sì }}</ref> (in [[lingua croata|croato]] '''''Kvarner''''' o '''''Kvarnerski zaljev''''') è un braccio di mare dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] settentrionale, che separa l'[[Istria]] dalle isole di [[Cherso (isola)|Cherso]] e [[Lussino]]. Il termine è di origine incerta<ref name=Alberip244/> e anticamente era detto '''Carnaro'''<ref name=Alberip244/><ref name=Rizzipp71-72/>.
 
== GeografiaOrigine del termine ==
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
Il Quarnaro, più che un golfo o un canale, è un tratto di mare a forma di imbuto che si stringe tra la terraferma istriana e l'[[arcipelago delle Assirtidi]]<ref name=Rizzipp71-72/> (Cherso-Lussino) e comunicante a nord con il golfo di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] mediante il [[canale di Faresina]]. In alcuni testi o mappe geografiche, il Quarnaro è inteso invece in senso più ampio e viene fatto estendere oltre la punta settentrionale di Cherso fino a comprendere l'intero golfo di Fiume<ref name=portolano1845p73>{{Cita|Marieni|p. 73|portolano1845}}.</ref>. Il suo limite meridionale, che ha un'ampiezza di 15&nbsp;[[Miglio marino|M]]<ref name=portolano1845p76/>, è determinato dalla linea immaginaria che congiunge [[capo Promontore]] con punta Art<ref name=Alberi479>{{Cita|Alberi|p. 479|Alberi}}.</ref>, detta anche punta Poglie<ref name=portolano1845p76>{{Cita|Marieni|p. 76|portolano1845}}.</ref> (''rt Nart''), che si trova sul lato occidentale di [[Unie]]<ref name=portolano1845p76/>. Il canale è dominato da forti correnti e dal vento di [[bora]] che ne rendono difficile la navigazione<ref name=portolano1845pp74-75>{{Cita|Marieni|pp. 74-75|portolano1845}}.</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
Non va confuso col [[Quarnarolo]], che è un altro braccio di mare che separa le isole di Cherso e Lussino da quelle di [[Veglia (isola)|Veglia]], [[Arbe]] e [[Isola di Pago|Pago]].
 
== Il dibattito ==
Nell'uso comune il termine ''Quarnaro'' (e i suoi derivati) può assumere un significato più esteso e indicare tutto il bacino delimitato dalla penisola istriana e dalla riviera [[Liburnia|liburnica]] nord-orientale, affacciata sul [[Canale della Morlacca]] e inteso quindi non solo come specchio d'acqua, ma come vera e propria ''regione geografica'' che include sia le acque che le terre emerse.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/quarnaro_%28Enciclopedia-Italiana%29//|autore= Elio Migliorini|titolo=Quarnaro|anno=1935|accesso=28 luglio 2017}}</ref>
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
Nelle acque interne del Quarnero si trovano le seguenti isole:
* [[scoglio Zaglava]] (''Zaglav'')
* [[Levrera]] (''Zeča'')
* [[scoglio Visochi]] (''Visoki'')
* [[Galiola]] (''Galijola'')
* [[Unie]] (''Unje'')
* [[Samuncel]] (''Samunćel'')
* [[Scolietto]] (''Školjić'')
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
== Storia ==
Fin dall'antichità il Quarnaro, indicato in [[Lingua latina|latino]] come ''Sinus Flanaticus''<ref>Dalla popolazione [[Liburnia|liburnica]] di ''[[Fianona|Flanona]]''.</ref>, ''Sinus Liburnicus'', ''Sinus Polaticus''<ref>Dalla città di [[Pola]].</ref> e ''Sinus Carnarius''<ref>Di origine controversa e incerta.</ref><ref name=Rizzip79>{{Cita|Rizzi|p. 79|Rizzi1}}.</ref>, è stato considerato il limite estremo della [[regione geografica italiana]]: in epoca [[Augusto|augustea]] vi terminava la ''[[Regio X Venetia et Histria]]'', mentre famosi sono i versi di [[Dante Alighieri|Dante]] (''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto nono|IX]], 114):
 
== Ipotesi politiche ==
{{Citazione|Sì come [[Pola]] presso del Carnaro<ref>[http://www.divina-commedia.it/inferno/09.htm Divina Commedia - Inferno - Canto IX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<br />
=== Unione europea ===
che Italia chiude, e i suoi termini bagna.}}
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
Il Quarnaro fu uno dei simboli della [[Irredentismo italiano|lotta irredentista italiana]]. In seguito alla [[Beffa di Buccari]], [[Gabriele d'Annunzio]] dedicò una poesia al Quarnaro, pubblicata nel 1918 e intitolata ''La canzone del Quarnaro''. Lo stesso D'Annunzio, proclamando l'8 settembre [[1920]] un'entità statuale autonoma nella città di Fiume, le dette il nome di [[Reggenza italiana del Carnaro]].
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
 
===Cinema===
* ''The 4th Reich''
 
===Televisione===
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
 
=== Musica ===
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi |ISBN= 978-888-190-244-6}}
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1 | ISBN=978-88-6268-060-8 }}
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
* G. Scotti ''L'arcipelago del Quarnero'' ISBN 9788842500414
 
=== Cartografia ===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=315311&map_y=4974202.75&map_sc=228571&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |cid=Arkod|accesso=12 luglio 2017}}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1673 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio III |cid =mappa1822-24fIII |accesso =22 luglio 2017 |urlmorto =sì }}
 
== Voci correlate ==
* [[Misticismo nazista]]
*[[Italia (regione geografica)|Regione geografica italiana]]
* [[ReggenzaTeoria italianadel complotto del CarnaroNuovo ordine mondiale]]
* [[Carta delImperialismo Carnaroamericano]]
* [[Beffa diImpero Buccarieuropeo]]
*[[Isole quarnerine]]
*[[Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Cospirazionismo}}
{{Questione adriatica}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|mare|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Quarnaro|Teorie del complotto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]