Elche Club de Fútbol e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{Squadra di calcio
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Elche CF
|nomestemma= Elche_Club_de_Futbol.png
|simboli=
<!-- Livrea delle divise -->
| pattern_la1 = _elche1617h
| pattern_b1 = _elche1617h
| pattern_ra1 = _elche1617h
| pattern_sh1 = _shorts
| pattern_so1 = _elche1617h
| leftarm1 = FFFFFF
| body1 = FFFFFF
| rightarm1 = FFFFFF
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FFFFFF
| pattern_la2 = _elche1617a
| pattern_b2 = _elche1617a
| pattern_ra2 = _elche1617a
| pattern_sh2 = _elche1617a
| pattern_so2 =
| leftarm2 = 0000BB
| body2 = 0000BB
| rightarm2 = 0000BB
| shorts2 = 0000BB
| socks2 = 99DD11
| pattern_la3 = _elche1617t
| pattern_b3 = _elche1617t
| pattern_ra3 = _elche1617t
| pattern_sh3 = _shorts
| pattern_so3 = _socks
| leftarm3 = 000000
| body3 = 000000
| rightarm3 = 000000
| shorts3 = 000000
| socks3 = 000000
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{ESP}}
|bandiera=Flag of Spain.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Spagna|FEF]]
|campionato = [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]
|annofondazione=1923
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città={{simbolo|Escut d'Elx.svg}} [[Elche]]
|presidente={{Bandiera|ESP}} [[José Sepulcre]]
|allenatore={{Bandiera|ESP}} [[Luis Alcaraz]]
|stadio=[[Estadio Martínez Valero]]
|immaginestadio=Elche-Xerez.jpg
|capienza=39,000
|liga spagnola=
|coppe del Re=
|coppe della liga=
|Supercoppe Spagnole=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|colori={{simbolo|600px horizontal Green HEX-049444 White.svg}} [[Bianco]], [[verde]]
|soprannomi=
|sito=www.elchecf.es
|stagione attuale = Elche Club de Fútbol 2014-2015
}}
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
L''''Elche Club de Fútbol''', noto semplicemente come '''Elche''', (in [[lingua catalana|catalano]] ''Elx Club de Futbol'') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Spagna|spagnola]] con sede nella città di [[Elche]], nella [[Comunidad Valenciana]]. Milita in [[Segunda División (Spagna)|Segunda Division]], secondo livello del calcio spagnolo.
 
== StoriaOrigine del termine ==
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
=== I primi anni ===
Il club fu fondato nel [[1923]], a seguito della fusione di tutti i club calcistici della città, con il nome '''Elche Football Club.''' La prima partita in assoluto è stata contro il Monóvar vinta per 4-0. La squadra ha giocato la sua prima stagione in [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]] nell'annata 1929-30 e ha ottenuto la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] nel 1934.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
Sul finire degli anni '50 l'Elche ottiene due promozioni consecutive passando dalla terza divisione alla [[Primera División (Spagna)|Primera División]], assicurandosi l'ammissione al massimo campionato spagnolo con la vittoria per 3-0 contro il [[Club Deportivo Tenerife]].
 
== Il dibattito ==
=== La Primera División (1959-78) ===
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
L'Elche inizia la sua stagione nella massima [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|divisione]] con un pareggio contro il [[Real Oviedo]], il primo gol è stato realizzato da Vicente Pahuet. Il club termina la stagione decimo; nel corso dell'annata si era assistito alla vittoria per 2-1 sul [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]] e alla sconfitta per 2-11 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. Nella stagione seguente il club si assicura la permanenza nella massima serie vincendo il play-out contro l'Atlético Ceuta.
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
L'Elche consegue il miglior risultato di sempre nella stagione [[Primera División 1963-1964 (Spagna)|1963/64]] ottenendo il quinto posto. Nello stesso anno la [[squadra riserve]] ottiene la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]].
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
Nel [[Coppa del Generalísimo 1969|1969]] il club raggiunge la sua unica finale in [[Copa del Rey]] a seguito delle vittorie contro il Pontevedra FC, il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] e la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]. La finale, giocata il 15 giugno allo [[stadio Santiago Bernabéu]], venne vinta dal [[Athletic Bilbao]] 1-0.
 
== Ipotesi politiche ==
Dopo dodici stagioni l'Elche viene retrocesso in seconda divisione. Due anni dopo il club torna in [[Primera División (Spagna)|Primera División]] da campione. La seconda esperienza nella massima serie dura cinque anni, lottando spesso per non retrocedere. Nella stagione 1977-78, terminando diciassettesimo, il club torna nuovamente in Segunda División.
=== Unione europea ===
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== LaUSA crisie finanziariamondo "occidentale" ===
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
Sebbene sulla carta fosse uno dei club favoriti per la promozione, l'Elche negli anni successivi non riuscì a classificarsi nelle prime posizioni. Nella stagione 1980-81, all'ultima di campionato, il club si trova al secondo posto, con due punti di vantaggio sul [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]] e sul [[Real Racing Club de Santander|Racing Club de Santander]]. La partita con il [[Cádiz Club de Fútbol|Cádiz]] terminò con una sconfitta; l'Elche quindi si classificò dietro il [[Club Deportivo Castellón]], Cádiz Racing e Rayo.
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
Il club ottenne la promozione nell'anno [[Segunda División 1983-1984 (Spagna)|1983-84]], dal momento che il [[Real Madrid Castilla]] e l'Athletic Bilbao B non potevano essere promosse. L'anno successivo il club terminò diciassettesimo, e quindi fu nuovamente retrocesso. Nel [[Segunda División 1987-1988 (Spagna)|1988]] il club salì nuovamente nel massimo campionato, terminando al secondo posto.
 
== Nella cultura di massa ==
Dopo la retrocessione nel 1989, l'Elche venne colpito da una grave crisi finanziaria, e per questo fu relegato in [[Segunda División B]] al termine della stagione 1990-91.
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
 
===Cinema===
Nel [[Segunda División B 1996-1997|1997]] il club ottenne la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], venendo però retrocesso l'annata successiva e conquistando nuovamente un posto nell'annata [[Segunda División B 1998-1999|1998-99]].
* ''The 4th Reich''
 
===Televisione===
=== Il ritorno tra i top club e i problemi societari ===
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
Nella stagione [[Segunda División 2010-2011 (Spagna)|2010-11]] il club si qualifica ai playoff, dove viene sconfitto dal [[Granada Club de Fútbol]].
 
=== Musica ===
Il 18 maggio 2013, a seguito del pareggio tra [[Futbol Club Barcelona B|Barcelona B]] e [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] l'Elche ottiene automaticamente la promozione in massima divisione, dopo 24 anni dall'ultima apparizione.
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
Il 5 giugno 2015 venne retrocesso, nonostante il suo 11º posto nella Liga, per problemi societari in [[Segunda Division (Spagna)|Segunda Division]]; al suo posto venne ripescato l’[[SD Eibar|Eibar]]. Dopo un’annata tranquilla, conclusasi all’11º posto, il club retrocede in [[Tercera Division (Spagna)|Tercera Division]] al termine della stagione [[Segunda Division 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], giungendo penultimo con 43 punti. L’avventura in [[Tercera Division (Spagna)|terza divisione]], tuttavia, dura solo un anno ed il club fa il suo ritorno in [[Segunda División 2018-2019 (Spagna)|Segunda Division]] per la stagione [[Segunda División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]].
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
 
== Rosa 2018-2019 ==
<small>''Rosa e numerazione sono aggiornate al 31 gennaio 2019.''<ref name="transfermarkt.it">{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/elche-cf/startseite/verein/1531|titolo = Transfermarkt - Profilo società Elche|editore = transfermarkt.it|accesso = 18/08/15}}</ref></small>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ESP|nome=José Juan Figueras|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ESP|nome=Tekio|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ESP|nome=Manu|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=Neyder Lozano|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ESP|nome=Gonzalo Verdú|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ESP|nome=Manuel Sánchez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ESP|nome=[[Juan Francisco Martínez Modesto|Nino]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=Daniel Provencio|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ESP|nome=[[Benjamín Martínez Martínez|Benja]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ESP|nome=Gonzalo Villar|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ESP|nome=Iván Sánchez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=NGA|nome=[[Francis Uzoho]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ESP|nome=[[Xavier Torres Buigues|Xavi Torres]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=UKR|nome=[[Ivan Zot'ko]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ESP|nome=Carlos Redruello|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ESP|nome=Josan|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=GUI|nome=[[Sory Kaba]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ESP|nome=Chuca|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ESP|nome=[[Jonathan Ñíguez|Jony Ñíguez]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ESP|nome=[[Javi Flores]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ESP|nome=Borja Martínez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ESP|nome=Juan Cruz|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=VEN|nome=[[Alexander González]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP|nome=[[Carlos Castro García|Carlos Castro]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP|nome=Alfred Planas|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Karim Azamoum]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rosa 2017-2018 ==
<small>''Rosa e numerazione sono aggiornate al 5 luglio 2017.''<ref name="transfermarkt.it">{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/elche-cf/startseite/verein/1531|titolo = Transfermarkt - Profilo società Elche|editore = transfermarkt.it|accesso = 18/08/15}}</ref></small>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=[[Javier Matilla]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ESP|nome=[[Armando Lozano]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ESP|nome=Mandi|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=BIH|nome=Eldin Hadžić|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=Pelayo|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ESP|nome=[[Álex Fernández (calciatore 1992)|Álex Fernández]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ESP|nome=Hugo Fraile|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ESP|nome=[[Juan Francisco Martínez Modesto|Nino]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ESP|nome=[[Juan Carlos Martín Corral|Juan Carlos]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ESP|nome=José Ángel|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|nome=[[Sergio Pelegrín]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ESP|nome=[[Guillermo Fernández Hierro|Guillermo]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ESP|nome=Josete|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ESP|nome=Edu Albacar|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ESP|nome=Albert Dorca|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ESP|nome=Borja Valle|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ESP|nome=Germán Parreño|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ESP|nome=Luis Pérez|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=VEN|nome=Leomar Pinto|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ESP|nome=Liberto Beltrán|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=VEN|nome=[[Alexander González]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rosa 2016-2017 ==
<small>''Rosa e numerazione sono aggiornate al 29 gennaio 2017.''<ref name="transfermarkt.it">{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/elche-cf/startseite/verein/1531|titolo = Transfermarkt - Profilo società Elche|editore = transfermarkt.it|accesso = 18/08/15}}</ref></small>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ESP|nome=Roberto Correa|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=[[Javier Matilla]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ESP|nome=[[Armando Lozano]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ESP|nome=Mandi|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=BIH|nome=Eldin Hadžić|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=Pelayo|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ESP|nome=[[Álex Fernández (calciatore 1992)|Álex Fernández]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ESP|nome=Hugo Fraile|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ESP|nome=[[Juan Francisco Martínez Modesto|Nino]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ESP|nome=[[Juan Carlos Martín Corral|Juan Carlos]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ESP|nome=José Ángel|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ESP|nome=Pedro|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ESP|nome=Pablo Hervías|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|nome=[[Sergio Pelegrín]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ESP|nome=[[Guillermo Fernández Hierro|Guillermo]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ESP|nome=Josete|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ESP|nome=Edu Albacar|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ESP|nome=Urtzi Iriondo|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ESP|nome=Albert Dorca|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ESP|nome=Borja Valle|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=COG|nome=[[Dominique Malonga]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ESP|nome=Germán Parreño|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ESP|nome=Luis Pérez|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=VEN|nome=Leomar Pinto|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ESP|nome=Liberto Beltrán|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Militó in Primera Liga spagnola.
 
== Stadio ==
Lo stadio '''Martínez Valero''', fu fondato l'8 settembre del [[1976]], andando a sostituire il precedente stadio "[[Campo de Altabix|Altabix]]" del 1926.
La capacità totale è di 39.000 spettatori, le dimensioni del campo di gioco sono 105x68 metri.
 
La partita inaugurale fu giocata tra la squadra di casa, l'Elche C.F. e la ''Selección de México''.
In questo stadio si è svolta la finale della [[Copa del Rey|Coppa del Re]] della stagione 2002-03. Inoltre fece parte degli stadi che ospitarono la fase finale del [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiale di Spagna '82]].
 
La squadra dispone di altri stadi, come il ''Campo del Clot'', il ''Campo del Cementerio'' e lo Stadio di Elche (''Campo de Don Jeremías'').
 
== Statistiche del club ==
* Stagioni in ''Primera división'': 19
* Stagioni in ''Segunda división'': 27
* Miglior piazzamento in campionato: 5º (''Primera división'' stagione 1963-64)
* Peggior piazzamento in campionato: 20º (''Primera división'' stagione 1988-89)
 
==Palmarès==
[[File:Estadio Martínez Valero.JPG|upright=1.4|thumb|Elche-Barcellona nel 2003.]]
===Competizioni nazionali===
*'''[[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]: 2'''
:[[Segunda División 1958-1959 (Spagna)|1958-1959]] <small>(gruppo II)</small>, [[Segunda División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
 
*'''[[Tercera División (Spagna)|Tercera División]]: 7'''
:1940-1941, 1943-1944, 1944-1945, 1947-1948, 1954-1955, 1956-1957, 1957-1958
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|}}
:Finalista: [[Copa del Generalísimo 1969|1969]]
:Semifinalista: [[Copa del Generalísimo 1959-1960|1959-1960]], [[Copa del Generalísimo 1966-1967|1966-1967]]
 
*{{Calciopalm|Segunda División (Spagna)|}}
:Secondo posto: [[Segunda División 1972-1973 (Spagna)|1972-1973]], [[Segunda División 1987-1988 (Spagna)|1987-1988]]
:Promozione: [[Segunda División 1983-1984 (Spagna)|1983-1984]]
 
*{{Calciopalm|Segunda División B|}}
:Secondo posto: [[Segunda División B 1996-1997|1996-1997]] <small>(gruppo III)</small>
:Terzo posto: [[Segunda División B 1992-1993|1992-1993]] <small>(gruppo III)</small>, [[Segunda División B 1995-1996|1995-1996]] <small>(gruppo IV)</small>, [[Segunda División B 1998-1999|1998-1999]] <small>(gruppo III)</small>
 
*[[Tercera División (Spagna)|Tercera División]]:
:Secondo posto: 1929-1930, 1932-1933, 1933-1934, 1945-1946, 1946-1947
:Terzo posto: 1953-1954, 1955-1956
 
*{{Calciopalm|Copa Federación de España|}}
:Finalista: 1999-2000
 
== Calciatori famosi ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'Elche C.F.}}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Marcelo Trobbiani]] ({{WC2|1986}})
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
{{interprogetto|commons=Category:Elche C.F.}}
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Misticismo nazista]]
* {{cita web|http://www.elchecf.es|Sito ufficiale|lingua=es}}
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* [https://www.transfermarkt.it/fc-elche/startseite/verein/1531 Elche] su Transfermarkt
* [[Imperialismo americano]]
* [[Impero europeo]]
 
{{Cospirazionismo}}
{{Segunda División}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
{{Vincitori Segunda División (Spagna)}}
{{Portale|calcio|Spagna}}
 
[[Categoria:ElcheTeorie C.F.|del complotto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]